Vantaggi e svantaggi del nuovo scenario sui conti delle banche

Se non vi avessimo assistito direttamente faremmo fatica a credere ad un cambio di scenario così rapido e intenso. In un breve arco di tempo si è passati dall’ipotesi di una crescita  soddisfacente a un forte rischio di recessione: la previsione di crescita per l’Italia nel 2023 è stata corretta (cfr. NADEF) dal +3,1% in […]

Consumo, dunque m’indebito

In un contesto che ancora non sembra aver risentito dei molteplici fattori di incertezza derivanti dal conflitto in Ucraina, dal rialzo dei tassi e dell’inflazione, le famiglie italiane non hanno smesso di rivolgersi agli istituti di credito per sostenere i propri consumi e l’investimento sulla casa. Per fotografare l’andamento del credito rateale nel 1° semestre […]

Prezzi e rischi delle cripto valute

Il prezzo delle cripto valute dipende dalla domanda e dall’offerta della cripto stessa sulla blockchain. La domanda è influenzata da molti fattori, tra i quali il business plan (whitepaper) alla base dell’emissione della cripto (Initial Coin Offering – ICO), la sua potenzialità di crescita e la popolarità tra gli utenti.  Il meccanismo di creazione e […]

Gli investimenti andranno negli Usa perché l’Europa sarà meno competitiva

È da inizio anno che i mercati finanziari vivono sulle montagne russe. Il mood di fondo è negativo, ma ogni tanto una fiammata di rialzi riaccende le speranze degli investitori sul fatto che la quaresima sia finita. L’instabilità, invece, continua a regnare sovrana. Bisogna rassegnarsi a una cronica volatilità? «Temo di sì», dice Gian Franco […]

La BCE al bivio tra normalizzazione e stretta monetaria

L’8 settembre, la Banca Centrale Europea ha deciso di seguire l’esempio della Federal Reserve e aumentare in modo aggressivo i tassi di policy nell’Eurozona.  Il tasso sui depositi presso la BCE è stato riportato in territorio positivo (allo 0.75%), il tasso di rifinanziamento sulle operazioni di mercato aperto all’1,25% e il tasso di rifinanziamento marginale […]

La povertà non è affatto sconfitta

Le due crisi economico-finanziarie, che hanno caratterizzato la prima parte di questo secolo, quella successiva al fallimento di Lehman Brothers del 2008 e l’altra legata alla diffusione della Pandemia da Covid’19 i cui effetti non sono, purtroppo, ancora cessati, hanno riproposto all’attenzione delle Istituzioni dei diversi Paesi e degli studiosi socio-economici, in modo ineludibile, il […]

Capire le elezioni

Dopo la sbornia di trasmissioni di radio e televisione, tutti gli articoli pubblicati e le migliaia di twits e messaggi vari su Facebook e Instagram, sembra di saperne meno di prima su queste elezioni, a parte la vittoria risonante di Giorgia Meloni. Forse ci troviamo di fronte al classico paradosso della troppa informazione che si […]

Corsa al mattone

Il Market Report Milano/Roma di Engels & Völkers relativo al primo semestre 2022, realizzato in collaborazione con Nomisma, conferma che anche quest’anno, dopo un 2021 già effervescente, le compravendite nelle due maggiori città italiane sono cresciute. Il mercato residenziale milanese ha avuto incremento del 17,5% rispetto al primo semestre 2021 (che già aveva superato il […]

La ricetta zombie di Liz Truss

Tagliare le tasse dà crescita economica? È quello che crede Liz Truss, il nuovo primo ministro britannico, che ha inaugurato il suo incarico con un gesto spettacolare, alla Margaret Thatcher: taglio delle tasse per 45 milioni di sterline, alleggerendo l’aliquota massima sui redditi, quella per i super ricchi, di cinque punti, cancellando il previsto aumento […]

Occidente al bivio: tramonto o riscatto

Centoquattro anni fa, nel 1918, alla fine della Grande Guerra e nel bel mezzo della Spagnola, pandemia assai più grave del Covid 19 – quanto meno nei suoi effetti letali – Oswald Spengler si interrogava sul futuro dell’Occidente, e sul suo tramonto. Giorni fa, declinando (forse) la pandemia, ma nel bel mezzo di una guerra […]

Mercato elettrico: proposte di riforma

Il momento attuale è caratterizzato da prezzi dell’energia elettrica elevatissimi, con la relativa volatilità, dovuti agli altrettanto alti prezzi del gas rappresentano una fase inaspettata di una trasformazione del mercato elettrico pronosticata e prevista. Quanto osservato negli ultimi mesi si sarebbe presentato, magari con dinamiche parzialmente diverse, nel prossimo futuro, anche se la crisi del […]

L’illusione fiscale

L’illusione fiscale trae origine dallo studio di Amilcare Puviani “Teoria dell’illusione finanziaria”1 (1903) ed è definita come il fenomeno che genera nei soggetti economici una sensazione di un alleggerimento del carico fiscale e un aumento delle provvidenze sociali, possibile in contesti in cui le entrate dello Stato e le modalità di finanziamento dei servizi pubblici […]

