Il webinar di Assonime e Fondazione La Malfa

Creare un’authority nuova di zecca o usare le risorse umane della Pubblica amministrazione? Accentrare le scelte alla Presidenza del Consiglio in team con un paio di ministri, o fare l’appello dei desiderata di tutte le articolazioni dello Stato, centrali e periferiche? Usare un setaccio a maglie strette che selezioni i progetti in base al loro […]
Anni Venti, ruggenti oppure no?

Sebbene gli anni Venti di questo secolo si siano aperti con una pandemia planetaria, tassi sotto zero, un’economia alle corde e debito alle stelle, l’esuberanza delle Borse che si è manifestata durante tutto l’anno, spingendo l’indice S&P a più 65 per cento negli Usa, e il FSTE 100 a più 31 per cento (accompagnati più […]
I consigli di Draghi

A chi pensava che Mario Draghi si facesse pregare, esternasse solo in poche e selezionate occasioni, e si offrisse come l’oracolo di Delfi a chi ne invocava il consiglio, ecco la smentita: un decalogo ai policymakers, rivolto cioè ai decisori politici che stanno al governo, ma anche a quelli che siedono nel Parlamento o al […]
I megatrend su cui puntare

In un suo recente report Morgan Stanley analizza quali saranno i megatrend che plasmeranno in positivo il mercato in un orizzonte di 5-10 anni. A interessare qui non sono i consigli per gli acquisti di questa o quella società quotata (anche se nel report delle indicazioni ci sono, e si concentrano nel settore delle Tic, […]
Come difendere il portafoglio

Nell’anno del Covid le borse hanno raggiunto nuovi massimi. I titoli tecnologici hanno bruciato i record precedenti, si è scatenata la caccia ai settori che hanno tratto dei vantaggi dalla pandemia e dalle nuove abitudini, dal lockdown allo smart work, l’annuncio dei vaccini ha infine elettrizzato ancora di più il clima. Visto dai mercati azionari, […]
Conta più la vita o l’economia?

L’esperienza del Covid ha messo i governi di fronte a una scelta drastica: quella di decidere se la tutela della salute dei propri cittadini fosse da perseguire ad ogni costo e con ogni misura, per quanto impopolare essa fosse. E quindi se questo obiettivo valesse tanto da meritare il sacrificio della crescita economica. Le risposte, […]
La corsa alle valute digitali

Opportunità per rendere l’accesso alla finanza più semplice e democratico o fonte di nuovi rischi per il sistema finanziario? Una rivoluzione tecnologica o un vaso di Pandora? L’avvento delle CBDC, central bank digital currency, le valute virtuali emesse dalle banche centrali – ma stabili in quanto ancorate a una valuta reale e non virtuale come […]
Come cambia l’ABF

Per l’Arbitro bancario finanziario il 2020 è stato l’anno del tagliando. L’organismo che dirime in via stragiudiziale le controversie tra i consumatori e le banche (e altri intermediari come Poste) dal primo ottobre funziona con nuove regole. Regole mirate ad allinearsi alla Direttiva europea su questo particolare comparto, e anche rese necessarie dall’esperienza maturata nei […]
Come riscrivere la regola del debito

Mentre il Covid impegna la nostra quotidiana attenzione, e i governi si svenano per far fronte all’emergenza con interventi di nuovo welfare che facciano da sostegno ai redditi, sembra quasi un gesto di cattivo gusto quello di chi inizia ad accendere qualche segnale di allarme sui rischi dell’indebitamento sovrano in crescita e su quelli dell’impatto […]
Dilemma verde

Duecento miliardi di obbligazioni firmate Unione Europea invaderanno il mercato nel 2021. Quattro volte il volume dei bond che la Ue ha attualmente in circolazione, emessi soprattutto per finanziare i prestiti a Irlanda e Portogallo durante la Grande Crisi. Un salto che in un colpo solo fa del continente l’emittente più interessante per gli investitori […]
Se la polizza ti delude scrivi all’AAS

Trecentomila cause pendenti nei tribunali, centomila esposti di assicurati recapitati alle compagnie, di cui circa 20 mila inoltrati anche all’Ivass, l’organismo che vigila sul settore, ma anche 180 falsi siti che vendono polizze online identificati da inizio 2020, e un’esplosione di segnalazioni nel secondo trimestre di quest’anno (effetto lockdown?): 414 tra cittadini e agenti hanno […]
Fatti avanti start-up
Che le start-up vengano a noi! Che l’innovazione sia una delle chiavi dello sviluppo è cosa nota, ma è un processo che non conosce regole se non quella dell’investimento in un ambiente tanto più creativo quanto più aperto a contaminazioni. È in questa chiave che è partita la collaborazione tra Crif, la multinazionale dell’informazione creditizia […]
Dividendo: chi lo paga e chi no

L’indice FTSE MIB Dividend, che rappresenta il valore cumulato dei dividendi ordinari lordi annunciati e pagati dalle società che fanno parte del FTSE MIB, registra un meno 50,27 per cento rispetto alla performance di un anno prima. Lo S&P Dividend Aristocrats index, che monitora le società che hanno almeno mantenuto lo stesso livello di dividendo […]
Come finanziare il Next generation EU

