Obiettivo: cordone sanitario intorno all’Italia

«In questo momento in Europa l’unica preoccupazione è come costruire un cordone sanitario intorno all’Italia per evitare problemi in caso di shock del debito». Stefano Micossi, economista, direttore generale di Assonime, sintetizza così il clima creato dai nostri conti tra i partner dell’Eurogruppo. «In cinque minuti 27 paesi su 28 hanno votato il sostegno pieno […]
Le nuove regole Sec per la consulenza finanziaria

Negli Stati Uniti la consulenza agli investimenti ha da sempre rappresentato un settore chiave per il mercato finanziario e per il sistema economico. Operano sul mercato ben 12.500 società di consulenza finanziaria registrate presso la SEC che forniscono il proprio servizio a 34 milioni di clienti, per un ammontare di 82.500 miliardi di dollari di […]
II Convention AIFIRM
La Convention, organizzata dalla sezione Lazio di AIFIRM in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Roma La Sapienza, Prometeia e la rivista Risk Management Magazine, propone una giornata di discussione sul tema del corretto dimesionamento delle banche per essere competitive I temi di riflessione e approfondimento sono numerosi e riguardano tra gli altri: […]
MiniBot o una Multiple currency practice?

Dopo il giudizio tranchant di Mario Draghi dalla Bce, la contrarietà del ministro del Tesoro Giovanni Tria, la bocciatura dell’agenzia di rating Fitch, il rigetto della Confindustria, tanto per citare alcuni “no” alla proposta dei miniBot fatta dalla Lega, entra in campo anche Christine Lagarde, numero uno del Fondo Monetario, che con tocco più delicato […]
I vantaggi di un obiettivo di inflazione “mobile” per le banche centrali

Le recenti previsioni sull’andamento dell’economia mondiale formulate dal Fondo Monetario Internazionale e dall’OCSE indicano un rallentamento dei tassi di crescita nella gran parte dei paesi analizzati. Le crescenti tensioni tra Stati Uniti e Cina, le difficoltà congiunturali e politiche in Europa, anche connesse alla Brexit, e le crisi in alcuni importanti paesi emergenti (Argentina e Turchia), […]
Spread BTP-Bund: riflessi su Italia, Europa, euro

1. Spread: questo sconosciuto all’Italia Lo spread sottintende la differenza fra rendimento di un BTP italiano e un Bund tedesco sulle rispettive scadenze a 10 anni. Il livello dello spread subisce oscillazioni pressoché giornaliere indicando nella sostanza il rischio insito nell’emittente e, quindi, il livello più alto o più basso del costo delle nuove emissioni […]
Fondo indennizzo per i risparmiatori. Cosa cambia con il Decreto crescita

Con la legge di bilancio 2019 il legislatore fa appello alla «tutela del risparmio» e al «dovere di […] controllare l’esercizio del credito», per costituire un Fondo indennizzo risparmiatori (FIR) destinato in favore di coloro che hanno «subito un pregiudizio ingiusto da banche e loro controllate», sottoposte a liquidazione coatta. Il richiamo alla formula dell’art. […]
Il settore del gioco online: confronto internazionale e prospettive
Il Convegno presenta il risultato della collaborazione fra il Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari dell’Università Luiss Guido Carli (CASMEF) e Deloitte Financial Advisory S.r.l. sul tema del gioco online. La ricerca è stata condotta nell’ambito dell’Osservatorio sui Settori Regolati e le Infrastrutture, costituito all’interno del CASMEF, proprio con il supporto di Deloitte. […]
Sbagliato imporre alle banche minori le stesse regole di quelle grandi
Nel 1981 ebbi occasione di pubblicare un lavoro di ricerca sulla allora Rivista Bancaria Minerva Bancaria, diretta dal prof. Parrillo, dedicato alle banche di minore dimensione, con riferimento esclusivo alle banche private. Erano circa 100, cui si aggiungevano 754 Casse Rurali e Artigiane, 81 Casse di Risparmio e Banche del Monte e 115 banche popolari. […]
Europa e debito, i due messaggi di Visco

Un governatore che cita due geni mittleuropei – il filosofo Wittgenstein e il Nobel Elias Canetti – per lanciare un monito alle esternazioni di Salvini e del governo giallo-verde: “le parole sono azioni”, avverte alla fine delle sue lunghe Considerazioni finali Ignazio Visco, e “nell’oscurità le parole pesano il doppio”. Un governatore che vuole anche […]
Ecco perché scegliere il trust

«Il 92 per cento delle piccole e medie imprese italiane sono a carattere famigliare. La metà di loro, quando arriva alla terza generazione, scompare. Non solo: il 53 per cento delle imprese famigliari ha al vertice un imprenditore con più di 60 anni». A tracciare l’identikit del nostro sistema produttivo, così vitale da un lato, […]
Fare acquisti in azienda tra codice degli appalti e tecnologia

