Ma i Pac convengono davvero?

Nel prossimo numero della Rivista Bancaria pubblichiamo un lavoro dal titolo “I piani di accumulo (PAC): una scelta razionale o emotiva?” che ha l’obiettivo di dimostrare come, per un investitore europeo che intenda investire nel mercato azionario internazionale, un giudizio sui benefici del PAC rispetto alla soluzione alternativa dell’investimento in un’unica soluzione (PIC) possa essere […]

Capire la Cina

Alcuni tra i più importanti istituti di ricerca a livello internazionale prevedono che nel 2030 la Cina sarà la prima area del mondo nel settore delle nanotecnologie e nel 2050 la prima economia del globo. Più in generale, il Pil dell’Asia rappresenterà oltre il 35% della ricchezza totale, cioè quanto la somma del reddito complessivo dell’Unione monetaria europea e degli […]

Aiutare gli svantaggiati aiuta la ripresa

Il grafico prodotto da McKinsey riguarda gli Stati Uniti, e mette a fuoco la situazione degli ispanici e dei latini, la cui vulnerabilità economica li rende più esposti alla pandemia. Ma serve come un argomento di riflessione per quanto riguarda la crescita economica complessiva del paese, per la quale quei gruppi – ma tutti i […]

Classe dirigente? Imparare si può

La capacità di prendere decisioni, a livello pubblico, non è mai stato un fattore così cruciale. Ma si può imparare a decidere? E soprattutto decidere al meglio senza attirarsi addosso una scia di conflitti? La risposta è sì: il mestiere di decidere usando un metodo partecipativo, si può imparare. È quello che si propone una […]

Consumismo e autorità

Non è tutto oro quel che riluce! Il vecchio adagio sembra adattarsi alla perfezione a quest’ultimo libro di Emanuele Felice, Ordinario di Politica Economica all’Università D’Annunzio di Pescara, dedicato a quello che non è esagerato definire il modello Dubai. Un libro che si sviluppa lungo due direttrici fondamentali, in ciò rispondendo a due impliciti interrogativi: […]

Un’alternativa all’IPO anche in Italia?

Mercoledì 26 agosto la Securities and Exchange Commission (“SEC”) degli Stati Uniti ha approvato delle modifiche al regolamento del New York Stock Exchange (“NYSE”) che ampliano e rendono particolarmente agevole il Direct Listing. Con tale denominazione si indica un processo di accesso al mercato azionario diverso dalla tradizionale IPO, e consistente in un avvio delle […]

Perché il ruolo dell’Artech è stato sopravvalutato (anche da chi scrive)

In analogia con il termine Fintech, si utilizza in questo contributo quello di Artech – ancora non entrato nell’uso comune, ma già utilizzato (se non forse addirittura coniato) altrove da chi scrive (https://mirror.fchub.it/blockchain-e-arte-quali-vantaggi-per-operatori-e-utenti/ : un contributo che verrà messo in discussione proprio in queste pagine) — per intendere, con un neologismo che coniuga le parole […]

Referendum. Breve guida al voto

Un requisito indispensabile per decidere se accettare il taglio di più di un terzo dei parlamentari (da 945 a 600) è conoscerne le conseguenze. Malgrado quello che si scrive, anticipare con qualche precisione che cosa avverrà a causa del taglio non è facile. Diversi fattori possono, in un secondo momento, intervenire a cambiare l’esito, e […]

Come non sprecare i fondi europei

Uno. Non appena ipotizzato che le misure proposte dalla Commissione europea, negoziate tra i capi di Stato o di governo dell’Unione e sostanzialmente approvate dal Parlamento europeo, fossero di fatto acquisite, si è immediatamente aperta una bagarre sull’appropriazione e l’allocazione dei fondi, tra settori produttivi, Nord e Sud, investimenti e dazioni improduttive, tagli di tasse, […]

Stato di emergenza e diritti

A partire dall’11 marzo 2020 la diffusione del Covid-19 è stata ufficialmente dichiarata pandemia dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Il successivo 13 marzo l’OMS ha riconosciuto formalmente l’Europa come il centro attivo della pandemia, confermando la gravità della crisi in atto. L’apice dell’epidemia – con riferimento ai contagi e ai decessi – è stato raggiunto tra […]

Perché la Borsa corre mentre l’economia frena

A distanza di un semestre dall’insorgere delle condizioni esogene causa dell’attuale crisi economica, un dato fra gli altri suscita attenzione per la sua interpretazione: i principali indicatori di Borsa hanno recuperato buona parte se non tutto il drawdown realizzato fra febbraio e marzo, mentre l’economia reale evidenzia dati negativi con proiezioni annualizzate ancora più significative. […]

I NUOVI DIRITTI DEGLI AZIONISTI

Il mondo degli emittenti quotati si è dovuto misurare recentemente con delle nuove regole di matrice europea, introdotte dalla direttiva 2017/828/UE del 17 maggio 2017 – cosiddetta SHRD 2 (Shareholder Rights Directive 2) – recepite a livello nazionale nel d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 (Testo Unico della Finanza, TUF), con il d.lgs. 10 maggio […]

