new
BANCA D'ITALIA 2023
Paola Pilati
L’ultima volta di Visco

Che cosa c'è nella ultime Considerazioni finali di Ignazio Visco da governatore. E che cosa pensano i tecnici di via Nazionale di alcune questioni centrali, dal PNRR alla perequazione dei redditi

new
GIOVANI&NUOVI LAVORI
Consulenti finanziari cercasi

Come incentivare l'ingresso dei giovani nella professione di consulente finanziario? Un convegno alla Luiss promosso da Ocf e Assoreti ne ha messo a fuoco le opportunità ma anche le aspettative di chi vorrebbe entrare. Che non sempre coincidono

new
SCAMBI E POLITICHE COMMERCIALI/2
Paola Pilati
Il made in Italy va, ma manca una visione

Nella seconda parte del Rapporto Cer-Eures per il Cnel, qual è la capacità competitiva dell'Italia e un giudizio - severo - su come sono stati stanziati i soldi del PNRR per migliorarla

new
SCAMBI E POLITICHE COMMERCIALI/1
Paola Pilati
Come cambia la globalizzazione

"La globalizzazione fragile e l’autonomia strategica dell’Europa: le sfide per la politica economica estera dell’Italia" è il titolo del Rapporto Cer-Eures che indaga le tendenze recenti delle principali politiche capaci di influire sulla collocazione internazionale dell’economia italiana e sulla competitività delle imprese

new
RELAZIONI ECONOMICHE
La strana coppia dollaro-commodities

Uno studio della Bis indaga sulle cause e le conseguenze della nuova relazione tra l'andamento del dollaro e quello delle materie prime: fino a ieri se il primo saliva le seconde scendevano, ora crescono insieme

STRATEGIE/MERCER CONSIGLIA
Paola Pilati
Investimenti: siate dinamici e opportunistici

Come comportarsi nel nuovo contesto finanziario, tra inflazione persistente e borse in fase orso, per andare a caccia di rendimenti

FINANZA&NUOVI AFFARI
Paola Pilati
Alberghi boom

Compagnie assicurative e fondi pensione, private equity e family office stanno facendo lievitare il mercato degli alberghi di lusso con operazioni milionarie. A Roma e non solo. Ragioni, cifre e prospettive

REGOLE E MERCATO
Paola Pilati
Corporate governance: i pro e i contro

Un confronto tra Consob, Assonime e Comitato per la Corporate Governance fotografa lo stato dell'arte nel governo delle società quotate in Borsa. Con un bilancio: molti sforzi ma pochi risultati ottenuti. Ma anche una risposta chiara da parte dell'autorità di vigilanza

L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN FINANZA
Paola Pilati
Per investire consulta ChatGPT

Grandi banche e gestori di fondi chiedono aiuto all'intelligenza artificiale per costruire modelli per anticipare l'andamento dei mercati. A cominciare dalle decisioni della Fed sui tassi

Mi si è ristretto il patrimonio

Un anno da dimenticare anche per i più ricchi del mondo. Nel 2022 sui mercati il vento è cambiato, e i risultati degli investimenti sono stati amari anche per chi, con grandi patrimoni a disposizione e pacchetti azioni delle proprie da sempre beniamine degli investitori, ha dovuto tirare i remi in barca e arrendersi alla fine dell’escalation di guadagni che li ha finora accompagnati.

Il sito Tradingpedia si è preso lo sfizio di mettere a confronto le informazioni finanziarie di una serie di miliardari  tra marzo 2022 e marzo 2023. Nel grafico a fianco la graduatoria di chi ha perso di più.

MONDO FINANZIARIO
140 anni per la parità di genere

L'Omfif – Official monetary and financial Institutions Forum - misura ogni anno qual è la presenza femminile ai vertici di banche centrali, banche commerciali, fondi pensione e fondi sovrani. I risultati

approfondimenti/diritto
Marco Fontana e Federico Bertacchi
Marco Fontana
Federico Bertacchi

La norma obbliga le banche e gli enti finanziatori in genere, a verificare il “merito di credito” del potenziale mutuatario. Manca però la risposta sanzionatoria dell’ordinamento alla violazione dell'obbligo di valutazione del merito creditizio. Ecco quali rimedi immaginare, seguendo l'esempio tedesco

SFIDE ECONOMICHE
Paola Pilati
Il Fondo monetario va in frammenti

L'outlook del FMI lancia l'allarme sulla crescita debole? I leader dei paesi occidentali la smentiscono. Il vertice del Fondo mette in guardia sui riflessi negativi della frammentazione? Nessuno se ne preoccupa. La Georgieva cerca soluzioni sui problemi dei paesi poveri in default? La Cina lancia un guanto di sfida al Fondo e pochi lo difendono. Un bilancio del meeting di Washington

approfondimenti/regolazione
Vittorio Mirra
Vittorio Mirra
Parti correlate, una giungla da disboscare

La normativa sulle "parti correlate", volta a dare trasparenza alla corporate governance e a tutelare le minoranze, ha moltiplicato gli obblighi a carico delle banche aggiungendo nuove tipologie di parti correlate da identificare, con disallineamenti nelle disposizioni e aggravio dei costi. Non sarà il caso di mettere ordine nella materia?

