Focus ABF
Le decisioni che contano
La rubrica che FCHub offre ai propri lettori ha l’obiettivo di selezionare tra le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario quelle più innovative e di maggiore impatto. La qualità dell’attività è garantita da un apposito Comitato di Redazione (v. riquadro) che vaglia e presenta le decisioni più interessanti pronunciate dai sette Collegi in cui l’Abf è articolato. Per semplicità di ricerca e velocità di reperimento, le decisioni sono indicizzate attraverso una voce principale di riferimento e altre voci secondarie.
Comitato di redazione
- Giuseppe Leonardo Carriero (co-editor)
- Raffaele Lener (co-editor)
- Pierfrancesco Bartolomucci
- Veronica Carriero
- Maria Domenica Ciace
- Italo Maria Maioli Castriota Scanderbech
- Francesca Parrillo
Filtri
Voce principale
Collegio
Anno
In presenza dei requisiti, previsti dalla normativa emergenziale, atti a consentire la garanzia statale sul finanziamento richiesto, nessuna ulteriore valutazione di merito creditizio può ostacolare l’erogazione del finanziamento stesso
(MDC)
Collegio di: Palermo
Pres. Maugeri
Est. Natoli
Voce principale: Finanziamento
Voci secondarie: diniego,  diritto al credito,  effetti (d.l. n. 23/2020 art. 13),  illegittimità,  normativa emergenziale
Non esiste, nel nostro ordinamento, un obbligo degli intermediari a erogare credito poiché la valutazione del merito creditizio rappresenta una esclusiva prerogativa degli stessi. Peraltro, alla luce dei principi di correttezza e buona fede cui debbono essere improntate le relazioni con la clientela, l’eventuale diniego deve essere adeguatamente motivato
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Campobasso
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: diritto al credito,  esclusione (cod. civ artt. 1337 - 1375),  normativa emergenziale
Fermo restando che la valutazione del merito creditizio è di esclusiva competenza dell’istituto erogante, è sempre ammissibile uno scrutinio della condotta tenuta dallo stesso nello svolgimento delle trattative, finalizzato ad accertare la eventuale violazione degli obblighi di buona fede e correttezza
(MDC)
Collegio di: Bari
Pres. De Carolis
Est. Di Rienzo
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: diritto al credito,  esclusione,  fattispecie (cod. civ. artt. 1337-1375),  responsabilità precontrattuale,  surroga
È legittimo il mantenimento del blocco di un conto corrente sottoposto a pignoramento fintantoché l’estinzione del debito non venga portata, con le modalità di legge, a conoscenza dell’intermediario.
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Lapertosa
Est. Guastalla
Voce principale: Conto corrente bancario
Voci secondarie: asserita tardività dello sblocco,  estinzione del debito,  fattispecie,  infondatezza (cod. civ. art 2967; disp. att. cod. proc .civ. art. 164 ter - 547),  pignoramento
Nell’ipotesi di buoni fruttiferi postali cointestati con pari facoltà di rimborso, ciascuno dei cointestatari ha il diritto di riscuoterli anche nel caso di decesso di uno o più degli altri cointestatari.
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Lapertosa
Est. Afferni
Voce principale: Documenti di legittimazione
Voci secondarie: buoni postali fruttiferi,  cointestazione con pari facoltà di rimborso,  decesso del cointestatario,  legittimazione alla riscossione (cod. civ. artt. 1292 - 1992 - 2002; d.p.r. n. 156/1973 artt. 171 - 178; d.p.r. n. 256/1989 artt. 187 - 203 - 208.; d.lgs. n. 346/90 art. 48)
Nel caso di vendita di un bene di cui il venditore si sia spogliato facendo legittimo affidamento sulla dichiarazione di bene emissione dell’assegno circolare, poi risultato falso, consegnatogli dall’acquirente in pagamento del prezzo, la banca negoziatrice che abbia ingenerato tale affidamento è tenuta al pagamento della somma corrispondente al valore facciale del titolo.
