Come misurare il rischio povertà

Per analizzare in modo esaustivo le determinanti del fenomeno della povertà, che si caratterizza quale fenomeno complesso, sfaccettato e persistente, è necessario considerare vari indicatori di esclusione sociale. Inoltre, se si vuole analizzare l’Italia, occorre tenere conto delle strutturali differenze tra le aree geografiche del Paese. Oltre al rischio di povertà, risulta opportuno esaminare povertà […]
Il nuovo puzzle delle banche centrali

La guerra in Ucraina è già una guerra mondiale. Condiziona i movimenti dei tassi delle banche centrali, guida la revisione delle policy dei governi sulla propria leva fiscale, si traduce in una frenata dei consumi nei mercati dell’Occidente più benestante con ripercussioni sulle economie emergenti, per non parlare degli effetti sulla transizione ecologica, la più […]
Scudo fiscale: basta la “formale conoscenza” di attività ispettive per far decadere la protezione

L’art.13-bis, d.l. n. 78 del 2009, ha introdotto una forma di condono fiscale mediante l’istituzione di un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute al di fuori del territorio dello Stato in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. Tale emersione risultava dalla presentazione, ad opera di un intermediario, di una dichiarazione riservata. Sul piano degli […]
Le conseguenze economiche della guerra

Luca De Biasi, Wealth Business Leader Mercer Italia Il conflitto in Ucraina che influenza avrà sui mercati finanziari e sull’economia? Sarà un impatto di breve o di lungo termine? Rispondere a questa domanda è complesso, dipende da fattori esogeni (quanto dura, se si arriva ad un punto di mediazione, se ci sono ulteriori sanzioni,….). Tuttavia […]
Come sviluppare l’ecosistema del capitale paziente
Gli operatori del sistema finanziario stanno iniziando a valorizzare sempre con più costanza il tessuto imprenditoriale italiano. I dati di M&A, IPO e valore generato dal private capital confermano questo trend. Ad ogni modo, il circolo virtuoso iniziato negli ultimi anni, che ha portato un maggior interesse verso i cosiddetti asset alternativi, è ancora in […]
Per far decollare l’economia circolare servono delle tasse mirate
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento principale con cui sostanziare i programmi europei di ripartenza successiva alla crisi sanitaria da COVID-19 e costituisce il centro di gravità permanente delle decisioni di politica economica già da un anno a questa parte. A maggior ragione, data la portata degli interventi previsti, lo […]
Proposte per una riforma del Patto

La riforma del Patto di stabilità è la grande sfida che l’Europa politica deve affrontare nel 2022. Una sfida che metterà alla prova la solidarietà e l’unità d’intenti dimostrata durante la pandemia. Ma anche un test di come il Continente vorrà rimettersi in cammino dopo l’emergenza: avendo imparato dagli errori del passato – vincoli troppo […]
Dollaro ed euro uniti contro lo yuan

Ora anche la Federal Reserve è ufficialmente in campo. Proprio nel mezzo della fase più rovente del dibattito sui tassi, il 20 gennaio, la banca centrale americana ha fatto una mossa forse solo apparentemente slegata dalla questione degli interessi: ha lanciato, pubblicando un lungo ed esauriente rapporto di base, la consultazione pubblica sul dollaro digitale. […]
Come si tassano i conguagli
In due recenti pronunce della Cassazione* in tema di Comunione e divisione ereditaria viene ricordato che la comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l’eredità. In caso di divisione, ciascun coerede può chiedere la sua parte, con attribuzione in natura di beni […]
I prestiti? Il futuro è on line

L’avvento del digitale da parte degli italiani durante la pandemia merita un’attenzione particolare. Questo comparto continua a svilupparsi in maniera inarrestabile, grazie a un’offerta corposa e finalizzata, nonché a un processo di accesso al credito agevolato. Una scalata che nemmeno i mesi estivi hanno frenato. Anzi, proprio in prossimità di quel periodo i prestiti finalizzati, […]
Consigli per gli acquisti
Turbati dall’up&down delle Borse? Disorientati dall’inflazione in salita e dalle aspettative di rialzo dei tassi? Tranquilli, lo sono anche gli analisti. Che però hanno l’onere di distillare comunque i loro consigli. Ubs, per esempio, ha fatto una comparazione focalizzandosi sul mercato dei titoli europei, e costruendo la graduatoria delle correzioni che il mercato Toro ha […]
Siamo local ma anche digital

La Sparkasse rappresenta un riferimento imprescindibile per il vostro territorio, Bolzano e tutto l’Alto Adige. Dal 2015, da quando lei è alla guida, la banca ha conseguito un importante processo di rinnovamento, anche in termini commerciali, percorrendo nuove strade con soluzioni innovative. Ci può raccontare lo sviluppo di questi ultimi anni? «La nostra banca ha […]
Mi chiamo DeFi e sarò il tuo exchange

È stato ribattezzato il “lego del denaro” perché si basa su una struttura a mattoni, o meglio a moduli, proprio come quelli del gioco delle costruzioni più famoso al mondo. Ma è meglio abituarsi subito a chiamarlo con il suo nome vero, perché il fenomeno è tutt’altro che passeggero, e dovremo averci a che fare […]
L’open banking non abita più qui

