Le imprese chiedono meno credito

Secondo l’indagine del Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF, che raccoglie i dati relativi a oltre 85 milioni di posizioni creditizie, di cui oltre 9 milioni riconducibili a imprese, nel primo trimestre dell’anno le richieste di valutazione e rivalutazione di crediti calano del 3,1% . L’importo medio richiesto scende da 68 mila a 63 mila […]

Dodici consigli all’Europa

Un’Europa troppo concentrata sui temi economici e poco attenta alle paure crescenti dei suoi cittadini. Un’Europa che deve fare i conti con l’euroscetticismo montante, proprio mentre le sfide, al suo interno e al suo esterno, si fanno più cruciali. Un’Europa che non riesce a fare passi avanti per una maggiore coesione, per una messa in […]

Alla parità servono stanziamenti nel bilancio

Nello stesso momento, e in alternativa con le giornate di Verona, ha debuttato a Napoli “Le Contemporanee”, start up sociale e digitale per valorizzare la creatività femminile. I diritti sono un processo, una volta conquistati vanno difesi, altrimenti si torna indietro. Questo uno dei messaggi forti del Convegno.  Il gender gap è ancora una realtà […]

Cosa cambia per dividendi, interessi, royalties, capital gains

Ecco i punti dell’accordo firmato dal nostro ministro dell’Economia e delle Finanze, Giovanni Tria, e il ministro degli Esteri cinese Wang Yi – in materia di dividendi (Articolo 10) è prevista una riduzione dell’aliquotaconvenzionale di prelievo alla fonte rispetto all’ Accordo del 1986, dal 10% al 5%, nel caso di partecipazioni dirette di almeno il 25% […]

Annullata la decisione della Commissione europea relativa agli aiuti di Stato

Con sentenza del 19 marzo 2019, il Tribunale dell’Unione europea ha annullato la decisione della Commissione europea del 23 dicembre 2015, con cui l’intervento del Fondo interbancario di tutela dei depositi (FITD) a favore di Banca Tercas era stato ritenuto un aiuto di Stato. La questione era sorta nel 2013, quando la Banca Popolare di […]

Serve un’organizzazione aperta. E anche intelligente*

Ritengo importante, nell’introdurre il tema del cambiamento della forza lavoro nei diversi settori, allargare lo sguardo allo scenario competitivo degli ultimi anni, caratterizzato da fortissime tensioni dell’equilibrio esistente e mutamenti inaspettati – in gergo “disruption”. Quasi tutti avranno sentito definire il contesto come “VUCA world”. Si tratta di un acronimo – usato per la prima […]

CROWDFUNDING, si tassa così

Assofiduciaria segnala che l’Agenzia delle Entrate ha risposto ha fornito chiarimenti in merito al regime fiscale relativo ai finanziamenti attuati attraverso forme di crowdfunding. Nel caso prospettato, sono stati richiesti chiarimenti all’Amministrazione Finanziaria in relazione al trattamento fiscale da applicare ai proventi derivanti dall’attività posta in essere dal proponente del progetto imprenditoriale. Il caso prospettato all’Amministrazione […]

Guardare i rendimenti del passato per decidere le mosse del futuro

L’edizione 2019 del “Credit Suisse Global Investment Returns Yearbook”, redatta dai ricercatori Elroy Dimson, Paul Marsh e Mike Staunton della London Business School per conto di Credit Suisse, rivela alcune importanti sorprese. È sempre un report da tenere in considerazione per avere una visione d’insieme migliore, una “big picture” sui mercati finanziari e sull’economia in […]

Il nostro problema non è la moneta, è la scarsa produttività

L’euro ha accresciuto la prosperità della Germania, mentre ha fatto perdere terreno all’Italia. In occasione dei venti anni dell’euro, il centro studi Cep di Friburgo ha pubblicato un paper in cui gli autori si esercitano a immaginare “cosa sarebbe successo se”. Cioè, come si sarebbe evoluto il Pil nazionale di ciascun paese, in assenza della […]

Il boom del private market

Il toro non durerà per sempre. È l’ammonimento che da tempo si sente ripetere da analisti e operatori. La frenata delle Borse alla fine dello scorso anno ha fatto pensare che il momento fosse arrivato. Poi, con l’inizio dell’anno nuovo, le quotazioni si sono riprese. Le banche centrali, Fed in testa, hanno fatto capire che […]

Il bisogno di credito di imprese e famiglie

Più del 40 per cento delle richieste di credito da parte delle imprese riguarda importi inferiori ai 10 mila euro. Sotto i 5.000 sono addirittura il 32,6 per cento. Sono i dati Crif dell’ultimo trimestre dell’anno passato, appena pubblicati, che illuminano lo stato in cui si trova gran parte delle imprese, sia individuali che in […]

