Lo spread a 300 durerà

«Una procedura d’infrazione? Non la vuole nessuno, è un’arma spuntata: toglierebbe credibilità alla stessa Europa. Resta il fatto che se si cerca la rissa con la Commissione, Bruxelles non può restare indifferente. Proprio ora poi che la Grecia sta facendo un avanzo primario con grandi sacrifici…». Pietro Reichlin, professore di Economia alla Luiss, da un […]

Roma, Torino, Milano in piazza. Che cosa c’è di nuovo

Roma 27 ottobre. Torino e Milano 10 novembre. Diverse città (manifestazione studentesche) 16 novembre. Altre manifestazioni in programma nelle prossime settimane. Che cosa sta succedendo? E perché ora? Presa singolarmente ciascuna manifestazione – da quella di Roma contro la Raggi a quella pro-tav di Torino alle altre che ci sono già state o sono in programma […]

Due messaggi per l’Italia

Il valore dei Cds Italy a cinque anni è tornato quasi al massimo dell’anno: da quota 84, il livello di aprile scorso, viene prezzato intorno a 274, il che indica l’aumentata probabilità di default che il mercato  attribuisce al debito italiano, superiore al 4 per cento. I contratti che assicurano contro l’inadempienza del debitore tornano […]

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA IL MESE DOPO

Ottobre è stato il mese dell’educazione finanziaria in Italia. Si sono tenuti 350 eventi in 120 città, un ennesimo convegno a breve distanza può sembrare ridondante, ma in realtà più che illustrare le iniziative avviate dai vari protagonisti, con il Convegno di Minerva* bancaria vogliamo tenere aperto il dibattito su cosa si fa e cosa […]

Anche le PMI diventano meno bancocentriche

L’economia italiana sta evidenziando segnali di indebolimento (nel terzo trimestre del 2018 +0,0% t/t, +0,8% a/a), un rallentamento che accentua il differenziale di crescita con il resto dell’eurozona. L’orientamento prevalente tra gli analisti è che l’indebolimento in atto possa diventare nel prossimo anno più evidente sia per l’Italia sia per l’intera eurozona. A fronte di […]

Capire le elezioni americane

Quali sono le domande che dobbiamo porci per capire meglio le recenti elezioni USA di midterm? In prospettiva, cioè avendo in mente le elezioni presidenziali fra due anni e lo stato della democrazia USA, i quesiti sono due. Il primo: Trump è diventato il leader riconosciuto ed accettato del partito repubblicano, il GOP? Il secondo: […]

PIR: un primo bilancio per strumenti, costi, rendimenti

I Piani di Investimento del Risparmio (PIR) sono stati definiti nell’ambito della Legge di Bilancio 2017 ed introdotti progressivamente nei primi mesi del 2017. Un tema di estrema attualità, soprattutto per l’inatteso (almeno inizialmente) successo registrato con attese quantitativamente superate creando – di fatto – valutazioni contrapposte fra chi li considera innovazione significativa e chi […]

Nuovi risarcimenti: ecco a chi e come

Saranno i denari dimenticati nei propri conti dai risparmiatori a rifondere l’esercito di vittime delle truffe bancarie degli ultimi anni. Arriveranno infatti dai “conti dormienti”, quelli non movimentati da dieci anni, i fondi con cui il governo giallo-verde onorerà la promessa fatta in campagna elettorale ai comitati dei risparmiatori delle banche venete fallite, quelli che […]

Cambiamento climatico, innovazione tecnologica e generazioni future

Il premio Nobel per le Scienze economiche 2018 è stato assegnato ex aequo agli economisti statunitensi William D. Nordhaus (Yale University) e a Paul M. Romer (New York University). Le motivazioni della Reale Accademia delle Scienze svedese per tale prestigioso riconoscimento riguardano l’analisi macroeconomica di lungo periodo; nel caso di Nordhaus, esse hanno riguardato gli […]

Procrastinare è sempre scegliere

“Proprio qui è arrivata l’idea geniale di Benartzi e Thaler. Ma per scoprirla dovrete aspettare il prossimo articolo!” Così concludevo il mio ultimo articolo. Questo che state leggendo sarebbe dovuto uscire a breve distanza dal precedente, ma la mia procrastinazione ci ha portato ad Halloween… Proprio di procrastinazione voglio scrivere e di come combatterla, anzi […]

Perché Bolsonaro ha vinto

Di Getulio Vargas, presidente del Brasile autoritario dal 1930 al 1945 e dal 1951 al 1954, si ricorda una frase che gli piaceva ripetere: ‘per gli amici tutto, per i nemici la legge’. Chissà se fra qualche anno ricorderemo questa frase commentando le politiche del nuovo presidente del Brasile. Ma chi è Jair Bolsonaro e […]

L’indipendenza dei banchieri centrali

Uno dei temi più caldi sul fronte della politica monetaria oggi è quello dell’indipendenza dei governatori delle banche centrali. Mario Draghi e Jay Powell non sono né i primi né gli unici a dover subire attacchi dalla politica, visto che è da un po’ di tempo che sulle poltrone dei governatori, una volta avvolte da […]

I cinesi verso il sorpasso

Saranno i cinesi a guidare il gruppo dei super ricchi nel prossimo futuro. È lì che i miliardari si riproducono più in fretta di qualsiasi  altro posto al mondo: due nuovi miliardari a settimana. Nell’ultimo Report sulla ricchezza nel mondo, realizzato da Ubs e Pwc, in cui si misura quanto progredisce il benessere privato ogni […]