La rivoluzione digitale è la grande trasformazione economica che stiamo vivendo. Se ne è occupata la rivista Economia Italiana nel suo primo numero del 2019, “Le sfide dell’Economia Digitale”. In realtà la trasformazione digitale è capillare, paragonabile a quanto successo con la diffusione dell’energia elettrica. La dinamica economica e del vivere quotidiano è ormai pervasa […]
Convegno di The Procurement – ESA, Frascati, 30 maggio 2019
La sfida dell’efficienza e modernizzazione. L’evoluzione della gestione dei processi di approvvigionamento permetterà al procurement di focalizzare il proprio operato a livelli più strategici, per concorrere alla competitività aziendale, agli obiettivi di business, guadagnandosi a buon diritto un posto al «tavolo esecutivo». Se ne parla al convegno organizzato giovedì 30 maggio presso l’ESA, Agenzia Spaziale […]
Gli effetti delle elezioni europee in casa nostra

Una valutazione più accurata di queste elezioni europee deve partire dalle domande che ci ponevamo prima del 26 maggio. Quando l’Europa non era entrata nel dibattito pubblico perché ancora un club di élite al governo, e nelle stanze chiuse di Bruxelles si decideva su temi che avrebbero avuto un impatto solo su limitati settori economici, […]
Solvency2: arrivano le modifiche

Il cantiere per la revisione della Solvency 2, la direttiva che regola il mondo delle assicurazioni, è già in piena attività. In vista del 2020, quando si aprirà la finestra di opportunità per modificare la gabbia in cui, dal 2016, le società assicurative europee vengono addestrate a rispettare uguali regole per gli investimenti e i […]
I crittografi al lavoro sulla “Ico”

Sarà la “Ico” la porta di ingresso dei risparmiatori italiani al mondo della blockchain? La “initial coin offering”, che impazza negli Usa, ma in Europa è accettata solo in Svizzera, è un sistema di raccolta del risparmio per una start-up a mezzo del crowdfunding, ha come corrispettivo una moneta virtuale, un coin o un token, […]
Metà degli utili delle banche Usa è merito della riforma fiscale

Gli istituti di credito statunitensi godono attualmente di una favorevole considerazione in Borsa (+ 16% circa la crescita dei titoli dei gruppi maggiori da inizio anno). Si tratta di un parziale recupero dopo la forte flessione dello scorso anno (-24%) e riflette un miglioramento di prospettive rilevabile a livello internazionale per la generalità del settore […]
Con il Decreto crescita nascono le “SiS”. Ecco come funzioneranno

Fulcro della portata innovativa del “decreto crescita” è l’introduzione, ai sensi dell’art. 27, della lettera i-quater) all’art. 1, comma 1, del T.U.F., in cui si definisce la SiS quale “FIA italiano, riservato a investitori professionali, costituito in forma di SICAF che gestisce direttamente il proprio patrimonio”. La forma prevista è quella di una SICAF, […]
Regolamentazione e vigilanza bancaria in Europa: cosa non funziona e come cambiare

Criteri irrazionali nell’erogazione dei prestiti delle banche innalzano il rischio di credito sul portafoglio prestiti e, nel contempo, criteri irrazionali nel trasferimento del rischio di credito mediante securitisation e/o credit derivatives moltiplicano il rischio di credito sul portafoglio strumenti finanziari, originando la subprime mortgage financial crisis che è iniziata negli Stati Uniti nel 2006, si […]
Programmi a confronto. Indovina qual è il più populista?

La campagna elettorale per le Europee è iniziata e, come atteso, si parla più di ‘Italia in Europa’ che di ‘Italia in Italia’, come invece si è fatto almeno fino alle europee del 2009, quando la Grande Recessione era al suo zenit. In breve, l’essere in Europa è diventato rilevante anche per i cittadini. I […]
Attenti, crescono i rischi delle obbligazioni AT1

Negli ultimi anni le regole bancarie hanno richiesto un aumento del livello di patrimonializzazione degli istituti di credito. Questo incremento degli indici patrimoniali è stato realizzato principalmente con aumenti di capitale, ma anche con una particolare attenzione alla dimensione e rischiosità dell’attivo. Un modo alternativo per aumentare la dotazione di capitale di una banca è […]
Le imprese chiedono meno credito
Secondo l’indagine del Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie, di cui oltre 9 milioni riconducibili a imprese, nel primo trimestre dell’anno le richieste di valutazione e rivalutazione di crediti calano del 3,1% . L’importo medio richiesto scende da 68 mila a 63 mila […]
L’industria finanziaria è attenta all’ambiente, poco al sociale

Vent’anni passati a fare finanza ispirandosi ai principi della sostenibilità, della difesa dell’ambiente e dell’impegno sociale, ma anche a essere vista come la Cenerentola del mondo delle banche. Oggi, con quei vent’anni di vita alle spalle, cominciati proprio nel 2009 che era l’inizio della grande crisi, Banca Etica non è più né una mosca bianca […]
Tre messaggi dalla Spagna

Al di là di problemi specifici (la domanda catalana di indipendenza), le elezioni spagnole erano molto attese perché potevano dare una qualche risposta a tre domande rilevanti per le democrazie in questi anni. La crescita ed affermazione di partiti populisti in numerosi paesi europei e non, Spagna compresa, portavano a chiedersi: è possibile rovesciare il […]
Contro il riscaldamento globale scende in campo la finanza

