Arriva il whistleblowing
Molti imprenditori, pubbliche amministrazioni, ed anche fondazioni ed associazioni dovranno adeguarsi dal 15 luglio 2023 alla normativa sul whistleblowing (letteralmente segnalazione) ovvero la possibilità di segnalare, con adeguate garanzie di riservatezza, potenziali situazioni di irregolarità presenti in realtà aziendali, pubbliche e private, profit e non profit. Ecco le principali informazioni da conoscere per non farsi trovare impreparati. […]
Perché fanno paura le difficoltà di una piccola banca o di un fondo immobiliare
Più passano i mesi più si diventa consapevoli che il superamento del Quantitative Easing (QE) sarà un processo lungo e complesso e il suo esito non sarà il ritorno alla casella di partenza. Per un decennio le autorità monetarie hanno immesso nel circuito finanziario globale un flusso di liquidità che ammonta a molti trilioni accompagnandolo […]
Discorso sul merito

Sono molteplici e di grandissima attualità i temi toccati in questo volume collettaneo, che, a dispetto delle sue dimensioni relativamente contenute, sembra destinato a suscitare nel lettore, sia il desiderio di approfondirli ulteriormente, sia la necessità di individuare riposte efficaci ai quesiti posti dallo loro lettura. Va, innanzitutto, ricordato che il libro nasce da un’iniziativa […]
Obbligazione solidale
L’obbligazione solidale passiva è quella con più debitori, ciascuno dei quali può essere costretto ad adempiere per l’intero, con conseguente liberazione di tutti gli altri. Di regola, se non è diversamente stabilito, nei confronti del creditore comune i condebitori sono sempre tenuti in solido. Nei rapporti interni, invece, i condebitori in solido sono chiamati a […]
Consigli per investire nell’incertezza economica
Un commento spesso registrato negli ultimi mesi intercetta un momento di alta confusione per chi investe i propri risparmi interessando tassi d’interesse e di inflazione, rischi geopolitici, alcune valute troppo speculate, altre emergenti e la concorrenza dei titoli di Stato, rendendo più difficile uno sguardo razionale. Siamo passati da una fase in cui si investiva […]
Chatbot è un’opportunità, serve governarla
È stata Chatgpt, una applicazione web prodotta dalla società statunitense OpenAI, ad aprire un dibattito internazionale sulla invasione nel mercato di sistemi di intelligenza artificiale a supporto dei servizi utili agli esseri umani. Con l’arrivo di questa applicazione, una costante e quasi eccessiva campagna di comunicazione mediatica ha invaso la rete e le principali testate […]
Quale destra al governo?
Avevamo sostenuto che era meglio non soffermarsi troppo sulla mancata abiura al fascismo del primo ministro Meloni e del suo partito. Vi erano oltre tutto ragioni di convenienza elettorale per non tornare sulla questione. Era meglio aspettare il governo alle prove successive. Però, stanno emergendo ora posizioni e dichiarazioni, tutte concentrate in pochi giorni, che […]
Faire.ai fa evolvere il credito al consumo

Faire.ai è una fintech B2B specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’Open Banking (PSD2) come fonte di dati e utilizza il machine learning e l’intelligenza artificiale per stimare i modelli di rischio dei consumatori. Da inizio anno Faire.ai ha stretto una partnership con Mia-Platform, tech company che realizza piattaforme digitali cloud native per […]
La lezione del crack della Silicon Valley Bank
Le gravi tensioni scoppiate a marzo nel circuito bancario internazionale sembrano essere state sedate. I focolai da cui quelle tensioni erano state originate sono stati neutralizzati: negli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank (come la più piccola Signature Bank) è avviata verso la liquidazione sotto la supervisione della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation); First Republic Bank, […]
IBAN – International bank account number
Codice utilizzato per identificare in maniera univoca, a livello internazionale, il conto di un cliente presso un intermediario finanziario. Esso rappresenta un’estensione del Basic bank account number (BBAN) utilizzato solo a livello nazionale. I codici IBAN italiani sono formati da 27 caratteri e sono composti da: Per esempio, IT-99-A-01234-56789-012345678901
Barucci, banca e moneta

Non è certamente facile, anche per coloro i quali vi si dedicano professionalmente, ricostruire gli aspetti significativi di un periodo storico, traendo spunto dall’analisi di alcuni degli eventi succedutisi. Così, come è altrettanto improbo tracciare in modo esauriente il profilo professionale di persone che hanno segnato in modo indelebile quegli stessi periodi storici, non solo […]
Antifascismo, tra le dichiarazioni e i fatti
Le recenti dichiarazioni della presidente Meloni in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine ha riproposto una discussione che sta andando avanti da anni sulla reticenza dei Fratelli d’Italia – a cominciare dal suo leader – a dichiararsi antifascisti come prova della non completa integrazione democratica di questa forza politica con i suoi leader, militanti e […]
La funzione morale del merito

