new
approfondimenti/regolazione
Salvatore Furnari
Furnari-S
finanza decentralizzata

Come sarà il registro per la circolazione digitale previsto dal Regolamento DLT per avviare il nuovo mercato degli strumenti finanziari con tecnologia blockchain? Chi ne sarà il responsabile e con quali obblighi? E qual è l'orientamento della Consob? Ecco opzioni e difficoltà del nuovo modo di fare finanza

new
DUELLI E MODELLI
Paola Pilati
economia Stati Uniti

Una polemica da oltreoceano sulle previsioni economiche che non si realizzano e sugli eventi economici che non si prevedono si interroga sulla attualità degli economisti mainstream

new
approfondimenti/regolazione
Vittorio Mirra*
Mirra
rischi informatici

L'interconnessione dei servizi e l'uso degli strumenti digitali rende gli intermediari finanziari esposti a crescenti rischi informatici: perciò sia a livello europeo che nazionale si mettono a punto nuove regole per aumentare la resilienza delle banche agli attacchi. Ecco gli strumenti già adottati, in attesa del Regolamento DORA, che dal 2025 imporrà una rivoluzione

BANCA CENTRALE EUROPEA
Federico Guerra
euro digitale

Con l'euro digitale la Bce si propone di rafforzare la resilienza del sistema dei pagamenti europeo, affiancando agli attuali mezzi di pagamento privati un mezzo di pagamento emesso dalla banca centrale. Una piattaforma di pagamento paneuropea, inoltre, favorirebbe concorrenza e innovazione

MISURE DI CONTENIMENTO DELLA POVERTA'
Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille, Maria De Paola, Daniela Moro
povertà

Un'indagine dell'Inps mostra come il RdC sia stato associato ad un allentamento dei vincoli al consumo di beni di prima necessità, ma non sia riuscito ad attenuare i vincoli al consumo di beni non strettamente necessari

approfondimenti/Mercato finanziario
NUOVI MODELLI DI BUSINESS
Andrea Battista e Rossella Vignoletti
Battista
Vignoletti
embedded insurance

Il settore attribuisce all'Embedded insurance - l'assicurazione integrata - la funzione di una panacea, che potrebbe valere entro il 2030 premi per 300-900 miliardi. Ma il momento del boom è per ora rinviato. Aspettando che il cambiamento dei processi e degli stili di vita trasformi il potenziale in realtà

approfondimenti/banche
Maurizio Baravelli e Giovanni Bianchini
Baravelli
Giovanni-Bianchini
ESG banche

Da un lato si favorisce la concentrazione del sistema bancario per la stabilità finanziaria, dall’altro lato si impone alle banche l’osservanza dei criteri ESG. Nella realtà questi ultimi non trovano spazio nel modello verticistico dominante in banca. Servirebbe un cambiamento di grande portata

approfondimenti/politica economica
Riccardo Gabrielli e Giorgio Piccinini
Gabrielli
Piccinini
percorso a ostacoli

Un percorso a ostacoli tra efficienza della Pubblica Amministrazione, fabbisogno finanziario degli Enti Locali, eccessiva burocratizzazione può minare l'attuazione del PNRR? Ecco le criticità risolte e che cosa si potrebbe ancora fare

approfondimenti/politica economica
Nicola Carmine Salerno
Nicola-Salerno
appalti lavori pubblici

Un'analisi UPB-IRPET dimostra l'efficacia del nuovo Codice degli Appalti per velocizzare i lavori e dare efficenza alle stazioni appaltanti. Ma non vanno dimenticati i requisiti di qualità e i costi complessivi delle opere 

approfondimenti/politica economica
Federico Guerra
Foto_Guerra

Il peso crescente delle istituzioni finanziarie non bancarie può rendere necessarie politiche macroprudenziali "su misura" per incentivare il controllo del rischio di liquidità

