FLEXICURITY CERCASI

Le trasformazioni del mercato del lavoro nel primo ventennio di questo secolo, con l’impatto significativo dell’innovazione tecnologica, sono già da tempo oggetto di analisi e riflessioni che, finora, non hanno portato ad un’unanimità di posizioni espresse. I punti del dissenso sono numerosi: dall’ampiezza dei diritti tutelati dei lavoratori, al miglioramento complessivo della loro qualità di […]

Il Fintech-Assurtech deve essere ricondotto al CCNL dei bancari?

Ritorno dopo diverso tempo ad interessarmi delle tematiche sindacali nelle aziende bancarie. Il mio primo tema di ricerca nel 1975, ancora studente (con esami terminati) e giovane collaboratore nella SDA Bocconi, indirizzato, senza iniziale coinvolgimento e passione, verso lo studio delle relazioni sindacali nelle aziende di credito (vedi Il Risparmio, nr. 1/1977 quale risultato di […]

L’equilibrio tra costi e ricavi è ancora da raggiungere

Anche in passato ci sono stati periodi in cui è stato difficile per le banche conseguire un’accettabile relazione tra ricavi e costi. La fase attuale è però decisamente unica, non solo per l’intensità negativa della situazione, ma anche (e forse soprattutto) per la durata. Senza aver ancora raggiunto l’obbiettivo, da oltre dieci anni le banche […]

La democrazia e la regola di Tolstoi

Il contesto socioeconomico delle democrazie europee è profondamente cambiato in questo ultimo decennio. Anche quello internazionale è diventato notevolmente incerto con le relative conseguenze economiche. Questi due sono i macro-fattori principali dell’attuale declino democratico. Si può invertire la tendenza uscendone con successo? Cominciamo con il rispondere alle diverse domande implicite in queste prime affermazioni. Innanzi […]

Home banking

Letteralmente “banca a casa”. Si tratta dell’attività di e-banking che fa ricorso alla telematica per offrire alla clientela servizi a domicilio. Nell’accezione più ampia si considerano utenti di servizi “at home”, oltre ai privati, anche le imprese, qualsiasi organizzazione compresi gli intermediari finanziari bancari e non bancari. Per questo esteso significato il termine corretto è […]

Come riformare la Vigilanza

1. PREMESSA ll nuovo caso di banca in difficoltà, emerso con la crisi gestionale della Banca Popolare di Bari, illustra con chiarezza l’esigenza di ripensare la funzione di vigilanza da parte delle banche centrali. Queste note si propongono di non trattare la componente politica e di lasciare ad altri contributi la trattazione della componente giuridica. […]

Banca Etica

Istituto bancario operante sul mercato finanziario secondo i principi della finanza etica; si caratterizza per l’offerta al risparmiatore di un portafoglio d’impieghi coerente con la propria missione e si realizza attraverso investimenti diretti alla sostenibilità ambientale, alle energie rinnovabili, all’housing sociale, alle imprese sociali e al microcredito. Proprio attraverso la logica del microcredito, una banca […]

Redditività in aumento, ma molte fragilità

Per avere un’idea affidabile dei bilanci che le banche italiane presenteranno tra poche settimane  il riferimento più logico è quello del consuntivo relativo ai primi 9 mesi del 2019. Se si legge il bilancio aggregato dei principali operatori del credito si rileva che rispetto allo stesso periodo del 2018 il risultato netto è cresciuto di […]

Sfida alla banca tradizionale

Dopo 43 anni dedicati professionalmente allo studio delle materie dell’economia degli intermediari finanziari, mi trovo nella condizione per riflettere sul futuro della materia e dei soggetti interessati. Ho iniziato approfondendo la tecnica bancaria, sono passato all’economia della aziende di credito e poi degli intermediari finanziari e mi ritrovo ad analizzare oggi la competizione apportata da […]

Le tre opzioni della protesta dei giovani

Le democrazie stanno vivendo momenti difficili in tutto il mondo. Per l’effetto della crisi economica, di una stagnazione prolungata, dell’emigrazione o ancora della globalizzazione o per altre e specifiche ragioni, in diverse parti del mondo lo scontento cova sotto la cenere e di frequente esplode nella protesta anche aperta e violenta, da Parigi a Santiago, […]

Interesse di mora

Modalità di risarcimento, fissata preventivamente dalla legge, nel caso di ritardo nell’adempimento di un’obbligazione pecuniaria.L’interesse deve essere corrisposto dal debitore dal giorno della mora, nella misura legale del dieci per cento annuo (o in misura maggiore se erano stati pattuiti, in tale ammontare, interessi corrispettivi). Questo anche se precedentemente l’interesse non era dovuto e sebbene il […]