Il volume di Codogno e Galli è una boccata d’aria fresca per chi, come me, si è occupato per cinque decenni dell’economia italiana e dei suoi malfunzionamenti (senza peraltro trovare la chiave per rompere l’impasse), perché riesce a descrivere in maniera efficace e sostenuta dai dati quel che ci blocca e ci impedisce di modernizzare […]
Memorie di un banchiere di lungo corso

Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che […]
Bilanci: il 2023 potrebbe essere anche meglio del 2022
Come quasi unanimemente anticipato, il consuntivo delle banche per il 2022 è decisamente brillante, in numerosi casi più di quanto indicato nelle stime diffuse nelle settimane scorse. Per i 5 maggiori gruppi italiani l’utile netto contabile aggregato risulta aumentato a/a di oltre il 50%. Una crescita che supera il 100% se si considera la versione […]
Le conseguenze economiche del cambiamento climatico

Il tema dell’impatto economico legato al cambiamento climatico è, già da qualche tempo, al centro dell’attenzione delle Autorità Istituzionali e degli esperti di diverse discipline. Sono state, infatti, avviate riflessioni approfondite, sia presso le Autorità di Vigilanza (in primis dalla Banca d’Italia), sia in campo accademico, sia, infine, presso gli intermediari finanziari e le altre […]
Loan Commitments
Lett.: impegni di affidamento. Sottocategoria di operazioni offbalance sheet molto articolata ed eterogenea, comprendente tutti gli impegni assunti in varie forme tecniche dalla banca verso la clientela di erogare in futuro. risorse finanziarie a titolo di prestito. La banca offerente è però in grado, di norma, di stabilire solo il limite massimo del proprio intervento, […]
Schlein. Tre chiavi per capire
La gran parte di chi segue distrattamente la politica, ma anche la maggioranza dei commentatori e dei sondaggisti, si aspettava la vittoria di Bonaccini. Ha vinto nettamente Elly Schlein che è diventata la nuova segretaria del Partito Democratico. Perché? Come è stato possibile? Partiamo da due dati semplici. Il primo: nella votazione all’interno del partito […]
Lokky, una insurtech per le Pmi

Sauro Mostarda, un’esperienza decennale in Italia e all’estero in consulenza strategica per servizi finanziari, investimenti in energia rinnovabile e venture capital, dal 2019 è co-founder e amministratore delegato di Lokky, la prima Insurtech italiana focalizzata su piccole Imprese, professionisti e freelance. Un canale digitale per un mondo molto eterogeneo ma numeroso: si calcola che sia composta […]
Offerta pubblica iniziale
Trad. it. dell’espressione inglese initial public offering- IPO. Indica il collocamento presso il pubblico di azioni di una società che si intende quotare in un mercato regolamentato. Qualora l’operazione riguardi azioni di nuova emissione si ha un’offerta pubblica di sottoscrizione. L’operazione può essere mista (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). L’obiettivo generalmente perseguito è quello di […]
Elezioni febbraio 2023. Note a futura memoria
Le elezioni in due grandi regioni sono un campione assai limitato per estrarre indizi significativi. Queste elezioni, poi, sono quelle più lontane dai cittadini, non avendo le regioni né la rilevanza politica del livello nazionale, parlamento e governo, né la vicinanza ai cittadini del Comune. Pur con tutti questi limiti – da sottolineare – le […]
Keynes come non l’avete mai visto

Le gravi turbolenze finanziarie, la diffusione della pandemia da Covid19 con i suoi devastanti riflessi sullo sviluppo socio–economico globale sembrerebbero aver sancito (almeno per ora) la bocciatura dell’ideologia liberista in campo economico. In altri termini, si è, comunque, conclusa una fase iniziata negli anni ’60 del secolo scorso, caratterizzata dalla solida convinzione di un’autoregolazione del […]
Per limitare l’impatto dei tassi non bastano le regole contabili
È ormai storia che il superamento del tono (generosamente) accomodante della politica monetaria non è avvenuto con la gradualità immaginata ancora all’inizio del 2022. Gli stravolgimenti causati dall’aggressione russa all’Ucraina (in particolare, le forti criticità nelle forniture energetiche ed alimentari), l’esplodere dell’inflazione ed altre non meno importanti circostanze (la fragile ripartenza della Cina, il rafforzarsi […]
Commissioni o fee per proteggere il risparmiatore?
All’inizio del 2022 si è acceso un importante dibattito in merito al modello di servizio nelle scelte di business relative alla intermediazione del risparmio. La questione è in realtà più ampia in quanto la gestione delle risorse umane nel contesto della intermediazione finanziaria è in trasformazione dall’inizio del secolo, con una forte crescita dei rapporti […]
I sistemi finanziari dopo lo shock Covid