Il 2022 sarà l’anno in cui dimenticheremo l’open banking per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi? Probabilmente sì, dato che le conversazioni iniziano a spostarsi sempre di più sull’open finance e sull’open data. Comunque lo si chiami, l’accesso (sempre più) aperto ai dati finanziari continuerà a far progredire il settore. Sostenibilità, inclusione e pagamenti […]
Il nuovo consulente finanziario è la tecnologia

Gli ultimi due anni hanno messo in discussione tanto la relazione tra cliente e banca, quanto le modalità operative della banca stessa. Sono stati accelerati diversi processi già in corso e sono emerse novità sia a livello produttivo che a livello di relazione. Le conseguenze di tali eventi saranno più correttamente valutabili solo nel medio […]
Come investono gli italiani

La pandemia ha cambiato anche i risparmiatori italiani. Si sono dedicati all’investimento online, hanno scoperto le criptovalute, hanno aumentato il tasso di risparmio e gustato l’ebrezza di puntare quasi esclusivamente sulla borsa. Non per questo sono diventati più saggi e consapevoli. Il grado di competenza finanziaria è leggermente migliorato nei più navigati, ma fa venire […]
Il Diritto dell’economia in un solo Codice

Il Codice, a cura di Pierre De Gioia Carabellese e Biancamaria Raganelli, rappresenta il tentativo ambizioso di rendere sistematiche le fonti normative del diritto dell’economia contenendole in un unico volume fruibile dal mercato. Un settore in progressiva espansione, trasversale rispetto alle tradizionali branche del diritto pubblico e privato, che coinvolge ambiti distinti, riconducibili tra gli […]
Il ritorno dell’inflazione
Uno dei fenomeni macroeconomici più rilevanti del 2021, oltre al rimbalzo dell’attività economica nella maggior parte dei paesi colpiti duramente nel 2020 dalla recessione indotta dalla pandemia, è stato senza dubbio il ritorno di una dinamica dei prezzi a cui non eravamo abituati da ormai quasi due decadi. Pressioni inflazionistiche si sono materializzate, seppure con […]
È il momento del capitale paziente
Il sistema produttivo italiano si caratterizza per una presenza limitata di grandi imprese multinazionali e, allo stesso tempo, per una straordinaria rete di aziende medie e piccole leader in molti settori, perfettamente integrate nelle filiere della manifattura internazionale e con una capacità riconosciuta di innovazione. A questa caratteristica tradizionale del tessuto economico del nostro paese […]
Come muoversi in un anno turbolento

Dopo due decadi all’insegna della deflazione, il 2021 si è rivelato l’anno della svolta: l’inflazione ha rialzato la testa, e dopo qualche incertezza (l’aggettivo “transitorio” è comparso e poi rapidamente scomparso nel lessico dei comunicati ufficiali delle banche centrali sul rialzo dei prezzi ), si capisce che è qui per restare. Il 2022 si presenta […]
Una soluzione per Carige

La sposo, ma solo con la dote. I grandi salvataggi bancari degli anni passati (dalla banca Etruria alle banche venete), realizzati trasferendo asset a prezzo vile pur di evitare il peggio con il crac, hanno lasciato nel mondo nel credito uno stigma: l’idea di poter fare un affare facendo pagare ad altri le spese. Ha […]
L’acqua può diventare un bene d’investimento?

Si può investire sull’acqua? Certo investono le utility, perché è oggetto del loro servizio ai cittadini. Investono i soggetti pubblici, per colmare i gap di fornitura territoriale. Ma la finanza che atteggiamento ha nei confronti dell’acqua? Se in Italia i privati investitori si tengono lontani dall’acqua, all’estero sulle risorse idriche il mondo del business si […]
I messaggi delle banche centrali

I banchieri centrali di Usa, Gran Bretagna ed Europa hanno rotto l’incantesimo che li aveva paralizzati finora e nelle decisioni prese questa settimana – ma soprattutto nella direzione di marcia di lungo periodo – hanno segnalato ai mercati che i mesi a venire saranno molto più movimentati di quelli a cui sono stati abituati finora. […]
Come le tecnologie digitali stanno cambiando le banche

La pandemia di COVID-19, nel drammatico contesto dell’emergenza umana, sociale ed economica che ha generato, ha avuto un ruolo propulsivo nella diffusione delle tecnologie digitali in ambito finanziario e ha accelerato quel processo di profonda ridefinizione ed evoluzione strutturale che il settore bancario italiano stava già affrontando negli ultimi anni. Durante la fase di emergenza, […]
Come scongelare la liquidità degli italiani

Cominciamo queste riflessioni con la breve e del tutto libera ricostruzione di una importante storia. Ci permettiamo qualche licenza narrativa e approssimazione ma non ci sembra che queste possano alterare il senso dei fatti. Per il risparmiatore italiano per un lungo periodo investire il proprio gruzzolo di risparmio – grande o piccolo che fosse – […]
Il no al vaccino, tra Spinoza e i gilet jaunes