Mentre nelle capitali europee i governi si stanno lambiccando sui progetti per utilizzare i fondi del Next generation EU, a Bruxelles ci si interroga su come trovare i 750 miliardi promessi. E molti pensano che Ursula von der Leyen abbia lanciato troppo in fretta il cuore oltre l’ostacolo. L’Europa non si è mai indebitata sul […]
Aiutare gli svantaggiati aiuta la ripresa

Il grafico prodotto da McKinsey riguarda gli Stati Uniti, e mette a fuoco la situazione degli ispanici e dei latini, la cui vulnerabilità economica li rende più esposti alla pandemia. Ma serve come un argomento di riflessione per quanto riguarda la crescita economica complessiva del paese, per la quale quei gruppi – ma tutti i […]
Classe dirigente? Imparare si può

La capacità di prendere decisioni, a livello pubblico, non è mai stato un fattore così cruciale. Ma si può imparare a decidere? E soprattutto decidere al meglio senza attirarsi addosso una scia di conflitti? La risposta è sì: il mestiere di decidere usando un metodo partecipativo, si può imparare. È quello che si propone una […]
Come ti laureo in ESG
Una legione di esperti che aiuti il mondo delle imprese e della finanza a muoversi nel rispetto dei criteri ESG, cioè dell’ambiente, del sociale, e di una governance che dia spazio agli organi di controllo interno, alla trasparenza delle decisioni e delle retribuzioni di vertice. Un network di professionisti che condividono gli stessi standard, per […]
Chi paga il conto dei Benetton

«La battaglia ideologica contro i Benetton rischia di far sì che la famiglia abbia lucrato sulle gravi distorsioni passate della concessione autostradale e adesso non paghi il prezzo del cambiamento delle regole». La riflessione di Marcello Messori, economista, direttore della Luiss School of European Political Economy, all’indomani dell’annuncio vittorioso da parte del governo sulla soluzione […]
Italia paese record

Il fisco italiano è un incubo per i lavoratori dipendenti, ma è un paradiso per le imprese. Lo certifica il rapporto Ocse intitolato “Corporate Tax statistics”, appena pubblicato (https://www.oecd.org/tax/tax-policy/corporate-tax-statistics-second-edition.pdf). Mettendo a confronto i sistemi fiscali con cui vengono tassate le attività imprenditoriali, l’Italia conquista alcuni record assolutamente inaspettati. Primo: le tasse che derivano dal mondo […]
La Banca d’Inghilterra si allea con la generazione Greta

Il rischio del riscaldamento globale, della carenza d’acqua, delle piogge torrenziali e degli uragani, cioè di tutti gli eventi climatici e dei disastri ambientali a cui il pianeta è sempre più esposto, non sono più il dominio dei soli ecologisti, ma stanno entrando nella metrica della finanza. A dare l’esempio e ad ammaestrare su come […]
Mille consulenti al via
Mille candidati in attesa da mesi. Il Covid ha bloccato anche il mondo dei consulenti finanziari, mettendo in lockdown tutti gli aspiranti a esercitare l’attività, visto che l’Ocf, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico professionale ha dovuto rinviare lo svolgimento degli esami. Finalmente, dal 15 giugno il meccanismo delle prove si è avviato, e […]
Regolare l’Infosfera per rendere sicuri i mercati

A Paolo Savona i panni del presidente della Consob stanno stretti. Almeno i panni che vengono per tradizione indossati in occasione della relazione annuale della Commissione che vigila su società e Borsa, in cui si fa un bilancio dell’attività, e si mettono in vetrina le richieste per farla funzionare meglio. D’altra parte il professore ed […]
In Borsa c’è voglia di superpoteri

Esiste in molti paesi, da quelli Scandinavi agli Usa, dal Giappone alla Francia. Molti hanno deciso di introdurlo, come Spagna, Belgio e Cina, e perfino la Gran Bretagna ci sta pensando. Il voto plurimo collegato a una certa classe di azioni sta uscendo dal recinto a cui era stato relegato dal principio vittorioso “one share-one […]
Visco: ecco come ce la possiamo fare
Una carezza e un pugno. La carezza di Ignazio Visco nel suo messaggio annuale in occasione dell’assemblea di bilancio della Banca d’Italia è l’incoraggiamento riguardo alle potenzialità del paese, alle sue capacità e risorse sia fisiche che immateriali. Un incoraggiamento caloroso e ripetuto sui punti di forza della nostra economia, sulla flessibilità della struttura manifatturiera, […]
Attrezziamoci subito per i flussi che verranno

La crisi economica prodotta dalla pandemia avrà dei riflessi anche sui crediti in sofferenza. E dalle prima stime saranno dei riflessi pesanti. Crif prevede in due o tre anni volumi raddoppiati di UTP-Npl, E&Y un calo del valore dei portafogli fino al 20 per cento, rendendo l’attività di recupero molto meno attraente. Soprattutto, come spiega […]
Ecco le finanze di chi guida la Bce