Metà della auto immatricolate è acquistato con un prestito

Un buon finanziamento invoglia a comprare un’auto nuova. Nel corso degli ultimi anni il credito al consumo si è dimostrato un buon antidoto alla frenata nell’acquisto dei beni durevoli che ha contagiato molti italiani. Grazie al mantenimento dei tassi di interesse ai minimi storici, la finanza finalizzata al prestito al consumo ha potuto infatti praticare […]

Il debito secondo Blanchard

Olivier Blanchard, nel suo discorso d’addio come presidente dell’American Economic Association, a inizio di gennaio ha lanciato un sasso nello stagno sul tema del debito pubblico: incrementarlo non è sempre diabolico, né un pericolo per la stabilità dei governi. Anzi, in fasi di tassi bassi come quella attuale, i debiti pubblici hanno costi fiscali bassi, […]

La Fed rivede l’inflazione

Il presidente della Fed di New York John Williams, che da tempo insiste sulla revisione del target di inflazione della banca centrale americana, ha vinto. La Fed ha deciso di iniziare quest’anno una serie di forum con un’ampia serie di stakeholder, per aggiornare la sua cassetta degli attrezzi, a cominciare dall’uso del QE in tempo […]

Tassi e banche secondo la BoE

Un basso livello dei tassi è un incentivo per le banche a correre rischi maggiori? Pare proprio di sì. Lo argomenta un paper della Bank of England firmato da Jonathan Acosta-Smith http://(https://www.bankofengland.co.uk/working-paper/2018/interest-rates-capital-and-bank-risk-taking). La ragione è che la riduzione dei tassi rende gli investimenti più sicuri meno appetibili, mentre alza i probabili guadagni dell’azzardo.

L’Eiopa lancia l’allarme sulle assicurazioni

È stato pubblicato il risultato del quarto stress test condotto dall’Eiopa (https://eiopa.europa.eu/Pages/Financial-stability-and-crisis-prevention/Stress-test-2018.aspx) per verificare la resistenza dell’industria assicurativa ad alcuni scenari avversi. I 42 gruppi che hanno partecipato all’esercizio, in rappresentanza del 75 per cento del mercato, presentano un Solvency Capital requirement di 202,4%, cioè posseggono circa il doppio del capitale richiesto dal regolatore. Quanto […]

Draghi spiega la fine del QE

La Bce ha aggiornato il suo outlook sulla crescita europea, e ha ammesso che ha perso slancio. Il rallentamento di 0,1 punti percentuali porta la crescita a 1,9 per il 2018 e 1,7 per il 2019. Inoltre, nell’ultima decisione di quest’anno, ha lasciato inalterati tassi, e confermato che il QE si interrompe, come programmato, a […]

Ecco a voi lo “schema Ponzi”

Piacere, Charles Ponzi. Se qualcuno si presentasse così, forse sarebbero pochi a reagire con sorpresa. Eppure Ponzi è stato il protagonista, un secolo fa, di una truffa milionaria (in dollari) di cui non si è ancora spenta la leggenda. Soprattutto, da allora lo “schema Ponzi” ha fatto scuola, producendo epigoni, nuove truffe, e nuove vittime. […]

Nuovi risarcimenti: ecco a chi e come

Saranno i denari dimenticati nei propri conti dai risparmiatori a rifondere l’esercito di vittime delle truffe bancarie degli ultimi anni. Arriveranno infatti dai “conti dormienti”, quelli non movimentati da dieci anni, i fondi con cui il governo giallo-verde onorerà la promessa fatta in campagna elettorale ai comitati dei risparmiatori delle banche venete fallite, quelli che […]

L’indipendenza dei banchieri centrali

Uno dei temi più caldi sul fronte della politica monetaria oggi è quello dell’indipendenza dei governatori delle banche centrali. Mario Draghi e Jay Powell non sono né i primi né gli unici a dover subire attacchi dalla politica, visto che è da un po’ di tempo che sulle poltrone dei governatori, una volta avvolte da […]

I cinesi verso il sorpasso

Saranno i cinesi a guidare il gruppo dei super ricchi nel prossimo futuro. È lì che i miliardari si riproducono più in fretta di qualsiasi  altro posto al mondo: due nuovi miliardari a settimana. Nell’ultimo Report sulla ricchezza nel mondo, realizzato da Ubs e Pwc, in cui si misura quanto progredisce il benessere privato ogni […]

Risparmio e investimenti: come si comportano gli italiani

Cultura finanziaria? No grazie. A un anno di distanza dal Rapporto Consob che aveva messo il dito sulla piaga della profonda ignoranza degli italiani nel maneggiare i propri risparmi, ecco che nel Rapporto 2018 sugli investimenti finanziari delle famiglie italiane redatto dalla Commissione che vigila sui mercati (http://www.consob.it) compare un aspetto ancora più preoccupante: sono […]

Amadeo Giannini, “il banchiere Galantuomo” che fondò la Bank of Italy

Presentato a Roma il volume di Giorgio A. Chiarva, “Il banchiere Galantuomo. Amadeo P. Giannini, da emigrante a padrone del mondo”, che ricostruisce i primi anni dell’attività del fondatore della Bank of Italy, poi divenuta il colosso mondiale Bank of America Aiutare le persone più deboli finanziando le attività degli immigrati senza preoccuparsi troppo delle […]

