Direttiva 2021/2167, cosa aspettarsi per il mercato degli NPL

Il 29 dicembre 2023 è la data entro la quale gli Stati Membri dovranno adeguarsi alle direttive europee in materia di Non Performing Loans (NPL, Direttiva 2021/2167 UE). Ma quali sono i principali obiettivi e i razionali che hanno guidato questa direttiva? Il nuovo quadro normativo muove dall’esigenza di semplificare e armonizzare la disciplina dei […]
I Bonus anti-inflazione

I bonus sono sotto accusa. Da più parti, si critica il loro uso (per esempio nell’edilizia con i vari bonus sisma, finestre, facciate, per non parlare del 110%) come un sistema che ha finito per avvantaggiare solo i benestanti. Ma ci sono alcuni bonus che hanno centrato l’obiettivo. Lo certifica l’Ufficio parlamentare di bilancio con […]
L’ufficio non sparisce. Anzi, si rilancia così

Le nuove tendenze del mercato immobiliare e la crescente diffusione dello smart working spingono le SGR immobiliari più avanzate a investire con convinzione nella qualità del prodotto. Riteniamo infatti che asset rinnovati e all’avanguardia siano una garanzia nel medio-lungo periodo, riuscendo ad attirare le attenzioni degli investitori in settori come in quello degli uffici ma […]
I ricchi sempre più ricchi

Secondo la società di consulenza internazionale Boston Consulting Group, nel mondo la ricchezza è aumentata, nonostante il Covid, la guerra e l’inflazione. Tra asset finanziari e beni reali (proprietà inclusa) a fine 2021 ammontava a 530 trilioni di dollari. Di qui a cinque anni, cioè nel 2026, soltanto la fetta degli asset finanziari aumenterà di […]
I dubbi legali sull’accettazione delle cripto-attività in pagamento e sul loro trattamento contabile

Sebbene accettare cripto-attività da parte di imprese in cambio della prestazione dei propri servizi sia, oggi, sempre più frequente, il panorama normativo attuale presenta ancora delle incertezze, le quali potrebbero avere dei riflessi circa il trattamento contabile delle cripto-attività così ricevute. Incertezze causate anche dal fatto che non esiste ancora una normativa specifica e completa […]
La diversa “normalizzazione” delle politiche monetarie negli USA e nell’Eurozona

Il ritorno dell’inflazione è stato rapido e impetuoso nella gran parte dei paesi industrializzati. Gli ultimi dati parlano di incrementi dell’indice generale dei prezzi intorno al 8%, negli USA come nell’Eurozona. Solo nove mesi fa il consenso era ancora forte sul considerare i primi segnali di aumenti dei prezzi come “temporanei” e meno preoccupanti. Forse […]
La nuova mission di Visco

Chissà se è da attribuire a un rigidissimo “chinese wall” tra Istat e Banca d’Italia, ma nel giorno delle Considerazioni finali, l’istituto di statistica guidato da Gian Carlo Blangiardo ha rubato la scena nei notiziari al governatore Ignazio Visco: mentre lui parlava di un’attività produttiva mestamente in frenata nel primo trimestre di quest’anno, l’Istat strombazzava […]
Termovalorizzatori: un tabù anche per la Ue?

La Tassonomia, entrata in vigore con il Regolamento UE 2020/852, rappresenta un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per guidare i finanziatori negli investimenti, classificando le iniziative, le infrastrutture e le attività ritenute idonee a promuovere gli obiettivi ambientali europei, all’interno del framework delle policy europee delineato compiutamente dal […]
Come approfittare dell’Orso

Siamo entrati, come ha spiegato Giuseppe Guglielmo Santorsola nella sua rubrica, nella fase “orso” del mercato, quella che si verifica con una caduta superiore al 20 per cento dei valori di Borsa dell’indice Usa delle grandi imprese. Invece di farsi prendere dal panico, occorre imparare a navigare attraverso le correzioni dei listini a nervi saldi. […]
Da global la fintech si fa local

La crisi che negli ultimi anni ha investito le banche locali ha generato un vuoto nel sistema bancario colmato dall’espansione dei grandi gruppi nazionali del credito. Eppure quel ruolo di prossimità al tessuto economico che una volta era svolto dalle banche radicate nel territorio sembra ancora vacante. Tanto da attirare l’interesse delle fintech. Saranno loro […]
La mossa giusta? Restare liquidi

Tempi duri per i gestori del denaro e per i poveri risparmiatori. Ubriachi per le performance stellari del 2021, con l’inizio di questo anno i mercati si sono svegliati in un’altra realtà. Che diventa con il passare dei mesi e il cumularsi degli eventi tutt’altro che rosea. C’è innanzitutto il ritorno in grande stile dell’inflazione, […]
Come battere la stagflazione

La minaccia è diventata una insidia concreta: la stagflazione, quel male oscuro che negli anni Settanta paralizzò l’economia, bruciando ricchezza con un’inflazione galoppante in un corpo produttivo incapace di generare crescita, è tornata in Europa come il peggiore incubo per governi e banche centrali. Siamo ancora in tempo per evitarla? E come si può schivare? […]
La crescita italiana? Rinviata al 2023

