I pericoli di un 2023 immaginato troppo rosa

Sembra che i mercati non vogliano credere che le cose debbano andare peggio, perché hanno sempre buoni motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno. Sarà forse questa la disposizione d’animo che li rende più pronti a  scattare per primi quando i venti soffiano a favore, ma di certo, in questo inizio di 2023 in cui […]

O il Mes o il TPI

La resistenza del governo di Giorgia Meloni all’adesione al Mes, il meccanismo europeo di stabilità creato nel 2012 per dotare l’Eurozona di uno strumento per intervenire a sostegno degli Stati membri in difficoltà finanziaria, probabilmente cadrà. E il polverone sollevato intorno alla faccenda si dileguerà, insieme con le accuse di volere con il Mes limitare […]

Lavorare 4 giorni alla settimana e vivere felici

Lavorare quattro giorni la settimana diventerà il nuovo slogan delle rivendicazioni sindacali? Con il Covid e il lungo periodo di smart working, la sensibilità sul tema della presenza fisica nel luogo di lavoro e sui vincoli di orario è molto cambiata. Non solo dal punto di vista dei datori di lavoro, ma soprattutto dei lavoratori, […]

Se i fondi pensione languono è colpa della mamma

Perché in Italia, al contrario di altri paesi sviluppati, i fondi pensione integrativi sono così poco diffusi? Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Welfare della Luiss diretto da Mauro Marè, realizzato con Francesco Porcelli dell’Università di Bari e Francesco Vidoli di quella di Urbino, dipende dalla struttura della famiglia italiana. Anzi, più precisamente dipende dalle madri. I […]

L’America cerca nuove regole, l’Europa fa scuola

L’Europa diventa il modello da seguire in campo di regole antitrust? Da quando Lina Khan, la trentatreenne presidente della Federal Trade Commission ha messo nel mirino le Bigh Tech, negli Usa sta prendendo corpo una corrente di opinione che chiede di rivedere la legge sulla concorrenza in chiave meno rigida, e guarda alle mosse europee […]

Censis, l’Italia dei cittadini perduti

Un appello alla classe dirigente del paese, un appello alla classe politica. “La società ha bisogno di riattivare i meccanismi proiettivi verso il futuro. Le semplici rassicurazioni non bastano più”. Nel suo ultimo Rapporto sulla situazione sociale del paese, il Censis allarga lo sguardo a come è cambiata la società italiana negli ultimi tre anni, […]

Fenomeno Revolut, quanti dubbi

La banca online più diffusa in Europa si chiama Revolut. Nata come semplice istituto di pagamento in Gran Bretagna, con la Brexit si è spostata nel territorio dell’Unione Europea ed esattamente in Lituania, dove fondendosi con una banca locale ha ottenuto la licenza bancaria. Analoga licenza chiesta in Gran Bretagna, invece, non è stata concessa, […]

La spesa pubblica scende in campo

Saranno solo gli investimenti pubblici a sostenere l’economia dell’Unione europea nei prossimi due anni. Il NextGeneration EU, che all’epoca del suo lancio avrebbe dovuto mettere le ali ai piedi alla ripresa del continente, ora serve a tenerla sulla la linea di galleggiamento. Questa la previsione di S&P Global ratings nel suo Economic Outloook dell’Eurozona per […]

La Banca d’Italia deve temere per la sua autonomia?

Adelante, Christine, con juicio. È questo il messaggio manzoniano che ha voluto mandare Ignazio Visco a Francoforte, sarà mica preoccupato che la stretta sia eccessiva? Dopo qualsiasi intervento dei governatori della Banca d’Italia le esegesi si scatenano. Cercano, e scovano, allusioni, altolà, interpretazioni criptate. È successo puntualmente anche questa volta, dopo la “Prima lezione Ugo […]

Adulti a scuola per capire i giovani

Parte il 17 novembre e prosegue fino ad aprile il ciclo di incontri organizzato Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il MOIGE, Movimento Italiano Genitori ONLUS. Argomento dell’edizione 2022 è il capitale umano nelle nuove generazioni. Chi sono i giovani di oggi? Quali sono le loro aspettative sul futuro? Come immaginano la loro vita lavorativa? […]

Il crack di FTX chiama nuove regole

Criptoland ha avuto la sua Lehman. Il fallimento della piattaforma di trading di asset cripto FTX ha lo stesso rovinoso impatto che ebbe nel 2008 il crollo della banca d’affari più conosciuta del pianeta con qualcosa di più. Non solo lascia con un pugno di mosche i suoi clienti, il cui numero cresce ogni giorno […]

Parola d’ordine: fermare il dollaro

Il declino del dollaro come valuta dominante è stato previsto più volte, ma ogni volta rinviato. Ora però che ci troviamo di fronte a un salto d’epoca, come lo ha definito Massimo Cacciari in un articolo sulla Stampa dell’8 luglio scorso, un evento di svolta in cui nulla può tornare come prima, viene il dubbio […]

Vuoi giustizia? Segui l’algoritmo

La riforma della giustizia civile, resa definitiva dal decreto delegato varato dal governo Draghi poco prima della fine del mandato, introduce una grande novità. Uno degli strumenti per velocizzare i tempi delle controversie e alleggerire il carico sui tribunali, secondo gli obiettivi richiesti dal PNRR, è la valorizzazione della risoluzione delle controversie per via stragiudiziale, […]

La Germania spiana la strada al Fondo europeo?