Dell’impatto sul sistema economico-finanziario derivante dalla diffusione della pandemia da Covid19 si è ampiamente discusso e pubblicato nell’ultimo biennio, anche se talora in modo non sistematico, nell’intento di illustrare angoli di osservazione inevitabilmente settoriali. Sfugge a questo rilievo critico pregiudiziale il libro collettaneo, curato da Francesco Cesarini, Emerito della facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed […]
Giudici e politica in Italia
Per le democrazie contemporanee europee è un errore pensare alla famosa tripartizione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario, seguendo Montesquieu e le dottrine costituzionali liberali dei decenni successivi. Principalmente, ragioni di funzionalità e stabilità hanno portato a un assetto binario, ovvero un esecutivo che controlla il legislativo e un giudiziario. Questi sono i due […]
Tasso di interesse
Interesse (ossia ogni corrispettivo in denaro del godimento di una somma, il capitale, anch’essa di denaro maturato in un determinato periodo) percepito per un anno (o riferito ad anno) diviso per il capitale ed espresso solitamente in percentuale. È detto anche saggio d’interesse e, nel linguaggio legale, misura degli interessi. Nella notazione computistica il tasso […]
Il sistema finanziario italiano dal QE al QT
Le decisioni prese dalla Bce a partire da luglio chiamano gli operatori finanziari a scelte strategiche e gestionali importanti. A metà dicembre è stato deciso un nuovo aumento di 50 centesimi dei tassi di riferimento, un’ulteriore accentuazione della svolta restrittiva della politica monetaria (2,5 punti percentuali in più nell’arco di un semestre). Il percorso intrapreso […]
La scelta di Giorgia
A fine anno, di solito, è il momento dei bilanci, particolarmente importanti per una democrazia che è rimasta sbilanciata ormai per più di trenta anni, dalla caduta del muro di Berlino (1989), che ha coinciso con l’inchiesta ‘Mani Pulite’ e il terremoto partitico dei primi anni Novanta. La fine d’anno è anche il momento in […]
Caffè, storia di un educatore

La misteriosa scomparsa di Federico Caffè, 35 anni fa, è rimasta un mistero irrisolto. Molto è stato scritto sul caso, ma l’approccio del volume di Daniele Archibugi è diverso. Sì, c’è la cronistoria delle ricerche affannose degli allievi; il racconto della gestione del caso da parte dei docenti più importanti a lui vicini, decisi a tenere […]
Efficienza dell’intermediazione finanziaria
Capacità degli intermediari finanziari di adempiere in maniera ottimale alle prorie funzioni. Il concetto di efficienza trova applicazione a livello tecnico-operativo, ovvero può indicare la capacità singolo intermediario di realizzare l’economicità della propria gestione, oppure a livello allocativo, con riferimento all’insieme degli intermediari. Benché esista una correlazione tra i due concetti, l’efficienza operativa degli intermediari […]
La ricetta di un gesuita per risolvere le sfide economiche del nostro tempo

Il sempre più frequente manifestarsi di eventi climatici disastrosi, il loro allargamento ad aree geografiche da essi in precedenza non toccate, hanno certamente favorito i numerosi recenti moniti a riconsiderare i modelli economici di sviluppo, postulando un uso più consapevole delle risorse naturali e una maggiore attenzione alla tutela ambientale. In questa corrente di pensiero, […]
La congiuntura preoccupa, ma questa volta le banche sono più solide
È difficile guardare alla congiuntura economico-finanziaria attuale senza ricavarne una sensazione di preoccupazione. Nell’arco di pochi mesi, meno di un anno, gli indicatori sono passati dalla promessa di un’intensa ripresa post-pandemia alla possibilità di una stagnazione, o peggio recessione di respiro internazionale. La dinamica economica ha risentito di una molteplicità di fattori, tra loro in […]
Realtà dei tassi reali
Uno dei dubbi in merito allo scenario economico analizzato da molti ed anche in precedenti note di questa rubrica, sembra al momento risolto in negativo: l’inflazione ha pervaso i sistemi economici superando livelli di guardia indicati quale limite. Il fenomeno può ovviamente essere letto in modo speculare a seconda che lo si analizzi dal punto […]
Acquirente Unico
Acquirente Unico è una società per azioni istituita ai sensi del decreto legislativo n. 79/99 “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica“pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 1999 dal gestore della rete di trasmissione nazionale (GRTN). A seguito dell’emanazione delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri […]
Qualche riflessione dopo le elezioni americane
Le elezioni americane hanno prodotto risultati, non scontati, e alla fine è rimasta ancora aperta la partita della candidatura di Trump alle prossime presidenziali pur consegnando la Camera dei Rappresentanti ai Repubblicani, mentre la maggioranza al Senato è stata conquistata dai Democratici. Proprio queste elezioni, con una campagna elettorale assai conflittuale e con i suoi […]
Weber ha ignorato i francescani

Dopo aver completato la lettura di quest’ultima ricerca di Luigino Bruni, Professore di Economia Politica nell’Università Lumsa di Roma, non si può non convenire con quanto affermato dallo stesso Autore nelle pagine inziali circa l’intento di “complicare alcune tesi consolidate e suggerire qualche nuova pista ancora non sufficientemente esplorata”. Il riferimento è alla nascita dell’economia […]
Monte dei Paschi non è fuori dal guado
L’aumento di capitale appena concluso ha riportato il Monte dei Paschi di Siena sotto i riflettori. Si tratta della settima operazione di questo genere negli ultimi dieci anni, arco di tempo durante il quale il gruppo toscano è riuscito ad accumulare perdite per oltre 20 miliardi di euro. Più che in passato, si tratta di […]
Per una pubblica amministrazione casa di vetro

