new
approfondimenti/Mercato finanziario
Niccolò Lorenzotti
Niccolò Lorenzotti
Investimenti sostenibili: quante sfumature di green

I requisiti ESG in tema di product governance dei prodotti di investimento: dove tracciare i confini tra prodotti “light” e “darkgreen? Ecco i criteri dell'Esma e i miglioramenti che il mercato attende dalla Commissione

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Federica Baiocchi e Andrea Ferretti
Federica Baiocchi
Andrea Ferretti
Le nuove prospettive dell’Embedded Finance

L'offerta di prodotti finanziari da parte di player non appartenenti al settore finanza è in aumento e può raggiungere i 180 miliardi di dollari di ricavi a livello mondiale nel 2027. Ecco quali sono i vantaggi per consumatori, banche e aziende di servizi

new
FINE DEL QE
Paola Pilati
Effetto tassi sulle banche centrali

I rialzi dei tassi impattano in maniera particolarmente negativa sulle banche centrali, le cui passività variano il proprio valore in maniera automatica, perché le riserve sono legate al tasso di policy. Dal lato degli attivi, il QE ha prodotto investimenti in larghissima parte a tasso fisso con  rendimenti inferiori all’1% o addirittura negativi. Così il bilancio di molti istituti vira in rosso

new
approfondimenti/giurisprudenza

Migrazioni societarie, parte seconda: che fare?

Luca Enriques
Luca Enriques

Alla radice di queste migrazioni vi è un conveniente incastro tra regole italiane e regole olandesi, dove le regole italiane sono inadeguate a tutelare i soci di minoranza. Come migliorarle? Ecco quattro possibili misure che vanno in questa direzione

new
MONDO CRYPTO
Paola Pilati
Parte il test sull’euro digitale

Da un lato l'avvio del MiCa, il nuovo regolamento per i cryptoasset, dall'altro l'inizio del regime pilota per arrivare allo strumento europeo di pagamento digitale. Il cantiere per cavalcare la nuova finanza è in piena attività

new
approfondimenti/giurisprudenza

Parte prima: il fenomeno e gli interessi in gioco

Luca Enriques
Luca Enriques
Migrazioni societarie in Olanda e voto maggiorato

Perché le società quotate continuano a emigrare in Olanda. Chi ci perde. E quali sono i deficit della legge italiana

SEMINARIO ORGANIZZATO DA ASSOFIDUCIARIA E AIDC - MILANO, 14 MARZO 2023 - Evento in corso di accreditamento

Aspetti civilistici e fiscali alla luce della Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate

<strong>Trust e fiducia</strong>

Presiede e Coordina il Prof. Avv. Fabio Marchetti Presidente ASSOFIDUCIARIA

 

Leggi la locandina

PROFITTO&AMBIENTE
Paola Pilati
Battaglia su B Corp

La società che ha inventato il bollino di B Corp come riconoscimento per l'impegno su ambiente e società nel business, è accusata di allentare i criteri di ammissione perché negli ultimi tempi ha ammesso nel club anche parecchie multinazionali. È la perdita dell'innocenza del mondo della responsabilità sociale? E chi ha ragione?

approfondimenti/Mercato finanziario
Daniela Sciullo
Daniela Sciullo
Intelligenza artificiale e post-trading: rischi e benefici secondo l’ESMA

Sempre più gestori  impiegano l'intelligenza artificiale, ma solo un esiguo numero dichiara apertamente di farvi ricorso. In un documento del 1° febbraio, l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente in uso nei mercati finanziari. E ne indica i vantaggi ma anche i potenziali rischi

approfondimenti/regolazione
Andrea Ballabio, Donato Berardi, Nicolò Valle*
Andrea Ballabio
Donato Berardi
Nicolò Valle
I rifiuti crescono più del Pil

Rispetto all'obiettivo europeo di far crescere il Pil senza far crescere anche i rifiuti prodotti dalle attività economiche, l'Italia è maglia nera, mentre Francia Germania hanno già imboccato la strada virtuosa del disaccoppiamento. Una possibile soluzione? Rendere più semplice la trasformazione degli scarti in sottoprodotti, da reimmettere nel ciclo produttivo

OBIETTIVI E SISTEMA PAESE
Paola Pilati
Il PNRR rischia al Sud

Una serie di osservatori, dalla Banca d'Italia all'Ufficio parlamentare di bilancio, tengono nel mirino la realizzazione del Piano di ripresa e resilienza. E hanno già messo in luce i ritardi e le carenze nella realizzazione dei target. Ecco che cosa c'è da correggere

approfondimenti/banche
Raffaele Lener e Paola Lucantoni
Raffaele Lener
Paola Lucantoni
SOSTENIBILITÀ ESG E ATTIVITÀ BANCARIA*