Da qualche mese si sono acuiti i movimenti contrari alle vaccinazioni e persino alla certificazione di averle effettuate, il cosiddetto Green Pass, nella nostra lingua ufficiale (ancora) la Certificazione verde COVID-19 (che è anche un EU Digital Certificate). Movimenti insensati, assolutamente indebiti e contrari a qualsiasi razionalità, e che si sono presto rivelati per quello […]
Le virtù dell’arbitro

Tolgono le castagne dal fuoco alla giustizia ordinaria perché intercettano e risolvono casi che altrimenti si aggiungerebbero al flusso di cause nei tribunali. E anche quando tocca alla fine ai giudici avere l’ultima parola, i conflitti passati per le mani degli organismi arbitrali come l’Abf e l’Acf sono stati talmente analizzati, sviscerati e approfonditi, da […]
Soluzione partner pubblico-privato

«Non esiste momento storico più̀ opportuno di quello attuale per analizzare il tema delle infrastrutture affinché queste tornino ad essere il volano dello sviluppo economico italiano». Questo il messaggio degli editor Paolo Giordani e Alberto Petrucci, (cfr. https://fchub.it/infrastrutture-motore-di-sviluppo/) professori di economia alla Luiss, al convegno di presentazione del n. 2/2021 della rivista Economia Italiana da […]
Alle Pmi servono banche partner commerciali, non solo finanziari

Le banche hanno gestito gli impatti del Covid in modo prevalentemente positivo garantendo la continuità operativa e giocando un ruolo fondamentale negli incentivi alle imprese. Nel contesto attuale di rilancio, la sfida è quella di supportare attivamente e in modo innovativo le PMI nel percorso di trasformazione. Per analizzare i trend attuali in modo più […]
Il Pil italiano tra ripresa effettiva e ripresa percepita

Un recente rapporto di previsione del Centro Studi della Confindustria, analizzando la situazione attuale del paese e le più recenti aspettative sul suo futuro decorso, sostiene che «finito il recupero, inizierà la vera crescita» e che “la risalita del PIL italiano nel 2021 è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1%, […]
Inflazione? Pronti al bazooka

L’inflazione è tornata per rimanere, oppure no, se ne andrà nel corso del 2022, rinfoderando gli artigli? Il dibattito tra economisti è tornato a infuocarsi intorno a questo dilemma, mentre si organizzano le fila in fazioni opposte come Montecchi e Capuleti. Negli Usa, l’aumento del 6,2 per cento dell’indice dei prezzi al consumo in ottobre […]
Il ruolo degli intermediari finanziari nello sconto dei crediti fiscali

La crisi COVID-19 ha incrementato la domanda di credito degli operatori economici fronteggiata dagli intermediari finanziari per il tramite di moratorie, garanzie pubbliche e iniezione di liquidità della BCE. Tuttavia, l’uscita dalla crisi sanitaria non sarà senza conseguenze e molti osservatori prevedono un incremento del tasso di mortalità aziendale. In questo senso si inseriscono le […]
Il futuro è elettrico

Oggi Enel X si distingue chiaramente per la sua leadership nella transizione energetica. Si tratta di un tema che negli ultimi anni si è posto al centro del dibattito economico. Quali sono i trend che guidano la nuova transizione energetica? «Ci sono tre mega-trend che guidano la transizione energetica. Decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione. Prima di tutto la […]
Come il venture capital può aiutare il fintech

In Italia abbiamo eccellenti startupper che hanno già dato vita a società con modelli di business solidi e con ampia capacità di fare disruption in settori consolidati. Iniziamo ad avere delle società con potenzialità da unicorno, che attraggono anche capitali internazionali. Per esempio nel portfolio di P101 SGR, uno dei principali gestori di fondi di venture capital in Italia, Casavo […]
Proposta di Regolamento sui green bonds europei: un nuovo standard di mercato?

In data 6 luglio 2021, la Commissione Europea ha formalmente presentato la proposta legislativa per l’istituzione di un regolamento sui green bonds europei (di seguito, per brevità, il “Regolamento EUGB”), cioè l’introduzione di un quadro legislativo europeo in materia di c.d. “obbligazioni verdi”. Contestualizzazione nel framework EU e obiettivi della Commissione Europea La proposta rientra […]
Dopo la pandemia i mercati tremano per le banche

La crisi pandemica dovuta all’infezione da Covid-19 ha generato repentine e significative contrazioni della domanda e dell’offerta nell’economia reale a livello globale e ciò ha inevitabilmente prodotto effetti sui mercati finanziari, determinando altresì il massiccio intervento delle autorità di politica economica e monetaria ai diversi livelli nazionali ed internazionale. La pandemia ha causato inoltre il […]
Anche l’Italia avrà il suo sandbox

Numerose sono le sfide che i legislatori si sono trovati ad affrontare a seguito del dirompente avvento del Fintech. Una di queste concerne sicuramente le modalità di regolamentazione di questo nuovo fenomeno. Chiare indicazioni in merito sono pervenute dalla Commissione Europea, che già nel Fintech action plan del 2018 aveva posto l’attenzione sui facilitatori dell’innovazione, […]
Il sistema bancario italiano alla sfida del COVID