La politica è pigra di fronte all’appello di Greta Thunberg a fare qualcosa per evitare i guasti del riscaldamento globale all’ambiente? Al suo posto risponde la finanza. Anche se può apparire strano, viste le colpe che la finanziarizzazione del capitalismo globale si porta dietro dall’esplosione della crisi, è proprio dal mondo di chi gestisce denaro […]
Ragioniamo sugli indennizzi ai clienti bancari
Si dibatte da tempo in merito alle modalità di indennizzo per i clienti delle banche sottoposte a risoluzione negli ultimi anni attraverso le modalità evidenziate nel precedente articolo di questa rubrica. Non è compito, materia od obiettivo commentare la misura predisposta, in quanto ha una motivazione prettamente politica, cioè indirizzata a tutelare la civis dei […]
“Salvo intese”: l’invenzione di Conte per far sparire le responsabilità nel governo

Ora che è iniziata la campagna elettorale per le europee, si sta vedendo con maggiore evidenza un’invenzione politica tipicamente italiana, ma che viene da lontano, almeno dai primi anni Sessanta del secolo passato, gli anni del centro-sinistra. Di che si tratta e come funziona? Se si riflette su come è nata e si è consolidata […]
Esma: nuove regole sui fattori di rischio nell’offerta pubblica di titoli

È prevista per il 21 luglio 2019 l’integrale applicazione del Regolamento (UE) 2017/1129, anche noto come c.d. Regolamento Prospetto, il quale stabilisce i requisiti relativi alla redazione, approvazione e diffusione del prospetto da pubblicare per l’offerta pubblica di titoli, o la loro ammissione alla negoziazione in un mercato regolamentato che ha sede od opera all’interno […]
Come salvare il made in Italy

Dopo la frenata del 2018, il volume degli scambi commerciali mondiali è oggetto di osservazione sempre più preoccupata da parte di governi e organizzazioni internazionali. Anche il 2019, infatti, non presenta segni incoraggianti di ritorno ad una crescita sostenuta: tra Usa e Cina non sono ancora caduti i motivi di frizione, in diverse parti del […]
Per salvare Borsa, Consob scatena le Sim

Può un monopolio naturale come Borsa Italiana invadere il mercato dei suoi clienti, assumendo una partecipazione di controllo in una Sim? È su questa questione che si sta svolgendo da qualche settimana un braccio di ferro tra Consob e Assosim. E non è una questione solo teorica. Consob infatti si ritrova di fronte a una […]
Una flat tax virtuosa per imprese e famiglie? Si può. Ecco come

Una riforma del nostro sistema fiscale non può non tener conto del fatto che un sistema efficiente è per sua natura complesso e sempre strettamente correlato con l’economia del Paese Italia. Il sistema attuale non può infatti essere smembrato o sostituito nei suoi principi fondanti con interventi atecnici o estemporanei. Per altro, è certamente possibile […]
Dodici consigli all’Europa
Un’Europa troppo concentrata sui temi economici e poco attenta alle paure crescenti dei suoi cittadini. Un’Europa che deve fare i conti con l’euroscetticismo montante, proprio mentre le sfide, al suo interno e al suo esterno, si fanno più cruciali. Un’Europa che non riesce a fare passi avanti per una maggiore coesione, per una messa in […]
Promemoria per una riforma fiscale

I sistemi fiscali giocano un ruolo molto importante nelle economie dei Paesi sviluppati: percentuali comprese tra il 30 e 50% del Pil vengono prelevate annualmente dai Governi attraverso l’imposizione, con impatti molto rilevanti sui sistemi economici in relazione alle tipologie di prelievo, ai meccanismi di riscossione, alle modalità di accertamento, ecc. Al tempo stesso, la […]
Ripensiamo ma non distruggiamo il “bail in”
Una sentenza del Tribunale europeo ha riproposto attenzione verso i criteri che debbono regolare il governo delle crisi bancarie. In linea di diritto, in realtà, la sentenza dirime un caso specifico relativo alla qualificazione dell’”aiuto di Stato”. Ancor più limitatamente, si trattava di valutare se un Fondo Interbancario avesse configurazione riconducibile a tale fattispecie, quando […]
Elezioni europee: quanto conteranno i partiti anti-europei

Le prossime elezioni europee saranno importanti e presenteranno qualche incertezza in più, anche rispetto a quelle del 2014. È tempo, quindi, di cominciare a discuterne, soprattutto ponendosi la domanda principale, ovvero: quanto saranno forti nel nuovo Parlamento i partiti antieuropei, che in quello in scadenza hanno circa il 20% dei seggi? Prima di cercare una […]
C’è un legame tra economia digitale e produttività. Ma come si misura?
Il persistere di livelli di bassa produttività del lavoro nei paesi occidentali nelle ultime decadi ha stimolato gli economisti a produrre numerosi lavori rivolti a spiegare in modo dettagliato quali fossero i fattori rilevanti nel determinare tale stagnazione e se non vi fossero questione irrisolte di misurazione del fenomeno. In quest’ambito, uno specifico e più […]
Il portafoglio di titoli di Stato e la questione dell’home bias