In base al Single Supervisory Mechanism gli spazi di intervento delle autorità di vigilanza in materia di governance bancaria sono già molto ampi. Ora nella recente Proposta della Commissione UE di modifica delle regole prudenziali per le banche, alle autorità di vigilanza è attribuito un potere ad hoc per richiedere alle banche di rivedere i piani o di ridurre i rischi di un eventuale disallineamento rispetto agli obiettivi climatici dell’Unione Europea. Ci si chiede se il sistema bancario possa sopravvivere all’alluvione di provvedimenti di hard e soft law funzionali alla realizzazione di una «sana e prudente gestione sostenibile»

 

RAPPORTO DELOITTE
Francesco Megna
Addio filiali, ecco la banca-piattaforma

Nel giro di pochi anni il 70 per cento del margine di intermediazione delle banche sarà dovuto a clienti digitali. Dopo un inizio timido, ora le banche cavalcano la fintech e la inseriscono in dosi massicce nei propri servizi. Con l'inevitabile chiusura di molti sportelli

FINANZA
Paola Pilati
Lo shareholder activism combatte per l’ambiente

La battaglia dei sostenitori dei criteri ERSG si allarga alle grandi corporation quotate in Borsa. Piattaforme come Tulipshare possono diventare la loro spina nel fianco, grazie all'impegno di tanti piccoli investitori, coalizzati su obiettivi che fanno la differenza

approfondimenti/politica economica
Giorgio Di Giorgio
Giorgio Di Giorgio
Il rapporto Debito-Pil non è solo un problema italiano. Ma per noi è più complicato

La Sospensione dello Stability and Growth Pact è stata importantissima durante la Pandemia, ma ora andranno adottate nuove regole fiscali, con implicazioni stringenti sulle capacità dei singoli paesi membri di adottare politiche macroeconomiche di stabilizzazione. Sui paesi ad elevato debito ci sarà sicuramente un'attenzione forte. Sarà necessaria una piena responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche, senza tentare di scaricare “sui vicini di casa" oneri impropri

ARCA FONDI OSPITA ECONOMIA ITALIANA/2
Giovanni Parrillo
Il debito pubblico ha bisogno di crescita e di credibilità

Il debito è sostenibile? C’è bisogno di una capacità fiscale della UE per affrontare il problema? Come rivedere il patto di stabilità? Che ruolo hanno i “beni pubblici europei” in questo scenario? Le risposte di economisti ed esperti di finanza sulle questioni del momento

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con Provvedimento n....
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 16511
Laddove, per i contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs n. 141/2010, non sia stata garantita al consumatore una effettiva libertà di scelta tra modalità di inoltro gratuite e a pagamento degli estratti conto, i relativi costi vanno inseriti...
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 14378
Ove l’intermediario, violando le regole di correttezza, induca in errore il cliente sulle reali caratteristiche del servizio offerto, ricorre l’obbligo all’adempimento delle prestazioni assunte nell’offerta commerciale oltre al risarcimento di eventuali danni
(MDC)
Collegio di Napoli
Decisione n. 14354
L’intermediario che abbia dato esecuzione a operazioni effettuate  dall’amministratore della società non risponde per le operazioni che eventualmente eccedano i limiti dei poteri a esso riconosciuti
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 14726
In caso di finanziamento con ammortamento alla francese, la mancata consegna del piano di ammortamento al momento della conclusione del contratto non comporta violazione alcuna da parte dell’intermediario né rende indeterminato l’oggetto del contratto qualora nel contratto medesimo siano riportati...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 14376
Pur considerata la funzione svolta dalla CAI, la circostanza che l’intermediario non dia corso alla procedura di versamento dell’assegno in presenza di mere difficoltà tecniche integra un comportamento di per sé illegittimo sul piano negoziale. Ciò anche in quanto il...
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 13104
L’invio di una sola OTP all’utenza telefonica associata a più strumenti di pagamento è idoneo a costituire uno dei fattori di autenticazione forte del cliente che sono richiesti ai fini della modificazione di tale utenza telefonica
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13398
Ai sensi di legge, la conclusione dei contratti bancari deve avvenire per iscritto. Il requisito della forma scritta ad substantiam comporta che non è invocabile il meccanismo dell’accettazione “per facta concludentia”
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 13433