VALUTA DIGITALE
Paola Pilati
CBDC

La Bce ha dato il via libera al progetto che porterà alla nascita della central bank digital currency in Europa. Negli Usa, invece, il progetto del dollaro digitale è bloccato. E dalla stessa Fed si alzano voci contrarie

approfondimenti/mifid
Angela Maria Carozzi
Anna-Maria-Carozzi
prodotti d'investimento

I nuovi Orientamenti dell'Esma hanno lo scopo di chiarire l’applicazione di determinati aspetti legati ai requisiti di product governance della MiFID II al fine di garantire un’applicazione comune e uniforme della normativa e di promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione e negli approcci di vigilanza

PRETESTI
Oliviero Pesce
Next-generation-EU

Analisi di come viene utilizzato il nuovo strumento a sostegno degli investimenti finanziato da obbligazioni emesse dall'Unione. E come spesso la narrazione nasconda la realtà

CRESCITA&LAVORO FEMMINILE
Paola Profeta
Claudia Goldin

Claudia Goldin è pioniera nel porre la questione dei divari di genere non come tema “femminista”, non solo come questione di diritti o pari opportunità, ma come tema economico centrale. Perché la mancata partecipazione delle donne al mercato del lavoro crea una perdita di talenti, un’allocazione sub-ottimale del lavoro, una riduzione degli incentivi per la metà della popolazione

LOTTA ALL'INFLAZIONE
Giorgio Di Giorgio
tassi-di-interesse-usura

Ulteriori aumenti dei tassi di interesse potrebbero avere effetti fortemente negativi sia sull’economia reale che sul sistema finanziario. Meglio un sano “wait and see” che continui a monitorare il percorso di discesa dell’inflazione, mantenendo ancora per qualche mese tassi che sono comunque i più elevati di sempre nell’Eurozona e degli ultimi 20 anni negli USA

approfondimenti/Mercato finanziario
Federico Giovanni Rega
Federico-G.-Rega
ESG

I rischi climatici possono influire sulla solidità patrimoniale dei singoli intermediari e sulla stabilità del sistema finanziario. Quindi assumono grande importanza le prove di stress. Ecco che cosa consiglia il Meccanismo di vigilanza unica e lo stato dell’arte dell’ESG credit risk management in alcune banche significant italiane

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

Il rimborso dei buoni postali emessi nel vigore del D.M. 13 giugno 1986 deve essere effettuato secondo le condizioni riportate nella tabella allegata al predetto decreto per i buoni della nuova serie ordinaria, anche nel caso in cui siano stati...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 9321
La diffusione del fenomeno dei furti di identità nei rapporti bancari e finanziari sollecita una maggiore e più puntuale verifica dell’identità della clientela da parte degli intermediari e ciò, oltre che tramite una puntuale e rigorosa applicazione della normativa applicabile,...
(MDC)
Collegio di Milano
Decisione n. 8215
Ai fini della valutazione della legittimità della modifica unilaterale, per come declinata dall’art. 118 TUB, occorre tener conto del concreto assetto di interessi che le parti hanno voluto fissare nello specifico regolamento contrattuale. Pertanto, ove la valorizzazione a zero di...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 6781
La legge prevede che, qualora il prestatore di servizi di pagamento rifiuti di eseguire o di disporre un ordine di pagamento, il rifiuto e, ove possibile, le relative motivazioni  siano comunicati all’utente. Tale comunicazione deve essere effettuata, nelle  modalità concordate...
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 6337
Quando, rispetto ai modelli predisposti dall’intermediario nell’esercizio della propria attività di impresa non risulta si sia svolta tra le parti una specifica trattativa individuale, l’eventuale lite  deve essere risolta con applicazione del principio del “favor debitoris”
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 5906
Nell’ipotesi di addebiti fraudolentemente disposti, la legge impone all’intermediario di effettuare il rimborso sul medesimo conto addebitato riportandolo nello stato in cui si sarebbe trovato se l’operazione di pagamento non avesse avuto luogo
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 5185
Il rilascio, al cliente che ne faccia richiesta, di una lettera di referenze bancarie finalizzata alla partecipazione a una gara pubblica è attività rientrante nella discrezionalità tecnica dell’intermediario, essendo strettamente correlata alla valutazione del merito di credito. Nondimeno, la stessa...
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 6246
Con riferimento ad un contratto di deposito titoli in amministrazione, la riduzione di valore degli strumenti finanziari lamentata dal cliente non può essere qualificata come fonte di un danno risarcibile, anche a fronte di una condotta illegittima dell’intermediario
(MDC)
Collegio di Bari
Decisione n. 6526

