Migrazioni societarie in Olanda e voto maggiorato

Campari, CNH Industrial, Exor, Ariston, Stellantis e Mediaset: questo un parziale elenco delle società quotate italiane che negli anni scorsi hanno scelto di trasformarsi da società di diritto italiano a società di diritto olandese. E che così facendo hanno scelto una struttura azionaria che consente di moltiplicare i diritti di voto dei soci di lunga […]

Battaglia su B Corp

Il fenomeno mondiale delle B Corp è sotto esame dal mondo stesso della sostenibilità che ha contribuito a far crescere. Il fronte dei duri e puri del movimento, le società nate all’insegna della responsabilità sociale e dell’equilibrio tra il “purpose” e il profitto, non vedono di buon occhio la conquista dello status di B Corp […]

Intelligenza artificiale e post-trading: rischi e benefici secondo l’ESMA

Sempre più gestori la impiegano nelle strategie di investimento, nella mitigazione dei rischi noti e nella compliance, ma solo un esiguo numero sviluppa processi interamente basati su di essa e dichiara apertamente di farvi ricorso. Si tratta dell’intelligenza artificiale: in un documento del 1° febbraio scorso l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente […]

I rifiuti crescono più del Pil

Nel 2020, su 174,9 milioni di tonnellate di rifiuti complessivamente prodotte in Italia, quelle riconducibili alle attività economiche hanno raggiunto 81,1 milioni di tonnellate. Negli ultimi 10 anni, la tendenza è sempre stata in crescita in termini assoluti, con un unico leggero calo registrato a seguito delle restrizioni per contenere la diffusione del COVID-19, laddove […]

Il PNRR rischia al Sud

Correre, si dovrebbe correre per realizzare con il ritmo necessario al raggiungimento degli obiettivi le opere del Pnrr. Ma è come pretendere di far fare la maratona a una persona abituata alla carrozzella. L’avanzamento delle opere, più che in ritardo, è esposto al rischio di inciampare nelle tante inadeguatezze del sistema Italia, a cominciare dalla […]

SOSTENIBILITÀ ESG E ATTIVITÀ BANCARIA*

1.  “Sostenibilità” è un lessema complesso, molto (ab)usato dalle fonti di produzione normativa, di hard law come di soft law, interne e internazionali, il cui significato può essere colto attraverso due dimensioni che non sono necessariamente convergenti. Da un lato, in una prospettiva solo interna all’attività di impresa, la “sostenibilità” va intesa nell’accezione di “continuità […]

Addio filiali, ecco la banca-piattaforma

Dall’ultimo studio Deloitte sulla “Digital Banking Maturity”, risulta come la pandemia abbia imposto una decisa accelerazione alla digitalizzazione del mondo bancario: nel giro di pochi anni il 70% dei ricavi (ad oggi è il 50%) riferibili al margine di intermediazione sarà generato dai clienti digitali.  In Italia l’utilizzo dell’Internet banking è aumentato velocemente e con grande anticipo rispetto […]

Lo shareholder activism combatte per l’ambiente

Non c’è soltanto l’attivismo dei sit-in sulle strade, o quello, ultimamente molto di moda, degli imbrattatori di tele, per sensibilizzare sui temi ambientali. Anche nel mondo finanziario l’uso di azioni di pressione da parte di soggetti che si trovano all’ultimo anello della catena del potere si sta moltiplicando. Il fenomeno si chiama shareholder activism e […]

Il rapporto Debito-Pil non è solo un problema italiano. Ma per noi è più complicato

Il bel volume di Economia Italiana curato da Lorenzo Codogno e Pietro Reichlin (Rethinking Debt Sustainability, Editrice Minerva Bancaria, 2022) offre una splendida occasione per rivisitare un tema di grande importanza, non solo per il nostro paese. Tutti sappiamo quanto il rapporto Debito–Pil sia uno dei maggiori fattori di freno dell’economia italiana, uno dei più […]

Il debito pubblico ha bisogno di crescita e di credibilità

“Ripensare la sostenibilità del debito?” Se ne è discusso approfonditamente l’8 febbraio a Milano, al Convegno presso ARCA Fondi per la presentazione del numero di Economia Italiana dedicato al tema, curato dai professori  Lorenzo Codogno, della London School of Economics, e Pietro Reichlin, della Luiss. In apertura, Pietro Reichlin ha ricordato le grandi questioni affrontate nel volume, […]

La revisione del Patto di stabilità è di buon senso

Questa intervista con Lorenzo Codogno, London School of Economics, affronta diverse questioni cruciali sul debito pubblico e sullo sviluppo economico. La proponiamo in occasione della presentazione dell’ultimo volume di “Economia Italiana”, intitolato Rethinking Debt Sustainability?, coordinato da Codogno assieme a Pietro Reichlin della Luiss e dedicato al tema della sostenibilità del debito pubblico. Il volume […]

L’indipendenza di giudizio dell’amministratore di banca: un concetto sfuggente (*)

1.  Non è agevole disegnare il corretto standard di “indipendenza” del buon amministratore bancario. Lo stratificarsi di norme, di legge formale o soft law, domestiche e sovranazionali, crea spesso un effetto confusorio e spinge a un ossequio formale che rischia di essere inutile, e a volte dannoso. Le norme di rango primario dettano spesso regole […]