A metà dello scorso mese di gennaio era già chiaro che gli obiettivi di crescita per l’Italia attorno al 5% per l’anno in corso erano irraggiungibili. A metà febbraio, dopo l’acquisizione di evidenze negative sia per la produzione industriale sia per i consumi, le valutazioni hanno cominciato a orientarsi tra il +3,5% e il +4% […]
Che cosa sono le DAO e come costituirne una in Italia

L’avvento della tecnologia DLT (distributed ledger technology) ha permesso la nascita delle DAO (Decentralized Autonomous Organization), strutture organizzative innovative impiegate, sempre più frequentemente, per lo svolgimento di attività d’impresa. Per capire cosa sia e come “funzioni” una DAO è necessario partire dagli scritti di Vitalik Buterin, creatore della rete blockchain Ethereum, l’infrastruttura che ha permesso […]
L’avanzata dei servizi finanziari digitali

Nel contesto della trasformazione digitale che da qualche anno sta attraversando tutti i settori industriali, incluso quello finanziario, un fenomeno che suscita particolare attenzione è quello relativo alle FinTech ovvero alle aziende native digitali che forniscono prodotti /servizi finanziari e/o che abilitano attraverso nuove tecnologie i vari processi di gestione (finanziari, operativi, di business, etc.) […]
Eiopa valuta la Insurance Distribution Directive

1.Inquadramento. Il decorso 6 gennaio 2022 l’Autorità Europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il primo Report sull’applicazione della Insurance Distribution Directive (IDD). Nel mese di novembre 2020 l’EIOPA aveva promosso una indagine online al fine di ottenere dagli stakeholders commenti relativi all’esperienza applicativa della IDD . I rilievi ricevuti […]
Quando è legittimo contrastare le aggressioni

1. La guerra in corso tra l’Ucraina, che difende il proprio territorio e la propria libertà, e la Federazione russa, che la definisce impropriamente «operazione militare speciale», sia per minimizzarne la portata, sia per darle una parvenza di legittimità (la difesa dei russofoni del Donbass), mentre si tratta evidentemente di una guerra di aggressione, merita, […]
C’è davvero bisogno di un nuovo ordine mondiale?

Decoupling. Friend-shoring. De-globalizzazione selettiva. La guerra Russia-Ucraina sta portando il mondo a ripensare non solo le sue relazioni diplomatiche, ma a rivedere tutti i suoi rapporti e alleanze. Non si tratta semplicemente di riscriverli in chiave commerciale, spinti dal bisogno di trovare fonti di approvvigionamento vitali come quelle energetiche, ma di scavare più in profondità […]
Proposta: e se le assicurazioni investissero nei Pir?

In questo contributo cerchiamo di dimostrare l’opportunità di allargare alle gestioni separate di Ramo I la possibilità di investire in Piani individuali di risparmio (PIR) in condizioni di parità di trattamento rispetto agli altri investitori previdenziali. Premessa I PIR hanno pochi anni di vita (sono nati con la legge di bilancio per il 2017). Certo […]
La collocazione del sistema produttivo italiano nel contesto globale post covid

Il nuovo numero 1/2022 di Economia Italiana – editor i professori Giorgia Giovannetti, Università di Firenze, e Paolo Guerrieri, Sapienza, Università di Roma e PSIA SciencesPO – fa il punto sul processo di globalizzazione e sulla relativa posizione dell’industria italiana nella fase di forte rimbalzo economico che ha fatto seguito alla profonda recessione provocata dalla […]
Bitcoin? La domanda non può che aumentare

Dall’inizio della guerra in Ucraina le criptovalute sono diventate sorvegliate speciali. Si teme che possano essere loro a beffare l’Occidente e le sue sanzioni, aiutando la Russia ad aggirare l’isolamento imposto al suo sistema finanziario. Così, tutte le piattaforme di trading sono state messe in allarme: «Ci hanno chiesto la massima attenzione sulle movimentazioni, non […]
Passaporto europeo agli intermediari del credito

La disciplina del c.d. “Passaporto Europeo” – introdotta dal legislatore comunitario con la Direttiva 2014/17/EU – consente agli intermediari del credito di operare in Stati distinti rispetto a quelli in cui essi hanno stabilito la sede principale dei loro interessi. Essa mira, pertanto, a garantire la libera circolazione delle professioni, la quale rappresenta – come […]
Il futuro dell’industria finanziaria? Sta nel “never normal”

Non v’è dubbio che stiamo attraversando un momento storico senza precedenti: la pandemia e l’innovazione tecnologica stanno ridisegnando in modo significativo le abitudini di famiglie e imprese, rappresentando due importanti “punti di discontinuità” rispetto al passato. Con la fine della pandemia, molte delle abitudini acquisite resteranno, le aziende proseguiranno a usare processi digitalizzati, eCommerce e […]
Disuguaglianze e povertà: analisi e cure

