new
Dagli effetti sul capitale alle scelte sui dividendi. Da una nuova concorrenza sul fronte dei conti correnti ai comportamenti per concedere prestiti. Ecco le possibili mosse del mondo del credito alle prese con aumento dei tassi e inflazione, nell'analisi dagli esperti
new
Entriamo in una nuova guerra fredda, sostiene il Fondo monetario in un suo paper, spiegando che l'era della frammentazione è di fronte a noi. Niente affatto, sostiene McKinsey, le sfide di oggi non sono mai state così globali e servono leader e interventi a livello collettivo. Chi ha ragione?
new
approfondimenti/politica economica
È vero che il passo sostenuto seguito da Fed e Bce nell'aumento dei tassi può impattare molto negativamente sul clima economico e sui paesi più indebitati. Aumenti meno incisivi sarebbero preferibili. Ma l’indipendenza delle banche centrali rimane un “bene pubblico” da preservare. Per preparare la strada alla ripartenza serve quindi che la politica offra alle banche centrali sponde per un coordinamento efficace con le altre politiche economiche
Mercati, asset manager e investment bank credono che il peggio sia alle spalle. E che una rapida recessione negli Usa fermerà i rialzi della Fed, togliendoci tutti dai guai. Come è stato tante volte in passato. Ma questa volta può essere davvero molto diverso
C'è un rischio frammentazione europea che preoccupa Lagarde. Potrebbe essere messo in campo il Tpi? Il ragionamento della chief economist di Société Générale non dovrebbe lasciare tranquilla Giorgia Meloni
Dopo il Covid e l'esperienza dello smart work c'è voglia di rivedere lo schema classico di presenza sul posto di lavoro. Dalla Nuova Zelanda è nato un movimento che promuove il week end di tre giorni. E sta conducendo un test in giro per il mondo che rivela molte sorprese
00:00:00 Opening of the works, by Giorgio Di Giorgio
00:06:46 Volume presentation, by Pietro Reichlin
00:21:19 Volume presentation and Panel introduction, by Lorenzo Codogno
00:28:37 Speech by Pier Carlo Padoan
00:41:26 Speech by Roel Beetsma
00:53:02 Speech by Maria Cannata
01:06:11 Speech by Andrea Montanino
01:16:00 Speech by Cosimo Pacciani
01:30:00 Speech by Daniel Gros
01:39:00 More speeches
02:06:54 Conclusions by Lorenzo Codogno
approfondimenti/Mercato finanziario
È iniziata l'era "All you can ensure"? Ecco quali trend possono rivoluzionare il mercato, conquistando la GenZ. Ma perché tutto questo accada, è necessario che si verifichino alcune condizioni
L'edizione 2022 sulle scelte di investimento degli italiani segnala incertezza ma anche la scoperta di investimenti alternativi
Uno studio analizza per la prima volta la relazione tra la struttura familiare italiana, il comportamento nei confronti del welfare e il senso civico. Con una colpevole
La mossa della FTC contro il deal Microsoft-Activision rilancia negli Usa il dibattito sulla necessità di rivedere le regole sulla concorrenza. Alcuni guardano all'Europa dove è appena entrato in vigore il Digital Markets Act. Altri propongono una soluzione modello tlc
intervista a Francesco Rolleri, presidente di Confindustria Piacenza
L’aumento dei tassi non creerà giacimenti di gas e nemmeno aumenterà la fornitura di energia elettrica. Invece disincentiverà investimenti che nel medio periodo potrebbero abbassare strutturalmente il costo dell’energia. Rischiamo di avere meno crescita e di subire comunque una inflazione da shock energetico. Ecco il punto di vista dell'imprenditore nel convegno Banche e Imprese
Un'Italia immalinconita, che si sente impotente di fronte ai grandi eventi che hanno sconvolto il mondo. Invece di reagire alle emergenze con uno scatto, come succedeva in passato, si ripiega su se stessa, non scende in piazza ma attende. Le risorse individuali sono scariche, quelle collettive mancano. Ecco cosa ci racconta l'ultimo Rapporto sulla situazione sociale del paese
Intervista a Salvatore Maccarone, presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi
Solo oltre 600 mila gli italiani clienti di Revolut, la fintech britannica che ha ottenuto la licenza bancaria in Lituania e che è la più gettonata in Europa. In quel paese il Fondo di tutela dei risparmiatori ammonta solo a 153 milioni. In Italia, il Fit raccoglierà 6 miliardi per assicurare uno scudo alle possibili crisi bancarie. Ecco che cosa pensa il suo presidente della protezione dovuta ai risparmiatori
Che cosa ci aspetta dopo un 2022 sopra le attese? Nel recentissimo Outlook di S&P per l'Eurozona si prevede crescita zero per il 2023. Con la sola spesa pubblica ad aiutare la crescita
approfondimenti/Mercato finanziario
Una recentissima sentenza della Cassazione stabilisce che la valuta virtuale deve essere considerata strumento di investimento perché consiste in un prodotto finanziario. Deve essere quindi disciplinata con le norme in tema di intermediazione finanziaria. Per i risparmiatori in criptoasset valgono le stesse regole di tutela degli altri prodotti di investimento
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
new
new
new
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Apertura del conto con il riconoscimento tramite Spid, il videobanking, nuovi strumenti di analisi, sono le ultime innovazioni di questa banca nata digitale che usa la tecnologia per semplificare e sostenere i clienti negli ambiti della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le richieste di credito attraverso i canali digitali sono esplose, sia per i risparmiatori che per le Pmi.
Così anche le banche più scettiche si sono attrezzate per intercettare questa nuova domanda di liquidità
a cura di Filippo Cucuccio
new
Quali risposte sono state fornite in termini di politica economica e di regolamentazione al Covid19? Con quali modalità il sistema bancario ha reagito a questo tipo di shock esterno? Come calare queste problematiche in uno scenario dominato dalla sfida delle due transizioni, tecnologica e climatica? Un libro cerca le risposte
di Leonardo Morlino
new
Il rapporto tra giudici e politica ha attraversato, nel corso della Prima repubblica, diverse fasi. Ora, per la prima volta, la politica ha l'occasione di rafforzare il suo controllo sull'attività di indagine dei giudici. Con quale costo per la democrazia?
new
La svolta di politica monetaria decisa dalla Bce ha riflessi importanti per i mercati dei titoli di stato italiano ed europei. Banche e assicurazioni dovranno tenerne conto: ecco alcuni dettagli non secondari che pesano nei loro conti
a cura di Filippo Cucuccio
La rievocazione di una figura guida per una generazione di economisti. Ma anche una storia di formazione, quasi un romanzo, che tratteggia un uomo che "Non criticava per distruggere ma per correggere, costruire e migliorare, illuminato sempre da un alto senso del dovere e del bene comune”
di Giuseppe G. Santorsola
Il ritorno dell'inflazione e le difficoltà sia delle autorità monetarie che delle politiche economiche, portano a ipotizzare che circa un terzo del corrente secolo possa risultare perduto rispetto alle attese che coinvolgono oltre 8 miliardi di soggetti costretti a ripartirsi risorse materiali e finanziarie ridotte...
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Partnership FCHub-QuiFinanza
FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana.
QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le riforme e i diritti dei consumatori. I contributi di FCHub ospitati da QuiFinanza vengono riproposti anche sulle home page dei portali Libero e Virgilio, oltre che condivisi sui social network.
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.