L’educazione finanziaria spetta anche alle banche

Nelle banche e nelle istituzioni finanziarie dovrebbe essere obbligatorio far leggere il rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane a tutti, dall’amministratore delegato al bancario di sportello, anche se ormai quest’ultima è una categoria in estinzione. E dovrebbero leggerlo non tanto per riflettere sui cambiamenti in merito al tipo di prodotto su […]

Le banche alla prova dell’inflazione

Il rialzo dei tassi di interesse è un affare per le banche? A prima vista sì. Una delle prime fonti di guadagno, per chi presta denaro, è l’attività di intermediazione, e oggi mutui e finanziamenti all’economia sono diventati più cari. C’è poi l’effetto inflazione, che alimenta l’illusione monetaria e favorisce l’ampliamento del margine. Guardando un […]

La globalizzazione è morta? Non ancora

L’era della frammentazione è davanti a noi. Il requiem della globalizzazione era già stato annunciato da molte parti, ora è definitivamente intonato dal Fmi, con eco nella messa cantata di Davos. Anche se per le sue nuove previsioni economiche il Fondo ha preferito questa volta evitare la tribuna svizzera e attendere fine mese, i suoi […]

Il passo delle banche centrali, il ruolo della politica

Le ultime previsioni del Fondo Monetario Internazionale di Ottobre stimavano che nel 2023 circa un terzo delle economie mondiali sarebbe entrato “tecnicamente” in recessione, vale a dire sarebbe stato caratterizzato da due trimestri consecutivi di riduzione del proprio prodotto interno lordo. In alcune uscite pubbliche a fine anno, esponenti di rilievo del Fondo hanno fatto […]

I pericoli di un 2023 immaginato troppo rosa

Sembra che i mercati non vogliano credere che le cose debbano andare peggio, perché hanno sempre buoni motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno. Sarà forse questa la disposizione d’animo che li rende più pronti a  scattare per primi quando i venti soffiano a favore, ma di certo, in questo inizio di 2023 in cui […]

O il Mes o il TPI

La resistenza del governo di Giorgia Meloni all’adesione al Mes, il meccanismo europeo di stabilità creato nel 2012 per dotare l’Eurozona di uno strumento per intervenire a sostegno degli Stati membri in difficoltà finanziaria, probabilmente cadrà. E il polverone sollevato intorno alla faccenda si dileguerà, insieme con le accuse di volere con il Mes limitare […]

Lavorare 4 giorni alla settimana e vivere felici

Lavorare quattro giorni la settimana diventerà il nuovo slogan delle rivendicazioni sindacali? Con il Covid e il lungo periodo di smart working, la sensibilità sul tema della presenza fisica nel luogo di lavoro e sui vincoli di orario è molto cambiata. Non solo dal punto di vista dei datori di lavoro, ma soprattutto dei lavoratori, […]

Embedded insurance, la compri con un click

Se esistesse il premio “buzzword” assicurativa dell’anno del 2022, embedded insurance lo vincerebbe senza seri competitori, più o meno come Leo Messi ha ricevuto il premio di miglior calciatore dei recenti mondiali in Qatar. Assicurazione digitale, instant, omni on demand o altre similari si erano già parzialmente affermate comunque in anni precedenti, senza mai scatenare […]

Risparmio: meglio la liquidità

Il questo 2022 abbiamo dovuto fare i conti con diverse difficoltà: dalla crisi geopolitica, passando per l’impennata dell’inflazione sino alla crisi energetica. Nonostante ciò, lo studio del Centro Einaudi sul Risparmio evidenzia come il nostro paese sia un buona salute e con basi solide anche rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea.  Tutti quei fattori hanno […]

Se i fondi pensione languono è colpa della mamma

Perché in Italia, al contrario di altri paesi sviluppati, i fondi pensione integrativi sono così poco diffusi? Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Welfare della Luiss diretto da Mauro Marè, realizzato con Francesco Porcelli dell’Università di Bari e Francesco Vidoli di quella di Urbino, dipende dalla struttura della famiglia italiana. Anzi, più precisamente dipende dalle madri. I […]

L’America cerca nuove regole, l’Europa fa scuola

L’Europa diventa il modello da seguire in campo di regole antitrust? Da quando Lina Khan, la trentatreenne presidente della Federal Trade Commission ha messo nel mirino le Bigh Tech, negli Usa sta prendendo corpo una corrente di opinione che chiede di rivedere la legge sulla concorrenza in chiave meno rigida, e guarda alle mosse europee […]

Sono ottimista sul 2023, ma non scoraggiate le imprese

Il Convegno Banche e Imprese che si è tenuto a Piacenza e durante il quale è stato presentato il nuovo numero di “Economia Italiana” dal titolo: “Rethinking Debt Sustainability?”, è stato anche l’occasione per una tavola rotonda a cui ha partecipato il presidente della Confindustria di Piacenza, Francesco Rolleri (nella foto). Ecco in questa intervista […]

Censis, l’Italia dei cittadini perduti

Un appello alla classe dirigente del paese, un appello alla classe politica. “La società ha bisogno di riattivare i meccanismi proiettivi verso il futuro. Le semplici rassicurazioni non bastano più”. Nel suo ultimo Rapporto sulla situazione sociale del paese, il Censis allarga lo sguardo a come è cambiata la società italiana negli ultimi tre anni, […]