Un gesto di egoismo, un atto di rottura che mina i rapporti di solidarietà europea. È stata questa la reazione di molti commentatori all’annuncio da parte della Germania di intervenire con un pacchetto di 200 miliardi di euro per supportare l’aumento dei prezzi dell’energia per i propri cittadini e le proprie imprese. Ai giudizi a […]

Gli investimenti andranno negli Usa perché l’Europa sarà meno competitiva

È da inizio anno che i mercati finanziari vivono sulle montagne russe. Il mood di fondo è negativo, ma ogni tanto una fiammata di rialzi riaccende le speranze degli investitori sul fatto che la quaresima sia finita. L’instabilità, invece, continua a regnare sovrana. Bisogna rassegnarsi a una cronica volatilità? «Temo di sì», dice Gian Franco […]

Corsa al mattone

Il Market Report Milano/Roma di Engels & Völkers relativo al primo semestre 2022, realizzato in collaborazione con Nomisma, conferma che anche quest’anno, dopo un 2021 già effervescente, le compravendite nelle due maggiori città italiane sono cresciute. Il mercato residenziale milanese ha avuto incremento del 17,5% rispetto al primo semestre 2021 (che già aveva superato il […]

La ricetta zombie di Liz Truss

Tagliare le tasse dà crescita economica? È quello che crede Liz Truss, il nuovo primo ministro britannico, che ha inaugurato il suo incarico con un gesto spettacolare, alla Margaret Thatcher: taglio delle tasse per 45 milioni di sterline, alleggerendo l’aliquota massima sui redditi, quella per i super ricchi, di cinque punti, cancellando il previsto aumento […]

Le tre ossessioni di Micossi

«Ci sono tre temi che mi continuano a ossessionare e che continuo a riproporre…», ammette Stefano Micossi. Alla fine del ricchissimo convegno organizzato dall’Assonime per celebrare la figura che ha guidato l’associazione per 23 anni e sta per andare in pensione («But I’m non vanishing», assicura con una battuta), tocca a lui chiudere, nel Dome […]

Il futuro dell’esport (la s non è un refuso)

Dall’epoca di Supermario, una delle più famose serie di videogiochi (anno di nascita 1981) a oggi il settore del videogame ha fatto passi da gigante. Fino a diventare ormai un settore economicamente interessante tanto da far entrare in campo la Barclays, banca britannica di stazza internazionale, che in un report ne dipinge ottimisticamente crescita e […]

La battaglia per il clima arruola le fintech

L’attenzione all’ambiente e il fronte di chi cerca di ridurre le emissioni e combattere il cambiamento climatico vede arruolarsi anche le banche. Secondo uno studio di Opyn – la fintech italiana dei finanziamenti digitali alle imprese – il consumo energetico dell’industria bancaria supera i 250 Twh all’anno (fonte: un report di Galaxy Digital). Non è un caso […]

Il ritardo della Toscana 

Dall’inizio del millennio il PIL toscano è cresciuto a tassi inferiori rispetto a quello di regioni europee simili per modello industriale e dimensione economica, in ragione soprattutto di una peggiore dinamica della produttività del lavoro, sulla quale ha inciso anche una più lenta accumulazione di capitale. Tale ultimo aspetto è confermato considerando il tasso di […]

L’eredità del Covid in borsa

Il Covid ha portato in Borsa 180 mila nuovi investitori, più giovani e svegli della popolazione che praticava abitualmente il listino prima del lockdown. È il risultato dello studio condotto dalla Consob e dalla Normale di Pisa per indagare dimensione e natura dei cambiamenti registrati nel trading on line durante la pandemia, isolando solo quelli […]

Un breve bilancio, un programma per il futuro

Operativo da gennaio 2017, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha oramai alle spalle oltre cinque anni di attività. Questo mi induce a delineare, anzitutto, un rapido bilancio dell’attività svolta.  Nel quinquennio 2017/2021 sono pervenuti 8.695 ricorsi da risparmiatori residenti in tutte le regioni d’Italia; segno, questo, di una conoscenza dello strumento oramai radicatasi sul […]

Rovesci crypto

Cryptoland è in crisi. Il crollo delle quotazioni che ha investito il settore sta provocando una reazione a catena: veri e propri crack, misteriosi e improvvisi ammanchi, richieste di aiuto. L’ultimo caso è quello di Celsius, cryptobroker specializzato in prestiti online: si è ritrovato con un buco di 1,2 miliardi di dollari in bilancio e […]

Dalla grande moderazione alla grande volatilità

La “grande moderazione” che ha guidato i mercati negli ultimi 30 anni è finita. Quel ciclo, iniziato negli anni ’80, caratterizzato da una bassa volatilità macroeconomica, sia in termini di crescita che di inflazione, è alle nostre spalle. E ora? Entriamo definitivamente nella “secular stagnation” tante volte evocata (per ultimo da Raghuram Rajan)? Secondo Bruno […]

La sfida dollaro-oro

La fuga dall’oro, la cui quotazione è rapidamente scesa nelle ultime settimane sotto il 1.800 dollari l’oncia, livello considerato una barriera invalicabile, è solo uno degli elementi che fa parlare di un “cambio di mentalità” nel settore delle commodities. In che cosa consiste? Nel fatto che materie prime energetiche, merci agricole, metalli preziosi, sono sempre […]

Green Deal, confermo, o rinvio?