APPROFONDIMENTI/LA DISCIPLINA DEL REGIME SANZIONATORIO
Luigi Rizzi e Pietro Lippolis*
Luigi Rizzi
Pietro Lippolis
Come funzionano le sanzioni finanziarie internazionali

La risposta della comunità internazionale al conflitto russo-ucraino è stata lo sviluppo di una normativa per congelare i beni degli aggressori in risposta all'uso della forza. Sono coinvolti gli intermediari finanziari e altri soggetti, pubblici e privati. Ecco che cosa prevedono in Europa, Italia e Regno Unito

APPROFONDIMENTI/DIRITTO
Alfonso Parziale
Alfonso Parziale
Gli effetti della Direttiva Npl in Italia

Il recepimento in Italia delle norme sulla gestione dei crediti non-performing sta attirando l’attenzione e le preoccupazioni degli operatori del mercato, ma sarà davvero una rivoluzione? Una prima lettura delle norme europee sembra ridimensionare i timori sollevati da alcuni attori del mercato, ma la strada verso il recepimento è ancora lunga. E forse anche accidentata

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

new
Ferma l’autonomia della Banca nel decidere se erogare il credito, le trattative devono svolgersi nella reciproca osservanza dei principi di buona fede e correttezza, eventualmente indicando i motivi ostativi all’accoglimento e dimostrando in modo appropriato la fondatezza delle valutazioni effettuate
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 2317
new
Accertata l’applicabilità, ratione temporis, della normativa della Banca d’Italia ai fini della verifica del superamento del tasso soglia laddove sia consentito escludere dal TEG una polizza assicurativa stipulata contestualmente al finanziamento, l’esclusione deve essere limitata all’importo effettivamente versato alla compagnia...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 2462
new
La messa a disposizione da parte dell’intermediario di modalità telematiche per le comunicazioni di modifica unilaterale delle condizioni di un contratto bancario, se accettata dal cliente, è pacificamente ritenuta dall’ABF coerente con il dettato normativo. L’assenza di prova in ordine...
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 2160
La pendenza di un giudizio amministrativo inerente la legittimità del provvedimento sanzionatorio emesso dall’AGCM nei confronti dall’intermediario resistente per aver posto in essere pratiche commerciali scorrette, rilevante per la risoluzione della controversia, non può che comportare l’inammissibilità di un analogo...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 2460
Con riferimento alle fideiussioni stipulate dopo il 5 maggio 2005, le clausole riproduttive degli artt. 2, 6 e 8 dello schema uniforme predisposto dall’ABI – di cui la Banca d’Italia ha accertato il carattere restrittivo della concorrenza con Provvedimento n....
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 16511
Laddove, per i contratti stipulati anteriormente all’entrata in vigore del d.lgs n. 141/2010, non sia stata garantita al consumatore una effettiva libertà di scelta tra modalità di inoltro gratuite e a pagamento degli estratti conto, i relativi costi vanno inseriti...
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 14378
Ove l’intermediario, violando le regole di correttezza, induca in errore il cliente sulle reali caratteristiche del servizio offerto, ricorre l’obbligo all’adempimento delle prestazioni assunte nell’offerta commerciale oltre al risarcimento di eventuali danni
(MDC)
Collegio di Napoli
Decisione n. 14354
L’intermediario che abbia dato esecuzione a operazioni effettuate  dall’amministratore della società non risponde per le operazioni che eventualmente eccedano i limiti dei poteri a esso riconosciuti
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 14726

