new
CLIMA&FINANZA
Paola Pilati
CO2

Uno studio affronta il tema del valore della CO2 in un modo nuovo: trattando gli effetti delle emissioni come un asset finanziario

new
MERCATO DEI CAPITALI
private equity

L'Aifi segnala il rallentamento degli investimenti nel primo semestre di quest'anno e la scomparsa dei grandi deal. In prima fila si sono mossi gli investitori individuali e i family office. Lo stesso clima si registra anche a livello internazionale

new
SISTEMA TRIBUTARIO
Davide Bergami* e Guido Baroncini**
Davide-Bergami
Baroncini-Guido
Tasse

Il disegno di legge delega per la riforma fiscale approda al Senato. Ecco qual è la cornice entro cui si vuole disegnare il nuovo sistema tributario

new
GLOBALIZZAZIONE
Paola Pilati
Cina

I problemi dell'economia cinese non sono solo un rompicapo per Xi Jinping, ma hanno ripercussioni anche su di noi. Prendiamo per esempio l'alto tasso di risparmio cinese e il suo utilizzo...

new
UNIONE EUROPEA
Stefania Tamburello
Mario-Draghi

Realizzare prima di tutto l'unione fiscale, cioè di bilancio, tra i paesi Ue. Aggirando gli ostacoli della riforma del patto di stabilità e dell'unione politica. Una lettura della strategia suggerita dal banchiere centrale

CONSUMI&FINANZA
buy now pay later

Il sistema "comprare oggi e pagare dopo" si sta diffondendo in Italia, grazie a Millennials e generazione Z. E il tasso di insolvenza  in calo incentiva le banche. Diventerà una nuova abitudine d'acquisto? I dati di CRIF

FINANZA
riciclaggio

Il Fondo monetario fa un esperimento in otto paesi per usare il machine learning per scoprire come le organizzazioni criminali riescono a far transitare le somme di denaro illegale attraverso le banche

approfondimenti/Mercato finanziario
CREDITI IN SOFFERENZA
Alfonso Parziale
Alfonso Parziale
NPL

In Parlamento quattro proposte di legge intervengono in materia di crediti non performing oggetto di cessione sul c.d. mercato secondario. L'obiettivo è quello di “agevolare le prospettive di recupero dei crediti in sofferenza e favorire e accelerare il ritorno in bonis del debitore ceduto”. Ma un'analisi approfondita evidenzia molti aspetti critici (e criticabili). Non ultimo, che lo Stato italiano potrebbe finire per pagare i debiti bancari di cittadini ed imprese

ANTITRUST
Google

Chiusa l’istruttoria avviata per presunto abuso di posizione dominante da parte di Google. Con gli impegni garantiti dal gruppo americano, da ora in poi sarà più facile per gli utenti trasferire ad altre piattaforme i propri dati presenti nell’ecosistema Google

DDL "CAPITALI"

Intervista a Carmine Di Noia, Direttore Affari Finanziari e dell’Impresa dell’OCSE

Paola Pilati
Carmine-Di-Noia-1

Le regole di redazione del bilancio, il voto plurimo, la modalità di svolgimento dell'assemblea, la governance della Consob ... Come eliminare procedure che non trovano un corrispettivo in altri ordinamenti europei e a cui non corrisponde una maggiore tutela del risparmio. Con l'obiettivo di dare competitività al nostro mercato dei capitali e attrarre imprese e investitori di altri Paesi

OPINIONI
Oliviero Pesce
Banca d'Italia

Le vicende che hanno portato alla riforma dell'assetto di Via Nazionale ricostruite da un osservatore 

CORPORATE GOVERNANCE/LA SEPARAZIONE TRA PROPRIETA' E CONTROLLO

Intervista a Luca Enriques, professor of Corporate Law alla Oxford University

Paola Pilati
foto Enriques DSC_0490

Una ricerca della Cattolica di Milano analizza il fenomeno tutto italiano dei trasferimenti delle imprese in Olanda. Non sono i vantaggi fiscali ad attirarle, ma la moltiplicazione dei diritti di voto che consente agli imprenditori di contare molto oltre il peso reale dei propri pacchetti azionari. Un sistema che qualcuno vorrebbe importare anche in Italia. Ecco che cosa si muove dietro le quinte e qual è la posta in gioco per le minoranze e per la salute del mercato borsistico

approfondimenti/Mercato finanziario
CBI-PwC/ GLOBAL OPEN FINANCE REPORT
Liliana Fratini Passi
Fratini-Passi_
open finance