La guerra, con la crisi sulle forniture energetiche e l’impennata dei prezzi, sta mettendo a dura prova l’impegno europeo alla decarbonizzazione. Tutta la strategia programmatica, la struttura ideologica, la strumentazione regolatoria, vengono rimesse sotto scrutinio: ci si chiede, in buona sostanza, se non sia il caso di sospendere le scadenze, allungare la tempistica, allentare gli […]

Il rialzo dei tassi mette in crisi il “compra oggi paghi domani”

Il principio è quello delle vendite a rate, ma in versione fintech. Si chiama “buy now pay later”, BNPL per gli amici, ed è un fenomeno esploso durante il lockdown. Il boom degli acquisti online ha portato con sé questa formula finanziaria, che ha facilitato lo shopping e consentito anche ai giovanissimi, dal portafoglio non […]

L’inverno delle criptovalute

Nell’ultimo decennio (2012-2022), la più longeva delle cripto è cresciuta di oltre il 2000%; da inizio anno ad oggi, invece, il Bitcoin ha lasciato sul terreno quasi il 60% del suo valore per effetto di una serie di eventi scatenanti. C’è da dire che il contesto è quello in cui il principale listino tecnologico globale, […]

I Bonus anti-inflazione

I bonus sono sotto accusa. Da più parti, si critica il loro uso (per esempio nell’edilizia con i vari bonus sisma, finestre, facciate, per non parlare del 110%) come un sistema che ha finito per avvantaggiare solo i benestanti. Ma ci sono alcuni bonus che hanno centrato l’obiettivo. Lo certifica l’Ufficio parlamentare di bilancio con […]

I ricchi sempre più ricchi

Secondo la società di consulenza internazionale Boston Consulting Group, nel mondo la ricchezza è aumentata, nonostante il Covid, la guerra e l’inflazione. Tra asset finanziari e beni reali (proprietà inclusa) a fine 2021 ammontava a 530 trilioni di dollari. Di qui a cinque anni, cioè nel 2026, soltanto la fetta degli asset finanziari aumenterà di […]

La nuova mission di Visco

Chissà se è da attribuire a un rigidissimo “chinese wall” tra Istat e Banca d’Italia, ma nel giorno delle Considerazioni finali, l’istituto di statistica guidato da Gian Carlo Blangiardo ha rubato la scena nei notiziari al governatore Ignazio Visco: mentre lui parlava di un’attività produttiva mestamente in frenata nel primo trimestre di quest’anno, l’Istat strombazzava […]

Come approfittare dell’Orso

Siamo entrati, come ha spiegato Giuseppe Guglielmo Santorsola nella sua rubrica, nella fase “orso” del mercato, quella che si verifica con una caduta superiore al 20 per cento dei valori di Borsa dell’indice Usa delle grandi imprese. Invece di farsi prendere dal panico, occorre imparare a navigare attraverso le correzioni dei listini a nervi saldi. […]

La mossa giusta? Restare liquidi

Tempi duri per i gestori del denaro e per i poveri risparmiatori. Ubriachi per le performance stellari del 2021, con l’inizio di questo anno i mercati si sono svegliati in un’altra realtà. Che diventa con il passare dei mesi e il cumularsi degli eventi tutt’altro che rosea. C’è innanzitutto il ritorno in grande stile dell’inflazione, […]

Come battere la stagflazione

La minaccia è diventata una insidia concreta: la stagflazione, quel male oscuro che negli anni Settanta paralizzò l’economia, bruciando ricchezza con un’inflazione galoppante in un corpo produttivo incapace di generare crescita, è tornata in Europa come il peggiore incubo per governi e banche centrali. Siamo ancora in tempo per evitarla? E come si può schivare? […]

L’avanzata dei servizi finanziari digitali

Nel contesto della trasformazione digitale che da qualche anno sta attraversando tutti i settori industriali, incluso quello finanziario, un fenomeno che suscita particolare attenzione è quello relativo alle FinTech ovvero alle aziende native digitali che forniscono prodotti /servizi finanziari e/o che abilitano attraverso nuove tecnologie i vari processi di gestione (finanziari, operativi, di business, etc.) […]

C’è davvero bisogno di un nuovo ordine mondiale?