Le tre ossessioni di Micossi

«Ci sono tre temi che mi continuano a ossessionare e che continuo a riproporre…», ammette Stefano Micossi. Alla fine del ricchissimo convegno organizzato dall’Assonime per celebrare la figura che ha guidato l’associazione per 23 anni e sta per andare in pensione («But I’m non vanishing», assicura con una battuta), tocca a lui chiudere, nel Dome […]

Il futuro dell’esport (la s non è un refuso)

Dall’epoca di Supermario, una delle più famose serie di videogiochi (anno di nascita 1981) a oggi il settore del videogame ha fatto passi da gigante. Fino a diventare ormai un settore economicamente interessante tanto da far entrare in campo la Barclays, banca britannica di stazza internazionale, che in un report ne dipinge ottimisticamente crescita e […]

Ti finanzio solo se hai un buon rating ESG

I prodotti e i servizi finanziari green rappresentano oramai il futuro nel rapporto banca/impresa. D’altronde il valore economico di un’impresa dipende sempre più da come vengono trattate e organizzate tutte le componenti associate alla sostenibilità. In quest’ottica i fattori ESG hanno effetto su tutte le variabili del calcolo del valore di un’azienda e di conseguenza […]

Le ragioni dell’astensionismo. E come provare a contrastarlo

La democrazia italiana ha una lunga storia di alta partecipazione, innanzi tutto, elettorale. E ora? È mai possibile che nel paese in cui tradizionalmente votava più del 90% dell’elettorato le prossime elezioni nazionali vedranno – con tutta probabilità – le astensioni superare il 30% ovvero la partecipazione scendere sotto la soglia del 70%? Che è […]

La chiave per la crescita del paese sta nelle Medie imprese

La globalizzazione si è sviluppata in un contesto in cui perlomeno due delle grandi sciagure del passato sembravano non potersi ripetere. Grazie agli sviluppi della scienza, le epidemie globali sembravano definitivamente sconfitte, e i vantaggi diffusi del libero scambio e degli investimenti diretti facevano pensare che gravi crisi geopolitiche fossero anch’esse alle spalle. In entrambi […]

La battaglia per il clima arruola le fintech

L’attenzione all’ambiente e il fronte di chi cerca di ridurre le emissioni e combattere il cambiamento climatico vede arruolarsi anche le banche. Secondo uno studio di Opyn – la fintech italiana dei finanziamenti digitali alle imprese – il consumo energetico dell’industria bancaria supera i 250 Twh all’anno (fonte: un report di Galaxy Digital). Non è un caso […]

Un algoritmo per svelare i segreti della Fed*

Trent’anni fa, era generalmente riconosciuto che la segretezza e l’enigmaticità facessero parte del modus operandi dei banchieri delle Banche Centrali. Molti di loro ritenevano che le loro azioni dovessero rimanere nel mistero per migliorare l’efficacia della politica monetaria. Tuttavia, nel tempo, grazie ad una crescente evidenza empirica del miglioramento dell’efficacia della politica monetaria grazie all’uso […]

Elusione fiscale

L’elusione fiscale si caratterizza per la presenza di intenzionalità delle operazioni poste in essere, anormalità e artificiosità del comportamento del contribuente che mira a produrre un risparmio d’imposta non previsto o non consentito dal legislatore. L’elusione, oltre a non dover essere confusa con l’evasione fiscale, allo stesso modo non devo esserlo con la simulazione, nel […]

Il ritardo della Toscana 

Dall’inizio del millennio il PIL toscano è cresciuto a tassi inferiori rispetto a quello di regioni europee simili per modello industriale e dimensione economica, in ragione soprattutto di una peggiore dinamica della produttività del lavoro, sulla quale ha inciso anche una più lenta accumulazione di capitale. Tale ultimo aspetto è confermato considerando il tasso di […]

L’eredità del Covid in borsa

Il Covid ha portato in Borsa 180 mila nuovi investitori, più giovani e svegli della popolazione che praticava abitualmente il listino prima del lockdown. È il risultato dello studio condotto dalla Consob e dalla Normale di Pisa per indagare dimensione e natura dei cambiamenti registrati nel trading on line durante la pandemia, isolando solo quelli […]

Il nodo sono i programmi elettorali

In queste calde giornate di agosto, i leader partitici stanno formando le liste facendosi più o meno condizionare dalle pressioni locali, mentre stanno emergendo i problemi dell’applicazione della legge elettorale, non mutata, per la formazione delle due Camere, profondamente mutate nei numeri (400 e 200 rispettivamente per Camera e Senato rispetto ai 630 e 315 […]

Un breve bilancio, un programma per il futuro

Operativo da gennaio 2017, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha oramai alle spalle oltre cinque anni di attività. Questo mi induce a delineare, anzitutto, un rapido bilancio dell’attività svolta.  Nel quinquennio 2017/2021 sono pervenuti 8.695 ricorsi da risparmiatori residenti in tutte le regioni d’Italia; segno, questo, di una conoscenza dello strumento oramai radicatasi sul […]

