Gli Npl ai tempi del COVID-19

Le attività dei tribunali sono interrotte e il recupero dei crediti slitta al 2021. Considerati i tempi medi della durata delle esecuzioni immobiliari, che era di circa 4 anni e 3 mesi, l’attuale sospensione determinerà un allungamento delle procedure di circa 9 mesi, portando a 5 anni la durata media delle procedure. Gli operatori sono […]

Cosa pensa la Ue del golden power rafforzato

Nel d.l. 8 aprile 2020, n. 23, il c.d. Decreto liquidità, si affollano temi molteplici. Rapidamente apprestato a fronteggiare le numerose e ingenti problematiche di carattere socioeconomico, effetto della presente pandemia da Covid-19, fa ricorso ad una strumentazione regolatoria di carattere interventista e vincolistico. Il febbrile dinamismo normativo, con il quale i regolatori tentano la […]

I finanziamenti alle società: dalle buone intenzioni del legislatore al rischio di abusi

L’art. 8 del D.L. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) prevede una singolare misura, tra quelle predisposte dal Governo per fornire alle imprese strumenti idonei per affrontare la crisi di liquidità.  E cioè la postergazione per i finanziamenti effettuati dai soci nei confronti della società e l’obbligo di restituzione dei rimborsi effettuati ai soci nell’anno precedente la […]

L’insopprimibile voglia di un Piano

Si invoca, si promette, si rievoca come una panacea: il piano Marshall di questi tempi ha ritrovato un’improvvisa notorietà. È diventato il benchmark assoluto di tutti gli interventi di sostegno e rilancio economico, il più riuscito e generoso. Quello con cui tutti potremmo ritrovare il benessere. Quello ci verrebbe, altro che “condizionalità” del Mes!  A […]

Andrà tutto bene? Ditelo agli autonomi

Siamo in piena emergenza Covid19, nella fase 1 o forse nella fase 2. Ancora le idee non sono chiare a molti. O forse preferiamo credere che qualcuno dalla regìa abbia pianificato ogni mossa, salvo poi comunicarla alla spicciolata. Chi pensa al tessuto produttivo e ai danni che ne stanno derivando o presto ne deriveranno, e […]

Le nuove norme sul fallimento difendono davvero le imprese?

La situazione emergenziale causata a livello mondiale dalla diffusione del Covid-19 ha reso necessari plurimi interventi legislativi al fine di gestire e regolare in maniera tempestiva gli impatti che la pandemia sta avendo a livello sociale, economico, sanitario e giuridico.  Il legislatore italiano, più volte, con i suoi recenti provvedimenti ha dovuto imbattersi nella “sfida” […]

La lezione degli Stati Uniti d’America agli Stati disuniti d’Europa

Se oggi a causa del Coronavirus siamo di fronte a una crisi economica paragonabile a quella causata dalla Seconda guerra mondiale, è utile ripensare a come sono usciti da quella crisi gli Stati europei: con l’aiuto degli Stati Uniti. La resa della Germania di Hitler nel 1945 creò un vuoto di potere in Europa centrale […]

Lettera aperta ai leader europei

In vista del Consiglio europeo del 23 aprile, un folto gruppo di politici, intellettuali, economisti, rivolge ai protagonisti dei negoziati sul patto di sviluppo dell’Unione europea un invito a superare l’impasse di sterili conflitti, e a mettere in campo nuovi strumenti finanziari per far fronte all’emergenza economica. Nei link, il testo della lettera (in italiano […]

Il Super-Golden Power passerà l’esame in Europa?

Con Comunicazione del 26 marzo 2020 la Commissione europea ha invitato, o meglio, seriamente consigliato agli Stati membri di avvalersi appieno dei meccanismi di controllo degli investimenti esteri diretti. Il mercato europeo rimane sempre aperto agli investitori extra-comunitari, ma non senza restrizioni, date le serie difficoltà del momento.  La profonda crisi generata dal diffondersi dell’epidemia […]

Diamo alla Bce anche la politica fiscale

Da più di tre mesi, il mondo sta lottando contro la diffusione del COVID 19. Al 10 aprile si registrano casi di contagio in 210 nazioni, oltre 100 mila morti e ormai quasi 2 milioni di positivi al virus. L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi. […]

Non c’è ripartenza senza legalità

In un’Italia che vuole ripartire nonostante la gravissima emergenza sanitaria, rapidamente trasformatasi in serio allarme economico-sociale, un argomento che si sta facendo prepotentemente largo riguarda la prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata, le cui risorse economiche costituiranno una formidabile attrazione per persone fisiche e imprese, rese più facilmente aggredibili e disponibili a ”cadere in […]

Proposte per una riforma fiscale

Un sistema di tassazione equo ed efficiente, che sia anche efficace nel contrasto all’evasione, rappresenta un obiettivo fondamentale per la crescita equilibrata del Paese. Le riforme fiscali sono infatti tra i temi prioritari nell’agenda dei governi e oggetto di raccomandazioni in sede europea ed internazionale. Il nostro paese non fa eccezione: l’attuale governo italiano ha […]

Una Europa instabile può affrontare la sfida della solidarietà?