Per gestire le sofferenze è indispensabile un data base accurato

La mission di REV è quella di valorizzare al massimo gli NPL ricevuti, attraverso cessione o gestione, ma per farlo è indispensabile avere un loan data tape completo: il valore del credito è tanto maggiore quanto maggiori sono le informazioni disponibili. Nel gestire i crediti deve essere sempre tenuto presente anche il tema di responsabilità […]

È nata una industry

È il “calendar provisioning”, l’approccio di calendario, quello che preoccupa di più la Banca d’Italia che veglia sullo smaltimento futuro degli Npl delle banche italiane. Il meccanismo indicato dall’addendum Bce per gli incagli prodotti a partire dallo scorso aprile «può creare problemi alle nostre banche», ha detto Paolo Angelini (vedi l’intervento completo), vice capo Vigilanza […]

Mercato, regole e rafforzamento del sistema

Ancora oggi nel dibattito europeo il tema dell’elevato livello dei crediti deteriorati (non performing loans, NPL) viene utilizzato da coloro che chiedono una ulteriore riduzione dei rischi bancari quale precondizione per una maggiore condivisione dei rischi (il varo del sistema europeo di assicurazione dei depositi). I dati, tuttavia, indicano che l’incidenza degli NPL si va […]

Crac Lehman, cosa abbiamo imparato (e cosa no) in questi dieci anni*

Quasi tutti si ricordano dove erano l’11 settembre 2001 quando, intorno alle 15 ora italiana, hanno appreso dell’attacco alle Torri Gemelle. Pochi sono in grado di dire dove erano la mattina del 15 settembre 2008 quando, da poco risvegliati, si è saputo che un altro simbolo dell’America finanziaria era crollato. Fra questi pochi ci siamo […]

Ora tocca ai piccoli imprenditori

Perché i mini-bond sono meno diffusi al Sud che al Nord? Perché tra gli imprenditori italiani c’è una forte difficoltà a mettere un muro tra finanza aziendale e finanza personal-familiare? Perché da noi il “piccolo è bello” rischia sempre di essere una condanna al nanismo, con l’aggiunta del fatto che la tendenza a indebitarsi a […]

Attenti alla cultura del sospetto. Investiamo in dati veri

Meno corruzione farebbe aumentare gli investimenti esteri nel nostro paese, lascerebbe spazio alla creazione di nuovi posti di lavoro, rilancerebbe insomma lo sviluppo economico che oggi fatica a stare sopra l’uno per cento di crescita del Pil. È il messaggio dell’ultimo report che Riparte il Futuro e l’Istituto per la competitività hanno lanciato di recente […]

Le sanzioni bancarie: evoluzione normativa e confronto internazionale

Partendo da una ricerca sviluppata, a partire dal 2010, dal CASMEF (Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari) della Luiss Guido Carli e proseguita con l’Osservatorio Permanente sulle Sanzioni Bancarie, il lavoro si sofferma sull’evoluzione dell’apparato normativo in materia di controlli dovuta alle innovazioni introdotte dal legislatore nazionale ed europeo; si occupa di analizzare […]

Organizing in the Shadow of Power

Il concetto di “potere” è centrale in ogni forma di organizzazione. Ventuno contributi scientifici ne analizzano le forme, le dimensioni, le manifestazioni, i risultati, nel ciclo di vita di un’entità produttiva e le sfide manageriali che comporta. In inglese, rivolto a docenti e studenti di discipline manageriali. Leggi la scheda del catalogo

Organizzazione e operations management nei sistemi ospedalieri

Il management ospedaliero è chiamato a progettare ed organizzare un contesto di servizi  (approvvigionamento dei farmaci, dimensionamento delle risorse umane, schedulazione degli interventi chirurgici, etc.) quanto più efficienti ed efficaci possibile. Il volume presenta innovative proposte di governance di risorse, materiali e pazienti, e descrive diverse tecniche di modellazione e analisi di processo per avvalorare […]

I musei d’impresa. Heritage e Total Relationship Marketing

I musei d’impresa sono un fenomeno emblematico della nostra età, dovuto all’affermazione sia di una nozione antropologica di cultura, che riconosce le imprese quali attori anche culturali, sia di una nozione di valore che lega il vantaggio competitivo delle imprese anche alle qualità intangibili della loro immagine e dei loro prodotti. L’autrice ne delinea un […]

Ecco quanto è costato alle banche

Quanto è costato alle banche l’aumento dello spread che ha accompagnato l’avvio del nuovo governo? Molto si è detto del suo riflesso sul debito pubblico, ma poco sull’effetto che ha sul mondo del credito. Facciamo qualche conto. Nel secondo trimestre di quest’anno il portafoglio dei titoli di Stato detenuti dalle banche italiane è aumentato di […]

Oggi siamo davvero al sicuro?