Ci sono un italiano, uno sloveno, due irlandesi, uno spagnolo, un portoghese, un austriaco e un lussemburghese, le cui finanze stanno a zero. Non è l’inizio di una barzelletta, ma l’elenco dei più frugali tra i banchieri centrali nella fotografia scattata dalla Bce sugli “interest” dei componenti del proprio consiglio direttivo, nel rispetto delle regole […]
Disoccupati boom

Due milioni di disoccupati in più nell’area Ocse registrato nel mese di marzo, rispetto a febbraio. Soprattutto donne e giovani. Il dato porta il tasso di disoccupazione dell’area dal 5,2 per cento al 5,6. Ad aprile le statistiche registrano un peggioramento drammatico: negli Usa il tasso di disoccupazione sale al 14,7 dal 4,4 per cento, […]
L’operazione verità dei giudici di Karlsruhe

La sentenza della Corte costituzionale tedesca sugli acquisti di bond da parte della Bce (https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2020/bvg20-032.html) ha scatenato reazioni diverse, e tutte critiche. C’è chi calca la mano sul conflitto giurisdizionale (i giudici di Karlsruhe contraddicono la Corte di Giustizia di Lussemburgo, unico organismo competente sulla Bce), che potrebbe spianare il cammino ai picconatori delle decisioni […]
L’irlandese che sussurra a Christine

A Christine Lagarde non è toccato quel periodo di luna di miele che si concede di solito agli esordienti. Mercati e commentatori, da quando è a capo della Bce, non le hanno risparmiato critiche e punzecchiature. Colmare il vuoto lasciato da Mario Draghi non è facile, ma Lagarde è stata anche molto sfortunata nell’incorrere, a […]
Alle imprese europee servono capitali, non prestiti

C’è una proposta nuova di zecca che gira per l’Europa per far fronte alla recessione. Non prevede soldi a fondo perduto, cioè regali, e quindi non fa irrigidire gli spiriti calvinisti del Nord. E non aumenta neanche l’indebitamento delle imprese già provate dal lockdown. Per queste sue caratteristiche sta trovando molto ascolto nei palazzi dove […]
Sono Crif, risolvo problemi

Una delle conseguenze innescate dalla Direttiva europea sull’Open banking è stata quella di mettere il sistema bancario sotto una forte pressione competitiva da parte di soggetti che non appartenevano al mondo del credito. Costruita con l’obiettivo di agevolare i consumatori nel loro rapporto con gli intermediari tradizionali, cioè le banche, la Direttiva ha di fatto […]
L’insopprimibile voglia di un Piano

Si invoca, si promette, si rievoca come una panacea: il piano Marshall di questi tempi ha ritrovato un’improvvisa notorietà. È diventato il benchmark assoluto di tutti gli interventi di sostegno e rilancio economico, il più riuscito e generoso. Quello con cui tutti potremmo ritrovare il benessere. Quello ci verrebbe, altro che “condizionalità” del Mes! A […]
Bond patriottico

L’idea l’ha lanciata, per primo, Mario Monti. “Si potrebbe pensare all’emissione di un prestito alla Repubblica italiana denominato «Investi nella Salute dell’Italia» o «Buoni per la Salute Pubblica» o «Health of Italy Bonds»”, ha scritto sul “Corriere della Sera” (https://www.corriere.it/editoriali/20_marzo_12/momento-varare-142d25b6-647e-11ea-90f7-c3419f46e6a5.shtml). Immaginandolo destinato “agli italiani che possono permetterselo”, a coloro che in questi tempi di emergenza […]
Ci vuole un team che prepari la ripartenza

Non soffocate di regole le banche di territorio

Perché una politica monetaria fortemente espansiva come quella sostenuta da tempo dalla Bce non si traduce in una spinta altrettanto forte del credito nel tessuto produttivo? Che cosa si è messo di traverso in un meccanismo che avrebbe dovuto funzionare a perfezione, secondo regole ben conosciute? A essere sul banco degli imputati, di fatto, sono […]
Obiettivo: una polizza su misura per te

Il mondo delle assicurazioni è di fronte a una serie di sfide introdotte dalle direttive e dai regolamenti europei. Un’esperienza che costringe l’industria a plasmare se stessa dalle fondamenta. Nei meccanismi di governance, nella generazione dei prodotti, nella relazione con la clientela. Dopo la direttiva Solvency2, che ha dato regole di sostenibilità finanziaria uniformi per […]
Come ti finanzio l’e-shopping

«Ho fatto la carriera bancaria: ho vissuto il mondo pre-crisi, la crisi e la post-crisi. Proprio per questo ho perso fiducia nella possibilità delle banche di creare valore per i clienti e anche per chi ci lavora dentro. È duro fare ricavi, ed è un mondo segnato da uno stigma sociale negativo. Quindi ho pensato […]
Fondazioni bancarie e sostenibilità, nuovo Quaderno di Minerva Bancaria

Le politiche europee ed internazionali rivolgono oggi un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale e sociale. Sull’argomento Editrice Minerva Bancaria (EMB) ha pubblicato di recente il Quaderno di Minerva Bancaria intitolato: “La Ricerca della Sostenibilità: un’analisi del business model delle Fondazioni Bancarie”, dei professori Mario La Torre, Sabrina Leo, Mavie Cardi. Lo studio concentra l’attenzione sulle Fondazioni […]
Non sparate sul Fondo