1. L’Unione Economica e Monetaria elaborata con il Trattato di Maastricht Nella teoria economica esiste un legame molto stretto tra moneta e i confini territoriali dello Stato emittente: i confini dello Stato, infatti, delimitano in genere anche l’estensione della relativa unione monetaria. Lo Stato, pertanto, tra i confini sottoposti alla propria sovranità, “tiene le redini” […]

Bond patriottico

L’idea l’ha lanciata, per primo, Mario Monti. “Si potrebbe pensare all’emissione di un prestito alla Repubblica italiana denominato «Investi nella Salute dell’Italia» o «Buoni per la Salute Pubblica» o «Health of Italy Bonds»”, ha scritto sul “Corriere della Sera” (https://www.corriere.it/editoriali/20_marzo_12/momento-varare-142d25b6-647e-11ea-90f7-c3419f46e6a5.shtml). Immaginandolo destinato “agli italiani che possono permetterselo”, a coloro che in questi tempi di emergenza […]

Spunti per il rilancio dell’economia

Stiamo affrontando un periodo epocale di crisi mondiale, che è ben diversa dalla crisi puramente finanziaria post 2008 e che richiede misure eccezionali a livello globale. Accanto ai singoli strumenti di sostegno all’economia che il Governo continua a definire, occorrerebbe cogliere l’occasione per una riflessione più ampia sul post Covid-19. Il sistema produttivo del Paese […]

Cura Italia oggi, rischio crisi domani

La diffusione del coronavirus nel nostro Paese produrrà importanti effetti economici in ragione del blocco di molte attività e del fatto che le regioni più colpite sono quelle che più contribuiscono alla produzione del PIL nazionale. È difficile al momento fare previsioni, tuttavia, partendo da quanto avvenuto a suo tempo nell’area cinese del Wuhan, si […]

Per un debito comune in Europa

Decisi a segnare una nuova tappa nel processo di integrazione europea intrapreso con l’istituzione delle Comunità europee, nel rispetto tra le altre cose dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nel 1992 gli Stati contraenti hanno istituito l’Unione Europea (Preambolo TUE). In questo contesto la stessa si è impegnata a promuovere la coesione economica, sociale […]

Lo zoo della finanza ai tempi del Corona-virus

Anche Nassim Taleb, che ne è in un certo qual modo il padre, sembrerebbe aver affermato che lo scoppio del Coronavirus non è un Cigno nero, in quanto difetterebbe della caratteristica dell’imprevedibilità, quanto piuttosto un Rinoceronte Grigio – espressione coniata da Michele Wucker, nel suo libro The Gray Rhino – , uno di quegli eventi […]

Il potenziale dell’insurtech

Il fenomeno assicurativo digitale appare così pervasivo da assumere contorni variegati, sfumati e cangianti. Definirlo – come si potrà osservare – è quindi utile proprio per individuare il fenomeno da analizzare.  L’assicurazione digitale è il prodotto assicurativo collocato e gestito – vale a dire in relazione alle fasi di pre vendita, vendita e post vendita […]

Ci salverà l’elicottero?

Il mondo assiste con terrore al diffondersi del COVID 19. L’emergenza sanitaria che ha prima colpito la Cina sta rapidamente dilagando ovunque. I sistemi ospedalieri e sanitari dei paesi sono messi sotto pressione, si conta un numero impressionante di vittime e di malati che richiedono cure in terapia intensiva o sub intensiva.   A fianco […]

Popolare di Bari, una sostanziale nazionalizzazione

La crisi della Banca Popolare di Bari è stata affrontata dal Governo con un progetto che si propone di dar vita ad un soggetto diverso per forma giuridica, per scopo sociale e per assetto proprietario. Alla vecchia banca locale, che aveva mantenuto la forma cooperativa, si sostituisce una spa a controllo pubblico, con funzioni di […]

Gli effetti collaterali della Bce

L’esplodere del contagio da Covid-19 in diversi Paesi dell’Area euro ha indotto la Banca Centrale Europea ad espandere ulteriormente gli stimoli monetari, purtroppo dopo qualche giorno di esitazione che ha creato evidenti turbolenze sui mercati finanziari. La reazione positiva dei corsi azionari e la riduzione dello spread italiano hanno mostrato quanto sia importante l’azione della […]

Come si diventa Marchio storico di interesse nazionale

La sfida verso la valorizzazione, l’innovazione e la conservazione delle aziende storiche italiane, danneggiate e svalutate dai fenomeni di delocalizzazione degli stabilimenti da parte degli imprenditori e dagli agganci parassitari subiti a loro danno, ha portato il legislatore nazionale ad emanare il Decreto-Legge 30 aprile 2019, n. 34, meglio noto come Decreto Crescita, il quale, […]

Parti correlate: il mercato attende la Consob (ma teme gli aggravi)

C’è attesa per gli interventi della Consob sul Regolamento relativo alle operazioni con parti correlate (Delibera n. 17221 del 12.3.2010 come successivamente modificata), elemento di assoluto rilievo per quanto concerne le previsioni sulla trasparenza degli emittenti quotati e le misure di tutela per mitigare i conflitti di interesse. La modifica di tale provvedimento regolamentare fa […]

Non soffocate di regole le banche di territorio

Perché una politica monetaria fortemente espansiva come quella sostenuta da tempo dalla Bce non si traduce in una spinta altrettanto forte del credito nel tessuto produttivo? Che cosa si è messo di traverso in un meccanismo che avrebbe dovuto funzionare a perfezione, secondo regole ben conosciute? A essere sul banco degli imputati, di fatto, sono […]

