Nessuno
Call for Papers di Economia Italiana
Immigrazione ed emigrazione: quali effetti sull'Italia e sull'Europa?

Premessa: Un nuovo ruolo per Economia Italiana

Editrice Minerva Bancaria ha acquisito di recente la proprietà di Economia Italiana, rivista fondata da Mario Arcelli, con l’obiettivo di contribuire     al suo rilancio, affinché continui ad approfondire e allargare il dibattito sui nodi strutturali dell’economia italiana, come ha fatto nei suoi quasi quaranta anni di vita. Un compito che, alla luce delle sfide in Europa e nel mondo, è oggi ancora più rilevante, al fine di continuare ad essere un punto di riferimento per chi vuole agire con cognizione di causa.

La Rivista è promossa dai due centri di ricerca intestati a Mario Arcelli, il CASMEF della LUISS Guido Carli e il CESPEM dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, manterrà un contatto forte con il Centro Europa Ricerche e avrà il supporto di sponsor istituzionali, grazie alla presenza nell’Advisory Board, presieduto dal Prof. Paolo Guerrieri, di esponenti delle maggiori istituzioni economiche del paese (MEF, Banca d’Italia, Istat, INPS, SACE, Ufficio parlamentare di bilancio), e da istituzioni internazionali o primari think tanks.

Il nuovo Comitato Scientifico della Rivista è guidato dai professori Giuseppe De Arcangelis, Enrico Giovannini e Fabiano Schivardi (cfr. www.economiaitaliana.org ) ed è composto da accademici e da professionals di alto livello.

La rivista non sarà una ennesima pubblicazione accademica italiana, ma piuttosto un veicolo focalizzato sui principali temi di politica economica rilevanti per il Paese nel contesto della sua partecipazione alla UE e all’Eurozona. La rivista contribuirà così al dibattito e fornirà elementi per l’individuazione e per la scelta degli interventi prioritari per il rilancio della nostra economia.

Il Comitato Scientifico e l’Advisory Board in riunioni periodiche individuano i temi di maggiore interesse che potranno divenire oggetto di approfondimento da parte di Economia Italiana in numeri monografici.

Una volta scelti i temi, i co-editors avvieranno la ricerca e quindi la valutazione di altri contributi mediante da pubblicare tramite apposite Call for Papers, di cui pubblichiamo qui di seguito la prima.

 

CALL FOR PAPERS

Immigrazione ed emigrazione: quali effetti sull’Italia e sull’Europa?

Tra il 1990 e il 2015 il numero dei residenti nati all’estero nei maggiori paesi europei (Francia, Germania, Italia e Regno Unito) è raddoppiato passando da poco più di 16 milioni a 34 milioni. Gran parte è proveniente da paesi a basso reddito e in via di sviluppo, ma recentemente sono aumentati anche i flussi intra-europei con movimenti di persone con diverse caratteristiche, soprattutto in termini di grado di istruzione. L’Italia è tra i paesi che hanno avuto il più rapido aumento insieme alla Spagna, quasi quadruplicando il numero di stranieri negli ultimi 15 anni e superando i 5 milioni. Allo stesso tempo sono aumentate le emigrazioni dall’Italia arrivando a quasi 250.000 espatri nel 2016 e caratterizzandosi per l’elevato grado di istruzione.

In occasione del convegno che si terrà a Roma il 24 maggio 2018, la Rivista Economia Italiana ha deciso di aprire una call for papers dedicata agli effetti economici dell’immigrazione e dell’emigrazione in Italia e in Europa. Le sessioni saranno anticipate da un articolo a invito di Hillel Rapoport (Paris School of Economics). I contributi da sottoporre per la conferenza potranno focalizzarsi sui seguenti temi (lista non esaustiva):

  • Gli effetti sull’occupazione e sui salari dell’immigrazione in Italia e in Europa
  • Complementarietà e sostituibilità tra migranti e nativi in Italia e in Europa
  • Tendenze di lungo periodo dei flussi migratori verso l’Italia e l’Europa
  • Effetti della composizione dell’immigrazione e dell’emigrazione in Italia e in Europa per grado di istruzione
  • Migrazioni e commercio internazionale
  • Immigrazione e produttività
  • Effetti economici delle migrazioni forzate in Europa e in Italia

Gli autori interessati a presentare un loro lavoro sono invitati a inviarne una copia per email, anche in forma preliminare, entro il 15 gennaio 2018 al Prof. Giuseppe De Arcangelis mettendo in copia Simona D’Amico e redazione, con l’indicazione nell’oggetto del messaggio “Conferenza Economia Italiana 1-2018”. L’accettazione dei lavori sarà comunicata entro il 28 febbraio 2018.

 

Economia Italiana

http://www.economiaitaliana.org/

CO-EDITORS
  • Giuseppe De Arcangelis – Sapienza, Università di Roma
  • Enrico Giovannini – Università di Roma “Tor Vergata”
  • Fabiano Schivardi – LUISS Guido Carli

 

COMITATO SCIENTIFICO
  • Maurizio Baussola – UNIVERSITA’ CATTOLICA del Sacro Cuore
  • Lorenzo Codogno – London School of Economics and Political Science
  • Giuseppe Di Taranto – LUISS Guido Carli
  • Stefano Fantacone – Centro Europa Ricerche
  • Giovanni Farese – Università Europea di Roma
  • Paolo Giordani – LUISS Guido Carli
  • Marco Mazzoli – Università degli Studi di Genova
  • Andrea Montanino – Atlantic Council
  • Salvatore Nisticò – Sapienza, Università di Roma
  • Francesco Nucci – Sapienza, Università di Roma
  • Alessandro Pandimiglio – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara
  • Paola Profeta – Università Bocconi
  • Pietro Reichlin – LUISS Guido Carli
  • Marco Spallone – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti – Pescara
  • Francesco Timpano – UNIVERSITA’ CATTOLICA del Sacro Cuore
  • Giovanna Vallanti – LUISS Guido Carli

 

ADVISORY BOARD
  • Paolo Guerrieri (Presidente) – Senato
  • Federico Arcelli – Center for International Governance Innovation
  • Riccardo Barbieri – Tesoro
  • Carlo Cottarelli – Università Cattolica del Sacro Cuore
  • Sergio De Nardis – Ufficio parlamentare di bilancio
  • Giorgio Di Giorgio – Editrice Minerva Bancaria
  • Eugenio Gaiotti – Banca d’Italia
  • Vladimiro Giacchè – Centro Europa Ricerche
  • Stefano Micossi – Assonime
  • Stefano Monducci – ISTAT
  • Beniamino Quintieri – SACE

 

DIREZIONE e REDAZIONE: Giovanni Parrillo (dir. resp.) Natasha Rovo, Guido Traficante, Ugo Zannini, Simona D’amico (coord. editoriale)