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

Sussiste la responsabilità dell’intermediario per il ritardo nella trasmissione dell’ordine di rimborso alla SGR quando emerge che è stato violato il regolamento del fondo, là dove prevede, in coerenza con quanto prescritto nel Regolamento della Banca d’Italia del 19 gennaio 2015 in tema di gestione collettiva del risparmio, che il rimborso deve avvenire entro e...
Decisione n. 5776
(ID Ricorso: 7184)
La polizza che non contempli, diversamente dalle assicurazioni sulla vita tradizionali, la garanzia del rimborso del capitale versato è da ritenersi per definizione inadeguata rispetto ad un investitore con un profilo conservativo che si prefigga di proteggere il capitale investito, non valutando neanche minimamente la possibilità di subire delle perdite potenziali. Ciò soprattutto quando, come...
Decisione n. 5778
(ID Ricorso: 7365)
Nel caso di investimento cointestato l’intermediario, in coerenza con i principi generali fissati dall’ESMA, ha, non solo l’obbligo di svolgere la valutazione di adeguatezza con riferimento ad entrambi gli investitori, ma anche di condurla con particolare attenzione rispetto al profilo dell’investitore meno evoluto. Sotto questo profilo, dunque, la condotta dell’intermediario – che si è limitato...
Decisione n. 5767
(ID Ricorso: 7182)
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’elevatissima frequenza delle operazioni, praticamente giornaliera, costituisce una circostanza obiettivamente anomala per un’operatività legata alla gestione dei risparmi di una famiglia. Sotto questo profilo la condotta del consulente, del cui operato l’intermediario risponde ai sensi del principio generale dettato dall’art. 1228 c.c., non risulta improntata a canoni...
Decisione n. 5775
(ID Ricorso: 7154)
Nel caso in cui l’intermediario proponga un prodotto di investimento assicurativo multi-opzione, ossia un prodotto che offre all’investitore al dettaglio diverse opzioni di investimento, per assolvere correttamente gli obblighi informativi deve, ai sensi agli articoli 10-15 del Regolamento delegato UE n. 653 del 2017, o (i) consegnare al cliente tanti KID quante sono le opzioni...
Decisione n. 5771
(ID Ricorso: 7484)
Nel caso in cui la modifica della data target abbia assunto rilevanza sostanziale – in quanto ha comportato che al ricorrente sia stata imposta la prosecuzione in un investimento caratterizzato da un profilo dinamico e che, invece, avrebbe dovuto assumere una connotazione esclusivamente conservativa – incombe sull’intermediario l’obbligo di rendere al ricorrente un’informativa precisa e...
Decisione n. 5770
(ID Ricorso: 7432)
Nel caso di prestazione del servizio di consulenza, l’intermediario ha il dovere di accertare che gli strumenti proposti al cliente siano adeguati e appropriati al suo profilo di investitore. Nel caso di specie, si ritiene che tale dovere sia stato correttamente adempiuto in quanto, dalla documentazione in atti, risulta, in primo luogo, che il questionario...
Decisione n. 5774
(ID Ricorso: 6815)
Nel caso di prestazione del servizio di custodia e amministrazione di titoli sussiste in capo all’intermediario l’obbligo di rendere una specifica informativa su operazioni di raggruppamento delle azioni nonché su operazioni di aumento di capitale, in quanto, come reiteratamente affermato dall’ACF, ai sensi dell’art. 1838 c.c., il depositario in amministrazione di titoli ha l’obbligo di...
Decisione n. 5758
(ID Ricorso: 7000)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Faire.ai fa evolvere il credito al consumo

La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Lokky, una insurtech per le Pmi

Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Andrea Medri*
L’inverno delle criptovalute

Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
Le imprese alla prova della digitalizzazione

Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane  ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Francesco Megna
L’evoluzione dello shopping digitale

Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Start up innovative, fatevi avanti

CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor 

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

new
Giuseppe Guglielmo Santorsola

La finanza sostenibile è il tema che, a livello regolatorio, terrà maggiormente banco in Europa nei prossimi mesi. Ecco che cosa prevedono la Mifid II, la SFRD e la CSRD e con quali scadenze temporali

Il Principe

di Leonardo Morlino

new
Leonardo Morlino

I recenti cambiamenti nella Rai sembrano – a prima vista - in continuità con la precedente tradizione, ma per il ruolo importante avuto dalla prima ministra e la pervasività dei provvedimenti presi fanno un passo avanti. Ma perché questa stretta di vite è stata giudicata necessaria dall’on. Meloni?

La parola al dottore commercialista

di Francesco Andrea Falcone, Paola Piantedosi

new
Andrea Ferrari

Il 15 maggio 2023 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 24/2023, che introduce la nuova disciplina del whistleblowing in Italia e prevede l'adeguamento dal 15 luglio 2023. Ecco come funziona e a chi è diretta

Osservatorio Banche
Silvano Carletti

Il circuito finanziario si propone sempre più come una realtà di vasi comunicanti. Da qui la preoccupazione per le difficoltà di alcune banche minori e per lo “stato di salute” dei fondi immobiliari rivolti al mercato non residenziale, con l’Europa come osservata speciale 

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Filippo Cucuccio
Discorso sul merito

La relazione tra governo societario e meritocrazia nel panorama industriale italiano, tra visione strategica e meccanismi necessari per rendere un consiglio d'amministrazione efficace nel promuovere una cultura aziendale del merito

