Pubblico e privato uniti per la crescita

L’incontro tra il settore pubblico e quello privato, che caratterizza le diverse forme di Partenariato pubblico-privato (PPP), con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico, può costituire, nell’attuale contesto emergenziale da covid-19, una leva potente per il rilancio economico del Paese, nonché un volano per implementare processi di […]

Politiche attive del lavoro, “whatever it takes”

Il ruolo centrale svolto dai centri per l’impiego consiste nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, contribuendo alla riduzione della disoccupazione frizionale.  L’importante e rivalutato compito riconosciuto a tali strutture – coordinate a livello regionale – è “sulla carta” già da diversi anni. Ci si riferisce, difatti, al d.lgs. n. 150/2015 interamente dedicato […]

Green Deal, come sarà verde la mia Europa

La Transizione ecologica sotto forma di un nuovo super-ministero è stata l’asso che ha fatto vincere Draghi nella partita con il M5S per il nuovo governo. La stessa transizione ecologica, sotto forma di European Green Deal, metterà tutto il blocco europeo al centro di un terremoto economico e politico. E ridisegnerà il network dei suoi […]

Le Neobank alla conquista del mondo

Chiunque abbia seguito l’evoluzione di startup digitali nel settore dei Servizi finanziari ha sicuramente notato la difficoltà di stare al passo con il numero di Fintech, Insurtech e Regtech che si sono moltiplicate sul mercato. Le news periodicamente pubblicate sulle Fintech sembrano addirittura diventare out-of-date nel momento stesso in cui vengono lanciate sul web. Ciò […]

A ridurre i rischi ti aiutiamo noi

La pandemia ha cambiato qualcosa nel rapporto tra le aziende italiane e le assicurazioni? Fanalino di coda in Europa quanto ad attitudine a stipulare polizze, abbiamo finalmente cominciato a guardare il rischio con altri occhi, a percepire il bisogno di proteggerci? Qualche segnale c’è, anche se debole e penalizzato da un’industria assicurativa poco innovativa, soprattutto […]

Quanto sono sostenibili le banche italiane?

Quale grado di compliance esprimono le banche italiane tradizionali rispetto ai requisiti richiesti dall’art 111 bis del Testo Unico Bancario (T.U.B.)? Attualmente, il panorama giuridico e regolamentare del c.d. “sustainable banking” è ancora piuttosto incompiuto. Non vi sono standard comuni, internazionali o europei, che permettono di categorizzare una banca come “sostenibile”. Vi sono, piuttosto, alcune […]

Al “contribuente 730” il credito d’imposta serve poco

Nella legge di bilancio 2021 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale per chi investe in Pir alternativi nel corso di quest’anno. I Pir alternativi sono l’ultima evoluzione dei Piani individuali di risparmio, ideati nel 2017 per portare il risparmio delle famiglie verso le piccole imprese, che godono di una esenzione fiscale totale, purché l’investimento […]

2021, l’anno della “Strong customer authentication”

La Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) regolamenta nuovi servizi utili a chi opera e acquista tramite Internet e introduce dal primo gennaio del 2021 un sistema di autenticazione ancora più sicuro per accedere al conto online o disporre un pagamento remoto con bonifico o carta: la cosiddetta autenticazione forte del cliente (“Strong Customer […]

Cliente dell’e-commerce, se ci sei batti due colpi

Ci sono voluti 15 mesi di proroga per mettere il sistema bancario europeo in linea con l’introduzione della SCA, la Strong Customer Authentication (https://www.payment-universe.com/strong-customer-authentication-and-new-deadlines-what-to-do-with-it/). Una proroga necessaria, visto che nel 2019, al momento dell’introduzione della PSD2, la Direttiva che la prevede, solo la Svezia era pronta a partire. Dal primo gennaio è scattata l’ora X […]

Ecco a voi l’Embedded finance

Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Un’evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia di Covid-19 e dall’effetto collaterale che ha avuto in termini di diffusione della digitalizzazione: la pandemia ha facilitatol’adozione su larga scala dei servizi digitali da parte di istituzioni, individui e aziende. E oggi sono […]

Siamo banche o terze parti?

Il mercato finanziario è al centro di una vera e propria “rivoluzione copernicana”, i cui driver principali sono rappresentati dall’innovazione tecnologica e regolamentare, dal cambiamento dei modelli di comportamento dei consumatori e delle aziende, spinto anche dall’emergenza pandemica in atto, e dall’ingresso di start-up tecnologiche, dei “giganti” della tecnologia informatica e dei social media. Con […]

G20, parola d’ordine: digitalizzazione

Ha preso avvio la presidenza italiana del G20, la prima del nostro Paese, con la riunione – il 12 gennaio – del gruppo di lavoro sui temi economici e finanziari. Nella riunione, che si è svolta in modalità virtuale, sono state presentate le principali attività del Framework Working Group per il 2021. La pagina ufficiale […]

Il webinar di Assonime e Fondazione La Malfa

Creare un’authority nuova di zecca o usare le risorse umane della Pubblica amministrazione? Accentrare le scelte alla Presidenza del Consiglio in team con un paio di ministri, o fare l’appello dei desiderata di tutte le articolazioni dello Stato, centrali e periferiche? Usare un setaccio a maglie strette che selezioni i progetti in base al loro […]

Anni Venti, ruggenti oppure no?