Obiettivo: una polizza su misura per te

Il mondo delle assicurazioni è di fronte a una serie di sfide introdotte dalle direttive e dai regolamenti europei. Un’esperienza che costringe l’industria a plasmare se stessa dalle fondamenta. Nei meccanismi di governance, nella generazione dei prodotti, nella relazione con la clientela.  Dopo la direttiva Solvency2, che ha dato regole di sostenibilità finanziaria uniformi per […]

Commissari straordinari: sarà l’Alta Corte a decidere sui poteri di Bankitalia

La vicenda del bail-in del 2016 si arricchisce di un’ulteriore svolta: il 10 febbraio 2020, il T.A.R. del Lazio, investito dell’impugnazione del provvedimento di diniego dell’autorizzazione all’azione di responsabilità proposta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi nei confronti dei commissari straordinari di Banca Marche, ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di […]

Il futuro del retail banking

Alla fine dello scorso anno Exton Consulting (Strategy and Management firm internazionale) ha pubblicato un’analisi degli scenari competitivi del Retail Banking in un orizzonte di lungo periodo. Lo studio, dal titolo evocativo di “Vision 2030”, è stato applicato inizialmente al mercato francese, ma successivamente esteso ad altri mercati europei e a quello italiano con riscontri […]

Come ti finanzio l’e-shopping

«Ho fatto la carriera bancaria: ho vissuto il mondo pre-crisi, la crisi e la post-crisi. Proprio per questo ho perso fiducia nella possibilità delle banche di creare valore per i clienti e anche per chi ci lavora dentro. È duro fare ricavi, ed è un mondo segnato da uno stigma sociale negativo. Quindi ho pensato […]

Il Golden power sugli investimenti esteri nelle “infrastrutture finanziarie”

Con il recentissimo Regolamento UE 2019/452 in materia di controllo degli investimenti esteri diretti nell’Unione, per la prima volta in Europa il Golden power governativo viene legittimato a “proteggere” il settore del mercato finanziario europeo.  Tra i settori “critici” oggetto di scrutinio in caso di investimento estero diretto potenzialmente “pericoloso”, invero, l’art. 4 del Regolamento […]

Tre condizioni per vincere al Centro

Ormai da diversi anni, in Italia vi è grande attenzione alle elezioni. Magari se ne fanno di meno rispetto agli altri paesi – ad esempio, in Spagna ci sono state tre elezioni in quattro anni – ma se ne discute molto. In questo dibattito una domanda che continua ad essere riproposta è se si vincono […]

Non sparate sul Fondo

Nella storia recente dei salvataggi bancari, si è moltiplicato l’intervento del Fitd, il Fondo interbancario di tutela dei depositi, ma sul suo ruolo non mancano i dubbi e gli inciampi. Prima è arrivata l’accusa dell’Antitrust europeo che lo ha equiparato a un aiuto pubblico nel caso della banca Tercas, salvata con una dotazione di oltre […]

L’avanzata del robot investitore

Il Big Data è entrato a pieno titolo nel mondo dell’investimento professionale. Ma come estrarre informazioni utili dal mare di dati, cifre, informazioni che con un solo clic si possono raccogliere sulla rete? Come utilizzare al meglio AI, l’intelligenza artificiale, per gestire il denaro ottenendo risultati che l’intelligenza umana, e l’esperienza dei gestori, non sono […]

Il serbatoio finanziario femminile vale 700 miliardi

Dal 33 per cento al 40 per cento. I cda delle società quotate e quelle a partecipazione pubblica hanno i tre prossimi rinnovi di cariche aziendali per mettersi in pari: due quinti delle poltrone dovranno essere occupate da donne. Con la legge Golfo-Mosca l’Italia ha fatto l’unico passo concreto per colmare il gender gap che […]

Ecco come far funzionare il Green New Deal

Green New Deal: condurre l’Europa a diventare un’area a emissioni zero, issare sul continente la bandiera della lotta ai cambiamenti climatici è solo il bello slogan della nuova presidenza di Bruxelles, che vuole seguire lo spirito del tempo, o una rivoluzione epocale che cambierà il nostro modo di produrre e di vivere?   «La sfida […]

I rischi del dollaro. L’appeal delle Borse. La difesa con l’oro

Difficile battere l’anno migliore appena vissuto, lasciandosi alle spalle la sequenza nera iniziata con la Grande Crisi. Negli ultimi 12 anni, il 2019 ha festeggiato per la prima volta rendimenti positivi in tutte le asset class, dal real estate all’oro, dalle valute principali al petrolio, dalle commodities a bond e azioni.  Ma gli uomini della […]

L’assegno di Lagarde a Boris

L’addio del Regno Unito all’Unione Europea avrà delle conseguenze anche per la Bce. La signora Lagarde dovrà firmare un assegno di 58 milioni di euro alla Bank of England. È questa la quota che la banca centrale britannica ha versato come contributo al capitale dell’organismo bancario europeo, e Londra lo rivuole indietro.  In realtà, a […]

Crescita e ambiente

Ramponi antiscivolo da applicare alle scarpe per camminare sulla neve invece che spostarsi in auto, menu da cui sono bandite leccornie come caviale e paté, niente champagne ma solo vini svizzeri, consigliato l’arrivo in treno e non nel meno francescano aereo. I big che quest’anno si riuniranno a Davos vanno incontro a una serie di […]

