Filtri per la ricerca
La svolta di politica monetaria decisa dalla Bce ha riflessi importanti per i mercati dei titoli di stato italiano ed europei. Banche e assicurazioni dovranno tenerne conto: ecco alcuni dettagli non secondari che pesano nei loro conti
Giorgia Meloni imboccherà la strada della riforma presidenziale subito, o preferirà lavorare sul proprio consolidamento per vincere le prossime elezioni? Ecco pro e contro dei diversi scenari
La rievocazione di una figura guida per una generazione di economisti. Ma anche una storia di formazione, quasi un romanzo, che tratteggia un uomo che "Non criticava per distruggere ma per correggere, costruire e migliorare, illuminato sempre da un alto senso del dovere e del bene comune”
Le banche sono state componente importante nel processo di contrasto delle spinte recessive determinate dall’esplodere della pandemia a livello globale. Aver verificato la tenuta del sistema può essere di conforto ora che la congiuntura economica volge nuovamente in senso sfavorevole
Il ritorno dell'inflazione e le difficoltà sia delle autorità monetarie che delle politiche economiche, portano a ipotizzare che circa un terzo del corrente secolo possa risultare perduto rispetto alle attese che coinvolgono oltre 8 miliardi di soggetti costretti a ripartirsi risorse materiali e finanziarie ridotte...
Le ultime tornate elettorali, prima in Italia ora negli Usa, mettono in evidenza il fenomeno della polarizzazione degli elettorati. Che cosa rivela nei diversi contesti, e come potrebbe essere affrontata?
Un nuovo punto di vista sulle origini del capitalismo invita a guardare in Italia. Tra mercanti e ordini religiosi come i francescani
Il completamento della ricapitalizzazione del Monte dei Paschi di Siena assicura la sopravvivenza. La sua condizione, tuttavia, resta di gran lunga più critica degli altri gruppi europei travolti dalla crisi del 2008-09 e ancora beneficiari di un importante sostegno pubblico