Il prossimo stress test sarà sulla liquidità

Dopo la conclusione dello stress test sul patrimonio, di cui conosceremo alcuni risultati ad inizio novembre, le banche vigilate dalla Bce devono predisporsi ad effettuare un nuovo esercizio di stress nel 2019, questa volta sulla liquidità. Si intensifica pertanto l’attività di vigilanza per il tramite di esercizi di stress, non sempre apprezzati, anzi talvolta criticati […]

Risparmio e investimenti: come si comportano gli italiani

Cultura finanziaria? No grazie. A un anno di distanza dal Rapporto Consob che aveva messo il dito sulla piaga della profonda ignoranza degli italiani nel maneggiare i propri risparmi, ecco che nel Rapporto 2018 sugli investimenti finanziari delle famiglie italiane redatto dalla Commissione che vigila sui mercati (http://www.consob.it) compare un aspetto ancora più preoccupante: sono […]

Amadeo Giannini, “il banchiere Galantuomo” che fondò la Bank of Italy

Presentato a Roma il volume di Giorgio A. Chiarva, “Il banchiere Galantuomo. Amadeo P. Giannini, da emigrante a padrone del mondo”, che ricostruisce i primi anni dell’attività del fondatore della Bank of Italy, poi divenuta il colosso mondiale Bank of America Aiutare le persone più deboli finanziando le attività degli immigrati senza preoccuparsi troppo delle […]

Per gestire le sofferenze è indispensabile un data base accurato

La mission di REV è quella di valorizzare al massimo gli NPL ricevuti, attraverso cessione o gestione, ma per farlo è indispensabile avere un loan data tape completo: il valore del credito è tanto maggiore quanto maggiori sono le informazioni disponibili. Nel gestire i crediti deve essere sempre tenuto presente anche il tema di responsabilità […]

È nata una industry

È il “calendar provisioning”, l’approccio di calendario, quello che preoccupa di più la Banca d’Italia che veglia sullo smaltimento futuro degli Npl delle banche italiane. Il meccanismo indicato dall’addendum Bce per gli incagli prodotti a partire dallo scorso aprile «può creare problemi alle nostre banche», ha detto Paolo Angelini (vedi l’intervento completo), vice capo Vigilanza […]

Mercato, regole e rafforzamento del sistema

Ancora oggi nel dibattito europeo il tema dell’elevato livello dei crediti deteriorati (non performing loans, NPL) viene utilizzato da coloro che chiedono una ulteriore riduzione dei rischi bancari quale precondizione per una maggiore condivisione dei rischi (il varo del sistema europeo di assicurazione dei depositi). I dati, tuttavia, indicano che l’incidenza degli NPL si va […]

La tecnologia dà al mercato sia forma che sostanza

Negli Stati Uniti la Corte Distrettuale Sud di Manhattan sta per decidere un’azione di classe promossa contro alcuni gestori di “Exchanges” (City of Providence, Rhode Island et al vs. Bats Global Markets, Inc et al. No. 15-cv-3057). La causa riguarda la discriminazione causata dai gestori dei mercati fra: partecipanti al mercato che impiegano algoritmi connessi […]

I mercati finanziari digitalizzati: una struttura da disciplinare che crea nuove opportunità

L’algoritmo ha conquistato un ruolo da protagonista nella riflessione recente dei giuristi con riguardo a pressoché tutti i settori della vita consociata. All’indubbio rilievo dell’impatto della tecnologia sulla politica, sui diritti delle persone, sui mercati, sull’amministrazione pubblica e su quella della giustizia, si aggiunge parimenti indubbia difficoltà innanzitutto metodologica determinata dalle dimensioni e dalla incomprensibilità […]

Le nostre Reti di consulenti finanziari possono essere un modello europeo

Per affrontare il tema dell’evoluzione della prestazione del servizio di consulenza agli investitori partiamo da una recente indagine statistica condotta sulla base di un campione rappresentativo delle principali imprese che aderiscono alla nostra Associazione, Assoreti, dalla quale è emerso che al 30 giugno 2018 il 4,4% dei relativi clienti (pari a 179.295 unità su un totale di […]

Crac Lehman, cosa abbiamo imparato (e cosa no) in questi dieci anni*

Quasi tutti si ricordano dove erano l’11 settembre 2001 quando, intorno alle 15 ora italiana, hanno appreso dell’attacco alle Torri Gemelle. Pochi sono in grado di dire dove erano la mattina del 15 settembre 2008 quando, da poco risvegliati, si è saputo che un altro simbolo dell’America finanziaria era crollato. Fra questi pochi ci siamo […]

Ora tocca ai piccoli imprenditori

Perché i mini-bond sono meno diffusi al Sud che al Nord? Perché tra gli imprenditori italiani c’è una forte difficoltà a mettere un muro tra finanza aziendale e finanza personal-familiare? Perché da noi il “piccolo è bello” rischia sempre di essere una condanna al nanismo, con l’aggiunta del fatto che la tendenza a indebitarsi a […]

Attenti alla cultura del sospetto. Investiamo in dati veri

Meno corruzione farebbe aumentare gli investimenti esteri nel nostro paese, lascerebbe spazio alla creazione di nuovi posti di lavoro, rilancerebbe insomma lo sviluppo economico che oggi fatica a stare sopra l’uno per cento di crescita del Pil. È il messaggio dell’ultimo report che Riparte il Futuro e l’Istituto per la competitività hanno lanciato di recente […]

