Tra Usa e Ue battaglia sulle stablecoin

Più dei dazi, una nuova guerra può rendere le due sponde dell’Atlantico più lontane: la guerra delle stablecoin. Con il progetto di Trump di fare degli Usa la patria delle cryptovalute (lui stesso ne ha creata una con la quale in pochi mesi ha guadagnato 60 milioni di dollari), le stablecoin – quelle cryptovalute che […]

Come funziona la tassa della ritorsione di Trump*

Si chiama Section 899 ed è l’arma con cui Donald Trump vuole ridefinire i rapporti con il mondo finanziario che non è Made in Usa. È contenuta nella legge di bilancio, il Big Beautiful Bill, attualmente in discussione al Senato – dopo essere passata alla House of Representatives – e ha già mobilitato Wall Street […]

Alle assicurazioni serve una vigilanza europea

Con mille miliardi di portafoglio, di cui circa 300 in titoli di Stato italiani, le assicurazioni sono una potenza di prima grandezza, un pilastro del sistema finanziario nazionale. Ma il loro “tasso di gradimento” nell’opinione pubblica non corrisponde al loro peso: dai prezzi delle polizze sempre in salita all’essere un monolite con poca inclinazione per […]

Allarme sulla crescita del private credit

Una bolla? Una miccia accesa nelle fondamenta del sistema finanziario globale? Un network di attività fuori dal controllo dei regolatori che mette a rischio tutti quelli che vi partecipano: investitori, fondi pensione e sovrani, aziende, risparmiatori? È questo, variamente declinato, l’allarme che sta montando intorno al settore del private credit, ossia l’attività di prestare denaro […]

Se riconosci Ponzi, lo eviti

È una truffa finanziaria vecchia più di un secolo. Eppure continua ancora oggi a mietere vittime. Lo schema di fondo è sempre lo stesso, ma assume forme di volta in volta diverse: al tempo dei social corre sul web e sugli smartphone. Parliamo dello schema Ponzi, la “madre di tutte le truffe finanziarie”. Charles Ponzi, […]

Tutti gli ostacoli del nuovo bilancio UE

Semplice, trasparente e con nuove risorse. Sono questi i requisiti del nuovo bilancio europeo sognato da Ursula von der Leyen. In una parola: una rivoluzione rispetto alla struttura del bilancio attuale, rigido, lento nel rispondere alle emergenze, appesantito da troppe burocrazie. «Il nostro bilancio attuale è stato progettato per un mondo che non esiste più», […]

2050, emergenza cibo

Il mondo delle commodity alimentari non è stato mai così volatile come di questi tempi, dall’inizio del secolo. Nel 2024 il prezzo del riso ha avuto oscillazioni significative per 189 giorni (le oscillazioni fuori norma si erano limitate a 94 giorni nel 2020); per 200 giorni quelle del prezzo del grano (solo per 61 giorni […]

Il mercato finanziario ha una nuova protagonista: la donna ricca

Vedove, divorziate, professioniste: le donne con consistenze finanziarie importanti stanno crescendo di numero. Di qui al 2030, sostiene un report di McKinsey, il loro portafoglio si arricchirà di 16 trilioni di dollari negli Usa, e di 4,7 trilioni in Europa. Cifre che faranno lievitare la quota degli asset finanziari in mani femminili dal 30 per […]

Mediobanca, Generali, MPS… Prede e predatori, con molti conflitti di interesse

«Perché vediamo gli stessi protagonisti in tante partite diverse? E perché nuovi se ne aggiungono? Perché giocare tante partite significa che qualcuna ne dovranno vincere per forza. Sarà interessante vedere, alla fine, se quelli che oggi appaiono sullo stesso fronte lo saranno ancora alla fine dei giochi». Giuseppe Guglielmo Santorsola, professore ordinario  di Asset Management, […]

Tutte le ricette per finanziare la difesa

C’è già il nome: DSR Bank, cioè Defence, Security, Resilience Bank. L’iniziativa per creare una nuova istituzione multilaterale che finanzi i processi di costruzione di una difesa europea sostenendo l’industria e gli stati membri, ha già molti sostenitori. Caldeggiata sul FT da Rebecca Harding, chief executive del britannico Centre for economic security, non è però […]

Mar-a-Lago Accord, soluzione per dollaro e debito

Il clima entusiastico che circondava l’elezione di Trump nel mondo degli affari, un’era fatta di deregulation in cui gli Usa sarebbero stati la forza trainate, tra tagli di tasse, rilancio dell’M&A, mille nuove Ipo in una borsa lanciata verso traguardi crescenti, una prospettiva che ai Ceo delle corporation e ai top executive delle grandi banche, […]