Mi chiamo Art bond, la mia arma è il crowdfunding*

Tutti i manuali o i saggi che si occupano di crowfunding – nelle sue varie declinazioni – iniziano narrando una storia, che non sappiamo se realmente avvenuta, ma comunque ormai entrata nella leggenda, e soprattutto utile, istruttiva; a tacer d’altro, ottimo esempio per il ragionamento che si vuole qui sostenere. Stiamo parlando della storia della […]

Germania überalles

Stiamo vivendo tempi forse eccezionali, sicuramente straordinari. Ne abbiamo piena consapevolezza. Ma quali cambiamenti ci hanno portato? Di questo, al momento non abbiamo né adeguata conoscenza, né tanto meno consapevolezza. Probabilmente i cambiamenti stanno ancora avvenendo, e ci saranno soprattutto nei prossimi mesi, anni. Come al solito, ce ne accorgeremo solo quando saranno avvenuti. Però, […]

La partita comincia adesso

L’accordo faticosamente raggiunto in Europa sul Recovery Fund assegna all’Italia una dote importante di risorse. Ben 209 miliardi di euro sui 750 complessivamente messi a disposizione dei paesi europei colpiti dalla crisi pandemica, tra sussidi e prestiti, somme queste ultime da restituire sì, ma a tassi più convenienti di quelli che l’Italia paga sul proprio […]

Come ti laureo in ESG

Una legione di esperti che aiuti il mondo delle imprese e della finanza a muoversi nel rispetto dei criteri ESG, cioè dell’ambiente, del sociale, e di una governance che dia spazio agli organi di controllo interno, alla trasparenza delle decisioni e delle retribuzioni di vertice. Un network di professionisti che condividono gli stessi standard, per […]

Attenti ai costi occulti nelle piattaforme di donazione

A seguito della grave pandemia che si è diffusa repentinamente negli ultimi mesi, sono state promosse a livello locale una serie di campagne di raccolta fondi finalizzate a coadiuvare lo Stato nel garantire la salute pubblica dei cittadini. Tra le tante, un’attenzione particolare merita la raccolta fondi avviata per il tramite della piattaforma GoFundMe, ovvero […]

Chi paga il conto dei Benetton

«La battaglia ideologica contro i Benetton rischia di far sì che la famiglia abbia lucrato sulle gravi distorsioni passate della concessione autostradale e adesso non paghi il prezzo del cambiamento delle regole». La riflessione di Marcello Messori, economista, direttore della Luiss School of European Political Economy, all’indomani dell’annuncio vittorioso da parte del governo sulla soluzione […]

Gli assurdi rifiuti dei “no Mes”

I perduranti rifiuti dell’utilizzo dei fondi del Meccanismo europeo di stabilità (MES – European Stability Mechanism, ESM), pur se legati all’unica condizionalità del loro utilizzo nel settore della sanità, hanno, a seconda di chi li avanza, motivazioni diverse, ma effetti comunque deleteri. Il rifiuto ideologico – il MES non ci piace – ha esattamente la […]

Sui derivati la Corte arriva tardi e male

La sentenza 8770/2020 emessa dalle Sezioni Unite della Cassazione interviene sul dibattito (tecnico e giuridico) che si è sviluppato nel corso degli ultimi 15 anni in materia di legittimità dei contratti derivati sottoscritti dagli enti locali. La sentenza della Cassazione tenta di riempire di contenuto alcune norme di carattere generale che hanno disciplinato l’uso dei […]

Dal Covid al Cashless

La Pandemia ha dato una vigorosa sferzata all’utilizzo delle tecnologie telematiche nel nostro Paese. Dalle lezioni e gli esami a distanza, al lavoro agile, alle riunioni in videoconferenza, milioni di italiani hanno fatto un salto tecnologico, che altrimenti avrebbe richiesti tempi molto più lunghi. Tuttavia la nuova edizione dell’analisi europea sullo stato delle conoscenze informatiche […]

Italia paese record

Il fisco italiano è un incubo per i lavoratori dipendenti, ma è un paradiso per le imprese. Lo certifica il rapporto Ocse intitolato “Corporate Tax statistics”, appena pubblicato (https://www.oecd.org/tax/tax-policy/corporate-tax-statistics-second-edition.pdf). Mettendo a confronto i sistemi fiscali con cui vengono tassate le attività imprenditoriali, l’Italia conquista alcuni record assolutamente inaspettati. Primo: le tasse che derivano dal mondo […]

La Banca d’Inghilterra si allea con la generazione Greta

Il rischio del riscaldamento globale, della carenza d’acqua, delle piogge torrenziali e degli uragani, cioè di tutti gli eventi climatici e dei disastri ambientali a cui il pianeta è sempre più esposto, non sono più il dominio dei soli ecologisti, ma stanno entrando nella metrica della finanza.  A dare l’esempio e ad ammaestrare su come […]

Come ottenere il diritto all’oblio nell’era di Google

L’ordinamento italiano tutela il diritto all’oblio, il diritto di scomparire, di essere dimenticato. Si tratta però di una costruzione della giurisprudenza, che ha portato a definizioni diverse: una definizione tradizionale, secondo la quale il diritto all’oblio è il diritto a non veder pubblicati nuovamente determinati fatti legittimamente resi noti, ma rispetto ai quali è trascorso […]

