Filtri per la ricerca
La dottrina della Yellen sul friend-shoring. I dubbi del Fondo monetario. Il prezzo del decoupling. I rischi di isolamento dell'Occidente. I temi sul tavolo di un grande dibattito
Allargare alle compagnie assicurative quello che è già ammesso per casse previdenziali e fondi pensione, porterebbe ai Pir nuove risorse per almeno 6 miliardi. Senza rischio per gli assicurati. Ecco come
Il boom delle criptovalute - e i sospetti che abbiano un ruolo nella guerra - visti dal Cfo della maggiore piattaforma di trading italiana. Il quale spiega i nuovi obblighi di trasparenza che arriveranno a maggio nel settore. E il crescente interesse delle banche tradizionali su bitcoin&C come prodotto finanziario
Dalla Direttiva che ha consentito agli intermediari del credito di svolgere l’attività cui sono abilitati anche in Stati membri diversi da quello d’origine, alla legge di delegazione europea, ecco a chi spetta il passaporto europeo, e con quali obblighi
Innovazione tecnologica ed evoluzione digitale stanno cambiando il mercato finanziario. Ecco in quale direzione e con quali potenzialità
Sintesi del convegno di presentazione del nuovo numero di Economia Italiana. Le disuguaglianze non sono solo nel reddito, ma anche nel genere e nelle opportunità. Tutte le proposte
In un articolo appena pubblicato su Minerva Bancaria www.rivistabancaria.it è stata analizzata la capacità di diversificazione di un paniere composto dalle criptovalute più significative utilizzando i dati giornalieri dal 01/09/2015 al 31/8/2020 e tenendo in considerazione la non-normalità della distribuzione dei rendimenti, e applicando le strategie trend following. I risultati ottenuti evidenziano che il Bitcoin consegue i migliori rendimenti rispetto alle criptovalute presenti nel campione con la presenza di una bassa correlazione con le asset class tradizionali
Il numero 3 di Economia Italiana è dedicato a due fenomeni in crescita in Italia e che la Pandemia ha notevolmente acuito. Pubblichiamo l'editoriale degli editor
I green bond ricevono dal mercato un “greenium”, cioè un premio che gli investitori sono disposti a pagare in nome della guerra al climate change. Ecco quando vale, e da che cosa dipende
In Europa, il quadro complessivo dipende dagli sviluppi del conflitto in Ucraina. Qualora questo terminasse a breve, è plausibile che i fattori di rischio downside all’economia possano rapidamente essere riassorbiti, conducendo la BCE a valutare, subito dopo l’estate, la cessazione degli stimoli e l’avvio della normalizzazione della politica monetaria anche sul fronte dei tassi di interesse. Un prolungamento della guerra consiglia invece di non attivare interventi che potrebbero rendere inevitabile una nuova forte contrazione dell’attività economica nell’Eurozona
Lorenzo Codogno, LC-Macro Advisor e London School of Economics, e Walid Koudmani, Chief Market Analyst XTB parleranno durante la Masterclass “Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori”, organizzata da XTB, leader globale negli investimenti finanziari online, che si terrà mercoledì 30 marzo alle ore 17.00 in streaming sul canale YouTube di XTB
Storia, propaganda e cifre reali dal conflitto Russia Ucraina, dalla partecipazione alla Nato alle ambizioni imperiali russe