Fenomeno Revolut, quanti dubbi

La banca online più diffusa in Europa si chiama Revolut. Nata come semplice istituto di pagamento in Gran Bretagna, con la Brexit si è spostata nel territorio dell’Unione Europea ed esattamente in Lituania, dove fondendosi con una banca locale ha ottenuto la licenza bancaria. Analoga licenza chiesta in Gran Bretagna, invece, non è stata concessa, […]

La spesa pubblica scende in campo

Saranno solo gli investimenti pubblici a sostenere l’economia dell’Unione europea nei prossimi due anni. Il NextGeneration EU, che all’epoca del suo lancio avrebbe dovuto mettere le ali ai piedi alla ripresa del continente, ora serve a tenerla sulla la linea di galleggiamento. Questa la previsione di S&P Global ratings nel suo Economic Outloook dell’Eurozona per […]

Le monete digitali sono investimento

Il crack della piattaforma di criptovalute, l’exchange Ftx, insegna che i risparmiatori dovrebbero usare enorme cautela se proprio decidono di investire denaro in questi asset, poiché si tratta di mercati non regolamentati, senza nessuna tutela per i risparmiatori.  In attesa della nuova normativa Ue che arriverà con il regolamento Mica, è la Giurisprudenza che tenta […]

Come difendersi dai crac crypto

I numeri fotografano uno dei più grandi disastri finanziari della finanza mondiale. Circa un milione di investitori che hanno perso oltre 30 miliardi di euro e, solo in Italia, vi sarebbero oltre centomila creditori. La piattaforma di criptovalute, l’exchange crypto FTX, ha chiesto negli Stati Uniti di essere ammessa al Chapter 11, ossia alla bancarotta […]

ANTIRICICLAGGIO: L’AML PACKAGE EUROPEO E LE IMPLICAZIONI PER LE VIGILANZE NAZIONALI

Negli ultimi anni è notevolmente cresciuta l’attenzione sul fenomeno del riciclaggio. Scandali legati a operazioni con fondi di provenienza illecita hanno interessato anche alcuni dei principali gruppi europei, rischiando di compromettere la fiducia del pubblico nell’industria bancaria. L’attuale framework comunitario di contrasto al riciclaggio, caratterizzato da un’armonizzazione minima delle regole e da significative differenze negli […]

La Banca d’Italia deve temere per la sua autonomia?

Adelante, Christine, con juicio. È questo il messaggio manzoniano che ha voluto mandare Ignazio Visco a Francoforte, sarà mica preoccupato che la stretta sia eccessiva? Dopo qualsiasi intervento dei governatori della Banca d’Italia le esegesi si scatenano. Cercano, e scovano, allusioni, altolà, interpretazioni criptate. È successo puntualmente anche questa volta, dopo la “Prima lezione Ugo […]

Il crack di FTX chiama nuove regole

Criptoland ha avuto la sua Lehman. Il fallimento della piattaforma di trading di asset cripto FTX ha lo stesso rovinoso impatto che ebbe nel 2008 il crollo della banca d’affari più conosciuta del pianeta con qualcosa di più. Non solo lascia con un pugno di mosche i suoi clienti, il cui numero cresce ogni giorno […]

Consigli per le banche

Il mondo della consulenza continua a parlare di banche del futuro e a mettere a fuoco l’evoluzione necessaria delle aziende del credito. Accenture, durante  la conferenza annuale che fa il punto sull’evoluzione degli istituti italiani a cavallo tra relazione umana e ruolo delle tecnologie, identifica nell’utilizzo di tecnologie moderne e nella sostenibilità i due perni della crescita delle […]

Parola d’ordine: fermare il dollaro

Il declino del dollaro come valuta dominante è stato previsto più volte, ma ogni volta rinviato. Ora però che ci troviamo di fronte a un salto d’epoca, come lo ha definito Massimo Cacciari in un articolo sulla Stampa dell’8 luglio scorso, un evento di svolta in cui nulla può tornare come prima, viene il dubbio […]

Vuoi giustizia? Segui l’algoritmo

La riforma della giustizia civile, resa definitiva dal decreto delegato varato dal governo Draghi poco prima della fine del mandato, introduce una grande novità. Uno degli strumenti per velocizzare i tempi delle controversie e alleggerire il carico sui tribunali, secondo gli obiettivi richiesti dal PNRR, è la valorizzazione della risoluzione delle controversie per via stragiudiziale, […]

Nuovi paradigmi della sostenibilità: le Società Benefit 

Nel 2015 le Nazioni Unite approvavano l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, definendo 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs): un invito urgente all’azione da parte di istituzioni, imprese, società civile per riorientare il modello di sviluppo verso nuovi principi di sostenibilità. Nella medesima direzione si è mossa l’Unione Europea, definendo attraverso specifici Regolamenti la natura delle […]

Un Nobel per affrontare le crisi

Il Premio Nobel per l’economia assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig premia tre studiosi che hanno contribuito a migliorare la nostra comprensione in merito alle cause, alle dinamiche endogene e alle possibili risposte di policy relative alle crisi bancarie e finanziarie.  Il più noto, all’esterno degli ambienti accademici, è ovviamente Bernanke (nella […]

La Germania spiana la strada al Fondo europeo?