Sebbene gli anni Venti di questo secolo si siano aperti con una pandemia planetaria, tassi sotto zero, un’economia alle corde e debito alle stelle, l’esuberanza delle Borse che si è manifestata durante tutto l’anno, spingendo l’indice S&P a più 65 per cento negli Usa, e il FSTE 100 a più 31 per cento (accompagnati più […]

L’applicabilità della “Sentenza Lexitor” al contesto italiano

La presentazione del volume “Tutela del cliente e ‘giurisprudenza’ ABF. Rassegna ragionata”  mi consente di esporre alcune riflessioni elaborate nel corso di questo anno sui temi principali trattati dall’ ABF e in particolare sulla nota sentenza Lexitor.   La mia testimonianza è quella di un operatore del settore che sta cercando di percorrere una strada […]

Natale alla Bce

Il “regalo” di Natale della Banca Centrale Europea era già atteso e scontato dai mercati.  La decisione di mantenere inalterati i tassi di interesse di politica monetaria è stata accompagnata dal potenziamento ulteriore del Pandemic emergency purchasing program (PEPP), dall’allungamento temporale dello stesso e dall’estensione e miglioramento delle condizioni particolarmente vantaggiose già in vigore per […]

Uk perde il primato di più ricco mercato dell’arte europeo

Arte, fiscalità, Brexit: cosa succederà dal 1 gennaio alla fine del periodo di transizione?  Nessuno lo sa ancora cosa esattamente, perché l’accordo sul commercio non è stato raggiunto, e questo rende incerta la situazione dal 1 gennaio 2021 alla fine del periodo di transizione della Brexit. Di certo fino ad ora la Gran Bretagna ha […]

I consigli di Draghi

A chi pensava che Mario Draghi si facesse pregare, esternasse solo in poche e selezionate occasioni, e si offrisse come l’oracolo di Delfi a chi ne invocava il consiglio, ecco la smentita: un decalogo ai policymakers, rivolto cioè ai decisori politici che stanno al governo, ma anche a quelli che siedono nel Parlamento o al […]

Le 3 P che guideranno il G-20

A chiusura dell’annus horribilis il nostro Paese il 1 dicembre 2020 ha avviato la presidenza del G-20, la prima della storia. I paesi membri del G-20 sono: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito e Unione Europea, che è rappresentata dal […]

I megatrend su cui puntare

In un suo recente report Morgan Stanley analizza quali saranno i megatrend che plasmeranno in positivo il mercato in un orizzonte di 5-10 anni. A interessare qui non sono i consigli per gli acquisti di questa o quella società quotata (anche se nel report delle indicazioni ci sono, e si concentrano nel settore delle Tic, […]

Se qualcuno usa il tuo Bancomat di chi è la colpa?

1. Furto, sottrazione, appropriazione indebita. La questione di più importante rilievo consiste, in sede di disciplina degli strumenti di pagamento ex d. lgs. n. 11/2010 di attuazione della direttiva 64/2007, nella definizione di criteri idonei a prefigurare la colpa grave del cliente (o “utilizzatore”) nei casi di operazioni non autorizzate, indebiti utilizzi dello strumento di […]

Come difendere il portafoglio

Nell’anno del Covid le borse hanno raggiunto nuovi massimi. I titoli tecnologici hanno bruciato i record precedenti, si è scatenata la caccia ai settori che hanno tratto dei vantaggi dalla pandemia e dalle nuove abitudini, dal lockdown allo smart work, l’annuncio dei vaccini ha infine elettrizzato ancora di più il clima. Visto dai mercati azionari, […]

Conta più la vita o l’economia?

L’esperienza del Covid ha messo i governi di fronte a una scelta drastica: quella di decidere se la tutela della salute dei propri cittadini fosse da perseguire ad ogni costo e con ogni misura, per quanto impopolare essa fosse. E quindi se questo obiettivo valesse tanto da meritare il sacrificio della crescita economica. Le risposte, […]

Banche più grandi fanno davvero crescere i profitti?

Il sistema bancario globale ha vissuto un quindicennio di shock, determinati dall’incrocio senza precedenti tra crisi finanziarie (iniziate con la vicenda dei mutui subprime-finanza creativa e con il default di Lehman Brothers), ondate recessive dell’economia reale e tensioni sui debiti sovrani.  Contrazione delle economie e vincoli regolatori sempre più stringenti hanno reso al contempo sempre […]

La corsa alle valute digitali

Opportunità per rendere l’accesso alla finanza più semplice e democratico o fonte di nuovi rischi per il sistema finanziario? Una rivoluzione tecnologica o un vaso di Pandora? L’avvento delle CBDC, central bank digital currency, le valute virtuali emesse dalle banche centrali – ma stabili in quanto ancorate a una valuta reale e non virtuale come […]

La difesa degli interessi strategici in tempi di crisi

L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi, ponendo nuove sfide agli Stati coinvolti per fronteggiare la crisi. Tra queste, la decisione in diversi Paesi di offrire supporto e protezione alle aziende ritenute strategiche. Mentre il XX secolo è stato caratterizzato dalla […]