Come sta evolvendo il mercato basato sull'accesso a informazioni come risparmio, mutui, pensioni, assicurazioni, prestiti, azioni e altro ancora. E quali servizi e prodotti finanziari personalizzati sta proponendo ai consumatori

PREZZI
Paola Pilati
inflazione

Un paper del Fondo monetario attribuisce al settore produttivo il ruolo principale nella crescita dell'inflazione. E suggerisce anche una ricetta per tornare al target del 2 per cento

RIFLESSIONI SUL SISTEMA PAESE
Mariano Bella
turismo

Non solo beni esportabili, ma servizi come il turismo. È questo complesso di elementi che rende competitivo il brand Italia. Ecco le ragioni - anche economiche - per passare dal "Made in" al "Sense of"

RAPPORTO DELOITTE
Francesco Megna
sostenibilità

Il cammino delle imprese italiane verso la sostenibilità è ancora ai primi passi. Ma secondo Deloitte un modo per accelerarlo c'è: nominare un manager responsabile

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

new
La legge prevede che, qualora il prestatore di servizi di pagamento rifiuti di eseguire o di disporre un ordine di pagamento, il rifiuto e, ove possibile, le relative motivazioni  siano comunicati all’utente. Tale comunicazione deve essere effettuata, nelle  modalità concordate...
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 6337
new
Quando, rispetto ai modelli predisposti dall’intermediario nell’esercizio della propria attività di impresa non risulta si sia svolta tra le parti una specifica trattativa individuale, l’eventuale lite  deve essere risolta con applicazione del principio del “favor debitoris”
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 5906
new
Nell’ipotesi di addebiti fraudolentemente disposti, la legge impone all’intermediario di effettuare il rimborso sul medesimo conto addebitato riportandolo nello stato in cui si sarebbe trovato se l’operazione di pagamento non avesse avuto luogo
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 5185
new
Il rilascio, al cliente che ne faccia richiesta, di una lettera di referenze bancarie finalizzata alla partecipazione a una gara pubblica è attività rientrante nella discrezionalità tecnica dell’intermediario, essendo strettamente correlata alla valutazione del merito di credito. Nondimeno, la stessa...
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 6246
new
Con riferimento ad un contratto di deposito titoli in amministrazione, la riduzione di valore degli strumenti finanziari lamentata dal cliente non può essere qualificata come fonte di un danno risarcibile, anche a fronte di una condotta illegittima dell’intermediario
(MDC)
Collegio di Bari
Decisione n. 6526
L’invio ex art. 125, comma 3,T.U.B. della informativa di imminente segnalazione in Centrale Rischi non costituisce un presupposto di legittimità della segnalazione ma l’adempimento di un obbligo di trasparenza, la cui violazione può dar luogo soltanto alla tutela risarcitoria in...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 4519
L’obbligo di preavviso di cui all’art. 4 comma 7 del Codice di deontologia e di buonacondotta per i sistemi informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti nonché l’obbligo di preavviso di...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 4632
Ferma l’autonomia della Banca nel decidere se erogare il credito, le trattative devono svolgersi nella reciproca osservanza dei principi di buona fede e correttezza, eventualmente indicando i motivi ostativi all’accoglimento e dimostrando in modo appropriato la fondatezza delle valutazioni effettuate
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 2317