Stagflazione, una strana commistione

La stagflazione è una condizione non troppo frequente del ciclo economico nel quale si registrano contemporaneamente una elevata inflazione e una crescita bassa o nulla. Il termine fu utilizzato per la prima volta nel 1965 in Gran Bretagna per descrivere “il peggio delle due parole”, non solo l’inflazione da una parte e la stagnazione dall’altra […]

Personaggi e interpreti di una crisi politica

1. Tecnici e politici. La drammatica fine della XVIII Legislatura e il suo decorso meritano un’analisi che ne illustri le dinamiche e i principali accadimenti. Prima di affrontarla nel merito, (ovvero in base ai fatti, nonché alle opinioni e valutazioni di chi scrive), va ricordata la (pseudo) dicotomia tra politici e tecnici, inesistente nel nostro […]

Away from Rules? Torna un approccio discrezionale alla politica monetaria

La recente decisione della Banca Centrale Europea di uscire dagli 8 anni di tassi negativi sul mercato monetario ha sorpreso solo relativamente. La forte dinamica dell’inflazione nell’Eurozona, seppure per larga parte ancora “esogena” e imputabile al caro energia e alla impennata dei prezzi di materie prime e beni alimentari, non consentiva di rimandare ancora un […]

Facciamo un solo sito di risoluzione extragiudiziale

 Arbitro bancario e finanziario (ABF) e Arbitro per le controversie finanziarie (ACF) sono degli attori molto importanti del complicato mercato bancario e finanziario e rappresentano un aiuto concreto per risolvere il contenzioso sia per gli operatori che per i consumatori. Si tratta di un mercato particolare, complicato, in cui i consumatori devono fare scelte su […]

ABF – ACF: esperienze e prospettive

ABF/ACF sono espressione di una realtà oramai consolidata nell’ambito degli organismi di “giustizia senza giurisdizione” a tutela della clientela in materia bancaria, creditizia, finanziaria e dei pagamenti. Lo testimoniano, a tacer d’altro, fatti di eloquente evidenza quali la crescente domanda di giustizia da parte degli aventi diritto e il riconoscimento nel corso degli anni di […]

Disuguaglianze sociali e merito, quale correlazione?

Fenomeni economici, sociali e caratteriali sono generalmente considerati in modo avulso e, perciò, trattati separatamente. Osservandoli, invece, in una visione d’insieme e ricongiungendone le esperienze si potrebbe pervenire alla risoluzione di argomenti ancora incompleti nella storia della ricerca. In questo documento si tenta, perciò, di percorrere questa strada, esplicitando le ragioni per le quali gli […]

Rovesci crypto

Cryptoland è in crisi. Il crollo delle quotazioni che ha investito il settore sta provocando una reazione a catena: veri e propri crack, misteriosi e improvvisi ammanchi, richieste di aiuto. L’ultimo caso è quello di Celsius, cryptobroker specializzato in prestiti online: si è ritrovato con un buco di 1,2 miliardi di dollari in bilancio e […]

Brexit story

1.      La vicenda della Brexit si va sviluppando da quasi un decennio, e sotto alcuni aspetti da ancor prima. Infatti, dopo un’adesione respinta da De Gaulle e malgrado un’adesione decisa nel 1973 senza un referendum – 16 anni dopo l’istituzione della Comunità europea -, e la decisione di continuare a farvi parte assunta invece con un […]

Dalla grande moderazione alla grande volatilità

La “grande moderazione” che ha guidato i mercati negli ultimi 30 anni è finita. Quel ciclo, iniziato negli anni ’80, caratterizzato da una bassa volatilità macroeconomica, sia in termini di crescita che di inflazione, è alle nostre spalle. E ora? Entriamo definitivamente nella “secular stagnation” tante volte evocata (per ultimo da Raghuram Rajan)? Secondo Bruno […]

Globalizzazione dell’economia

Processo che si innesca in un dato settore industriale allorché, dall’integrazione delle attività di un’impresa su basi mondiali (concentrazione globale di attività o coordinamento di attività decentrate a livello globale), derivino notevoli vantaggi in termini competitivi e la capacità di offrire un valore sul mercato in modo più efficiente rispetto alla concorrenza (basso livello dei […]

La sfida dollaro-oro

La fuga dall’oro, la cui quotazione è rapidamente scesa nelle ultime settimane sotto il 1.800 dollari l’oncia, livello considerato una barriera invalicabile, è solo uno degli elementi che fa parlare di un “cambio di mentalità” nel settore delle commodities. In che cosa consiste? Nel fatto che materie prime energetiche, merci agricole, metalli preziosi, sono sempre […]

Quanto costa la corruzione

L’afflusso delle prime parti di cospicue risorse economiche, legato alle fasi successive all’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha avuto come conseguenza il lancio di numerosi allarmi istituzionali, preoccupati per le possibili infiltrazioni delle organizzazioni criminali, attratte dalla possibilità di accaparrarne una parte significativa. Al di là della fondatezza e della reale consistenza […]

Non-Fungible Token e disciplina antiriciclaggio

La crescita esponenziale che interessa il fenomeno delle cripto-attività porta con sé non poche preoccupazioni legate al rischio di un utilizzo illecito di questi strumenti, in particolare come mezzi per il riciclaggio o per il finanziamento di organizzazioni criminali. L’Italia è stata tra i primi paesi a mostrarsi sensibile al tema: il nostro legislatore, al […]

Le banche sono ancora banche?