Un gesto di egoismo, un atto di rottura che mina i rapporti di solidarietà europea. È stata questa la reazione di molti commentatori all’annuncio da parte della Germania di intervenire con un pacchetto di 200 miliardi di euro per supportare l’aumento dei prezzi dell’energia per i propri cittadini e le proprie imprese. Ai giudizi a […]

Prezzi e rischi delle cripto valute

Il prezzo delle cripto valute dipende dalla domanda e dall’offerta della cripto stessa sulla blockchain. La domanda è influenzata da molti fattori, tra i quali il business plan (whitepaper) alla base dell’emissione della cripto (Initial Coin Offering – ICO), la sua potenzialità di crescita e la popolarità tra gli utenti.  Il meccanismo di creazione e […]

Gli investimenti andranno negli Usa perché l’Europa sarà meno competitiva

È da inizio anno che i mercati finanziari vivono sulle montagne russe. Il mood di fondo è negativo, ma ogni tanto una fiammata di rialzi riaccende le speranze degli investitori sul fatto che la quaresima sia finita. L’instabilità, invece, continua a regnare sovrana. Bisogna rassegnarsi a una cronica volatilità? «Temo di sì», dice Gian Franco […]

La BCE al bivio tra normalizzazione e stretta monetaria

L’8 settembre, la Banca Centrale Europea ha deciso di seguire l’esempio della Federal Reserve e aumentare in modo aggressivo i tassi di policy nell’Eurozona.  Il tasso sui depositi presso la BCE è stato riportato in territorio positivo (allo 0.75%), il tasso di rifinanziamento sulle operazioni di mercato aperto all’1,25% e il tasso di rifinanziamento marginale […]

La ricetta zombie di Liz Truss

Tagliare le tasse dà crescita economica? È quello che crede Liz Truss, il nuovo primo ministro britannico, che ha inaugurato il suo incarico con un gesto spettacolare, alla Margaret Thatcher: taglio delle tasse per 45 milioni di sterline, alleggerendo l’aliquota massima sui redditi, quella per i super ricchi, di cinque punti, cancellando il previsto aumento […]

Occidente al bivio: tramonto o riscatto

Centoquattro anni fa, nel 1918, alla fine della Grande Guerra e nel bel mezzo della Spagnola, pandemia assai più grave del Covid 19 – quanto meno nei suoi effetti letali – Oswald Spengler si interrogava sul futuro dell’Occidente, e sul suo tramonto. Giorni fa, declinando (forse) la pandemia, ma nel bel mezzo di una guerra […]

Mercato elettrico: proposte di riforma

Il momento attuale è caratterizzato da prezzi dell’energia elettrica elevatissimi, con la relativa volatilità, dovuti agli altrettanto alti prezzi del gas rappresentano una fase inaspettata di una trasformazione del mercato elettrico pronosticata e prevista. Quanto osservato negli ultimi mesi si sarebbe presentato, magari con dinamiche parzialmente diverse, nel prossimo futuro, anche se la crisi del […]

Le tre ossessioni di Micossi

«Ci sono tre temi che mi continuano a ossessionare e che continuo a riproporre…», ammette Stefano Micossi. Alla fine del ricchissimo convegno organizzato dall’Assonime per celebrare la figura che ha guidato l’associazione per 23 anni e sta per andare in pensione («But I’m non vanishing», assicura con una battuta), tocca a lui chiudere, nel Dome […]

Il futuro dell’esport (la s non è un refuso)

Dall’epoca di Supermario, una delle più famose serie di videogiochi (anno di nascita 1981) a oggi il settore del videogame ha fatto passi da gigante. Fino a diventare ormai un settore economicamente interessante tanto da far entrare in campo la Barclays, banca britannica di stazza internazionale, che in un report ne dipinge ottimisticamente crescita e […]

Ti finanzio solo se hai un buon rating ESG

I prodotti e i servizi finanziari green rappresentano oramai il futuro nel rapporto banca/impresa. D’altronde il valore economico di un’impresa dipende sempre più da come vengono trattate e organizzate tutte le componenti associate alla sostenibilità. In quest’ottica i fattori ESG hanno effetto su tutte le variabili del calcolo del valore di un’azienda e di conseguenza […]

La chiave per la crescita del paese sta nelle Medie imprese

La globalizzazione si è sviluppata in un contesto in cui perlomeno due delle grandi sciagure del passato sembravano non potersi ripetere. Grazie agli sviluppi della scienza, le epidemie globali sembravano definitivamente sconfitte, e i vantaggi diffusi del libero scambio e degli investimenti diretti facevano pensare che gravi crisi geopolitiche fossero anch’esse alle spalle. In entrambi […]

La battaglia per il clima arruola le fintech

L’attenzione all’ambiente e il fronte di chi cerca di ridurre le emissioni e combattere il cambiamento climatico vede arruolarsi anche le banche. Secondo uno studio di Opyn – la fintech italiana dei finanziamenti digitali alle imprese – il consumo energetico dell’industria bancaria supera i 250 Twh all’anno (fonte: un report di Galaxy Digital). Non è un caso […]

Un algoritmo per svelare i segreti della Fed*

Trent’anni fa, era generalmente riconosciuto che la segretezza e l’enigmaticità facessero parte del modus operandi dei banchieri delle Banche Centrali. Molti di loro ritenevano che le loro azioni dovessero rimanere nel mistero per migliorare l’efficacia della politica monetaria. Tuttavia, nel tempo, grazie ad una crescente evidenza empirica del miglioramento dell’efficacia della politica monetaria grazie all’uso […]