La democrazia in Val Seriana

Se riuscissimo ad analizzare in dettaglio tutti i problemi sorti in questi mesi nella gestione della pandemia in Lombardia, avremmo anche un’analisi significativa della gran parte dei problemi che affliggono l’attuale democrazia italiana. Cominciamo da quello che sta impegnando la procura di Bergamo sulla mancata dichiarazione come zona rossa dei comuni di Alzano e Nembro, […]

Progettare la Banca Agile

La terribile vicenda del Covid-19 ha proiettato molte aziende, specie quelle di servizi, nel mondo del lavoro da remoto, modificando radicalmente le relazioni interne alle strutture operative e con i clienti. Banche ed assicurazioni, in modo differente, sono state al centro di questo cambiamento e tuttora non vedono ripopolate le proprie sedi direzionali, continuando spesso […]

L’allarme del FMI

Non si può dire che il Fondo monetario non abbia parlato chiaro. L’ottimismo del mondo finanziario, che ha spinto le borse a recuperare quasi completamente una primavera di incertezze, è completamente scollegato, dice nel suo aggiornamento del Global stability report (https://www.imf.org/en/Publications/GFSR/Issues/2020/06/25/global-financial-stability-report-june-2020-update), dall’andamento dell’economia globale. Quest’ultima piena, viceversa, di annunci di pericolo. Quello che è accaduto […]

Anatomia dell’operazione Intesa Ubi

Dedico qualche considerazione sull’ipotesi, fortemente presente ma non ancora definita, di un’OPS di Banca Intesa su UBI. L’obiettivo è quello di una incorporazione, il piano alternativo (complessivamente di ripiego) quello del controllo. La partita si gioca tra un’adesione minima dei soci UBI del 51% o del 66%, i due coefficienti che determinano gli esiti di […]

Quel record di Btp nei bilanci bancari che nessuno vuole toccare

Alcune settimane fa il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il suo periodico rapporto sul circuito finanziario italiano (Financial Sector Assessment Program), indagine svolta approfondendo i dati disponibili a inizio 2019. Nel complesso, si prende atto dei significativi progressi ma si evidenzia anche che resta molto da fare. Tra le raccomandazioni quella di un più deciso […]

Pronti al salto verso il paese cashless

I primi mesi del 2020 hanno ribaltato completamente le abitudini di vita di tutti noi e anche i paradigmi economici costruiti nell’ultimo decennio e sui quali si stava consolidando la vita di molte aziende. Le preferenze dei consumatori si sono necessariamente spostate verso l’e-commerce, l’intrattenimento, l’istruzione e il lavoro online. Nel bimestre marzo-aprile gli acquisti […]

Mille consulenti al via

Mille candidati in attesa da mesi. Il Covid ha bloccato anche il mondo dei consulenti finanziari, mettendo in lockdown tutti gli aspiranti a esercitare l’attività, visto che l’Ocf, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico professionale ha dovuto rinviare lo svolgimento degli esami.  Finalmente, dal 15 giugno il meccanismo delle prove si è avviato, e […]

Per assicurarsi basta un click

Ma chi lo avrebbe mai detto! Pagare un caffè avvicinando lo smartphone ad un POS… non significa che qualcuno dall’altra parte del mondo non abbia già pensato di suggerirti una polizza assicurativa per il prezioso pacco appena ordinato da Amazon. D’altronde, quando parliamo di servizi online, l’altra parte del mondo dista solo un click e una […]

Regolare l’Infosfera per rendere sicuri i mercati

A Paolo Savona i panni del presidente della Consob stanno stretti. Almeno i panni che vengono per tradizione indossati in occasione della relazione annuale della Commissione che vigila su società e Borsa, in cui si fa un bilancio dell’attività, e si mettono in vetrina le richieste per farla funzionare meglio.  D’altra parte il professore ed […]

Che cosa manca nel Piano Colao

L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici e produttivi in tutto il mondo. Le economie devono affrontare un duplice formidabile shock negativo. Da un lato, crolla la domanda aggregata, sia quella estera collegata ad un commercio internazionale asfittico, che quella interna, con i consumi fortemente ridotti dalle restrizioni al commercio e alla […]

Se vuoi investire, segui il mio rating

Il cosiddetto “sistema dell’arte” è una realtà decisamente consolidata, anche se ancora nota soprattutto agli addetti ai lavori, dominata da molte regole scritte e ancor più da regole non scritte (per questo chi scrive fa fatica a considerarla, come pure si usa dire, deregolamentata: per molti lo è fin troppo, specie qui in Italia, ma […]

Che fare? Ecco la bussola

Questa domanda, che una volta faceva pensare subito a Lenin e alla rivoluzione comunista, ora è solo un’interrogativo di buon senso. Dopo la pandemia, e nella speranza che non ci sia una seconda e distruttiva ondata, come riprenderci dalla catastrofe che ci caduta addosso negli ultimi mesi? Che cosa dovremmo fare? Sembrerebbe che una risposta […]

Apriamo il cantiere delle polizze del futuro

L’ultimo decennio ha rappresentato, per l’industria assicurativa italiana, un periodo di crescita e di profonde trasformazioni. All’aumento dei bisogni di protezione da parte di famiglie e imprese si sono affiancate molteplici sfide – da uno scenario prolungato di bassi tassi di interesse alla rivoluzione digitale, dall’invecchiamento della popolazione al mutamento climatico, dall’evoluzione regolamentare alla comparsa […]