“Questa volta le banche non sono il problema ma parte della soluzione”, affermava lo scorso 13 novembre Agustin Carstens, Direttore Generale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), in una intervista rilasciata al “Financial Times” in merito alla crisi economica causata dalla pandemia. D’altronde, molti passi in avanti sono stati fatti dal 2007-2008, quando invece il […]
I revisori dei conti ignorano la CO2

Ora tocca ai revisori dei bilanci mettersi a studiare l’impatto della CO2. La transizione energetica è una sfida anche per le Big Four dell’accounting mondiale: Deloitte, EY, KPMG e PwC sono state chiamate alle loro responsabilità su questo fronte da un gruppo di 24 investitori istituzionali britannici (tra cui Sarasin & Partners, Aviva Investors e […]
Strade, aeroporti, tlc, energia: per ogni infrastruttura c’è un sistema di misurazione
Il potenziamento del capitale infrastrutturale è una delle priorità di politica economica delineate dal programma Next Generation EU in risposta alla crisi pandemica. L’analisi dei dati è un prerequisito indispensabile per predisporre un piano di interventi efficace, ma la misurazione della dotazione di infrastrutture di un territorio presenta notevoli difficoltà metodologiche sia a causa dell’ampio […]
Come portare il risparmio “improduttivo” verso le imprese private?

Accademici ed esponenti di alto profilo delle Istituzioni si sono ritrovati per una tavola rotonda, organizzata dalla Rivista Economia Italiana, per il IX Congresso Nazionale AIDC, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti. Attualissimo il tema, illustrato in apertura dal presidente AIDC, Andrea Ferrari, il tasso di risparmio delle famiglie è tornato su livelli altissimi: i depositi bancari […]
L’Italia s’è desta

Gli italiani del 2021 mangiano, bevono, ristrutturano la casa e comprano mobili ed elettrodomestici più moderni, non rinnovano il guardaroba, ma l’auto sì. Le imprese hanno quindi riscoperto il bello di un mercato interno che tira, e di uno Stato che ha loro consentito di attraversare il Covid senza le ansie patite nella crisi precedente. […]
ACF, è il tempo delle regole

La risparmiatrice milionaria che non si è mai occupata di dove la banca mettesse i suoi investimenti. Il ludopatico che si è rovinato comprando e vendendo sulla banca online come alla roulette. Chi ha firmato senza capire, chi si è fidato dei consigli allo sportello prendendoli per consulenza. Sono sempre in tanti a rivolgersi all’Arbitro […]
Infrastrutture, motore di sviluppo

Il numero 2/2021 della rivista “Economia Italiana” analizza gli effetti degli investimenti infrastrutturali, mettendo insieme alcuni saggi che affrontano le implicazioni per lo sviluppo economico, le questioni del finanziamento e della dotazione territoriale del capitale pubblico, e il problema della sostenibilità ambientale. Il successo o il declino di una nazione in termini di crescita della […]
Un Nobel per l’economia agli esperimenti naturali

Il Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato a David Card, Joshua Angrist and Guido Imbens. I tre economisti hanno sviluppato e applicato a questioni di grande rilevanza per la società un nuovo metodo empirico tramite il quale è possibile identificare relazioni di causa effetto utilizzando dati osservazionali. Attraverso i loro lavori, Card, Angrist e […]
Come rendere permanente il NGEU

Anche se rimane impregiudicato il problema della natura giuridica dell’Unione europea e della sua governance – federale o confederale, comunitaria o intergovernativa – recenti accadimenti (l’attuazione del NGEU, il SURE, le proposte per un MES sanitario altrimenti incondizionato) hanno riportato l’attenzione sulle dimensioni del bilancio dell’Unione, sulla sua gestione, e sulle sue reali funzioni. Già […]
Identikit del consigliere indipendente

Se già l’operazione Monte dei Paschi bastava per prevedere che questo autunno sarebbe stato caldo nella Borsa, l’accendersi della contesa nelle Generali tra soci industriali e management attuale della società rafforza ulteriormente questa previsione. Alcuni temono che qualora lo “scontro” tra management e soci industriali sfociasse in un accordo tra le parti – con la […]
Transizione energetica e clima: spendi oggi, rischi meno domani

Il messaggio è forte e chiaro: la transizione energetica richiesta dall’impegno di ridurre il riscaldamento globale (sotto i 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, secondo gli accordi di Parigi) e le politiche conseguenti avranno un impatto pesante sul contesto industriale. Ma c’è un altro rischio climatico da non sottovalutare, quello degli eventi disastrosi – allagamenti, […]
Lo scandalo Doing Business

Una reputazione distrutta in 16 pagine. La Banca Mondiale, una delle due grandi istituzioni nate dopo Bretton Woods per governare lo sviluppo economico globale (l’altra è il Fondo Monetario), ha truccato le carte, aggiustato i voti in pagella e spinto sù in classifica paesi che zoppicavano, come neanche in una classe differenziale. Il caso, che […]
Le banche centrali verso il New Normal