Nella storia recente dei salvataggi bancari, si è moltiplicato l’intervento del Fitd, il Fondo interbancario di tutela dei depositi, ma sul suo ruolo non mancano i dubbi e gli inciampi. Prima è arrivata l’accusa dell’Antitrust europeo che lo ha equiparato a un aiuto pubblico nel caso della banca Tercas, salvata con una dotazione di oltre […]
L’avanzata del robot investitore

Il Big Data è entrato a pieno titolo nel mondo dell’investimento professionale. Ma come estrarre informazioni utili dal mare di dati, cifre, informazioni che con un solo clic si possono raccogliere sulla rete? Come utilizzare al meglio AI, l’intelligenza artificiale, per gestire il denaro ottenendo risultati che l’intelligenza umana, e l’esperienza dei gestori, non sono […]
Il serbatoio finanziario femminile vale 700 miliardi

Dal 33 per cento al 40 per cento. I cda delle società quotate e quelle a partecipazione pubblica hanno i tre prossimi rinnovi di cariche aziendali per mettersi in pari: due quinti delle poltrone dovranno essere occupate da donne. Con la legge Golfo-Mosca l’Italia ha fatto l’unico passo concreto per colmare il gender gap che […]
Ecco come far funzionare il Green New Deal

Green New Deal: condurre l’Europa a diventare un’area a emissioni zero, issare sul continente la bandiera della lotta ai cambiamenti climatici è solo il bello slogan della nuova presidenza di Bruxelles, che vuole seguire lo spirito del tempo, o una rivoluzione epocale che cambierà il nostro modo di produrre e di vivere? «La sfida […]
I rischi del dollaro. L’appeal delle Borse. La difesa con l’oro

Difficile battere l’anno migliore appena vissuto, lasciandosi alle spalle la sequenza nera iniziata con la Grande Crisi. Negli ultimi 12 anni, il 2019 ha festeggiato per la prima volta rendimenti positivi in tutte le asset class, dal real estate all’oro, dalle valute principali al petrolio, dalle commodities a bond e azioni. Ma gli uomini della […]
L’assegno di Lagarde a Boris

L’addio del Regno Unito all’Unione Europea avrà delle conseguenze anche per la Bce. La signora Lagarde dovrà firmare un assegno di 58 milioni di euro alla Bank of England. È questa la quota che la banca centrale britannica ha versato come contributo al capitale dell’organismo bancario europeo, e Londra lo rivuole indietro. In realtà, a […]
Crescita e ambiente

Ramponi antiscivolo da applicare alle scarpe per camminare sulla neve invece che spostarsi in auto, menu da cui sono bandite leccornie come caviale e paté, niente champagne ma solo vini svizzeri, consigliato l’arrivo in treno e non nel meno francescano aereo. I big che quest’anno si riuniranno a Davos vanno incontro a una serie di […]
BlackRock: colpiamo chi non lavora per il clima

La nostra convinzione di investimento è che i portafogli integrati per la sostenibilità e il clima possano offrire agli investitori migliori rendimenti corretti per il rischio. E con l’aumentare dell’impatto della sostenibilità sui rendimenti degli investimenti, riteniamo che gli investimenti sostenibili costituiscano la base più solida per i portafogli dei clienti in futuro. Ecco perché […]
La Brexit farà più male del previsto

L’impatto della Brexit lo soffriranno soprattutto Malta, Lussemburgo e Irlanda. In quarta posizione, la stessa Uk. I settori più colpiti saranno le automobili, gli alimentari, il tabacco. La previsione arriva da uno studio appena pubblicato della Bce (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecb.wp2360~0b2894ed2d.en.pdf?5a8abbcc5850ffb531a05d129c4fc975), che non contraddice le stime fatte finora ma semmai le peggiora. Secondo i ricercatori di Francoforte, il […]
I tassi negativi? Non sono un tabù

Ben Bernanke, ex governatore della Fed (dal 2006 a 2014), nel suo discorso di inizio anno all’American Economic Association ha consigliato la banca centrale americana di non disdegnare l’uso dei tassi negativi. E di tenere da conto gli strumenti di intervento usati per combattere l’ultima grande recessione – dal QE alla forward guidance – perché […]
Un’industria cresciuta troppo in fretta

Dai 341 miliardi del 2015 ai 165 miliardi di metà 2019: è questa la fotografia che descrive il rapido dimagrimento degli Npe (non performing exposures) del sistema Italia, scattata nell’ultimo Rapporto PwC. Questo non vuol dire che i rischi nei portafogli delle banche siano in fase di esaurimento. Su un altro fronte del rischio bancario […]
I mercati si muovono sulle news

Il comportamento degli investitori è più condizionato dai consigli del proprio consulente o da giornali e tv? Se fino a ieri era difficile dare una risposta, oggi uno studio del Fondo monetario internazionale dimostra, inaspettatamente ma con grande evidenza, che sono le news a determinare gli orientamenti sui mercati finanziari, e il loro andamento in […]
Il gender gap nel mondo vale 12 trilioni di dollari