Precetti democratici per la vita quotidiana

Quando si comincia a leggere un libro appartenente alla categoria della saggistica è ragionevole porsi due domande di base: qual è il suo obiettivo e qual è la sua utilità. Per rispondere al primo quesito si è molto facilitati, leggendo questa recente opera di Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna e […]

Assicurazioni: tra opportunità e tutele

La digitalizzazione e la connessa dematerializzazione del business assicurativo, unitamente a una crescita esponenziale delle informazioni su clienti e rischi, estratte e prodotte con l’utilizzo di strumenti di intelligenza artificiale, dalla enorme mole di big data disponibili, stanno modificando il tradizionale modo di fare assicurazione.  Si creano nuove opportunità di mercato, ad esempio, con l’offerta […]

Predire il rischio si può. Basta scegliere il modello giusto

Nel mondo di oggi, volatile e interconnesso, le banche d’affari devono poter reagire rapidamente e anticipare le fluttuazioni del mercato che possono scaturire, per esempio, da eventi naturali capaci di far tremare le borse e impattare sui bilanci aziendali. Perché gli investitori si rendano conto di quali conseguenze potrebbero subire in casi simili, le istituzioni […]

In Borsa c’è voglia di superpoteri

Esiste in molti paesi, da quelli Scandinavi agli Usa, dal Giappone alla Francia. Molti hanno deciso di introdurlo, come Spagna, Belgio e Cina, e perfino la Gran Bretagna ci sta pensando. Il voto plurimo collegato a una certa classe di azioni sta uscendo dal recinto a cui era stato relegato dal principio vittorioso “one share-one […]

L’ARTE A GARANZIA DI FINANZIAMENTI?

Si chiama art-financing e più o meno in sordina è una pratica per ottenere finanziamenti che è sempre esistita: almeno dalla fine del 2015, con il lancio a New York del fondo Athena Art Finance Corp (con dotazione di 280 milioni di dollari). Qualcuno si era però immaginato come lo strumento si apprestasse a divenire […]

Il MES visto da vicino

Le perduranti polemiche sul Meccanismo europeo di stabilità (MES – European Stability Mechanism, ESM) sono una dimostrazione lampante di uno spettro che va da un diffuso analfabetismo economico – nella migliore delle ipotesi – all’uso e alla diffusione, in malafede, di notizie false, con toni acrimoniosi se non diffamatori, e non per costruire qualcosa, ma […]

Corrono i prestiti. Ma anche gli accantonamenti per il rischio di credito

Secondo quanto comunicato dalla Bce, nello scorso marzo la consistenza dei prestiti al settore privato non finanziario è cresciuta di circa il 5% a/a, oltre un punto percentuale in più rispetto al mese precedente. Se si scompone questo dato, si rileva che i finanziamenti alle famiglie hanno registrato un’attenuazione della crescita al +3,4% a/a (-0,3 […]

Visco: ecco come ce la possiamo fare

Una carezza e un pugno. La carezza di Ignazio Visco nel suo messaggio annuale in occasione dell’assemblea di bilancio della Banca d’Italia è l’incoraggiamento riguardo alle potenzialità del paese, alle sue capacità e risorse sia fisiche che immateriali. Un incoraggiamento caloroso e ripetuto sui punti di forza della nostra economia, sulla flessibilità della struttura manifatturiera, […]

È ora di sbloccare la crescita

Una lunga e dolorosa lista di problemi strutturali viene da almeno venti anni stilata da diversi economisti ed osservatori delle (scarse) performances dell’economia italiana*. Una economia che da quasi tre decadi cresce meno della media degli altri paesi dell’Eurozona e che nell’ultimo ventennio ha visto una riduzione del prodotto interno lordo pro capite, un indicatore […]

PIR, ricomincio da tre

L’impatto sul sistema economico-produttivo della crisi di origine sanitaria è stato affrontato proponendo in prevalenza la consueta alternativa tra la concessione di credito e la messa a disposizione di sovvenzioni finalizzate ad alleviare il fabbisogno di liquidità generatosi all’improvviso a seguito del venir meno delle opportunità di ricavo. Indipendentemente dalla efficacia delle scelte adottate, si […]

Come assicurarsi dal rischio di una pandemia

Nella gestione degli effetti della pandemia il settore assicurativo è stato in questi mesi in seconda linea rispetto al mondo bancario, che ha il centro della scena economica e mediatica per i finanziamenti garantiti e per il credito di sostegno alla ripartenza. Ciò è corretto e inevitabile, perché è difficile fare a meno del credito […]

Private Markets: è il momento giusto

Nel primo trimestre del 2020 la crisi da Covid-19 ha prodotto effetti significativi e ben visibili sui Public Markets.  Ma quali sono stati gli effetti della pandemia sui Private Markets? E in quali asset class si trovano oggi le migliori occasioni per gli Investitori Istituzionali?