Non sparate sulla globalizzazione

Le mosse di Trump sono una risposta agli effetti prodotti dalla  globalizzazione sull’economia degli Usa. Ma è vero che la globalizzazione ha prodotto solo disastri: impoverimento della base industriale domestica, perdita di posti di lavoro, squilibri commerciali? E poi: quanto è possibile con i dazi riavvolgere il nastro di un fenomeno di portata globale? Nell’intervista […]

Tutelo il risparmio, compongo i conflitti

La Relazione annuale dell’Arbitro per le controversie finanziarie è l’occasione per valutare lo stato di salute del rapporto tra risparmiatori e operatori del mercato dei capitali, per misurarne il grado di conflittualità e quello di una matura consapevolezza nel riconoscere ed esercitare il rispetto dei diritti della parte più debole. Ma l’ACF è anche un […]

Chi cresce di più

Nella top ten delle imprese europee che sono cresciute di più secondo FT1000, la classifica annuale del Financial Times, ci sono ben quattro aziende italiane, tre delle quali sono nel settore delle costruzioni. Con una crescita (CAGR) del 442 % tra il 2020 e il 2023, Olla Home solution, azienda in provincia di Pistoia specializzata […]

Governance europea cercasi

Lo spirito di Jean Monnet apparirà all’Europa in affannosa ricerca di una strada come lo spirito del Natale del racconto di Dickens? Uno dei padri fondatori dell’Unione europea saprà ispirarla e confermare che essa riesce a crescere grazie le soluzioni che trova proprio nei frangenti peggiori? Anche nei momenti bui, l’appello all’ottimismo della volontà non […]

Stablecoins in dollari contro l’euro digitale

Non è solo la guerra dei dazi a preoccupare i partner commerciali degli Stati Uniti. Un’altra minaccia, che può avere influenza sul commercio mondiale, è quella che Trump esercita nei confronti di tutti coloro che, secondo lui, possono mettere in pericolo il ruolo del dollaro. L’arma che Trump vuole usare per difendere la valuta americana […]

Cancellata la difesa dei consumatori

Dopo la cancellazione dei finanziamenti con finalità sociali e degli aiuti all’estero, dopo i licenziamenti in tronco nei vari settori dell’amministrazione pubblica dei dipendenti non allineati, dopo i veri e propri regolamenti dei conti con chi l’ha messo sotto accusa in tribunale, le purghe del governo di Donald Trump hanno trovato un nuovo obiettivo: il […]

Per la Germania è la Cina il nemico numero 1

A pochi giorni dalle elezioni tedesche, cresce l’ansia sul destino politico della più grande economia europea, da due anni in recessione. Le fragilità del modello tedesco possono davvero segnare in negativo il futuro di tutta l’Unione Europea? Quello che ne era prima il primo motore industriale, può trasformarsi oggi nella sua palla al piede? Il […]

Voglia di casa

Sarà per la prospettiva di discesa dei tassi, fatto sta che la disponibilità delle famiglie italiane a indebitarsi per comprare casa non è mai stata così forte negli ultimi due anni: nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%. Un trend che non si fermerà. Con […]

Ecco i rischi di MPS-Mediobanca

“I rilevanti intrecci azionari di Delfin e Caltagirone”. “La presenza degli stessi azionisti in Mps, Mediobanca e Generali nell’ambito di un’offerta esclusivamente in azioni, che configura una potenziale disomogeneità negli interessi rispetto al resto della compagine azionaria”. “La mancanza di un razionale industriale”. Sono le principali motivazioni con cui Mediobanca ha risposto no all’offerta di Mps. […]

Falchi o colombe si nasce

La politica monetaria è considerata il ramo dell’economia politica più agganciato a regole e modelli, come la Taylor rule. Eppure tra i banchieri centrali le opinioni su come interpretare i segnali dell’inflazione o quelli dell’occupazione per intervenire sui tassi spesso divergono. Chi preferisce prendere tempo prima di alzare i tassi al primo segno di inflazione […]

Qual è il prezzo della Groenlandia?

La campagna espansionista dichiarata da Trump è un ballon d’essai oppure no? Certamente non lo è il caso della Groenlandia. Prima di Trump, gli Usa avevano già fatto un tentativo di comprare l’isola: era il 1946, e nell’assetto della sicurezza postbellica ritenevano quel territorio strategico. Non era la prima volta, visto che già nel 1867 […]

Unicredit mossa dopo mossa

La mossa di Andrea Orcel (nella foto) è una mossa di attacco o di difesa? Impegnare Unicredit su due fronti, prima in Germania con la scalata a Commerzbank, poi in Italia con il lancio dell’OPS sul Banco BPM, risponde ad una necessità o ad una opportunità? La domanda potrebbe sembrare oziosa, e forse tirare in […]

Sognando un Powell robot

Il rapporto tra Donald Trump e Jerome Powell non è mai stato facile. Già dal primo mandato del capo della Fed, nominato proprio da Trump, c’erano state scintille per la debordante personalità del presidente, convinto, come ha ribadito anche adesso, di saperne di tassi molto più dei banchieri centrali. I comunque di volerli più bassi […]