Partiamo dai dati: nel mondo le donne continuano a rappresentare meno del 40 per cento della forza lavoro, pur essendo il 50 per cento della popolazione in età da lavoro. Occupano solo il 25 per cento dei ruoli manageriali, nello stesso tempo sulle loro spalle portano il 75 per cento del lavoro di cura e […]
Vi spiego la rivoluzione fintech

Vivere o morire nel giro di un anno o poco più: è il ritmo delle start up del mondo fintech, sempre più affollato e competitivo anche da noi, con esordi nell’insurance, nel peer2peer, nel B2B. Il segreto per durare è la strategia blu ocean, l’individuazione di quel segmento dove la competizione non si è ancora scatenata, l’oceano […]
A usare il denaro si impara in famiglia

Come dare una svolta alla competenze finanziarie del paese? Come trasformare alcuni strumenti basilari di valutazione per mettere al sicuro i propri risparmi in strumenti di massa e di uso quotidiano? È quello di cui si occupa, da un paio d’anni, il Comitato per l’educazione finanziaria. L’offerta di corsi e di formazione è infatti ormai […]
È la tecnologia che taglia i prezzi

Gli italiani, visti dalle assicurazioni, sono diventati più prudenti alla guida, attirati dagli strumenti che consentono di ridurre il costo della polizza, e finalmente disposti a coprire dal rischio danni anche la propria casa. Le compagnie hanno abbassato i prezzi, ma si difendono offrendo nuovi servizi come le instant insurance, hanno nelle banche nuovi canali […]
Elites, non vedete che il mondo è rovesciato?

Mervyn King, economista, ex governatore della Bank of England, che ha guidato allo scoppio della grande crisi finanziaria, si è unito alla schiera degli economisti che vedono i limiti crescenti della politica monetaria delle banche centrali. Si tratta di un fronte critico sempre più numeroso, che indirizza i suoi consigli verso i governi, sollecitandoli a […]
Abbiamo scelto la soluzione meno costosa per lo Stato

Il no della maggioranza delle banche italiane. Una trattativa che sfuma per il “rischio Italia”. La contrarietà europea al salvataggio pubblico. Raffaele Lener, professore di diritto commerciale a Tor Vergata, giurista esperto in mercati finanziari in missione alla Carige, rievoca in questa intervista la storia della gestione commissariale presso la banca genovese. I nove mesi […]
4cLegal, la piattaforma per i servizi legali
Come si può creare valore all’interno delle aziende e degli enti pubblici tramite comportamenti virtuosi, in sostanza promuovendo delle best practice che contrastino la corruzione? Anche se il primo approccio non può che essere affidato al fattore umano, cresce l’importanza della digitalizzazione per facilitare l’adozione di pratiche trasparenti all’interno di enti pubblici e privati. Sono […]
October lancia Fondo Italia

Una Borsa bonsai. Un canale di finanziamento alle imprese – quello delle banche – a portata sempre più ridotta. Le strade dell’indebitamento sul mercato, tramite obbligazioni, riservate a pochi. Dall’altro fronte, una liquidità crescente che sonnecchia in attesa del principe azzurro, cioè le occasioni per investire nell’economia reale. Dove c’è un giacimento di piccole e […]
La scuola di Chicago contro le Big Tech
La prestigiosa scuola economica dell’università di Chicago, la Booth School of business, da sempre dominata dalle idee di Milton Freedman, si fa carico di indicare una nuova strada al capitalismo. Portabandiera, Luigi Zingales, che ne dirige lo Stigler Center. Il quale ha affrontato il tema dei giganti monopolisti in più di una occasione, di recente, […]
Tremila imprese famigliari nel mirino dei fondi

Indicate come il nerbo della nostra struttura produttiva, campioni dell’export e dell’inventiva, le piccole e medie imprese italiane sono state considerate a lungo la parte vincente di un’economia in cui i pesi massimi spesso arrancavano. Oggi qualcosa è cambiato. Le Pmi sono improvvisamente diventate il fronte fragile del tessuto imprenditoriale, quello a cui serve un […]
Verso il 2030: Edison e l’energia sostenibile

Edison è una delle più antiche società energetiche e ora sta vivendo una profonda trasformazione nelle strategie e nello stile manageriale, per rispondere in modo sempre più competitivo alle esigenze dei nuovi mercati e agli stimoli di una società in costante evoluzione come quella attuale. La spinta all’innovazione va di pari passo con l’impegno per […]
Caro Gentiloni, ecco come difendere l’Italia in Europa
Il rapporto deficit-Pil potrebbe scendere all’1,6 del Pil (quindi anche sotto le previsioni fatte questa estate dall’ufficio parlamentare di bilancio, che indicavano l’1,8), per via delle minori spese per quota 100 e reddito di citadinanza, ma anche per un aumento del flusso delle entrate e gli effetti della discesa dei tassi sul nostro debito. Lo […]
Quotazione verso i 2000 dollari
La Banca centrale cinese quest’anno è stata tra i più grandi acquirenti di oro sui mercati. Lo shopping ha portato a 62,45 milioni di once le sue riserve (dato di agosto), dai 59,24 milioni di once segnalati a novembre 2018. Il valore totale delle riserve auree di Pechino si aggirano quindi sui 94 miliardi di […]
A che cosa serve il nuovo sistema dei tassi a scalini