 Dall’osservatorio di Mercer, che segue oltre 130 mld di Private […]

In due anni saranno il doppio

A seguito del deciso rallentamento dell’economia europea già in atto alla fine del 2019, un possibile aumento dei volumi di credito deteriorato era già previsto a fine 2019 nelle stime di CRIF Ratings. È però ragionevole considerare che gli effetti derivanti dall’emergenza Covid-19 possano accelerare in modo significativo il peggioramento dei profili di rischio creditizio […]

Attrezziamoci subito per i flussi che verranno

La crisi economica prodotta dalla pandemia avrà dei riflessi anche sui crediti in sofferenza. E dalle prima stime saranno dei riflessi pesanti. Crif prevede in due o tre anni volumi raddoppiati di UTP-Npl, E&Y un calo del valore dei portafogli fino al 20 per cento, rendendo l’attività di recupero molto meno attraente. Soprattutto, come spiega […]

Pro e contro di una bad bank a livello UE

Secondo stime di Abi, a fine 2019 i NPL in Italia ammontavano a 80 miliardi di euro, contro i 197 miliardi di fine 2015.Parallelamente, i debiti delle imprese nei confronti delle banche si sono deteriorati al tasso più basso dai tempi post-crisi 2008: il 3,1% del totale è diventato NPL contro il 3,3% del 2018: […]

Dieci anni vissuti pericolosamente

Ripercorrere dieci anni di storia economica è un esercizio sicuramente utile per quanti vogliono formulare considerazioni appropriate sui fenomeni economici che non si limitino alla valutazione dei fatti nell’ottica cronachistica del giorno per giorno. Farlo sulla scorta degli editoriali scritti per la Rivista Bancaria -Minerva Bancaria – una pubblicazione che quest’anno taglia il prestigioso traguardo […]

Il ruolo del risparmio italiano nella crisi*

L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici e produttivi in tutto il mondo. Le economie devono affrontare un duplice formidabile shock negativo.  Da un lato il crollo della domanda aggregata, sia quella estera collegata ad un commercio internazionale asfittico, che quella interna, con i consumi fortemente ridotti dalle restrizioni al commercio e […]

Perché convengono gli Hedge Funds

Se la Crisi da Covid-19 ha già insegnato qualcosa agli investitori, questo è sicuramente l’importanza di strutturare portafogli ben diversificati. Combinare investimenti che puntano sui risk premia tradizionali, come azioni e obbligazioni, con strategie che ricercano premi alternativi, come gli Hedge Funds, può aiutare non solo ad aumentare la resilienza dei portafogli rispetto agli shock di breve […]

I meccanismi (sociali) della Pandemia

Nel momento pieno di incertezze e problemi in cui tutti stiamo vivendo, continuiamo a porci domande a cui sappiamo bene che è impossibile rispondere su quale sarà il nostro futuro, se saremo capaci di uscire dalla pandemia, come, quando. Possiamo, però, almeno capire “quello che bolle in pentola” ovvero indicare quali siano i ‘meccanismi’ prevalenti […]

Ecco le finanze di chi guida la Bce

Ci sono un italiano, uno sloveno, due irlandesi, uno spagnolo, un portoghese, un austriaco e un lussemburghese, le cui finanze stanno a zero. Non è l’inizio di una barzelletta, ma l’elenco dei più frugali tra i banchieri centrali nella fotografia scattata dalla Bce sugli “interest” dei componenti del proprio consiglio direttivo, nel rispetto delle regole […]

Gli eurobond facciamoli così*

L’ipotesi di emettere obbligazioni europee – malgrado accanite opposizioni a tale sviluppo – è ritornata al centro del dibattito politico nel quadro della pandemia in corso. La situazione attuale potrebbe rappresentare un’occasione per inquadrare il problema in un’ottica diversa da come lo si è fatto sinora, che ha introdotto nel sistema europeo vincoli e istituti […]

Ben vengano gli aiuti pubblici. Ma dove stanno i soldi?

L’Europa. Dal Trattato di Maastricht in poi gli aiuti di Stato sono materia su cui la UE è sempre stata molto rigida. La spesa in deficit degli Stati membri e il rapporto tra il debito pubblico e il Pil sono stati finora un argomento tabù per la Commissione e il Consiglio. Ma il sopraggiungere della […]

Ora tocca alle grandi imprese

L’emergenza economica conseguita alla pandemia globale del Covid-19 ha determinato in tutto il mondo l’adozione di misure senza precedenti da parte delle Banche Centrali, ma soprattutto l’approvazione di politiche keynesiane di spesa pubblica, straordinarie per importi e per intensità. Basti pensare che i provvedimenti fiscali e finanziari assunti negli Stati Uniti ammonteranno ad oltre 2.300 […]

Disoccupati boom

Due milioni di disoccupati in più nell’area Ocse registrato nel mese di marzo, rispetto a febbraio. Soprattutto donne e giovani. Il dato porta il tasso di disoccupazione dell’area dal 5,2 per cento al 5,6. Ad aprile le statistiche registrano un peggioramento drammatico: negli Usa il tasso di disoccupazione sale al 14,7 dal 4,4 per cento, […]

Da Sofocle a oggi, un dialogo in nome del bene collettivo

Che senso ha rivisitare la trama di una tragedia greca di quasi 2500 anni fa? E, soprattutto, che senso ha aggiungere questa nuova disamina dell’Antigone e Creonte di Sofocle ad altre, già avvenute in epoche precedenti, da quelle di Vittorio Alfieri e Salvador Espriu, passando per le altre di Jean Anouilh e di Berthold Brecht? […]

