Minerva Bancaria dedicherà uno special issue a questi temi di enorme rilevanza, non solo congiunturale, auspicabilmente unendo contributi provenienti dall’accademia, dall’industria e dalla consulenza, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza.
Termine per proposte (abstracts) 20 marzo 2021.
Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. L’innovazione finanziaria può migliorare l’allocazione delle risorse e favorire la crescita della produttività totale dei fattori. Gli editor di questo numero, Giuseppe De Arcangelis e Alberto Petrucci, nel loro editoriale – Innovare nella finanza per crescere di più in Italia: quali prospettive? – evidenziano alcuni dei molteplici canali attraverso i quali la finanza può favorire la crescita economica.
Minerva Bancaria dedicherà uno special issue a questi temi di enorme rilevanza, non solo congiunturale, auspicabilmente unendo contributi provenienti dall’accademia, dall’industria e dalla consulenza, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza.
È stato appena pubblicato il numero 5-6/2020 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria. Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it e tutti i contenuti sono gratuitamente scaricabili previa registrazione fino all’uscita del prossimo numero.
La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo.
Vedi la Tavola Rotonda coordinata dal prof. Marcello Messori
A “crescita economica e innovazione finanziaria” è dedicato il numero 3 della rivista Economia Italiana. Il lavoro è stato presentato in anteprima martedì 17 novembre in un seminario organizzato dal “Centro Studi di Politica Economica e Monetaria (CeSPEM) Mario Arcelli” e da Economia Italiana, dell’Editrice Minerva Bancaria, nell’ambito del corso di Politica economica avanzata della Laurea in Gestione d’Azienda della Facoltà di Economia e Giurisprudenza dell’Università Cattolica a Piacenza. Eccone il resoconto e i materiali
(link su richiesta via mail a francesco.timpano@unicatt.it)
Il link per collegarsi è il seguente:
https://zoom.us/j/91820733347?pwd=NFJZNXVoZmRkOWRseGZVYUQybXNWUT09
Mercer Italia presenta la sesta edizione dell’“Osservatorio sulle Politiche di Investimento degli Investitori Istituzionali“, che si terrà on-line, su piattaforma digitale, il prossimo 4 novembre a partire dalle 10:00.
La partecipazione è ad invito e a numero chiuso; la registrazione è pertanto necessaria.
17 Settembre 2020 – ore 16,45
Round table:
“Problemi e prospettive del sistema fiscale in Italia: dalla teoria alla policy”
Il grafico prodotto da McKinsey riguarda gli Stati Uniti, e mette a fuoco la situazione degli ispanici e dei latini, la cui vulnerabilità economica li rende più esposti alla pandemia. Ma serve come un argomento di riflessione per quanto riguarda la crescita economica complessiva, per la quale quei gruppi – ma tutti i paesi hanno i loro “ispanici” – sono strategici. L’investimento su una crescita inclusiva dei più svantaggiati, è la morale di McKinsey, produce in realtà benefici per l’intera nazione.
Si chiama Scuola capitale sociale, farà corsi online a partire da ottobre, per insegnare a chi amministra come fare finanza etica e molte altre cose. Il crowdfunding per sostenerla è in corso
Sotto L’egida dell’Onu, si propone come l’unico istituto di certificazione internazionale dei professionisti in campo ESG, qualifica raggiungibile attraverso un percorso interamente online