Si è tenuto in Luiss, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, il Convegno di presentazione del fascicolo della rivista Economia Italiana dedicato al tema Disuguaglianze e povertà: il caso italiano, (www.economiaitaliana.org) coordinato dai professori Giuseppe De Arcangelis e Maurizio Franzini della Sapienza e Alessandro Pandimiglio, dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Disuguaglianze e povertà sono […]
La diversificazione e le strategie di trend following in un portafoglio di criptovalute

Nel corso dell’ultimo decennio il contestuale incremento di valore del Bitcoin, e l’ampia possibilità di scelta delle valute digitali sul mercato (oltre 9800 a marzo 2022, www.Coinmarketcap.com) potrebbero giustificare il loro inserimento come asset class, in relazione alla capacità di conseguire delle apprezzabili performance. A differenza delle tradizionali asset class il valore delle criptovalute non […]
Disuguaglianze e povertà: il caso italiano
Vi sono pochi dubbi che le disuguaglianze economiche – di reddito e di ricchezza – comunque misurate, oggi sono più alte di quanto non fossero due o tre decenni fa. Ciò vale per la grande maggioranza dei paesi, tra i quali vi è certamente l’Italia: al loro interno la disuguaglianza è chiaramente aumentata (Atkinson 2015). […]
I green bond convengono? E quanto?

Recentemente Isabel Schnabel, membro del board della Bce, ha parlato di tre tipi di shock che l’economia deve affrontare nella transizione energetica. Il primo, la “climateflation”, è il costo che i cambiamenti climatici impongono per la difesa del pianeta; il secondo, la “fossilflation”, è provocato dall’impennata dei prezzi dei combustibili fossili che stiamo vivendo con […]
A new normal?
Il 16 marzo, la Federal Reserve ha avviato la normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti, terminando il programma di acquisto di titoli e aumentando il tasso di interesse obiettivo sui federal funds di 25 basis points. La decisione, già ampiamente anticipata dai mercati, segue una dinamica macroeconomica caratterizzata da una inflazione in crescita e […]
Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori?

Un altro shock di dimensioni globali ha colpito l’economia, dopo la crisi pandemica e la grande crisi finanziaria del 2008-09, a cui ha fatto seguito in Europa quella dei debiti sovrani. Le economie mondiali, e soprattutto quelle europee, erano ancora in una fase di convalescenza prima del conflitto e quindi la nuova crisi rischia di […]
Pubblicato il n. 1-2 /2022 di Rivista Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 1-2/2022 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria. Gli articoli sono disponibili anche on line al sito www.rivistabancaria.it . Il numero si apre con l’editoriale di Giorgio Di Giorgio, presidente del Comitato Scientifico della Rivista e professore di Teoria e Politica Monetaria alla Luiss, “A new normal? Il dilemma delle […]
Russia-Ucraina, il poco che le unisce, il tanto che le divide

1. Il conflitto in corso ha costretto a riportare l’attenzione su questo scacchiere, con richiami alla storia antica, agli scontri avvenuti all’interno dell’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale, alle “colpe” dell’Occidente e della NATO e alle “ragioni” della Russia di Putin, che meritano qualche approfondimento. A cominciare dall’idea che, chiamandosi Mosca “la Terza Roma”, […]
Nelle praterie dell’Open banking vi guidiamo noi

Dottor Natoli, la rivoluzione fintech delle banche è cominciata. Ci spiega in cosa consistono le tecnologie Open Banking che, secondo i dati del Financial Times, sono utilizzate dall’80% degli istituti bancari? «Con Open Banking si intende la pratica degli istituti finanziari di condividere informazioni finanziarie dei clienti con società esterne. Naturalmente questa condivisione avviene seguendo […]
Corporate governance: cosa succede nella stanza dei bottoni

Nel nuovo Rapporto sulla Corporate governance, appena pubblicato sul sito della Consob, la fotografia del mondo delle imprese quotate, dei loro azionisti di controllo e degli amministratori non mostra grandi cambiamenti rispetto alle sue caratteristiche da sempre dominanti – dal capitalismo di impronta soprattutto familiare alla rete degli interlockings diffusi -, tranne che per alcuni […]
ABF: diritto al rimborso quando c’è furto con destrezza
L’Arbitro Bancario e Finanziario ha riconosciuto il diritto al rimborso di 1.130 euro nei confronti della vittima del furto, eseguito con destrezza, della borsa contenente la carta di debito. Il rimborso corrisponde all’importo di due operazioni disconosciute a seguito del furto dello strumento di pagamento. Secondo la ricostruzione della Confconsumatori, che ha difeso la vittima, sua associata, ecco come si […]
Che fine farà lo Smartworking dopo la Pandemia?