L’operazione verità dei giudici di Karlsruhe

La sentenza della Corte costituzionale tedesca sugli acquisti di bond da parte della Bce (https://www.bundesverfassungsgericht.de/SharedDocs/Pressemitteilungen/EN/2020/bvg20-032.html) ha scatenato reazioni diverse, e tutte critiche. C’è chi calca la mano sul conflitto giurisdizionale (i giudici di Karlsruhe contraddicono la Corte di Giustizia di Lussemburgo, unico organismo competente sulla Bce), che potrebbe spianare il cammino ai picconatori delle decisioni […]

Tre passi per una nuova governance del paese

Mentre siamo ancora in piena crisi da pandemia, i motivi di pessimismo si accalcano. Le incertezze e le paure della fase due sembrano dominare, ma proprio per questo occorre reagire e pensare in positivo a come costruire il nostro futuro.  In un’intervista del 1° maggio su Robinson di Repubblica, Joseph Stiglitz segue questa linea quando […]

Un elicottero anche per occupazione e investimenti

La diffusione pandemica del nuovo Coronavirus ha prodotto, oltre a drammatiche conseguenze dal punto di vista sanitario, rilevanti rischi legati al benessere sociale ed economico della popolazione mondiale. La chiusura forzata di stabilimenti produttivi ed attività imprenditoriali e commerciali ha agito come un potente shock negativo dal lato dell’offerta. La domanda di consumi e beni […]

Il futuro è incerto, ma la Bce indica la strada

Tentare una riflessione su quanto sta accadendo in queste settimane a livello economico è particolarmente difficile. Prima di tutto perché è evidente che questa pandemia ha determinato sotto molti punti di vista una rottura epocale, aggettivo in passato spesso abusato ma questa volta probabilmente adeguato alla situazione. In secondo luogo, perché l’urgenza di costruire risposte […]

L’irlandese che sussurra a Christine

A Christine Lagarde non è toccato quel periodo di luna di miele che si concede di solito agli esordienti. Mercati e commentatori, da quando è a capo della Bce, non le hanno risparmiato critiche e punzecchiature. Colmare il vuoto lasciato da Mario Draghi non è facile, ma Lagarde è stata anche molto sfortunata nell’incorrere, a […]

Operazione liquidità

Nel corso degli ultimi anni sono intervenute diverse moratorie dei mutui attraverso accordi con le associazioni di categoria delle imprese oppure con provvedimenti di legge; a ciò si aggiunge la crisi economica/finanziaria derivante dalla pandemia Covid-19.  La presente nota mette in evidenza la necessità di una riflessione circa l’incidenza di detti provvedimenti sui bilanci degli […]

Il tribunale si è fatto smart

Cicerone esce dall’aula ed entra in videoconferenza. È la giustizia civile ai tempi della pandemia, quella che cerca soluzioni per continuare a funzionare anche in tempi di lockdown. E sperimenta l’udienza da remoto. Il processo civile telematico, o “PCT” Dopo un periodo di transizione, dal 2014 il processo civile è passato dal sistema cartaceo a […]

Soluzione PPP per ripartire

Il partenariato pubblico privato può costituire motore propulsivo allo sviluppo infrastrutturale italiano – inevitabilmente e profondamente interconnesso alle tematiche occupazionali e di competitività – e, con esso, alla crescita economica e alla competitività del Paese. L’assunto da cui muove l’autore, rilevante in considerazione del gap infrastrutturale italiano in rapporto alla media dei Paesi europei, assume […]

Alle imprese europee servono capitali, non prestiti

C’è una proposta nuova di zecca che gira per l’Europa per far fronte alla recessione. Non prevede soldi a fondo perduto, cioè regali, e quindi non fa irrigidire gli spiriti calvinisti del Nord. E non aumenta neanche l’indebitamento delle imprese già provate dal lockdown. Per queste sue caratteristiche sta trovando molto ascolto nei palazzi dove […]

Sicuri che lo scudo anti-acquisizioni convenga sempre?

Tra le misure varate dal Governo per il contenimento dei pregiudizi economici derivanti dall’emergenza epidemiologica, si annovera il rafforzamento dei “Golden Powers”, le cui finalità sono quelle di assicurare allo Stato il potere di porre un veto su potenziali acquisizioni, da parte di soggetti esteri, di aziende ritenute strategiche.  Come già affrontato su questo stesso […]

Se la finanza vedesse gli artisti come un asset

Qualunque cosa accada, il 2020 rimarrà l’anno dell’occasione — ci si auspica non persa — di forzare i confini, gli schemi e forse i termini, della finanza anche per avvicinarla davvero al mondo della creatività e della cultura (in questo senso quindi “finanza creativa”, a scanso subito di ogni equivoco), laddove finora qualsiasi discussione in […]

Gli Npl ai tempi del COVID-19

Le attività dei tribunali sono interrotte e il recupero dei crediti slitta al 2021. Considerati i tempi medi della durata delle esecuzioni immobiliari, che era di circa 4 anni e 3 mesi, l’attuale sospensione determinerà un allungamento delle procedure di circa 9 mesi, portando a 5 anni la durata media delle procedure. Gli operatori sono […]

Cosa pensa la Ue del golden power rafforzato

Nel d.l. 8 aprile 2020, n. 23, il c.d. Decreto liquidità, si affollano temi molteplici. Rapidamente apprestato a fronteggiare le numerose e ingenti problematiche di carattere socioeconomico, effetto della presente pandemia da Covid-19, fa ricorso ad una strumentazione regolatoria di carattere interventista e vincolistico. Il febbrile dinamismo normativo, con il quale i regolatori tentano la […]