Può capitare di nuovo? Come in un incubo ricorrente, la domanda seguita a tormentare gli economisti, che dieci anni fa non sono stati in grado di prevedere la crisi, ma che oggi non si possono permettere lo stesso errore. Le crisi non si presentano mai allo stesso modo, dicono tra scaramanzia e ricerca di un […]

Cosa può fare l’Europa

Un taglio permanente del Pil del 3-4 per cento, una frenata pari all’effetto della grande recessione del 2008-2009 sull’economia. È questo il prezzo che pagheremo alla guerra dei dazi intrapresa da Trump. Lo prevede uno studio del Bruegel Institute firmato da Sébastien Jean, direttore del francese Centro studi internazionali, da Philippe Martin, che dirige il […]

Attenti all’effetto Amazon

È calato il sipario sul meeting di Jackson Hole, durante il quale il capo della Fed Powell ha elegantemente glissato sulle provocazioni di Trump riguardo al rialzo dei tassi. Tra quelli dibattuti nella due giorni dei banchieri centrali, l’argomento che forse ha avuto più successo tra quelli affrontati è stato l’”effetto Amazon”. E cioè l’analisi […]

È sempre troppo presto per dire che l’oro non piace più

Mentre l’oro, insieme all’incenso e alla mirra, diventano profumi in vendita nella farmacia del Vaticano, l’oro inteso come il giallo metallo considerato àncora di salvezza quando i mercati sono nella tempesta, da mesi continuava a scendere fino a toccare un prezzo che non è mai stato così basso dal 2001. Da quando però Donald Trump […]

Alzare il costo del denaro a Washington condiziona il credito anche a Parigi e Roma

Quando negli Usa la politica monetaria interviene con una stretta sui tassi, l’effetto si propaga anche all’estero, e i paesi più sensibili sono la Francia e l’Italia. Una studio della Banque de France appena pubblicato (https://publications.banque-france.fr/en/international-spillovers-monetary-policy-evidence-france-and-italy) dimostra come le banche, soprattutto francesi e in misura minore le italiane, siano esposte a un meccanismo di trasmissione […]

Le sfide di Powell

Nel meeting di Jackson Hole edizione 2018, che si tiene il 24 e il 25 agosto nella cittadina del Wyoming, gli osservatori non prevedevano fuochi d’artificio. L’incontro tra i banchieri centrali sarà, ha scritto per esempio Ubs, soprattutto l’occasione per affrontare argomenti di tipo accademico, analisi sul funzionamento del mercato, piuttosto che una piattaforma per […]

Guadagnano meno degli italiani. E non gli rubano il posto

Gli immigrati rubano lavoro gli italiani? Il modo in cui il nuovo governo ha deciso di affrontare il fenomeno migranti riaccende sentimenti contrastanti nella società italiana. Chi è per l’accoglienza è accusato di buonismo o di atteggiamento radical-chic, chi è per il respingimento a muso duro passa per il difensore dei diritti dei nativi. Tra […]

Crescono i posti, non le paghe

Gli occupati crescono, ma le paghe restano al palo. Lo certifica l’Ocse, nel suo Employment Outlook 2018: nell’area c’è più gente con un lavoro di quanta ce ne fosse prima della crisi, e i livelli di disoccupazione sono quasi tornati a dieci anni fa. Anzi, in alcuni paesi europei, negli Usa e in Australia, l’offerta […]

Credito alle famiglie ancora in crescita seppur a ritmi più contenuti

Negli ultimi mesi del 2017 e nella prima parte del 2018 i flussi di crediti erogati alle famiglie italiane hanno proseguito il trend di crescita, sebbene a ritmi più contenuti rispetto ai due anni precedenti e con alcune differenze per le singole forme tecniche. Le erogazioni complessive di mutui immobiliari, dopo tre anni di forte […]

Verso la fine del QE? Le prospettive per i mercati azionari europei *

All’avvicinarsi della scadenza del piano di acquisti da parte della BCE, che tanto ha influito positivamente sui premi al rischio degli attivi finanziari europei, è lecito chiedersi se tale programma sarà esteso, modificato o concluso e quali saranno le prospettive per i mercati azionari europei. Per rispondere e cercare di dare interessanti spunti di riflessione […]

Decalogo per capire il mercato

Lo scenario che condiziona le scelte finanziarie internazionali sta rapidamente cambiando. Il primo fattore di discontinuità è l’ormai imminente fine del QE: il bazooka di Mario Draghi verrà riposto nel fodero, ma non ancora conservato in soffitta visto che la ripresa sta rallentando, e la stessa inflazione, che sembra aver agganciato il 2 per cento, […]

Il Discorso della Presidente, Prof.ssa Carla Rabitti Bedogni

Il 19 giugno, nella sala della Regina di Montecitorio, OCF ha presentato la relazione annuale 2017. La prima da quando è partito il nuovo regime che affida all’Organismo dei Consulenti Finanziari importanti funzioni di vigilanza. Nella sua relazione, la presidente, professoressa Carla Rabitti Bedogni ha richiamato i risultati record del 2017, con una raccolta netta delle reti […]