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

Riguardo alle commissioni pagate per l’acquisto delle quote di un fondo, possono essere sottoposte alla cognizione dell’Arbitro le questioni relative alla trasparenza delle informazioni sui costi commissionali applicati dalla società di gestione, mentre è preclusa la possibilità di svolgere un sindacato sulla congruità dei corrispettivi pattuiti per la prestazione dei servizi di investimento. Ciò almeno...
Decisione n. 6419
(ID Ricorso: 8786)
Non sussiste la nullità del contratto quadro per l’assenza di forma scritta e per l’assenza della sottoscrizione dell’Intermediario quando risultano agli atti l’accordo negoziale, sottoscritto da entrambi i ricorrenti con l’intermediario in occasione dell’apertura del rapporto cointestato, nonché il modulo di adesione contenente, tra l’altro, la dichiarazione dei ricorrenti di aver ricevuto le relative “Condizioni...
Decisione n. 6147
(ID Ricorso: 8555)
Sussiste la competenza dell’ACF a decidere le controversie relative al servizio di investimento accessorio di custodia e amministrazione di strumenti finanziari per conto dei clienti quando è prevalente il profilo di investimento dell’operazione: ossia quando, in applicazione del principio della domanda, il ricorrente contesta profili che riguardano l’impossibilità di negoziare strumenti finanziari a causa del...
Decisione n. 6295
(ID Ricorso: 8461)
Nel caso di clientela che pone in essere, con una certa frequenza e ripetitività, investimenti aventi ad oggetto strumenti finanziari caratterizzati da un apprezzabile profilo di rischio, la diligenza professionale dell’intermediario deve esprimersi in modo rafforzato e più efficace, tramite un supporto informativo e un modus operandi sempre coerenti con il profilo effettivo del cliente...
Decisione n. 6282
(ID Ricorso: 8320)
Nel caso di prestazione dei servizi tramite l’App per IPhone, le caratteristiche dell’operatività del ricorrente che ha posto in essere numerose operazioni, talora anche con frequenza infragiornaliera, nell’arco di quasi due anni, unitamente alla circostanza che per disporre le operazioni era necessario inserire le credenziali personali di autenticazione, valgono evidentemente a smentire la tesi che...
Decisione n. 6222
(ID Ricorso: 7798)
Si profila un uso opportunistico dell’eccezione di falsità della firma quando il ricorrente si limita a denunciare il carattere apocrifo delle sottoscrizioni solo per le operazioni concluse con perdite e non anche rispetto a operazioni che fanno parte della stessa asserita gestione di fatto e occulta, che presentano profili di rischiosità analoghi a quelli delle...
Decisione n. 6220
(ID Ricorso: 7464)
È fondata la doglianza del ricorrente riguardo al non corretto svolgimento della valutazione di appropriatezza, quando l’intermediario si è limitato a rivendicare la correttezza del relativo giudizio perché reso sulla base di un algoritmo che tiene conto, non solo delle informazioni su esperienza e conoscenza del cliente, ma anche di altre informazioni quali, ad esempio,...
Decisione n. 6196
(ID Ricorso: 7669)
E’ esclusa la responsabilità dell’intermediario per non aver dato corretta esecuzione alle operazioni di chiusura di ufficio di posizioni in marginazione quando emerge che il ricorrente, pur avendo appreso che la posizione in derivati detenuta presentava un deficit dei margini richiesti, non ha tempestivamente comunicato all’intermediario l’intenzione di effettuare qualsivoglia versamento a copertura dei margini...
Decisione n. 6221
(ID Ricorso: 7546)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