Decoupling. Friend-shoring. De-globalizzazione selettiva. La guerra Russia-Ucraina sta portando il mondo a ripensare non solo le sue relazioni diplomatiche, ma a rivedere tutti i suoi rapporti e alleanze. Non si tratta semplicemente di riscriverli in chiave commerciale, spinti dal bisogno di trovare fonti di approvvigionamento vitali come quelle energetiche, ma di scavare più in profondità […]

Bitcoin? La domanda non può che aumentare

Dall’inizio della guerra in Ucraina le criptovalute sono diventate sorvegliate speciali. Si teme che possano essere loro a beffare l’Occidente e le sue sanzioni, aiutando la Russia ad aggirare l’isolamento imposto al suo sistema finanziario. Così, tutte le piattaforme di trading sono state messe in allarme: «Ci hanno chiesto la massima attenzione sulle movimentazioni, non […]

Disuguaglianze e povertà: il  caso italiano

 Vi sono pochi dubbi che le disuguaglianze economiche – di reddito e di ricchezza – comunque misurate, oggi sono più alte di quanto non fossero due o tre decenni fa. Ciò vale per la grande maggioranza dei paesi, tra i quali vi è certamente l’Italia: al loro interno la disuguaglianza è chiaramente aumentata (Atkinson 2015).  […]

I green bond convengono? E quanto?

Recentemente Isabel Schnabel, membro del board della Bce, ha parlato di tre tipi di shock che l’economia deve affrontare nella transizione energetica. Il primo, la “climateflation”, è il costo che i cambiamenti climatici impongono per la difesa del pianeta; il secondo, la “fossilflation”, è provocato dall’impennata dei prezzi dei combustibili fossili che stiamo vivendo con […]

Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori? 

Un altro shock di dimensioni globali ha colpito l’economia, dopo la crisi pandemica e la grande crisi finanziaria del 2008-09, a cui ha fatto seguito in Europa quella dei debiti sovrani. Le economie mondiali, e soprattutto quelle europee, erano ancora in una fase di convalescenza prima del conflitto e quindi la nuova crisi rischia di […]

Corporate governance: cosa succede nella stanza dei bottoni

Nel nuovo Rapporto sulla Corporate governance, appena pubblicato sul sito della Consob, la fotografia del mondo delle imprese quotate, dei loro azionisti di controllo e degli amministratori non mostra grandi cambiamenti rispetto alle sue caratteristiche da sempre dominanti – dal capitalismo di impronta soprattutto familiare alla rete degli interlockings diffusi -, tranne che per alcuni […]

Start up innovative, fatevi avanti

La collaborazione tra CRIF (azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e avanzate soluzioni per il credito)  e Fondazione Golinelli  (holding filantropica che ha dato vita a una filiera unica nel suo genere che mette insieme: educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, accelerazione, incubazione, open innovation […]

ABF: diritto al rimborso quando c’è furto con destrezza

L’Arbitro Bancario e Finanziario ha riconosciuto il diritto al rimborso di 1.130 euro nei confronti della vittima del furto, eseguito con destrezza, della borsa contenente la carta di debito. Il rimborso corrisponde all’importo di due operazioni disconosciute a seguito del furto dello strumento di pagamento. Secondo la ricostruzione della Confconsumatori, che ha difeso la vittima, sua associata, ecco come si […]

Che fine farà lo Smartworking dopo la Pandemia?

A due anni dall’inizio della pandemia, come procede la trasformazione delle imprese? Come stanno reagendo dirigenti e lavoratori ai sostanziali cambiamenti che si sono presentati? L’indagine svolta da Reverse – Lavoro liquido: a che punto siamo tra Smartworking e nuova governance – ci dà una fotografia della situazione odierna, mettendo a confronto le opinioni dei […]

Riforma del Patto: Giavazzi inciampa sul Trattato

La riforma del Patto di stabilità è uscita dai radar di fronte alle incertezze sulla crescita dell’economia legate alla guerra. Le riflessioni degli esperti, però, vanno avanti, perché il calendario della sospensione delle regole per ora non è cambiato, e verrà comunque il momento di affrontare la costruzione di quelle nuove. Fchub.it ha dato conto […]

Regole urgenti per le criptoattività

«Le criptoattività e più in generale il fintech avranno un futuro solo se questo mondo accetterà di sottoporsi alla regolamentazione. Solo così questo nuovo modo di fare finanza potrà aprirsi al pubblico indistinto ed essere inclusivo, come dichiara di voler essere». Lo afferma il commissario della Consob, Paolo Ciocca (nella foto), all’indomani del warning* diffuso […]

Il nuovo puzzle delle banche centrali

La guerra in Ucraina è già una guerra mondiale. Condiziona i movimenti dei tassi delle banche centrali, guida la revisione delle policy dei governi sulla propria leva fiscale, si traduce in una frenata dei consumi nei mercati dell’Occidente più benestante con ripercussioni sulle economie emergenti, per non parlare degli effetti sulla transizione ecologica, la più […]

Scudo fiscale: basta la “formale conoscenza” di attività ispettive per far decadere la protezione