Premessa Nel 2005, nell’ambito del convegno costitutivo di ADEIMF, Associazione dei Docenti di Economia degli Intermediari e dei Mercati Finanziari, proposi un intervento che riassumo nel suo Abstract dell’epoca: La Banca non opera più solo come banca; altrimenti, non raggiungerebbe l’equilibrio economico. L’affermazione merita ovviamente qualche precisazione per poter essere meglio accolta in una comunità […]

Come gestire i risparmi in tempo di crisi

I risparmiatori europei affrontano oggi due crisi che si pensavano appartenere ad un lontano passato: epidemie e guerre in Europa (se si eccettua la sanguinosa crisi dei Balcani, che però è rimasta un conflitto locale). A queste si è aggiunta l’inflazione, ignota ai Millennials in quanto scomparsa nei paesi più avanzati dagli anni Ottanta del […]

Green Deal, confermo, o rinvio?

La guerra, con la crisi sulle forniture energetiche e l’impennata dei prezzi, sta mettendo a dura prova l’impegno europeo alla decarbonizzazione. Tutta la strategia programmatica, la struttura ideologica, la strumentazione regolatoria, vengono rimesse sotto scrutinio: ci si chiede, in buona sostanza, se non sia il caso di sospendere le scadenze, allungare la tempistica, allentare gli […]

Green finance, il framework comunitario

La finanza sostenibile si estrinseca nell’applicazione del concetto di sviluppo eco-compatibile all’attività finanziaria. Si pone, dunque, l’obiettivo di creare valore nel lungo periodo, indirizzando i capitali verso attività che non solo generino un plusvalore economico, ma siano al contempo utili alla società e non a carico del sistema ambientale. Il passaggio ad un’economia a basse emissioni di carbonio […]

Strumenti finanziari verdi: i Green Bond

I Green bond sono titoli di debito (obbligazioni) legati al finanziamento di progetti volti a determinare un positivo impatto ambientale. Al livello fattuale costituirebbero, dunque, una valida possibilità di raccolta di capitali da investire in attività idonee a traghettare l’economia in un orizzonte di più ampia sostenibilità e suscettivi di ridurre, così, i costi del […]

Pro e contro le CBDC

La Central Bank Digital Currency (CBDC) è la moneta digitale emessa dalla banca centrale, con validità come moneta a corso legale. La CBDC è emessa e regolamentata dall’autorità monetaria del paese di riferimento, tipicamente la banca centrale nazionale oppure, nel caso dell’area dell’euro, l’Eurosistema.  L’obiettivo principale delle CBDC è di permettere transazioni in modalità elettronica […]

Servono regole per governare lo sviluppo digitale

Nel settembre 2020 la Commissione Europea ha definito la strategia per promuovere nel successivo decennio un intenso sviluppo digitale nel vecchio continente. Qualche mese dopo (febbraio 2021) ha formulato la richiesta (Call for Advice) di avere il necessario supporto tecnico per analizzare le problematiche che si propongono nello sviluppo di questo processo. All’European Banking Authority […]

Il rialzo dei tassi mette in crisi il “compra oggi paghi domani”

Il principio è quello delle vendite a rate, ma in versione fintech. Si chiama “buy now pay later”, BNPL per gli amici, ed è un fenomeno esploso durante il lockdown. Il boom degli acquisti online ha portato con sé questa formula finanziaria, che ha facilitato lo shopping e consentito anche ai giovanissimi, dal portafoglio non […]

La Carbon tax europea

La Carbon tax è un’ecotassa, un dispositivo, cioè, di politica tributaria, diretto all’applicazione di una percentuale d’imposta per ogni tonnellata di inquinamento da CO2 emessa nell’atmosfera dagli inquinanti fossili. Il fondamento di una tal sorta d’imposta, sostenuta da vari economisti come consigliabile poiché tasserebbe un “male” anziché un “bene”, risiederebbe nel fatto che chi cagiona un danno all’ambiente […]

L’inverno delle criptovalute

Nell’ultimo decennio (2012-2022), la più longeva delle cripto è cresciuta di oltre il 2000%; da inizio anno ad oggi, invece, il Bitcoin ha lasciato sul terreno quasi il 60% del suo valore per effetto di una serie di eventi scatenanti. C’è da dire che il contesto è quello in cui il principale listino tecnologico globale, […]

M5S in crisi. Ma il partito digitale ha ancora un futuro

L’uscita di Di Maio dal Movimento 5 Stelle con la creazione di “Insieme per il futuro” certifica, al di là di ogni dubbio, qualcosa di già noto: la crisi di quella formazione politica. Però, vi è qualcosa in più che va messo in evidenza: è anche fallito un progetto che avrebbe potuto innovare la politica […]