La lunga rincorsa delle banche centrali ad ingrossare i loro bilanci, ovvero ad acquistare a mani basse titoli dei rispettivi Paesi, è finita. E parallelamente si avvia a conclusione la seconda gamba del cosiddetto “New normal”, ovvero i tassi a zero. Da un punto all’altro del pianeta è questa la direzione per tentare di uscire […]
Rischio bond tra Cina e Usa

Evergrande ha fatto tremare le Borse di tutto il mondo, ma evocare il caso Lehman Brothers e il contagio globale che provocò la grande crisi finanziaria nel 2008 appare eccessivo. Prima di tutto perché i titoli (soprattutto bond high yield) della società immobiliare cinese non sono così diffusi nei portafogli fuori dalla Cina, e un […]
Ecco i consumatori 2021

Che cosa ha cambiato il Covid nel comportamento delle persone? Le imprese sono state le più interessate a intercettare i nuovi trend, per orientare non solo i prodotti e i servizi offerti, ma per ridisegnare completamente anche l’immagine del proprio brand e renderla più in linea con la sensibilità e le esigenze materiali e psicologiche […]
È l’hawala che fa muovere il denaro

“Primo dell’arrivo dei Talebani il corrispettivo di circa 400 milioni di dollari in banconote era conservato nel palazzo presidenziale e negli uffici della Banca Centrale. Sospetto che siano stati inviati all’estero prima dell’arrivo dei Talebani”. Così twettava Ajnal Ahmady, il governatore della DAB, la banca centrale afghana, a metà agosto. Certamente quel denaro ha preso […]
Lina Khan contro il Big Tech

Una donna di 32 anni, nata a Londra da una famiglia pakistana, si propone di mettere in riga il Big Tech made in Usa, a cominciare da Facebook e Amazon. Da quando Lina Khan, giurista esperta di concorrenza educata a Yale e docente alla Columbia, è stata nominata al vertice delle Federal Trade Commission dalla […]
Operazioni con parti correlate: le nuove regole della Consob
Dal 1° luglio 2021 sono in vigore le nuove previsioni del Regolamento Consob in materia di parti correlate (Regolamento n. 17221/2010, come modificato con delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020), in applicazione della Direttiva (UE) 2017/828 (“Shareholders rights 2”). L’occasione ha permesso di specificare alcuni obblighi, eliminare degli elementi non al passo coi tempi […]
Misure europee e PNRR: una valutazione preliminare*

Tramite il Next Generation EU (d’ora in avanti NGEU), il Recovery Plan che ne costituisce la parte maggiore, integrato da interventi relativi al mondo del lavoro, quali il SURE e un MES sanitario opportunamente depotenziato sul piano delle condizionalità, si è invece perseguita una strada diversa: la creazione di un debito a livello sovranazionale (mediante […]
PLUG-IN
Chi siamo e che cosa facciamo Plug-in è una società di consulenza, progettazione e produzione di soluzioni software e hardware, di piattaforme tecnologiche e sistemi per l’analisi, la gestione e la distribuzione delle informazioni di business. Da 23 anni, creiamo soluzioni applicative e infrastrutture tecnologiche in grado di supportare le imprese nello sviluppo di nuove […]
Riprogettare e crescere nella Bancassicurazione
La raccolta premi dell’intero mercato assicurativo (considerando cioè tutti i canali) per le polizze vita IBIP (insurance-based investment product), assimilabili a prodotti di investimento perché esposti alle fluttuazioni di mercato, è cresciuta nel tempo ma negli ultimi anni è rimasta sostanzialmente stabile intorno ai 100 mld, con un contributo delle reti bancarie nell’ordine del 60% […]
Cherry BIT
Chi siamo e che cosa facciamo Cherry srl nasce il 17 luglio 2019 dall’incontro tra Giovanni Bossi, fondatore e tuttora unico azionista, Mara Di Giorgio, attuale CEO, e Luca Bonacina, ingegnere IT (nella foto). L’obiettivo è stato fin da subito dare vita a una startup fintech innovativa in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche per il […]
La Corte di Giustizia fa chiarezza sugli strumenti di soft law
La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea relativa alla causa C-911/19 ha tutti i presupposti per diventare una sentenza di riferimento al pari di Meroni, Romano o Gauweiler. Essa infatti dà risposta alla questione lungamente dibattuta sull’impugnabilità di strumenti di soft law tramite rinvio pregiudiziale di validità (ex articolo 267 TFUE) e indirettamente fa […]
Quella posta in gioco che non possiamo perdere*
Per scongiurare i rischi di ulteriori tensioni e frammentazioni del sistema economico mondiale insiti nelle tendenze in atto, occorre ripensare le politiche multilaterali. E sono sfide gigantesche da affrontare. Per molti versi inedite, viste la rivalità oggi esistente tra le due superpotenze. Un ruolo rilevante potrebbe giocare l’UE nei prossimi anni, dopo la svolta storica […]
Alla ricerca di un nuovo equilibrio*