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

new
Riguardo alle commissioni pagate per l’acquisto delle quote di un fondo, possono essere sottoposte alla cognizione dell’Arbitro le questioni relative alla trasparenza delle informazioni sui costi commissionali applicati dalla società di gestione, mentre è preclusa la possibilità di svolgere un sindacato sulla congruità dei corrispettivi pattuiti per la prestazione dei servizi di investimento. Ciò almeno...
Decisione n. 6419
(ID Ricorso: 8786)
new
Non sussiste la nullità del contratto quadro per l’assenza di forma scritta e per l’assenza della sottoscrizione dell’Intermediario quando risultano agli atti l’accordo negoziale, sottoscritto da entrambi i ricorrenti con l’intermediario in occasione dell’apertura del rapporto cointestato, nonché il modulo di adesione contenente, tra l’altro, la dichiarazione dei ricorrenti di aver ricevuto le relative “Condizioni...
Decisione n. 6147
(ID Ricorso: 8555)
new
Sussiste la competenza dell’ACF a decidere le controversie relative al servizio di investimento accessorio di custodia e amministrazione di strumenti finanziari per conto dei clienti quando è prevalente il profilo di investimento dell’operazione: ossia quando, in applicazione del principio della domanda, il ricorrente contesta profili che riguardano l’impossibilità di negoziare strumenti finanziari a causa del...
Decisione n. 6295
(ID Ricorso: 8461)
new
Nel caso di clientela che pone in essere, con una certa frequenza e ripetitività, investimenti aventi ad oggetto strumenti finanziari caratterizzati da un apprezzabile profilo di rischio, la diligenza professionale dell’intermediario deve esprimersi in modo rafforzato e più efficace, tramite un supporto informativo e un modus operandi sempre coerenti con il profilo effettivo del cliente...
Decisione n. 6282
(ID Ricorso: 8320)
new
Nel caso di prestazione dei servizi tramite l’App per IPhone, le caratteristiche dell’operatività del ricorrente che ha posto in essere numerose operazioni, talora anche con frequenza infragiornaliera, nell’arco di quasi due anni, unitamente alla circostanza che per disporre le operazioni era necessario inserire le credenziali personali di autenticazione, valgono evidentemente a smentire la tesi che...
Decisione n. 6222
(ID Ricorso: 7798)
new
Si profila un uso opportunistico dell’eccezione di falsità della firma quando il ricorrente si limita a denunciare il carattere apocrifo delle sottoscrizioni solo per le operazioni concluse con perdite e non anche rispetto a operazioni che fanno parte della stessa asserita gestione di fatto e occulta, che presentano profili di rischiosità analoghi a quelli delle...
Decisione n. 6220
(ID Ricorso: 7464)
new
È fondata la doglianza del ricorrente riguardo al non corretto svolgimento della valutazione di appropriatezza, quando l’intermediario si è limitato a rivendicare la correttezza del relativo giudizio perché reso sulla base di un algoritmo che tiene conto, non solo delle informazioni su esperienza e conoscenza del cliente, ma anche di altre informazioni quali, ad esempio,...
Decisione n. 6196
(ID Ricorso: 7669)
new
E’ esclusa la responsabilità dell’intermediario per non aver dato corretta esecuzione alle operazioni di chiusura di ufficio di posizioni in marginazione quando emerge che il ricorrente, pur avendo appreso che la posizione in derivati detenuta presentava un deficit dei margini richiesti, non ha tempestivamente comunicato all’intermediario l’intenzione di effettuare qualsivoglia versamento a copertura dei margini...
Decisione n. 6221
(ID Ricorso: 7546)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Paolo-Petrolini

Si chiama Earned wage access, ed è diffuso in molti paesi. Da noi entra con una startup italo-ungherese

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
gilberto_taccari_tangram_bn (1) (1)

La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Sauro Mostarda

Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Andrea Medri*
Bitcoin

Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
economia-digitale

Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane  ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
pagamenti digitali

Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Filippo Cucuccio
shopping

La governance delle grandi società per azioni, gli obblighi dei loro amministratori, le responsabilità verso gli stakeholders alla luce delle novità normative intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi: europeo, costituzionale e nazionale ordinario

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti

La decisa crescita degli utili facilita la navigazione delle banche italiane. Nel primo semestre 2023 il margine di interesse dei primi cinque gruppi è cresciuto del 56% e l'utile netto del 64%. Un quadro positivo destinato a permanere per buona parte del 2024. Con l’indebolimento della congiuntura economica e la correzione dei tassi preoccupano le rate dei mutui? Nonostante tutto, la crescita delle inadempienze potrebbe risultare contenuta

 

Il Principe

di Leonardo Morlino

Leonardo Morlino

Qual è lo spazio di manovra di Lega e Fratelli d'Italia per realizzare le promesse elettorali - dal problema immigrazione alle riforme - aldilà dei proclami?

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola

Il trend discendente dell'inflazione. I profitti delle imprese che potrebbero assorbire il prevedibile e legittimo tentativo di aggancio dei salari all’aumento dei prezzi, senza innescare la temuta spirale. Ora siamo in territorio restrittivo (sopra il psicologico 4%) ed ulteriori rialzi “rischiano di provocare danni ingiustificati all’economia”. Una critica ragionata alla politica monetaria

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Filippo Cucuccio
copertina-Too-useful-to-fail-visto-si-stampi-fronte

L’utilità funzionale delle BCC, declinata nella loro dimensione anticiclica e mitigatrice dei meccanismi di contagio derivanti dalla propagazione del rischio sistemico