In Europa la capacità produttiva è sempre troppa

Nei primi giorni di ottobre la McKinsey ha pubblicato la sua consueta Global Banking Annual Survey, un documento nel quale si cerca di definire forza e caratteristiche dei processi di trasformazione strutturale in atto nel circuito bancario internazionale. Nell’edizione del 2018 l’analisi aveva cercato di mettere a fuoco quanto spazio l’intermediazione non bancaria sta sottraendo […]

Gli effetti micro dei tassi negativi

Il dibattito sui tassi negativi origina dalla scelta di fondo se condividerli o meno. Risolta questa premessa, foriera di posizioni molto distanti fra loro e comunque condizionate dall’orizzonte temporale nel quale essi si configurano, negli ultimi mesi si è sviluppata l’ipotesi se fosse possibile o conveniente ribaltarli sulla clientela bancaria. Un’ipotesi forte, aggressiva, vicina al […]

Magistrati e politica: tra protagonismo e neutralità

Nelle crisi democratiche, specie pre-1989, che potevano anche sfociare nel crollo e transizione autoritaria, i militari con il loro intervento, intenzionale o provocato, avevano di solito un ruolo determinante. Nelle fasi di protesta, di polarizzazione e conflitto più accentuato, nei momenti di crisi o nelle crisi vere e proprie delle democrazie contemporanee, quasi mai accompagnate […]

Attività patrimoniali

Elementi che concorrono alla composizione del patrimonio di un soggetto economico.Il conseguimento dello scopo aziendale si realizza non solo attraverso il ricorso a energie umane, ma anche con l’impiego di beni, che costituiscono il capitale o patrimonio dell’azienda. Dal punto di vista giuridico, il patrimonio si definisce come un “complesso di rapporti: diritti e obblighi […]

Le nuove strategie banca assicurazione

La banca e l’assicurazione hanno rappresentato a lungo due intermediari dedicati ad una clientela di riferimento più o meno simile, regolate da normative diverse e, solo raramente, con combinazioni di business congiunte. Ma soprattutto gestite con canali distributivi distinti. A partire dagli anni ’80 i due segmenti si sono avvicinati con formule di accordi commerciali, […]

Quanto valgono per le banche italiane le ultime decisioni di Draghi

C’era molto interesse per la riunione del Consiglio direttivo della Bce del 12 settembre scorso, l’ultima dell’era Draghi. Era facile ipotizzare che gli interventi avrebbero confermato il tratto decisamente accomodante della politica monetaria europea. Anzi erano numerosi gli esperti pronti a scommettere che il carattere espansivo sarebbe stato in qualche misura accentuato.  In effetti, la […]

Cosa rivelano davvero i conti semestrali

La lettura dei dati delle relazioni semestrali, unita all’analisi dello scenario nel quale i nostri istituti di credito si muovono, prefigurano un futuro difficile per le banche italiane. L’andamento dei ricavi L’utile netto conseguito nella prima metà di quest’anno dagli otto maggiori gruppi bancari* è risultato di quasi un miliardo di euro superiore a quello […]

Banche centrali: quanto possono litigare Trump e Powell?

I prossimi mesi porranno alla prova il concetto fondamentale della indipendenza delle banche centrali rispetto ai governi dei rispettivi Paesi. L’attenzione è ovviamente concentrata sul comportamento dei due soggetti negli Stati Uniti, situazione costantemente critica e non risolta. Il principio è diffuso in tutte le cinque situazioni più tipiche delle economie avanzate (USA, Eurozona, Giappone, […]

Tentati dalla democrazia al gulash? Ecco cosa insegna la soluzione Orban

Mentre siamo in mezzo all’ennesima crisi politica e i nostri leader ci tengono in sospeso con le loro trattative – non più in diretta streaming – possiamo chiederci quali scenari ci si aprono davanti nel prossimo futuro. Dal punto di vista economico, dopo la stagnazione degli ultimi anni avremo di nuovo una recessione? E, dal […]

Due soluzioni alla crisi di governo

Subito dopo la formazione del governo Conte, nel giugno dello scorso anno, la previsione più ricorrente era che sarebbe caduto dopo le elezioni europee dell’anno successivo. Dopo le elezioni di maggio, con il successo della Lega e la conferma che il suo sistema di propaganda, la cosiddetta Bestia, funzionava bene, la previsione di una crisi […]