L’art.13-bis, d.l. n. 78 del 2009, ha introdotto una forma di condono fiscale mediante l’istituzione di un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute al di fuori del territorio dello Stato in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. Tale emersione risultava dalla presentazione, ad opera di un intermediario, di una dichiarazione riservata. Sul piano degli […]

Banca WIDIBA

Chi siamo e che cosa facciamo Banca Widiba debutta nel settembre 2014, posizionandosi fin da subito sul mercato con un modello di business unico basato sul digitale e sulla consulenza. Sempre in prima linea nell’accogliere le novità tecnologiche e nel renderle disponibili per un’esperienza bancaria continuamente nuova e connessa ai bisogni del quotidiano, la Banca […]

Le conseguenze economiche della guerra

Luca De Biasi, Wealth Business Leader Mercer Italia Il conflitto in Ucraina che influenza avrà sui mercati finanziari e sull’economia? Sarà un impatto di breve o di lungo termine? Rispondere a questa domanda è complesso, dipende da fattori esogeni (quanto dura, se si arriva ad un punto di mediazione, se ci sono ulteriori sanzioni,….). Tuttavia […]

Proposte per una riforma del Patto

La riforma del Patto di stabilità è la grande sfida che l’Europa politica deve affrontare nel 2022. Una sfida che metterà alla prova la solidarietà e l’unità d’intenti dimostrata durante la pandemia. Ma anche un test di come il Continente vorrà rimettersi in cammino dopo l’emergenza: avendo imparato dagli errori del passato – vincoli troppo […]

Consigli per gli acquisti

Turbati dall’up&down delle Borse? Disorientati dall’inflazione in salita e dalle aspettative di rialzo dei tassi? Tranquilli, lo sono anche gli analisti. Che però hanno l’onere di distillare comunque i loro consigli. Ubs, per esempio, ha fatto una comparazione focalizzandosi sul mercato dei titoli europei, e costruendo la graduatoria delle correzioni che il mercato Toro ha […]

Mi chiamo DeFi e sarò il tuo exchange

È stato ribattezzato il “lego del denaro” perché si basa su una struttura a mattoni, o meglio a moduli, proprio come quelli del gioco delle costruzioni più famoso al mondo. Ma è meglio abituarsi subito a chiamarlo con il suo nome vero, perché il fenomeno è tutt’altro che passeggero, e dovremo averci a che fare […]

Come investono gli italiani

La pandemia ha cambiato anche i risparmiatori italiani. Si sono dedicati all’investimento online, hanno scoperto le criptovalute, hanno aumentato il tasso di risparmio e gustato l’ebrezza di puntare quasi esclusivamente sulla borsa. Non per questo sono diventati più saggi e consapevoli. Il grado di competenza finanziaria è leggermente migliorato nei più navigati, ma fa venire […]

Le scelte di investimento delle famiglie italiane

Il 7° Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, curato da Nadia Linciano, viene presentato con un convegno online. Il Keynote speach sarà svolto da Ugo Bassi, Direttore DG FISMA Commissione europea. Dopo l’illustrazione delle principali evidenze del rapporto, a cura di Nadia Linciano, Valeria Caivano, Monica Gentile, Paola Soccorso, concluderà Carmine Di […]

Ai risparmiatori 120 milioni di euro

Un 2021 da record per i risarcimenti riconosciuti ai risparmiatori da parte dell’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), l’organo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra gli intermediari e i loro clienti. Con 35,88 milioni di euro rientrati nelle tasche dei risparmiatori è stato toccato l’anno scorso un nuovo massimo a […]

Come muoversi in un anno turbolento

Dopo due decadi all’insegna della deflazione, il 2021 si è rivelato l’anno della svolta: l’inflazione ha rialzato la testa, e dopo qualche incertezza (l’aggettivo “transitorio” è comparso e poi rapidamente scomparso nel lessico dei comunicati ufficiali delle banche centrali sul rialzo dei prezzi ), si capisce che è qui per restare. Il 2022 si presenta […]

Una soluzione per Carige

La sposo, ma solo con la dote. I grandi salvataggi bancari degli anni passati (dalla banca Etruria alle banche venete), realizzati trasferendo asset a prezzo vile pur di evitare il peggio con il crac, hanno lasciato nel mondo nel credito uno stigma: l’idea di poter fare un affare facendo pagare ad altri le spese. Ha […]

L’acqua può diventare un bene d’investimento?