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

Sussiste la responsabilità dell’intermediario per il ritardo nella trasmissione dell’ordine di rimborso alla SGR quando emerge che è stato violato il regolamento del fondo, là dove prevede, in coerenza con quanto prescritto nel Regolamento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 in tema di gestione collettiva del risparmio, che il rimborso deve avvenire entro e...
Decisione n. 5776
(ID Ricorso: 7184)
La polizza che non contempli, diversamente dalle assicurazioni sulla vita tradizionali, la garanzia del rimborso del capitale versato è da ritenersi per definizione inadeguata rispetto ad un investitore con un profilo conservativo che si prefigga di proteggere il capitale investito, non valutando neanche minimamente la possibilità di subire delle perdite potenziali. Ciò soprattutto quando, come...
Decisione n. 5778
(ID Ricorso: 7365)
Nel caso di investimento cointestato l’intermediario, in coerenza con i principi generali fissati dall’ESMA, ha, non solo l’obbligo di svolgere la valutazione di adeguatezza con riferimento ad entrambi gli investitori, ma anche di condurla con particolare attenzione rispetto al profilo dell’investitore meno evoluto. Sotto questo profilo, dunque, la condotta dell’intermediario – che si è limitato...
Decisione n. 5767
(ID Ricorso: 7182)
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’elevatissima frequenza delle operazioni, praticamente giornaliera, costituisce una circostanza obiettivamente anomala per un’operatività legata alla gestione dei risparmi di una famiglia. Sotto questo profilo la condotta del consulente, del cui operato l’intermediario risponde ai sensi del principio generale dettato dall’art. 1228 c.c., non risulta improntata a canoni...
Decisione n. 5775
(ID Ricorso: 7154)
Nel caso in cui l’intermediario proponga un prodotto di investimento assicurativo multi-opzione, ossia un prodotto che offre all’investitore al dettaglio diverse opzioni di investimento, per assolvere correttamente gli obblighi informativi deve, ai sensi agli articoli 10-15 del Regolamento delegato UE n. 653 del 2017, o (i) consegnare al cliente tanti KID quante sono le opzioni...
Decisione n. 5771
(ID Ricorso: 7484)
Nel caso in cui la modifica della data target abbia assunto rilevanza sostanziale – in quanto ha comportato che al ricorrente sia stata imposta la prosecuzione in un investimento caratterizzato da un profilo dinamico e che, invece, avrebbe dovuto assumere una connotazione esclusivamente conservativa – incombe sull’intermediario l’obbligo di rendere al ricorrente un’informativa precisa e...
Decisione n. 5770
(ID Ricorso: 7432)
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’intermediario ha il dovere di accertare che gli strumenti proposti al cliente siano adeguati e appropriati al suo profilo di investitore. Nel caso di specie, si ritiene che tale dovere sia stato correttamente adempiuto in quanto, dalla documentazione in atti, risulta, in primo luogo, che il questionario...
Decisione n. 5774
(ID Ricorso: 6815)
Nel caso di prestazione del servizio di custodia e amministrazione di titoli sussiste in capo all’intermediario l’obbligo di rendere una specifica informativa su operazioni di raggruppamento delle azioni nonché su operazioni di aumento di capitale, in quanto, come reiteratamente affermato dall’ACF, ai sensi dell’art. 1838 c.c., il depositario in amministrazione di titoli ha l’obbligo di...
Decisione n. 5758
(ID Ricorso: 7000)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Lokky, una insurtech per le Pmi

Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Andrea Medri*
L’inverno delle criptovalute

Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
Le imprese alla prova della digitalizzazione

Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane  ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
L’evoluzione dello shopping digitale

Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Start up innovative, fatevi avanti

CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor 

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Banca WIDIBA

Apertura del conto con il riconoscimento tramite Spid, il videobanking, nuovi strumenti di analisi, sono le ultime innovazioni di questa banca nata digitale che usa la tecnologia per semplificare e sostenere i clienti negli ambiti della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Angelo Verzili
Memorie di un banchiere di lungo corso
Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore  Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che...
Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti

Le banche festeggiano i risultati 2022. E alcuni trend positivi sono destinati a proseguire anche nell’anno in corso. I casi di Intesa, Unicredit, Bper, Mps

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Filippo Cucuccio
Le conseguenze economiche del cambiamento climatico
Il tema dell’impatto economico legato al cambiamento climatico è, già da qualche tempo, al centro dell’attenzione delle Autorità Istituzionali e degli esperti di diverse discipline. Sono state, infatti, avviate riflessioni approfondite, sia presso le Autorità di Vigilanza (in primis dalla Banca d’Italia), sia in campo accademico, sia, infine, presso gli intermediari finanziari e le altre...
Il Principe

di Leonardo Morlino

Leonardo Morlino

Le lezioni di queste primarie: su come si fanno le campagne elettorali, sui temi che influenzano il voto e su cosa ci si attende dal Pd

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola

La proposta comunitaria sulla distribuzione dei servizi finanziari, attualmente in discussione, porterebbe all'abolizione degli incentivi per la vendita dei prodotti alla clientela retail. Ma conviene al modello italiano di intermediazione del risparmio? Analisi del mercato com'è ora e come potrebbe diventare, con un'analisi comparata dei costi per paese e per patrimonio posseduto