Eltif: opportunità e rischi dei nuovi fondi europei

Gli ELTIF (European Long Term Investment Funds) rappresentano una soluzione di omogeneizzazione a livello comunitario nel settore dei fondi di investimento a lungo termine, di tipo chiuso, rispetto al più vasto ambito degli OICR regolamentati negli Undertakings UCITS, giunti alla quinta edizione della normativa. Sono stati di conseguenza introdotti attraverso apposito Regolamento UE (2015/760), che […]

Mutuo bancario

Contratto con cui un istituto di credito concede un prestito a medio e lungo termine, con caratteristiche specifiche che lo distinguono da ogni altra forma di prestito. Si tratta di un prestito di danaro, accordato dalla banca con scadenza differita nel tempo, in base alla quale il beneficiario, ricevuta la somma in prestito, normalmente in […]

Patrimonio solido ma scarsa redditività

Con l’attivazione, il 4 novembre 2014, del MVU (Meccanismo di Vigilanza Unico; SSM, Single Supervisory Mechanism nella dizione inglese),  le banche europee sono state divise in due raggruppamenti: le istituzioni significative (SIs, Significant Institutions), monitorate direttamente dalla Banca Centrale e le altre istituzioni (LSIs, Less Significant Institutions) sulle quali, invece, vigilano le autorità nazionali (NCAs, National […]

Block Trading

Letteralmente compravendita per blocchi; traducibile anche con mercato dei blocchi. Nel linguaggio di borsa indica le operazioni di trasferimento di grossi lotti di titoli tra compratori e venditori istituzionali, che di solito non passano attraverso i mercati regolamentati. La procedura è stata introdotta inizialmente al NYSE per evitare gli effetti destabilizzanti di ordini di elevato […]

Perché i populisti hanno successo in Italia

Per anni siamo stati oggetto di curiosità e attenzione da parte di studiosi e leader politici di altri paesi, specie degli Usa. Avevamo il più forte partito comunista dell’Occidente, arrivato addirittura al 34,4% nel 1976. Poi, c’è stato il declino e lo scioglimento del partito. Abbiamo avuto anni di grigiore. Sembravamo essere entrati nella normalità. […]

Sbagliato imporre alle banche minori le stesse regole di quelle grandi

Nel 1981 ebbi occasione di pubblicare un lavoro di ricerca sulla allora Rivista Bancaria Minerva Bancaria, diretta dal prof. Parrillo, dedicato alle banche di minore dimensione, con riferimento esclusivo alle banche private. Erano circa 100, cui si aggiungevano 754 Casse Rurali e Artigiane, 81 Casse di Risparmio e Banche del Monte e 115 banche popolari. […]

Gli effetti delle elezioni europee in casa nostra

Una valutazione più accurata di queste elezioni europee deve partire dalle domande che ci ponevamo prima del 26 maggio.  Quando l’Europa non era entrata nel dibattito pubblico perché ancora un club di élite al governo, e nelle stanze chiuse di Bruxelles si decideva su temi che avrebbero avuto un impatto solo su limitati settori economici, […]

Garanzia bancaria

La Garanzia Bancaria è l’obbligo da parte di una banca di pagare una determinata somma o “a prima richiesta” (e in questo caso si parla di garanzia bancaria autonoma ed è considerata una garanzia “del dare”), oppure a garantire una serie di adempimenti economici e operativi a determinate condizioni (e in questo caso si parla di garanzia “del fare”). La Garanzia Bancaria (Bank […]

Programmi a confronto. Indovina qual è il più populista?

La campagna elettorale per le Europee è iniziata e, come atteso, si parla più di ‘Italia in Europa’ che di ‘Italia in Italia’, come invece si è fatto almeno fino alle europee del 2009, quando la Grande Recessione era al suo zenit. In breve, l’essere in Europa è diventato rilevante anche per i cittadini. I […]

Tre messaggi dalla Spagna

Al di là di problemi specifici (la domanda catalana di indipendenza), le elezioni spagnole erano molto attese perché potevano dare una qualche risposta a tre domande rilevanti per le democrazie in questi anni.  La crescita ed affermazione di partiti populisti in numerosi paesi europei e non, Spagna compresa, portavano a chiedersi: è possibile rovesciare il […]

Ragioniamo sugli indennizzi ai clienti bancari

Si dibatte da tempo in merito alle modalità di indennizzo per i clienti delle banche sottoposte a risoluzione negli ultimi anni attraverso le modalità evidenziate nel precedente articolo di questa rubrica. Non è compito, materia od obiettivo commentare la misura predisposta, in quanto ha una motivazione prettamente politica, cioè indirizzata a tutelare la civis dei […]

Ripensiamo ma non distruggiamo il “bail in”