I finanziamenti alle società: dalle buone intenzioni del legislatore al rischio di abusi

L’art. 8 del D.L. 23/2020 (c.d. “Decreto Liquidità”) prevede una singolare misura, tra quelle predisposte dal Governo per fornire alle imprese strumenti idonei per affrontare la crisi di liquidità.  E cioè la postergazione per i finanziamenti effettuati dai soci nei confronti della società e l’obbligo di restituzione dei rimborsi effettuati ai soci nell’anno precedente la […]

Sono Crif, risolvo problemi

Una delle conseguenze innescate dalla Direttiva europea sull’Open banking è stata quella di mettere il sistema bancario sotto una forte pressione competitiva da parte di soggetti che non appartenevano al mondo del credito. Costruita con l’obiettivo di agevolare i consumatori nel loro rapporto con gli intermediari tradizionali, cioè le banche, la Direttiva ha di fatto […]

L’insopprimibile voglia di un Piano

Si invoca, si promette, si rievoca come una panacea: il piano Marshall di questi tempi ha ritrovato un’improvvisa notorietà. È diventato il benchmark assoluto di tutti gli interventi di sostegno e rilancio economico, il più riuscito e generoso. Quello con cui tutti potremmo ritrovare il benessere. Quello ci verrebbe, altro che “condizionalità” del Mes!  A […]

Andrà tutto bene? Ditelo agli autonomi

Siamo in piena emergenza Covid19, nella fase 1 o forse nella fase 2. Ancora le idee non sono chiare a molti. O forse preferiamo credere che qualcuno dalla regìa abbia pianificato ogni mossa, salvo poi comunicarla alla spicciolata. Chi pensa al tessuto produttivo e ai danni che ne stanno derivando o presto ne deriveranno, e […]

Le nuove norme sul fallimento difendono davvero le imprese?

La situazione emergenziale causata a livello mondiale dalla diffusione del Covid-19 ha reso necessari plurimi interventi legislativi al fine di gestire e regolare in maniera tempestiva gli impatti che la pandemia sta avendo a livello sociale, economico, sanitario e giuridico.  Il legislatore italiano, più volte, con i suoi recenti provvedimenti ha dovuto imbattersi nella “sfida” […]

La lezione degli Stati Uniti d’America agli Stati disuniti d’Europa

Se oggi a causa del Coronavirus siamo di fronte a una crisi economica paragonabile a quella causata dalla Seconda guerra mondiale, è utile ripensare a come sono usciti da quella crisi gli Stati europei: con l’aiuto degli Stati Uniti. La resa della Germania di Hitler nel 1945 creò un vuoto di potere in Europa centrale […]

Finanziare la ripartenza: non è facile, ma non si deve sbagliare

La discussione in merito ai sostegni finanziari indispensabili per coprire l’enorme fabbisogno di flussi necessari per correggere l’impatto della crisi generata dal Covid-19, combina valutazioni economiche, sociali e politiche. Si rende in tal modo difficile la ricerca di soluzioni condivise e si dilatano i tempi di intervento attivo contro la crisi. Non intendo contestare scelte […]

Il Super-Golden Power passerà l’esame in Europa?

Con Comunicazione del 26 marzo 2020 la Commissione europea ha invitato, o meglio, seriamente consigliato agli Stati membri di avvalersi appieno dei meccanismi di controllo degli investimenti esteri diretti. Il mercato europeo rimane sempre aperto agli investitori extra-comunitari, ma non senza restrizioni, date le serie difficoltà del momento.  La profonda crisi generata dal diffondersi dell’epidemia […]

Diamo alla Bce anche la politica fiscale

Da più di tre mesi, il mondo sta lottando contro la diffusione del COVID 19. Al 10 aprile si registrano casi di contagio in 210 nazioni, oltre 100 mila morti e ormai quasi 2 milioni di positivi al virus. L’emergenza sanitaria sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi. […]

Non c’è ripartenza senza legalità

In un’Italia che vuole ripartire nonostante la gravissima emergenza sanitaria, rapidamente trasformatasi in serio allarme economico-sociale, un argomento che si sta facendo prepotentemente largo riguarda la prevenzione e il contrasto alla criminalità organizzata, le cui risorse economiche costituiranno una formidabile attrazione per persone fisiche e imprese, rese più facilmente aggredibili e disponibili a ”cadere in […]

L’impatto della pandemia sulla democrazia

Nelle attuali democrazie gli aspetti politico-istituzionali sui quali l’attuale emergenza sanitaria e la conseguente profonda crisi economica incideranno maggiormente sono quelli già caratterizzati da problematicità e intrinseche debolezze. Come per ogni crisi recente, vi sarà un effetto catalizzatore, cioè saranno accelerati, aumentati ma anche trasformati – come avviene nella catalisi – fenomeni che già erano […]

Made in Italy in museo

Con “I Musei di impresa. Heritage e total relationship marketing” Marta Maria Montella, ricercatrice presso l’Università di Macerata, affronta il tema della nascita e sviluppo dei “musei di impresa”, quali strumento privilegiato per conservare e rendere fruibile, ovvero valorizzare, il patrimonio culturale storico (ossia il cultural heritage) accumulato nel tempo dalle organizzazioni produttive. In particolare, […]