Il portafoglio titoli costituisce da tempo un terreno di evidente differenziazione tra i sistemi bancari europei. Nella media dell’eurozona, alla fine del 2018 questo voce dell’attivo rappresentava l’11,4% dell’attivo. A quella data il Belgio era al 15%, la Spagna al 16%. Il dato dell’Italia (17,3%) era una volta e mezzo il dato medio dell’area euro […]
Alla parità servono stanziamenti nel bilancio
Nello stesso momento, e in alternativa con le giornate di Verona, ha debuttato a Napoli “Le Contemporanee”, start up sociale e digitale per valorizzare la creatività femminile. I diritti sono un processo, una volta conquistati vanno difesi, altrimenti si torna indietro. Questo uno dei messaggi forti del Convegno. Il gender gap è ancora una realtà […]
Per le banche italiane il terzo TLTRO è vitale

Mentre spirano venti di recessione, l’economia rallenta in tutta Europa a cominciare dalla Germania, e gli indici di fiducia del mondo del business scendono, ci si comincia a chiedere quali azioni potrà dispiegare la Bce per contrastare una nuova crisi. Essendo imposibile usare la leva dei tassi, si guarda al lancio del terzo round di […]
Fisco, tra semplificazione ed equità

L’impatto del sistema fiscale sulle scelte economiche dei contribuenti, in particolare dei lavoratori autonomi e delle imprese, e più in generale sulla crescita del paese è una questione tradizionalmente presente nel dibattito accademico che oggi assume particolare rilevanza sul piano delle policy. In questo contesto la semplificazione fiscale e la trasparenza possono svolgere un ruolo […]
Cosa cambia per dividendi, interessi, royalties, capital gains
Ecco i punti dell’accordo firmato dal nostro ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi – in materia di dividendi (Articolo 10) è prevista una riduzione dell’aliquotaconvenzionale di prelievo alla fonte rispetto all’ Accordo del 1986, dal 10% al 5%, nel caso di partecipazioni dirette di almeno il 25% […]
Annullata la decisione della Commissione europea relativa agli aiuti di Stato
Con sentenza del 19 marzo 2019, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 23 dicembre 2015, con cui l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD) a favore di Banca Tercas era stato ritenuto un aiuto di Stato. La questione era sorta nel 2013, quando la Banca Popolare di […]
Serve un’organizzazione aperta. E anche intelligente*

Ritengo importante, nell’introdurre il tema del cambiamento della forza lavoro nei diversi settori, allargare lo sguardo allo scenario competitivo degli ultimi anni, caratterizzato da fortissime tensioni dell’equilibrio esistente e mutamenti inaspettati – in gergo “disruption”. Quasi tutti avranno sentito definire il contesto come “VUCA world”. Si tratta di un acronimo – usato per la prima […]
Per valutare l’economia digitale servono nuovi strumenti

Lo sviluppo dell’economia digitale propone nuove sfide per la politica della concorrenza. La velocità del cambiamento tecnologico rende sempre più complesso intervenire tempestivamente con soluzioni “a prova di futuro”. I Big Data e i “mercati senza prezzo” sollevano questioni che si trovano a metà tra antitrust e tutela della privacy che, a sua volta, sempre […]
I conti delle banche migliorano. Ma non mancano le insidie

Il contesto in cui si trovano ad operare le banche, sia a livello nazionale che internazionale, è diventato più complesso nel corso del 2018. Infatti, pur proseguendo il processo di riemersione, negli ultimi 12 mesi si sono manifestate nuove turbolenze per i sistemi bancari, derivanti da fattori sia esogeni che endogeni. Tra i fattori esogeni […]
Dove ci porterà l’economia digitale?

In questo numero, la Rivista ospita tre saggi dedicati all’economia digitale. Si vuole, in tal modo, approfondire la conoscenza su un fenomeno- quello della cosiddetta rivoluzione digitale- che è ormai parte delle abitudini quotidiane di tutti noi e ciononostante resta quantomeno sfumato nelle sue dimensioni economiche. Le stesse modalità con cui trattare il fenomeno restano […]
A che serve vendere l’oro?

Ho ricevuto molti commenti da amici e colleghi dopo la pubblicazione del mio articolo Perché non è possibile vendere l’oro di Bankitalia. Nell’articolo facevo riferimento a una conversazione avuta in passato con il Dott. Antonio Fazio, nella quale cercavo di argomentare una risposta alla domanda del momento: “Si può vendere l’oro di Bankitalia”? La premessa […]
CROWDFUNDING, si tassa così
Assofiduciaria segnala che l’Agenzia delle Entrate ha risposto ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale relativo ai finanziamenti attuati attraverso forme di crowdfunding. Nel caso prospettato, sono stati richiesti chiarimenti all’Amministrazione Finanziaria in relazione al trattamento fiscale da applicare ai proventi derivanti dall’attività posta in essere dal proponente del progetto imprenditoriale. Il caso prospettato all’Amministrazione […]
Il debito non è un tabù

Proseguire con una politica di bilancio di austerity, o invece abbracciarne una espansiva? Il dilemma è pane quotidiano da noi, ma anche dall’altra parte dell’Oceano. Qui è tema che piace ai sovranisti al potere che criticano le regole fiscali imposte dall’euro, e chiedono più libertà di manovra dal cappio del debito. Negli Usa sta diventando […]
Consolidamento e concentrazione, le nuove sfide del Sistema bancario italiano