Meno rischio dal credito, più dal mercato

La letteratura economica ha posto un focus maggiore sui problemi connessi con il rischio di credito, ponendo dall’altro lato una minore attenzione al rischio di mercato. Al riguardo va anche ricordato che il primo Accordo di Basilea si focalizzava esclusivamente sulla prima tipologia di rischio. Seguendo questa linea di pensiero, la vigilanza bancaria europea si […]

Nel regolare i robot advisor è sbagliato dimenticare l’algoritmo

1. Nel settore Fintech ha assunto un ruolo assai rilevante il servizio di consulenza finanziaria automatizzata, svolto cioè con automated tools, ovvero con veri e propri robo advisors. Il rilievo non solo è legato alla dimensione che il fenomeno sta acquisendo su scala globale, ma soprattutto alle scelte di politica legislativa che hanno segnato un […]

Ecco quanto è costato alle banche

Quanto è costato alle banche l’aumento dello spread che ha accompagnato l’avvio del nuovo governo? Molto si è detto del suo riflesso sul debito pubblico, ma poco sull’effetto che ha sul mondo del credito. Facciamo qualche conto. Nel secondo trimestre di quest’anno il portafoglio dei titoli di Stato detenuti dalle banche italiane è aumentato di […]

Autorità indipendenti e democrazia

In un assetto istituzionale democratico, caratterizzato da soluzioni maggioritarie e una cultura liberale, quale gli Stati Uniti, si è ritenuto opportuno creare autorità che decidessero e/o gestissero ambiti in cui il bene comune era prioritario e, dunque, doveva esserci una gestione non partitica. Che cosa succede se quella soluzione istituzionale viene trapiantata in contesti istituzionali […]

Costruire il nuovo bancario tra MiFID2 e rivoluzione Fintech

Il risparmio, una delle principali risorse del nostro paese, desta sempre più l’interesse e le mire di operatori internazionali. L’anno in corso sarà forse l’ultimo per cogliere la non più rinviabile occasione di far evolvere rapidamente i “modelli di offerta” di consulenza finanziaria al fine di capitalizzare concretamente le opportunità tecnologiche e rispondere strategicamente a […]

È troppo presto per preoccuparsi della curva dei tassi Usa

Le turbolenze e la volatilità dei mercati finanziari nella prima parte dell’anno in corso, in buona parte anche foraggiate da motivazioni di ordine geopolitico, hanno riproposto il tema della lunga espansione dell’attività economica negli Usa e di quanto essa possa oggi considerarsi a rischio.  In effetti, a partire dal 2009, l’economia statunitense ha sperimentato una […]

Oggi siamo davvero al sicuro?

Può capitare di nuovo? Come in un incubo ricorrente, la domanda seguita a tormentare gli economisti, che dieci anni fa non sono stati in grado di prevedere la crisi, ma che oggi non si possono permettere lo stesso errore. Le crisi non si presentano mai allo stesso modo, dicono tra scaramanzia e ricerca di un […]

In che modo gli immigrati cambiano la struttura produttiva del paese di destinazione? Un’analisi statistica del caso italiano

Un consolidato filone di analisi economica, i cui risultati sono stati già da tempo divulgati, suscitando interesse anche al di fuori della comunità scientifica, studia il modo in cui le nuove tecnologie influenzano l’occupazione e la composizione della forza lavoro. Nel saggio pubblicato sul numero 1/2018 di Economia Italiana, abbiamo indagato, invece, la relazione opposta. […]

Cosa può fare l’Europa

Un taglio permanente del Pil del 3-4 per cento, una frenata pari all’effetto della grande recessione del 2008-2009 sull’economia. È questo il prezzo che pagheremo alla guerra dei dazi intrapresa da Trump. Lo prevede uno studio del Bruegel Institute firmato da Sébastien Jean, direttore del francese Centro studi internazionali, da Philippe Martin, che dirige il […]

Attenti all’effetto Amazon

È calato il sipario sul meeting di Jackson Hole, durante il quale il capo della Fed Powell ha elegantemente glissato sulle provocazioni di Trump riguardo al rialzo dei tassi. Tra quelli dibattuti nella due giorni dei banchieri centrali, l’argomento che forse ha avuto più successo tra quelli affrontati è stato l’”effetto Amazon”. E cioè l’analisi […]

Le sfide di Powell

Nel meeting di Jackson Hole edizione 2018, che si tiene il 24 e il 25 agosto nella cittadina del Wyoming, gli osservatori non prevedevano fuochi d’artificio. L’incontro tra i banchieri centrali sarà, ha scritto per esempio Ubs, soprattutto l’occasione per affrontare argomenti di tipo accademico, analisi sul funzionamento del mercato, piuttosto che una piattaforma per […]

Robo-advice: serve una nuova ermeneutica giuridica della consulenza finanziaria

Quale che sia la definizione di FinTech, ad una più attenta analisi, non può non rilevarsi come il rapporto tra tecnologia e finanza sia ben più risalente rispetto a quello che suole credersi. Già nel 1967 con l’introduzione delle Automatic Teller Machine, si iniziano a intravedere i possibili sviluppi dell’integrazione tra automazione e finanza [Lerner […]