Lo scenario economico mondiale prossimo futuro, che i più importanti e qualificati centri di ricerca e analisi stanno delineando, risulta contrassegnato da minacce potenziali e da negatività, che impongono una seria riconsiderazione delle politiche monetarie e di bilancio finora adottate dai diversi Paesi. Parallelamente, il varo di imponenti misure di sostegno economico sulle due sponde […]
Economie di scala
Si realizzano economie di scala (economies of scale) quando si ottiene un costo medio unitario della produzione che diminuisce al crescere delle dimensioni dell’impianto, fermi restando i prezzi dei fattori produttivi (macchine, immobili, lavoro, altri input di produzione) e ipotizzando che ogni impianto è utilizzato alla sua capacità ottima. Simile è il concetto di economie […]
Vantaggi e svantaggi del nuovo scenario sui conti delle banche
Se non vi avessimo assistito direttamente faremmo fatica a credere ad un cambio di scenario così rapido e intenso. In un breve arco di tempo si è passati dall’ipotesi di una crescita soddisfacente a un forte rischio di recessione: la previsione di crescita per l’Italia nel 2023 è stata corretta (cfr. NADEF) dal +3,1% in […]
La povertà non è affatto sconfitta

Le due crisi economico-finanziarie, che hanno caratterizzato la prima parte di questo secolo, quella successiva al fallimento di Lehman Brothers del 2008 e l’altra legata alla diffusione della Pandemia da Covid’19 i cui effetti non sono, purtroppo, ancora cessati, hanno riproposto all’attenzione delle Istituzioni dei diversi Paesi e degli studiosi socio-economici, in modo ineludibile, il […]
Capire le elezioni
Dopo la sbornia di trasmissioni di radio e televisione, tutti gli articoli pubblicati e le migliaia di twits e messaggi vari su Facebook e Instagram, sembra di saperne meno di prima su queste elezioni, a parte la vittoria risonante di Giorgia Meloni. Forse ci troviamo di fronte al classico paradosso della troppa informazione che si […]
L’illusione fiscale
L’illusione fiscale trae origine dallo studio di Amilcare Puviani “Teoria dell’illusione finanziaria”1 (1903) ed è definita come il fenomeno che genera nei soggetti economici una sensazione di un alleggerimento del carico fiscale e un aumento delle provvidenze sociali, possibile in contesti in cui le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento dei servizi pubblici […]
Le ragioni dell’astensionismo. E come provare a contrastarlo
La democrazia italiana ha una lunga storia di alta partecipazione, innanzi tutto, elettorale. E ora? È mai possibile che nel paese in cui tradizionalmente votava più del 90% dell’elettorato le prossime elezioni nazionali vedranno – con tutta probabilità – le astensioni superare il 30% ovvero la partecipazione scendere sotto la soglia del 70%? Che è […]
Elusione fiscale
L’elusione fiscale si caratterizza per la presenza di intenzionalità delle operazioni poste in essere, anormalità e artificiosità del comportamento del contribuente che mira a produrre un risparmio d’imposta non previsto o non consentito dal legislatore. L’elusione, oltre a non dover essere confusa con l’evasione fiscale, allo stesso modo non devo esserlo con la simulazione, nel […]
Il nodo sono i programmi elettorali
In queste calde giornate di agosto, i leader partitici stanno formando le liste facendosi più o meno condizionare dalle pressioni locali, mentre stanno emergendo i problemi dell’applicazione della legge elettorale, non mutata, per la formazione delle due Camere, profondamente mutate nei numeri (400 e 200 rispettivamente per Camera e Senato rispetto ai 630 e 315 […]
Stagflazione, una strana commistione
La stagflazione è una condizione non troppo frequente del ciclo economico nel quale si registrano contemporaneamente una elevata inflazione e una crescita bassa o nulla. Il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1965 in Gran Bretagna per descrivere “il peggio delle due parole”, non solo l’inflazione da una parte e la stagnazione dall’altra […]
Disuguaglianze sociali e merito, quale correlazione?
Fenomeni economici, sociali e caratteriali sono generalmente considerati in modo avulso e, perciò, trattati separatamente. Osservandoli, invece, in una visione d’insieme e ricongiungendone le esperienze si potrebbe pervenire alla risoluzione di argomenti ancora incompleti nella storia della ricerca. In questo documento si tenta, perciò, di percorrere questa strada, esplicitando le ragioni per le quali gli […]
Globalizzazione dell’economia
Processo che si innesca in un dato settore industriale allorché, dall’integrazione delle attività di un’impresa su basi mondiali (concentrazione globale di attività o coordinamento di attività decentrate a livello globale), derivino notevoli vantaggi in termini competitivi e la capacità di offrire un valore sul mercato in modo più efficiente rispetto alla concorrenza (basso livello dei […]
Quanto costa la corruzione