PANDEMIA E ASSICURAZIONE: DINAMICHE DI SCENARIO

L’impatto sul mondo assicurativo delle vicende pandemiche presenta una molteplicità di aspetti non facili da riassumere in pochi giudizi di valore.  Per esempio, ricorrenti affermazioni del tipo “il settore è impattato meno e reagisce meglio di altri, come quello bancario”, oppure: “l’incertezza diffusa ed epocale è a tendere una grande opportunità per il settore nella […]

Rischio di mercato: banche tedesche e francesi in pole position

La crisi economica propagatasi a seguito delle misure restrittive adottate per contenere la diffusione della pandemia sta producendo preoccupazioni all’interno del sistema bancario. Soprattutto le Autorità di vigilanza paiono particolarmente attente a richiamare l’attenzione sulla probabile futura emersione di nuovi crediti problematici. Questa eventualità potrebbe provocare effetti molto negativi sul sistema bancario perché, nonostante il […]

Il nuovo rapporto banca-impresa

Piccole e Medie Imprese e Banche si trovano a un punto di svolta. Il combinato effetto delle Linee guida della European Banking Authority (EBA) in materia di erogazione e monitoraggio del credito destinate a entrare in vigore a fine giugno 2021 da un lato, e gli obblighi già in vigore introdotti dal Codice della crisi […]

L’arte al tempo del covid

In questi tempi incerti e difficili, in cui l’analisi degli scenari è diventata un’ossessione di massa, forse nessuno si è ancora accorto di un curioso allineamento fra le dinamiche dei mercati finanziari e quelle del mercato dell’arte. Fa notare a fine ottobre l’analista Alessandro Fugnoli ne “Il Rosso e il Nero”, Settimanale di strategia del […]

Come cambia l’ABF

Per l’Arbitro bancario finanziario il 2020 è stato l’anno del tagliando. L’organismo che dirime in via stragiudiziale le controversie tra i consumatori e le banche (e altri intermediari come Poste) dal primo ottobre funziona con nuove regole. Regole mirate ad allinearsi alla Direttiva europea su questo particolare comparto, e anche rese necessarie dall’esperienza maturata nei […]

Un Mes senza troika? Usiamolo a piccole dosi

Sul MES si è innescato un dibattito relativamente ai possibili “condizionamenti” che il suo utilizzo determinerebbe sulla politica economica e di bilancio dei singoli Stati, nonché sul cosiddetto “stigma”. Non vogliamo entrare, in questa sede, in valutazioni di ordine giuridico relativamente al contenuto del trattato che ha istituito il MES e alle dichiarazioni ufficiali del […]

Come riscrivere la regola del debito

Mentre il Covid impegna la nostra quotidiana attenzione, e i governi si svenano per far fronte all’emergenza con interventi di nuovo welfare che facciano da sostegno ai redditi, sembra quasi un gesto di cattivo gusto quello di chi inizia ad accendere qualche segnale di allarme sui rischi dell’indebitamento sovrano in crescita e su quelli dell’impatto […]

I Bitcoin non sono un prodotto finanziario

I Bitcoin non sono un prodotto finanziario (e la Proposta di Regolamento Europeo sulle cripto-attività sembrerebbe confermarlo). A seguito della Sentenza della Corte di Cassazione n. 26807 del 25 settembre 2020, sono stati pubblicati online numerosissimi articoli dal titolo “Per la Cassazione i bitcoin sono “un prodotto finanziario”, non solo una moneta”, o ancora “Sentenza […]

Globalizzazione e produttività sono legate?

La crescita della produttività del lavoro nelle economie avanzate mostra un rallentamento già a partire dagli anni ’70, ma è intorno alla Grande Recessione che si assiste ad un’ulteriore frenata, le cui cause sono ancora oggetto di dibattito. A rendere la questione più controversa, il rallentamento si accompagna ad un’accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali e […]

Supervisione bancaria: serve un nuovo paradigma

In questo 2020 l’acronimo COVID-19 è diventato una triste ombra sulle nostre vite e per arginarne la diffusione nei momenti più acuti sono state adottate – pressoché ovunque – misure di contenimento e forti restrizioni alla mobilità (i.e. lock-down). Nostro malgrado, abbiamo imparato a convivere col mutato contesto modificando significativamente le nostre abitudini personali e […]

RIFORMA FISCALE E DENARO ELETTRONICO

    Oggetto di molti dibattiti nello scorso decennio, la questione dell’esigenza di un’incisiva riforma del sistema fiscale è riemersa prepotentemente nell’agenda di Governo, risvegliata dalla consapevolezza delle forze politiche che gli attuali rapporti fiscali con i cittadini sono completamente inadatti a prospettive di rilancio economico. I nodi essenziali da affrontare nell’annunciata riforma sono ben […]

Dilemma verde

Duecento miliardi di obbligazioni firmate Unione Europea invaderanno il mercato nel 2021. Quattro volte il volume dei bond che la Ue ha attualmente in circolazione, emessi soprattutto per finanziare i prestiti a Irlanda e Portogallo durante la Grande Crisi. Un salto che in un colpo solo fa del continente l’emittente più interessante per gli investitori […]

