Filtri per la ricerca

Osservatorio banche

Il circuito finanziario si propone sempre più come una realtà di vasi comunicanti. Da qui la preoccupazione per le difficoltà di alcune banche minori e per lo “stato di salute” dei fondi immobiliari rivolti al mercato non residenziale, con l’Europa come osservata speciale 

Filippo Cucuccio
Libri

La relazione tra governo societario e meritocrazia nel panorama industriale italiano, tra visione strategica e meccanismi necessari per rendere un consiglio d'amministrazione efficace nel promuovere una cultura aziendale del merito

Giuseppe Guglielmo Santorsola
In filigrana

Azioni, titoli di Stato, liquidità, Certificates, Etf... Come valutare i cambiamenti nei portafogli degli investitori e a quali rischi prestare attenzione

Francesco Andrea Falcone e Paola Piantedosi
La parola al dottore commercialista

Utilizzare una IA per redigere determinati documenti avviene già oggi. E per i servizi routinari, come quelli di compilazione delle dichiarazioni IVA, del 730 ed ISEE, l'informatizzazione dei servizi della P.A. già interviene nell’assistenza al cittadino e agli intermediari. Ma una IA generalista come quella di Chatgpt non potrà mai essere in grado di redigere atti e documenti con completezza e sostituire un professionista. Che può invece utilmente cavalcarla

Leonardo Morlino
Il Principe

La destra al governo sembra costretta dalle sue stesse visioni ideologiche, che ripropone ai propri elettori ma che non contengono soluzioni per i numerosi problemi da affrontare. Non resta che sperare in una sterzata della presidente del Consiglio

Fintech Garage Hub

La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking

Osservatorio banche

I timori di una crisi acuta e diffusa a gran parte del circuito bancario internazionale sembrano allontanati. Il lavoro di riforma di questi anni è stato quindi utile per evitare il coinvolgimento dell’economia reale. Le vicende di queste ultime settimane, però, pongono problemi cui è difficile ma necessario dare rapida risposta. Come il costo per la collettività del moral hazard

Filippo Cucuccio
Libri

Il viaggio intellettuale di un protagonista della vita economica italiana, tra università, presidenza dell'Abi, ministero del Tesoro

Il Principe

Perché alla Meloni non convengono le abiure. E perché l'importante è vigilare sulle politiche concretamente realizzate

Libri
Il volume di Codogno e Galli è una boccata d’aria fresca per chi, come me, si è occupato per cinque decenni dell’economia italiana e dei suoi malfunzionamenti (senza peraltro trovare la chiave per rompere l’impasse), perché riesce a descrivere in maniera efficace e sostenuta dai dati quel che ci blocca e ci impedisce di modernizzare...
Libri
Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore  Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che...
Osservatorio banche

Le banche festeggiano i risultati 2022. E alcuni trend positivi sono destinati a proseguire anche nell’anno in corso. I casi di Intesa, Unicredit, Bper, Mps