Europa, dal che fare a chi può farlo

L’Europa ha perso competitività. La sua crescita economica langue. Ha smarrito la strada delle sue grandi promesse: quella di una maggiore uguaglianza, di un benessere collettivo diffuso. I suoi paesi guida, Francia e Germania, sono impantanati in crisi economico-politiche paralizzanti. Il consenso su grandi progetti per il futuro, come la transizione energetica, vacilla. L’età del […]

Le 18 arene su cui scommettere

Dall’inizio del secolo a oggi, l’industria vincente nel mondo ha cambiato faccia. Delle prime venti imprese in vetta a livello globale per capitalizzazione di mercato nel 2005, solo 4 sono rimaste nella top 20 nel 2024. Le altre sono state scalzate da altre imprese, che non solo hanno saputo scalare molto rapidamente la classifica in […]

I tre fronti della Trumponomics

Dopo i ruggenti anni Venti che hanno visto la borsa americana sfondare tutti i precedenti record, ora assisteremo all’avvento di una nuova età dell’oro, come promette Donald Trump grazie alla sua Trumponomics? Il fronte delle imprese, negli Usa, è al massimo dell’eccitazione: la deregulation promessa dal nuovo presidente, a cominciare da quella sull’AI, li fa […]

Comprare casa è sempre più difficile

Anche nel 2024 la metafora della casa-impossibile sembra calzante per descrivere la situazione in cui si trovano tantissimi italiani. Negli ultimi anni l’inflazione ha eroso il reddito disponibile, che per tre famiglie su cinque rimane inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità, obbligandole a fare i conti con le proprie effettive capacità finanziarie. […]

Check up della nostra manifattura

Dall’adagio all’andantino. Se fosse un tempo musicale, lo stato di salute del sistema produttivo italiano, secondo l’ultimo Rapporto analisi sui settori industriali Intesa-Prometeia, si potrebbe definire così. A un 2024 lento e con qualche frenata, per cui la previsione è che l’attività chiuda con un meno 1% e il fatturato a meno 1,7% seguirà viceversa […]

Fondo monetario e Banca Mondiale: riforma o declino

Per le grandi istituzioni dell’ordine economico mondiale tenute a battesimo da Bretton Woods sembra essere venuto il momento della resa dei conti con la nuova realtà multipolare che si è venuta consolidando negli ultimi anni. In 80 anni di attività, Fondo monetario e Banca Mondiale hanno dispensato aiuti e moniti per tutelare la stabilità finanziaria […]

Banche e AI: una lezione dal vertice classifica

Capital One, la banca americana in cui poco più di un anno fa è entrato come investitore Warren Buffet con la Berkshire Hathaway, è la più avanzata al mondo nell’uso dell’intelligenza artificiale, quella cioè che sta inglobando le modalità di AI nei suoi processi con più convinzione, velocità e trasparenza. È un modello, quindi, anche […]

Il nuovo ruolo dell’oro

L’andamento delle quotazioni dell’oro, che ha festeggiato il picco storico, è l’ennesima dimostrazione che ci troviamo in tempi di rottura delle regole che si credevano assodate: il rally dei prezzi del metallo continua in contemporanea con un mercato che resta “bull” in borsa, mentre di solito la corsa all’acquisto dell’oro ha sempre coinciso con momenti […]

La Cina aspetta la spesa pubblica

In questi tempi di bassa crescita, non devono essere pochi i governanti di insospettabili paesi democratici a invidiare Xi, capo supremo della potenza economica più sfidante a livello globale, per la libertà di manovra che ha e che dimostra ogni giorno. Se i tycoon industriali cinesi si prendono troppe libertà, vengono ridimensionati dal governo – […]

La legge Capitali danneggia anche le public company

Luca Enriques, professore di Diritto societario a Oxford, ex commissario della Consob, non ha mai risparmiato le sue critiche ma anche i suoi suggerimenti (leggi qui, qui e qui) alla riforma del Diritto societario che l’attuale governo ha introdotto nel sistema italiano attraverso la Legge Capitali: in particolare sugli effetti del voto maggiorato e sulla […]

I consigli d’amministrazione possono diventare un Vietnam

Appena fatta, la legge Capitali rischia di risultare inutile: le nuove norme che trasformano le regole della governance delle società quotate in borsa, possono consentire agli azionisti di minoranza di acquistare un potere maggioritario, di costituire minoranze di blocco in grado di paralizzare il cda, di mettere un numero di propri uomini nel board tale […]

Fitto: un lavoro di serie A?