Il ritardo della Toscana 

Dall’inizio del millennio il PIL toscano è cresciuto a tassi inferiori rispetto a quello di regioni europee simili per modello industriale e dimensione economica, in ragione soprattutto di una peggiore dinamica della produttività del lavoro, sulla quale ha inciso anche una più lenta accumulazione di capitale. Tale ultimo aspetto è confermato considerando il tasso di […]

L’eredità del Covid in borsa

Il Covid ha portato in Borsa 180 mila nuovi investitori, più giovani e svegli della popolazione che praticava abitualmente il listino prima del lockdown. È il risultato dello studio condotto dalla Consob e dalla Normale di Pisa per indagare dimensione e natura dei cambiamenti registrati nel trading on line durante la pandemia, isolando solo quelli […]

Un breve bilancio, un programma per il futuro

Operativo da gennaio 2017, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha oramai alle spalle oltre cinque anni di attività. Questo mi induce a delineare, anzitutto, un rapido bilancio dell’attività svolta.  Nel quinquennio 2017/2021 sono pervenuti 8.695 ricorsi da risparmiatori residenti in tutte le regioni d’Italia; segno, questo, di una conoscenza dello strumento oramai radicatasi sul […]

Personaggi e interpreti di una crisi politica

1. Tecnici e politici. La drammatica fine della XVIII Legislatura e il suo decorso meritano un’analisi che ne illustri le dinamiche e i principali accadimenti. Prima di affrontarla nel merito, (ovvero in base ai fatti, nonché alle opinioni e valutazioni di chi scrive), va ricordata la (pseudo) dicotomia tra politici e tecnici, inesistente nel nostro […]

Away from Rules? Torna un approccio discrezionale alla politica monetaria

La recente decisione della Banca Centrale Europea di uscire dagli 8 anni di tassi negativi sul mercato monetario ha sorpreso solo relativamente. La forte dinamica dell’inflazione nell’Eurozona, seppure per larga parte ancora “esogena” e imputabile al caro energia e alla impennata dei prezzi di materie prime e beni alimentari, non consentiva di rimandare ancora un […]

Facciamo un solo sito di risoluzione extragiudiziale

 Arbitro bancario e finanziario (ABF) e Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) sono degli attori molto importanti del complicato mercato bancario e finanziario e rappresentano un aiuto concreto per risolvere il contenzioso sia per gli operatori che per i consumatori. Si tratta di un mercato particolare, complicato, in cui i consumatori devono fare scelte su […]

ABF – ACF: esperienze e prospettive

ABF/ACF sono espressione di una realtà oramai consolidata nell’ambito degli organismi di “giustizia senza giurisdizione” a tutela della clientela in materia bancaria, creditizia, finanziaria e dei pagamenti. Lo testimoniano, a tacer d’altro, fatti di eloquente evidenza quali la crescente domanda di giustizia da parte degli aventi diritto e il riconoscimento nel corso degli anni di […]

Rovesci crypto

Cryptoland è in crisi. Il crollo delle quotazioni che ha investito il settore sta provocando una reazione a catena: veri e propri crack, misteriosi e improvvisi ammanchi, richieste di aiuto. L’ultimo caso è quello di Celsius, cryptobroker specializzato in prestiti online: si è ritrovato con un buco di 1,2 miliardi di dollari in bilancio e […]

Dalla grande moderazione alla grande volatilità

La “grande moderazione” che ha guidato i mercati negli ultimi 30 anni è finita. Quel ciclo, iniziato negli anni ’80, caratterizzato da una bassa volatilità macroeconomica, sia in termini di crescita che di inflazione, è alle nostre spalle. E ora? Entriamo definitivamente nella “secular stagnation” tante volte evocata (per ultimo da Raghuram Rajan)? Secondo Bruno […]

La sfida dollaro-oro

La fuga dall’oro, la cui quotazione è rapidamente scesa nelle ultime settimane sotto il 1.800 dollari l’oncia, livello considerato una barriera invalicabile, è solo uno degli elementi che fa parlare di un “cambio di mentalità” nel settore delle commodities. In che cosa consiste? Nel fatto che materie prime energetiche, merci agricole, metalli preziosi, sono sempre […]

Non-Fungible Token e disciplina antiriciclaggio

La crescita esponenziale che interessa il fenomeno delle cripto-attività porta con sé non poche preoccupazioni legate al rischio di un utilizzo illecito di questi strumenti, in particolare come mezzi per il riciclaggio o per il finanziamento di organizzazioni criminali. L’Italia è stata tra i primi paesi a mostrarsi sensibile al tema: il nostro legislatore, al […]

Le banche sono ancora banche?

Premessa Nel 2005, nell’ambito del convegno costitutivo di ADEIMF, Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, proposi un intervento che riassumo nel suo Abstract dell’epoca: La Banca non opera più solo come banca; altrimenti, non raggiungerebbe l’equilibrio economico. L’affermazione merita ovviamente qualche precisazione per poter essere meglio accolta in una comunità […]

Come gestire i risparmi in tempo di crisi

I risparmiatori europei affrontano oggi due crisi che si pensavano appartenere ad un lontano passato: epidemie e guerre in Europa (se si eccettua la sanguinosa crisi dei Balcani, che però è rimasta un conflitto locale). A queste si è aggiunta l’inflazione, ignota ai Millennials in quanto scomparsa nei paesi più avanzati dagli anni Ottanta del […]

Green Deal, confermo, o rinvio?