A due anni dall’inizio della pandemia, come procede la trasformazione delle imprese? Come stanno reagendo dirigenti e lavoratori ai sostanziali cambiamenti che si sono presentati? L’indagine svolta da Reverse – Lavoro liquido: a che punto siamo tra Smartworking e nuova governance – ci dà una fotografia della situazione odierna, mettendo a confronto le opinioni dei […]
Le nuove disposizioni sulle remunerazioni nelle banche

L’aggiornamento (n. 37) alle disposizioni di vigilanza della Banca d’Italia, emanato nello scorso novembre, in materia di politiche di remunerazione recepisce le novità introdotte dalla c.d. CRD V (Direttiva 2019/878/UE, più avanti anche solo CRD V) e i nuovi orientamenti dell’Autorità Bancaria Europea (di seguito anche EBA) pubblicati in versione definitiva nel luglio 2021(EBA/GL/2021/04). È […]
Riforma del Patto: Giavazzi inciampa sul Trattato

La riforma del Patto di stabilità è uscita dai radar di fronte alle incertezze sulla crescita dell’economia legate alla guerra. Le riflessioni degli esperti, però, vanno avanti, perché il calendario della sospensione delle regole per ora non è cambiato, e verrà comunque il momento di affrontare la costruzione di quelle nuove. Fchub.it ha dato conto […]
I Fondi di investimento alternativi si aprono agli investitori non professionali

Come noto, il 15 marzo u.s. è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 13 gennaio 2022, n. 19, del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) avente ad oggetto il “Regolamento recante modifiche al decreto 5 marzo 2015, n. 30, attuativo dell’articolo 39 del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (TUF), concernente la determinazione dei criteri generali cui devono uniformarsi gli Organismi di investimento collettivi del risparmio (OICR) italiani”, […]
Regole urgenti per le criptoattività

«Le criptoattività e più in generale il fintech avranno un futuro solo se questo mondo accetterà di sottoporsi alla regolamentazione. Solo così questo nuovo modo di fare finanza potrà aprirsi al pubblico indistinto ed essere inclusivo, come dichiara di voler essere». Lo afferma il commissario della Consob, Paolo Ciocca (nella foto), all’indomani del warning* diffuso […]
Come misurare il rischio povertà

Per analizzare in modo esaustivo le determinanti del fenomeno della povertà, che si caratterizza quale fenomeno complesso, sfaccettato e persistente, è necessario considerare vari indicatori di esclusione sociale. Inoltre, se si vuole analizzare l’Italia, occorre tenere conto delle strutturali differenze tra le aree geografiche del Paese. Oltre al rischio di povertà, risulta opportuno esaminare povertà […]
Il nuovo puzzle delle banche centrali

La guerra in Ucraina è già una guerra mondiale. Condiziona i movimenti dei tassi delle banche centrali, guida la revisione delle policy dei governi sulla propria leva fiscale, si traduce in una frenata dei consumi nei mercati dell’Occidente più benestante con ripercussioni sulle economie emergenti, per non parlare degli effetti sulla transizione ecologica, la più […]
Scudo fiscale: basta la “formale conoscenza” di attività ispettive per far decadere la protezione

L’art.13-bis, d.l. n. 78 del 2009, ha introdotto una forma di condono fiscale mediante l’istituzione di un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute al di fuori del territorio dello Stato in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. Tale emersione risultava dalla presentazione, ad opera di un intermediario, di una dichiarazione riservata. Sul piano degli […]
Le conseguenze economiche della guerra

Luca De Biasi, Wealth Business Leader Mercer Italia Il conflitto in Ucraina che influenza avrà sui mercati finanziari e sull’economia? Sarà un impatto di breve o di lungo termine? Rispondere a questa domanda è complesso, dipende da fattori esogeni (quanto dura, se si arriva ad un punto di mediazione, se ci sono ulteriori sanzioni,….). Tuttavia […]
Special issue on “The fintech challenge: competition, regulation and risks”
Come sviluppare l’ecosistema del capitale paziente
Gli operatori del sistema finanziario stanno iniziando a valorizzare sempre con più costanza il tessuto imprenditoriale italiano. I dati di M&A, IPO e valore generato dal private capital confermano questo trend. Ad ogni modo, il circolo virtuoso iniziato negli ultimi anni, che ha portato un maggior interesse verso i cosiddetti asset alternativi, è ancora in […]
Per far decollare l’economia circolare servono delle tasse mirate
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è lo strumento principale con cui sostanziare i programmi europei di ripartenza successiva alla crisi sanitaria da COVID-19 e costituisce il centro di gravità permanente delle decisioni di politica economica già da un anno a questa parte. A maggior ragione, data la portata degli interventi previsti, lo […]
Proposte per una riforma del Patto

La riforma del Patto di stabilità è la grande sfida che l’Europa politica deve affrontare nel 2022. Una sfida che metterà alla prova la solidarietà e l’unità d’intenti dimostrata durante la pandemia. Ma anche un test di come il Continente vorrà rimettersi in cammino dopo l’emergenza: avendo imparato dagli errori del passato – vincoli troppo […]
Dollaro ed euro uniti contro lo yuan