L’incarico dato da Ursula von der Leyen a Raffaele Fitto è di serie A o di serie B? Rispetto alle previsioni iniziali, che davano per sicuro un incarico da vicepresidente della Commissione e un portafoglio di peso, quello di commissario per l’Economia, con un fluido passaggio di testimone tra lui e l’uscente Gentiloni, le cose […]

Le promesse dello spazio

La space economy sarà uno dei grandi driver dello sviluppo economico, una svolta epocale come lo è stato internet negli anni Novanta, e ancora prima il boom del trasporto aereo commerciale dopo la Seconda guerra mondiale? Lo afferma McKinsey in molti dei suoi recenti paper, ne è convinto anche Mario Draghi nel suo rapporto sulla […]

Orsù, tagliamo

Recessione all’orizzonte? Nessuna paura: solo un soft landing dell’economia che difenderà comunque un livello di crescita del 2,2 per cento. Segnali di aumento della disoccupazione? I dati mostrano un mercato del lavoro in frenata, è vero. Ma le richieste di disoccupazione non si sono impennate, testimoniano solo un moderato aumento a partire da gennaio. E […]

Commissario Fitto, il catalogo è questo

La probabile nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente della nuova Commissione europea, unita alle deleghe per l’economia e il PNRR, gonfia il petto al governo Meloni, che potrebbe smentire così chi prevedeva che l’Italia avrebbe pagato pegno per il suo voto contro il secondo mandato von der Leyen. C’è chi spiega il fatto con la […]

La finanza punta sulle sneakers

Ieri c’era solo una piattaforma di trading gettonatissima, oggi è arrivato anche un fondo di investimento. È l’evoluzione di un nuovo mercato, quello della rivendita delle sneakers. Proprio così: le scarpe che è limitativo chiamare da ginnastica, o da attività sportiva, diventate ormai un accessorio d’abbigliamento obbligatorio non solo per i giovani ma per tutte […]

M&A, l’Italia fa record

Nel primo semestre di quest’anno l’Italia ha visto esplodere l’attività di M&A come protagonista (anche se ben lontano dal record del 2007): gli affari conclusi con la partecipazione di un soggetto italiano, o nel ruolo di acquirente o di preda, hanno raggiunto l’ammontare di 41,2 miliardi di dollari, il 70% in più della cifra registrata […]

C’è una soluzione per creare i campioni europei

La legge antitrust va riformata? Le norme per la tutela della concorrenza e del mercato, in vigore ormai da 35 anni in Europa (ma le norme su intese e abusi risalgono al Trattato di Roma, 1957), che sanzionano l’abuso della posizione dominante in difesa del cittadino consumatore, ha bisogno di un ritocco alla luce delle […]

Alcuni consigli per investire sull’AI

L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia globale sarà simile all’introduzione delle nuove tecnologie che hanno accompagnato le tre grandi rivoluzioni industriali. Proprio per questo, AI potrà diventare anche una delle più grandi opportunità d’investimento nella storia dell’umanità. A lanciare questo messaggio è il Chief Investment Office di Ubs Global Wealth management, che analizza in un report nuovo […]

I capitali europei fuggono altrove? Forse non è vero

Sia Enrico Letta (nel suo Rapporto sulla competitività della Ue), che Emmanuel Macron hanno di recente additato il fatto che ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi europei prendono il volo, oltre i confini della Ue, come la dimostrazione che gli investimenti più appetibili sono altrove, in particolare negli Usa. Martin Sandbu sul “Financial […]

La sostenibilità entra in Borsa

Il checkup sulla corporate governance delle società quotate italiane, eseguito ogni anno dall’Assonime, restituisce per il 2023 un quadro in netto miglioramento quanto a rispetto delle raccomandazioni Ocse e degli assetti del governo societario, sia in termini di trasparenza delle policy interne – dalle remunerazioni dei top manager ai cosiddetti “interlocking”, il cumulo di incarichi […]

Perché serve un’Europa sovrana

Per chi volesse ancorare a ragionamenti, fatti, proposte, l’ozioso dibattito sul tema di quanto debba o possa essere “sovrana“ l’azione dell’Europa, la risposta viene da “Europa sovrana- Le tre sfide di un mondo nuovo”, il nuovo libro firmato da Paolo Guerrieri e Pier Carlo  Padoan. Dal titolo potrebbe far pensare a un pamphlet o a […]

L’agenda di Panetta

«Non riesco a credere che un Paese con la nostra storia, le nostre risorse, le nostre potenzialità… non possa oggi superare difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti, su cui tutti concordiamo». È il solo momento in cui l’aplomb di Fabio Panetta, il registro asettico su cui il suo primo discorso delle Considerazioni finali […]

Ecco come rilanciare il mercato unico

L’Europa vuole davvero fare la parte del cavallo zoppo nei rapporti di forza globali e in quelli economici? E perché il cantiere dell’Unione, con un passato così ideologicamente potente, tuttora così pieno di futuro per chi bussa alle sue porte, resta deserto di iniziative proprio nel momento in cui viene scosso dalla guerra ai suoi […]