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Lapertosa
Est. Soldati
Voce principale: Titoli di credito
Voci secondarie: affidamento,  assegno circolare falso,  c.d. benemissione,  consegna del bene,  fattispecie (cod. civ. artt. 1176 - 1227 - 1381 - 1530 - 2049 - 2697),  responsabilità della banca negoziatrice
Non può considerarsi esistente un diritto del cliente al credito, data l’indubbia autonomia decisionale dell’intermediario in ordine alla relativa erogazione, salvo pur sempre il diritto al risarcimento dei danni per la violazione degli obblighi di diligenza e buona fede
(IMCS)
Collegio di: Bologna
Pres. Marinari
Est. Martino
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: diritto al credito,  effetti (cod. civ. artt. 1175 - 1337),  esclusione,  fattispecie,  responsabilità precontrattuale
Per i contratti di finanziamento perfezionati dal 1 gennaio 2010 si presume collegata - e dunque rilevante ai fini del calcolo del TEG – la polizza assicurativa sottoscritta contestualmente agli stessi, salva prova contraria
(IMCS)
Collegio di: Bologna
Pres. Marinari
Est. Martino
Voce principale: Finanziamento
Voci secondarie: effetti (cod. civ. art. 1815),  natura,  polizza assicurativa,  usura
È legittimo il cd. chargeback (quale rimborso al soggetto pagatore delle somme oggetto di transazione) qualora si ravvisi un uso fraudolento dello strumento di pagamento riconducibile o comunque favorito dall’inadempimento dell’esercente
(IMCS)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Monticelli
Voce principale: Strumenti di pagamento
Voci secondarie: chargeback,  fattispecie (cod. civ. art. 1229),  uso fraudolento carte di credito
Le fideiussioni omnibus riproducenti schemi contrattuali uniformi dichiarati restrittivi della concorrenza dall’autorità competente sono nulle con conseguente nullità parziale delle clausole contrattuali oggetto di specifica contestazione
(IMCS)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Santagata De Castro
Voce principale: Garanzie personali
Voci secondarie: fideiussione omnibus,  intese anticoncorrenziali (cod. civ. artt. 1418 - 1419; l. 287/1990 art. 2),  nullità
Il diniego opposto dall’intermediario ai benefici previsti dal decreto c.d. “cura Italia” è illegittimo se privo di adeguata motivazione
(MDC)
Collegio di: Torino
Pres. Guastalla
Est. Graziadei
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: diniego,  illegittimità (d.l. n. 18/2020 art. 56),  normativa emergenziale,  presupposti,  sospensione rate
La cognizione dell’ABF non può estendersi a questioni relative alla restituzione di somme versate per l’acquisto di azioni o quote in quanto la restituzione di tali versamenti (seppure strumentali alla funzione di garanzia di un finanziamento) attiene a vicende strettamente societarie.
(MDC)
Collegio di: Torino
Pres. Guastalla
Est. Alvisi
Voce principale: Garanzie personali
Voci secondarie: contestazioni,  estinzione,  fideiussione,  inammissibilità (cod. civ. art 2533; d.lgs. n. 385/1993 art. 106; d.lgs. n.58/98 art. 2),  liquidazione delle azioni,  pregiudiziale acquisto di azioni,  recesso
Pure a fronte dell’insussistenza dei presupposti per l’applicazione della normativa emergenziale, gli intermediari sono tenuti a fornire pronta risposta alla clientela sulle condizioni di accesso alle misure di sostegno.
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Santagata
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: fattispecie,  inapplicabilità (l. n. 244/2007; d.l. n.9/2020; d.l. n. 18/2020: d.l. n. 23/2020),  normativa emergenziale,  sospensione rate
La polizza assicurativa, per rientrare nel costo totale del credito, deve avere avuto carattere di obbligatorietà ai fini dell’ottenimento del finanziamento o della definizione delle relative condizioni.
(MDC)
Collegio di: Milano
Pres. Lapertosa
Est. Bergelli
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: criteri sostitutivi,  insussistenza. (d.lgs. n. 385/1992 artt. 117 - 120 quinquies octies e novies - 125 bis; d.lgs. n. 206/2005 artt. 20 - 24 e 25),  obbligatorietà della polizza assicurativa,  rideterminazione del piano di ammortamento
In un contratto di apertura di credito in conto corrente, l’applicazione della commissione di “utilizzo oltre la disponibilità” non può aver luogo quando sia già stata applicata quella per la “messa a disposizione fondi”. Ove la contestazione riguardi l’applicazione della c.d. CIV la Banca deve provare di avere effettivamente ottemperato agli obblighi di legge.
(MDC)
Collegio di: Torino
Pres. Lucchini Guastalla
Est. Grappelli
Voce principale: Conto corrente bancario
Voci secondarie: commissioni,  contestazione,  fattispecie. (d.lgs. n. 185/2008 art. 2 bis; d.lgs. n. 385/1993 art. 118)
Le differenze tra le direttive europee 2008/48 relativa ai contratti di credito ai consumatori e 2014/17 in materia di credito immobiliare ai consumatori escludono ogni automatismo nella estensione degli effetti della sentenza c.d. “Lexitor” in fattispecie di estinzione anticipata di un mutuo fondiario.
