new
Che cosa c'è nella ultime Considerazioni finali di Ignazio Visco da governatore. E che cosa pensano i tecnici di via Nazionale di alcune questioni centrali, dal PNRR alla perequazione dei redditi
new
Come incentivare l'ingresso dei giovani nella professione di consulente finanziario? Un convegno alla Luiss promosso da Ocf e Assoreti ne ha messo a fuoco le opportunità ma anche le aspettative di chi vorrebbe entrare. Che non sempre coincidono
new
Nella seconda parte del Rapporto Cer-Eures per il Cnel, qual è la capacità competitiva dell'Italia e un giudizio - severo - su come sono stati stanziati i soldi del PNRR per migliorarla
new
"La globalizzazione fragile e l’autonomia strategica dell’Europa: le sfide per la politica economica estera dell’Italia" è il titolo del Rapporto Cer-Eures che indaga le tendenze recenti delle principali politiche capaci di influire sulla collocazione internazionale dell’economia italiana e sulla competitività delle imprese
new
Uno studio della Bis indaga sulle cause e le conseguenze della nuova relazione tra l'andamento del dollaro e quello delle materie prime: fino a ieri se il primo saliva le seconde scendevano, ora crescono insieme
Come comportarsi nel nuovo contesto finanziario, tra inflazione persistente e borse in fase orso, per andare a caccia di rendimenti
Compagnie assicurative e fondi pensione, private equity e family office stanno facendo lievitare il mercato degli alberghi di lusso con operazioni milionarie. A Roma e non solo. Ragioni, cifre e prospettive
Un confronto tra Consob, Assonime e Comitato per la Corporate Governance fotografa lo stato dell'arte nel governo delle società quotate in Borsa. Con un bilancio: molti sforzi ma pochi risultati ottenuti. Ma anche una risposta chiara da parte dell'autorità di vigilanza
Grandi banche e gestori di fondi chiedono aiuto all'intelligenza artificiale per costruire modelli per anticipare l'andamento dei mercati. A cominciare dalle decisioni della Fed sui tassi
Un anno da dimenticare anche per i più ricchi del mondo. Nel 2022 sui mercati il vento è cambiato, e i risultati degli investimenti sono stati amari anche per chi, con grandi patrimoni a disposizione e pacchetti azioni delle proprie da sempre beniamine degli investitori, ha dovuto tirare i remi in barca e arrendersi alla fine dell’escalation di guadagni che li ha finora accompagnati.
Il sito Tradingpedia si è preso lo sfizio di mettere a confronto le informazioni finanziarie di una serie di miliardari tra marzo 2022 e marzo 2023. Nel grafico a fianco la graduatoria di chi ha perso di più.
L'Omfif – Official monetary and financial Institutions Forum - misura ogni anno qual è la presenza femminile ai vertici di banche centrali, banche commerciali, fondi pensione e fondi sovrani. I risultati
approfondimenti/diritto
La norma obbliga le banche e gli enti finanziatori in genere, a verificare il “merito di credito” del potenziale mutuatario. Manca però la risposta sanzionatoria dell’ordinamento alla violazione dell'obbligo di valutazione del merito creditizio. Ecco quali rimedi immaginare, seguendo l'esempio tedesco
L'outlook del FMI lancia l'allarme sulla crescita debole? I leader dei paesi occidentali la smentiscono. Il vertice del Fondo mette in guardia sui riflessi negativi della frammentazione? Nessuno se ne preoccupa. La Georgieva cerca soluzioni sui problemi dei paesi poveri in default? La Cina lancia un guanto di sfida al Fondo e pochi lo difendono. Un bilancio del meeting di Washington
approfondimenti/regolazione
La normativa sulle "parti correlate", volta a dare trasparenza alla corporate governance e a tutelare le minoranze, ha moltiplicato gli obblighi a carico delle banche aggiungendo nuove tipologie di parti correlate da identificare, con disallineamenti nelle disposizioni e aggravio dei costi. Non sarà il caso di mettere ordine nella materia?
La risposta della comunità internazionale al conflitto russo-ucraino è stata lo sviluppo di una normativa per congelare i beni degli aggressori in risposta all'uso della forza. Sono coinvolti gli intermediari finanziari e altri soggetti, pubblici e privati. Ecco che cosa prevedono in Europa, Italia e Regno Unito
Il recepimento in Italia delle norme sulla gestione dei crediti non-performing sta attirando l’attenzione e le preoccupazioni degli operatori del mercato, ma sarà davvero una rivoluzione? Una prima lettura delle norme europee sembra ridimensionare i timori sollevati da alcuni attori del mercato, ma la strada verso il recepimento è ancora lunga. E forse anche accidentata
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
new
new
new
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor
di Giuseppe G. Santorsola
new
La finanza sostenibile è il tema che, a livello regolatorio, terrà maggiormente banco in Europa nei prossimi mesi. Ecco che cosa prevedono la Mifid II, la SFRD e la CSRD e con quali scadenze temporali
di Leonardo Morlino
new
I recenti cambiamenti nella Rai sembrano – a prima vista - in continuità con la precedente tradizione, ma per il ruolo importante avuto dalla prima ministra e la pervasività dei provvedimenti presi fanno un passo avanti. Ma perché questa stretta di vite è stata giudicata necessaria dall’on. Meloni?
di Francesco Andrea Falcone, Paola Piantedosi
new
Il 15 maggio 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia e prevede l'adeguamento dal 15 luglio 2023. Ecco come funziona e a chi è diretta
Il circuito finanziario si propone sempre più come una realtà di vasi comunicanti. Da qui la preoccupazione per le difficoltà di alcune banche minori e per lo “stato di salute” dei fondi immobiliari rivolti al mercato non residenziale, con l’Europa come osservata speciale
a cura di Filippo Cucuccio
La relazione tra governo societario e meritocrazia nel panorama industriale italiano, tra visione strategica e meccanismi necessari per rendere un consiglio d'amministrazione efficace nel promuovere una cultura aziendale del merito
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Partnership FCHub-QuiFinanza
FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana.
QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le riforme e i diritti dei consumatori. I contributi di FCHub ospitati da QuiFinanza vengono riproposti anche sulle home page dei portali Libero e Virgilio, oltre che condivisi sui social network.
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.