Una sentenza del Tribunale europeo ha riproposto attenzione verso i criteri che debbono regolare il governo delle crisi bancarie. In linea di diritto, in realtà, la sentenza dirime un caso specifico relativo alla qualificazione dell’”aiuto di Stato”. Ancor più limitatamente, si trattava di valutare se un Fondo Interbancario avesse configurazione riconducibile a tale fattispecie, quando […]

Elezioni europee: quanto conteranno i partiti anti-europei

Le prossime elezioni europee saranno importanti e presenteranno qualche incertezza in più, anche rispetto a quelle del 2014. È tempo, quindi, di cominciare a discuterne, soprattutto ponendosi la domanda principale, ovvero: quanto saranno forti nel nuovo Parlamento i partiti antieuropei, che in quello in scadenza hanno circa il 20% dei seggi?  Prima di cercare una […]

C’è un legame tra economia digitale e produttività. Ma come si misura?

Il persistere di livelli di bassa produttività del lavoro nei paesi occidentali nelle ultime decadi ha stimolato gli economisti a produrre numerosi lavori rivolti a spiegare in modo dettagliato quali fossero i fattori rilevanti nel determinare tale stagnazione e se non vi fossero questione irrisolte di misurazione del fenomeno. In quest’ambito, uno specifico e più […]

Abbuono

Riduzione del prezzo (trade discount) che il venditore accorda al compratore in considerazione di particolari requisiti che caratterizzano la compravendita (correttezza e capacità commerciale del cliente, quantitativi negoziati, modalità di consegna ecc.). In alcuni casi può essere giustificato da cali riscontrati nel peso delle merci negoziate, da un rimborso di spese, da errori di fabbricazione, […]

Le tre chiavi dell’autonomia di Bankitalia

Molte delle affermazioni esposte ultimamente in merito a ruolo, compiti, responsabilità ed errori della Banca d’Italia (BdI) e/o della Banca Centrale Europea (BCE) nella gestione di propria competenza delle condizioni di crisi dei sistemi bancari e nel governo della politica monetaria, denotano bassa conoscenza sia dell’assetto istituzionale di una società avanzata, sia dello stato dei […]

Quando la democrazia diretta usa la “spinta gentile”

Perché il M5S ha voluto tenere un referendum interno sulla concessione dell’autorizzazione a procedere per Salvini? Perché Di Maio e il gruppo dirigente era diviso, e dunque ha voluto così scaricare l’eventuale responsabilità sugli iscritti? Per creare un’occasione di democrazia diretta, tanto cara a Casaleggio? O per quale altro motivo? La realtà è spesso più […]

Valore effettivo

Somma pagata all’acquisto di un titolo o riscossa al momento della sua vendita. Si determina teoricamente sul mercato come punto d’incontro della domanda e dell’offerta. Nel caso di quotazione in borsa, risulterà dalle contrattazioni svolte in tale sede. In realtà, il mercato dei titoli è limitatamente concorrenziale per la presenza delle banche, che investono in […]

1° Compleanno Mifid: gattona o cammina da sola?

Il primo compleanno rappresenta, nel ricordo di chi partecipa al festeggiamento, un ricordo generalmente indimenticabile a motivo della particolare situazione che la caratterizza. Il festeggiato compie continui progressi, cerca una propria autonomia, ma non ha ancora capacità di muoversi in autonomia.  Ho esaminato con attenzione i contributi istituzionali pubblicati il mese scorso e mi propongo […]

La democrazia non mantiene più le sue promesse

Se si fa attenzione, anche distrattamente, alle dichiarazioni e, talora, ai conseguenti avvenimenti di questi anni si rimane davvero interdetti e confusi. Come è possibile che un leader, apparentemente avveduto, come David Cameron, abbia cacciato un intero grande paese con milioni di cittadini in una situazione tanto difficile e che alla fine farà perdere molto […]

Autofinanziamento

Aumento del capitale proprio dell’impresa mediante una deliberata limitazione nella distribuzione degli utili conseguiti. Per il miglioramento dell’efficienza aziendale, per realizzarne l’espansione, per mutarne la struttura, non sempre si può contare sull’afflusso di nuovo capitale esterno. Il ricorso al credito può essere giudicato non opportuno specialmente quando la negoziazione dei prestiti si presenti difficile in […]

Un QE senza molto QI

Da gennaio 2019 l’Eurozona non dispone più dello strumento programmato del quantitative easing (QE). L’esperimento, innovativo per la Banca Centrale Europea, è durato 46 mesi con un impegno monetario fra i 15 e gli 80 miliardi di euro al mese ed una media di 56, incidendo per circa un quinto del debito complessivo dei Paesi […]