Le fondazioni microeconomiche della gestione delle riserve bancarie

Gli importanti sviluppi emersi dall’ultima riunione del Comitato di politica monetaria statunitense (FOMC), in cui la Federal Reserve ha prolungato il proprio orientamento espansivo decidendo di mantenere i tassi fermi ai (bassi) livelli attuali finché l’inflazione non supererà il 2%, al fine di raggiungere la piena occupazione, hanno di nuovo posto sotto i riflettori l’importanza […]

Alla ricerca dell’asta perfetta

Il premio Nobel a Paul Milgrom e Robert Wilson conferma la rilevanza di una branca dell’economia nota come “disegno dei meccanismi” o “dei mercati”. In questo caso, la scelta dell’Accademia delle Scienze svedese è caduta sul problema del disegno delle aste ma, già nel 1996, nel 2007 e nel 2012, essa aveva attribuito il premio […]

Digitale sì, ma senza mortificare il bancario

In questi ultimi anni il lavoro in banca è molto cambiato con l’evoluzione dei modelli di business, le ristrutturazioni organizzative e soprattutto una forte accelerazione della digitalizzazione dei processi. L’interesse della ricerca per l’organizzazione del lavoro bancario non pare però essersi riacceso più di tanto. Gran parte delle analisi si sofferma sulle conseguenze macro-organizzative come […]

Se la polizza ti delude scrivi all’AAS

Trecentomila cause pendenti nei tribunali, centomila esposti di assicurati recapitati alle compagnie, di cui circa 20 mila inoltrati anche all’Ivass, l’organismo che vigila sul settore, ma anche 180 falsi siti che vendono polizze online identificati da inizio 2020, e un’esplosione di segnalazioni nel secondo trimestre di quest’anno (effetto lockdown?): 414 tra cittadini e agenti hanno […]

La strada scivolosa tra incertezza e speranza

La ripresa autunnale del 2020 presenta inevitabilmente i segni dei drammatici mesi che hanno caratterizzato il diffondersi del COVID 19 a livello mondiale. In molti paesi la pandemia ha indotto, nel primo semestre, contrazioni del prodotto interno dell’ordine del 20%, chiuso interi settori produttivi e ridotto drasticamente le attività commerciali. La caduta dell’attività economica e […]

Struttura complessa, crescita garantita

È possibile individuare il “genotipo” comportamentale delle imprese? Quali elementi organizzativi determinano vincitori e vinti? Esiste un legame tra tali elementi e la stagnazione della produttività italiana a partire dal 2000? L’utilizzo di nuove basi informative integrate di dati d’impresa prodotte dall’Istat consente di rispondere a queste domande e di analizzare il sistema produttivo in una […]

Domanda interna e servizi arretrati sono il nostro handicap

Nell’ultimo ventennio la dinamica della produttività del lavoro ha rallentato in quasi tutte le economie avanzate, ma l’Italia è risultata del tutto stagnante: nel 2019, il volume del Pil per ora lavorata superava di poco più di un punto percentuale il livello del 2000, a sua volta analogo a quello del 2010. Si tratta di […]

L’insostenibile leggerezza della microimpresa

1. Dalla fine dell’Ottocento alla metà degli anni Novanta del XX secolo, l’economia italiana ha realizzato con successo un processo di catching up rispetto ai sistemi economici più avanzati a livello internazionale. Come mostrano Bastasin e Toniolo (2020) e varie ricerche della Banca d’Italia (cfr. per es. Giordano, Toniolo e Zollino 2017), questo processo italiano […]

Come usare la blockchain per la governance societaria

Nella reazione della società civile e del Governo all’emergenza da Covid-19 la tecnologia ha sicuramente avuto un ruolo determinante, come confermato, tra gli altri, dai dati relativi alla massiccia digitalizzazione del lavoro.  Il Governo, nell’atto di definire le norme per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica, ha colto il potenziale della tecnologia e lo ha valorizzato […]

La rendita patriottica può funzionare così

Il mondo non aveva mai conosciuto una crisi così radicale come quella causata dal Coronavirus. In poche settimane tutti i paesi hanno dovuto adottare soluzioni di emergenza per bloccare la diffusione del virus. In parte l’operazione è riuscita, a costo però di enormi danni per il sistema produttivo: il blocco di tutte le attività (con […]

La cessione di Borsa Italiana e i nuovi poteri della Consob

La vendita da parte di London Stock Exchange della propria partecipazione in Borsa italiana (è in corso una trattativa esclusiva con Euronext N.V), ha già avuto effetti sulla disciplina che regola gli assetti proprietari delle società di gestione dei mercati regolamentati.  La composizione degli assetti proprietari di Borsa italiana S.p.A., come dimostra il comunicato stampa […]

Dividendo: chi lo paga e chi no

L’indice FTSE MIB Dividend, che rappresenta il valore cumulato dei dividendi ordinari lordi annunciati e pagati dalle società che fanno parte del FTSE MIB, registra un meno 50,27 per cento rispetto alla performance di un anno prima. Lo S&P Dividend Aristocrats index, che monitora le società che hanno almeno mantenuto lo stesso livello di dividendo […]

Come finanziare il Next generation EU

Mentre nelle capitali europee i governi si stanno lambiccando sui progetti per utilizzare i fondi del Next generation EU, a Bruxelles ci si interroga su come trovare i 750 miliardi promessi. E molti pensano che Ursula von der Leyen abbia lanciato troppo in fretta il cuore oltre l’ostacolo. L’Europa non si è mai indebitata sul […]

Ma i Pac convengono davvero?

