Focus ABF
Le decisioni che contano

La rubrica che FCHub offre ai propri lettori ha l’obiettivo di selezionare tra le decisioni dell’Arbitro Bancario Finanziario quelle più innovative e di maggiore impatto. La qualità dell’attività è garantita da un apposito Comitato di Redazione (v. riquadro) che vaglia e presenta le decisioni più interessanti pronunciate dai sette Collegi in cui l’Abf è articolato. Per semplicità di ricerca e velocità di reperimento, le decisioni sono indicizzate attraverso una voce principale di riferimento e altre voci secondarie.

Comitato di redazione

  • Giuseppe Leonardo Carriero (co-editor)
  • Raffaele Lener (co-editor)
  • Pierfrancesco Bartolomucci
  • Veronica Carriero
  • Maria Domenica Ciace
  • Italo Maria Maioli Castriota Scanderbech
  • Francesca Parrillo

Filtri per la ricerca

Anno
Collegio
Voce principale
Ferma l’autonomia della Banca nel decidere se erogare il credito, le trattative devono svolgersi nella reciproca osservanza dei principi di buona fede e correttezza, eventualmente indicando i motivi ostativi all’accoglimento e dimostrando in modo appropriato la fondatezza delle valutazioni effettuate
(MDC)
Collegio di: Torino
Pres. Lucchini Guastalla
Est. Cattalano
Decisione n. 2317
Anno 2023
Voce principale: Mutuo
new
Voci secondarie: correttezza e buona fedefattispecie (cod. civ. artt. 1226 - 1337 - 1375 - 2043)liquidazione equitativarisarcimento del dannotrattativeviolazione
Accertata l’applicabilità, ratione temporis, della normativa della Banca d’Italia ai fini della verifica del superamento del tasso soglia laddove sia consentito escludere dal TEG una polizza assicurativa stipulata contestualmente al finanziamento, l’esclusione deve essere limitata all’importo effettivamente versato alla compagnia di assicurazione. Di conseguenza, se l’intermediario erogante trattiene parte delle somme ricevute dal cliente a titolo di polizza assicurativa, gli importi trattenuti vanno inclusi nel TEG
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Tucci
Decisione n. 2462
Anno 2023
Voce principale: Finanziamento
new
Voci secondarie: computo nel TEG della provvigione di collocamentodisciplina applicabileeffetti (cod. civ. art. 1815)polizze assicurative
La messa a disposizione da parte dell’intermediario di modalità telematiche per le comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni di un contratto bancario, se accettata dal cliente, è pacificamente ritenuta dall’ABF coerente con il dettato normativo. L’assenza di prova in ordine all’esecuzione della prevista attività istruttoria ai fini della applicazione della CIV ne determina l’illegittimità
(MDC)
Collegio di: Bologna
Pres. Marinari
Est. Costa
Decisione n. 2160
Anno 2023
Voce principale: Contratto bancario in genere
new
Voci secondarie: assenza di provaCIV (commissione istruttoria veloce)illegittimità (d.lgs. n. 385/1993 art. 118)istruttoria e criterilegittimitàmodalità telematicamodifica unilaterale delle condizioni contrattuali
La pendenza di un giudizio amministrativo inerente la legittimità del provvedimento sanzionatorio emesso dall’AGCM nei confronti dall’intermediario resistente per aver posto in essere pratiche commerciali scorrette, rilevante per la risoluzione della controversia, non può che comportare l’inammissibilità di un analogo accertamento dinanzi all’Arbitro
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Tucci
Decisione n. 2460
Anno 2023
Voce principale: Documenti di legittimazione
Voci secondarie: eccezione di prescrizioneimpugnazionepratiche commerciali scorrettepronuncia AGCM
Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con Provvedimento n. 55/2005 - non possono ex se considerarsi anticoncorrenziali e dunque nulle. Infatti, il Provvedimento sopra indicato non può considerarsi prova privilegiata per le fideiussioni sottoscritte a distanza di anni dalla data dello stesso
(MDC)
Collegio di: Coordinamento
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Decisione n. 16511
Anno 2022
Voce principale: Garanzie personali
Voci secondarie: clausole lesive della concorrenzafattispeciefideiussione omnibusnullità
Laddove, per i contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs n. 141/2010, non sia stata garantita al consumatore una effettiva libertà di scelta tra modalità di inoltro gratuite e a pagamento degli estratti conto, i relativi costi vanno inseriti nel calcolo del Taeg
(MDC)
Collegio di: Palermo
Pres. Maugeri
Est. Scannella
Decisione n. 14378
Anno 2022
Voce principale: Contratto bancario in genere
Voci secondarie: disciplina applicabilefattispecie (d. lgs. n. 385/1993 artt. 125 bis e art. 161; d.lgs.141/2010)invio estratti contomodalità e spese