Direttiva 2021/2167, cosa aspettarsi per il mercato degli NPL

Il 29 dicembre 2023 è la data entro la quale gli Stati Membri dovranno adeguarsi alle direttive europee in materia di Non Performing Loans (NPL, Direttiva 2021/2167 UE). Ma quali sono i principali obiettivi e i razionali che hanno guidato questa direttiva?  Il nuovo quadro normativo muove dall’esigenza di semplificare e armonizzare la disciplina dei […]

I Bonus anti-inflazione

I bonus sono sotto accusa. Da più parti, si critica il loro uso (per esempio nell’edilizia con i vari bonus sisma, finestre, facciate, per non parlare del 110%) come un sistema che ha finito per avvantaggiare solo i benestanti. Ma ci sono alcuni bonus che hanno centrato l’obiettivo. Lo certifica l’Ufficio parlamentare di bilancio con […]

L’ufficio non sparisce. Anzi, si rilancia così 

Le nuove tendenze del mercato immobiliare e la crescente diffusione dello smart working spingono le SGR immobiliari più avanzate a investire con convinzione nella qualità del prodotto. Riteniamo infatti che asset rinnovati e all’avanguardia siano una garanzia nel medio-lungo periodo, riuscendo ad attirare le attenzioni degli investitori in settori come in quello degli uffici ma […]

I ricchi sempre più ricchi

Secondo la società di consulenza internazionale Boston Consulting Group, nel mondo la ricchezza è aumentata, nonostante il Covid, la guerra e l’inflazione. Tra asset finanziari e beni reali (proprietà inclusa) a fine 2021 ammontava a 530 trilioni di dollari. Di qui a cinque anni, cioè nel 2026, soltanto la fetta degli asset finanziari aumenterà di […]

La finanza pubblica, questa sconosciuta

È ormai prossimo al traguardo trentennale il consueto appuntamento annuale della pubblicazione del Rapporto sulla finanza pubblica italiana. È infatti dal 1994 che questo Rapporto analizza gli aspetti strutturali e contingenti dei nostri conti pubblici, sottolineandone le problematicità e le criticità ed indicando le possibili terapie da perseguire per uno sviluppo più equilibrato, nel segno […]

I dubbi legali sull’accettazione delle cripto-attività in pagamento e sul loro trattamento contabile

Sebbene accettare cripto-attività da parte di imprese in cambio della prestazione dei propri servizi sia, oggi, sempre più frequente, il panorama normativo attuale presenta ancora delle incertezze, le quali potrebbero avere dei riflessi circa il trattamento contabile delle cripto-attività così ricevute.  Incertezze causate anche dal fatto che non esiste ancora una normativa specifica e completa […]

La diversa “normalizzazione” delle politiche monetarie negli USA e nell’Eurozona

Il ritorno dell’inflazione è stato rapido e impetuoso nella gran parte dei paesi industrializzati. Gli ultimi dati parlano di incrementi dell’indice generale dei prezzi intorno al 8%, negli USA come nell’Eurozona. Solo nove mesi fa il consenso era ancora forte sul considerare i primi segnali di aumenti dei prezzi come “temporanei” e meno preoccupanti. Forse […]

La nuova mission di Visco

Chissà se è da attribuire a un rigidissimo “chinese wall” tra Istat e Banca d’Italia, ma nel giorno delle Considerazioni finali, l’istituto di statistica guidato da Gian Carlo Blangiardo ha rubato la scena nei notiziari al governatore Ignazio Visco: mentre lui parlava di un’attività produttiva mestamente in frenata nel primo trimestre di quest’anno, l’Istat strombazzava […]

Termovalorizzatori: un tabù anche per la Ue?

La Tassonomia, entrata in vigore con il Regolamento UE 2020/852, rappresenta un linguaggio comune per selezionare le attività economiche eco-sostenibili. I criteri sono pensati per guidare i finanziatori negli investimenti, classificando le iniziative, le infrastrutture e le attività ritenute idonee a promuovere gli obiettivi ambientali europei, all’interno del framework delle policy europee delineato compiutamente dal […]

Come approfittare dell’Orso

Siamo entrati, come ha spiegato Giuseppe Guglielmo Santorsola nella sua rubrica, nella fase “orso” del mercato, quella che si verifica con una caduta superiore al 20 per cento dei valori di Borsa dell’indice Usa delle grandi imprese. Invece di farsi prendere dal panico, occorre imparare a navigare attraverso le correzioni dei listini a nervi saldi. […]

Siamo alla fine del ciclo?