Ora anche la Federal Reserve è ufficialmente in campo. Proprio nel mezzo della fase più rovente del dibattito sui tassi, il 20 gennaio, la banca centrale americana ha fatto una mossa forse solo apparentemente slegata dalla questione degli interessi: ha lanciato, pubblicando un lungo ed esauriente rapporto di base, la consultazione pubblica sul dollaro digitale. […]
Come si tassano i conguagli
In due recenti pronunce della Cassazione* in tema di Comunione e divisione ereditaria viene ricordato che la comunione ereditaria è lo stato di contitolarità del patrimonio ereditario che si instaura tra gli eredi che hanno accettato l’eredità. In caso di divisione, ciascun coerede può chiedere la sua parte, con attribuzione in natura di beni […]
Consigli per gli acquisti
Turbati dall’up&down delle Borse? Disorientati dall’inflazione in salita e dalle aspettative di rialzo dei tassi? Tranquilli, lo sono anche gli analisti. Che però hanno l’onere di distillare comunque i loro consigli. Ubs, per esempio, ha fatto una comparazione focalizzandosi sul mercato dei titoli europei, e costruendo la graduatoria delle correzioni che il mercato Toro ha […]
Siamo local ma anche digital

La Sparkasse rappresenta un riferimento imprescindibile per il vostro territorio, Bolzano e tutto l’Alto Adige. Dal 2015, da quando lei è alla guida, la banca ha conseguito un importante processo di rinnovamento, anche in termini commerciali, percorrendo nuove strade con soluzioni innovative. Ci può raccontare lo sviluppo di questi ultimi anni? «La nostra banca ha […]
Mi chiamo DeFi e sarò il tuo exchange

È stato ribattezzato il “lego del denaro” perché si basa su una struttura a mattoni, o meglio a moduli, proprio come quelli del gioco delle costruzioni più famoso al mondo. Ma è meglio abituarsi subito a chiamarlo con il suo nome vero, perché il fenomeno è tutt’altro che passeggero, e dovremo averci a che fare […]
Pubblicato il n. 6 /2021 di Rivista Bancaria

Apre il numero l’editoriale di Giorgio Di Giorgio, professore di Teoria e Politica monetaria alla Luiss, “Il ritorno dell’inflazione”. Sempre in tema di politica monetaria, Stefano Micossi – direttore generale Assonime e presidente del Comitato scientifico della School of European Political Economy (SEP) della Luiss – nel suo contributo, “On the selling of sovereigns held […]
L’open banking non abita più qui

Il 2022 sarà l’anno in cui dimenticheremo l’open banking per come lo abbiamo conosciuto fino ad oggi? Probabilmente sì, dato che le conversazioni iniziano a spostarsi sempre di più sull’open finance e sull’open data. Comunque lo si chiami, l’accesso (sempre più) aperto ai dati finanziari continuerà a far progredire il settore. Sostenibilità, inclusione e pagamenti […]
Il nuovo consulente finanziario è la tecnologia

Gli ultimi due anni hanno messo in discussione tanto la relazione tra cliente e banca, quanto le modalità operative della banca stessa. Sono stati accelerati diversi processi già in corso e sono emerse novità sia a livello produttivo che a livello di relazione. Le conseguenze di tali eventi saranno più correttamente valutabili solo nel medio […]
Come investono gli italiani

La pandemia ha cambiato anche i risparmiatori italiani. Si sono dedicati all’investimento online, hanno scoperto le criptovalute, hanno aumentato il tasso di risparmio e gustato l’ebrezza di puntare quasi esclusivamente sulla borsa. Non per questo sono diventati più saggi e consapevoli. Il grado di competenza finanziaria è leggermente migliorato nei più navigati, ma fa venire […]
Il Diritto dell’economia in un solo Codice

Il Codice, a cura di Pierre De Gioia Carabellese e Biancamaria Raganelli, rappresenta il tentativo ambizioso di rendere sistematiche le fonti normative del diritto dell’economia contenendole in un unico volume fruibile dal mercato. Un settore in progressiva espansione, trasversale rispetto alle tradizionali branche del diritto pubblico e privato, che coinvolge ambiti distinti, riconducibili tra gli […]
Il ritorno dell’inflazione
Uno dei fenomeni macroeconomici più rilevanti del 2021, oltre al rimbalzo dell’attività economica nella maggior parte dei paesi colpiti duramente nel 2020 dalla recessione indotta dalla pandemia, è stato senza dubbio il ritorno di una dinamica dei prezzi a cui non eravamo abituati da ormai quasi due decadi. Pressioni inflazionistiche si sono materializzate, seppure con […]
Gran Premio Sviluppo Sostenibile 2030

È il 18 gennaio 2022 la data fissata da Assosef – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari – per la giornata conclusiva e la Cerimonia di Premiazione della XV edizione di GGB 2030 | Gran Premio Sviluppo Sostenibile – Financial Services for SDGs. Nel 2020 l’evento è stato responsabilmente sospeso per i gravi problemi provocati dalla pandemia, ma riprende quest’anno […]
È il momento del capitale paziente
Il sistema produttivo italiano si caratterizza per una presenza limitata di grandi imprese multinazionali e, allo stesso tempo, per una straordinaria rete di aziende medie e piccole leader in molti settori, perfettamente integrate nelle filiere della manifattura internazionale e con una capacità riconosciuta di innovazione. A questa caratteristica tradizionale del tessuto economico del nostro paese […]
Ai risparmiatori 120 milioni di euro