BlackRock: colpiamo chi non lavora per il clima

La nostra convinzione di investimento è che i portafogli integrati per la sostenibilità e il clima possano offrire agli investitori migliori rendimenti corretti per il rischio. E con l’aumentare dell’impatto della sostenibilità sui rendimenti degli investimenti, riteniamo che gli investimenti sostenibili costituiscano la base più solida per i portafogli dei clienti in futuro. Ecco perché […]

La Brexit farà più male del previsto

L’impatto della Brexit lo soffriranno soprattutto Malta, Lussemburgo e Irlanda. In quarta posizione, la stessa Uk. I settori più colpiti saranno le automobili, gli alimentari, il tabacco. La previsione arriva da uno studio appena pubblicato della Bce (https://www.ecb.europa.eu/pub/pdf/scpwps/ecb.wp2360~0b2894ed2d.en.pdf?5a8abbcc5850ffb531a05d129c4fc975), che non contraddice le stime fatte finora ma semmai le peggiora. Secondo i ricercatori di Francoforte, il […]

I tassi negativi? Non sono un tabù

Ben Bernanke, ex governatore della Fed (dal 2006 a 2014), nel suo discorso di inizio anno all’American Economic Association ha consigliato la banca centrale americana di non disdegnare l’uso dei tassi negativi. E di tenere da conto gli strumenti di intervento usati per combattere l’ultima grande recessione – dal QE alla forward guidance – perché […]

Un’industria cresciuta troppo in fretta

Dai 341 miliardi del 2015 ai 165 miliardi di metà 2019: è questa la fotografia che descrive il rapido dimagrimento degli Npe (non performing exposures) del sistema Italia, scattata nell’ultimo Rapporto PwC. Questo non vuol dire che i rischi nei portafogli delle banche siano in fase di esaurimento. Su un altro fronte del rischio bancario […]

Saranno i pagamenti a farci superare il nostro gap digitale

Negli ultimi 15 anni sono stati fatti importanti passi in avanti nella digitalizzazione del rapporto cittadino-impresa-Pubblica Amministrazione.  Tra le iniziative che hanno caratterizzato in tal senso le scelte dei Governi che si sono succeduti, possiamo annoverare il “Decreto Bersani” del 2006 (D.L. 223/06) che introdusse l’F24 telematico obbligatorio; la Legge finanziaria del 2008 (L. n. […]

Il gender gap nel mondo vale 12 trilioni di dollari

Partiamo dai dati: nel mondo le donne continuano a rappresentare meno del 40 per cento della forza lavoro, pur essendo il 50 per cento della popolazione in età da lavoro. Occupano solo il 25 per cento dei ruoli manageriali, nello stesso tempo sulle loro spalle portano il 75 per cento del lavoro di cura e […]

La parità di genere deve invadere il nostro sistema economico

Meno di una donna su due lavora in Italia. Nonostante i progressi degli ultimi decenni, che hanno visto le donne affermarsi in tutti i livelli di istruzione (le ragazze sono ormai ogni anno il 60% dei laureati), il lavoro in Italia è ancora dominato dagli uomini.  Secondo l’ultimo rapporto sul Gender Gap del World Economic […]

Nuove tutele Ue per la filiera dei prodotti agricoli

Dopo un lungo percorso d’indagine e analisi condotto dalla Commissione Europea, il 17 aprile scorso è stata emanata la Direttiva UE n. 633/2019 del Parlamento europeo e del Consiglio in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare ( in GUUE L 111 del 25/04/2019).  Gli Stati membri dovranno […]

Facciamo un check up gratuito del rischio ambientale

Dottor Rota, l’approccio verso l’economia circolare sembra destinato ad affermarsi sempre più nel nostro paese. Qual è a questo proposito l’esperienza di Piacenza? Come si interpreta il trade off fra profittabilità e sostenibilità? «Nella nostra assemblea del giugno scorso, anche con la presenza di Gunter Pauli, guru della Blue Economy, abbiamo trattato proprio il tema […]

Vi spiego la rivoluzione fintech

Vivere o morire nel giro di un anno o poco più: è il ritmo delle start up del mondo fintech, sempre più affollato e competitivo anche da noi, con esordi nell’insurance, nel peer2peer, nel B2B. Il segreto per durare è la strategia blu ocean, l’individuazione di quel segmento dove la competizione non si è ancora scatenata, l’oceano […]

Tutti i canali per finanziare l’economia reale

Proseguiamo il ragionamento iniziato in un articolo precedente (https://mirror.fchub.it/le-forme-di-finanziamento-alleconomia-reale-fondi-di-mini-bond-fondi-di-credito-e-sis/), entrando un po’ più nel merito dell’analisi degli strumenti che, nell’attuale quadro regolatorio italiano e comunitario, sono a disposizione dei soggetti che vogliano finanziare l’economia reale. Tracciando una sorta di “stato di salute” dei medesimi, potremo capire meglio perché (era questo l’interrogativo da cui eravamo partiti […]

È la tecnologia che taglia i prezzi

Gli italiani, visti dalle assicurazioni, sono diventati più prudenti alla guida, attirati dagli strumenti che consentono di ridurre il costo della polizza, e finalmente disposti a coprire dal rischio danni anche la propria casa. Le compagnie hanno abbassato i prezzi, ma si difendono offrendo nuovi servizi come le instant insurance, hanno nelle banche nuovi canali […]

Fatte le regole bancarie, ecco chi usa le eccezioni

Nel corso del mese di ottobre l’ESm, European Stability Mechanism (noto come Fondo Salva Stati) ha pubblicato un discussion paper sulla Banking Union evidenziando quali sono gli ostacoli economici e istituzionali che, ancora oggi, impediscono la realizzazione di un mercato bancario unico. Tra gli ostacoli citati nel paper dell’ESM vi sono le cosiddette opzioni e […]

Fumo elettronico: rischio per la salute o opportunità per smettere?