L’afflusso delle prime parti di cospicue risorse economiche, legato alle fasi successive all’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha avuto come conseguenza il lancio di numerosi allarmi istituzionali, preoccupati per le possibili infiltrazioni delle organizzazioni criminali, attratte dalla possibilità di accaparrarne una parte significativa. Al di là della fondatezza e della reale consistenza […]
Servono regole per governare lo sviluppo digitale
Nel settembre 2020 la Commissione Europea ha definito la strategia per promuovere nel successivo decennio un intenso sviluppo digitale nel vecchio continente. Qualche mese dopo (febbraio 2021) ha formulato la richiesta (Call for Advice) di avere il necessario supporto tecnico per analizzare le problematiche che si propongono nello sviluppo di questo processo. All’European Banking Authority […]
M5S in crisi. Ma il partito digitale ha ancora un futuro
L’uscita di Di Maio dal Movimento 5 Stelle con la creazione di “Insieme per il futuro” certifica, al di là di ogni dubbio, qualcosa di già noto: la crisi di quella formazione politica. Però, vi è qualcosa in più che va messo in evidenza: è anche fallito un progetto che avrebbe potuto innovare la politica […]
Economia circolare
La finanza pubblica, questa sconosciuta

È ormai prossimo al traguardo trentennale il consueto appuntamento annuale della pubblicazione del Rapporto sulla finanza pubblica italiana. È infatti dal 1994 che questo Rapporto analizza gli aspetti strutturali e contingenti dei nostri conti pubblici, sottolineandone le problematicità e le criticità ed indicando le possibili terapie da perseguire per uno sviluppo più equilibrato, nel segno […]
Siamo alla fine del ciclo?
La più lunga fase ciclica di salita dell’indice di Borsa più significativo e seguito del mercato finanziario si è tecnicamente interrotta nel momento in cui il trend di discesa ha superato i 90 giorni. Il dato riguarda lo S&P 500 (passato da 4.800 a 3.900) e può essere esaminato anche quale mediano rispetto al DJIA […]
Le tre crisi e il ruolo dei leader
Nel giro di pochi anni siamo stati investiti da tre crisi di portata epocale, senza alcuna esagerazione. La prima è stata la Grande Recessione che ha investito tutta l’Europa ed è iniziata nel 2008 ma si è sentita dopo il declino del PIL nel 2009 (in tutti i paesi europei meno la Polonia), ancora di […]
Le imprese alla prova della digitalizzazione

In Italia le imprese stanno cercando di restare al passo con la digitalizzazione, non senza qualche problema dovuto fondamentalmente al fatto che il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è composto per più del 90% da aziende piccole e medie. Ciononostante, durante la pandemia queste imprese hanno avviato un processo di digitalizzazione come una via per […]
L’industria del credito oggi è più forte
La recente pubblicazione del Rapporto di Stabilità consolida e precisa con importanti dettagli l’analisi sulla condizione complessiva del sistema bancario italiano. La conclusione della Banca d’Italia è chiara: nell’insieme, le banche italiane possono affrontare da una posizione di relativa solidità l’attuale fase di grande incertezza, determinata da un lato dal graduale superamento delle misure di […]
Banca di interesse nazionale
L’espressione banca di interesse nazionale (acr.: BIN) definiva, all’interno della più ampia categoria delle “aziende di credito”, quelle banche caratterizzate dalla duplice circostanza di essere costituite in forma di società per azioni e di avere una organizzazione di carattere territoriale particolarmente ampia (filiali in almeno trenta province). Ai sensi dell’art. 49 r.d. 12.3.1936 n. 375, […]
Cambiare il capitalismo si può. Ecco la ricetta

La storia economica di questi ultimi tre secoli con il susseguirsi delle varie fasi del capitalismo ha sicuramente contribuito a diffondere e a rafforzare in molti la convinzione di una sua immutabilità, non scalfibile dal passare del tempo e dai cambiamenti di scenario. Tenuto conto di questa premessa a “senso unico ed obbligato”, va certamente […]
Composizione negoziata della crisi d’impresa: il bilancio a cinque mesi dall’introduzione è deludente
Non decolla il sistema di misure pensato per rivoluzionare, almeno nelle intenzioni, il complesso modello di gestione della crisi d’impresa in Italia. A certificare lo stallo delle misure di riforma è Unioncamere, che ha tracciato, lo scorso 22 aprile 2022, un primo bilancio, non proprio lusinghiero, dell’applicazione della più recente di tali misure: la “composizione […]
RIserva obbligatoria
La riserva obbligatoria è un deposito in contanti, generalmente remunerato, che le banche devono compiere presso la banca centrale in proporzione ai depositi della clientela. L’introduzione è avvenuta nel secolo scorso, in momenti diversi da Paese a Paese, come strumento di politica monetaria per il controllo dei crediti concedibili dalle banche e, quindi, della moneta […]
Contro l’impero digitale