A.B.F. e usura sopravvenuta: la decisione del collegio di coordinamento dopo il dictum delle sezioni unite

Il Collegio partenopeo, investito della questione, dopo aver accertato la propria incompetenza temporale in relazione alla doglianza inerente la presunta usura genetica del prestito, si faceva comunque carico della questione relativa all’accertamento dell’usura sopravvenuta. Nel fare ciò, evidenziava la sussistenza di due divergenti orientamenti: il primo, assunto dal Collegio di coordinamento ABF nel 2014, volto […]

Guadagnano meno degli italiani. E non gli rubano il posto

Gli immigrati rubano lavoro gli italiani? Il modo in cui il nuovo governo ha deciso di affrontare il fenomeno migranti riaccende sentimenti contrastanti nella società italiana. Chi è per l’accoglienza è accusato di buonismo o di atteggiamento radical-chic, chi è per il respingimento a muso duro passa per il difensore dei diritti dei nativi. Tra […]

Ecco come il cervello
ci inganna sulla pensione

Cominciamo dalla fine. Nel 1999 il recente premio Nobel, Richard Thaler, intitolava un suo articolo The End of Behavioral Finance (“La fine della finanza comportamentale”), auspicando che un giorno non lontano si sarebbe smesso di parlare di finanza comportamentale. Non intendeva che non si sarebbe più utilizzato l’approccio comportamentale, ma che questo sarebbe diventato complementare a quello […]

Usura: la parola di Bankitalia e quella dei giudici

L’usura può definirsi un istituto trasversale, che abbraccia sia l’ambito civilistico che quello penalistico. Il termine compare nell’art. 1815 c.c. ed è altresì la rubrica dell’art. 644 c.p. ai sensi del quale è la legge a stabilire il limite oltre il quale gli interessi sono considerati sempre usurari, il c.d. tasso soglia. Gli articoli richiamati […]

Qualificazione professionale e profili operativi per il collegio sindacale in banca

La funzione societaria del controllo, unitamente a quella dell’amministrazione, è il pilastro fondamentale in qualsiasi modello di corporate governance, assumendo nelle banche una rilevanza particolare in virtù del fatto che esse si occupano in via istituzionale della gestione del pubblico risparmio. Il processo di trasformazione, che ha caratterizzato il sistema bancario negli ultimi anni, ha […]

Crescono i posti, non le paghe

Gli occupati crescono, ma le paghe restano al palo. Lo certifica l’Ocse, nel suo Employment Outlook 2018: nell’area c’è più gente con un lavoro di quanta ce ne fosse prima della crisi, e i livelli di disoccupazione sono quasi tornati a dieci anni fa. Anzi, in alcuni paesi europei, negli Usa e in Australia, l’offerta […]

Il sistema bancario europeo è ancora in convalescenza

Il sistema bancario europeo sta procedendo sulla strada del suo rilancio, un traguardoche tuttavia non appare ancora vicino. Il risultato del 2017 è più del doppio di quello dell’anno precedente ma due terzi di questo progresso sono riferibili a componenti straordinarie. Nella media del continente, il RoE (Return on Equity) al netto di queste componenti […]

Decalogo per capire il mercato

Lo scenario che condiziona le scelte finanziarie internazionali sta rapidamente cambiando. Il primo fattore di discontinuità è l’ormai imminente fine del QE: il bazooka di Mario Draghi verrà riposto nel fodero, ma non ancora conservato in soffitta visto che la ripresa sta rallentando, e la stessa inflazione, che sembra aver agganciato il 2 per cento, […]

Vi spiego la nuova mission per vigilare sul mercato

Le nuove funzioni di tenuta dell’Albo e di vigilanza sul settore, varate da un punto di vista regolamentare nella seconda metà del 2017, diventeranno pienamente operative dal primo dicembre 2018. Di quali competenze vi state dotando? «Nell’ambito delle previsioni della legge di stabilità per il 2016 sono state assegnate all’OCF le funzioni di tenuta dell’albo, […]

Blockchain e arte: quali vantaggi per operatori e utenti

Ciò premesso, abbiamo tentato di immaginare l’impatto della tecnologia blockchain su tale sistema: per finalità inverse, a ben vedere forse addirittura opposte, a quelle per le quali la blockchain è nata — scardinare i sistemi di potere ormai cristallizzati — ovvero quelle di fare ordine in un sistema, in un mercato, come quello dell’arte, piuttosto deregolamentato, recependo così le […]

Portafogli istituzionali: sempre crescente attenzione agli investimenti sostenibili (fattori ESG – Environmental, Social and Governance)

I protagonisti dello Studio “Mercer Asset Allocation Survey 2018” sono gli investitori istituzionali europei, che si sono espressi sulla composizione di portafoglio attuale e prospettica e su altri temi di investimento all’interno di una survey internazionale. Giunta quest’anno alla 16esima edizione, l’indagine ha coinvolto ben 912 portafogli europei, rappresentativi di 12 Paesi, per un totale […]

Il Movimento 5 Stelle: la necessità di andare al governo

Perché per Di Maio, e il Movimento 5 Stelle, era così importante andare al governo? Perché costituiva un obiettivo talmente vitale da essere disposti a cambiare programmi e obiettivi politici a seconda della coalizione che si fosse riusciti a formare, con la Lega o con il PD, dando un immagine di spregiudicato cinismo? Perché la […]