Lezione francese

È ancora troppo presto per capire appieno caratteristiche e conseguenze politiche della protesta, protratta per settimane, dei Gilet Gialli in Francia. Eppure qualche prima indicazione sta emergendo con sufficiente evidenza, in tre direzioni diverse: su un possibile futuro del sistema partitico francese, quindi sull’efficacia a breve termine della protesta in una democrazia, infine su certi […]

Roma, Torino, Milano in piazza. Che cosa c’è di nuovo

Roma 27 ottobre. Torino e Milano 10 novembre. Diverse città (manifestazione studentesche) 16 novembre. Altre manifestazioni in programma nelle prossime settimane. Che cosa sta succedendo? E perché ora? Presa singolarmente ciascuna manifestazione – da quella di Roma contro la Raggi a quella pro-tav di Torino alle altre che ci sono già state o sono in programma […]

Capire le elezioni americane

Quali sono le domande che dobbiamo porci per capire meglio le recenti elezioni USA di midterm? In prospettiva, cioè avendo in mente le elezioni presidenziali fra due anni e lo stato della democrazia USA, i quesiti sono due. Il primo: Trump è diventato il leader riconosciuto ed accettato del partito repubblicano, il GOP? Il secondo: […]

Procrastinare è sempre scegliere

“Proprio qui è arrivata l’idea geniale di Benartzi e Thaler. Ma per scoprirla dovrete aspettare il prossimo articolo!” Così concludevo il mio ultimo articolo. Questo che state leggendo sarebbe dovuto uscire a breve distanza dal precedente, ma la mia procrastinazione ci ha portato ad Halloween… Proprio di procrastinazione voglio scrivere e di come combatterla, anzi […]

Aumento di capitale

Operazione rientrante nell’ambito più vasto delle variazioni di capitale. Scopo può essere quello di adeguare le strutture economiche e finanziarie del patrimonio alle mutate esigenze operative; come può essere anche quello, lasciando inalterata la struttura aziendale, di effettuare una modifica esclusivamente aritmetica o contabile dei valori patrimoniali. Nel primo caso, si parla di variazione reale […]

Perché Bolsonaro ha vinto

Di Getulio Vargas, presidente del Brasile autoritario dal 1930 al 1945 e dal 1951 al 1954, si ricorda una frase che gli piaceva ripetere: ‘per gli amici tutto, per i nemici la legge’. Chissà se fra qualche anno ricorderemo questa frase commentando le politiche del nuovo presidente del Brasile. Ma chi è Jair Bolsonaro e […]

Autorità indipendenti e democrazia

In un assetto istituzionale democratico, caratterizzato da soluzioni maggioritarie e una cultura liberale, quale gli Stati Uniti, si è ritenuto opportuno creare autorità che decidessero e/o gestissero ambiti in cui il bene comune era prioritario e, dunque, doveva esserci una gestione non partitica. Che cosa succede se quella soluzione istituzionale viene trapiantata in contesti istituzionali […]

Fondo pensione

Il fondo pensione complementare è uno strumento che ha come unico scopo quello di garantire prestazioni pensionistiche complementari a quelle fornite dal sistema pubblico investendo le proprie riserve sul mercato mobiliare tramite intermediari esterni e operando con il meccanismo della capitalizzazione. Il fondo pensione non ha fini di lucro. L’adesione al fondo pensione è stabilita, per legge, su base […]

Ecco come il cervello
ci inganna sulla pensione

Cominciamo dalla fine. Nel 1999 il recente premio Nobel, Richard Thaler, intitolava un suo articolo The End of Behavioral Finance (“La fine della finanza comportamentale”), auspicando che un giorno non lontano si sarebbe smesso di parlare di finanza comportamentale. Non intendeva che non si sarebbe più utilizzato l’approccio comportamentale, ma che questo sarebbe diventato complementare a quello […]

Il Movimento 5 Stelle: la necessità di andare al governo

Perché per Di Maio, e il Movimento 5 Stelle, era così importante andare al governo? Perché costituiva un obiettivo talmente vitale da essere disposti a cambiare programmi e obiettivi politici a seconda della coalizione che si fosse riusciti a formare, con la Lega o con il PD, dando un immagine di spregiudicato cinismo? Perché la […]

L’evoluzione della Finanza Comportamentale

Qualche tempo fa una collega mi ha chiesto se ancora mi chiedevano di insegnare corsi di finanza comportamentale. Alla mia risposta affermativa, mi ha guardato stupita, aggiungendo “Ma come, dopo tutti questi anni?”. Il commento non si riferiva tanto al fatto che mi occupo dell’approccio comportamentale ormai da sedici anni, quanto allo stupore nel constatare […]