Un 2021 da record per i risarcimenti riconosciuti ai risparmiatori da parte dell’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), l’organo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra gli intermediari e i loro clienti. Con 35,88 milioni di euro rientrati nelle tasche dei risparmiatori è stato toccato l’anno scorso un nuovo massimo a […]
Come muoversi in un anno turbolento

Dopo due decadi all’insegna della deflazione, il 2021 si è rivelato l’anno della svolta: l’inflazione ha rialzato la testa, e dopo qualche incertezza (l’aggettivo “transitorio” è comparso e poi rapidamente scomparso nel lessico dei comunicati ufficiali delle banche centrali sul rialzo dei prezzi ), si capisce che è qui per restare. Il 2022 si presenta […]
Una soluzione per Carige

La sposo, ma solo con la dote. I grandi salvataggi bancari degli anni passati (dalla banca Etruria alle banche venete), realizzati trasferendo asset a prezzo vile pur di evitare il peggio con il crac, hanno lasciato nel mondo nel credito uno stigma: l’idea di poter fare un affare facendo pagare ad altri le spese. Ha […]
L’acqua può diventare un bene d’investimento?

Si può investire sull’acqua? Certo investono le utility, perché è oggetto del loro servizio ai cittadini. Investono i soggetti pubblici, per colmare i gap di fornitura territoriale. Ma la finanza che atteggiamento ha nei confronti dell’acqua? Se in Italia i privati investitori si tengono lontani dall’acqua, all’estero sulle risorse idriche il mondo del business si […]
Il futuro è l’Open banking

A livello globale, più di 60 Paesi hanno avviato iniziative in ambito Open Banking Dal 2019 a oggi il numero di Third-Party Provider che offrono servizi di Account Information e Payment Initiation in Europa è cresciuto del 300% (ca. 500) Nel 2021, in Europa, sono state registrate acquisizioni in ambito Open Banking per un valore […]
Anno record per M&A

I messaggi delle banche centrali

I banchieri centrali di Usa, Gran Bretagna ed Europa hanno rotto l’incantesimo che li aveva paralizzati finora e nelle decisioni prese questa settimana – ma soprattutto nella direzione di marcia di lungo periodo – hanno segnalato ai mercati che i mesi a venire saranno molto più movimentati di quelli a cui sono stati abituati finora. […]
Magellano fa credito alle Pmi

Il Fondo Europeo per gli Investimenti, l’istituzione finanziaria che fa parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti con la missione di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano, gestito da Opyn (la fintech italiana del lending alle imprese) attraverso ART SGR. Il FEI investe con il sostegno del programma “Credito privato […]
Come le tecnologie digitali stanno cambiando le banche

La pandemia di COVID-19, nel drammatico contesto dell’emergenza umana, sociale ed economica che ha generato, ha avuto un ruolo propulsivo nella diffusione delle tecnologie digitali in ambito finanziario e ha accelerato quel processo di profonda ridefinizione ed evoluzione strutturale che il settore bancario italiano stava già affrontando negli ultimi anni. Durante la fase di emergenza, […]
Come scongelare la liquidità degli italiani

Cominciamo queste riflessioni con la breve e del tutto libera ricostruzione di una importante storia. Ci permettiamo qualche licenza narrativa e approssimazione ma non ci sembra che queste possano alterare il senso dei fatti. Per il risparmiatore italiano per un lungo periodo investire il proprio gruzzolo di risparmio – grande o piccolo che fosse – […]
Il no al vaccino, tra Spinoza e i gilet jaunes

Da qualche mese si sono acuiti i movimenti contrari alle vaccinazioni e persino alla certificazione di averle effettuate, il cosiddetto Green Pass, nella nostra lingua ufficiale (ancora) la Certificazione verde COVID-19 (che è anche un EU Digital Certificate). Movimenti insensati, assolutamente indebiti e contrari a qualsiasi razionalità, e che si sono presto rivelati per quello […]
Le virtù dell’arbitro

Tolgono le castagne dal fuoco alla giustizia ordinaria perché intercettano e risolvono casi che altrimenti si aggiungerebbero al flusso di cause nei tribunali. E anche quando tocca alla fine ai giudici avere l’ultima parola, i conflitti passati per le mani degli organismi arbitrali come l’Abf e l’Acf sono stati talmente analizzati, sviscerati e approfonditi, da […]
Soluzione partner pubblico-privato

«Non esiste momento storico più̀ opportuno di quello attuale per analizzare il tema delle infrastrutture affinché queste tornino ad essere il volano dello sviluppo economico italiano». Questo il messaggio degli editor Paolo Giordani e Alberto Petrucci, (cfr. https://fchub.it/infrastrutture-motore-di-sviluppo/) professori di economia alla Luiss, al convegno di presentazione del n. 2/2021 della rivista Economia Italiana da […]
Alle Pmi servono banche partner commerciali, non solo finanziari