La guerra, con la crisi sulle forniture energetiche e l’impennata dei prezzi, sta mettendo a dura prova l’impegno europeo alla decarbonizzazione. Tutta la strategia programmatica, la struttura ideologica, la strumentazione regolatoria, vengono rimesse sotto scrutinio: ci si chiede, in buona sostanza, se non sia il caso di sospendere le scadenze, allungare la tempistica, allentare gli […]

Pro e contro le CBDC

La Central Bank Digital Currency (CBDC) è la moneta digitale emessa dalla banca centrale, con validità come moneta a corso legale. La CBDC è emessa e regolamentata dall’autorità monetaria del paese di riferimento, tipicamente la banca centrale nazionale oppure, nel caso dell’area dell’euro, l’Eurosistema.  L’obiettivo principale delle CBDC è di permettere transazioni in modalità elettronica […]

Il rialzo dei tassi mette in crisi il “compra oggi paghi domani”

Il principio è quello delle vendite a rate, ma in versione fintech. Si chiama “buy now pay later”, BNPL per gli amici, ed è un fenomeno esploso durante il lockdown. Il boom degli acquisti online ha portato con sé questa formula finanziaria, che ha facilitato lo shopping e consentito anche ai giovanissimi, dal portafoglio non […]

L’inverno delle criptovalute

Nell’ultimo decennio (2012-2022), la più longeva delle cripto è cresciuta di oltre il 2000%; da inizio anno ad oggi, invece, il Bitcoin ha lasciato sul terreno quasi il 60% del suo valore per effetto di una serie di eventi scatenanti. C’è da dire che il contesto è quello in cui il principale listino tecnologico globale, […]

Direttiva 2021/2167, cosa aspettarsi per il mercato degli NPL

Il 29 dicembre 2023 è la data entro la quale gli Stati Membri dovranno adeguarsi alle direttive europee in materia di Non Performing Loans (NPL, Direttiva 2021/2167 UE). Ma quali sono i principali obiettivi e i razionali che hanno guidato questa direttiva?  Il nuovo quadro normativo muove dall’esigenza di semplificare e armonizzare la disciplina dei […]

I Bonus anti-inflazione

I bonus sono sotto accusa. Da più parti, si critica il loro uso (per esempio nell’edilizia con i vari bonus sisma, finestre, facciate, per non parlare del 110%) come un sistema che ha finito per avvantaggiare solo i benestanti. Ma ci sono alcuni bonus che hanno centrato l’obiettivo. Lo certifica l’Ufficio parlamentare di bilancio con […]

L’ufficio non sparisce. Anzi, si rilancia così 

Le nuove tendenze del mercato immobiliare e la crescente diffusione dello smart working spingono le SGR immobiliari più avanzate a investire con convinzione nella qualità del prodotto. Riteniamo infatti che asset rinnovati e all’avanguardia siano una garanzia nel medio-lungo periodo, riuscendo ad attirare le attenzioni degli investitori in settori come in quello degli uffici ma […]

I dubbi legali sull’accettazione delle cripto-attività in pagamento e sul loro trattamento contabile

Sebbene accettare cripto-attività da parte di imprese in cambio della prestazione dei propri servizi sia, oggi, sempre più frequente, il panorama normativo attuale presenta ancora delle incertezze, le quali potrebbero avere dei riflessi circa il trattamento contabile delle cripto-attività così ricevute.  Incertezze causate anche dal fatto che non esiste ancora una normativa specifica e completa […]

La diversa “normalizzazione” delle politiche monetarie negli USA e nell’Eurozona

Il ritorno dell’inflazione è stato rapido e impetuoso nella gran parte dei paesi industrializzati. Gli ultimi dati parlano di incrementi dell’indice generale dei prezzi intorno al 8%, negli USA come nell’Eurozona. Solo nove mesi fa il consenso era ancora forte sul considerare i primi segnali di aumenti dei prezzi come “temporanei” e meno preoccupanti. Forse […]

La nuova mission di Visco

Chissà se è da attribuire a un rigidissimo “chinese wall” tra Istat e Banca d’Italia, ma nel giorno delle Considerazioni finali, l’istituto di statistica guidato da Gian Carlo Blangiardo ha rubato la scena nei notiziari al governatore Ignazio Visco: mentre lui parlava di un’attività produttiva mestamente in frenata nel primo trimestre di quest’anno, l’Istat strombazzava […]

Termovalorizzatori: un tabù anche per la Ue?