Peer to peer lending

Il mercato del peer to peer è un mercato del credito che si sta dimostrando attraente, dimenticando l’originaria vocazione, che lo ha visto nascere per rispondere alla domanda di prestiti di piccolo importo. Il confronto tra le nuove modalità operative, consentite e favorite dal progresso tecnologico, ed il tradizionale, quanto studiato, conosciuto, regolamentato esercizio del […]

Distributed Ledger Technology e infrastrutture di negoziazione e post-trading

L’applicazione dei sistemiDLT alla gestione delle infrastrutture di negoziazione e post-trading rappresenta una importante opportunità per l’industria FinTech. La prospettiva del regolatore europeo, espressa nel FinTech Action Plan della Commissione Europea dell’8 marzo 2018, è quella di creare delle regulatory sandboxes che permettano disperimentare le nuove soluzioni tecnologiche con flessibilità, garantendo costanti follow-up sulle imprese FinTech al fine di consentire una mappatura dei rischi delle nuove piattaforme. La […]

La digitalizzazione della consulenza finanziaria: i robo advice e le regole Mifid

All’interno della categoria si riscontrano, quanto meno, tre diverse modalità di offerta del servizio di consulenza: il robo-advice cosiddetto puro, ove il servizio offerto è effettivamente automatizzato in tutte le sue fasi; il robo-advice cosiddetto ibrido, in cui solo alcune fasi del servizio sono digitalizzate, mentre altre prevedono comunque l’interazione umana; quello gergalmente chiamato robo4advisor, […]

Finanza, big data e vantaggi concorrenziali

La formazione di grandi giacimenti di dati da parte dei diversi operatori del mercato finanziario – tesaurizzata nel corso delle rispettive attività -, con la possibilità offerta dalla tecnologia di analizzarli ed estrarne conoscenza reimpiegandola nello stesso mercato finanziario o in altri mercati a questo secondari, pone l’esigenza d’individuarne limiti e disciplina. Approssimativamente, se ne […]

Il trimestre d’oro ha un nome: IFRS 9

I risultati del primo trimestre di quest’anno hanno fatto stappare alle banche lo champagne che avevano tenuto in fresco per molto tempo. Ma a cosa si devono questi risultati, apparentemente così brillanti? Certo un ritorno alla redditività si è riscontrato già nel 2017, peraltro largamente indotto da componenti straordinarie. E il trend è continuato quest’anno. […]

Visco, una preghiera alla Ragione

Non si era mai visto un governatore della Banca d’Italia così preoccupato e grave in viso, in questa che pure è la sua celebrazione annuale. Né mai sguardi così scoraggiati tra gli uomini del suo team, né un clima così pesante nel santuario dei “tecnocrati” dell’economia. Occorre forse tornare a quel 2011, l’annus horribilis della […]

L’evoluzione della Finanza Comportamentale

Qualche tempo fa una collega mi ha chiesto se ancora mi chiedevano di insegnare corsi di finanza comportamentale. Alla mia risposta affermativa, mi ha guardato stupita, aggiungendo “Ma come, dopo tutti questi anni?”. Il commento non si riferiva tanto al fatto che mi occupo dell’approccio comportamentale ormai da sedici anni, quanto allo stupore nel constatare […]

Il rebus dell’inflazione

A dieci anni dalla crisi finanziaria globale che scosse fortemente il sistema economico mondiale, e richiese risposte straordinarie da parte delle autorità di politica monetaria, fiscale e di regolamentazione e vigilanza, non v’è dubbio che uno dei puzzles ancora irrisolti riguarda l’andamento del tasso di inflazione nelle maggiori economie industrializzate. Nel secondo dopoguerra, l’inflazione, infatti, […]

Sorpresa, lo straniero è utile

Gli effetti economici delle migrazioni internazionali sono divenuti solo recentemente uno dei temi di analisi più dibattuti nell’intera comunità degli economisti e tra le principali istituzioni nazionali e internazionali di politica economica. Sebbene specificamente rivolto al problema delle migrazioni forzate, Robert Shiller, presidente dell’American Economic Association, ha aperto la riunione annuale 2016 dell’Associazione con un […]

FinTech: la potenza tecnologica è nulla senza… Compliance *

La crescente interconnettività tra servizi ed il progresso tecnologico stanno mutando anche i rapporti tra gli intermediari e la loro clientela. Lo sfruttamento delle innovazioni è disponibile attraverso la tecnologia: come evidenziato dai vertici delle Autorità di vigilanza, è in atto un processo di trasformazione profondo; il settore finanziario deve avere un occhio attento verso […]

Come sarà la finanza prossima ventura

«Ben presto i mercati finanziari come sono oggi non ci saranno più». «Il potere di mercato sarà sempre di più di chi può offrire servizi profilati, che     sono lo strumento fondamentale del settore fintech». «Siamo alla vigila di una forte discontinuità nella produzione e distribuzione dei prodotti finanziari». Se qualcuno volesse prendere sottogamba l’impatto […]

Grande selezione nelle spese, ma la resilienza delle persone va difesa

Enrico Giovannini, professore di statistica a Tor Vergata, è presidente dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e ha lanciato dal sito un appello ai partiti perché inseriscano nei loro programmi i dieci punti che garantiscano il rispetto dell’agenda Onu 2030 e degli impegni per mettere l’Italia sul sentiero della sostenibilità. Tematiche che sono anche […]