new
Simona D'Amico
Matteo Tarroni Founder e CEO Workinvoice_1

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Piergiorgio Vittori

Si chiama AI conversazionale e produce assistenti virtuali, biometria vocale, speech analytics, chat platform...  Insomma prodotti di intelligenza artificiale che possono elaborare automaticamente le interazioni con i clienti. A chi serve e come evolveranno i rapporti interpersonali e quelli lavorativi

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
LaTorre

Sono poche le banche che offrono un’esperienza di onboarding rapida e senza intoppi per i clienti che, per esempio, desiderano aprire un conto corrente. I casi di abbandono durante l’onboarding nel settore bancario riguarda uno su quattro dei nuovi clienti, a causa della lunghezza e complessità delle operazioni. Capco promette la soluzione

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Massimo Barucci

Quid informatica e la sua piattaforma Qinetic fanno un accordo che abiliterà banche e società finanziarie all’invio di richieste di pagamento digitali utilizzando esclusivamente il numero di telefono o l'indirizzo e-mail del cliente. Ecco i dettagli

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Paolo-Petrolini

Si chiama Earned wage access, ed è diffuso in molti paesi. Da noi entra con una startup italo-ungherese

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
gilberto_taccari_tangram_bn (1) (1)

La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti

Al posto dell'inconcludente battaglia contro gli extra-profitti, sarebbe il caso di occuparsi della rendita che, con i tassi in rialzo, le banche stanno lucrando sul deposito delle disponibilità liquide presso la Bce. Per di più con l'effetto singolare che il nostro Paese sta contribuendo alla remunerazione di banche di altri paesi dell’area euro

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Filippo Cucuccio
copertina Furnari
Pochi giorni fa è stato tagliato il traguardo dei 15 anni dalla presentazione di un documento di 9 pagine “A Peer to Peer Electronic Cash System”, destinato a coinvolgere, nel pieno della crisi economico finanziaria post fallimento di Lehman Brothers, il mondo della finanza internazionale nelle sue diverse componenti. L’autore di quel White Paper, l’australiano...
Il Principe

di Leonardo Morlino

Leonardo Morlino

C’è stato un aggressore e un aggredito in entrambi i casi, ma nel conflitto mediorientale quest'ultimo non ha il sostegno e le simpatie delle diverse opinioni pubbliche. Ecco una possibile spiegazione per far capire meglio il fenomeno

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola

 

Il tema delle retrocessioni ai consulenti finanziari è stato affrontato nell’ambito del processo di modifica della direttiva MiFID nella sua futura terza versione. La bozza iniziale ne prevedeva l’abolizione, ma l'ipotesi non ha retto alle contestazioni. Ecco alcune riflessioni, con un occhio alla difesa del cliente

 

 

Osservatorio Banche
Silvano Carletti

La soddisfazione degli azionisti delle banche italiane per la forte crescita del margine d’interesse  potrebbe essere raffreddata dalla crescita dei prestiti irregolari. Tutte le cifre e i confronti internazionali

