new
intervista a Michelangelo Rosato, area manager di Opyn per la Sicilia e la Sardegna
Le fintech possono rimpiazzare le piccole banche territoriali scomparse? Possono puntare a svolgere quel ruolo che il credito locale rendeva più rapido e personalizzato? La fintech Opyn sostiene di sì. A patto che...
new
Intervista a Gian Franco Traverso Guicciardi, responsabile della Ricerca di Banca Finnat
Come interpretano gli operatori di mercato questo momento? E quale consiglio danno per investire? Ecco lo scenario spiegato da un esperto
new
Intervista a Marcello Messori, professore di Economia al Dipartimento di Economia e Finanza della Luiss
Le differenze tra Usa ed Europa. Il contagio che ha già spinto i tassi e mette in difficoltà la Bce. Gli interventi necessari a disinnescare il mix di inflazione e stagnazione. E una proposta sfidante: mettere in campo nuova capacità fiscale europea. Perché: se non ora, quando?
new
L'andamento del Pil, quello dell'inflazione, il comportamento dei consumatori, l'indice di fiducia. Un check-up dell'Italia e l'outlook sulle sue prospettive economiche firmato dall'Ufficio studi della Confcommercio
new
approfondimenti/giurisprudenza
La Dao è una Organizzazione Decentralizzata gestita da un Autonomous Agent, ovvero da un software che se ne occupa in maniera “autonoma” rispetto ai suoi partecipanti, ed è impiegata sempre più frequentemente per esercitare attività d'impresa. È possibile utilizzarla in Italia?
Il Fintech da minaccia per i grandi player a opportunità per complementare e/o diversificare il proprio modello di business: secondo una survey di EY il 70% dei clienti delle banche e delle assicurazioni dichiara di considerare prodotti finanziari offerti dai players nativi digitali e il 50% ha già attivato almeno un rapporto con una Fintech
approfondimenti/regolazione
È appena stato pubblicato il Report EIOPA relativo all’applicazione della Insurance Distribution Directive (UE) 2016/97. Il Rapporto analizza separatamente i cambiamenti nel mercato europeo della distribuzione assicurativa, l’impatto del nuovo quadro normativo sul mercato e gli effetti sul framework di vigilanza. Prime valutazioni
Dalla Carta delle Nazioni Unite al Trattato dell'Unione europea, dagli Accordi di Helsinki al Memorandum di Budapest, il sistema giuridico internazionale prevede l'intervento militare con finalità difensiva. Ecco, articolo per articolo, perché esso non confligge con il ripudio della guerra. Una risposta documentata a chi accusa l'intervento a fianco dell'Ucraina di essere una guerra "per procura"
La dottrina della Yellen sul friend-shoring. I dubbi del Fondo monetario. Il prezzo del decoupling. I rischi di isolamento dell'Occidente. I temi sul tavolo di un grande dibattito
approfondimenti/Mercato finanziario
Allargare alle compagnie assicurative quello che è già ammesso per casse previdenziali e fondi pensione, porterebbe ai Pir nuove risorse per almeno 6 miliardi. Senza rischio per gli assicurati. Ecco come
intervista ad Andrea Medri, fondatore e CFO di The Rock Trading
Il boom delle criptovalute - e i sospetti che abbiano un ruolo nella guerra - visti dal Cfo della maggiore piattaforma di trading italiana. Il quale spiega i nuovi obblighi di trasparenza che arriveranno a maggio nel settore. E il crescente interesse delle banche tradizionali su bitcoin&C come prodotto finanziario
approfondimenti/giurisprudenza
Dalla Direttiva che ha consentito agli intermediari del credito di svolgere l’attività cui sono abilitati anche in Stati membri diversi da quello d’origine, alla legge di delegazione europea, ecco a chi spetta il passaporto europeo, e con quali obblighi
approfondimenti/Mercato finanziario
Innovazione tecnologica ed evoluzione digitale stanno cambiando il mercato finanziario. Ecco in quale direzione e con quali potenzialità
Sintesi del convegno di presentazione del nuovo numero di Economia Italiana. Le disuguaglianze non sono solo nel reddito, ma anche nel genere e nelle opportunità. Tutte le proposte
In un articolo appena pubblicato su Minerva Bancaria www.rivistabancaria.it è stata analizzata la capacità di diversificazione di un paniere composto dalle criptovalute più significative utilizzando i dati giornalieri dal 01/09/2015 al 31/8/2020 e tenendo in considerazione la non-normalità della distribuzione dei rendimenti, e applicando le strategie trend following. I risultati ottenuti evidenziano che il Bitcoin consegue i migliori rendimenti rispetto alle criptovalute presenti nel campione con la presenza di una bassa correlazione con le asset class tradizionali
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
new
Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Apertura del conto con il riconoscimento tramite Spid, il videobanking, nuovi strumenti di analisi, sono le ultime innovazioni di questa banca nata digitale che usa la tecnologia per semplificare e sostenere i clienti negli ambiti della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le richieste di credito attraverso i canali digitali sono esplose, sia per i risparmiatori che per le Pmi.
Così anche le banche più scettiche si sono attrezzate per intercettare questa nuova domanda di liquidità
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
di Giuseppe G. Santorsola
new
Tecnicamente il mercato è entrato in una fase "orso", anche se con caratteristiche non riscontrabili nel passato. L'orientamento è al ribasso, e sarebbe il momento migliore per chi vuole vendere. Eppure è proprio l'incertezza generale a sostenere un certo equilibrio
di Leonardo Morlino
new
La Grande recessione, la pandemia, la guerra. Quali sono state e saranno le loro conseguenze politiche?
new
Il recente Rapporto di Stabilità della Banca d’Italia descrive un sistema bancario a fine 2021 relativamente solido. Basterà per superare l’attuale fase caratterizzata da numerosi rischi di rilevante spessore ?
a cura di Filippo Cucuccio
di Francesco Andrea Falcone, Paola Piantedosi
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Partnership FCHub-QuiFinanza
FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana.
QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le riforme e i diritti dei consumatori. I contributi di FCHub ospitati da QuiFinanza vengono riproposti anche sulle home page dei portali Libero e Virgilio, oltre che condivisi sui social network.
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.