La crisi COVID ha messo ancora di più in luce l’elevato grado di interdipendenza economica dei paesi. In una serie di aree quali la sanità, la finanza, il commercio, il clima, la tecnologia, è cresciuta la presenza di beni pubblici globali e la necessità di risposte coordinate dei paesi per il loro raggiungimento. Ma la […]
Sul divieto di pattuizione di interessi su interessi
Con le modifiche introdotte all’art. 120 TUB, prima dalla legge n. 147/13 e successivamente dalla legge n. 49/16, sono state rimosse le deroghe che per lungo tempo hanno consentito l’impiego del tasso composto nei finanziamenti, ripristinando il divieto di pattuizione di interessi su interessi, precedentemente consentito dalla Delibera CICR 9/2/00. Per i finanziamenti con ammortamento […]
L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere
La pandemia da Covid-19 ha causato una recessione inedita sia nella sua meccanica, sia nella rapidità e gravità del crollo dell’attività produttiva. L’anomalia della situazione ha richiesto l’utilizzo di strumenti analitici e di misure di politica economica mai sperimentate in precedenza. Nel momento in cui imponevano drastiche restrizioni ai contatti sociali, alla mobilità e alle […]
Produttività vo cercando…

«La pandemia potrebbe accelerare la crescita della produttività del lavoro di circa l’1% l’anno entro il 2024», ha annunciato la presidente della Bce Christine Lagarde. La produttività è da tempo uno dei problemi più spinosi dell’economia: è stata trainata dalle rivoluzioni tecnologiche che ne hanno contrassegnato la crescita per lunghi periodi, accompagnati dalla crescita dei […]
Papernest

1. Chi siamo e che cosa facciamo Papernest è una società francese fondata nel 2015 che offre come servizio principale quello della gestione dei contratti legati alla casa. Ad oggi vediamo che il mondo si sta evolvendo dalla vendita di prodotti alla vendita di servizi e noi vogliamo aiutare l’utente a sfruttarli al meglio. Come […]
Il tabacco riscaldato fa bene al fisco

Il mercato dei prodotti del tabacco sta vivendo una fase di mutamento strutturale dovuta all’introduzione sul mercato di prodotti innovativi che possono essere percepiti come sostituti della sigaretta tradizionale a combustione (Factory-Made Cigarette – FMC). I prodotti innovativi, o di nuova generazione, che hanno avuto il maggiore impatto sul mercato appartengono alle categorie della sigaretta […]
Tutti i rischi della Pandexit

La Bri, la banca dei regolamenti internazionali, detta la banca delle banche centrali, ha deciso di scendere in campo per prendere, su una serie di temi scottanti, delle posizioni molto nette come nessuna banca centrale è abituata a fare di solito. Il primo fronte è quello delle criptovalute. Dopo un rapporto del Comitato di Basilea […]
Il vaccino più importante: la cooperazione mondiale*

Che il SARS-CoV-2 si stesse diffondendo in modo molto più rapido ed esteso dei precedenti virus (da SARS-CoV del 2003, fermato in tempo anche grazie al sacrificio di Carlo Urbani, o da H1N1, l’influenza suina che si sovrappose alla Grande Crisi Finanziaria del 2008-9) è apparso subito evidente, già all’inizio del 2020. Le istituzioni internazionali […]
La scalata di Blackrock

Larry Fink, il capo di Blackrock, il più grande gruppo di gestione del risparmio al mondo, è diventato troppo potente? La questione, sollevata dal New York Times, non riguarda tanto alla mole di denaro – 9 mila miliardi di dollari – che Fink ha sotto il suo controllo, quanto al ruolo di Blackrock nella politica […]
Indigo.ai

Chi siamo e che cosa facciamo Indigo.ai è nata nel Settembre 2016 da un’idea di cinque giovani tra i banchi del Politecnico di Milano: Gianluca Maruzzella (CEO, nella foto), Enrico Bertino (Chief AI Officer), Marco Falcone (CTO), Denis Peroni (Chief Architect Officer) e Andrea Tangredi (Chief Design Officer). Ci occupiamo di intelligenza artificiale e abbiamo […]
Il futuro della politica monetaria? La riposta nei dati dei prossimi mesi

La recente riunione del Federal Open Market Committee (16 giugno 2021), pur ribadendo l’orientamento espansivo nel breve termine dell’azione della banca centrale più potente del mondo, ha annunciato la possibilità di un rientro più rapido di quanto sin qui immaginato dall’attuale regime. Si tratta di un tipico esempio di forward guidance, uno dei nuovi strumenti […]
Guber: struttura digitale, anima tradizionale

Guber è una banca digitale italiana specializzata nella gestione del credito problematico e nei servizi a favore delle Piccole e Medie Imprese. Fondata nel 1991 con la mission iniziale di coadiuvare le Procedure Concorsuali nell’attività di recupero dei propri crediti, entra poi nel service bancario e nel 2018 ottiene dalla Bce l’autorizzazione per l’attività bancaria, […]
Serve un aiuto per fare largo ai giovani

«Nel mondo delle reti si prepara un ricambio generazionale epocale e occorre essere pronti ad agevolare l’ingresso dei giovani». Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti, non ha dubbi: il mondo della consulenza all’investimento è in ottima forma, ha riportato nel 2020 performance da record, ma proprio per questo deve programmare il suo domani pensando anche […]
L’importanza del marketing nella competizione tra imprese