Nel prossimo numero della Rivista Bancaria pubblichiamo un lavoro dal titolo “I piani di accumulo (PAC): una scelta razionale o emotiva?” che ha l’obiettivo di dimostrare come, per un investitore europeo che intenda investire nel mercato azionario internazionale, un giudizio sui benefici del PAC rispetto alla soluzione alternativa dell’investimento in un’unica soluzione (PIC) possa essere […]

Capire la Cina

Alcuni tra i più importanti istituti di ricerca a livello internazionale prevedono che nel 2030 la Cina sarà la prima area del mondo nel settore delle nanotecnologie e nel 2050 la prima economia del globo. Più in generale, il Pil dell’Asia rappresenterà oltre il 35% della ricchezza totale, cioè quanto la somma del reddito complessivo dell’Unione monetaria europea e degli […]

Un’alternativa all’IPO anche in Italia?

Mercoledì 26 agosto la Securities and Exchange Commission (“SEC”) degli Stati Uniti ha approvato delle modifiche al regolamento del New York Stock Exchange (“NYSE”) che ampliano e rendono particolarmente agevole il Direct Listing. Con tale denominazione si indica un processo di accesso al mercato azionario diverso dalla tradizionale IPO, e consistente in un avvio delle […]

Perché il ruolo dell’Artech è stato sopravvalutato (anche da chi scrive)

In analogia con il termine Fintech, si utilizza in questo contributo quello di Artech – ancora non entrato nell’uso comune, ma già utilizzato (se non forse addirittura coniato) altrove da chi scrive (https://mirror.fchub.it/blockchain-e-arte-quali-vantaggi-per-operatori-e-utenti/ : un contributo che verrà messo in discussione proprio in queste pagine) — per intendere, con un neologismo che coniuga le parole […]

Come non sprecare i fondi europei

Uno. Non appena ipotizzato che le misure proposte dalla Commissione europea, negoziate tra i capi di Stato o di governo dell’Unione e sostanzialmente approvate dal Parlamento europeo, fossero di fatto acquisite, si è immediatamente aperta una bagarre sull’appropriazione e l’allocazione dei fondi, tra settori produttivi, Nord e Sud, investimenti e dazioni improduttive, tagli di tasse, […]

Stato di emergenza e diritti

A partire dall’11 marzo 2020 la diffusione del Covid-19 è stata ufficialmente dichiarata pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il successivo 13 marzo l’OMS ha riconosciuto formalmente l’Europa come il centro attivo della pandemia, confermando la gravità della crisi in atto. L’apice dell’epidemia – con riferimento ai contagi e ai decessi – è stato raggiunto tra […]

I NUOVI DIRITTI DEGLI AZIONISTI

Il mondo degli emittenti quotati si è dovuto misurare recentemente con delle nuove regole di matrice europea, introdotte dalla direttiva 2017/828/UE del 17 maggio 2017 – cosiddetta SHRD 2 (Shareholder Rights Directive 2) – recepite a livello nazionale nel d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza, TUF), con il d.lgs. 10 maggio […]

Mi chiamo Art bond, la mia arma è il crowdfunding*

Tutti i manuali o i saggi che si occupano di crowfunding – nelle sue varie declinazioni – iniziano narrando una storia, che non sappiamo se realmente avvenuta, ma comunque ormai entrata nella leggenda, e soprattutto utile, istruttiva; a tacer d’altro, ottimo esempio per il ragionamento che si vuole qui sostenere. Stiamo parlando della storia della […]

La partita comincia adesso

L’accordo faticosamente raggiunto in Europa sul Recovery Fund assegna all’Italia una dote importante di risorse. Ben 209 miliardi di euro sui 750 complessivamente messi a disposizione dei paesi europei colpiti dalla crisi pandemica, tra sussidi e prestiti, somme queste ultime da restituire sì, ma a tassi più convenienti di quelli che l’Italia paga sul proprio […]

Attenti ai costi occulti nelle piattaforme di donazione

A seguito della grave pandemia che si è diffusa repentinamente negli ultimi mesi, sono state promosse a livello locale una serie di campagne di raccolta fondi finalizzate a coadiuvare lo Stato nel garantire la salute pubblica dei cittadini. Tra le tante, un’attenzione particolare merita la raccolta fondi avviata per il tramite della piattaforma GoFundMe, ovvero […]

Chi paga il conto dei Benetton

«La battaglia ideologica contro i Benetton rischia di far sì che la famiglia abbia lucrato sulle gravi distorsioni passate della concessione autostradale e adesso non paghi il prezzo del cambiamento delle regole». La riflessione di Marcello Messori, economista, direttore della Luiss School of European Political Economy, all’indomani dell’annuncio vittorioso da parte del governo sulla soluzione […]

Gli assurdi rifiuti dei “no Mes”

I perduranti rifiuti dell’utilizzo dei fondi del Meccanismo europeo di stabilità (MES – European Stability Mechanism, ESM), pur se legati all’unica condizionalità del loro utilizzo nel settore della sanità, hanno, a seconda di chi li avanza, motivazioni diverse, ma effetti comunque deleteri. Il rifiuto ideologico – il MES non ci piace – ha esattamente la […]