Call money

Particolare forma di prestito a breve scadenza ottenuto a richiesta, per lo più nella struttura di credito non garantito. Lo scambio di liquidità avviene tra le banche sia nei sistemi interbancari che su altre piattaforme e, se la transazione avviene nel mercato interbancario, ha forma di deposito negoziato tra banche. In alcuni mercati esteri con questo termine […]

Come governare una democrazia radicalizzata

Con caratteristiche e in gradi diversi molte democrazie contemporanee sono radicalizzate: dal Brasile all’Ungheria, dalla Polonia alla Germania, per citare i possibili estremi tra massima e minima radicalizzazione, passando per gli Usa, l’Austria, la Spagna, la Grecia e, per quel che ci interessa, l’Italia. Ma è possibile governarle? E se sì, come, focalizzandosi subito sul […]

Uscire dal dilemma: caro estinto o portatore di acqua?

Il dilemma pone un’alternativa tra due soluzioni entrambe negative. Questa è la situazione – attesa e dunque non sorprendente – in cui si trova il PD dopo le elezioni del 4 marzo. E’ possibile uscirne? Come? Per effetto della crescita della protesta, e in presenza di un sistema prevalentemente proporzionale il sistema partitico italiano da […]

Bitcoin criptovaluta

Il Bitcoin è la più nota delle criptovalute digitali e decentralizzate, disponibile per lo scambio esclusivamente virtuale (in modalità peer-to-peer) su piattaforme open-source. Le caratteristiche principali del BitCoin sono: 1.è un mezzo di pagamento digitale; 2. è scambiato con tecnologia peer-to-peer; 3. non rappresenta la passività di nessun operatore. ll Bitcoin fa parte di un […]

Alla ricerca di un governo possibile

Nell’esperienza delle democrazie parlamentari degli ultimi settanta anni, circa un quarto dei governi non avevano la maggioranza parlamentare, erano governi di minoranza. Se si considerano comparativamente quelle esperienze, le condizioni essenziali che hanno consentito l’esistenza e l’operatività di quei governi sono state due. La prima – ad esempio, in Danimarca – è stata l’assenza di divisione profonde […]

Il PD ovvero la sconfitta annunciata

Che il PD avrebbe perduto lo si sapeva. Ai dati pubblicati dai sondaggi si aggiungevano i commenti unanimi di quelli che si incontravano negli ambienti più diversi. Dopo il 4 marzo, del 40,8% delle ultime elezioni europee (2014) resta solo il ricordo e le illusioni coltivate. Ma alla fine perché il PD ha perduto in […]

Il paese dei senza speranza

A campagna elettorale finita, sono emerse ancora più nettamente le peculiarità di questo periodo storico. La radicalizzazione, latente nell’elettorato da anni, è stata strumentalizzata dai gruppi più estremisti. Tuttavia, malgrado questi ritorni di partecipazione di piazza con le attese conseguenze in termini di tafferugli e feriti, l’astensione rimarrà molto alta, sulla base di tutte le […]

Aggio di emissione

Differenza tra prezzo di emissione e valore nominale delle azioni ed obbligazioni nel caso di emissioni sopra la pari. Nelle emissioni obbligazionarie l’aggio costituisce un ricavo pluriennale, che può essere portato annualmente in detrazione degli interessi passivi del prestito; nelle emissioni azionarie, invece, confluisce al fondo sovrapprezzo azioni, che rappresenta una particolare riserva. Più frequentemente, tuttavia, […]

Le lezioni (in prospettiva) di questa campagna elettorale

A circa metà della campagna elettorale, fermiamoci un momento e guardiamoci indietro. Ci accorgeremo subito che questa campagna elettorale ha alcuni aspetti peculiari che la differenziano dalle precedenti di questo secolo e degli ultimi decenni di quello precedente. Quali sono questi aspetti e che cosa ci suggeriscono in prospettiva? Qui ne evidenzio solo due all’interno […]

Interesse

L’interesse è il corrispettivo in denaro del godimento di una somma, il capitale, anch’essa di denaro maturato in un determinato periodo di tempo ed è percepito per un anno diviso per il capitale ed espresso solitamente in percentuale. È detto anche saggio d’interesse e, nel linguaggio legale, misura degli interessi. L’indicazione corrente universale è ormai […]

Non sono le promesse a fare un leader ma quattro qualità

Quello che rende credibile ed accettabile la democrazia rappresentativa è la corrispondenza tra ciò che promette chi vuole essere eletto e ciò che fa quando è stato eletto e va al governo. Ma proprio questo è stato sempre un punto di discussione e di critica, ed è diventato ancora più problematico in questi ultimi anni […]