La mia crociata contro il debito

«Viviamo sotto la minaccia di un debito pubblico che rischia di travolgerci. Sono convinto che siamo già in zona di pericolo: lo dimostra il fatto che i nostri figli cercano lavoro fuori dall’Italia e che non ci si possa più curare come un tempo. Non sono forse già questi segni evidenti di difficoltà del paese? […]

Vi spiego il nuovo corso dell’ACF

Dopo anni spesi ad affrontare migliaia di casi di risparmiatori coinvolti dalle grandi crisi bancarie, a fare giustizia degli abusi, delle prevaricazioni, delle truffe vere e proprie subiti dai clienti sui propri investimenti, la grande emergenza è finita. L’ACF, l’Arbitro per le controversie finanziarie, dichiara che il suo settimo anno di attività ha segnato l’approdo […]

Le ragioni del rialzo dell’oro

L’oro può arrivare a 4.000 dollari l’oncia. Gli analisti cominciano a intravedere nuovi record per il metallo giallo, la cui quotazione, dopo anni di sonno sotto ai 2.000 dollari, negli ultimi mesi ha incominciato a inerpicarsi con passo instancabile e ha superato già a dicembre 2023 la vetta dei 2.000 senza mostrare l’intenzione di fermarsi. […]

Caccia alle Magnifiche sette d’Europa

Anche il mondo delle borse è influenzato da manie cabalistiche: da quando l’S&P 500 trasmette l’immagine di un mercato guidato sempre verso nuovi massimi per merito di sette titoli tecnologici – Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia andTesla – che surclassano qualsiasi record raggiunto in una corsa apparentemente senza fine, gli analisti fanno a gara per rintracciare un fenomeno simile nei listini […]

Quanto è competitivo il made in Italy?

Se la riconquista della competitività è il tema dominante oggi in Europa, tanto da affidare a Mario Draghi un rapporto per suggerirne la ricetta, non lo è da meno in Italia, da sempre zavorrata dalla scarsa produttività del suo sistema industriale, dalla grande dipendenza dall’export, dai ritardi negli investimenti in nuove tecnologie, dal dominio della […]

Assumi un Chatbot in banca

Il direttore generale che vuole ottenere un report istantaneo e aggiornatissimo su un aspetto del business, l’ufficio legale che ha bisogno subito di un dato contenuto in un contratto di 500 pagine, il consulente finanziario che deve rispondere da remoto alle richieste di un cliente. Cose di tutti i giorni, che si risolvono con telefonate, […]

Ecco come guido Finnat a battere la concorrenza

Nel wealth management la concorrenza tra banche si sta facendo serrata. Entrano sempre più spesso nel settore le banche commerciali, a caccia di patrimoni da gestire, esordisce su larga scala un peso massimo come Mediobanca, che con il lancio di Mediobanca Premier spende il suo storico brand di banca d’affari per attirare la ricchezza finanziaria […]

Come educare l’algoritmo a evitare gli shock

L’uso degli algoritmi come strumento quotidiano nel mondo finanziario è in crescita costante. Sono diventati insostituibili nelle piattaforme pier to pier e nella fintech, la loro evoluzione li rende sempre più potenti.  Un test in vitro per osservare l’impatto che l’AI può avere sui mercati finanziari (può creare degli shock, può essere un elemento di disequilibrio […]

L’inflazione è domata. È la disinflazione che preoccupa

L’intervento di Fabio Panetta al Forex appare come una prova generale delle sue prossime Considerazioni finali, le prime che terrà come governatore, a fine maggio di quest’anno. Non che Panetta sia stato finora avaro di esternazioni, ma per struttura e ampiezza di argomenti trattati l’appuntamento all’Assiom Forex, che riunisce gli operatori dei mercati finanziari, ha […]

Transition bond pronti al decollo

La finanza cerca sempre nuovi beniamini in cui far confluire gli investimenti. Potrebbe essere venuta l’ora dei transition bond, le obbligazioni che raccolgono il denaro con l’intento di aiutare le industrie più lontane dagli obiettivi della decarbonizzazione a raggiungerli. L’etichetta non è nuova e sta cercando da anni il suo momento fortunato. Perché potrebbe essere […]

La ricchezza in Italia è distribuita così

Il viceministro all’Economia Maurizio Leo ha dichiarato che la guerra all’evasione si gioverà di una nuova arma: i social. Sarà setacciando Facebook, Instagram, tiktok e simili, che prove inconfutabili della ricchezza celata al fisco finalmente emergeranno. Tutto ovviamente se il Garante della privacy lo permetterà. Non si sa se ridere o piangere per l’improntitudine dell’esponente […]

2024, stagione di caccia

Il meeting di Davos è da sempre l’occasione per tastare il polso ai grandi gestori del denaro sulle aspettative dell’anno appena aperto. Sarà migliore del precedente, visto che l’inflazione ha tirato il freno e si dovrebbe avvicinare il momento in cui le banche centrali cominceranno a fare a ritroso il cammino sui tassi? Le borse […]