Il dibattito sul  fumo elettronico è animato da una forte contraddittorietà. La questione di fondo, tuttora  irrisolta, è se costituisca un rischio per la salute o una opportunità per chi fuma. In base ai dati dell’Istituto Superiore di Sanità, al 31 maggio 2019 in Italia fumano 11,6 milioni di persone pari al 22% (https://iss-ofad.azurewebsites.net/wp-content/uploads/2019/06/PACIFICI-31-maggio-2019.pdf). I  centri […]

Le nuove regole Consob per l’Equity crowdfunding

Si è compiuto l’ennesimo “allargamento” dello spettro applicativo di una delle misure di investimento alternative al canale bancario con maggiore diffusione: l’equity crowdfunding. La raccolta complessiva effettuata tramite i portali di equity crowdfunding è in crescita costante: al 30 giugno 2019 superava gli 82 milioni di euro (dati del “4° report italiano sul crowdinvesting”, Politecnico […]

Elites, non vedete che il mondo è rovesciato?

Mervyn King, economista, ex governatore della Bank of England, che ha guidato allo scoppio della grande crisi finanziaria, si è unito alla schiera degli economisti che vedono i limiti crescenti della politica monetaria delle banche centrali.  Si tratta di un fronte critico sempre più numeroso, che indirizza i suoi consigli verso i governi, sollecitandoli a […]

La Fed e la stabilità finanziaria

Sono trascorsi oltre 11 anni dal culmine, con il fallimento di Lehman Brothers, della grande crisi finanziaria internazionale scoppiata nell’estate del 2007. Il ricordo dei lunghi mesi dominati da incertezza, paura, instabilità dell’intero Sistema finanziario è ancora vivo, e non solo tra gli esperti e le autorità di politica economica e di regolamentazione e vigilanza […]

Abbiamo scelto la soluzione meno costosa per lo Stato

Il no della maggioranza delle banche italiane. Una trattativa che sfuma per il “rischio Italia”. La contrarietà europea al salvataggio pubblico. Raffaele Lener, professore di diritto commerciale a Tor Vergata, giurista esperto in mercati finanziari in missione alla Carige, rievoca in questa intervista la storia della gestione commissariale presso la banca genovese.  I nove mesi […]

October lancia Fondo Italia

Una Borsa bonsai. Un canale di finanziamento alle imprese – quello delle banche – a portata sempre più ridotta. Le strade dell’indebitamento sul mercato, tramite obbligazioni, riservate a pochi. Dall’altro fronte, una liquidità crescente che sonnecchia in attesa del principe azzurro, cioè le occasioni per investire nell’economia reale. Dove c’è un giacimento di piccole e […]

Credito al consumo: quali commissioni sono rimborsabili

La tutela del consumatore in caso di estinzione anticipata era definita dall’art. 8 della prima direttiva sul credito al consumo nei termini che seguono: in caso di estinzione anticipata, «in conformità alle disposizioni degli Stati membri, egli deve avere diritto a una equa riduzione del costo complessivo del credito».  Nel vigente art. 16 della seconda […]

Meno Stati Uniti, più Cina

L’economia mondiale decelera. È colpita dalla forte riduzione del commercio internazionale conseguente alla guerra dei dazi, ma anche al rallentamento endogeno della Cina e all’arresto della locomotiva tedesca. In questo quadro abbiamo chiesto a Paolo Moia, responsabile Asset Management di Banca Profilo, la sua visione sull’economia mondiale.  Di recente lei ha espresso una view interessante […]

Proposte per una giustizia sociale

Le nostre società sono state investite da molteplici cambiamenti negli ultimi decenni: cambiamento tecnologico, globalizzazione, migrazioni; fenomeni spesso indicati tra le cause dell’accresciuto livello delle disuguaglianze.  In realtà, a livello globale, nell’ultimo trentennio le disuguaglianze di reddito sono diminuite*, seppure con la perseveranza di grandissime aree di povertà. Tuttavia, nei paesi occidentali si è interrotta […]

Tremila imprese famigliari nel mirino dei fondi

Indicate come il nerbo della nostra struttura produttiva, campioni dell’export e dell’inventiva, le piccole e medie imprese italiane sono state considerate a lungo la parte vincente di un’economia in cui i pesi massimi spesso arrancavano. Oggi qualcosa è cambiato. Le Pmi sono improvvisamente diventate il fronte fragile del tessuto imprenditoriale, quello a cui serve un […]

Le forme di finanziamento all’economia reale: fondi di mini bond, fondi di credito e Sis

L’analisi di queste pagine è rivolta a fare un rapido confronto – per gli approfondimenti ci rimettiamo ad un articolo in corso di stesura — , in maniera comparata, fra gli strumenti che, nell’attuale quadro regolatorio italiano e comunitario, sono a disposizione dei soggetti che vogliano finanziare l’economia reale — quindi anche e soprattutto le […]