Campagna elettorale.
Per muovere l’elettore non basta che sia “retrospettiva”

La campagna elettorale, già iniziata, presenta alcuni elementi di incertezza sia per i fattori contestuali che per le scelte che i leader politici dovranno fare per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla situazione. Lasciando da parte le incertezze dovute alla nuova legge elettorale e al parziale cambiamento dell’offerta partitica rispetto al 2013, il terzo […]

Legge di stabilità

Dal 2009 la legge di Stabilità (l. n. 196/2009) sostituisce ufficialmente la legge Finanziaria (l. n. 468/1978). La legge di Stabilità insieme alla legge di Bilancio, costituisce la manovra di finanza pubblica per il triennio di riferimento e rappresenta lo strumento principale di attuazione degli obiettivi programmatici definiti con la Decisione di Finanza Pubblica (DFP). Il Governo deve […]

Legge elettorale/2.
I moderati hanno due vantaggi.
A patto di saperli usare.

Analizzando più a fondo la legge, che sperimenteremo per la prima volta in marzo, ci sono regole che possono avvantaggiare alcuni partiti rispetto ad altri? Sulla base di quello che sappiamo su altri sistemi elettorali, due regole di questa legge possono favorire in certe condizioni i candidati moderati. Si tratta della spinta a formare coalizioni […]

Legge elettorale/ Se la quota maggioritaria ha un effetto proporzionale

Ormai, lo sappiamo, fra qualche mese dobbiamo decidere se votare e nel caso per chi. Ma a questo scopo è bene capire come funziona effettivamente la legge elettorale che tradurrà le nostre preferenze in seggi. Finora, infatti, la legge non sembra sia stata ben spiegata nei suoi effetti. La domanda essenziale é: alla fine abbiamo […]

Ancoraggio

Avete trovato in un vecchio baule in soffitta il pennello con il quale Leonardo ha dipinto la Gioconda. Pensando che valga una fortuna, vorreste venderlo. Ma per quanto? Non c’è nulla a cui il pennello si possa paragonare, e quindi non avete la più pallida idea di quale potrebbe essere un prezzo giusto.Vi capita però di leggere […]

Fabbisogno finanziario

Volume dei mezzi finanziari di cui l’azienda deve disporre, a titolo di capitale proprio e/o di credito, per acquisire i fattori produttivi necessari per le operazioni di gestione. II fabbisogno finanziario, nella maggior parte dei processi aziendali, deriva dal normale ciclo delle operazioni, che impone l’acquisto dei fattori produttivi specifici (costi) prima che si realizzi […]

Tasso d’interesse

Interesse (ossia ogni corrispettivo in denaro del godimento di una somma, il capitale, anch’essa di denaro maturato in un determinato periodo) percepito per un anno (o riferito ad anno) diviso per il capitale ed espresso solitamente in percentuale. È detto anche saggio d’interesse e, nel linguaggio legale, misura degli interessi. Nella notazione computistica il tasso […]

Private Equity

Operazione di acquisizione temporanea di quote di partecipazione al capitale di società, generalmente non quotate, da parte di un intermediario specializzato, finalizzata alla dismissione in un arco temporale medio/lungo al fine di realizzare un guadagno in conto capitale. Gli investimenti di private equity sono anche definiti come investimenti istituzionali in capitale di rischio, per differenziarli dall’acquisizione di quote di capitale effettuata da imprese o soggetti privati, e vengono classificati come apporti […]

Perché l’illusione maggioritaria è naufragata senza portare governabilità

I giornali hanno riportato con il dovuto rilievo la notizia dell’approvazione definitiva della legge elettorale. Ma è questa la vera notizia su cui porre l’accento? Che cosa sia effettivamente accaduto lo capiamo quando constatiamo che la legge approvata indubbiamente porta a un risultato importante, diminuire la probabilità che ci siano due maggioranze diverse tra Camera […]

Le aspettative dei referendum oggi, i conti da pagare domani

Dopo tanto inchiostro versato (come si sarebbe detto una volta), possiamo cercare di capire meglio come mai ci ritroviamo di fronte al risorgere di una domanda di autonomia in Italia, evidenziata dai risultati dei due referendum consultivi tenuti domenica scorsa, e in Spagna con un conflitto assai radicalizzato e apparentemente senza uscita, che si spinge […]

Asimmetria dell’informazione

Caratteristica strutturale dei mercati finanziari in base alla quale il prezzo di equilibrio di una attività finanziaria non riflette in modo completo e continuo tutta l’informazione disponibile, posseduta in modo disomogeneo dai diversi agenti del mercato. Grossman e Stiglitz (1980) mostrano come l’equilibrio sia raggiungibile abbandonando l’ipotesi di efficienza: i prezzi sono sempre veicolo di trasmissione d’informazione solo che […]