La Tassonomia, entrata in vigore con il Regolamento UE 2020/852, rappresenta un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per guidare i finanziatori negli investimenti, classificando le iniziative, le infrastrutture e le attività ritenute idonee a promuovere gli obiettivi ambientali europei, all’interno del framework delle policy europee delineato compiutamente dal […]

Come approfittare dell’Orso

Siamo entrati, come ha spiegato Giuseppe Guglielmo Santorsola nella sua rubrica, nella fase “orso” del mercato, quella che si verifica con una caduta superiore al 20 per cento dei valori di Borsa dell’indice Usa delle grandi imprese. Invece di farsi prendere dal panico, occorre imparare a navigare attraverso le correzioni dei listini a nervi saldi. […]

Da global la fintech si fa local

La crisi che negli ultimi anni ha investito le banche locali ha generato un vuoto nel sistema bancario colmato dall’espansione dei grandi gruppi nazionali del credito. Eppure quel ruolo di prossimità al tessuto economico che una volta era svolto dalle banche radicate nel territorio sembra ancora vacante. Tanto da attirare l’interesse delle fintech. Saranno loro […]

La mossa giusta? Restare liquidi

Tempi duri per i gestori del denaro e per i poveri risparmiatori. Ubriachi per le performance stellari del 2021, con l’inizio di questo anno i mercati si sono svegliati in un’altra realtà. Che diventa con il passare dei mesi e il cumularsi degli eventi tutt’altro che rosea. C’è innanzitutto il ritorno in grande stile dell’inflazione, […]

Come battere la stagflazione

La minaccia è diventata una insidia concreta: la stagflazione, quel male oscuro che negli anni Settanta paralizzò l’economia, bruciando ricchezza con un’inflazione galoppante in un corpo produttivo incapace di generare crescita, è tornata in Europa come il peggiore incubo per governi e banche centrali. Siamo ancora in tempo per evitarla? E come si può schivare? […]

La crescita italiana? Rinviata al 2023

A metà dello scorso mese di gennaio era già chiaro che gli obiettivi di crescita per l’Italia attorno al 5% per l’anno in corso erano irraggiungibili. A metà febbraio, dopo l’acquisizione di evidenze negative sia per la produzione industriale sia per i consumi, le valutazioni hanno cominciato a orientarsi tra il +3,5% e il +4% […]

Che cosa sono le DAO e come costituirne una in Italia

L’avvento della tecnologia DLT (distributed ledger technology) ha permesso la nascita delle DAO (Decentralized Autonomous Organization), strutture organizzative innovative impiegate, sempre più frequentemente, per lo svolgimento di attività d’impresa. Per capire cosa sia e come “funzioni” una DAO è necessario partire dagli scritti di Vitalik Buterin, creatore della rete blockchain Ethereum, l’infrastruttura che ha permesso […]

L’avanzata dei servizi finanziari digitali

Nel contesto della trasformazione digitale che da qualche anno sta attraversando tutti i settori industriali, incluso quello finanziario, un fenomeno che suscita particolare attenzione è quello relativo alle FinTech ovvero alle aziende native digitali che forniscono prodotti /servizi finanziari e/o che abilitano attraverso nuove tecnologie i vari processi di gestione (finanziari, operativi, di business, etc.) […]

Eiopa valuta la Insurance Distribution Directive

1.Inquadramento. Il decorso 6 gennaio 2022 l’Autorità Europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il primo Report sull’applicazione della Insurance Distribution Directive (IDD).  Nel mese di novembre 2020 l’EIOPA aveva promosso una indagine online al fine di ottenere dagli stakeholders commenti relativi all’esperienza applicativa della IDD .  I rilievi ricevuti […]

C’è davvero bisogno di un nuovo ordine mondiale?

Decoupling. Friend-shoring. De-globalizzazione selettiva. La guerra Russia-Ucraina sta portando il mondo a ripensare non solo le sue relazioni diplomatiche, ma a rivedere tutti i suoi rapporti e alleanze. Non si tratta semplicemente di riscriverli in chiave commerciale, spinti dal bisogno di trovare fonti di approvvigionamento vitali come quelle energetiche, ma di scavare più in profondità […]

Proposta: e se le assicurazioni investissero nei Pir?

In questo contributo cerchiamo di dimostrare l’opportunità di allargare alle gestioni separate di Ramo I la possibilità di investire in Piani individuali di risparmio (PIR) in condizioni di parità di trattamento rispetto agli altri investitori previdenziali. Premessa I PIR hanno pochi anni di vita (sono nati con la legge di bilancio per il 2017). Certo […]

Bitcoin? La domanda non può che aumentare

Dall’inizio della guerra in Ucraina le criptovalute sono diventate sorvegliate speciali. Si teme che possano essere loro a beffare l’Occidente e le sue sanzioni, aiutando la Russia ad aggirare l’isolamento imposto al suo sistema finanziario. Così, tutte le piattaforme di trading sono state messe in allarme: «Ci hanno chiesto la massima attenzione sulle movimentazioni, non […]

Passaporto europeo agli intermediari del credito

La disciplina del c.d. “Passaporto Europeo” – introdotta dal legislatore comunitario con la Direttiva 2014/17/EU – consente agli intermediari del credito di operare in Stati distinti rispetto a quelli in cui essi hanno stabilito la sede principale dei loro interessi. Essa mira, pertanto, a garantire la libera circolazione delle professioni, la quale rappresenta – come […]

Il futuro dell’industria finanziaria? Sta nel “never normal”

Non v’è dubbio che stiamo attraversando un momento storico senza precedenti: la pandemia e l’innovazione tecnologica stanno ridisegnando in modo significativo le abitudini di famiglie e imprese, rappresentando due importanti “punti di discontinuità” rispetto al passato. Con la fine della pandemia, molte delle abitudini acquisite resteranno, le aziende proseguiranno a usare processi digitalizzati, eCommerce e […]

Disuguaglianze e povertà: analisi e  cure

Si è tenuto in Luiss, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, il Convegno di presentazione del fascicolo della rivista Economia Italiana dedicato al tema  Disuguaglianze e povertà: il caso italiano, (www.economiaitaliana.org) coordinato dai professori Giuseppe De Arcangelis e Maurizio Franzini della Sapienza e Alessandro Pandimiglio, dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Disuguaglianze e povertà sono […]