La sostenibilità non è solo una questione di costi

L’Agenda 2030 pone le imprese innanzi a molteplici sfide di ordine sociale, economico e ambientale che richiedono visioni e politiche lungimiranti e suggeriscono la necessità di transitare verso un nuovo modello di sviluppo, quale strumento per mettere in moto una crescita economica sostenibile e inclusiva. L’insieme di queste sfide, però, non può essere affrontato se […]

A che cosa serve il nuovo sistema dei tassi a scalini

Quanto impatterà il nuovo sistema dei “tier”, i tassi a scalini sui depositi delle banche presso la Bce? In altri termini: che sconto sarà fatto sulla penalizzazione per la liquidità non utilizzata? Nel complesso, il risparmio totale ammonterebbe a 2,2 miliardi. Risorse che potrebbero aiutare le banche a sostenere i propri bilanci piuttosto esangui. Anche […]

Ritorna il Bazooka

Giovedi 12 settembre, la Banca Centrale Europea ha annunciato una nuova serie di interventi volti a favorire, in primo luogo, il tentativo di riavvicinarsi all’obiettivo della stabilità dei prezzi, definito come un tasso di inflazione vicino ma inferiore al 2% su base annua; ma anche a sostenere l’attività economica, l’occupazione e la dinamica del settore […]

Mentre gli altri vendono, Private Equity al top

Da 76 settimane gli equity fund si stanno liberando dei titoli europei. Il calcolo viene da Morgan Stanley che, monitorando il flusso in entrata e in uscita, nota come tenga ormai un andamento regolare in una sola direzione, confermando un sentimento dei gestori che è iniziato dal 2016. Dal 2016 a oggi, infatti, le vendite […]

Sviluppo sostenibile: quali soluzioni per il nostro futuro

Lo sviluppo sostenibile, come chiaramente indicato dall’Agenda 2030 firmata dai 193 Paesi dell’Onu nel settembre del 2015, si basa su quattro pilastri, tutti ugualmente importanti: l’economia, la società, l’ambiente e le istituzioni. Questo approccio olistico alla sostenibilità trova la sua origine nel famoso “Rapporto Brundtland” (1987), che definì lo sviluppo sostenibile come quello sviluppo che […]

La cura giapponese può funzionare in Occidente?

All’incubo della “giapponesizzazione” dell’Occidente, cioè del suo ingresso in un limbo con Pil anemico, tassi zero e inflazione piatta, oggi si aggiungono i primi dubbi sull’efficacia degli strumenti a disposizione delle banche centrali non solo a combattere un’altra crisi finanziaria, ma anche a portare il sistema sul cammino della crescita. Ci si interroga infatti se […]

Grande attenzione per gli investimenti sostenibili. Italia best-in-class

L’85% del campione italiano dichiara di considerare i temi ESG nell’attività di investimento. Si tratta di una delle evidenze più significative emerse dalla ricerca internazionale “Mercer Asset Allocation Survey 2019”, che coordino per il nostro Paese e che analizza le tendenze di asset allocation dei grandi investitori istituzionali, fondi pensione in particolare. Giunta quest’anno alla […]

Comunicazioni di marketing e OICR: emanato il regolamento comunitario

Il 12 luglio 2019 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2019/1156 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 (il “Regolamento”) avente ad oggetto, e come obiettivo, la facilitazione della distribuzione transfrontaliera di diverse tipologie di organismi di investimento collettivo del risparmio (“OICR”), nello specifico di Organismi di […]

Come investire con i tassi negativi

Il volume di titoli di debito a tasso negativo in giro per il mondo ha raggiunto i 13 trilioni di dollari. Qualsiasi tentativo di rialzo dei tassi, come quello tentato dalla Fed l’anno passato, deve battere in ritirata. In Europa la corsa all’unico safe asset, il Bund, spinge il rendimento dell’ultima emissione al meno 0,26 […]

Cosa sono le Initial Exchange Offering. Vantaggi e rischi di un nuovo strumento di cripto-finanziamento

Le Initial Exchange Offering (IEO) sono, al pari delle ICO, delle raccolte di capitali cui corrisponde l’emissione di cripto-attività ma che, a differenza di queste ultime, vengono condotte direttamente all’interno di un exchange di cripto-attività.  Gli exchange di cripto-attività (fra i più famosi ricordiamo Binance e CoinBase) sono delle piattaforme all’interno delle quali è possibile […]

E se la cultura della compliance stesse prendendo piede? Qualche primo riscontro

La MiFID2 (Direttiva 2014/65/UE) ha ben evidenziato come “la crisi finanziaria ha fatto emergere carenze nel funzionamento e nella trasparenza dei mercati finanziari” (Considerando 4) e che “gli organismi di regolamentazione concordano a livello internazionale sul fatto che le carenze a livello di governance societaria di numerosi enti finanziari, compresa l’assenza di validi sistemi di […]

Lagarde, portafoglio e cuore

L’affare Tapie, a 11 anni dall’assegno da 403 milioni di euro che lo Stato francese ha pagato sull’unghia al discusso uomo d’affari dopo un semplice arbitrato, non ha lasciato neanche un’ombra nella stellare carriera di Christine Lagarde. Questo, nonostante il fatto che a firmare quell’assegno, nel 2008, fosse lei come ministro delle Finanze, e che […]