Value at Risk (VaR)

È una misura del rischio di mercato di una attività finanziaria. Rappresenta cioè la perdita massima ipotizzabile derivante dalla detenzione di un certo prodotto finanziario, su un dato orizzonte temporale (solitamente pari ad 1 giorno o a 10 giorni) e con un dato livello di probabilità statistica (solitamente pari al 95% o al 99%). La […]

L’Egitto, il caso Regeni e la voglia di illudersi

In questi ultimi anni pochi casi di cronaca sono stati tanto coperti da falsa retorica e voglia di illudersi quanto quello dell’assassinio in Egitto del giovane ricercatore italiano, Giulio Regeni. Qui mettiamo da parte qualche responsabilità morale del supervisor di Regeni. Con il senno del poi è troppo facile parlare e criticare. In realtà, potremmo […]

Le conoscenze finanziarie degli italiani e la domanda di consulenza. Il caso italiano

Numerose rilevazioni empiriche, domestiche e internazionali, attestano il basso livello di conoscenze finanziarie degli italiani. A tale deficit si associano, ovviamente, una scarsa capacità di adottare scelte economiche e di investimento corrette. L’Osservatorio Consob su ‘L’approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane‘ mostra che in media il risparmiatore italiano non è in grado […]

Molto rumore per nulla

Il progetto governativo sulla Assemblea delle Autonomie ha avuto reazioni diverse, ma tutte forti. Come mai? Perché è tecnicamente sbagliato, cioè incoerente rispetto agli stessi fini che si pone? Perché pone le basi di una deriva autoritaria? Rispetto al primo punto, non sembra un progetto errato. Vi sono aspetti molto originali, almeno in chiave comparata, […]

Se i sindacati cambiano pelle

A chiusura del congresso della Cgil e dopo diversi e vivaci scambi, non solo tra la Camusso e Renzi, è il caso di riflettere meglio sul possibile ruolo del sindacato nell’uscire dalla crisi, lontana dall’essere effettivamente superata. Per rispondere alla domanda se e come il sindacato possa contribuire a questo scopo, possiamo partire da un […]

Renzi discende da Blair e da Schroeder

Lo straordinario risultato elettorale del 25 maggio richiede un supplemento di analisi. I diversi commenti di questi giorni, compreso quello già immediatamente pubblicato in questa rubrica, hanno contribuito ad esplicitare le ragioni dei risultati. Due punti hanno provocato molte reazioni e discussioni e meritano di essere ripresi: il Pd (R), dove R sta per Renzi, […]

Verso una democrazia maggioritaria

La Pasqua può essere l’occasione per una riflessione sulla fase politica che stiamo vivendo. Alla fine, al di là della più immediata contingenza, dove ci stanno portando le politiche del governo Renzi? Se prendiamo le distanze da come saranno trovate le risorse per il bonus in busta-paga o dai risultati delle europee di maggio, quale […]

Le conseguenze politiche della crisi

Le elezioni europee si avvicinano, e la campagna per conquistare i voti è iniziata. Sappiamo già che sarà diversa da tutte le altre che l’hanno preceduta e simile a quelle che seguiranno. In breve, con questa campagna e le successive elezioni vi è stato un punto di svolta: per la prima volta in questi giorni […]

Per la crescita Renzi ha bisogno dei comuni

E’ noto quanto sia difficile analizzare un fenomeno complesso come le elezioni in qualunque paese democratico, anche per la cronica mancanza di dati più precisi ed approfonditi sulle ragioni del comportamento elettorale dei cittadini. Ma rispetto ai risultati del secondo turno di domenica scorsa ci si può porre una domanda più semplice: questo turno suggerisce […]

Pd, un trionfo per niente annunciato

Le attese. Anche sulla base degli ultimi sondaggi ufficialmente disponibili, si aspettava Forza Italia in discesa sia rispetto alle precedenti europee che alle ultime elezioni del 2013. Se avesse ottenuto il 20%, sarebbe stato un netto successo. Una forte affermazione di Grillo e del Movimento 5 stelle si dava quasi per scontata. Dunque, almeno il […]

Spostare l’attenzione

La campagna elettorale è ormai alla fine. Abbiamo anche gli ultimi sondaggi pubblicabili. Al di là delle numerose dichiarazioni di questo periodo è importante capire alcuni aspetti strutturali di fondo, propri di queste elezioni, iniziando dal voto. Come si sa, il voto è l’unica occasione formale in cui l’elettore è chiamato a giudicare l’eletto (e […]