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Paul van den Noord
Fiscal restraint looks inevitable in the Eurozone following the pandemic, especially if the fiscal rules are reinstated. How to match this with the need to finance the climate transition? Two possible routes are explored. One is the adoption of a ‘green golden rule’, with the structural deficit limit (or ‘Medium Term Objective’) increased by 1%...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Angelo Baglioni, Massimo Bordignon
The sustainability of the Italian public debt is not a source of concern for the next few years. In the longer run, however, sustainability will depend on reaching a structurally higher rate of growth for the Italian economy. While the investments and reforms related to the Italian RRP could achieve this objective, several doubts arise...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Marzia Romanelli, Pietro Tommasino, Emilio Vadalà
We review the reasons for limiting the discretion of national fiscal policies in the context of a monetary union. On this basis, we assess the shortcomings of the current euro-area fiscal framework as well as the merits of the main proposals for its reform. Taking into account the elements of consensus that emerged in the...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Cecilia Gabbriellini, Gianluigi Nocella, Flavio Padrini
This paper illustrates possible scenarios for Italy’s post-Covid public debt as a ratio of GDP using the main tool by Italy’s Parliamentary Budget Office (PBO) to assess public debt dynamics in the short-to-medium term, i.e. the deterministic DSA framework. The results of the illustrative scenarios show that in the 2022-25 period, using the PBO macroeconomic...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Martin Larch
Governments do not have to balance their budget every year. To achieve their goals, they can and do borrow. In post-WWII history, some EU countries have recorded the largest increase in government debt during times of peace. This trend raises the question of what are the constraints on public finances. While they are easy to...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Lorenzo Codogno, Giancarlo Corsetti
After Covid, the massive EU Recovery Plan aimed to support investment activity through grants and loans at close-to-zero interest rates on expectations that it would boost the economy and enhance potential growth. Meanwhile, the ECB heavily bought government bonds, and interest rates were below zero. Debt sustainability analysis was de facto suspended, and financial markets...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
William R. Cline
The Covid-19 pandemic has imposed major fiscal shocks to emerging market economies (EMEs) from output and revenue loss and from relief expenditures and government credit support. In some economies there has been partially compensating alleviation from lower interest rates. This study examines debt burden metrics for 11 major EMEs to gauge the severity of the...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Ludger Schuknecht
Public debt sustainability is essential for economic growth and prosperity, for social stability and for mastering decarbonisation and geopolitical challenges. However, public debt is at record highs and the most indebted countries are the largest advanced economies. Moreover, sustainability risks may be even higher than we think: Tightening government financing conditions amidst major financial imbalances...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2022
Carmine Di Noia
This essay explores the dynamics of sovereign debt in crisis times. In particular, it describes how sovereign debt markets are reacting to pressures caused by the war in Ukraine and the COVID-19 pandemic. In doing so, it highlights the key uncertainties facing countries and debt managers, as well as lessons learned so far. It also...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2022
Maria Grazia Iocca, Riccardo Ferretti
L’intento di questa nota è ripercorrere l’evoluzione di un fenomeno quale quello delle Offerte Pubbliche di Acquisto (OPA) nel nostro Paese per l’importanza che lo stesso riveste nell’allocazione efficiente del controllo societario e nella salvaguardia dell’integrità del mercato dei capitali. Dall’analisi della stessa normativa interna in materia si desume, invero, come il nostro legislatore abbia...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2022
Francesco Dainelli
Con l’obiettivo di superare i limiti degli attuali sistemi di credit scoring a base multivariata, che generano prociclicità del sistema creditizio, il lavoro propone un modello forward-looking di previsione dell’insolvenza. Basandosi sulla costruzione di scenari di rischio sistemico e specifico, il modello deriva la stima dei flussi di cassa futuri del prenditore basandosi sulla previsione...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 3 maggio-giugno 2022
Daisy Martina Laganà
I employ Latent Dirichlet Allocation (LDA), a machine learning algorithm, to divide the FOMC meeting minutes from 2002 to 2013 into nine economic topics. The aim is to analyse whether the increased monetary policy transparency via the adoption of forward guidance in the post-meeting statements, and its greater use during and after the Global Financial...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Trad. it. dell’espressione inglese initial public offering- IPO. Indica il collocamento presso il pubblico di azioni di una società che si intende quotare in un mercato regolamentato. Qualora l’operazione riguardi azioni di nuova emissione si ha un’offerta pubblica di sottoscrizione. L’operazione può essere mista (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). L’obiettivo generalmente perseguito è quello di...