Sui derivati la Corte arriva tardi e male

La sentenza 8770/2020 emessa dalle Sezioni Unite della Cassazione interviene sul dibattito (tecnico e giuridico) che si è sviluppato nel corso degli ultimi 15 anni in materia di legittimità dei contratti derivati sottoscritti dagli enti locali. La sentenza della Cassazione tenta di riempire di contenuto alcune norme di carattere generale che hanno disciplinato l’uso dei […]

Dal Covid al Cashless

La Pandemia ha dato una vigorosa sferzata all’utilizzo delle tecnologie telematiche nel nostro Paese. Dalle lezioni e gli esami a distanza, al lavoro agile, alle riunioni in videoconferenza, milioni di italiani hanno fatto un salto tecnologico, che altrimenti avrebbe richiesti tempi molto più lunghi. Tuttavia la nuova edizione dell’analisi europea sullo stato delle conoscenze informatiche […]

Italia paese record

Il fisco italiano è un incubo per i lavoratori dipendenti, ma è un paradiso per le imprese. Lo certifica il rapporto Ocse intitolato “Corporate Tax statistics”, appena pubblicato (https://www.oecd.org/tax/tax-policy/corporate-tax-statistics-second-edition.pdf). Mettendo a confronto i sistemi fiscali con cui vengono tassate le attività imprenditoriali, l’Italia conquista alcuni record assolutamente inaspettati. Primo: le tasse che derivano dal mondo […]

La Banca d’Inghilterra si allea con la generazione Greta

Il rischio del riscaldamento globale, della carenza d’acqua, delle piogge torrenziali e degli uragani, cioè di tutti gli eventi climatici e dei disastri ambientali a cui il pianeta è sempre più esposto, non sono più il dominio dei soli ecologisti, ma stanno entrando nella metrica della finanza.  A dare l’esempio e ad ammaestrare su come […]

Come ottenere il diritto all’oblio nell’era di Google

L’ordinamento italiano tutela il diritto all’oblio, il diritto di scomparire, di essere dimenticato. Si tratta però di una costruzione della giurisprudenza, che ha portato a definizioni diverse: una definizione tradizionale, secondo la quale il diritto all’oblio è il diritto a non veder pubblicati nuovamente determinati fatti legittimamente resi noti, ma rispetto ai quali è trascorso […]

Progettare la Banca Agile

La terribile vicenda del Covid-19 ha proiettato molte aziende, specie quelle di servizi, nel mondo del lavoro da remoto, modificando radicalmente le relazioni interne alle strutture operative e con i clienti. Banche ed assicurazioni, in modo differente, sono state al centro di questo cambiamento e tuttora non vedono ripopolate le proprie sedi direzionali, continuando spesso […]

Pronti al salto verso il paese cashless

I primi mesi del 2020 hanno ribaltato completamente le abitudini di vita di tutti noi e anche i paradigmi economici costruiti nell’ultimo decennio e sui quali si stava consolidando la vita di molte aziende. Le preferenze dei consumatori si sono necessariamente spostate verso l’e-commerce, l’intrattenimento, l’istruzione e il lavoro online. Nel bimestre marzo-aprile gli acquisti […]

Per assicurarsi basta un click

Ma chi lo avrebbe mai detto! Pagare un caffè avvicinando lo smartphone ad un POS… non significa che qualcuno dall’altra parte del mondo non abbia già pensato di suggerirti una polizza assicurativa per il prezioso pacco appena ordinato da Amazon. D’altronde, quando parliamo di servizi online, l’altra parte del mondo dista solo un click e una […]

Regolare l’Infosfera per rendere sicuri i mercati

A Paolo Savona i panni del presidente della Consob stanno stretti. Almeno i panni che vengono per tradizione indossati in occasione della relazione annuale della Commissione che vigila su società e Borsa, in cui si fa un bilancio dell’attività, e si mettono in vetrina le richieste per farla funzionare meglio.  D’altra parte il professore ed […]

Che cosa manca nel Piano Colao

L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici e produttivi in tutto il mondo. Le economie devono affrontare un duplice formidabile shock negativo. Da un lato, crolla la domanda aggregata, sia quella estera collegata ad un commercio internazionale asfittico, che quella interna, con i consumi fortemente ridotti dalle restrizioni al commercio e alla […]

Se vuoi investire, segui il mio rating

Il cosiddetto “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se ancora nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da molte regole scritte e ancor più da regole non scritte (per questo chi scrive fa fatica a considerarla, come pure si usa dire, deregolamentata: per molti lo è fin troppo, specie qui in Italia, ma […]

Apriamo il cantiere delle polizze del futuro

L’ultimo decennio ha rappresentato, per l’industria assicurativa italiana, un periodo di crescita e di profonde trasformazioni. All’aumento dei bisogni di protezione da parte di famiglie e imprese si sono affiancate molteplici sfide – da uno scenario prolungato di bassi tassi di interesse alla rivoluzione digitale, dall’invecchiamento della popolazione al mutamento climatico, dall’evoluzione regolamentare alla comparsa […]

