new
Uno studio affronta il tema del valore della CO2 in un modo nuovo: trattando gli effetti delle emissioni come un asset finanziario
new
L'Aifi segnala il rallentamento degli investimenti nel primo semestre di quest'anno e la scomparsa dei grandi deal. In prima fila si sono mossi gli investitori individuali e i family office. Lo stesso clima si registra anche a livello internazionale
new
Il disegno di legge delega per la riforma fiscale approda al Senato. Ecco qual è la cornice entro cui si vuole disegnare il nuovo sistema tributario
new
I problemi dell'economia cinese non sono solo un rompicapo per Xi Jinping, ma hanno ripercussioni anche su di noi. Prendiamo per esempio l'alto tasso di risparmio cinese e il suo utilizzo...
new
Realizzare prima di tutto l'unione fiscale, cioè di bilancio, tra i paesi Ue. Aggirando gli ostacoli della riforma del patto di stabilità e dell'unione politica. Una lettura della strategia suggerita dal banchiere centrale
Il sistema "comprare oggi e pagare dopo" si sta diffondendo in Italia, grazie a Millennials e generazione Z. E il tasso di insolvenza in calo incentiva le banche. Diventerà una nuova abitudine d'acquisto? I dati di CRIF
Il Fondo monetario fa un esperimento in otto paesi per usare il machine learning per scoprire come le organizzazioni criminali riescono a far transitare le somme di denaro illegale attraverso le banche
approfondimenti/Mercato finanziario
In Parlamento quattro proposte di legge intervengono in materia di crediti non performing oggetto di cessione sul c.d. mercato secondario. L'obiettivo è quello di “agevolare le prospettive di recupero dei crediti in sofferenza e favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto”. Ma un'analisi approfondita evidenzia molti aspetti critici (e criticabili). Non ultimo, che lo Stato italiano potrebbe finire per pagare i debiti bancari di cittadini ed imprese
Chiusa l’istruttoria avviata per presunto abuso di posizione dominante da parte di Google. Con gli impegni garantiti dal gruppo americano, da ora in poi sarà più facile per gli utenti trasferire ad altre piattaforme i propri dati presenti nell’ecosistema Google
Intervista a Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE
Le regole di redazione del bilancio, il voto plurimo, la modalità di svolgimento dell'assemblea, la governance della Consob ... Come eliminare procedure che non trovano un corrispettivo in altri ordinamenti europei e a cui non corrisponde una maggiore tutela del risparmio. Con l'obiettivo di dare competitività al nostro mercato dei capitali e attrarre imprese e investitori di altri Paesi
Le vicende che hanno portato alla riforma dell'assetto di Via Nazionale ricostruite da un osservatore
Intervista a Luca Enriques, professor of Corporate Law alla Oxford University
Una ricerca della Cattolica di Milano analizza il fenomeno tutto italiano dei trasferimenti delle imprese in Olanda. Non sono i vantaggi fiscali ad attirarle, ma la moltiplicazione dei diritti di voto che consente agli imprenditori di contare molto oltre il peso reale dei propri pacchetti azionari. Un sistema che qualcuno vorrebbe importare anche in Italia. Ecco che cosa si muove dietro le quinte e qual è la posta in gioco per le minoranze e per la salute del mercato borsistico
approfondimenti/Mercato finanziario
Come sta evolvendo il mercato basato sull'accesso a informazioni come risparmio, mutui, pensioni, assicurazioni, prestiti, azioni e altro ancora. E quali servizi e prodotti finanziari personalizzati sta proponendo ai consumatori
Un paper del Fondo monetario attribuisce al settore produttivo il ruolo principale nella crescita dell'inflazione. E suggerisce anche una ricetta per tornare al target del 2 per cento
Non solo beni esportabili, ma servizi come il turismo. È questo complesso di elementi che rende competitivo il brand Italia. Ecco le ragioni - anche economiche - per passare dal "Made in" al "Sense of"
Il cammino delle imprese italiane verso la sostenibilità è ancora ai primi passi. Ma secondo Deloitte un modo per accelerarlo c'è: nominare un manager responsabile
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
new
new
new
new
new
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
new
new
new
new
new
new
new
new
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Si chiama Earned wage access, ed è diffuso in molti paesi. Da noi entra con una startup italo-ungherese
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori
a cura di Filippo Cucuccio
new
La governance delle grandi società per azioni, gli obblighi dei loro amministratori, le responsabilità verso gli stakeholders alla luce delle novità normative intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi: europeo, costituzionale e nazionale ordinario
new
La decisa crescita degli utili facilita la navigazione delle banche italiane. Nel primo semestre 2023 il margine di interesse dei primi cinque gruppi è cresciuto del 56% e l'utile netto del 64%. Un quadro positivo destinato a permanere per buona parte del 2024. Con l’indebolimento della congiuntura economica e la correzione dei tassi preoccupano le rate dei mutui? Nonostante tutto, la crescita delle inadempienze potrebbe risultare contenuta
di Leonardo Morlino
Qual è lo spazio di manovra di Lega e Fratelli d'Italia per realizzare le promesse elettorali - dal problema immigrazione alle riforme - aldilà dei proclami?
di Giuseppe G. Santorsola
Il trend discendente dell'inflazione. I profitti delle imprese che potrebbero assorbire il prevedibile e legittimo tentativo di aggancio dei salari all’aumento dei prezzi, senza innescare la temuta spirale. Ora siamo in territorio restrittivo (sopra il psicologico 4%) ed ulteriori rialzi “rischiano di provocare danni ingiustificati all’economia”. Una critica ragionata alla politica monetaria
a cura di Filippo Cucuccio
L’utilità funzionale delle BCC, declinata nella loro dimensione anticiclica e mitigatrice dei meccanismi di contagio derivanti dalla propagazione del rischio sistemico
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Partnership FCHub-QuiFinanza
FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana.
QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le riforme e i diritti dei consumatori. I contributi di FCHub ospitati da QuiFinanza vengono riproposti anche sulle home page dei portali Libero e Virgilio, oltre che condivisi sui social network.
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.