In Italia il reddito cresce piu del Pil

Nell’ultimo trimestre del 2017, il reddito reale pro capite nell’area Ocse è cresciuto dello 0,3 per cento (nel trimestre precedente solo dello 0,2), ha reso noto l’organizzazione con base a Parigi. Il ritmo di crescita accelera, ma è sempre inferiore a quello della crescita del Pil (più 0,5 per cento). La differenza tra i due […]

Come governare una democrazia radicalizzata

Con caratteristiche e in gradi diversi molte democrazie contemporanee sono radicalizzate: dal Brasile all’Ungheria, dalla Polonia alla Germania, per citare i possibili estremi tra massima e minima radicalizzazione, passando per gli Usa, l’Austria, la Spagna, la Grecia e, per quel che ci interessa, l’Italia. Ma è possibile governarle? E se sì, come, focalizzandosi subito sul […]

Contro il rischio assistenza usiamo il Microcredito

Reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, Rei o Rec? Varato il primo dal governo uscente, lanciato il secondo nella campagna elettorale dei Cinque Stelle, l’aiuto pubblico a quella porzione crescente di cittadini che si trovano in difficoltà è l’intervento di welfare più agognato, quasi una panacea per la stabilità sociale. Per questo è diventato il terreno […]

Verso il rialzo dei tassi.
La fine del QE non danneggerà l’Italia

La ricalibrazione della politica monetaria (tapering) della BCE comporta rischi limitati per l’Italia. Questa l’opinione personale di Stefano Siviero,     capo del Servizio Congiuntura e politica monetaria della Banca d’Italia, al convegno organizzato da BANCO BPM e Banca Akros a Roma, l’11 aprile, dal titolo, “Le evoluzioni del mercato Italia nella prospettiva della normalizzazione delle politiche monetarie”. ll […]

La difficile missione dei regolatori

Da lunedì 16 aprile diventa operativa la nomina del nuovo presidente della Consob, Mario Nava, che inaugura la nuova stagione di Piazza Verdi completando il vertice che guida l’autorità che sorveglia i mercati (gli altri componenti sono: Anna Genovese, Giuseppe Maria Berruti, Carmine Di Noia e Paolo Ciocca). Userà la “product intervention”, l’arma letale prevista […]

Il ciclone entra in finanza

Mark Carney, governatore della Banca d’Inghilterra, si è preso l’incarico di riflettere sul tema di quanto i cambiamenti climatici siano legati e influiscano sulla stabilità finanziaria. Il 9 di aprile si è infatti tenuta ad Amsterdam la prima International Climate Risk Conference for Supervisorsorganizzata da Londra insieme alla Banca di Francia e a quella Olandese, […]

Uscire dal dilemma: caro estinto o portatore di acqua?

Il dilemma pone un’alternativa tra due soluzioni entrambe negative. Questa è la situazione – attesa e dunque non sorprendente – in cui si trova il PD dopo le elezioni del 4 marzo. E’ possibile uscirne? Come? Per effetto della crescita della protesta, e in presenza di un sistema prevalentemente proporzionale il sistema partitico italiano da […]

Con la Mifid 2 il cliente richiede competenze e neuroscienze

La tutela dell’investitore è un concetto evocato circa 80 volte nel testo della direttiva 2014/65/UE nota come MiFID II, coerentemente alla finalità di investor protection dichiarata dal medesimo legislatore. La medesima direttiva, all’art. 24, paragrafo 1, prevede che debbano essere perseguiti i migliori interessi del cliente (“the best interests of its clients”). Nel fare questo fissa uno dei […]

Nuove regole per la circolazione dei fondi in Europa.
Ma al Lussemburgo non piacciono

Partendo dalla constatazione che, nonostante la concessione ex lege del passaporto europeo ai prodotti istituiti o gestiti in conformità alle predette direttive, solo il 37% degli UCITS ed il 3% del FIA risultano attualmente registrati per la vendita in più di tre Stati membri dell’Unione, la proposta di modifica si pone l‘obiettivo di facilitare la distribuzione cross-border dei fondi […]

La formazione dei consulenti finanziari è necessaria.
Ma attenti ai costi per le banche

Ai sensi del nuovo articolo 81, comma 1, del citato Regolamento, gli intermediari sono chiamati a “garantire che i membri del personale effettuino         un percorso continuo di formazione o sviluppo personale pertinente alla propria qualifica che preveda, almeno ogni dodici mesi, la partecipazione a un corso della durata di almeno trenta ore … […]

Alla ricerca di un governo possibile

Nell’esperienza delle democrazie parlamentari degli ultimi settanta anni, circa un quarto dei governi non avevano la maggioranza parlamentare, erano governi di minoranza. Se si considerano comparativamente quelle esperienze, le condizioni essenziali che hanno consentito l’esistenza e l’operatività di quei governi sono state due. La prima – ad esempio, in Danimarca – è stata l’assenza di divisione profonde […]

Quei 40 miliardi nei bilanci delle banche italiane che la riforma Trump può mettere in pericolo

La recente riforma fiscale Usa impone una riflessione sulla crescente competizione tra sistemi fiscali, anche sul fronte banche. E riporta sotto i riflettori un tema finora accantonato che riguarda le banche italiane: la questione delle Dta (deferral tax asset )cioè le imposte anticipate , in pratica la possibilità di iscrivere in bilancio il controvalore di una posizione soggettiva verso l’erario […]

