Filtri per la ricerca
Compagnie assicurative e fondi pensione, private equity e family office stanno facendo lievitare il mercato degli alberghi di lusso con operazioni milionarie. A Roma e non solo. Ragioni, cifre e prospettive
Un confronto tra Consob, Assonime e Comitato per la Corporate Governance fotografa lo stato dell'arte nel governo delle società quotate in Borsa. Con un bilancio: molti sforzi ma pochi risultati ottenuti. Ma anche una risposta chiara da parte dell'autorità di vigilanza
L'Omfif – Official monetary and financial Institutions Forum - misura ogni anno qual è la presenza femminile ai vertici di banche centrali, banche commerciali, fondi pensione e fondi sovrani. I risultati
La norma obbliga le banche e gli enti finanziatori in genere, a verificare il “merito di credito” del potenziale mutuatario. Manca però la risposta sanzionatoria dell’ordinamento alla violazione dell'obbligo di valutazione del merito creditizio. Ecco quali rimedi immaginare, seguendo l'esempio tedesco
L'outlook del FMI lancia l'allarme sulla crescita debole? I leader dei paesi occidentali la smentiscono. Il vertice del Fondo mette in guardia sui riflessi negativi della frammentazione? Nessuno se ne preoccupa. La Georgieva cerca soluzioni sui problemi dei paesi poveri in default? La Cina lancia un guanto di sfida al Fondo e pochi lo difendono. Un bilancio del meeting di Washington
La normativa sulle "parti correlate", volta a dare trasparenza alla corporate governance e a tutelare le minoranze, ha moltiplicato gli obblighi a carico delle banche aggiungendo nuove tipologie di parti correlate da identificare, con disallineamenti nelle disposizioni e aggravio dei costi. Non sarà il caso di mettere ordine nella materia?
La risposta della comunità internazionale al conflitto russo-ucraino è stata lo sviluppo di una normativa per congelare i beni degli aggressori in risposta all'uso della forza. Sono coinvolti gli intermediari finanziari e altri soggetti, pubblici e privati. Ecco che cosa prevedono in Europa, Italia e Regno Unito
Il recepimento in Italia delle norme sulla gestione dei crediti non-performing sta attirando l’attenzione e le preoccupazioni degli operatori del mercato, ma sarà davvero una rivoluzione? Una prima lettura delle norme europee sembra ridimensionare i timori sollevati da alcuni attori del mercato, ma la strada verso il recepimento è ancora lunga. E forse anche accidentata
Uno studio della World Bank svela, descrivendola per la prima volta, l'attività finanziaria internazionale della Cina. Cresciuta negli ultimi 15 anni attraverso il salvataggio di paesi sull’orlo del crack con i prestiti delle sue banche di Stato. Tutto sotto traccia e fuori dal monitoraggio degli organismi internazionali
L'inflazione ha prodotto nel 2022 un aumento inaspettato degli incassi del fisco. Lo hanno quantificato gli economisti dell'Esm, facendo le previsioni anche per il 2023
Aumentano i vecchi, le nascite sono al palo, i giovani se ne vanno. L'Italia è destinata a spegnersi? Analisi e riflessioni nel nuovo numero di Economia Italiana
Le banche italiane, insieme alle assicurazioni, sono il terzo settore più colpito dai furti di dati e da attività fraudolente, dietro i servizi e le telecomunicazioni. Per difendersi, hanno già speso 350 milioni di euro. Ma con la crescita della digitalizzazione - e con la guerra - la necessità di una protezione aumenta