La diversificazione e le strategie di trend following in un portafoglio di criptovalute   

Nel corso dell’ultimo decennio il contestuale incremento di valore del Bitcoin, e l’ampia possibilità di scelta delle valute digitali sul mercato (oltre 9800 a marzo 2022, www.Coinmarketcap.com) potrebbero giustificare il loro inserimento come asset class, in relazione alla capacità di conseguire delle apprezzabili performance. A differenza delle tradizionali asset class il valore delle criptovalute non […]

Disuguaglianze e povertà: il  caso italiano

 Vi sono pochi dubbi che le disuguaglianze economiche – di reddito e di ricchezza – comunque misurate, oggi sono più alte di quanto non fossero due o tre decenni fa. Ciò vale per la grande maggioranza dei paesi, tra i quali vi è certamente l’Italia: al loro interno la disuguaglianza è chiaramente aumentata (Atkinson 2015).  […]

I green bond convengono? E quanto?

Recentemente Isabel Schnabel, membro del board della Bce, ha parlato di tre tipi di shock che l’economia deve affrontare nella transizione energetica. Il primo, la “climateflation”, è il costo che i cambiamenti climatici impongono per la difesa del pianeta; il secondo, la “fossilflation”, è provocato dall’impennata dei prezzi dei combustibili fossili che stiamo vivendo con […]

A new normal?

Il 16 marzo, la Federal Reserve ha avviato la normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti, terminando il programma di acquisto di titoli e aumentando il tasso di interesse obiettivo sui federal funds di 25 basis points. La decisione, già ampiamente anticipata dai mercati, segue una dinamica macroeconomica caratterizzata da una inflazione in crescita e […]

Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori? 

Un altro shock di dimensioni globali ha colpito l’economia, dopo la crisi pandemica e la grande crisi finanziaria del 2008-09, a cui ha fatto seguito in Europa quella dei debiti sovrani. Le economie mondiali, e soprattutto quelle europee, erano ancora in una fase di convalescenza prima del conflitto e quindi la nuova crisi rischia di […]

Russia-Ucraina, il poco che le unisce, il tanto che le divide

1. Il conflitto in corso ha costretto a riportare l’attenzione su questo scacchiere, con richiami alla storia antica, agli scontri avvenuti all’interno dell’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale, alle “colpe” dell’Occidente e della NATO e alle “ragioni” della Russia di Putin, che meritano qualche approfondimento. A cominciare dall’idea che, chiamandosi Mosca “la Terza Roma”, […]

Nelle praterie dell’Open banking vi guidiamo noi

Dottor Natoli, la rivoluzione fintech delle banche è cominciata. Ci spiega in cosa consistono le tecnologie Open Banking che, secondo i dati del Financial Times, sono utilizzate dall’80% degli istituti bancari? «Con Open Banking si intende la pratica degli istituti finanziari di condividere informazioni finanziarie dei clienti con società esterne. Naturalmente questa condivisione avviene seguendo […]

Corporate governance: cosa succede nella stanza dei bottoni

Nel nuovo Rapporto sulla Corporate governance, appena pubblicato sul sito della Consob, la fotografia del mondo delle imprese quotate, dei loro azionisti di controllo e degli amministratori non mostra grandi cambiamenti rispetto alle sue caratteristiche da sempre dominanti – dal capitalismo di impronta soprattutto familiare alla rete degli interlockings diffusi -, tranne che per alcuni […]

Le nuove disposizioni sulle remunerazioni nelle banche

L’aggiornamento (n. 37) alle disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia, emanato nello scorso novembre, in materia di politiche di remunerazione recepisce le novità introdotte dalla c.d. CRD V (Direttiva 2019/878/UE, più avanti anche solo CRD V) e i nuovi orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea (di seguito anche EBA) pubblicati in versione definitiva nel luglio 2021(EBA/GL/2021/04).  È […]

Riforma del Patto: Giavazzi inciampa sul Trattato

La riforma del Patto di stabilità è uscita dai radar di fronte alle incertezze sulla crescita dell’economia legate alla guerra. Le riflessioni degli esperti, però, vanno avanti, perché il calendario della sospensione delle regole per ora non è cambiato, e verrà comunque il momento di affrontare la costruzione di quelle nuove. Fchub.it ha dato conto […]

I Fondi di investimento alternativi si aprono agli investitori non professionali

Come noto, il 15 marzo u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 13 gennaio 2022, n. 19, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) avente ad oggetto il “Regolamento recante modifiche al  decreto 5 marzo 2015, n. 30, attuativo dell’articolo 39 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), concernente la determinazione dei criteri generali cui devono uniformarsi gli Organismi di  investimento collettivi del risparmio (OICR) italiani”, […]

Come misurare il rischio povertà

Per analizzare in modo esaustivo le determinanti del fenomeno della povertà, che si caratterizza quale fenomeno complesso, sfaccettato e persistente, è necessario considerare vari indicatori di esclusione sociale. Inoltre, se si vuole analizzare l’Italia, occorre tenere conto delle strutturali differenze tra le aree geografiche del Paese. Oltre al rischio di povertà, risulta opportuno esaminare povertà […]