Visco, una preghiera alla Ragione

Non si era mai visto un governatore della Banca d’Italia così preoccupato e grave in viso, in questa che pure è la sua celebrazione annuale. Né mai sguardi così scoraggiati tra gli uomini del suo team, né un clima così pesante nel santuario dei “tecnocrati” dell’economia. Occorre forse tornare a quel 2011, l’annus horribilis della […]

Vi spiego cos’è
la finanza comportamentale 3.0

Da oggi inizia la sua collaborazione fissa con FcHub il professore Enrico Maria Cervellati, che ci porterà in viaggio attraverso la finanza comportamentale, materia che insegna all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Come spiega lui stesso in questo primo articolo di presentazione, si propone di passare dalla teoria della finanza comportamentale 1.0 alla sua ultima evoluzione, quella […]

Quant’è buono il profitto se è anche giusto

Ci vorrà lo psicologo per i mercati mondiali? La domanda è d’obbligo perché con l’inizio del Terzo millennio non è arrivata solo una crisi economica devastante ma ha preso progressivamente corpo anche una vera propria crisi d’identità tra le aziende. Banche, imprese, associazioni non profit e cooperative, persino organismi della pubblica amministrazione si interrogano sul […]

Come sarà la finanza prossima ventura

«Ben presto i mercati finanziari come sono oggi non ci saranno più». «Il potere di mercato sarà sempre di più di chi può offrire servizi profilati, che     sono lo strumento fondamentale del settore fintech». «Siamo alla vigila di una forte discontinuità nella produzione e distribuzione dei prodotti finanziari». Se qualcuno volesse prendere sottogamba l’impatto […]

Grande selezione nelle spese, ma la resilienza delle persone va difesa

Enrico Giovannini, professore di statistica a Tor Vergata, è presidente dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e ha lanciato dal sito un appello ai partiti perché inseriscano nei loro programmi i dieci punti che garantiscano il rispetto dell’agenda Onu 2030 e degli impegni per mettere l’Italia sul sentiero della sostenibilità. Tematiche che sono anche […]

In Italia il reddito cresce piu del Pil

Nell’ultimo trimestre del 2017, il reddito reale pro capite nell’area Ocse è cresciuto dello 0,3 per cento (nel trimestre precedente solo dello 0,2), ha reso noto l’organizzazione con base a Parigi. Il ritmo di crescita accelera, ma è sempre inferiore a quello della crescita del Pil (più 0,5 per cento). La differenza tra i due […]

Contro il rischio assistenza usiamo il Microcredito

Reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, Rei o Rec? Varato il primo dal governo uscente, lanciato il secondo nella campagna elettorale dei Cinque Stelle, l’aiuto pubblico a quella porzione crescente di cittadini che si trovano in difficoltà è l’intervento di welfare più agognato, quasi una panacea per la stabilità sociale. Per questo è diventato il terreno […]

Più rischio alluvione?
Meno prestiti alle imprese

Anche in Italia si incomincia a riflettere sul climate change in chiave economica e finanziaria. Iniziando a disegnare un modello di comportamento “responsabile” anche per i mercati, fino a ieri senza vincoli. Partiamo da un dato: il climate change è costato in Italia tre miliardi di euro, solo nel 2015, per eventi privi di copertura […]

La difficile missione dei regolatori

Da lunedì 16 aprile diventa operativa la nomina del nuovo presidente della Consob, Mario Nava, che inaugura la nuova stagione di Piazza Verdi completando il vertice che guida l’autorità che sorveglia i mercati (gli altri componenti sono: Anna Genovese, Giuseppe Maria Berruti, Carmine Di Noia e Paolo Ciocca). Userà la “product intervention”, l’arma letale prevista […]

Il ciclone entra in finanza

Mark Carney, governatore della Banca d’Inghilterra, si è preso l’incarico di riflettere sul tema di quanto i cambiamenti climatici siano legati e influiscano sulla stabilità finanziaria. Il 9 di aprile si è infatti tenuta ad Amsterdam la prima International Climate Risk Conference for Supervisorsorganizzata da Londra insieme alla Banca di Francia e a quella Olandese, […]

Con la Mifid 2 il cliente richiede competenze e neuroscienze

La tutela dell’investitore è un concetto evocato circa 80 volte nel testo della direttiva 2014/65/UE nota come MiFID II, coerentemente alla finalità di investor protection dichiarata dal medesimo legislatore. La medesima direttiva, all’art. 24, paragrafo 1, prevede che debbano essere perseguiti i migliori interessi del cliente (“the best interests of its clients”). Nel fare questo fissa uno dei […]