L’anno dei Blue Bond

La sostenibilità in finanza ha prodotto finora una montagna di green bond, un must per tutti i portafogli. Eppure la maggior parte della superficie del globo non è fatta di terra, ma di acqua e sulla sua sostenibilità ambientale le scommesse sono state finora assai poche. Dal 2018, anno del primo blue bond (emesso dalle […]

Il Bitcoin alla conquista dei portafogli retail

La sfida lanciata alla Sec dalla sempre più rampante criptofinanza e la vittoria ottenuta con il via libera sulle piattaforme regolamentate a 11 ETF basati sul prezzo del Bitcoin, possono davvero cambiare i connotati del mercato del risparmio e dell’investimento a livello globale? E, visto il ruolo di faro che la Sec ha sempre rappresentato […]

Le ragioni per una tassa minima sui miliardari

I miliardari globali se la passano bene non solo perché sono straricchi, ma perché vivono in una sorta di no-tax area senza identità geografica né confini né un’autorità. Sono semplicemente liberi di diventare sempre più ricchi senza pagare il dovuto al fisco. È uno dei risultati dell’ultimo bilancio sullo stato della lotta all’evasione internazionale contenuto […]

Anche gli economisti sbagliano

Gli economisti mainstream – quelli che lavorano per le grandi istituzioni o sono advisor di prestigio – non riescono più ad azzeccare una previsione? Il tema è stato rilanciato da un economista che di questa polemica ha fatto da tempo il suo cavallo di battaglia: James K. Galbraight, figlio di John Kenneth (il consigliere economico […]

Chi ha paura della CBDC?

Christine Lagarde ha annunciato che la Banca centrale europea si è ormai convinta di procedere alla creazione della versione elettronica della moneta: dopo la fase di studio, si apre ora una fase di preparazione vera e propria del progetto, che durerà due anni. L’euro digitale, qualcosa di simile al Bitcoin – con la fondamentale differenza […]

Le Pmi fioriscono con il modello Svezia

Le piccole e medie imprese motore di sviluppo, le piccole e medie imprese laboratorio di innovazione, le piccole e medie imprese serbatoio di posti di lavoro e via decantando su quanto potenziale di crescita risiede in questo segmento di attività e quanto potrebbe cambiare il panorama del business se ad esso fosse destinato più capitale […]

Dare un prezzo ai danni della CO2

Comunemente si pensa alle emissioni di gas serra come a un flusso, quello che le attività umane – le industrie e i comportamenti personali come l’uso dell’auto – dovrebbero ridurre, senza riuscirci e mettendo quindi a rischio gli obiettivi di abbattimento che la comunità internazionale si è data in prospettiva, dal protocollo di Kyoto all’accordo […]

Private equity in frenata

Il mercato dei capitali è il primo segnale concreto del clima di recessione che spira insieme con il ridimensionamento delle previsioni di crescita: il 2023 strizzato dall’1,2 allo 0,8 per cento, il 2024 a un esile 1 per cento. I dati sull’andamento del private equity e del venture capital nel primo semestre 2023, comunicati dall’Aifi […]

I guai di Xi e le convenienze dell’Occidente

Dopo aver costruito un superpower globale, dopo aver dimostrato nel corso degli ultimi 4 decenni di avere un‘economia inarrestabile, con una capacità di rilancio e di crescita senza uguali, la Cina di Xi Jinping appare oggi al mondo come un gigante legato. Per la prima volta, i suoi problemi si chiamano alto indebitamento, crisi del […]

Il BNPL è trainato dai giovani

Negli ultimi anni il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), “compra ora paga dopo”, ha guadagnato rapidamente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, usata soprattutto per completare transazioni di valore elevato, il BNPL registra una crescita annua a due cifre. I […]

Caccia al denaro sporco con l’AI

Il grande giro del denaro sporco che transita indisturbato attraverso i canali ufficiali, quelli delle banche, ha avuto finora vita facile, visto che nessuno strumento messo in campo è stato in grado di contrastarlo seriamente: ogni volta che una falla nei controlli veniva tappata, le organizzazioni criminali – traffico di droga, evasione fiscale, vendita di […]

Google promette di lasciar andare i dati degli utenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy S.r.l (Google) accettando gli impegni proposti. Il gruppo Alphabet/Google detiene una posizione dominante in diversi mercati e riesce perciò ad acquisire grandi quantità di dati attraverso […]

Ecco che cosa serve per riformare i mercati finanziari

Riscrivere le regole che governano il mercato dei capitali. Rimodernare la legislazione finanziaria italiana per renderla al passo con quella degli altri paesi europei, più competitivi. Riformare semplificando, per dare nuovo appeal al paese riguardo alle imprese che devono andare in borsa o vogliono emettere obbligazioni per finanziarsi. Offrire nello stesso tempo a risparmiatori e […]