È possibile arginare lo strapotere tecnologico ed economico delle Big Tech, le società multinazionali entrate prepotentemente, ormai da anni, nello scenario economico mondiale e nel “quotidiano” di ciascuno di noi? Esiste lo spazio di manovra per un’adeguata riappropriazione della cosiddetta sovranità tecnologica da parte dei poteri pubblici, in un’ottica di rinnovata tutela dei diritti fondamentali […]
Un radicale cambio di scenario
I positivi risultati ottenuti dalla campagna di vaccinazione nel contenimento del Covid e una congiuntura produttiva più vivace delle attese avevano fatto ipotizzare una diffusa e sostenibile ripresa economica. L’invasione dell’Ucraina, invece, ha determinato un repentino cambio di scenario. Ai morti e al congelamento delle relazioni economico-sociali causati dal Covid sono seguiti i morti e […]
Il risparmio tra pandemia, stagflazione e rischio bellico
INTELLETTURA DELLO SCENARIO La condizione dell’attuale congiuntura è invero particolare ed inusuale nell’esperienza anche degli operatori più esperti ed anziani. Negli ultimi settantacinque anni tutte le condizioni critiche avevano radici determinanti nel sistema economico e/o in quello finanziario. La situazione attuale evidenzia due fattori esogeni, quello sanitario e quello bellico, che si sono congiunti quando […]
L’evoluzione dello shopping digitale

Nel 2021 in Italia si è registrato un record nei pagamenti digitali: +22%. Che significa 327 miliardi di euro, nonostante il calo continuo dell’effetto cashback (utilizzato da quasi 9 milioni di italiani). Dall’Osservatorio dei Pagamenti Innovativi della School of Management del Politecnico di Milano è affiorata anche la propensione degli italiani all’utilizzo delle carte contactless […]
I rischi della disuguaglianza

Il volume di Eugenio Occorsio e Stefano Scarpetta – giornalista economico di lungo corso il primo e direttore per il Lavoro, l’occupazione e le politiche sociali dell’OCSE il secondo – fa il punto su un fenomeno la cui percezione è forte nella società, soprattutto quella italiana, colpita da un ristagno trentennale, e punta l’indice sui gravi […]
L’invasione dell’Ucraina. Perché? E perché ora?
Di un tema talmente drammatico e così rilevante come l’invasione russa dell’Ucraina parlano tutti i giorni tutti i media. E la domanda che ritorna, di solito esplicitamente, ma anche implicitamente, è: perché? A cui si può aggiungere: perché ora? Di solito, nella ricerca della risposta si risale o, meglio, si pretende di risalire alle intenzioni […]
Banca WIDIBA

Chi siamo e che cosa facciamo Banca Widiba debutta nel settembre 2014, posizionandosi fin da subito sul mercato con un modello di business unico basato sul digitale e sulla consulenza. Sempre in prima linea nell’accogliere le novità tecnologiche e nel renderle disponibili per un’esperienza bancaria continuamente nuova e connessa ai bisogni del quotidiano, la Banca […]
Acconti sul dividendo
Detti anche: dividendi d’acconto o interinali. Si tratta di utili distribuiti in corso di esercizio e prima della redazione del relativo bilancio in acconto sul futuro dividendo che sarà poi deliberato in sede di assemblea. Per lungo tempo la materia non è stata espressamente disciplinata, anche se nella prassi si ammetteva la distribuzione di acconti-dividendo. L’art. 19 del […]
Qualche ombra sul futuro della rivoluzione digitale
Il procedere della pandemia e ora il divampare della guerra in Ucraina sono eventi dirompenti che mettono a dura prova la tenuta delle economie europee e di conseguenza dei circuiti bancari. È speranza generale che nelle prossime settimane si possa assistere a un significativo stemperamento di queste vicende e si apra la strada a […]
Bonus edilizi: le ragioni della crisi

Il 10 febbraio 2022, in audizione presso la V Commissione Bilancio del Senato, il Direttore Generale dell’Agenzia Entrate ha illustrato l’impatto sull’economia italiana di una delle misure volte a favorire la ripresa economica post Covid-19. In due anni sono stati erogati dallo Stato oltre 38 miliardi di euro, sotto forma di crediti di imposta, che […]
Le cinque sfumature del capitalismo del XXI secolo