Il 2019 si è aperto con il commissariamento di Banca Carige e la ricerca, per la banca commerciale ligure, di un acquirente in grado di allontanare lo spettro di una difficile scelta tra nazionalizzazione o liquidazione. Nello stesso periodo, la Popolare di Bari, è impegnata in un difficile aumento di capitale, richiesto dall’elevata percentuale di […]
Guardare i rendimenti del passato per decidere le mosse del futuro

L’edizione 2019 del “Credit Suisse Global Investment Returns Yearbook”, redatta dai ricercatori Elroy Dimson, Paul Marsh e Mike Staunton della London Business School per conto di Credit Suisse, rivela alcune importanti sorprese. È sempre un report da tenere in considerazione per avere una visione d’insieme migliore, una “big picture” sui mercati finanziari e sull’economia in […]
I clienti capiranno il Value for money della consulenza

In vigore dall’inizio del 2018, che effetti concreti ha già avuto la Mifid 2? «Mifid 2 ha messo in atto una rivoluzione progressiva, che avrà effetti rilevanti nel medio-lungo termine. Al di là delle legittime preoccupazioni legate alla compressione dei margini, Mifid si è già rivelata essere una grande occasione di posizionamento per il valore […]
Ecco il piano per Carige. Aspettiamo le offerte vincolanti

Un aumento di capitale di 630 milioni. Altri 600 dipendenti da prepensionare oltre i 450 già in programma. Cento sportelli da chiudere. Sono le tre pillole amare che possono riportare Carige in un porto sicuro. Così garantisce il Piano strategico dei tre commissari – Fabio Innocenzi, Raffaele Lener e Pietro Modiano – a cui la […]
Il diverso modo di applicare lo ius variandi bancario in Europa e in USA

Nella contrattazione di massa in generale e in quella bancaria in particolare, la clausola di ius variandi si lascia preferire rispetto alla rinegoziazione poiché consente di rivedere il contenuto del contratto con minori costi di transazione e di applicare la modifica su tutti i rapporti contrattuali interessati dalla sopravvenienza, prevenendo così il rischio, veicolato da […]
Il nostro problema non è la moneta, è la scarsa produttività
L’euro ha accresciuto la prosperità della Germania, mentre ha fatto perdere terreno all’Italia. In occasione dei venti anni dell’euro, il centro studi Cep di Friburgo ha pubblicato un paper in cui gli autori si esercitano a immaginare “cosa sarebbe successo se”. Cioè, come si sarebbe evoluto il Pil nazionale di ciascun paese, in assenza della […]
Le tre chiavi dell’autonomia di Bankitalia
Molte delle affermazioni esposte ultimamente in merito a ruolo, compiti, responsabilità ed errori della Banca d’Italia (BdI) e/o della Banca Centrale Europea (BCE) nella gestione di propria competenza delle condizioni di crisi dei sistemi bancari e nel governo della politica monetaria, denotano bassa conoscenza sia dell’assetto istituzionale di una società avanzata, sia dello stato dei […]
Il boom del private market
Il toro non durerà per sempre. È l’ammonimento che da tempo si sente ripetere da analisti e operatori. La frenata delle Borse alla fine dello scorso anno ha fatto pensare che il momento fosse arrivato. Poi, con l’inizio dell’anno nuovo, le quotazioni si sono riprese. Le banche centrali, Fed in testa, hanno fatto capire che […]
Per Banca d’Italia c’è il rischio paralisi

Economista, europeista convinto, attivista in think tank prestigiosi come il Cepr e EuropEos, direttore generale dell’Assonime, Stefano Micossi siede nel consiglio d’amministrazione di Unicredit e nel comitato di corporate governance di Borsa Italiana. Quest’ampia esperienza, unita a una passione civile, ne fanno un affilato commentatore dell’attualità. In questa intervista ha accettato di parlare con Fchub […]
Quando la democrazia diretta usa la “spinta gentile”

Perché il M5S ha voluto tenere un referendum interno sulla concessione dell’autorizzazione a procedere per Salvini? Perché Di Maio e il gruppo dirigente era diviso, e dunque ha voluto così scaricare l’eventuale responsabilità sugli iscritti? Per creare un’occasione di democrazia diretta, tanto cara a Casaleggio? O per quale altro motivo? La realtà è spesso più […]
Perché gli investitori vendono i titoli delle banche, soprattutto europee?