Si può investire sull’acqua? Certo investono le utility, perché è oggetto del loro servizio ai cittadini. Investono i soggetti pubblici, per colmare i gap di fornitura territoriale. Ma la finanza che atteggiamento ha nei confronti dell’acqua? Se in Italia i privati investitori si tengono lontani dall’acqua, all’estero sulle risorse idriche il mondo del business si […]

I messaggi delle banche centrali

I banchieri centrali di Usa, Gran Bretagna ed Europa hanno rotto l’incantesimo che li aveva paralizzati finora e nelle decisioni prese questa settimana – ma soprattutto nella direzione di marcia di lungo periodo – hanno segnalato ai mercati che i mesi a venire saranno molto più movimentati di quelli a cui sono stati abituati finora. […]

Magellano fa credito alle Pmi

Il Fondo Europeo per gli Investimenti, l’istituzione finanziaria che fa parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti con la missione di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano, gestito da Opyn (la fintech italiana del lending alle imprese) attraverso ART SGR. Il FEI investe con il sostegno del programma “Credito privato […]

Le virtù dell’arbitro

Tolgono le castagne dal fuoco alla giustizia ordinaria perché intercettano e risolvono casi che altrimenti si aggiungerebbero al flusso di cause nei tribunali. E anche quando tocca alla fine ai giudici avere l’ultima parola, i conflitti passati per le mani degli organismi arbitrali come l’Abf e l’Acf sono stati talmente analizzati, sviscerati e approfonditi, da […]

I Business Angel sono tra noi

Social Innovation Monitor (SIM), team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino, ha presentato il 17 novembre i risultati della ricerca sull’impatto dei Business Angel italiani 2021. Dallo studio emerge che sono 1.209 i Business Angel (BA) nel nostro Paese, con un incremento del 19% rispetto allo scorso anno e, di essi, il […]

Inflazione? Pronti al bazooka

L’inflazione è tornata per rimanere, oppure no, se ne andrà nel corso del 2022, rinfoderando gli artigli? Il dibattito tra economisti è tornato a infuocarsi intorno a questo dilemma, mentre si organizzano le fila in fazioni opposte come Montecchi e Capuleti. Negli Usa, l’aumento del 6,2 per cento dell’indice dei prezzi al consumo in ottobre […]

I revisori dei conti ignorano la CO2

Ora tocca ai revisori dei bilanci mettersi a studiare l’impatto della CO2. La transizione energetica è una sfida anche per le Big Four dell’accounting mondiale: Deloitte, EY, KPMG e PwC sono state chiamate alle loro responsabilità su questo fronte da un gruppo di 24 investitori istituzionali britannici (tra cui Sarasin & Partners, Aviva Investors e […]

L’Italia s’è desta

Gli italiani del 2021 mangiano, bevono, ristrutturano la casa e comprano mobili ed elettrodomestici più moderni, non rinnovano il guardaroba, ma l’auto sì. Le imprese hanno quindi riscoperto il bello di un mercato interno che tira, e di uno Stato che ha loro consentito di attraversare il Covid senza le ansie patite nella crisi precedente. […]

ACF, è il tempo delle regole

La risparmiatrice milionaria che non si è mai occupata di dove la banca mettesse i suoi investimenti. Il ludopatico che si è rovinato comprando e vendendo sulla banca online come alla roulette. Chi ha firmato senza capire, chi si è fidato dei consigli allo sportello prendendoli per consulenza. Sono sempre in tanti a rivolgersi all’Arbitro […]

Ecco il customer journey in quattro mosse

La customer experience è diventata un elemento centrale per molte aziende nel corso degli anni, specialmente dopo la pandemia. Le banche, in particolare, hanno visto entrare nel mercato le società fintech e altri competitor esperti di digitale, che offrono esperienze senza interruzioni direttamente nel palmo della mano dei clienti tech-savvy. Per rimanere competitive e mantenere […]

Transizione energetica e clima: spendi oggi, rischi meno domani

Il messaggio è forte e chiaro: la transizione energetica richiesta dall’impegno di ridurre il riscaldamento globale (sotto i 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, secondo gli accordi di Parigi) e le politiche conseguenti avranno un impatto pesante sul contesto industriale. Ma c’è un altro rischio climatico da non sottovalutare, quello degli eventi disastrosi – allagamenti, […]

Lo scandalo Doing Business

Una reputazione distrutta in 16 pagine. La Banca Mondiale, una delle due grandi istituzioni nate dopo Bretton Woods per governare lo sviluppo economico globale (l’altra è il Fondo Monetario), ha truccato le carte, aggiustato i voti in pagella e spinto sù in classifica paesi che zoppicavano, come neanche in una classe differenziale. Il caso, che […]

Rischio bond tra Cina e Usa

Evergrande ha fatto tremare le Borse di tutto il mondo, ma evocare il caso Lehman Brothers e il contagio globale che provocò la grande crisi finanziaria nel 2008 appare eccessivo. Prima di tutto perché i titoli (soprattutto bond high yield) della società immobiliare cinese non sono così diffusi nei portafogli fuori dalla Cina, e un […]

CRIF tra i primi cento

Per il nono anno consecutivo, CRIF risulta tra le prime 100 Fintech a livello globale e ai vertici tra le aziende italiane. IDC FinTech Rankings 2021 inserisce infatti la società globale specializzata in sistemi di credit e business information, in soluzioni digitali per lo sviluppo del business e l’open banking, al 53esimo posto in classifica. […]

Ecco i consumatori 2021

Che cosa ha cambiato il Covid nel comportamento delle persone? Le imprese sono state le più interessate a intercettare i nuovi trend, per orientare non solo i prodotti e i servizi offerti, ma per ridisegnare completamente anche l’immagine del proprio brand e renderla più in linea con la sensibilità e le esigenze materiali e psicologiche […]

