new
approfondimenti/regolazione
Come sarà il registro per la circolazione digitale previsto dal Regolamento DLT per avviare il nuovo mercato degli strumenti finanziari con tecnologia blockchain? Chi ne sarà il responsabile e con quali obblighi? E qual è l'orientamento della Consob? Ecco opzioni e difficoltà del nuovo modo di fare finanza
new
Una polemica da oltreoceano sulle previsioni economiche che non si realizzano e sugli eventi economici che non si prevedono si interroga sulla attualità degli economisti mainstream
new
approfondimenti/regolazione
L'interconnessione dei servizi e l'uso degli strumenti digitali rende gli intermediari finanziari esposti a crescenti rischi informatici: perciò sia a livello europeo che nazionale si mettono a punto nuove regole per aumentare la resilienza delle banche agli attacchi. Ecco gli strumenti già adottati, in attesa del Regolamento DORA, che dal 2025 imporrà una rivoluzione
Con l'euro digitale la Bce si propone di rafforzare la resilienza del sistema dei pagamenti europeo, affiancando agli attuali mezzi di pagamento privati un mezzo di pagamento emesso dalla banca centrale. Una piattaforma di pagamento paneuropea, inoltre, favorirebbe concorrenza e innovazione
Un'indagine dell'Inps mostra come il RdC sia stato associato ad un allentamento dei vincoli al consumo di beni di prima necessità, ma non sia riuscito ad attenuare i vincoli al consumo di beni non strettamente necessari
approfondimenti/Mercato finanziario
Il settore attribuisce all'Embedded insurance - l'assicurazione integrata - la funzione di una panacea, che potrebbe valere entro il 2030 premi per 300-900 miliardi. Ma il momento del boom è per ora rinviato. Aspettando che il cambiamento dei processi e degli stili di vita trasformi il potenziale in realtà
approfondimenti/banche
Da un lato si favorisce la concentrazione del sistema bancario per la stabilità finanziaria, dall’altro lato si impone alle banche l’osservanza dei criteri ESG. Nella realtà questi ultimi non trovano spazio nel modello verticistico dominante in banca. Servirebbe un cambiamento di grande portata
approfondimenti/politica economica
Un percorso a ostacoli tra efficienza della Pubblica Amministrazione, fabbisogno finanziario degli Enti Locali, eccessiva burocratizzazione può minare l'attuazione del PNRR? Ecco le criticità risolte e che cosa si potrebbe ancora fare
approfondimenti/politica economica
Un'analisi UPB-IRPET dimostra l'efficacia del nuovo Codice degli Appalti per velocizzare i lavori e dare efficenza alle stazioni appaltanti. Ma non vanno dimenticati i requisiti di qualità e i costi complessivi delle opere
approfondimenti/politica economica
Il peso crescente delle istituzioni finanziarie non bancarie può rendere necessarie politiche macroprudenziali "su misura" per incentivare il controllo del rischio di liquidità
La Bce ha dato il via libera al progetto che porterà alla nascita della central bank digital currency in Europa. Negli Usa, invece, il progetto del dollaro digitale è bloccato. E dalla stessa Fed si alzano voci contrarie
approfondimenti/mifid
I nuovi Orientamenti dell'Esma hanno lo scopo di chiarire l’applicazione di determinati aspetti legati ai requisiti di product governance della MiFID II al fine di garantire un’applicazione comune e uniforme della normativa e di promuovere una maggiore convergenza nell’interpretazione e negli approcci di vigilanza
Analisi di come viene utilizzato il nuovo strumento a sostegno degli investimenti finanziato da obbligazioni emesse dall'Unione. E come spesso la narrazione nasconda la realtà
Claudia Goldin è pioniera nel porre la questione dei divari di genere non come tema “femminista”, non solo come questione di diritti o pari opportunità, ma come tema economico centrale. Perché la mancata partecipazione delle donne al mercato del lavoro crea una perdita di talenti, un’allocazione sub-ottimale del lavoro, una riduzione degli incentivi per la metà della popolazione
Ulteriori aumenti dei tassi di interesse potrebbero avere effetti fortemente negativi sia sull’economia reale che sul sistema finanziario. Meglio un sano “wait and see” che continui a monitorare il percorso di discesa dell’inflazione, mantenendo ancora per qualche mese tassi che sono comunque i più elevati di sempre nell’Eurozona e degli ultimi 20 anni negli USA
approfondimenti/Mercato finanziario
I rischi climatici possono influire sulla solidità patrimoniale dei singoli intermediari e sulla stabilità del sistema finanziario. Quindi assumono grande importanza le prove di stress. Ecco che cosa consiglia il Meccanismo di vigilanza unica e lo stato dell’arte dell’ESG credit risk management in alcune banche significant italiane
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
new
L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Si chiama AI conversazionale e produce assistenti virtuali, biometria vocale, speech analytics, chat platform... Insomma prodotti di intelligenza artificiale che possono elaborare automaticamente le interazioni con i clienti. A chi serve e come evolveranno i rapporti interpersonali e quelli lavorativi
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Sono poche le banche che offrono un’esperienza di onboarding rapida e senza intoppi per i clienti che, per esempio, desiderano aprire un conto corrente. I casi di abbandono durante l’onboarding nel settore bancario riguarda uno su quattro dei nuovi clienti, a causa della lunghezza e complessità delle operazioni. Capco promette la soluzione
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Quid informatica e la sua piattaforma Qinetic fanno un accordo che abiliterà banche e società finanziarie all’invio di richieste di pagamento digitali utilizzando esclusivamente il numero di telefono o l'indirizzo e-mail del cliente. Ecco i dettagli
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Si chiama Earned wage access, ed è diffuso in molti paesi. Da noi entra con una startup italo-ungherese
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
La partnership con Mia-Plaform per ampliare il bacino dei rispettivi clienti. Una piattaforma che rende possibile l’analisi del comportamento finanziario della clientela retail nel credito al consumo. Un ecosistema di servizi che permettono a qualunque industry di utilizzare i dati per migliorare la conoscenza dei propri clienti. Ecco come una fintech sfrutta le opportunità dell'Open Banking
new
Al posto dell'inconcludente battaglia contro gli extra-profitti, sarebbe il caso di occuparsi della rendita che, con i tassi in rialzo, le banche stanno lucrando sul deposito delle disponibilità liquide presso la Bce. Per di più con l'effetto singolare che il nostro Paese sta contribuendo alla remunerazione di banche di altri paesi dell’area euro
a cura di Filippo Cucuccio
di Leonardo Morlino
C’è stato un aggressore e un aggredito in entrambi i casi, ma nel conflitto mediorientale quest'ultimo non ha il sostegno e le simpatie delle diverse opinioni pubbliche. Ecco una possibile spiegazione per far capire meglio il fenomeno
di Giuseppe G. Santorsola
Il tema delle retrocessioni ai consulenti finanziari è stato affrontato nell’ambito del processo di modifica della direttiva MiFID nella sua futura terza versione. La bozza iniziale ne prevedeva l’abolizione, ma l'ipotesi non ha retto alle contestazioni. Ecco alcune riflessioni, con un occhio alla difesa del cliente
La soddisfazione degli azionisti delle banche italiane per la forte crescita del margine d’interesse potrebbe essere raffreddata dalla crescita dei prestiti irregolari. Tutte le cifre e i confronti internazionali
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.