Dai Sumeri alla tecnofinanza, Cinquemila anni di innovazioni

“Denaro”, il libro del docente di finanza alla School of Management di Yale William N. Goetzmann, ha come titolo originale Money Changes Everything. Un titolo che richiama quel detto secondo il quale col denaro si può fare tutto, ovvero il denaro può cambiare ogni cosa. Un aforisma antico che Cicerone ha rilanciato dicendo “non c’è niente di […]

Bce e Commissione hanno un obiettivo comune ma fanno lo stesso errore

La Vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea (BCE), dopo una consultazione pubblica durata alcuni mesi, ha recentemente varato il cosiddetto addendum al regolamento sulle linee guida in tema di crediti deteriorati (NPL). Scopo dell’addendum è quello di delineare dei livelli minimi di accantonamento che prudenzialmente le banche sottoposte alla vigilanza diretta della BCE, ovvero quelle […]

Ecco l’Arbitro, paladino del risparmio, pacificatore dei conflitti

L’Arbitro per le controversie finanziarie, l’ultimo nato tra gli organismi di risoluzione stragiudiziale della micro conflittualità dei consumatori, ha compiuto un anno di vita e presenta oggi il suo primo bilancio di attività. Un anno che non ha lasciato tempo al rodaggio, ma ha messo da subito sotto stress la struttura nata sotto l’ala della Consob: […]

Perché l’Europa non lo è.
E cosa può fare l’Italia

In un mondo in cui tornano a dominare i Superpowers, e dove riconosciamo come tali gli Usa, la Russia e la Cina, in un rapporto di reciproca e crescente competizione, l’Europa si può considerare ancora una superpotenza? E che ruolo può giocare nel nuovo contesto? Il tema è stato dibattuto al Bruegel Institute sulla base del Rapporto 2018 […]

Gli strumenti finanziari crescono i controlli non altrettanto

La Ue è preoccupata di poter essere accusata di eccedere nell’uso di strumenti finanziari, assumendo con ciò troppi rischi. Per questo ha commissionato al Ceps, il think tank di Bruxelles specializzato in tematiche sulle policy europee, uno studio sul loro utilizzo. L’uso degli strumenti finanziari per sviluppare risorse necessarie a realizzare progetti è andato via […]

L’Europa in retromarcia

Negli ultimi dieci anni in Europa il mercato dei capitali è diventato più piccolo e meno sviluppato di quanto non fosse dieci anni fa. Si è ampliato anche il gap con gli Usa: mentre dall’altro lato dell’oceano il mercato dei capitali è cresciuto, nel Vecchio continente si è ristretto nell’80 per cento dei 27. Sono […]

Le commissioni
dei fondi messe a nudo

Quanto costano i fondi italiani? Risponde uno studio della Consob che analizza il mercato dal 2012 a 2016: il 70 per cento delle commissioni complessive percepite dalle Sgr viene assorbito dai costi di produzione nel 2016 (era al 66,44 nel 2012); con un patrimonio medio gestito di 235 miliardi e con la famiglia dei fondi […]

Il Manifesto del partito attivista

A spectre is haunting the world – the spectre of activism. All the powers of the old world order have entered into a holy alliance to exorcise this spectre: the corporate Haves, the elites, the billionaires, the establishment politicians of the Republican and Democratic Parties, Conservatives and Labour, the talking heads at Davos, the echo […]

Com’è difficile sorvegliare i big del credito. Ma c’è una proposta per ripartire da zero

Rischi sottostimati. Banche piccole svantaggiate rispetto alle grandi, che possono adottare strategie più rischiose e redditizie. Briglia lenta sulle attività finanziarie, sebbene siano portatrici di alti rischi potenziali, e correttivi molto blandi su quello che è stato l’innesco del contagio: lo shadow banking, entrato nei radar dei regolatori solo dopo lo scoppio della crisi dei […]

La PA paga più in fretta.
Con beneficio del Pil

Non sono soltanto i risparmiatori e i “Bot people” a finanziare il gigantesco debito pubblico della Repubblica Italiana. Un ruolo importante è svolto anche dai fornitori della Pubblica Amministrazione che finanziano lo Stato. Nel 2012, al culmine della crisi del debito sovrano le imprese fornitrici della PA dovevano aspettare più delle altre per riscuotere i […]

Italia terreno di caccia.
Ecco chi vuole investire

«Nei prossimi dieci anni si prospetta una mole di investimenti in infrastrutture superiore a quella del periodo post-bellico. È per questo che l’Italia viene considerato, insieme alla Spagna, il paese più interessante su cui puntare». Luca Petroni, Presidente di Deloitte Financial Advisory, ha appena tirato le somme del survey condotto dal gruppo internazionale di consulting […]

I difetti dell’euro, le regole da rivedere

Il convegno organizzato da Formiche, Il sistema bancario italiano nell’eurozona e nella UE. Il rapporto con l’economia reale, si proponeva già dalla scelta dei relatori di illuminare le zone buie dell’effetto euro sulla crescita del Paese. Dalle analisi sono state rilanciate critiche alle scelte del passato, e non sono state risparmiate accuse ad alcune istituzioni come la […]