Addio alle banche, le imprese si finanziano altrove

La domanda di finanziamenti bancari da parte delle società non finanziarie continua a presentarsi in Italia decisamente anemica. Nel dicembre scorso il relativo aggregato (corretto per cessioni di prestiti, cartolarizzazioni e cash pooling) risultava nel nostro Paese in crescita di appena + 0,5% a/a. Il dato medio per l’intero 2017 è ancora più modesto: +0,1% a […]

Bce e Commissione hanno un obiettivo comune ma fanno lo stesso errore

La Vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea (BCE), dopo una consultazione pubblica durata alcuni mesi, ha recentemente varato il cosiddetto addendum al regolamento sulle linee guida in tema di crediti deteriorati (NPL). Scopo dell’addendum è quello di delineare dei livelli minimi di accantonamento che prudenzialmente le banche sottoposte alla vigilanza diretta della BCE, ovvero quelle […]

Ecco l’Arbitro, paladino del risparmio, pacificatore dei conflitti

L’Arbitro per le controversie finanziarie, l’ultimo nato tra gli organismi di risoluzione stragiudiziale della micro conflittualità dei consumatori, ha compiuto un anno di vita e presenta oggi il suo primo bilancio di attività. Un anno che non ha lasciato tempo al rodaggio, ma ha messo da subito sotto stress la struttura nata sotto l’ala della Consob: […]

Perché l’Europa non lo è.
E cosa può fare l’Italia

In un mondo in cui tornano a dominare i Superpowers, e dove riconosciamo come tali gli Usa, la Russia e la Cina, in un rapporto di reciproca e crescente competizione, l’Europa si può considerare ancora una superpotenza? E che ruolo può giocare nel nuovo contesto? Il tema è stato dibattuto al Bruegel Institute sulla base del Rapporto 2018 […]

Cassazione: il contratto tra banca e cliente è valido anche con una sola firma

La decisione delle Sezioni Unite interviene a seguito di un’ordinanza di rimessione – 27 aprile 2017, n. 10447 –, che già mostra di sostenere un’interpretazione della norma, volta a distinguere il ruolo dei requisiti di forma, richiesti ad substantiam, in un rapporto contrattuale ritenuto paritario, ad esempio riferibile a «scambi immobiliari tipici dell’economia fondiaria», piuttosto che in […]

Capital markets union: le nuove proposte dalla Commissione

From monetary union, through banking union, towards capital markets union. Era l’estate del 2015: nel rapporto dei cinque presidenti (tra cui Mario Draghi) l’action plan per l’Unione dei mercati dei capitali si collocava come pilastro nell’ambito del più ampio piano di investimenti per l’Europa, il c.d. Piano Juncker. Il progetto Capital markets union, originariamente articolato in tre fasi […]

La riduzione degli NPL alla luce delle Linee Guida della BCE

Le linee guida sugli NPLs, Non Performing Loans, pubblicate dalla Banca Centrale Europea, BCE, il 20 marzo 2017, sono il risultato del processo di consultazione, avviato dalla BCE nel settembre 2016. L’adozione delle Linee Guida si è resa necessaria al fine di istituire un quadro d’azione armonizzato, all’interno del quadro di riferimento dell’Unione Bancaria Europea,in ambito di gestione […]

Il PD ovvero la sconfitta annunciata

Che il PD avrebbe perduto lo si sapeva. Ai dati pubblicati dai sondaggi si aggiungevano i commenti unanimi di quelli che si incontravano negli ambienti più diversi. Dopo il 4 marzo, del 40,8% delle ultime elezioni europee (2014) resta solo il ricordo e le illusioni coltivate. Ma alla fine perché il PD ha perduto in […]

Com’è difficile sorvegliare i big del credito. Ma c’è una proposta per ripartire da zero

Rischi sottostimati. Banche piccole svantaggiate rispetto alle grandi, che possono adottare strategie più rischiose e redditizie. Briglia lenta sulle attività finanziarie, sebbene siano portatrici di alti rischi potenziali, e correttivi molto blandi su quello che è stato l’innesco del contagio: lo shadow banking, entrato nei radar dei regolatori solo dopo lo scoppio della crisi dei […]

Il paese dei senza speranza

A campagna elettorale finita, sono emerse ancora più nettamente le peculiarità di questo periodo storico. La radicalizzazione, latente nell’elettorato da anni, è stata strumentalizzata dai gruppi più estremisti. Tuttavia, malgrado questi ritorni di partecipazione di piazza con le attese conseguenze in termini di tafferugli e feriti, l’astensione rimarrà molto alta, sulla base di tutte le […]

La PA paga più in fretta.
Con beneficio del Pil

Non sono soltanto i risparmiatori e i “Bot people” a finanziare il gigantesco debito pubblico della Repubblica Italiana. Un ruolo importante è svolto anche dai fornitori della Pubblica Amministrazione che finanziano lo Stato. Nel 2012, al culmine della crisi del debito sovrano le imprese fornitrici della PA dovevano aspettare più delle altre per riscuotere i […]

Italia terreno di caccia.
Ecco chi vuole investire

«Nei prossimi dieci anni si prospetta una mole di investimenti in infrastrutture superiore a quella del periodo post-bellico. È per questo che l’Italia viene considerato, insieme alla Spagna, il paese più interessante su cui puntare». Luca Petroni, Presidente di Deloitte Financial Advisory, ha appena tirato le somme del survey condotto dal gruppo internazionale di consulting […]