È certamente originale e, in una certa misura, ambizioso l’obiettivo che si propone con questo libro Werner Rügemer, filosofo, giornalista e scrittore tedesco, che da tempo si occupa di tematiche legate all’economia internazionale, al lavoro, al mercato finanziario, al neo liberismo e alla corruzione. Tracciare un quadro sistematico, più correttamente una mappatura, dei nuovi operatori […]
Autorità di vigilanza
Sono Autorità di vigilanza sui mercati regolamentati di strumenti finanziari la Consob, la Banca d’Italia, il Ministero dell’economia e delle finanze e, inoltre, settorialmente l’ISVAP e la COVIP. Riguardo alle competenze delle Autorità occorre distinguere tra vigilanza sugli intermediari e vigilanza sui mercati. La vigilanza sugli intermediari mira a garantire la trasparenza e la correttezza […]
Elezioni presidenziali. Un’occasione perduta?
Un realista cinico avrebbe indovinato il risultato senza troppa fatica: stallo decisionale nella partita elettorale per i veti reciproci e rielezione di Mattarella in condizioni di necessità. In breve, pur in una situazione diversa, la sostanziale ripetizione di quello che è successo un anno fa e ha portato alla chiamata di Draghi, primo ministro-salvatore della […]
La difficile partita delle banche da salvare
il sistema bancario italiano appare fiducioso sul tono complessivamente positivo dei bilanci 2021, dopo un 2020 che ha visto in perdita tre dei gruppi maggiori e il 9% delle banche minori. Sia la Banca d’Italia sia l’EBA (European Banking Authority) per il versante europeo hanno documentato come il RoE mediamente conseguito nel primo semestre 2021 […]
Elezioni presidenziali: cambio di gioco?
Dopo tutte le decine di articoli che si leggono giornalmente sulle elezioni del capo dello stato, la reazione più ovvia sarebbe la noia, il rifiuto di rimanere intrappolato in questo tema. Però, poi, ci si ferma a considerare sia l’importanza della posta in queste elezioni sia che alla fine è un modo indiretto per approfondire […]
FED
Organizzazione data negli USA agli istituti di emissione con il Federal Reserve Act del 29.12.1913 che, pur mantenendo un sistema pluralistico di banche centrali, ne coordina l’azione con opportuni collegamenti. Risulta composto da un Board of Governors (Federal Reserve Board) di sette membri designati dal Presidente per un periodo di 14 anni; a uno dei sette membri, sempre nominato […]
Dieci domande sul futuro del business bancario

Ci sono grande interesse e attenzione per tentare di delineare la possibile configurazione prossima futura del sistema bancario, anche nel nostro Paese. L’irrompere del fattore tecnologico, la comparsa di nuovi attori in grado ci competere con i protagonisti tradizionali delle vicende creditizie, l’offerta sempre più variegata di nuovi strumenti finanziari, lo sviluppo di nuovi comportamenti […]
L’effetto della pandemia sui partiti e la partita per il Quirinale
In questi giorni, diverse analisi tornano direttamente o indirettamente su un problema che è emerso con maggiore evidenza durante la pandemia ovvero la difficoltà dei leader partitici nel gestire situazioni di emergenza. Ma quali sono le ragioni di fondo di questa difficoltà? Perché la democrazia italiana sembra avere più problemi di altre democrazie occidentali, indipendentemente […]
Regole e anarchia per le valute/asset virtuali
Come ipotizzato da molti, il 2021 ha consolidato l’attenzione (positiva e negativa) verso le cryptocurrencies (o criptoassets). L’andamento dei prezzi di alcune delle principali monete virtuali ha suscitato l’interesse con conseguenze fra loro contrastanti; ne è derivata una notevole volatilità, con una tendenza verso l’aumento delle quotazioni di alcune di esse. L’andamento ha consolidato la […]
Inflazione
Con il termine inflazione si identifica in genere l’incremento in un arco temporale predefinito dei prezzi dei beni al consumo. L’inflazione determina un’erosione del potere d’acquisto della moneta legale del paese in cui il fenomeno si manifesta. Volendo esprimere l’incremento del livello generale dei prezzi in termini percentuali si ottiene il c.d. tasso di inflazione. […]
Banche, magico 2021
Le banche italiane si apprestano a chiudere il 2021 con risultati contabili relativamente brillanti. Dopo le prime due trimestrali dell’anno, lo confermano con autorevolezza i conti relativi ai primi 9 mesi. L’utile dei 6 maggiori gruppi quotati (circa due terzi dell’intero circuito bancario italiano) risulta aumentato di quasi 5 mld (+123%) rispetto al corrispondente periodo del […]
Tutti i requisiti di una buona governance

In un periodo storico in cui l’acronimo ESG – Environmental, Social e Governance sta registrando un picco di popolarità fino a poco tempo fa insospettabile, va peraltro sottolineato che l’attenzione dei più sembra concentrarsi sui primi due fattori della triade, come lascerebbero intendere anche i principali esiti dei due recenti incontri del G20 e del […]
Da Craxi a Draghi: una continuità oltre le apparenze
Ormai la discussione politica si sta attorcigliando sull’elezione del Presidente della Repubblica. E il tema è troppo attraente per distrarsi. Ma forse vale la pena di fermarsi per inquadrare il momento che stiamo vivendo in cui, a meglio vedere, emerge con qualche evidenza una continuità di fondo che né la pandemia né la prospettiva di […]
Social Impact Bond
I Social Impact Bond, in circolazione dal 2010, sono titoli di debito che il promotore di un progetto può emettere per raccogliere capitali da destinare a progetti ad impatto sociale, con l’obbligo di restituire il capitale e fornire una remunerazione solo se il progetto ha prodotto un impatto sociale. In tal modo, l’investitore è esposto […]
Le Istituzioni Finanziarie Non Bancarie conquistano terreno. A scapito delle banche
La galassia delle Istituzioni Finanziarie Non Bancarie (IFNB) attrae da tempo una crescente attenzione da parte delle autorità monetarie. Il Financial Stability Board (FSB), si appresta (fine 2021 – inizio 2022) a pubblicare il suo undicesimo rapporto annuale con cui delinea in modo sempre più preciso il profilo quantitativo di questo comparto. La Bce ha […]
Quando le banche non pensano solo al profitto
Esiste realmente la possibilità di un modello di sviluppo economico alternativo a quello dominato principalmente dal canone del profitto e in cui la funzione creditizia sia caratterizzata da un elevato gradiente di responsabilità sociale? È questo l’interrogativo di base al quale prova a rispondere positivamente questo agile e denso libretto curato da Elena Beccalli, Preside […]
INFOBIP

