approfondimenti/politica economica


L’anno appena trascorso avrebbe potuto dare risultati diversi se il governo in carica avesse agito in un altro modo nell’uso delle risorse disponibili? Quali decisioni cruciali avrebbero potuto farci procedere più velocemente verso riforme ancora la palo? Il 2020 visto dallo specchietto retrovisore con il rimpianto per le occasioni perse
approfondimenti/fintech


Straniere o sviluppate all’interno delle banche tradizionali, in Italia le Neobank hanno incontrato qualche difficoltà a espandersi. Difficoltà accentuate dal Covid, che ha messo alla prova strutture non sempre ben rodate. Ecco quale strategia può riportarle a crescere

I saggi contenuti nel numero 3 di “Economia Italiana” analizzano i legami che intercorrono tra crescita economica e innovazione finanziaria. In particolare esaminano l’efficacia dei green bond come strumento di finanza, del direct lending assicurativo, dei minibond e del venture capital. Per arrivare a dare suggerimenti concreti di politica economica
approfondimenti/regolazione


Come rispondere alla crescente domanda di prodotti ESG garantendone la qualità e l’affidabilità? Il primo passo è rendere i rating ESG comparabili. Ecco la proposta di una “mappa logica” da seguire per il processo di allineamento
The Italian Financial System facing Pandemic: challenges and new perspectives for Intemediaries, Markets and Services
Minerva Bancaria dedicherà uno special issue a questi temi di enorme rilevanza, non solo congiunturale, auspicabilmente unendo contributi provenienti dall’accademia, dall’industria e dalla consulenza, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza.
Termine per proposte (abstracts) 20 marzo 2021.

Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. L’innovazione finanziaria può migliorare l’allocazione delle risorse e favorire la crescita della produttività totale dei fattori. Gli editor di questo numero, Giuseppe De Arcangelis e Alberto Petrucci, nel loro editoriale – Innovare nella finanza per crescere di più in Italia: quali prospettive? – evidenziano alcuni dei molteplici canali attraverso i quali la finanza può favorire la crescita economica.
approfondimenti/giurisprudenza


Con sentenza del 22-03-2019 n. 12777 la quinta sezione penale della Suprema Corte di Cassazione ha stabilito che le operazioni di finanziamento in pool, realizzate da un istituto di credito autorizzato in Italia con la partecipazione “maggioritaria” di un istituto di credito straniero non autorizzato all’esercizio dell’attività bancaria in Italia, integrano il reato di esercizio abusivo di attività finanziaria

Con il Decreto semplificazioni del 2020 e con la Legge di bilancio per il 2021 si ampliano le possibilità di ricorso al Partenariato pubblico privato. Perché puntare su questo tipo di alleanza per ampliare le opportunità di investimento

La flessibilizzazione del lavoro è ormai una caratteristica del sistema produttivo, e imbrigliarla significherebbe solo minori opportunità di lavoro. Ma deve avere come contraltare un sistema serio rivolto ai disoccupati.Peccato che oggi siamo ancora a discutere di come far decollare l’altra faccia della flexicurity

Tra risorse del bilancio europeo 2021-27 e risorse del NGEU, ci sono circa 600 miliardi di denaro fresco disponibili per la transizione verde che possono diventare uno strumento formidabile di politica industriale. Ecco come l’Europa dovrà ridisegnare le relazioni con i paesi vicini e con i grandi fornitori
approfondimenti/fintech


Nate come veri competitori delle banche tradizionali, le Neobank sono esplose negli ultimi anni a livello europeo. Ora che il panorama si è fatto affollato, occorre affinare la propria strategia puntando a segmenti di nicchia e su alcuni mercati. L’Exton Worldwide – Neobanking Index aiuta a capire dove
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
Speciale Mifid II
di Paola Pilati
Appuntamenti

Filippo Cucuccio


Filippo Cucuccio

Leonardo Morlino
Negli ultimi sei mesi è emersa, a causa della pandemia, una spinta verso la moderazione, alla ricerca di soluzioni ragionevoli agli enormi problemi posti alle nostre società dal Covid 19. Le elezioni tenutesi in questo periodo in diverse parti del mondo sembrano confermare la nuova attenzione alla governabilità

Leonardo Morlino
Negli ultimi sei mesi è emersa, a causa della pandemia, una spinta verso la moderazione, alla ricerca di soluzioni ragionevoli agli enormi problemi posti alle nostre società dal Covid 19. Le elezioni tenutesi in questo periodo in diverse parti del mondo sembrano confermare la nuova attenzione alla governabilità

Silvano Carletti
Le operazioni di aggregazione bancaria si contano sulla punta delle dita di una mano. La prospettiva è che la situazione rimanga a lungo così: singole esperienze, non un flusso continuo e consistente. Una previsione che ovviamente esclude operazioni di M&A pesantemente finanziate dalla finanza pubblica

Silvano Carletti
Le operazioni di aggregazione bancaria si contano sulla punta delle dita di una mano. La prospettiva è che la situazione rimanga a lungo così: singole esperienze, non un flusso continuo e consistente. Una previsione che ovviamente esclude operazioni di M&A pesantemente finanziate dalla finanza pubblica

Filippo Cucuccio

Che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita di potere della cittadinanza democratica può favorire e giustificare una scorciatoia populista? Il populismo può rappresentare una sfida/minaccia per la democrazia? A questi punti di domanda questa pubblicazione fornisce una risposta

Filippo Cucuccio
Che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita di potere della cittadinanza democratica può favorire e giustificare una scorciatoia populista? Il populismo può rappresentare una sfida/minaccia per la democrazia? A questi punti di domanda questa pubblicazione fornisce una risposta
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Partnership FCHub-QuiFinanza
FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana.
QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le riforme e i diritti dei consumatori. I contributi di FCHub ospitati da QuiFinanza vengono riproposti anche sulle home page dei portali Libero e Virgilio, oltre che condivisi sui social network.

Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.