Fare impresa con i principi della Finanza Etica

La pandemia da Covid19 ha reso evidente quanto sia importante per un’impresa poter disporre di un modello di business incentrato sulla sostenibilità, sia ambientale che sociale. Le società che più di tutte sono riuscite ad assorbire l’impatto della crisi infatti, sono state proprio quelle che in passato hanno maggiormente investito in pratiche sostenibili e connotate […]

È l’hawala che fa muovere il denaro

“Primo dell’arrivo dei Talebani il corrispettivo di circa 400 milioni di dollari in banconote era conservato nel palazzo presidenziale e negli uffici della Banca Centrale. Sospetto che siano stati inviati all’estero prima dell’arrivo dei Talebani”. Così twettava Ajnal Ahmady, il governatore della DAB, la banca centrale afghana, a metà agosto. Certamente quel denaro ha preso […]

Infrastrutture, bilancio dei primi sei mesi

Un budget di 120 milioni per consentire ai comuni sotto i 30 mila abitanti di dotarsi di un portafoglio di progetti affinché possano approfittare dei finanziamenti del Pnrr e dei fondi strutturali. L’avvio della procedura per la cessione del marchio Alitalia (e dei suoi slot). I soldi non utilizzati per l’Extrabonus spostati sull’Ecobonus, come chiedevano […]

La dura vita dei guardiani del web

Il mondo digitale ha plasmato una nuova economia e prodotto una nuova, potente industria. In gran parte deregolamentata. Per conservarsi tale, ma nello stesso tempo salvare la propria immagine dalle critiche montanti, è lo stesso mondo digitale a darsi delle regole. Per esempio, quella di emendare volontariamente i contenuti inappropriati. Attività che è tanto cresciuta […]

Lina Khan contro il Big Tech

Una donna di 32 anni, nata a Londra da una famiglia pakistana, si propone di mettere in riga il Big Tech made in Usa, a cominciare da Facebook e Amazon. Da quando Lina Khan, giurista esperta di concorrenza educata a Yale e docente alla Columbia, è stata nominata al vertice delle Federal Trade Commission dalla […]

Produttività vo cercando…

«La pandemia potrebbe accelerare la crescita della produttività del lavoro di circa l’1% l’anno entro il 2024», ha annunciato la presidente della Bce Christine Lagarde. La produttività è da tempo uno dei problemi più spinosi dell’economia: è stata trainata dalle rivoluzioni tecnologiche che ne hanno contrassegnato la crescita per lunghi periodi, accompagnati dalla crescita dei […]

PIÙ CREDITO ALLE FAMIGLIE, MA NON ANCORA AI LIVELLI PRE-COVID

Dalla 50^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, emerge una contrazione mai sperimentata relativamente ai flussi di credito alle famiglie a causa dell’impatto della pandemia Covid-19.  Nel 2020 le erogazioni di credito al consumo hanno fatto registrare una riduzione del -21,6% rispetto all’anno precedente ma nei primi quattro mesi […]

Tutti i rischi della Pandexit

La Bri, la banca dei regolamenti internazionali, detta la banca delle banche centrali, ha deciso di scendere in campo per prendere, su una serie di temi scottanti, delle posizioni molto nette come nessuna banca centrale è abituata a fare di solito. Il primo fronte è quello delle criptovalute. Dopo un rapporto del Comitato di Basilea […]

La scalata di Blackrock

Larry Fink, il capo di Blackrock, il più grande gruppo di gestione del risparmio al mondo, è diventato troppo potente? La questione, sollevata dal New York Times, non riguarda tanto alla mole di denaro – 9 mila miliardi di dollari – che Fink ha sotto il suo controllo, quanto al ruolo di Blackrock nella politica […]

Serve un aiuto per fare largo ai giovani

«Nel mondo delle reti si prepara un ricambio generazionale epocale e occorre essere pronti ad agevolare l’ingresso dei giovani». Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti, non ha dubbi: il mondo della consulenza all’investimento è in ottima forma, ha riportato nel 2020 performance da record, ma proprio per questo deve programmare il suo domani pensando anche […]

Attenti al rischio inflazione

Rassicurare, troncare sopire… Sul rischio inflazione la Federal Reserve sembra ispirarsi al Manzoni: sebbene l’indicatore dei prezzi abbia rialzato la testa e abbia messo in fibrillazione i mercati, i banchieri centrali smorzano e parlano di un fenomeno transitorio. Niente di preoccupante, dunque.  Eppure la quiete è tutt’altro che regnante tra i gestori dei grandi fondi […]

Visco e il discorso del caminetto

Quest’anno le Considerazioni finali di Ignazio Visco hanno il tono di un “discorso al caminetto” stile Roosvelt. Non c’è traccia di bacchettate ai protagonisti dell’economia, né di moniti severi e prese di distanza sulla traiettoria dell’azione di governo. Piuttosto, è il discorso di un padre di famiglia consapevole che questo è il momento di incoraggiare. […]