Gli effetti negativi del voto maggiorato

Il primo fu Sergio Marchionne. L‘allora amministratore delegato della Fiat, per trasformare la casa automobilistica italiana in un gruppo internazionale con l’operazione Chrysler, portò, su suggerimento dei consulenti legali americani, la sede in Olanda. Dopo di lui molti altri, come Campari e Mediaset, hanno seguito il suo esempio. Ultimamente ha annunciato di volerlo fare anche […]

Greedinflation e wageinflation

Sarà magari vero, come dice il decano dei sociologi Giuseppe De Rita, che non rischiamo tensioni sociali perché non siamo in un periodo di rabbia, ma il ritorno dell’inflazione a livelli che non si vedevano da più di vent’anni (record oltre il 10 anche se a giugno nell’eurozona è scesa al 5,5) colpisce duramente i […]

Il Bitcoin si veste da ETF

Anche BlackRock, il più grande fondo di gestione del risparmio al mondo, ha deciso di includere il Bitcoin nel suo portafoglio. Ha infatti sottoposto alla Sec la domanda di autorizzazione per aprire un ETF legato al valore spot della criptovaluta, che sarà quotato al Nasdaq. Il via libera della Sec non è affatto scontato, vista […]

L’ultima volta di Visco

Di qui a novembre, quando terminerà il suo incarico, ci saranno tante altre occasioni per gli interventi di Ignazio Visco, per il quale i ferri del mestiere di economista hanno sempre prevalso sulla “sacralità” del ruolo di vertice della banca centrale, che faceva dosare a molti predecessori parole e presenze pubbliche. E ce ne saranno […]

Il made in Italy va, ma manca una visione

Come è collocata l’Italia rispetto alla nuova politica industriale della Commissione – definita, come abbiamo visto nella prima parte, della “Autonomia strategica aperta” – e qual è la sua capacità competitiva sui mercati internazionali? È questo il focus di questo secondo articolo dedicato al Rapporto Cer-Eures sulla globalizzazione e sulla collocazione internazionale dell’economia italiana. Se […]

Come cambia la globalizzazione

Un liceo del made in Italy, bollini di autenticità per i prodotti, multe per chi vende e chi compra merci contraffatte… Adolfo Urso, ministro per le Imprese e per il made in Italy, aggiunge iniziative per difendere e promuovere l’identità commerciale del paese che hanno, alcune un sapore di déjà vu (bollini e multe), altre […]

La strana coppia dollaro-commodities

Il rapporto che per lungo tempo ha regolato la relazione tra il dollaro e l’andamento dei prezzi delle commodity è cambiato. Per la prima volta, il comportamento della valuta americana e le quotazioni delle materie prime, che sono in gran parte quotate in dollari, hanno invertito la marcia: invece di muoversi in direzione opposta – […]

Investimenti: siate dinamici e opportunistici

Il bear market è qui per restare, l’inflazione pure. Per chi deve investire le prospettive sono molto diverse da quelle di un anno e mezzo fa e presentano un orizzonte tutt’altro che roseo. Ma l’industria del denaro non può fermarsi e deve escogitare sempre nuove strategie per portare a casa l’alfa, il rendimento che fa […]

Alberghi boom

Nel 2022 la bilancia commerciale turistica ha registrato un incremento del 200 per cento del saldo attivo sull’anno precedente. E questo non solo perché gli stranieri sono tornati in massa a viaggiare da noi, ma anche perché, come spiega Alessia Garibaldi, architetto, titolare di uno studio che lavora con e per gli albergatori e questo […]

Corporate governance: i pro e i contro

Le regole delle corporate governance funzionano? Hanno cioè raggiunto l’obiettivo di dare maggiore trasparenza all’azione delle società quotate? Le hanno rese più aperte e sensibili alle istanze e alle aspettative di tutti gli azionisti, anche quelli che non hanno strumenti per farsi valere, e più aperte anche al contesto sociale in cui agiscono, cioè degli […]

Per investire consulta ChatGPT

ChatGPT è la pietra filosofale dei tempi moderni: serve a ottenere quello che all’umano non è dato, come trasformare qualsiasi metallo in oro. È sempre con l’idea della ricchezza a portata di mano che l’uso dell’intelligenza artificiale sta spingendo le grandi imprese di servizi finanziari come JP Morgan, i fondi di investimento, i gestori del […]

140 anni per la parità di genere

Per la finanza e per le banche il tema della disuguaglianza, delle disparità, dei disequilibri sociali non sono dei dossier caldi, non appaiono come delle priorità, insomma non sono all’apice dei loro pensieri. Ed è anche comprensibile, visto che quel tema è piuttosto della politica e non della mission del mondo finanziario. Eppure è proprio […]