Angelo Di Gregorio, neo presidente della Società Italiana Marketing, l’associazione accademica e professionale che riunisce docenti, ricercatori e professionisti che operano nell’ambito del marketing, delle vendite e della comunicazione, spiega perché le competenze di marketing, oggi più che mai, sono necessarie affinché le imprese possano creare valore. Professore, negli ultimi tempi si fa un gran […]
Le opportunità del credito al consumo dopo la pandemia

Nel corso del 2020 l’attività di credito al consumo si è fortemente contratta rispetto all’anno precedente, per effetto della crisi dei consumi e della minore propensione all’indebitamento determinati dalla pandemia. Uno scenario che resta tuttora debole, anche se segnali di recupero nelle erogazioni si sono manifestati verso la fine dell’anno e con il primo trimestre […]
Una lacuna del Decreto Rilancio

È con il Decreto-Legge n. 34 del 19 Maggio 2020, anche noto con il nome di Decreto Rilancio, che il Governo italiano si è impegnato nel fronteggiare le numerose difficoltà economiche coinvolgenti svariate imprese ed originatesi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare, con il Decreto Rilancio si è voluto assicurare una serie di […]
Visco e il discorso del caminetto

Quest’anno le Considerazioni finali di Ignazio Visco hanno il tono di un “discorso al caminetto” stile Roosvelt. Non c’è traccia di bacchettate ai protagonisti dell’economia, né di moniti severi e prese di distanza sulla traiettoria dell’azione di governo. Piuttosto, è il discorso di un padre di famiglia consapevole che questo è il momento di incoraggiare. […]
Proposta per uscire dal labirinto della tassazione delle multinazionali

La recente proposta dell’amministrazione Biden di riforma dell’imposizione societaria rilancia l’opportunità di una soluzione coordinata a livello internazionale per la tassazione dei profitti delle società di maggiori dimensioni; profitti spesso cresciuti, per molte di queste società, anche nella fase di pandemia, ma che in molti casi, a causa della inadeguatezza dei sistemi fiscali rispetto alle […]
Un futuro per il “terzo decisore”

Tra le – non molte – norme ancora in vigore del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, si è recentemente destato interesse per l’art. 37, che regola la “risoluzione di contrasti sulla gestione di società”. In particolare, la norma stabilisce che “gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società di persone […]
Come cambiare la regola del debito

Quali saranno le regole che governeranno i comportamenti di bilancio dei paesi europei? Sebbene sia ormai diffusa la consapevolezza che, quando sarà decretata la fine della sospensione del patto di stabilità decisa a marzo 2020, non si potranno semplicemente rimettere in campo i vecchi parametri, non c’è ancora un cantiere ufficiale che li metta in […]
Se le banche sottostimano il rischio di credito

L’autorità di vigilanza europea guidata da Andrea Enria ha diffuso un ampio rapporto (Targeted Review of Internal Models. Project report) sulla qualità dei modelli interni di valutazione del rischio. Il documento riassume in oltre un centinaio di pagine le risultanze di questa specifica attività ispettiva che nell’arco di cinque anni ha coinvolto 65 dei circa […]
Tasse sui ricchi e razzismo nei consigli d’amministrazione, è l’America del dopo Trump

Non ci potrebbero essere segnali più eloquenti del nuovo clima che si è creato nel paese dopo l’elezione di Biden alla Casa Bianca dell’apparizione nel mondo economico e finanziario – sempre piuttosto conservatore – di nuovi protagonisti che si fanno portatori di idee di rottura del consenso generale. Il primo esempio è la presa di […]
C’è un nesso tra debito sovrano e rischio bancario

Nel giugno del 2020 il Governing Council della BCE ha deciso di incrementare di €600 miliardi la quota iniziale messa a disposizione nel Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) e di ulteriori €500 milioni a dicembre 2020, per un totale di €1850 miliardi. Uno degli elementi da valutare sarà l’implicazione sulle scelte strategiche delle banche europee. […]
Spendere va bene ma attenti al debito

Il bazooka per rilanciare la crescita deciso dal presidente democratico Joe Biden ha trovato detrattori tra gli economisti del suo stesso campo. Larry Summers, ex ministro del Tesoro con Clinton e capo del team del consiglio degli economisti con Obama, ha bollato come molto rischiosa perché eccessiva la mossa di dare liquidità al sistema con […]
Serve una PSD2 per le Big Tech

A seguito della piena operatività della PSD2 (Direttiva 2015/2366/UE), che intende accrescere la sicurezza dei pagamenti e la protezione del consumatore tramite l’innovazione e la competizione, assicurando il medesimo level playing field a tutti gli attori del mercato, gli operatori non bancari sono ormai entrati in modo pervasivo nel mercato finanziario: secondo una recente ricerca, […]
Le Sicaf cercano spazio nell’economia reale