Le banche hanno gestito gli impatti del Covid in modo prevalentemente positivo garantendo la continuità operativa e giocando un ruolo fondamentale negli incentivi alle imprese. Nel contesto attuale di rilancio, la sfida è quella di supportare attivamente e in modo innovativo le PMI nel percorso di trasformazione. Per analizzare i trend attuali in modo più […]
Il Pil italiano tra ripresa effettiva e ripresa percepita

Un recente rapporto di previsione del Centro Studi della Confindustria, analizzando la situazione attuale del paese e le più recenti aspettative sul suo futuro decorso, sostiene che «finito il recupero, inizierà la vera crescita» e che “la risalita del PIL italiano nel 2021 è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1%, […]
I Business Angel sono tra noi

Social Innovation Monitor (SIM), team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino, ha presentato il 17 novembre i risultati della ricerca sull’impatto dei Business Angel italiani 2021. Dallo studio emerge che sono 1.209 i Business Angel (BA) nel nostro Paese, con un incremento del 19% rispetto allo scorso anno e, di essi, il […]
Inflazione? Pronti al bazooka

L’inflazione è tornata per rimanere, oppure no, se ne andrà nel corso del 2022, rinfoderando gli artigli? Il dibattito tra economisti è tornato a infuocarsi intorno a questo dilemma, mentre si organizzano le fila in fazioni opposte come Montecchi e Capuleti. Negli Usa, l’aumento del 6,2 per cento dell’indice dei prezzi al consumo in ottobre […]
Infrastrutture: divari territoriali, sostenibilità e sviluppo economico

Il ruolo degli intermediari finanziari nello sconto dei crediti fiscali

La crisi COVID-19 ha incrementato la domanda di credito degli operatori economici fronteggiata dagli intermediari finanziari per il tramite di moratorie, garanzie pubbliche e iniezione di liquidità della BCE. Tuttavia, l’uscita dalla crisi sanitaria non sarà senza conseguenze e molti osservatori prevedono un incremento del tasso di mortalità aziendale. In questo senso si inseriscono le […]
Il futuro è elettrico

Oggi Enel X si distingue chiaramente per la sua leadership nella transizione energetica. Si tratta di un tema che negli ultimi anni si è posto al centro del dibattito economico. Quali sono i trend che guidano la nuova transizione energetica? «Ci sono tre mega-trend che guidano la transizione energetica. Decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione. Prima di tutto la […]
Come il venture capital può aiutare il fintech

In Italia abbiamo eccellenti startupper che hanno già dato vita a società con modelli di business solidi e con ampia capacità di fare disruption in settori consolidati. Iniziamo ad avere delle società con potenzialità da unicorno, che attraggono anche capitali internazionali. Per esempio nel portfolio di P101 SGR, uno dei principali gestori di fondi di venture capital in Italia, Casavo […]
Proposta di Regolamento sui green bonds europei: un nuovo standard di mercato?

In data 6 luglio 2021, la Commissione Europea ha formalmente presentato la proposta legislativa per l’istituzione di un regolamento sui green bonds europei (di seguito, per brevità, il “Regolamento EUGB”), cioè l’introduzione di un quadro legislativo europeo in materia di c.d. “obbligazioni verdi”. Contestualizzazione nel framework EU e obiettivi della Commissione Europea La proposta rientra […]
Dopo la pandemia i mercati tremano per le banche

La crisi pandemica dovuta all’infezione da Covid-19 ha generato repentine e significative contrazioni della domanda e dell’offerta nell’economia reale a livello globale e ciò ha inevitabilmente prodotto effetti sui mercati finanziari, determinando altresì il massiccio intervento delle autorità di politica economica e monetaria ai diversi livelli nazionali ed internazionale. La pandemia ha causato inoltre il […]
Anche l’Italia avrà il suo sandbox

Numerose sono le sfide che i legislatori si sono trovati ad affrontare a seguito del dirompente avvento del Fintech. Una di queste concerne sicuramente le modalità di regolamentazione di questo nuovo fenomeno. Chiare indicazioni in merito sono pervenute dalla Commissione Europea, che già nel Fintech action plan del 2018 aveva posto l’attenzione sui facilitatori dell’innovazione, […]
Il sistema bancario italiano alla sfida del COVID

“Questa volta le banche non sono il problema ma parte della soluzione”, affermava lo scorso 13 novembre Agustin Carstens, Direttore Generale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), in una intervista rilasciata al “Financial Times” in merito alla crisi economica causata dalla pandemia. D’altronde, molti passi in avanti sono stati fatti dal 2007-2008, quando invece il […]
I revisori dei conti ignorano la CO2

Ora tocca ai revisori dei bilanci mettersi a studiare l’impatto della CO2. La transizione energetica è una sfida anche per le Big Four dell’accounting mondiale: Deloitte, EY, KPMG e PwC sono state chiamate alle loro responsabilità su questo fronte da un gruppo di 24 investitori istituzionali britannici (tra cui Sarasin & Partners, Aviva Investors e […]
Pubblicato il n. 4-5/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