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Davide Cassese, Paolo D’Imperio, Valeria Ferroni
La crisi pandemica e le necessarie misure di distanziamento sociale adottate per fare fronte all’emergenza sanitaria hanno avuto effetti molto negativi sull’attività economica dell’Italia. Il PIL nel 2020 ha segnato una contrazione del 9,0 per cento. Già dai mesi estivi dello stesso anno, tuttavia, l’economia ha mostrato una decisa ripresa, che si è protratta nel...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Sandro Gronchi, Sergio Nisticò
Il modello NDC (Notional Defined Contribution) è una modalità della ripartizione che ambisce a garantire equità e sostenibilità. Nella seconda metà degli anni ’90 fu pienamente implementato dalla “canonica” riforma svedese che ispirò quelle di Polonia, Lettonia e Norvegia. Da allora, il modello NDC attira l’interesse degli studiosi e delle istituzioni internazionali. Le riviste scientifiche...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Elsa Fornero
Un buon sistema pensionistico, gestito finanziariamente secondo il principio della ripartizione – com’è nella maggior parte dei Paesi europei, Italia in testa, visto il peso ancora limitato dei fondi pensione a capitalizzazione finanziaria nel nostro Paese – poggia su tre elementi fondamentali: una demografia sostenibile; un mercato del lavoro inclusivo, caratterizzato da un elevato tasso...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Francesco D’Amuri, Salvatore Lo Bello, Raffaella Nizzi∗
L’Italia è l’unico tra i grandi paesi dell’area dell’euro ad essere sprovvisto di un salario minimo legale. Nonostante ciò, la contrattazione collettiva tra le parti sociali ha finora evitato la diffusione di rapporti di lavoro a bassa retribuzione oraria. Dopo una breve rassegna della letteratura in materia di salario minimo, in questo saggio si descrivono...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Daniele Checchi, Giuseppe Pio Dachille, Maria De Paola, Daniela Moro
Questa analisi si propone di esaminare gli effetti del Reddito di Cittadinan­za (RdC) sul benessere percepito, i consumi e i risparmi dei beneficiari. Sfruttando i dati derivanti dall’Indagine INPS di gradimento sul servizio ISEE, condotta nel Novembre 2021, abbiamo sviluppato l’analisi in due parti. Nella prima parte, utilizzando outcomes derivanti da domande dell’indagine somministrate sia...
da Economia Italiana n. 1 gennaio-aprile 2023
Marco Biagetti, Valentina Ferri, Salvatore Marsiglia
In questo articolo si analizzano dinamicamente le modifiche al sistema economico italiano determinate dal “Reddito di Cittadinanza” (RdC) introdotto nel corso del 2019 come strumento di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all’esclusione sociale. La simulazione dinamica viene effettuata attraverso il modello LabSim che permette di calcolare effetti comportamentali...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Carlo Amendola, Simone La Bella, Marco Savastano, Alessandro Gennaro
La rivoluzione alla quale stiamo assistendo, nota come trasformazione digitale o Industria 4.0, ha come principale obiettivo la completa trasformazione della catena del valore, tramite l’utilizzo delle nuove tecnologie abilitanti e la digitalizzazione dell’intero apparato organizzativo. Gli effetti di queste nuove tecnologie sono spesso dirompenti e, sebbene conferiscano benefici e vantaggi competitivi qualificabili, molte imprese...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Antonio Forte
Moratorie e crediti con garanzia statale sono state due misure fondamentali per ridurre l’impatto negativo sull’economia della crisi da Covid-19. Questo paper, dopo aver mostrato l’utilizzo di questi due strumenti nei Paesi europei, presenta un’analisi volta a spiegare la disomogeneità nell’uso di queste due misure in Europa. Dai risultati emerge che l’uso delle moratorie è...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 1-2 gennaio-aprile 2023
Francesco Baldi, Alessandro Pandimiglio, Massmigliano Parco, Cristina Maria Romano
Negli ultimi anni, i repentini cambiamenti climatici hanno reso più evidente l’esigenza di adeguare o trasformare le infrastrutture esistenti nel senso di una maggiore “sostenibilità”. Per questo motivo, si assiste a livello globale ad una crescente attenzione per lo sviluppo di infrastrutture c.d. “sostenibili”. L’industria dei servizi finanziari sta contribuendo attivamente alla necessaria transizione energetica...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Trad. it. dell’espressione inglese initial public offering- IPO. Indica il collocamento presso il pubblico di azioni di una società che si intende quotare in un mercato regolamentato. Qualora l’operazione riguardi azioni di nuova emissione si ha un’offerta pubblica di sottoscrizione. L’operazione può essere mista (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). L’obiettivo generalmente perseguito è quello di...