Le lezioni (in prospettiva) di questa campagna elettorale

A circa metà della campagna elettorale, fermiamoci un momento e guardiamoci indietro. Ci accorgeremo subito che questa campagna elettorale ha alcuni aspetti peculiari che la differenziano dalle precedenti di questo secolo e degli ultimi decenni di quello precedente. Quali sono questi aspetti e che cosa ci suggeriscono in prospettiva? Qui ne evidenzio solo due all’interno […]

Attenti all’effetto tassi sul debito di banche e imprese

A metà dicembre 2017 la Federal Reserve ha deciso un nuovo rialzo del tasso di riferimento, il terzo dell’anno e il quinto da quando è iniziata la svolta rialzista (dicembre 2015). Il tasso obiettivo sui Fed funds è quindi ora posizionato nella fascia 1,25-1,50%, con l’aspettativa di ulteriori (forse tre) aumenti nel 2018. Nell’ottobre scorso […]

Da Vicenza ad Etruria i creditori non sono uguali per i giudici

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob (ACF) ha recentemente pubblicato alcune rilevanti decisioni (n. 165/2018 ss.) nell’ambito dei ricorsi che coinvolgono le quattro banche poste in risoluzione dalla Banca d’Italia. Le decisioni dell’ACF ammettono che per gli illeciti commessi dalle old banks possa essere riconosciuta la legittimazione passiva degli enti-ponte. Si ricorderà che gli istituti coinvolti erano […]

Nuovi obiettivi per la Fed di Powell?

Cambio di guida per la Federal Reserve. Janet Yellen lascia il Board of Governors, dopo 8 anni, di cui 4 da Chair, e viene promosso al timone della Banca Centrale Americana Jerome Powell, che già dal 2012 siede in uno dei 7 posti (al momento occupati solo per meta’) del Consiglio Direttivo della Fed. Vale […]

I difetti dell’euro, le regole da rivedere

Il convegno organizzato da Formiche, Il sistema bancario italiano nell’eurozona e nella UE. Il rapporto con l’economia reale, si proponeva già dalla scelta dei relatori di illuminare le zone buie dell’effetto euro sulla crescita del Paese. Dalle analisi sono state rilanciate critiche alle scelte del passato, e non sono state risparmiate accuse ad alcune istituzioni come la […]

Investimenti in deficit? È fuori della realtà

«Se l’Italia imbocca una politica prociclica, rischia la sua credibilità». Per Pietro Reichlin, docente di economia alla Luiss, il dibattito austerità/allentamento è quasi un nonsenso. «Finora dobbiamo ammettere che i vincoli europei non ci sono mai stati imposti davvero alla lettera, e che l’Europa ci ha concesso molta flessibilità. Ma ora che non siamo più in […]

Il rigore non si addice alle elezioni

Austerity addio. Le promesse della campagna elettorale sono contrassegnate da una voglia pazza di chiudersi dietro le spalle l’epoca del rigore: ridurre la pressione fiscale con la flat tax, rivedere la legge Fornero, istituire il reddito di cittadinanza, tagliare le tasse universitarie, sono tutti modi per sciogliere le briglie alla spesa pubblica. L’idea di fondo […]

Tante promesse, ma poco coerenza

Paolo Guerrieri, ordinario di economia alla Sapienza, senatore Pd, va diritto al punto: «Leviamoci dalla testa che ci siano scorciatoie: il debito va ridotto». Ma come si fa? Le vecchie ricette non sono così salde, e il fatto che nessuno avesse previsto la crisi e la sua gravità ha messo in difficoltà anche gli economisti. […]

Il fiscal compact va modificato. Ecco come

Negli ultimi anni gli economisti keynesiani non hanno avuto vita facile, e anche nel saggio di Codogno e Galli sul dilemma se allentare i vincoli del fiscal compact, i keynesiani vengono definiti “naif”, ingenui, con tono un po’ irridente. «Cinque anni fa eravamo isolati», ammette Gustavo Piga, ordinario di Economia politica a Tor Vergata, «ora non […]

Non sono le promesse a fare un leader ma quattro qualità

Quello che rende credibile ed accettabile la democrazia rappresentativa è la corrispondenza tra ciò che promette chi vuole essere eletto e ciò che fa quando è stato eletto e va al governo. Ma proprio questo è stato sempre un punto di discussione e di critica, ed è diventato ancora più problematico in questi ultimi anni […]

FMI: le previsioni di crescita migliorano, ma i rischi non mancano

La crescita Al Forum di Davos il FMI presenta l’aggiornamento delle sue previsioni economiche. Il futuro è roseo: la crescita mondiale si attesterà al 3,7% nel 2017, con un contributo importante e abbastanza inatteso dell’Europa e dell’Asia, e potrà raggiungere il 3,9% nel 2018 e 2019, in aumento rispetto alle previsioni precedenti, in particolare per […]

Vuoi acquisire una Sim? Ecco le nuove regole

Conformemente a quanto previsto dalla direttiva MiFID II, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 ottobre 2017 – ed è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo – il Regolamento delegato (EU) 2017/1946 della Commissione dell’11 luglio 2017, contenente le norme tecniche di regolamentazione, RTS, inerenti alle informazioni da includere nella notifica del progetto di […]