Abuso dei mezzi di pagamento: questioni irrisolte

1. Introduzione Le riflessioni che seguono prendono spunto da due decisioni del Collegio Napoletano dell’Arbitro Bancario Finanziario (n. 9228/2017; n. 8946/2017) che affrontano la questione, particolarmente delicata, dell’uso non autorizzato di strumenti di pagamento, la cui disciplina è dettata dal d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, attuativo della Direttiva 2007/64/CE riguardante, più in generale, i […]

I rischi ci sono, ma ecco le proposte

In questi anni di crisi economica, un settore che non ha conosciuto problemi di crescita è stato quello del gioco. A livello mondiale, il gioco ha raggiunto nel 2017 un volume di 897 miliardi di euro (era di 783 nel 2015), e parte di questa crescita è dovuto alla penetrazione del gioco online. Tanto promettente, […]

L’impatto disruptive di Libra

È già caldo il dibattito delle autorità di vigilanza europee e d’oltreoceano su Libra, il nuovo progetto di “criptovaluta” fortemente innovativo lanciato da Facebook.  Libra nasce con una prospettiva di superamento dei rischi connessi all’alta volatilità delle criptovalute e sembra proporre un sistema basato sulla distributed ledger techonology (dlt) peculiare, ascrivibile ad un tertium genus […]

Basta Fiscal Compact, usiamo la golden rule

«Sono terrorizzato dall’improvvisazione italiana, ma anche dai penosi equilibrismi a livello europeo. Spero solo che si definisca a Bruxelles una maggioranza meno austera, grazie all’apporto dei verdi». Se di questi tempi tra gli economisti sta crescendo il numero di quanti – a partire dall’ex capo economista del Fmi Olivier Blachard – ammettono che l’austerità degli […]

Obiettivo: cordone sanitario intorno all’Italia

«In questo momento in Europa l’unica preoccupazione è come costruire un cordone sanitario intorno all’Italia per evitare problemi in caso di shock del debito». Stefano Micossi, economista, direttore generale di Assonime, sintetizza così il clima creato dai nostri conti tra i partner dell’Eurogruppo. «In cinque minuti 27 paesi su 28 hanno votato il sostegno pieno […]

Le nuove regole Sec per la consulenza finanziaria

Negli Stati Uniti la consulenza agli investimenti ha da sempre rappresentato un settore chiave per il mercato finanziario e per il sistema economico. Operano sul mercato ben 12.500 società di consulenza finanziaria registrate presso la SEC che forniscono il proprio servizio a 34 milioni di clienti, per un ammontare di 82.500 miliardi di dollari di […]

MiniBot o una Multiple currency practice?

Dopo il giudizio tranchant di Mario Draghi dalla Bce, la contrarietà del ministro del Tesoro Giovanni Tria, la bocciatura dell’agenzia di rating Fitch, il rigetto della Confindustria, tanto per citare alcuni “no” alla proposta dei miniBot fatta dalla Lega, entra in campo anche Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario, che con tocco più delicato […]

I vantaggi di un obiettivo di inflazione “mobile” per le banche centrali

Le recenti previsioni sull’andamento dell’economia mondiale formulate dal Fondo Monetario Internazionale e dall’OCSE indicano un rallentamento dei tassi di crescita nella gran parte dei paesi analizzati. Le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, le difficoltà congiunturali e politiche in Europa, anche connesse alla Brexit, e le crisi in alcuni importanti paesi emergenti (Argentina e Turchia), […]

Spread BTP-Bund: riflessi su Italia, Europa, euro

1. Spread: questo sconosciuto all’Italia Lo spread sottintende la differenza fra rendimento di un BTP italiano e un Bund tedesco sulle rispettive scadenze a 10 anni. Il livello dello spread subisce oscillazioni pressoché giornaliere indicando nella sostanza il rischio insito nell’emittente e, quindi, il livello più alto o più basso del costo delle nuove emissioni […]

Fondo indennizzo per i risparmiatori. Cosa cambia con il Decreto crescita

Con la legge di bilancio 2019 il legislatore fa appello alla «tutela del risparmio» e al «dovere di […] controllare l’esercizio del credito», per costituire un Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) destinato in favore di coloro che hanno «subito un pregiudizio ingiusto da banche e loro controllate», sottoposte a liquidazione coatta. Il richiamo alla formula dell’art. […]

Europa e debito, i due messaggi di Visco

Un governatore che cita due geni mittleuropei – il filosofo Wittgenstein e il Nobel Elias Canetti – per lanciare un monito alle esternazioni di Salvini e del governo giallo-verde: “le parole sono azioni”, avverte alla fine delle sue lunghe Considerazioni finali Ignazio Visco, e “nell’oscurità le parole pesano il doppio”. Un governatore che vuole anche […]

Solvency2: arrivano le modifiche

Il cantiere per la revisione della Solvency 2, la direttiva che regola il mondo delle assicurazioni, è già in piena attività. In vista del 2020, quando si aprirà la finestra di opportunità per modificare la gabbia in cui, dal 2016, le società assicurative europee vengono addestrate a rispettare uguali regole per gli investimenti e i […]

I crittografi al lavoro sulla “Ico”