Le banche europee hanno chiuso il 2018 con una flessione della quotazione dei loro titoli che in genere supera il 30%. È il ridimensionamento più grave dal 2011 e oltre il doppio della variazione parallelamente registrata dall’intero listino azionario. Dopo una prima parte dell’anno caratterizzata da contenute variazioni in entrambe le direzioni, a partire (orientativamente) […]
Come far funzionare i tassi negativi
Come rendere possibile alle banche centrali l’uso delle leva dei tassi di interesse per gestire una prossima crisi, visto che sono già così bassi? Come ridare insomma uno spazio di manovra alla politica monetaria? Se l’è chiesto il Fondo monetario internazionale in uno studio appena pubblicato (https://blogs.imf.org/2019/02/05/cashing-in-how-to-make-negative-interest-rates-work/). Sostenendo che il sistema c’è. Serve un mondo […]
C’è Danièle dopo Mario

Manca oramai una manciata di mesi alla fine del mandato di Mario Draghi al vertice della Bce. E certo non si dovrà attendere il 31 ottobre per sapere chi prenderà il suo posto. Il totonomine è già in piena attività da tempo. E si è appena arricchito del nome di una donna: Danièle Nouy. Con […]
La product governance per i clienti funziona. Ma per le banche la sfida è solo all’inizio

In vigore dall’inizio del 2018, che effetti concreti ha già avuto la Mifid 2 sull’Italia? La MIFID 2 ha introdotto specifici adempimenti normativi riguardanti la tutela degli investitori e l’organizzazione ed il funzionamento dei mercati. Con riferimento alla tutela degli investitori, le nuove disposizioni sono state per le banche, in primis, una “forzata” occasione per […]
1° Compleanno Mifid: gattona o cammina da sola?
Il primo compleanno rappresenta, nel ricordo di chi partecipa al festeggiamento, un ricordo generalmente indimenticabile a motivo della particolare situazione che la caratterizza. Il festeggiato compie continui progressi, cerca una propria autonomia, ma non ha ancora capacità di muoversi in autonomia. Ho esaminato con attenzione i contributi istituzionali pubblicati il mese scorso e mi propongo […]
Il risparmio ci dà fiducia. Noi lo ripaghiamo con servizi di maggior valore

Che impatto ha avuto la MifidII sulla distribuzione dei prodotti finanziari? Sono stati semplificati, è aumentato il ventaglio delle opzioni, sono più chiari? I dati del 2018 non evidenziano nuove dinamiche in termini di distribuzione di prodotti, quantomeno dovuti alla normativa. Diversa, ovviamente, la risposta all’andamento dei mercati che deve trovare sempre nuove soluzioni. In […]
Ecco come allungare la vita del debito. E quanto costerebbe

Negli anni più recenti, le favorevoli condizioni di finanziamento originate dal Quantitative Easing (QE) e da una congiuntura internazionale vivace hanno permesso di segnare una discontinuità rispetto al passato nella gestione del debito pubblico italiano. Al forte rallentamento della dinamica crescente del rapporto debito/PIL (soli 2,2pp tra il 2013 e il 2017, dal 129% al […]
Il bisogno di credito di imprese e famiglie
Più del 40 per cento delle richieste di credito da parte delle imprese riguarda importi inferiori ai 10 mila euro. Sotto i 5.000 sono addirittura il 32,6 per cento. Sono i dati Crif dell’ultimo trimestre dell’anno passato, appena pubblicati, che illuminano lo stato in cui si trova gran parte delle imprese, sia individuali che in […]
Più informazioni dagli intermediari. Ma gli investitori devono essere in grado di comprenderle

Quali effetti concreti ha già avuto la Mifid II sull’Italia? La MiFID II ha rafforzato in modo trasversale i presidi già previsti dalla MiFID I con riferimento alla tutela degli investitori, alla struttura e al funzionamento dei mercati e alla trasparenza e comunicazioni circa le operazioni eseguite dalle imprese di investimento, introducendo anche alcuni presidi […]
La sfida più grande? La disclosure dei costi

In vigore dall’inizio del 2018, che effetti concreti ha già avuto la Mifid 2 sull’Italia? L’obiettivo di Mifid2 è quello di innalzare il livello di tutela degli investitori, alla luce anche dei limiti della normativa previgente evidenziati dalla crisi finanziaria. Le disposizioni di maggior impatto in termini di rafforzamento della protezione dei clienti sono, anche […]
La democrazia non mantiene più le sue promesse

Se si fa attenzione, anche distrattamente, alle dichiarazioni e, talora, ai conseguenti avvenimenti di questi anni si rimane davvero interdetti e confusi. Come è possibile che un leader, apparentemente avveduto, come David Cameron, abbia cacciato un intero grande paese con milioni di cittadini in una situazione tanto difficile e che alla fine farà perdere molto […]
Metà della auto immatricolate è acquistato con un prestito
Un buon finanziamento invoglia a comprare un’auto nuova. Nel corso degli ultimi anni il credito al consumo si è dimostrato un buon antidoto alla frenata nell’acquisto dei beni durevoli che ha contagiato molti italiani. Grazie al mantenimento dei tassi di interesse ai minimi storici, la finanza finalizzata al prestito al consumo ha potuto infatti praticare […]
Initial Coin Offering: come regolare l’emissione di utility token

Come si ricorderà, gli utility token sono strumenti informatici emessi nel corso di una ICO e attributi ai suoi partecipanti nel corso di questa innovativa raccolta di capitali. Gli utility token si differenziano dalle altre categorie (security e payment token) in quanto attribuiscono al possessore la possibilità di esercitare una precisa serie di diritti sui […]
La sfida euro-dollaro è diventata politica

L’euro ha compiuto 20 anni il primo gennaio. Un compleanno che lo trova in forma oppure no? A sentire i cittadini europei, secondo un survey realizzato nell’autunno scorso, l’euro è stata una buona cosa per il 74 per cento di loro. A dare retta ad Ashoka Mody, economista di Princeton, la moneta unica, invece, si […]
Livello dell’indebitamento dei governi e distanza con gli obiettivi di medio termine del budget (Fonte: Bce, bollettino n°8/2018)