Assicurazioni: tra opportunità e tutele

La digitalizzazione e la connessa dematerializzazione del business assicurativo, unitamente a una crescita esponenziale delle informazioni su clienti e rischi, estratte e prodotte con l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, dalla enorme mole di big data disponibili, stanno modificando il tradizionale modo di fare assicurazione.  Si creano nuove opportunità di mercato, ad esempio, con l’offerta […]

Predire il rischio si può. Basta scegliere il modello giusto

Nel mondo di oggi, volatile e interconnesso, le banche d’affari devono poter reagire rapidamente e anticipare le fluttuazioni del mercato che possono scaturire, per esempio, da eventi naturali capaci di far tremare le borse e impattare sui bilanci aziendali. Perché gli investitori si rendano conto di quali conseguenze potrebbero subire in casi simili, le istituzioni […]

In Borsa c’è voglia di superpoteri

Esiste in molti paesi, da quelli Scandinavi agli Usa, dal Giappone alla Francia. Molti hanno deciso di introdurlo, come Spagna, Belgio e Cina, e perfino la Gran Bretagna ci sta pensando. Il voto plurimo collegato a una certa classe di azioni sta uscendo dal recinto a cui era stato relegato dal principio vittorioso “one share-one […]

L’ARTE A GARANZIA DI FINANZIAMENTI?

Si chiama art-financing e più o meno in sordina è una pratica per ottenere finanziamenti che è sempre esistita: almeno dalla fine del 2015, con il lancio a New York del fondo Athena Art Finance Corp (con dotazione di 280 milioni di dollari). Qualcuno si era però immaginato come lo strumento si apprestasse a divenire […]

Il MES visto da vicino

Le perduranti polemiche sul Meccanismo europeo di stabilità (MES – European Stability Mechanism, ESM) sono una dimostrazione lampante di uno spettro che va da un diffuso analfabetismo economico – nella migliore delle ipotesi – all’uso e alla diffusione, in malafede, di notizie false, con toni acrimoniosi se non diffamatori, e non per costruire qualcosa, ma […]

Visco: ecco come ce la possiamo fare

Una carezza e un pugno. La carezza di Ignazio Visco nel suo messaggio annuale in occasione dell’assemblea di bilancio della Banca d’Italia è l’incoraggiamento riguardo alle potenzialità del paese, alle sue capacità e risorse sia fisiche che immateriali. Un incoraggiamento caloroso e ripetuto sui punti di forza della nostra economia, sulla flessibilità della struttura manifatturiera, […]

È ora di sbloccare la crescita

Una lunga e dolorosa lista di problemi strutturali viene da almeno venti anni stilata da diversi economisti ed osservatori delle (scarse) performances dell’economia italiana*. Una economia che da quasi tre decadi cresce meno della media degli altri paesi dell’Eurozona e che nell’ultimo ventennio ha visto una riduzione del prodotto interno lordo pro capite, un indicatore […]

Come assicurarsi dal rischio di una pandemia

Nella gestione degli effetti della pandemia il settore assicurativo è stato in questi mesi in seconda linea rispetto al mondo bancario, che ha il centro della scena economica e mediatica per i finanziamenti garantiti e per il credito di sostegno alla ripartenza. Ciò è corretto e inevitabile, perché è difficile fare a meno del credito […]

In due anni saranno il doppio

A seguito del deciso rallentamento dell’economia europea già in atto alla fine del 2019, un possibile aumento dei volumi di credito deteriorato era già previsto a fine 2019 nelle stime di CRIF Ratings. È però ragionevole considerare che gli effetti derivanti dall’emergenza Covid-19 possano accelerare in modo significativo il peggioramento dei profili di rischio creditizio […]

Attrezziamoci subito per i flussi che verranno

La crisi economica prodotta dalla pandemia avrà dei riflessi anche sui crediti in sofferenza. E dalle prima stime saranno dei riflessi pesanti. Crif prevede in due o tre anni volumi raddoppiati di UTP-Npl, E&Y un calo del valore dei portafogli fino al 20 per cento, rendendo l’attività di recupero molto meno attraente. Soprattutto, come spiega […]

Pro e contro di una bad bank a livello UE

Secondo stime di Abi, a fine 2019 i NPL in Italia ammontavano a 80 miliardi di euro, contro i 197 miliardi di fine 2015.Parallelamente, i debiti delle imprese nei confronti delle banche si sono deteriorati al tasso più basso dai tempi post-crisi 2008: il 3,1% del totale è diventato NPL contro il 3,3% del 2018: […]

Il ruolo del risparmio italiano nella crisi*

L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici e produttivi in tutto il mondo. Le economie devono affrontare un duplice formidabile shock negativo.  Da un lato il crollo della domanda aggregata, sia quella estera collegata ad un commercio internazionale asfittico, che quella interna, con i consumi fortemente ridotti dalle restrizioni al commercio e […]

Perché convengono gli Hedge Funds

Se la Crisi da Covid-19 ha già insegnato qualcosa agli investitori, questo è sicuramente l’importanza di strutturare portafogli ben diversificati. Combinare investimenti che puntano sui risk premia tradizionali, come azioni e obbligazioni, con strategie che ricercano premi alternativi, come gli Hedge Funds, può aiutare non solo ad aumentare la resilienza dei portafogli rispetto agli shock di breve […]