Sarà la “Ico” la porta di ingresso dei risparmiatori italiani al mondo della blockchain? La “initial coin offering”, che impazza negli Usa, ma in Europa è accettata solo in Svizzera, è un sistema di raccolta del risparmio per una start-up a mezzo del crowdfunding, ha come corrispettivo una moneta virtuale, un coin o un token, […]

Metà degli utili delle banche Usa è merito della riforma fiscale

Gli istituti di credito statunitensi godono attualmente di una favorevole considerazione in Borsa (+ 16% circa la crescita dei titoli dei gruppi maggiori da inizio anno). Si tratta di un parziale recupero dopo la forte flessione dello scorso anno (-24%) e riflette un miglioramento di prospettive rilevabile a livello internazionale per la generalità del settore […]

Con il Decreto crescita nascono le “SiS”. Ecco come funzioneranno

  Fulcro della portata innovativa del “decreto crescita” è l’introduzione, ai sensi dell’art. 27, della lettera i-quater) all’art. 1, comma 1, del T.U.F., in cui si definisce la SiS quale “FIA italiano, riservato a investitori professionali, costituito in forma di SICAF che gestisce direttamente il proprio patrimonio”.  La forma prevista è quella di una SICAF, […]

Regolamentazione e vigilanza bancaria in Europa: cosa non funziona e come cambiare

Criteri irrazionali nell’erogazione dei prestiti delle banche innalzano il rischio di credito sul portafoglio prestiti e, nel contempo, criteri irrazionali nel trasferimento del rischio di credito mediante securitisation e/o credit derivatives moltiplicano il rischio di credito sul portafoglio strumenti finanziari, originando la subprime mortgage financial crisis che è iniziata negli Stati Uniti nel 2006, si […]

Attenti, crescono i rischi delle obbligazioni AT1

Negli ultimi anni le regole bancarie hanno richiesto un aumento del livello di patrimonializzazione degli istituti di credito. Questo incremento degli indici patrimoniali è stato realizzato principalmente con aumenti di capitale, ma anche con una particolare attenzione alla dimensione e rischiosità dell’attivo. Un modo alternativo per aumentare la dotazione di capitale di una banca è […]

L’industria finanziaria è attenta all’ambiente, poco al sociale

Vent’anni passati a fare finanza ispirandosi ai principi della sostenibilità, della difesa dell’ambiente e  dell’impegno sociale, ma anche a essere vista come la Cenerentola del mondo delle banche. Oggi, con quei vent’anni di vita alle spalle, cominciati proprio nel 2009 che era l’inizio della grande crisi, Banca Etica non è più né una mosca bianca […]

Contro il riscaldamento globale scende in campo la finanza

La politica è pigra di fronte all’appello di Greta Thunberg a fare qualcosa per evitare i guasti del riscaldamento globale all’ambiente? Al suo posto risponde la finanza. Anche se può apparire strano, viste le colpe che la finanziarizzazione del capitalismo globale si porta dietro dall’esplosione della crisi, è proprio dal mondo di chi gestisce denaro […]

Esma: nuove regole sui fattori di rischio nell’offerta pubblica di titoli

È prevista per il 21 luglio 2019 l’integrale applicazione del Regolamento (UE) 2017/1129, anche noto come c.d. Regolamento Prospetto, il quale stabilisce i requisiti relativi alla redazione, approvazione e diffusione del prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica di titoli, o la loro ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato che ha sede od opera all’interno […]

Come salvare il made in Italy

Dopo la frenata del 2018, il volume degli scambi commerciali mondiali è oggetto di osservazione sempre più preoccupata da parte di governi e organizzazioni internazionali. Anche il 2019, infatti, non presenta segni incoraggianti di ritorno ad una crescita sostenuta: tra Usa e Cina non sono ancora caduti i motivi di frizione, in diverse parti del […]

Per salvare Borsa, Consob scatena le Sim

Può un monopolio naturale come Borsa Italiana invadere il mercato dei suoi clienti, assumendo una partecipazione di controllo in una Sim? È su questa questione che si sta svolgendo da qualche settimana un braccio di ferro tra Consob e Assosim. E non è una questione solo teorica. Consob infatti si ritrova di fronte a una […]

Una flat tax virtuosa per imprese e famiglie? Si può. Ecco come

Una riforma del nostro sistema fiscale non può non tener conto del fatto che un sistema efficiente è per sua natura complesso e sempre strettamente correlato con l’economia del Paese Italia. Il sistema attuale non può infatti essere smembrato o sostituito nei suoi principi fondanti con interventi atecnici o estemporanei.  Per altro, è certamente possibile […]

Promemoria per una riforma fiscale

I sistemi fiscali giocano un ruolo molto importante nelle economie dei Paesi sviluppati: percentuali comprese tra il 30 e 50% del Pil vengono prelevate annualmente dai Governi attraverso l’imposizione, con impatti molto rilevanti sui sistemi economici in relazione alle tipologie di prelievo, ai meccanismi di riscossione, alle modalità di accertamento, ecc.  Al tempo stesso, la […]

Il portafoglio di titoli di Stato e la questione dell’home bias

Il portafoglio titoli costituisce da tempo un terreno di evidente differenziazione tra i sistemi bancari europei. Nella media dell’eurozona, alla fine del 2018 questo voce dell’attivo rappresentava l’11,4% dell’attivo. A quella data il Belgio era al 15%, la Spagna al 16%. Il dato dell’Italia (17,3%) era una volta e mezzo il dato medio dell’area euro […]