Quanto impatterà il nuovo sistema dei “tier”, i tassi a scalini sui depositi delle banche presso la Bce? In altri termini: che sconto sarà fatto sulla penalizzazione per la liquidità non utilizzata? Nel complesso, il risparmio totale ammonterebbe a 2,2 miliardi. Risorse che potrebbero aiutare le banche a sostenere i propri bilanci piuttosto esangui. Anche […]
Mentre gli altri vendono, Private Equity al top
Da 76 settimane gli equity fund si stanno liberando dei titoli europei. Il calcolo viene da Morgan Stanley che, monitorando il flusso in entrata e in uscita, nota come tenga ormai un andamento regolare in una sola direzione, confermando un sentimento dei gestori che è iniziato dal 2016. Dal 2016 a oggi, infatti, le vendite […]
La cura giapponese può funzionare in Occidente?

All’incubo della “giapponesizzazione” dell’Occidente, cioè del suo ingresso in un limbo con Pil anemico, tassi zero e inflazione piatta, oggi si aggiungono i primi dubbi sull’efficacia degli strumenti a disposizione delle banche centrali non solo a combattere un’altra crisi finanziaria, ma anche a portare il sistema sul cammino della crescita. Ci si interroga infatti se […]
Antiriciclaggio, la soglia scende a 10 mila euro
Chi dal primo aprile in poi ha movimentato una cifra in contanti pari o superiore ai 10 mila euro mensili, a partire da questo mese entra nel mirino dell’Uif in base alle nuove norme antiriciclaggio. L’Unità di informazione finanziaria, che fa parte di Banca d’Italia, dal primo di settembre stringerà le maglie dei controlli sul […]
Estate, attenti alle truffe

Attenti: le frodi commesse grazie a furti di identità raggiungono, tra luglio e agosto, uno dei due picchi annuali (l’altro è dicembre). In questo periodo, i malfattori concentrano l’azione per via delle ferie estive, che allontanano le persone da casa: molti infatti approfittano delle cassette della posta ricolme per rubare i documenti bancari che contengono […]
Libertà per l’oro
Il 26 settembre si apre la stagione della liberalizzazione dell’uso dell’oro da parte delle banche centrali? La Bce ha annunciato (https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2019/html/ecb.pr190726_1~3eaf64db9d.en.html) che in quella data scade l’accordo ventennale che legava le banche centrali europee a limitare le vendite del metallo prezioso posseduto, con l’obiettivo di stabilizzarne il prezzo. Ma non sarà rinnovato, dice Francoforte, perché […]
Come investire con i tassi negativi

Il volume di titoli di debito a tasso negativo in giro per il mondo ha raggiunto i 13 trilioni di dollari. Qualsiasi tentativo di rialzo dei tassi, come quello tentato dalla Fed l’anno passato, deve battere in ritirata. In Europa la corsa all’unico safe asset, il Bund, spinge il rendimento dell’ultima emissione al meno 0,26 […]
Lagarde, portafoglio e cuore

L’affare Tapie, a 11 anni dall’assegno da 403 milioni di euro che lo Stato francese ha pagato sull’unghia al discusso uomo d’affari dopo un semplice arbitrato, non ha lasciato neanche un’ombra nella stellare carriera di Christine Lagarde. Questo, nonostante il fatto che a firmare quell’assegno, nel 2008, fosse lei come ministro delle Finanze, e che […]
Fintech record
Regtech, blockchain, criptovalute. Sono i settori che hanno calamitato i maggiori investimenti nel Fintech nel 2018, e che resteranno i trend di punta anche nel 2019, secondo le stime di KPMG. Il volume degli investimenti registra una crescita impetuosa: 112 miliardi a livello globale l’anno passato, oltre il doppio della cifra di quello precedente, con […]
Basta Fiscal Compact, usiamo la golden rule

«Sono terrorizzato dall’improvvisazione italiana, ma anche dai penosi equilibrismi a livello europeo. Spero solo che si definisca a Bruxelles una maggioranza meno austera, grazie all’apporto dei verdi». Se di questi tempi tra gli economisti sta crescendo il numero di quanti – a partire dall’ex capo economista del Fmi Olivier Blachard – ammettono che l’austerità degli […]
Credito al consumo: previsioni 2019-2021
Se nel 2018 il trend dei consumi degli italiani, misurato con il ricorso al credito, non è stato entusiasmante, dal prossimo anno in poi le cose dovrebbero migliorare. Le previsioni per il triennio 2019-2021 dell’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia segnalano un 2019 ancora faticoso, con un rallentamento della spesa delle famiglie, in particolare per i beni durevoli, che […]
Obiettivo: cordone sanitario intorno all’Italia

«In questo momento in Europa l’unica preoccupazione è come costruire un cordone sanitario intorno all’Italia per evitare problemi in caso di shock del debito». Stefano Micossi, economista, direttore generale di Assonime, sintetizza così il clima creato dai nostri conti tra i partner dell’Eurogruppo. «In cinque minuti 27 paesi su 28 hanno votato il sostegno pieno […]
II Convention AIFIRM
La Convention, organizzata dalla sezione Lazio di AIFIRM in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Roma La Sapienza, Prometeia e la rivista Risk Management Magazine, propone una giornata di discussione sul tema del corretto dimesionamento delle banche per essere competitive I temi di riflessione e approfondimento sono numerosi e riguardano tra gli altri: […]
MiniBot o una Multiple currency practice?