I consulenti finanziari e il PNRR

Una relazione che perdura nel tempo, basata su stima e valori personali. È quasi una love story la relazione tra risparmiatore e il proprio consulente finanziario, secondo una ricerca di Nicola Ronchetti, Founder & CEO di FINER Finance Explorer: batte in durata quella con il gestore bancario (nel 50 per cento dei casi va oltre i […]

Vaccini, brevetti nel mirino

Con il Covid, il tema dei brevetti, fino a oggi riservato ai giri dei regolatori, alle lobby e ai dossier degli sherpa del WTO, la World Trade Organisation, è diventato improvvisamente materia di dibattito generale. Facendo percepire quanto sia cruciale governarlo da punto di vista economico non soltanto a favore dei privati, ma anche della […]

Assicurazioni: bocciati gli italiani, bocciate le compagnie

Il settore assicurativo ha deciso di mettersi a nudo. E con la prima indagine condotta dall’Ivass a livello nazionale sulle conoscenze e il comportamento assicurativo degli italiani (oltre duemila gli intervistati) viene sancito l’analfabetismo in materia del cittadino medio, ma anche la scarsa chiarezza delle compagnie.  L’indice generale di assicurazione – un punteggio che riassume […]

Come cambiare la regola del debito

Quali saranno le regole che governeranno i comportamenti di bilancio dei paesi europei? Sebbene sia ormai diffusa la consapevolezza che, quando sarà decretata la fine della sospensione del patto di stabilità decisa a marzo 2020, non si potranno semplicemente rimettere in campo i vecchi parametri, non c’è ancora un cantiere ufficiale che li metta in […]

Tre sfide da non perdere

Bastano tre grafici a fotografare lo stato di arretratezza del paese e la sfida che deve affrontare il Recovery Plan. Sono quelli che l’Ocse ha messo in evidenza parlando dell’Italia nel suo ultimo rapporto “Going for growth” (https://www.oecd.org/economy/growth/Italy-country-note-going-for-growth-2021.pdf) e che qui riproduciamo. I confronti con gli altri contribuiscono a peggiorare il quadro: l’indice che misura […]

Spendere va bene ma attenti al debito

Il bazooka per rilanciare la crescita deciso dal presidente democratico Joe Biden ha trovato detrattori tra gli economisti del suo stesso campo. Larry Summers, ex ministro del Tesoro con Clinton e capo del team del consiglio degli economisti con Obama, ha bollato come molto rischiosa perché eccessiva la mossa di dare liquidità al sistema con […]

Le Sicaf cercano spazio nell’economia reale

L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha determinato in Italia una crisi economica senza precedenti. L’industria del risparmio gestito potrebbe avere un ruolo nell’uscita dalla crisi e nella ricostruzione del tessuto economico? E in che modo? Lo spiega in questa intervista Pietro Massimo Marangio, avvocato, esperto di regolamentazione della gestione collettiva*. «È essenziale che, unitamente all’attività bancaria […]

Green Deal, come sarà verde la mia Europa

La Transizione ecologica sotto forma di un nuovo super-ministero è stata l’asso che ha fatto vincere Draghi nella partita con il M5S per il nuovo governo. La stessa transizione ecologica, sotto forma di European Green Deal, metterà tutto il blocco europeo al centro di un terremoto economico e politico. E ridisegnerà il network dei suoi […]

A ridurre i rischi ti aiutiamo noi

La pandemia ha cambiato qualcosa nel rapporto tra le aziende italiane e le assicurazioni? Fanalino di coda in Europa quanto ad attitudine a stipulare polizze, abbiamo finalmente cominciato a guardare il rischio con altri occhi, a percepire il bisogno di proteggerci? Qualche segnale c’è, anche se debole e penalizzato da un’industria assicurativa poco innovativa, soprattutto […]

Al “contribuente 730” il credito d’imposta serve poco

Nella legge di bilancio 2021 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale per chi investe in Pir alternativi nel corso di quest’anno. I Pir alternativi sono l’ultima evoluzione dei Piani individuali di risparmio, ideati nel 2017 per portare il risparmio delle famiglie verso le piccole imprese, che godono di una esenzione fiscale totale, purché l’investimento […]

2021, l’anno della “Strong customer authentication”

La Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) regolamenta nuovi servizi utili a chi opera e acquista tramite Internet e introduce dal primo gennaio del 2021 un sistema di autenticazione ancora più sicuro per accedere al conto online o disporre un pagamento remoto con bonifico o carta: la cosiddetta autenticazione forte del cliente (“Strong Customer […]

Cliente dell’e-commerce, se ci sei batti due colpi

Ci sono voluti 15 mesi di proroga per mettere il sistema bancario europeo in linea con l’introduzione della SCA, la Strong Customer Authentication (https://www.payment-universe.com/strong-customer-authentication-and-new-deadlines-what-to-do-with-it/). Una proroga necessaria, visto che nel 2019, al momento dell’introduzione della PSD2, la Direttiva che la prevede, solo la Svezia era pronta a partire. Dal primo gennaio è scattata l’ora X […]