Il debito secondo Blanchard
Olivier Blanchard, nel suo discorso d’addio come presidente dell’American Economic Association, a inizio di gennaio ha lanciato un sasso nello stagno sul tema del debito pubblico: incrementarlo non è sempre diabolico, né un pericolo per la stabilità dei governi. Anzi, in fasi di tassi bassi come quella attuale, i debiti pubblici hanno costi fiscali bassi, […]
La Fed rivede l’inflazione
Il presidente della Fed di New York John Williams, che da tempo insiste sulla revisione del target di inflazione della banca centrale americana, ha vinto. La Fed ha deciso di iniziare quest’anno una serie di forum con un’ampia serie di stakeholder, per aggiornare la sua cassetta degli attrezzi, a cominciare dall’uso del QE in tempo […]
Tassi e banche secondo la BoE
Un basso livello dei tassi è un incentivo per le banche a correre rischi maggiori? Pare proprio di sì. Lo argomenta un paper della Bank of England firmato da Jonathan Acosta-Smith http://(https://www.bankofengland.co.uk/working-paper/2018/interest-rates-capital-and-bank-risk-taking). La ragione è che la riduzione dei tassi rende gli investimenti più sicuri meno appetibili, mentre alza i probabili guadagni dell’azzardo.
Un QE senza molto QI

Da gennaio 2019 l’Eurozona non dispone più dello strumento programmato del quantitative easing (QE). L’esperimento, innovativo per la Banca Centrale Europea, è durato 46 mesi con un impegno monetario fra i 15 e gli 80 miliardi di euro al mese ed una media di 56, incidendo per circa un quinto del debito complessivo dei Paesi […]
Senza capitale Carige rischia la risoluzione

«O si riusciranno a convincere gli azionisti di Carige a ricapitalizzare la banca come passo per una successiva aggregazione, o temo si andrà a una risoluzione. Ma questa è una decisione politica, perché imporrà un esborso di denaro pubblico. E il governo ha già detto di non volerlo fare. Ma sarà difficile spiegare perché, dopo […]
Il Jobs Act dopo la Consulta e il decreto Dignità: un tentativo di valutazione

È riuscito il Jobs Act negli intenti che si proponeva? Come interpretare le più recenti vicende normative (e gli interventi della Consulta)? Si è alla vigilia dell’ennesimo punto di svolta? Cosa ci riserva il futuro? (**) In sintesi, le risposte a queste domande sono le seguenti: il JA è riuscito abbastanza a perseguire il primo obiettivo […]
Miracolo Spagna: non è tutto oro quello che luccica
Negli ultimi anni la Spagna si è segnalata per l’intensità e la continuità del suo processo di crescita. Dopo una doppia recessione, nel quadriennio 2014-17 la sua progressione annua (2,8%) è risultata ampiamente superiore a quelle dell’eurozona (2,0%) e ancor più dell’Italia (0,9%). I maggiori centri previsionali sono convinti che questo vantaggio sarà riconfermato nel […]
Temete per i vostri risparmi? Ecco una guida

Il clima lievemente rasserenato rispetto ai giorni dei toni più accesi, non ha del tutto sopito i timori di coloro i quali temono che le scelte economiche dell’esecutivo potrebbero incidere sui propri risparmi e investimenti in misura talmente significativa da mettere a rischio abitudini e tenore di vita. Alcuni di questi timori non hanno fondamento […]
Jobs Act, quali effetti ha avuto sul mercato del lavoro

Sintesi Il Jobs Act ha introdotto nell’ordinamento italiano un nuovo tipo di contratto a tempo indeterminato con costi di licenziamento crescenti in proporzione all’anzianità, abrogando al contempo la reintegrazione prevista dall’art 18 dello Statuto dei Lavorati per i licenziamenti senza giusta causa nelle imprese con più di 15 dipendenti. A partire da una banca dati […]
L’Eiopa lancia l’allarme sulle assicurazioni
È stato pubblicato il risultato del quarto stress test condotto dall’Eiopa (https://eiopa.europa.eu/Pages/Financial-stability-and-crisis-prevention/Stress-test-2018.aspx) per verificare la resistenza dell’industria assicurativa ad alcuni scenari avversi. I 42 gruppi che hanno partecipato all’esercizio, in rappresentanza del 75 per cento del mercato, presentano un Solvency Capital requirement di 202,4%, cioè posseggono circa il doppio del capitale richiesto dal regolatore. Quanto […]
Draghi spiega la fine del QE
La Bce ha aggiornato il suo outlook sulla crescita europea, e ha ammesso che ha perso slancio. Il rallentamento di 0,1 punti percentuali porta la crescita a 1,9 per il 2018 e 1,7 per il 2019. Inoltre, nell’ultima decisione di quest’anno, ha lasciato inalterati tassi, e confermato che il QE si interrompe, come programmato, a […]
Per salvare una banca è meglio il bail-out