L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha determinato in Italia una crisi economica senza precedenti. L’industria del risparmio gestito potrebbe avere un ruolo nell’uscita dalla crisi e nella ricostruzione del tessuto economico? E in che modo? Lo spiega in questa intervista Pietro Massimo Marangio, avvocato, esperto di regolamentazione della gestione collettiva*. «È essenziale che, unitamente all’attività bancaria […]
Spac, alla ricerca dell’impresa da non perdere
Nel contesto di una rinnovata competizione fra credito bancario e finanza d’impresa, si riscontra la creazione, da parte, in prevalenza, di managers industriali e finanziari, di veicoli finanziari d’impresa denominati SPAC. Un fenomeno sicuramente in crescita, ancor di più negli Stati Uniti dove appare il segmento più utilizzato, rispetto al ruolo di imprenditori puri e […]
In difesa della filiale

Le banche italiane hanno per lo più natura di banche retail, concentrate come sono nelle attività di servizio alla clientela privata ed alle PMI. La stessa attività corporate si indirizza in misura rilevante sul segmento delle imprese medie per taglia dimensionale e fatturati. Nell’ultimo decennio quote crescenti di mercato sono state però intercettate dalle reti […]
Arrivano le regole per l’investimento sostenibile

Il 10 marzo 2021 è entrato in vigore la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Nell’ambito delle iniziative promosse dalle authorities per diffondere i criteri di sostenibilità fra gli attori dei mercati finanziari, il nuovo Regolamento 2088 del 2019 – indirizzato ai partecipanti ai mercati e ai consulenti finanziari – mira a garantire una maggiore trasparenza […]
Gli NFT sono i nuovi tulipani?

Mi hanno chiesto come mai non abbia ancora scritto di NFTs (non-fungible tokens) e del caso, dell’11 marzo scorso da Christie’s, dell’aggiudicazione da parte di Metakovan, pseudonimo del fondatore e finanziatore di Metapurse – il più grande fondo di NFTs al mondo – di un enorme collage di 5000 opere jpeg corredato di NFTs, The […]
Nuove sfide per le banche italiane

Con il protrarsi dell’emergenza pandemica, nuove sfide si presentano all’orizzonte per il sistema bancario italiano. Queste sono al momento rese meno evidenti dal clima positivo che ha fatto seguito alla nascita di un nuovo Governo nel paese, affidato alla leadership di Mario Draghi. Ma rimangono rilevanti. Il paese, come noto, soffre di un ormai atavico […]
Più mutui ma rate più basse

La pandemia di Covid-19 ha accentuato l’atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte del ricorso al credito. Nello specifico, come emerge dallo studio di Mister Credit-CRIF, nel 2020 in Italia si è registrato un ulteriore lieve allargamento (+3,7% vs 2019) della platea dei cittadini che hanno richiesto un mutuo o un prestito, che arriva […]
Tre strategie per le Neobank

Cinque anni dopo la prima ondata di Neobank, come questi nuovi player possano sviluppare un modello di business redditizio e sostenibile rimane una domanda in gran parte senza risposta. Mentre le valutazioni delle società continuano a crescere e, solo in Europa, oltre 50 milioni di clienti dichiarano di aver aperto un conto in una Neobank, […]
La tabella di marcia del G20

Nuove strategie, temi in agenda, eventi. L’ultima riunione tecnica dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 (il 26 febbraio scorso) ha visto il neo ministro Daniele Franco guidare l’agenda operativa della Presidenza italiana del G20, e gettare le basi per l’anno di lavoro che si apre. Contrariamente alla Presidenza saudita […]
Italia, controstoria del 2020
Queste considerazioni potrebbero apparire basate su un […]
Ma in Italia le Neobank faticano

Il Belpaese non occupa una posizione primaria nel panorama mondiale delle Neobank. Tale evidenza è riconducibile ad alcuni aspetti considerati nella costruzione stessa dell’ Exton Worldwide Neobanking Index che analizza 40 paesi che presentano attività nel settore: Livello di attività di Neobanking: le Neobank attive sul territorio nazionale sono 13, dato in linea con la […]
Le nuove ricette finanziarie che servono a sviluppare l’impresa

Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. Si tratta di un binomio che può essere visto in chiave bi-direzionale. Il sistema finanziario riveste una funzione cruciale per favorire la crescita economica. Allo stesso tempo, però, un ambiente economico dinamico e […]
Sostenibilità, serve un rating uguale per tutti

Sono passati ormai due anni dalla pubblicazione dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile da parte dell’Unione Europea e dell’avvio dei lavori del Technical Expert Group. In questi anni, l’Unione Europea ha inviato, e continua a inviare, un messaggio ben chiaro: la sostenibilità non è più una scelta ma è un dovere e un diritto. È proprio […]
Quando a prestare è una banca straniera, questi sono i limiti

Il finanziamento in pool (come analiticamente descritto nel contributo L. Esposito, “La latitudine dei prestiti sindacati tra sicurezza giuridica e tutela del mercato: vecchi problemi e nuove soluzioni” pubblicato sul numero 5-6/2020 di Rivista Bancaria) consiste di un’operazione di approvvigionamento di risorse finanziarie con obbligo di rimborso da parte del prenditore. Queste operazioni ricorrono solitamente […]