La nuova disciplina europea cambia il Lending based e l’Equity Crowdfunding

Dal 10 novembre 2021, diveranno direttamente applicabili e giuridicamente vincolanti nel territorio nazionale le disposizioni contemplate nel Regolamento (Ue) 2020/1503, nonché godranno di efficacia diretta le misure disposte dalla Direttiva (UE) 2020/1504. Si tratta, specificatamente, di misure volte a stabilire i requisiti uniformi per la prestazione di servizi di Crowdfunding e in particolare per le […]
Strade, aeroporti, tlc, energia: per ogni infrastruttura c’è un sistema di misurazione
Il potenziamento del capitale infrastrutturale è una delle priorità di politica economica delineate dal programma Next Generation EU in risposta alla crisi pandemica. L’analisi dei dati è un prerequisito indispensabile per predisporre un piano di interventi efficace, ma la misurazione della dotazione di infrastrutture di un territorio presenta notevoli difficoltà metodologiche sia a causa dell’ampio […]
Come portare il risparmio “improduttivo” verso le imprese private?

Accademici ed esponenti di alto profilo delle Istituzioni si sono ritrovati per una tavola rotonda, organizzata dalla Rivista Economia Italiana, per il IX Congresso Nazionale AIDC, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti. Attualissimo il tema, illustrato in apertura dal presidente AIDC, Andrea Ferrari, il tasso di risparmio delle famiglie è tornato su livelli altissimi: i depositi bancari […]
L’Italia s’è desta

Gli italiani del 2021 mangiano, bevono, ristrutturano la casa e comprano mobili ed elettrodomestici più moderni, non rinnovano il guardaroba, ma l’auto sì. Le imprese hanno quindi riscoperto il bello di un mercato interno che tira, e di uno Stato che ha loro consentito di attraversare il Covid senza le ansie patite nella crisi precedente. […]
ACF, è il tempo delle regole

La risparmiatrice milionaria che non si è mai occupata di dove la banca mettesse i suoi investimenti. Il ludopatico che si è rovinato comprando e vendendo sulla banca online come alla roulette. Chi ha firmato senza capire, chi si è fidato dei consigli allo sportello prendendoli per consulenza. Sono sempre in tanti a rivolgersi all’Arbitro […]
Donazione dai genitori ai figli di quote di società di famiglia
L’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito in materia di successioni e donazioni – il n. 571 del 30 agosto 2021 – stabilendo che : “La donazione da parte dei genitori di quote di società di famiglia rientra tra gli atti previsti dall’articolo 3 comma 4-ter del TUS e non determina effetti pregiudizievoli sull’importo […]
Infrastrutture, motore di sviluppo

Il numero 2/2021 della rivista “Economia Italiana” analizza gli effetti degli investimenti infrastrutturali, mettendo insieme alcuni saggi che affrontano le implicazioni per lo sviluppo economico, le questioni del finanziamento e della dotazione territoriale del capitale pubblico, e il problema della sostenibilità ambientale. Il successo o il declino di una nazione in termini di crescita della […]
Le nuove forme di finanziamento per le piccole imprese: opportunità, rischi e ruolo dell’educazione finanziaria
Un Nobel per l’economia agli esperimenti naturali

Il Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato a David Card, Joshua Angrist and Guido Imbens. I tre economisti hanno sviluppato e applicato a questioni di grande rilevanza per la società un nuovo metodo empirico tramite il quale è possibile identificare relazioni di causa effetto utilizzando dati osservazionali. Attraverso i loro lavori, Card, Angrist e […]
Come rendere permanente il NGEU

Anche se rimane impregiudicato il problema della natura giuridica dell’Unione europea e della sua governance – federale o confederale, comunitaria o intergovernativa – recenti accadimenti (l’attuazione del NGEU, il SURE, le proposte per un MES sanitario altrimenti incondizionato) hanno riportato l’attenzione sulle dimensioni del bilancio dell’Unione, sulla sua gestione, e sulle sue reali funzioni. Già […]
Pubblicato il n. 2/2021 di Economia Italiana

Identikit del consigliere indipendente

Se già l’operazione Monte dei Paschi bastava per prevedere che questo autunno sarebbe stato caldo nella Borsa, l’accendersi della contesa nelle Generali tra soci industriali e management attuale della società rafforza ulteriormente questa previsione. Alcuni temono che qualora lo “scontro” tra management e soci industriali sfociasse in un accordo tra le parti – con la […]
Come cambia il modo di pagare?
Questo lungo periodo di pandemia ha modificato profondamente le relazioni degli italiani con il mondo IT determinando una crescita senza precedenti dell’uso e delle competenze sui sistemi informatici. Un settore che è stato particolarmente interessato è quello del sistema dei pagamenti. Dalla necessità di fare acquisti a domicilio a quella di limitare al massimo il […]