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Davide Cassese, Paolo D’Imperio, Valeria Ferroni
La crisi pandemica e le necessarie misure di distanziamento sociale adottate per fare fronte all’emergenza sanitaria hanno avuto effetti molto negativi sull’attività economica dell’Italia. Il PIL nel 2020 ha segnato una contrazione del 9,0 per cento. Già dai mesi estivi dello stesso anno, tuttavia, l’economia ha mostrato una decisa ripresa, che si è protratta nel...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Sandro Gronchi, Sergio Nisticò
Il modello NDC (Notional Defined Contribution) è una modalità della ripartizione che ambisce a garantire equità e sostenibilità. Nella seconda metà degli anni ’90 fu pienamente implementato dalla “canonica” riforma svedese che ispirò quelle di Polonia, Lettonia e Norvegia. Da allora, il modello NDC attira l’interesse degli studiosi e delle istituzioni internazionali. Le riviste scientifiche...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Elsa Fornero
Un buon sistema pensionistico, gestito finanziariamente secondo il principio della ripartizione – com’è nella maggior parte dei Paesi europei, Italia in testa, visto il peso ancora limitato dei fondi pensione a capitalizzazione finanziaria nel nostro Paese – poggia su tre elementi fondamentali: una demografia sostenibile; un mercato del lavoro inclusivo, caratterizzato da un elevato tasso...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Francesco D’Amuri, Salvatore Lo Bello, Raffaella Nizzi∗
L’Italia è l’unico tra i grandi paesi dell’area dell’euro ad essere sprovvisto di un salario minimo legale. Nonostante ciò, la contrattazione collettiva tra le parti sociali ha finora evitato la diffusione di rapporti di lavoro a bassa retribuzione oraria. Dopo una breve rassegna della letteratura in materia di salario minimo, in questo saggio si descrivono...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille, Maria De Paola, Daniela Moro
Questa analisi si propone di esaminare gli effetti del Reddito di Cittadinan­za (RdC) sul benessere percepito, i consumi e i risparmi dei beneficiari. Sfruttando i dati derivanti dall’Indagine INPS di gradimento sul servizio ISEE, condotta nel Novembre 2021, abbiamo sviluppato l’analisi in due parti. Nella prima parte, utilizzando outcomes derivanti da domande dell’indagine somministrate sia...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Marco Biagetti, Valentina Ferri, Salvatore Marsiglia
In questo articolo si analizzano dinamicamente le modifiche al sistema economico italiano determinate dal “Reddito di Cittadinanza” (RdC) introdotto nel corso del 2019 come strumento di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. La simulazione dinamica viene effettuata attraverso il modello LabSim che permette di calcolare effetti comportamentali...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Carlo Amendola, Simone La Bella, Marco Savastano, Alessandro Gennaro
La rivoluzione alla quale stiamo assistendo, nota come trasformazione digitale o Industria 4.0, ha come principale obiettivo la completa trasformazione della catena del valore, tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti e la digitalizzazione dell’intero apparato organizzativo. Gli effetti di queste nuove tecnologie sono spesso dirompenti e, sebbene conferiscano benefici e vantaggi competitivi qualificabili, molte imprese...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Antonio Forte
Moratorie e crediti con garanzia statale sono state due misure fondamentali per ridurre l’impatto negativo sull’economia della crisi da Covid-19. Questo paper, dopo aver mostrato l’utilizzo di questi due strumenti nei Paesi europei, presenta un’analisi volta a spiegare la disomogeneità nell’uso di queste due misure in Europa. Dai risultati emerge che l’uso delle moratorie è...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Francesco Baldi, Alessandro Pandimiglio, Massmigliano Parco, Cristina Maria Romano
Negli ultimi anni, i repentini cambiamenti climatici hanno reso più evidente l’esigenza di adeguare o trasformare le infrastrutture esistenti nel senso di una maggiore “sostenibilità”. Per questo motivo, si assiste a livello globale ad una crescente attenzione per lo sviluppo di infrastrutture c.d. “sostenibili”. L’industria dei servizi finanziari sta contribuendo attivamente alla necessaria transizione energetica...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
La finanza sostenibile trova fondamento e ratio nel perseguimento di quello che viene definito lo sviluppo sostenibile (ovvero una crescita che mira a soddisfare le necessità delle generazioni presenti senza però compromettere la capacità di creare valore da parte delle popolazioni future. Scendendo a livello d’impresa, lo sviluppo sostenibile si identifica con il termine “Responsabilità...

i più letti di agosto