Per le banche il sistema del bail-out è preferibile a quello del bail-in. È questo, in estrema sintesi, il messaggio che arriva dallo studio presentato da Bart Lambrecht, professore di Finanza alla Judge Business School di Cambridge, alla International Rome Conference on money, banking and finance, che ha tenuto la sua 27ma edizione alla Luiss. […]
La riforma non vale per l’Alto-Adige

Dopo una lunga fase di discussione nel 2016 è stata varata in Italia la riforma del credito cooperativo (Legge 49/2016). La riforma ha imposto alle Banche di Credito Cooperativo (BCC) di aggregarsi in uno o più Gruppi Bancari Cooperativi (GBC). Con la riforma si stabilisce che ogni BCC dovrà aderire ad un GBC, avente forma […]
Lezione francese

È ancora troppo presto per capire appieno caratteristiche e conseguenze politiche della protesta, protratta per settimane, dei Gilet Gialli in Francia. Eppure qualche prima indicazione sta emergendo con sufficiente evidenza, in tre direzioni diverse: su un possibile futuro del sistema partitico francese, quindi sull’efficacia a breve termine della protesta in una democrazia, infine su certi […]
Ecco come l’Arbitro Consob migliora il mercato finanziario

Consob ha proposto al legislatore l’istituzione dell’ACF attribuendo grande importanza ai presidi di tutela ex post che potenziano le relazioni fra investitori e intermediari incentrate sulla fiducia. Fiducia che è alimentata da correttezza e professionalità praticate lato intermediari e percepite lato investitori. C’è peraltro da sottolineare che accanto al perseguimento della rapida, economica ed efficace composizione […]
Ancora in materia di interessi di mora ed usura

Quello dell’usura rappresenta, oltre che un problema millenario(1), anche uno dei temi più discussi del diritto bancario, come dimostrano non solo le copiose produzioni scientifiche, ma anche i repertori giurisprudenziali. La Corte di Cassazione con la sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018 si è di recente soffermata su un aspetto di tale istituto fortemente […]
Jobs Act, l’occasione mancata

La legge Treu del 1997 e quella Biagi del 2003 costituiscono i due passaggi più significativi della prima stagione di riforme del mercato del lavoro italiano, dopo lo Statuto dei lavoratori del 1970. Ne è emerso un mercato del lavoro “duale”, nel quale si rispondeva alla domanda di flessibilità delle imprese introducendola al margine: non […]
Arriva il rating della sostenibilità

«Oggi il dibattito sugli investimenti sostenibili è appannaggio del mondo della finanza e delle banche. Un’attività di élite quindi, di cui la gente comune non può e non deve occuparsi. Invece i valori SRI devono arrivare a inglobare tutti gli stakeholder, e quindi anche i cittadini. Quelli che vanno in banca tutti i giorni per […]
International Rome Conference on Money, Banking and Finance
Il 10 e l’11 Dicembre 2018, presso la LUISS Guido Carli di Roma, in Viale Romania 32, si terrà la XXVII edizione dell’International Rome Conference on Money, Banking and Finance (http://2018.mbf-rome.it/) in partnership con il Journal of Financial Stability, Economic Notes e la Rivista Bancaria-Minerva Bancaria.
Doppia infrazione. Come uscirne?

Riduzione del disavanzo ma anche intervento sul debito, per il suo livello eccessivo. È questo che ha chiesto la Commissione Ue all’Italia, quando il 21 novembre ha raccomandato l’apertura di una procedura nei confronti del nostro paese. Non una infrazione ma due. Un caso finora unico. Il che rende la posizione del nostro paese particolarmente […]
Più spesa a debito e più spread bloccano la domanda

Base di discussione l’anteprima del Rapporto CER, Centro Europa Ricerche, che mette in luce come l’esigenza di discontinuità perseguita dal governo per aumentare crescita e occupazione venga declinata nei termini di un aumento dell’indebitamento netto. Questo per il 2019 viene riportato ai livelli massimi dal 2014, con un incremento di 12 miliardi rispetto al dato […]
Spagna record: il Pil chiuderà il 2018 con un più 2,6, e la previsione per il 2019 è del 2,2. (Ocse)
La Brexit costerà tra le 700 e le 1.100 sterline a persona ogni anno, sostiene il National Institute of economic and social research. (FT)
Anno nero per le cryptocurrencies: da gennaio hanno perso 700 miliardi di valore. (Bloomberg)
Ecco a voi lo “schema Ponzi”
Piacere, Charles Ponzi. Se qualcuno si presentasse così, forse sarebbero pochi a reagire con sorpresa. Eppure Ponzi è stato il protagonista, un secolo fa, di una truffa milionaria (in dollari) di cui non si è ancora spenta la leggenda. Soprattutto, da allora lo “schema Ponzi” ha fatto scuola, producendo epigoni, nuove truffe, e nuove vittime. […]
Lo spread a 300 durerà

«Una procedura d’infrazione? Non la vuole nessuno, è un’arma spuntata: toglierebbe credibilità alla stessa Europa. Resta il fatto che se si cerca la rissa con la Commissione, Bruxelles non può restare indifferente. Proprio ora poi che la Grecia sta facendo un avanzo primario con grandi sacrifici…». Pietro Reichlin, professore di Economia alla Luiss, da un […]