La più lunga fase ciclica di salita dell’indice di Borsa più significativo e seguito del mercato finanziario si è tecnicamente interrotta nel momento in cui il trend di discesa ha superato i 90 giorni. Il dato riguarda lo S&P 500 (passato da 4.800 a 3.900) e può essere esaminato anche quale mediano rispetto al DJIA […]

Da global la fintech si fa local

La crisi che negli ultimi anni ha investito le banche locali ha generato un vuoto nel sistema bancario colmato dall’espansione dei grandi gruppi nazionali del credito. Eppure quel ruolo di prossimità al tessuto economico che una volta era svolto dalle banche radicate nel territorio sembra ancora vacante. Tanto da attirare l’interesse delle fintech. Saranno loro […]

Le tre crisi e il ruolo dei leader

Nel giro di pochi anni siamo stati investiti da tre crisi di portata epocale, senza alcuna esagerazione. La prima è stata la Grande Recessione che ha investito tutta l’Europa ed è iniziata nel 2008 ma si è sentita dopo il declino del PIL nel 2009 (in tutti i paesi europei meno la Polonia), ancora di […]

Le imprese alla prova della digitalizzazione

In Italia  le imprese stanno cercando di restare al passo con la digitalizzazione, non senza qualche problema dovuto  fondamentalmente al fatto che il tessuto imprenditoriale del nostro Paese è composto per più del 90% da aziende piccole e medie. Ciononostante, durante la pandemia  queste imprese hanno  avviato un processo di digitalizzazione come una via per […]

L’industria del credito oggi è più forte

La recente pubblicazione del Rapporto di Stabilità consolida e precisa con importanti dettagli l’analisi sulla condizione complessiva del sistema bancario italiano. La conclusione della Banca d’Italia è chiara: nell’insieme, le banche italiane possono affrontare da una posizione di relativa solidità l’attuale fase di grande incertezza, determinata da un lato dal graduale superamento delle misure di […]

La mossa giusta? Restare liquidi

Tempi duri per i gestori del denaro e per i poveri risparmiatori. Ubriachi per le performance stellari del 2021, con l’inizio di questo anno i mercati si sono svegliati in un’altra realtà. Che diventa con il passare dei mesi e il cumularsi degli eventi tutt’altro che rosea. C’è innanzitutto il ritorno in grande stile dell’inflazione, […]

Come battere la stagflazione

La minaccia è diventata una insidia concreta: la stagflazione, quel male oscuro che negli anni Settanta paralizzò l’economia, bruciando ricchezza con un’inflazione galoppante in un corpo produttivo incapace di generare crescita, è tornata in Europa come il peggiore incubo per governi e banche centrali. Siamo ancora in tempo per evitarla? E come si può schivare? […]

La crescita italiana? Rinviata al 2023

A metà dello scorso mese di gennaio era già chiaro che gli obiettivi di crescita per l’Italia attorno al 5% per l’anno in corso erano irraggiungibili. A metà febbraio, dopo l’acquisizione di evidenze negative sia per la produzione industriale sia per i consumi, le valutazioni hanno cominciato a orientarsi tra il +3,5% e il +4% […]

Banca di interesse nazionale

L’espressione banca di interesse nazionale (acr.: BIN) definiva, all’interno della più ampia categoria delle “aziende di credito”, quelle banche caratterizzate dalla duplice circostanza di essere costituite in forma di società per azioni e di avere una organizzazione di carattere territoriale particolarmente ampia (filiali in almeno trenta province). Ai sensi dell’art. 49 r.d. 12.3.1936 n. 375, […]

Che cosa sono le DAO e come costituirne una in Italia

L’avvento della tecnologia DLT (distributed ledger technology) ha permesso la nascita delle DAO (Decentralized Autonomous Organization), strutture organizzative innovative impiegate, sempre più frequentemente, per lo svolgimento di attività d’impresa. Per capire cosa sia e come “funzioni” una DAO è necessario partire dagli scritti di Vitalik Buterin, creatore della rete blockchain Ethereum, l’infrastruttura che ha permesso […]

L’avanzata dei servizi finanziari digitali

Nel contesto della trasformazione digitale che da qualche anno sta attraversando tutti i settori industriali, incluso quello finanziario, un fenomeno che suscita particolare attenzione è quello relativo alle FinTech ovvero alle aziende native digitali che forniscono prodotti /servizi finanziari e/o che abilitano attraverso nuove tecnologie i vari processi di gestione (finanziari, operativi, di business, etc.) […]

Eiopa valuta la Insurance Distribution Directive

1.Inquadramento. Il decorso 6 gennaio 2022 l’Autorità Europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali (EIOPA) ha pubblicato il primo Report sull’applicazione della Insurance Distribution Directive (IDD).  Nel mese di novembre 2020 l’EIOPA aveva promosso una indagine online al fine di ottenere dagli stakeholders commenti relativi all’esperienza applicativa della IDD .  I rilievi ricevuti […]

Quando è legittimo contrastare le aggressioni

1.  La guerra in corso tra l’Ucraina, che difende il proprio territorio e la propria libertà, e la Federazione russa, che la definisce impropriamente «operazione militare speciale», sia per minimizzarne la portata, sia per darle una parvenza di legittimità (la difesa dei russofoni del Donbass), mentre si tratta evidentemente di una guerra di aggressione, merita, […]

Cambiare il capitalismo si può. Ecco la ricetta

La storia economica di questi ultimi tre secoli con il susseguirsi delle varie fasi del capitalismo ha sicuramente contribuito a diffondere e a rafforzare in molti la convinzione di una sua immutabilità, non scalfibile dal passare del tempo e dai cambiamenti di scenario. Tenuto conto di questa premessa a “senso unico ed obbligato”, va certamente […]

C’è davvero bisogno di un nuovo ordine mondiale?