Dopo il giudizio tranchant di Mario Draghi dalla Bce, la contrarietà del ministro del Tesoro Giovanni Tria, la bocciatura dell’agenzia di rating Fitch, il rigetto della Confindustria, tanto per citare alcuni “no” alla proposta dei miniBot fatta dalla Lega, entra in campo anche Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario, che con tocco più delicato […]
Europa e debito, i due messaggi di Visco

Un governatore che cita due geni mittleuropei – il filosofo Wittgenstein e il Nobel Elias Canetti – per lanciare un monito alle esternazioni di Salvini e del governo giallo-verde: “le parole sono azioni”, avverte alla fine delle sue lunghe Considerazioni finali Ignazio Visco, e “nell’oscurità le parole pesano il doppio”. Un governatore che vuole anche […]
Ecco perché scegliere il trust

«Il 92 per cento delle piccole e medie imprese italiane sono a carattere famigliare. La metà di loro, quando arriva alla terza generazione, scompare. Non solo: il 53 per cento delle imprese famigliari ha al vertice un imprenditore con più di 60 anni». A tracciare l’identikit del nostro sistema produttivo, così vitale da un lato, […]
Solvency2: arrivano le modifiche

Il cantiere per la revisione della Solvency 2, la direttiva che regola il mondo delle assicurazioni, è già in piena attività. In vista del 2020, quando si aprirà la finestra di opportunità per modificare la gabbia in cui, dal 2016, le società assicurative europee vengono addestrate a rispettare uguali regole per gli investimenti e i […]
I crittografi al lavoro sulla “Ico”

Sarà la “Ico” la porta di ingresso dei risparmiatori italiani al mondo della blockchain? La “initial coin offering”, che impazza negli Usa, ma in Europa è accettata solo in Svizzera, è un sistema di raccolta del risparmio per una start-up a mezzo del crowdfunding, ha come corrispettivo una moneta virtuale, un coin o un token, […]
Le imprese chiedono meno credito
Secondo l’indagine del Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie, di cui oltre 9 milioni riconducibili a imprese, nel primo trimestre dell’anno le richieste di valutazione e rivalutazione di crediti calano del 3,1% . L’importo medio richiesto scende da 68 mila a 63 mila […]
L’industria finanziaria è attenta all’ambiente, poco al sociale

Vent’anni passati a fare finanza ispirandosi ai principi della sostenibilità, della difesa dell’ambiente e dell’impegno sociale, ma anche a essere vista come la Cenerentola del mondo delle banche. Oggi, con quei vent’anni di vita alle spalle, cominciati proprio nel 2009 che era l’inizio della grande crisi, Banca Etica non è più né una mosca bianca […]
Contro il riscaldamento globale scende in campo la finanza

La politica è pigra di fronte all’appello di Greta Thunberg a fare qualcosa per evitare i guasti del riscaldamento globale all’ambiente? Al suo posto risponde la finanza. Anche se può apparire strano, viste le colpe che la finanziarizzazione del capitalismo globale si porta dietro dall’esplosione della crisi, è proprio dal mondo di chi gestisce denaro […]
Come salvare il made in Italy

Dopo la frenata del 2018, il volume degli scambi commerciali mondiali è oggetto di osservazione sempre più preoccupata da parte di governi e organizzazioni internazionali. Anche il 2019, infatti, non presenta segni incoraggianti di ritorno ad una crescita sostenuta: tra Usa e Cina non sono ancora caduti i motivi di frizione, in diverse parti del […]
Per salvare Borsa, Consob scatena le Sim

Può un monopolio naturale come Borsa Italiana invadere il mercato dei suoi clienti, assumendo una partecipazione di controllo in una Sim? È su questa questione che si sta svolgendo da qualche settimana un braccio di ferro tra Consob e Assosim. E non è una questione solo teorica. Consob infatti si ritrova di fronte a una […]
Dodici consigli all’Europa
Un’Europa troppo concentrata sui temi economici e poco attenta alle paure crescenti dei suoi cittadini. Un’Europa che deve fare i conti con l’euroscetticismo montante, proprio mentre le sfide, al suo interno e al suo esterno, si fanno più cruciali. Un’Europa che non riesce a fare passi avanti per una maggiore coesione, per una messa in […]
Per le banche italiane il terzo TLTRO è vitale