Investimenti in deficit? È fuori della realtà

«Se l’Italia imbocca una politica prociclica, rischia la sua credibilità». Per Pietro Reichlin, docente di economia alla Luiss, il dibattito austerità/allentamento è quasi un nonsenso. «Finora dobbiamo ammettere che i vincoli europei non ci sono mai stati imposti davvero alla lettera, e che l’Europa ci ha concesso molta flessibilità. Ma ora che non siamo più in […]

Il rigore non si addice alle elezioni

Austerity addio. Le promesse della campagna elettorale sono contrassegnate da una voglia pazza di chiudersi dietro le spalle l’epoca del rigore: ridurre la pressione fiscale con la flat tax, rivedere la legge Fornero, istituire il reddito di cittadinanza, tagliare le tasse universitarie, sono tutti modi per sciogliere le briglie alla spesa pubblica. L’idea di fondo […]

Tante promesse, ma poco coerenza

Paolo Guerrieri, ordinario di economia alla Sapienza, senatore Pd, va diritto al punto: «Leviamoci dalla testa che ci siano scorciatoie: il debito va ridotto». Ma come si fa? Le vecchie ricette non sono così salde, e il fatto che nessuno avesse previsto la crisi e la sua gravità ha messo in difficoltà anche gli economisti. […]

Il fiscal compact va modificato. Ecco come

Negli ultimi anni gli economisti keynesiani non hanno avuto vita facile, e anche nel saggio di Codogno e Galli sul dilemma se allentare i vincoli del fiscal compact, i keynesiani vengono definiti “naif”, ingenui, con tono un po’ irridente. «Cinque anni fa eravamo isolati», ammette Gustavo Piga, ordinario di Economia politica a Tor Vergata, «ora non […]

FMI: le previsioni di crescita migliorano, ma i rischi non mancano

La crescita Al Forum di Davos il FMI presenta l’aggiornamento delle sue previsioni economiche. Il futuro è roseo: la crescita mondiale si attesterà al 3,7% nel 2017, con un contributo importante e abbastanza inatteso dell’Europa e dell’Asia, e potrà raggiungere il 3,9% nel 2018 e 2019, in aumento rispetto alle previsioni precedenti, in particolare per […]

Il Think Tank di “Economia Italiana” per far luce sul futuro

Dopo un decennio di stagnazione, aperto dalla crisi finanziaria del 2007, l’Europa è in ripresa. A quali condizioni l’Italia può agganciare questo treno e non limitarsi soltanto a timidi riflessi congiunturali? Certo, occorrono riforme strutturali di fronte ai cambiamenti imposti dalla globalizzazione, ma qual è il modo migliore per farle? Come superare le colonne d’Ercole […]

La nuova Finanziaria. Novità e conferme

Le novità della Finanziaria 2018 Iva  Aliquote sterilizzate L’aumento dell’aliquota IVA ridotta del 10% è stato rinviato. Passerà all’11,50% dal 2019 e al 13% dal 2020. Anche per l’aliquota IVA del 22% nulla cambia: solo l’anno prossimo passerà al 24,2%, e al 24,9% dal 2020; poi al 25% dal 2021. Insomma nel 2018 “non ci […]

Negli Usa Economisti sul ring

Tempi duri per gli economisti aldilà dell’Atlantico. La riforma fiscale di Trump ha trasformato in un ring il lavoro di solito discreto di centri studi, superstar della materia, think tanks di rango, abituati a toccarsi appena di fioretto. Sul tax bill, invece, botte da orbi. Janet Yellen, in procinto di lasciare la poltrona alla Fed, […]

Presentazione Bianco-Pallini

Lo scorso 4 dicembre, presso il Milano Luiss Hub for Makers and Students, si è tenuto il Convegno dal titolo “Le società fiduciarie nel sistema degli intermediari finanziari”. Riportiamo la relazione delle Dott.sse Magda Bianco e Sabrina Pallini che ha avuto ad oggetto la vigilanza sulle società fiduciare. Allegato

Se la produttività è scarsa la colpa è degli zombie

Le chiamano aziende “zombie”. Sono le aziende per cui è un problema costante affrontare la restituzione dei prestiti alle banche. In particolare vengono così catalogate le imprese che hanno almeno dieci anni di vita e i cui profitti per tre anni di seguito non sono riusciti a coprire gli interessi sui prestiti contratti. Quindi andrebbero […]

EDUCAZIONE FINANZIARIA.
Tutti la vogliono,
ma che cosa si fa? *

Desidero innanzitutto rivolgere – a nome di tutti gli organizzatori – un ringraziamento sentito e non formale al Gruppo INTESA Sanpaoloche ci ha offerto ospitalità per il nostro incontro in questa bella sala. Un grazie per la grande sensibilità e attenzione che ha dimostrato su questi temi, che desidero estendere al padron di casa, avv. Paolo Riello, direttore […]

