Filtri per la ricerca
Un anno da dimenticare anche per i più ricchi del mondo. Nel 2022 sui mercati il vento è cambiato, e i risultati degli investimenti sono stati amari anche per chi, con grandi patrimoni a disposizione e pacchetti azioni delle proprie da sempre beniamine degli investitori, ha dovuto tirare i remi in barca e arrendersi alla fine dell’escalation di guadagni che li ha finora accompagnati.
Il sito Tradingpedia si è preso lo sfizio di mettere a confronto le informazioni finanziarie di una serie di miliardari tra marzo 2022 e marzo 2023. Nel grafico a fianco la graduatoria di chi ha perso di più.
Il bilancio in sintesi di sei anni di Arbitro, nelle parole del presidente Gian Paolo Barbuzzi. Per seguire l'intera relazione sull'attività dell'organo stragiudiziale: link
00:00:00 Opening of the works, by Giorgio Di Giorgio
00:06:46 Volume presentation, by Pietro Reichlin
00:21:19 Volume presentation and Panel introduction, by Lorenzo Codogno
00:28:37 Speech by Pier Carlo Padoan
00:41:26 Speech by Roel Beetsma
00:53:02 Speech by Maria Cannata
01:06:11 Speech by Andrea Montanino
01:16:00 Speech by Cosimo Pacciani
01:30:00 Speech by Daniel Gros
01:39:00 More speeches
02:06:54 Conclusions by Lorenzo Codogno
Una serie di incontri per aiutare genitori e insegnanti ad affiancare i giovani nella loro crescita
This issue of Economia Italiana – editors Lorenzo Codogno, LSE, and Pietro Reichlin, Luiss - deals with public debt sustainability and fiscal rules. Many beliefs about the benefits of current fiscal and monetary policies could change because of the risks associated with the energy crisis, the war in Ukraine, the return of inflation and the green transition. The volume contains several contributions by leading experts on the following questions: Is debt sustainability a cause of concern within the Euro Area? How should we consider revising the Stability and Growth Pact in the European Union? Are the energy transition and the pandemic risks good reasons to build up EU-level fiscal capacity?
The Editors touch upon some of these issues and discuss them with:
Pier Carlo Padoan, Roel Beetsma, Maria Cannata, Giorgio Di Giorgio, Daniel Gros, Andrea Montanino, Cosimo Pacciani.
Please register yourself for a free in-presence attendance
To see the event in streaming, click the following link and register yourself: Streaming
Uno studio McKinsey e l'ultimo World retail banking report confermano la marcia irresistibile delle fintech e la crescente penetrazione tra i consumatori di servizi bancari. I quali ritengono le banche tradizionali poco coinvolgenti e poco gratificanti
Strumenti volatili e rischiosi. Privi di controllo da parte delle autorità. Ma i cripto asset e le valute virtuali, oltre ai rischi, presentano anche delle opportunità. Che un dibattito appena svolto a Roma Tre ha messo a fuoco. Ecco il resoconto
L’evoluzione tecnologica e finanziaria ha permesso di creare numerose attività finanziarie virtuali (cripto-asset), che possono essere liberamente acquistati su internet. L’offerta è molto ampia e diversificata, e di conseguenza lo sono i rendimenti e la rischiosità. Adeguate competenze finanziarie sono sempre più importanti per evitare di investire in attività finanziarie di cui non si comprendono correttamente le caratteristiche. Nel workshop, ne discuteranno esperti, rappresentanti delle autorità di vigilanza e degli operatori di mercato.
L’offerta di PCTO in materia di educazione finanziaria è molto ampia e diversificata. Il workshop si propone di discutere alcune esperienze con i rappresentanti delle istituzioni che li offrono e con esperti esterni.
Circa la metà degli italiani maggiorenni ha un contratto di credito attivo: per il 50 per cento sono prestiti finalizzati, per il 20 sono mutui. Ecco la fotografia scattata da Crif dell'Italia alle prese con le rate, regione per regione
Bilancio del primo semestre 2022 positivo dopo un 2021 già in ripresa. I dati di Nomisma e Engels & Völkers per Milano e Roma confermano che la passione degli italiani per la casa aumenta. Un riparo alle incertezze e all'inflazione