Ecco le finanze di chi guida la Bce

Ci sono un italiano, uno sloveno, due irlandesi, uno spagnolo, un portoghese, un austriaco e un lussemburghese, le cui finanze stanno a zero. Non è l’inizio di una barzelletta, ma l’elenco dei più frugali tra i banchieri centrali nella fotografia scattata dalla Bce sugli “interest” dei componenti del proprio consiglio direttivo, nel rispetto delle regole […]

Gli eurobond facciamoli così*

L’ipotesi di emettere obbligazioni europee – malgrado accanite opposizioni a tale sviluppo – è ritornata al centro del dibattito politico nel quadro della pandemia in corso. La situazione attuale potrebbe rappresentare un’occasione per inquadrare il problema in un’ottica diversa da come lo si è fatto sinora, che ha introdotto nel sistema europeo vincoli e istituti […]

Ben vengano gli aiuti pubblici. Ma dove stanno i soldi?

L’Europa. Dal Trattato di Maastricht in poi gli aiuti di Stato sono materia su cui la UE è sempre stata molto rigida. La spesa in deficit degli Stati membri e il rapporto tra il debito pubblico e il Pil sono stati finora un argomento tabù per la Commissione e il Consiglio. Ma il sopraggiungere della […]

Ora tocca alle grandi imprese

L’emergenza economica conseguita alla pandemia globale del Covid-19 ha determinato in tutto il mondo l’adozione di misure senza precedenti da parte delle Banche Centrali, ma soprattutto l’approvazione di politiche keynesiane di spesa pubblica, straordinarie per importi e per intensità. Basti pensare che i provvedimenti fiscali e finanziari assunti negli Stati Uniti ammonteranno ad oltre 2.300 […]

L’operazione verità dei giudici di Karlsruhe

La sentenza della Corte costituzionale tedesca sugli acquisti di bond da parte della Bce (https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2020/bvg20-032.html) ha scatenato reazioni diverse, e tutte critiche. C’è chi calca la mano sul conflitto giurisdizionale (i giudici di Karlsruhe contraddicono la Corte di Giustizia di Lussemburgo, unico organismo competente sulla Bce), che potrebbe spianare il cammino ai picconatori delle decisioni […]

Un elicottero anche per occupazione e investimenti

La diffusione pandemica del nuovo Coronavirus ha prodotto, oltre a drammatiche conseguenze dal punto di vista sanitario, rilevanti rischi legati al benessere sociale ed economico della popolazione mondiale. La chiusura forzata di stabilimenti produttivi ed attività imprenditoriali e commerciali ha agito come un potente shock negativo dal lato dell’offerta. La domanda di consumi e beni […]

L’irlandese che sussurra a Christine

A Christine Lagarde non è toccato quel periodo di luna di miele che si concede di solito agli esordienti. Mercati e commentatori, da quando è a capo della Bce, non le hanno risparmiato critiche e punzecchiature. Colmare il vuoto lasciato da Mario Draghi non è facile, ma Lagarde è stata anche molto sfortunata nell’incorrere, a […]

Operazione liquidità

Nel corso degli ultimi anni sono intervenute diverse moratorie dei mutui attraverso accordi con le associazioni di categoria delle imprese oppure con provvedimenti di legge; a ciò si aggiunge la crisi economica/finanziaria derivante dalla pandemia Covid-19.  La presente nota mette in evidenza la necessità di una riflessione circa l’incidenza di detti provvedimenti sui bilanci degli […]

Il tribunale si è fatto smart

Cicerone esce dall’aula ed entra in videoconferenza. È la giustizia civile ai tempi della pandemia, quella che cerca soluzioni per continuare a funzionare anche in tempi di lockdown. E sperimenta l’udienza da remoto. Il processo civile telematico, o “PCT” Dopo un periodo di transizione, dal 2014 il processo civile è passato dal sistema cartaceo a […]

Alle imprese europee servono capitali, non prestiti

C’è una proposta nuova di zecca che gira per l’Europa per far fronte alla recessione. Non prevede soldi a fondo perduto, cioè regali, e quindi non fa irrigidire gli spiriti calvinisti del Nord. E non aumenta neanche l’indebitamento delle imprese già provate dal lockdown. Per queste sue caratteristiche sta trovando molto ascolto nei palazzi dove […]

Sicuri che lo scudo anti-acquisizioni convenga sempre?

Tra le misure varate dal Governo per il contenimento dei pregiudizi economici derivanti dall’emergenza epidemiologica, si annovera il rafforzamento dei “Golden Powers”, le cui finalità sono quelle di assicurare allo Stato il potere di porre un veto su potenziali acquisizioni, da parte di soggetti esteri, di aziende ritenute strategiche.  Come già affrontato su questo stesso […]

Se la finanza vedesse gli artisti come un asset

Qualunque cosa accada, il 2020 rimarrà l’anno dell’occasione — ci si auspica non persa — di forzare i confini, gli schemi e forse i termini, della finanza anche per avvicinarla davvero al mondo della creatività e della cultura (in questo senso quindi “finanza creativa”, a scanso subito di ogni equivoco), laddove finora qualsiasi discussione in […]