Decoupling. Friend-shoring. De-globalizzazione selettiva. La guerra Russia-Ucraina sta portando il mondo a ripensare non solo le sue relazioni diplomatiche, ma a rivedere tutti i suoi rapporti e alleanze. Non si tratta semplicemente di riscriverli in chiave commerciale, spinti dal bisogno di trovare fonti di approvvigionamento vitali come quelle energetiche, ma di scavare più in profondità […]

RIserva obbligatoria

La riserva obbligatoria è un deposito in contanti, generalmente remunerato, che le banche devono compiere presso la banca centrale in proporzione ai depositi della clientela. L’introduzione è avvenuta nel secolo scorso, in momenti diversi da Paese a Paese, come strumento di politica monetaria per il controllo dei crediti concedibili dalle banche e, quindi, della moneta […]

Proposta: e se le assicurazioni investissero nei Pir?

In questo contributo cerchiamo di dimostrare l’opportunità di allargare alle gestioni separate di Ramo I la possibilità di investire in Piani individuali di risparmio (PIR) in condizioni di parità di trattamento rispetto agli altri investitori previdenziali. Premessa I PIR hanno pochi anni di vita (sono nati con la legge di bilancio per il 2017). Certo […]

La collocazione del sistema produttivo italiano nel contesto globale post covid 

Il nuovo numero 1/2022 di Economia Italiana – editor i professori Giorgia Giovannetti, Università di Firenze, e Paolo Guerrieri, Sapienza, Università di Roma e PSIA SciencesPO – fa il punto sul processo di globalizzazione e sulla relativa posizione dell’industria italiana nella fase di forte rimbalzo economico che ha fatto seguito alla profonda recessione provocata dalla […]

Bitcoin? La domanda non può che aumentare

Dall’inizio della guerra in Ucraina le criptovalute sono diventate sorvegliate speciali. Si teme che possano essere loro a beffare l’Occidente e le sue sanzioni, aiutando la Russia ad aggirare l’isolamento imposto al suo sistema finanziario. Così, tutte le piattaforme di trading sono state messe in allarme: «Ci hanno chiesto la massima attenzione sulle movimentazioni, non […]

Passaporto europeo agli intermediari del credito

La disciplina del c.d. “Passaporto Europeo” – introdotta dal legislatore comunitario con la Direttiva 2014/17/EU – consente agli intermediari del credito di operare in Stati distinti rispetto a quelli in cui essi hanno stabilito la sede principale dei loro interessi. Essa mira, pertanto, a garantire la libera circolazione delle professioni, la quale rappresenta – come […]

Contro l’impero digitale

È possibile arginare lo strapotere tecnologico ed economico delle Big Tech, le società multinazionali entrate prepotentemente, ormai da anni, nello scenario economico mondiale e nel “quotidiano” di ciascuno di noi? Esiste lo spazio di manovra per un’adeguata riappropriazione della cosiddetta sovranità tecnologica da parte dei poteri pubblici, in un’ottica di rinnovata tutela dei diritti fondamentali […]

Il futuro dell’industria finanziaria? Sta nel “never normal”

Non v’è dubbio che stiamo attraversando un momento storico senza precedenti: la pandemia e l’innovazione tecnologica stanno ridisegnando in modo significativo le abitudini di famiglie e imprese, rappresentando due importanti “punti di discontinuità” rispetto al passato. Con la fine della pandemia, molte delle abitudini acquisite resteranno, le aziende proseguiranno a usare processi digitalizzati, eCommerce e […]

Disuguaglianze e povertà: analisi e  cure

Si è tenuto in Luiss, presso il Dipartimento di Economia e Finanza, il Convegno di presentazione del fascicolo della rivista Economia Italiana dedicato al tema  Disuguaglianze e povertà: il caso italiano, (www.economiaitaliana.org) coordinato dai professori Giuseppe De Arcangelis e Maurizio Franzini della Sapienza e Alessandro Pandimiglio, dell’Università Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara. Disuguaglianze e povertà sono […]

Un radicale cambio di scenario

I positivi  risultati ottenuti dalla campagna di vaccinazione nel contenimento del Covid e una congiuntura produttiva più vivace delle attese avevano fatto ipotizzare una diffusa e sostenibile ripresa economica. L’invasione dell’Ucraina, invece, ha determinato un repentino cambio di scenario. Ai morti e al congelamento delle relazioni economico-sociali causati dal Covid sono seguiti i morti e […]

La diversificazione e le strategie di trend following in un portafoglio di criptovalute   