Chi siamo e che cosa facciamo Infobip è una piattaforma globale di comunicazione omnicanale che consente alle aziende di costruire su larga scala relazioni con i clienti in tutte le fasi del customer journey. Nasce nel 2006 da un’idea di Silvio Kutic e della compagna di scuola Izabel Jelenic nel garage della sua casa a […]
Anatomia del caso MPS
Propongo qualche considerazione sul Monte dei Paschi di Siena, un tema importante e difficile da trattare senza assunzioni condizionate da posizioni di parte. Stendere alcune note non è agevole in una fase molto fluida e priva di una soluzione già intellegibile. Partiamo dall’assunto che il soggetto centrale è una banca di grande tradizione, di notevoli […]
Ecco il customer journey in quattro mosse

La customer experience è diventata un elemento centrale per molte aziende nel corso degli anni, specialmente dopo la pandemia. Le banche, in particolare, hanno visto entrare nel mercato le società fintech e altri competitor esperti di digitale, che offrono esperienze senza interruzioni direttamente nel palmo della mano dei clienti tech-savvy. Per rimanere competitive e mantenere […]
Stabilizzazione della raccolta
Politica gestionale dell’azienda bancaria diretta a contenere il grado di variabilità dei depositi. Tale politica non va intesa con riferimento ai singoli conti, bensì ad aggregati di depositi o al complesso delle componenti della raccolta: lanotevole movimentazione dei singoli depositi, infatti, è particolarmente gradita alla banca sia per gli effetti positivi che essa produce sui […]
Il nodo Monte dei Paschi
Il destino del Monte dei Paschi di Siena (MPS) è da tempo tema ricorrente nella stampa economica. Con l’avvicinarsi del 31 dicembre, termine ultimo stabilito dalla Commissione Europea per l’uscita dello Stato dal capitale della banca, questo rilievo è destinato ad aumentare. Gli interventi lanciati finora sul tappeto provengono soprattutto da chi è più direttamente […]
La finanza oltre la banca

Lo sviluppo dell’intermediazione finanziaria, originato nell’ultimo trentennio del secolo passato e, poi, proseguito e rafforzato nei due decenni di quello in corso, è certamente, un aspetto rilevabile da qualsiasi attento osservatore. Si tratta, inoltre, di un fenomeno che ha registrato significativi picchi operativi sui mercati internazionali, ma che ha anche interessato e sta interessando in […]
Le scelte degli elettori tedeschi
I risultati delle elezioni tedesche del 26 settembre pongono numerosi problemi per i tedeschi e anche per noi. Ma per capirne meglio le conseguenze anche a livello europeo e internazionale, è utile partire dalla spiegazione dei risultati. Mettiamo, innanzi tutto, in fila brevemente quello che è successo: hanno vinto di poco i socialdemocratici con la […]
PRESTIAMOCI.IT

Chi siamo e che cosa facciamo La piattaforma Prestiamoci è gestita dalla società Prestiamoci SpA, intermediario finanziario ex art. 106 TUB sotto la vigilanza di Banca d’Italia; si appoggia per la gestione dei conti e per i pagamenti sulla controllata Pitupay SpA, società autorizzata come istituto di pagamento. Il principio di Prestiamoci è quello di […]
Catastrophe Bond
I Catastrophe bond (obbligazioni-catastrofe) sono strumenti di debito ad alto rendimento progettati dalle società del settore assicurativo per raccogliere fondi in caso si verifichino catastrofi naturali. Le obbligazioni-catastrofe sono di fatto titoli obbligazionari che svolgono la funzione di trasferire il rischio di un evento catastrofico eccezionale, di solito di tipo naturale, da un soggetto emittente […]
Pandemic Bond
I Pandemic Bond sono titoli obbligazionari emessi per fronteggiare le spese relative allo scoppio e diffusione di pandemie mondiali. Emessi in due classi per la prima volta nel giugno 2017 dalla Banca Mondiale, essi sono legati rispettivamente a epidemie mondiali da influenza e coronavirus e a pandemie di altre casistiche, come appunto Ebola o la […]
Open Banking
Per Open Banking si intende la condivisione dei dati tra i diversi attori dell’ecosistema bancario, previa autorizzazione dei clienti. Seguendo le orme e i principi dell’Open Innovation, il concetto alla base dell’Open Banking è quello per cui informazioni e transazioni finanziarie possono essere fruite dai clienti liberamente senza vincoli, nel rispetto di alcune regole e […]