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Davide Cassese, Paolo D’Imperio, Valeria Ferroni
La crisi pandemica e le necessarie misure di distanziamento sociale adottate per fare fronte all’emergenza sanitaria hanno avuto effetti molto negativi sull’attività economica dell’Italia. Il PIL nel 2020 ha segnato una contrazione del 9,0 per cento. Già dai mesi estivi dello stesso anno, tuttavia, l’economia ha mostrato una decisa ripresa, che si è protratta nel...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Sandro Gronchi, Sergio Nisticò
Il modello NDC (Notional Defined Contribution) è una modalità della ripartizione che ambisce a garantire equità e sostenibilità. Nella seconda metà degli anni ’90 fu pienamente implementato dalla “canonica” riforma svedese che ispirò quelle di Polonia, Lettonia e Norvegia. Da allora, il modello NDC attira l’interesse degli studiosi e delle istituzioni internazionali. Le riviste scientifiche...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Elsa Fornero
Un buon sistema pensionistico, gestito finanziariamente secondo il principio della ripartizione – com’è nella maggior parte dei Paesi europei, Italia in testa, visto il peso ancora limitato dei fondi pensione a capitalizzazione finanziaria nel nostro Paese – poggia su tre elementi fondamentali: una demografia sostenibile; un mercato del lavoro inclusivo, caratterizzato da un elevato tasso...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Francesco D’Amuri, Salvatore Lo Bello, Raffaella Nizzi∗
L’Italia è l’unico tra i grandi paesi dell’area dell’euro ad essere sprovvisto di un salario minimo legale. Nonostante ciò, la contrattazione collettiva tra le parti sociali ha finora evitato la diffusione di rapporti di lavoro a bassa retribuzione oraria. Dopo una breve rassegna della letteratura in materia di salario minimo, in questo saggio si descrivono...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille, Maria De Paola, Daniela Moro
Questa analisi si propone di esaminare gli effetti del Reddito di Cittadinan­za (RdC) sul benessere percepito, i consumi e i risparmi dei beneficiari. Sfruttando i dati derivanti dall’Indagine INPS di gradimento sul servizio ISEE, condotta nel Novembre 2021, abbiamo sviluppato l’analisi in due parti. Nella prima parte, utilizzando outcomes derivanti da domande dell’indagine somministrate sia...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Marco Biagetti, Valentina Ferri, Salvatore Marsiglia
In questo articolo si analizzano dinamicamente le modifiche al sistema economico italiano determinate dal “Reddito di Cittadinanza” (RdC) introdotto nel corso del 2019 come strumento di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. La simulazione dinamica viene effettuata attraverso il modello LabSim che permette di calcolare effetti comportamentali...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Carlo Amendola, Simone La Bella, Marco Savastano, Alessandro Gennaro
La rivoluzione alla quale stiamo assistendo, nota come trasformazione digitale o Industria 4.0, ha come principale obiettivo la completa trasformazione della catena del valore, tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti e la digitalizzazione dell’intero apparato organizzativo. Gli effetti di queste nuove tecnologie sono spesso dirompenti e, sebbene conferiscano benefici e vantaggi competitivi qualificabili, molte imprese...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Antonio Forte
Moratorie e crediti con garanzia statale sono state due misure fondamentali per ridurre l’impatto negativo sull’economia della crisi da Covid-19. Questo paper, dopo aver mostrato l’utilizzo di questi due strumenti nei Paesi europei, presenta un’analisi volta a spiegare la disomogeneità nell’uso di queste due misure in Europa. Dai risultati emerge che l’uso delle moratorie è...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Francesco Baldi, Alessandro Pandimiglio, Massmigliano Parco, Cristina Maria Romano
Negli ultimi anni, i repentini cambiamenti climatici hanno reso più evidente l’esigenza di adeguare o trasformare le infrastrutture esistenti nel senso di una maggiore “sostenibilità”. Per questo motivo, si assiste a livello globale ad una crescente attenzione per lo sviluppo di infrastrutture c.d. “sostenibili”. L’industria dei servizi finanziari sta contribuendo attivamente alla necessaria transizione energetica...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Nei mercati future è la percentuale da pagare per mantenere la posizione sul mercato. La Clearing House (Cassa di compensazione) è la controparte delle operazioni concluse in borsa e subordina l’accettazione del contratto alla corrispondenza dei margini stability su base giornaliera. I margini devono essere corrisposti a titolo di deposito cauzionale da chiunque voglia stipulare...