La mappa della libertà

La libertà economica coincide con un più diffuso senso di felicità individuale, con una minore discriminazione tra i sessi, con una maggiore diffusione dei diritti civili, e anche con una aspettativa di vita più lunga. Il Cato Institute – think thank liberal di Washington – ha appena pubblicato il nuovo indice Economic Freedom of the […]

La ripresa c’è. E la finanza pubblica non va così male

Numerosi i segnali positivi per l’economia. Se ne parla al Convegno della rivista Economia Italiana organizzato dal CESPEM presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano Un’economia in ripresa. Una finanza pubblica che migliora. Il mercato dei finanziamenti privati per le infrastrutture che potrebbe finalmente partire. Pur nella consapevolezza che c’è moltissimo da fare, il Convegno ospitato dalla Fondazione di […]

Nuove sfide per le banche

I nove anni di crisi che abbiamo alle spalle hanno inciso profondamente sull’industria bancaria. Hanno rovesciato le sicurezze delle grandi cattedrali del credito, hanno fatto emergere nuovi player, hanno obbligato i manager, stretti da nuove necessità, a riscrivere le regole del fare banca. I margini dell’attività in declino, la nascita di sfidanti più leggeri e […]

Comunicazione e predizione

Giovedì 26 ottobre, nel corso della conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio Direttivo della BCE, il Presidente Draghi ha fornito informazioni sulla futura evoluzione del programma di quantitative easing (QE): gli acquisti dei titoli di stato da parte della BCE saranno dimezzati nel periodo da Gennaio a Settembre 2018, passando da 60 a 30 miliardi […]

Immigrazione ed emigrazione: quali effetti sull’Italia e sull’Europa?

Premessa: Un nuovo ruolo per Economia Italiana Editrice Minerva Bancaria ha acquisito di recente la proprietà di Economia Italiana, rivista fondata da Mario Arcelli, con l’obiettivo di contribuire     al suo rilancio, affinché continui ad approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali dell’economia italiana, come ha fatto nei suoi quasi quaranta anni di vita. Un compito […]

Tutela degli investitori: molte promesse, tanti dubbi

Con il volume di Danny Busch e Guido Ferrarini, intitolato Regulation of the financial markets, lo studio della normativa europea in materia di intermediari e di mercati degli strumenti finanziari si arricchisce di un titolo di grande rilievo. Il copioso volume, edito dalla Oxford Press, ospita infatti 23 saggi, a loro volta raggruppati in cinque aree […]

La finanza comportamentale ha scoperto le “spinte gentili”

Richard Thaler è considerato il primo economista comportamentale moderno. Sì, “moderno” perché l’economia alle origini era comportamentale, cioè considerava i condizionamenti psicologici degli individui, in quanto scienza sociale. Negli anni Settanta l’economia e la finanza hanno cercato di assurgere alle scienze esatte, diventando sempre più quantitative tramite l’ipotesi di individui perfettamente razionali e onniscienti e […]

Finanza, non è un paese di esperti

La Borsa? È un investimento meno rischioso delle obbligazioni. I consiglieri più attendibili sugli investimenti? Meglio i colleghi dei professionisti del settore. Il consulente finanziario preferito? Quello che ti fa sentire importante (e non quello che ti protegge dagli errori), purché, naturalmente, non pretenda di essere pagato. L’immagine degli italiani alle prese con l’uso dei […]

Banche e Finanza: cosa fare per lo sviluppo del Paese?

Una vera è propria “chiamata alle armi” della finanza, come l’ha definita il presidente di Ania, Bianca Maria Farina, per aiutare il Paese a uscire da un gap di sviluppo che dura ormai da 20 anni.Ricca di spunti e di stimoli, la 49° Giornata del Credito organizzata dall’ Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito, […]

Atti del “Banking and Financial Dispute Resolution – The Italian Experience in the European Context”

Organizzata dalla Banca d’Italia, dalla Rete Fin-net presso la Commissione Europea, dall’Università Roma Tre e dall’Universitè du Luxembourg, la conferenza ha approfondito l’esperienza nazionale degli ADR bancari e finanziari nel contesto europeo. di Raffaele Lener: The Securities and Financial Ombudsman. A brief comparison with the Banking and Financial Ombudsman Leggi in Papers di Giuseppe Leonardo Carriero: Typology […]

Le spine dell’Arbitro

Il caso del cliente che si vede bloccare il conto corrente dalla banca per costringerlo a sistemare le sue pendenze economiche con la banca stessa; quello a cui viene impedito di chiudere il conto per lo stesso motivo; il titolare di libretto di risparmio a cui vengono modificate le condizioni contrattuali senza avvertirlo; e poi […]

Chi ha paura della Mifid2?

Uno scudo spaziale o una gabbia? Mentre si avvicina il momento in cui il nuovo corpus di regole chiamato Mifid2 entrerà in vigore, si infiamma il dibattito sul suo impatto sul mercato dei prodotti finanziari, dei consulenti, e degli investitori. Camera e Senato hanno dato via libera al governo per i decreti legislativi che trasformeranno […]