Il Fondo monetario va in frammenti

La realtà della frammentazione crescente – la nuova malattia dell’economia – ha fatto irruzione negli ovattati saloni di Washington in cui si celebrano i meeting del Fondo monetario internazionale. Il milieu dei banchieri e degli economisti, degli osservatori e dei cacciatori di networking ha scoperto che c’è un mondo là fuori. E il messaggio dell’incontro […]

Cina finanziatore di ultima istanza

La China underground bank, cioè il sistema di banche fantasma cinesi che riciclano somme miliardarie senza lasciare traccia. La fame di tecnologie che spinge la Cina a cercare di accaparrarsele ovunque (anche da noi) da quando gli Usa hanno alzato la cortina in difesa delle proprie. L’espansione in Africa, dove le imprese cinesi hanno conquistato […]

Il tesoretto dell’inflazione

L’inflazione contribuisce ad alleggerire la posizione dei paesi Ue più indebitati. Oltre a creare instabilità e a costringere la Bce a rialzare i tassi, l’inflazione sta infatti riempendo le casse pubbliche oltre le attese. In un blog dell’Esm, lo European stability mechanism, calcolano l’impatto di questo miglioramento dei budget pubblici in relazione al PIL: nei […]

Il paese si spopola, ma qualcosa si può fare

Dobbiamo rimettere mano alle regole per il pensionamento anche in Italia? Mentre la Francia fa la rivoluzione per l’innalzamento da 62 a 64 dell’età pensionabile, noi ci sentiamo al sicuro con la regola dei 67 anni introdotta dalla Fornero in quattro e quattr’otto durante il governo Monti, sotto la pressione di uno spread a 500. […]

Effetto tassi sulle banche centrali

La Bce ha chiuso il bilancio 2022 in pareggio, ma solo perché ha coperto la perdita registrata di 1,6 miliardi con il fondo rischi. La banca centrale olandese ha stimato perdite per 9 miliardi nei prossimi anni, la Bundesbank ha chiuso in pareggio ma anch’essa ha dovuto utilizzare il suo buffer per compensare una perdita […]

Parte il test sull’euro digitale

Strumenti finanziari avanzati o gioco d’azzardo? Le opinioni intorno alle cryptovalute stanno cambiando rapidamente segno dopo la serie di crack che hanno coinvolto quel mondo, dalla stablecoin UST – la terza per importanza – all’hedge fund Three Arrows Capital, dal conto di deposito Celsius alla piattaforma di scambio FTX. Ma anche se l’ondata di sfiducia […]

Battaglia su B Corp

Il fenomeno mondiale delle B Corp è sotto esame dal mondo stesso della sostenibilità che ha contribuito a far crescere. Il fronte dei duri e puri del movimento, le società nate all’insegna della responsabilità sociale e dell’equilibrio tra il “purpose” e il profitto, non vedono di buon occhio la conquista dello status di B Corp […]

Il PNRR rischia al Sud

Correre, si dovrebbe correre per realizzare con il ritmo necessario al raggiungimento degli obiettivi le opere del Pnrr. Ma è come pretendere di far fare la maratona a una persona abituata alla carrozzella. L’avanzamento delle opere, più che in ritardo, è esposto al rischio di inciampare nelle tante inadeguatezze del sistema Italia, a cominciare dalla […]

Lo shareholder activism combatte per l’ambiente

Non c’è soltanto l’attivismo dei sit-in sulle strade, o quello, ultimamente molto di moda, degli imbrattatori di tele, per sensibilizzare sui temi ambientali. Anche nel mondo finanziario l’uso di azioni di pressione da parte di soggetti che si trovano all’ultimo anello della catena del potere si sta moltiplicando. Il fenomeno si chiama shareholder activism e […]

L’educazione finanziaria spetta anche alle banche

Nelle banche e nelle istituzioni finanziarie dovrebbe essere obbligatorio far leggere il rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane a tutti, dall’amministratore delegato al bancario di sportello, anche se ormai quest’ultima è una categoria in estinzione. E dovrebbero leggerlo non tanto per riflettere sui cambiamenti in merito al tipo di prodotto su […]

Le banche alla prova dell’inflazione

Il rialzo dei tassi di interesse è un affare per le banche? A prima vista sì. Una delle prime fonti di guadagno, per chi presta denaro, è l’attività di intermediazione, e oggi mutui e finanziamenti all’economia sono diventati più cari. C’è poi l’effetto inflazione, che alimenta l’illusione monetaria e favorisce l’ampliamento del margine. Guardando un […]

La globalizzazione è morta? Non ancora

L’era della frammentazione è davanti a noi. Il requiem della globalizzazione era già stato annunciato da molte parti, ora è definitivamente intonato dal Fmi, con eco nella messa cantata di Davos. Anche se per le sue nuove previsioni economiche il Fondo ha preferito questa volta evitare la tribuna svizzera e attendere fine mese, i suoi […]