Mentre spirano venti di recessione, l’economia rallenta in tutta Europa a cominciare dalla Germania, e gli indici di fiducia del mondo del business scendono, ci si comincia a chiedere quali azioni potrà dispiegare la Bce per contrastare una nuova crisi. Essendo imposibile usare la leva dei tassi, si guarda al lancio del terzo round di […]
Cosa cambia per dividendi, interessi, royalties, capital gains
Ecco i punti dell’accordo firmato dal nostro ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi – in materia di dividendi (Articolo 10) è prevista una riduzione dell’aliquotaconvenzionale di prelievo alla fonte rispetto all’ Accordo del 1986, dal 10% al 5%, nel caso di partecipazioni dirette di almeno il 25% […]
Annullata la decisione della Commissione europea relativa agli aiuti di Stato
Con sentenza del 19 marzo 2019, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 23 dicembre 2015, con cui l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD) a favore di Banca Tercas era stato ritenuto un aiuto di Stato. La questione era sorta nel 2013, quando la Banca Popolare di […]
CROWDFUNDING, si tassa così
Assofiduciaria segnala che l’Agenzia delle Entrate ha risposto ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale relativo ai finanziamenti attuati attraverso forme di crowdfunding. Nel caso prospettato, sono stati richiesti chiarimenti all’Amministrazione Finanziaria in relazione al trattamento fiscale da applicare ai proventi derivanti dall’attività posta in essere dal proponente del progetto imprenditoriale. Il caso prospettato all’Amministrazione […]
Il debito non è un tabù

Proseguire con una politica di bilancio di austerity, o invece abbracciarne una espansiva? Il dilemma è pane quotidiano da noi, ma anche dall’altra parte dell’Oceano. Qui è tema che piace ai sovranisti al potere che criticano le regole fiscali imposte dall’euro, e chiedono più libertà di manovra dal cappio del debito. Negli Usa sta diventando […]
Ecco il piano per Carige. Aspettiamo le offerte vincolanti

Un aumento di capitale di 630 milioni. Altri 600 dipendenti da prepensionare oltre i 450 già in programma. Cento sportelli da chiudere. Sono le tre pillole amare che possono riportare Carige in un porto sicuro. Così garantisce il Piano strategico dei tre commissari – Fabio Innocenzi, Raffaele Lener e Pietro Modiano – a cui la […]
Il nostro problema non è la moneta, è la scarsa produttività
L’euro ha accresciuto la prosperità della Germania, mentre ha fatto perdere terreno all’Italia. In occasione dei venti anni dell’euro, il centro studi Cep di Friburgo ha pubblicato un paper in cui gli autori si esercitano a immaginare “cosa sarebbe successo se”. Cioè, come si sarebbe evoluto il Pil nazionale di ciascun paese, in assenza della […]
Il boom del private market
Il toro non durerà per sempre. È l’ammonimento che da tempo si sente ripetere da analisti e operatori. La frenata delle Borse alla fine dello scorso anno ha fatto pensare che il momento fosse arrivato. Poi, con l’inizio dell’anno nuovo, le quotazioni si sono riprese. Le banche centrali, Fed in testa, hanno fatto capire che […]
Per Banca d’Italia c’è il rischio paralisi

Economista, europeista convinto, attivista in think tank prestigiosi come il Cepr e EuropEos, direttore generale dell’Assonime, Stefano Micossi siede nel consiglio d’amministrazione di Unicredit e nel comitato di corporate governance di Borsa Italiana. Quest’ampia esperienza, unita a una passione civile, ne fanno un affilato commentatore dell’attualità. In questa intervista ha accettato di parlare con Fchub […]
Come far funzionare i tassi negativi
Come rendere possibile alle banche centrali l’uso delle leva dei tassi di interesse per gestire una prossima crisi, visto che sono già così bassi? Come ridare insomma uno spazio di manovra alla politica monetaria? Se l’è chiesto il Fondo monetario internazionale in uno studio appena pubblicato (https://blogs.imf.org/2019/02/05/cashing-in-how-to-make-negative-interest-rates-work/). Sostenendo che il sistema c’è. Serve un mondo […]
C’è Danièle dopo Mario

Manca oramai una manciata di mesi alla fine del mandato di Mario Draghi al vertice della Bce. E certo non si dovrà attendere il 31 ottobre per sapere chi prenderà il suo posto. Il totonomine è già in piena attività da tempo. E si è appena arricchito del nome di una donna: Danièle Nouy. Con […]
Il risparmio ci dà fiducia. Noi lo ripaghiamo con servizi di maggior valore

Che impatto ha avuto la MifidII sulla distribuzione dei prodotti finanziari? Sono stati semplificati, è aumentato il ventaglio delle opzioni, sono più chiari? I dati del 2018 non evidenziano nuove dinamiche in termini di distribuzione di prodotti, quantomeno dovuti alla normativa. Diversa, ovviamente, la risposta all’andamento dei mercati che deve trovare sempre nuove soluzioni. In […]
Il bisogno di credito di imprese e famiglie
Più del 40 per cento delle richieste di credito da parte delle imprese riguarda importi inferiori ai 10 mila euro. Sotto i 5.000 sono addirittura il 32,6 per cento. Sono i dati Crif dell’ultimo trimestre dell’anno passato, appena pubblicati, che illuminano lo stato in cui si trova gran parte delle imprese, sia individuali che in […]