Lo sconforto e la speranza

Questo volume collettaneo, curato da Mario Deaglio, Professore Emerito di Economia Internazionale presso l’Università di Torino, rappresenta un appuntamento ormai tradizionale (è il Rapporto del Centro Einaudi giunto alla sua XXIV edizione) e costituisce una valida rilettura critica degli avvenimenti del 2019, con un’attenzione specifica dedicata alle principali aree geo-economiche.  L’impianto del libro prevede, inizialmente, […]

Proposte per una riforma fiscale

Un sistema di tassazione equo ed efficiente, che sia anche efficace nel contrasto all’evasione, rappresenta un obiettivo fondamentale per la crescita equilibrata del Paese. Le riforme fiscali sono infatti tra i temi prioritari nell’agenda dei governi e oggetto di raccomandazioni in sede europea ed internazionale. Il nostro paese non fa eccezione: l’attuale governo italiano ha […]

Una Europa instabile può affrontare la sfida della solidarietà?

1. L’Unione Economica e Monetaria elaborata con il Trattato di Maastricht Nella teoria economica esiste un legame molto stretto tra moneta e i confini territoriali dello Stato emittente: i confini dello Stato, infatti, delimitano in genere anche l’estensione della relativa unione monetaria. Lo Stato, pertanto, tra i confini sottoposti alla propria sovranità, “tiene le redini” […]

Bond patriottico

L’idea l’ha lanciata, per primo, Mario Monti. “Si potrebbe pensare all’emissione di un prestito alla Repubblica italiana denominato «Investi nella Salute dell’Italia» o «Buoni per la Salute Pubblica» o «Health of Italy Bonds»”, ha scritto sul “Corriere della Sera” (https://www.corriere.it/editoriali/20_marzo_12/momento-varare-142d25b6-647e-11ea-90f7-c3419f46e6a5.shtml). Immaginandolo destinato “agli italiani che possono permetterselo”, a coloro che in questi tempi di emergenza […]

La fase accomodante della Bce

La pandemia provocata dal coronavirus continua a progredire, assumendo una dimensione sempre più globale. In Italia in poco più di un mese il numero ufficiale dei morti ha superato quota 10mila e quello dei contagiati è entrato nel regno delle sei cifre. Da giorni si attende qualche robusto segno di correzione dei trend, segnali che […]

Spunti per il rilancio dell’economia

Stiamo affrontando un periodo epocale di crisi mondiale, che è ben diversa dalla crisi puramente finanziaria post 2008 e che richiede misure eccezionali a livello globale. Accanto ai singoli strumenti di sostegno all’economia che il Governo continua a definire, occorrerebbe cogliere l’occasione per una riflessione più ampia sul post Covid-19. Il sistema produttivo del Paese […]

Cura Italia oggi, rischio crisi domani

La diffusione del coronavirus nel nostro Paese produrrà importanti effetti economici in ragione del blocco di molte attività e del fatto che le regioni più colpite sono quelle che più contribuiscono alla produzione del PIL nazionale. È difficile al momento fare previsioni, tuttavia, partendo da quanto avvenuto a suo tempo nell’area cinese del Wuhan, si […]

Da La-Gaffe a La-Garde verso la shrinkonomic

Nel corso di un mese (dal 21 febbraio) lo scenario, prima italiano e poi globale, è completamente mutato. Un evento esogeno al contesto economico ha sconvolto ogni previsione e, soprattutto, le condizioni di operatività ordinaria ed ordinata della vita personale, sociale, economica e finanziaria, dimostrando la forza degli eventi naturali e la debolezza intrinseca dei […]

Per un debito comune in Europa

Decisi a segnare una nuova tappa nel processo di integrazione europea intrapreso con l’istituzione delle Comunità europee, nel rispetto tra le altre cose dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, nel 1992 gli Stati contraenti hanno istituito l’Unione Europea (Preambolo TUE). In questo contesto la stessa si è impegnata a promuovere la coesione economica, sociale […]

Lo zoo della finanza ai tempi del Corona-virus

Anche Nassim Taleb, che ne è in un certo qual modo il padre, sembrerebbe aver affermato che lo scoppio del Coronavirus non è un Cigno nero, in quanto difetterebbe della caratteristica dell’imprevedibilità, quanto piuttosto un Rinoceronte Grigio – espressione coniata da Michele Wucker, nel suo libro The Gray Rhino – , uno di quegli eventi […]

Il potenziale dell’insurtech

Il fenomeno assicurativo digitale appare così pervasivo da assumere contorni variegati, sfumati e cangianti. Definirlo – come si potrà osservare – è quindi utile proprio per individuare il fenomeno da analizzare.  L’assicurazione digitale è il prodotto assicurativo collocato e gestito – vale a dire in relazione alle fasi di pre vendita, vendita e post vendita […]

Ci salverà l’elicottero?

Il mondo assiste con terrore al diffondersi del COVID 19. L’emergenza sanitaria che ha prima colpito la Cina sta rapidamente dilagando ovunque. I sistemi ospedalieri e sanitari dei paesi sono messi sotto pressione, si conta un numero impressionante di vittime e di malati che richiedono cure in terapia intensiva o sub intensiva.   A fianco […]