Nel corso dell’ultimo decennio il contestuale incremento di valore del Bitcoin, e l’ampia possibilità di scelta delle valute digitali sul mercato (oltre 9800 a marzo 2022, www.Coinmarketcap.com) potrebbero giustificare il loro inserimento come asset class, in relazione alla capacità di conseguire delle apprezzabili performance. A differenza delle tradizionali asset class il valore delle criptovalute non […]

Il risparmio tra pandemia, stagflazione e rischio bellico

INTELLETTURA DELLO SCENARIO La condizione dell’attuale congiuntura è invero particolare ed inusuale nell’esperienza anche degli operatori più esperti ed anziani. Negli ultimi settantacinque anni tutte le condizioni critiche avevano radici determinanti nel sistema economico e/o in quello finanziario. La situazione attuale evidenzia due fattori esogeni, quello sanitario e quello bellico, che si sono congiunti quando […]

Disuguaglianze e povertà: il  caso italiano

 Vi sono pochi dubbi che le disuguaglianze economiche – di reddito e di ricchezza – comunque misurate, oggi sono più alte di quanto non fossero due o tre decenni fa. Ciò vale per la grande maggioranza dei paesi, tra i quali vi è certamente l’Italia: al loro interno la disuguaglianza è chiaramente aumentata (Atkinson 2015).  […]

I green bond convengono? E quanto?

Recentemente Isabel Schnabel, membro del board della Bce, ha parlato di tre tipi di shock che l’economia deve affrontare nella transizione energetica. Il primo, la “climateflation”, è il costo che i cambiamenti climatici impongono per la difesa del pianeta; il secondo, la “fossilflation”, è provocato dall’impennata dei prezzi dei combustibili fossili che stiamo vivendo con […]

L’evoluzione dello shopping digitale

Nel 2021 in Italia si è registrato un record nei pagamenti digitali: +22%. Che significa 327 miliardi di euro, nonostante il calo continuo dell’effetto cashback (utilizzato da quasi 9 milioni di italiani). Dall’Osservatorio dei Pagamenti Innovativi della School of Management del Politecnico di Milano è affiorata anche la propensione degli italiani all’utilizzo delle carte contactless […]

I rischi della disuguaglianza

Il volume di Eugenio Occorsio e Stefano Scarpetta – giornalista economico di lungo corso il primo e  direttore per il Lavoro, l’occupazione e le politiche sociali dell’OCSE il secondo – fa il punto su un fenomeno la cui percezione è forte nella società, soprattutto quella italiana, colpita da un ristagno trentennale, e punta l’indice sui gravi […]

A new normal?

Il 16 marzo, la Federal Reserve ha avviato la normalizzazione della politica monetaria negli Stati Uniti, terminando il programma di acquisto di titoli e aumentando il tasso di interesse obiettivo sui federal funds di 25 basis points. La decisione, già ampiamente anticipata dai mercati, segue una dinamica macroeconomica caratterizzata da una inflazione in crescita e […]

Banche Centrali tra conflitti e inflazione: quale difesa per gli investitori? 

Un altro shock di dimensioni globali ha colpito l’economia, dopo la crisi pandemica e la grande crisi finanziaria del 2008-09, a cui ha fatto seguito in Europa quella dei debiti sovrani. Le economie mondiali, e soprattutto quelle europee, erano ancora in una fase di convalescenza prima del conflitto e quindi la nuova crisi rischia di […]

Pubblicato il n. 1-2 /2022 di Rivista Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 1-2/2022 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Gli articoli sono disponibili anche on line al sito www.rivistabancaria.it . Il numero si apre con l’editoriale di Giorgio Di Giorgio, presidente del Comitato Scientifico della Rivista e professore di Teoria e Politica Monetaria alla Luiss, “A new normal? Il dilemma delle […]

Russia-Ucraina, il poco che le unisce, il tanto che le divide

1. Il conflitto in corso ha costretto a riportare l’attenzione su questo scacchiere, con richiami alla storia antica, agli scontri avvenuti all’interno dell’Unione Sovietica durante la Seconda guerra mondiale, alle “colpe” dell’Occidente e della NATO e alle “ragioni” della Russia di Putin, che meritano qualche approfondimento. A cominciare dall’idea che, chiamandosi Mosca “la Terza Roma”, […]

Nelle praterie dell’Open banking vi guidiamo noi

Dottor Natoli, la rivoluzione fintech delle banche è cominciata. Ci spiega in cosa consistono le tecnologie Open Banking che, secondo i dati del Financial Times, sono utilizzate dall’80% degli istituti bancari? «Con Open Banking si intende la pratica degli istituti finanziari di condividere informazioni finanziarie dei clienti con società esterne. Naturalmente questa condivisione avviene seguendo […]

Corporate governance: cosa succede nella stanza dei bottoni

Nel nuovo Rapporto sulla Corporate governance, appena pubblicato sul sito della Consob, la fotografia del mondo delle imprese quotate, dei loro azionisti di controllo e degli amministratori non mostra grandi cambiamenti rispetto alle sue caratteristiche da sempre dominanti – dal capitalismo di impronta soprattutto familiare alla rete degli interlockings diffusi -, tranne che per alcuni […]