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Rosapepe
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: applicabilità,  corte di giustizia europea,  disciplina del credito immobiliare ai consumatori,  esclusione (cod. proc. civ. art. 112; d.lgs. n. 385/1993 artt. 38 e ss. - 120 quinquies e noviesdecies),  estinzione anticipata,  rimborsabilità dei costi c.d. “up-front”,  sentenza c.d. “Lexitor”
Se, a fronte della richiesta di escussione della fideiussione, la Banca ne eccepisce la falsità, l’accertamento dell’autenticità della sottoscrizione apposta sul documento fideiussorio esula dalle competenze dell’ABF.
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Campobasso
Voce principale: Garanzie personali
Voci secondarie: asserita falsità,  effetti (cod. civ. artt. 1936 ss.),  escussione,  fideiussioni bancarie
A norma di legge, è previsto il diritto della Banca di bloccarne l’utilizzo dello strumento di pagamento quando ricorra il sospetto di un suo utilizzo fraudolento o non autorizzato.
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Federico
Voce principale: Strumenti di pagamento
Voci secondarie: blocco,  carta prepagata,  difetto di informativa,  irrilevanza (d.lgs. n. 385/1993 art. 126; d.lgs. n. 11/2010 art. 6),  sospetto utilizzo fraudolento
A fronte del ritardo nella decorrenza del piano di ammortamento di un mutuo fondiario contrattualmente prevista e delle richieste restitutorie del cliente per la maggior quota di interessi corrisposta, determina la cessazione della materia del contendere la riduzione volontaria, da parte dell’intermediario, del debito residuo.
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Blandini
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: difformità dalla previsioni contrattuali,  estinzione anticipata,  fattispecie (d.lgs. n. 385/1993 art. 38),  piano di ammortamento,  riduzione del debito residuo
L’intermediario risponde dell’indebito utilizzo di uno strumento di pagamento quando non si sia dotato di sistemi di sicurezza adeguati agli standard in uso.
(MDC)
Collegio di: Bari
Pres. Tucci
Est. Russo
Voce principale: Strumenti di pagamento
Voci secondarie: indebito utilizzo,  inosservanza,  responsabilità dell’intermediario (d.lgs n. 11/2010 art. 10),  standard di sicurezza
Pur potendo il singolo coerede disporre della propria quota della comunione ereditaria senza l’intervento degli altri coeredi e in assenza di un provvedimento dell’Autorità giudiziaria è, in ogni caso, tenuto a fornire la prova del credito del de cuius nei confronti dell’intermediario.
(MDC)
Collegio di: Bari
Pres. De Carolis
Est. Tommasi
Voce principale: Conto corrente bancario
Voci secondarie: apertura della successione,  assenza,  legittimazione del singolo coerede alla liquidazione della quota parte del saldo,  prova documentale del credito,  rigetto (cod. civ. art. 570)
Le clausole delle fideiussioni c.d. omnibus che riproducano schemi contrattuali uniformi accertati dall’autorità competente quali intese restrittive della concorrenza sono nulle, con conseguente applicazione della disciplina in materia di nullità del contratto (o di sue clausole) stabilita dal codice civile
(IMCS)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Lapertosa
Est. Sirena
Voce principale: Garanzie personali
Voci secondarie: clausole contrattuali riproduttive,  fattispecie (l. n. 287/1990; d. lgs. n. 385/1993 art. 117; cod. civ. artt. 1346; 1418 – 1420; 1474),  fideiussione omnibus,  intese restrittive della concorrenza,  nullità
Fatto salvo il rispetto dei principi di buona fede e correttezza nelle relazioni con la clientela, la decisione se concedere o meno credito è rimessa alla autonoma valutazione discrezionale della Banca
(MDC)
Collegio di: Napoli
Pres. Carriero
Est. Giglio
Voce principale: Mutuo
Voci secondarie: asserita violazione,  buona fede,  insussistenza,  rigetto (cod.civ. art. 1337),  trattative
È legittimo il comportamento dell’intermediario che, a fronte del mancato pagamento dei canoni di una locazione finanziaria, escute la relativa fidejussione a soddisfazione dei propri crediti.
(MDC)
Collegio di: Milano
Pres. Sillani
Est. Stella
Voce principale: Leasing
Voci secondarie: asserita illegittimità,  escussione fidejussione,  infondatezza (cod.civ. 1456),  risoluzione di diritto