Chi cresce di più

Nella top ten delle imprese europee che sono cresciute di più secondo FT1000, la classifica annuale del Financial Times, ci sono ben quattro aziende italiane, tre delle quali sono nel settore delle costruzioni. Con una crescita (CAGR) del 442 % tra il 2020 e il 2023, Olla Home solution, azienda in provincia di Pistoia specializzata […]

Investire non è un gioco

Dai vari sondaggi effettuati, il nostro Paese continua a mostrarsi indietro per quanto riguarda le competenze finanziarie. Queste sono un valore fondamentale per assicurare la stabilità finanziaria e la crescita economica. A questo scopo, nel 2017 è stato istituito il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria con la missione di […]

Banking&Finance a tutta IA: 8 previsioni per il 2025

Secondo gli esperti di SAS, società americana con 50 anni di storia, leader nel campo della gestione dei dati e oggi operativa anche nell’IA, il 2025 si prospetta un anno di trasformazione per il settore bancario, in cui l’intelligenza artificiale, l’innovazione tecnologica e la gestione dei rischi dovranno essere sapientemente bilanciati per rispondere alle sfide […]

Voglia di casa

Sarà per la prospettiva di discesa dei tassi, fatto sta che la disponibilità delle famiglie italiane a indebitarsi per comprare casa non è mai stata così forte negli ultimi due anni: nel terzo trimestre 2024 la quota di compravendite residenziali finanziate con un mutuo era salita al 44,1%. Un trend che non si fermerà. Con […]

La crescita dell’oro non penalizza il settore orafo

Nel 2025, l’economia mondiale si prevede crescerà a un ritmo vicino al 3%, con dinamiche eterogenee tra le diverse aree. Negli Stati Uniti, la domanda interna continua a supportare la crescita, e le aspettative legate all’amministrazione Trump potrebbero favorire politiche favorevoli a crescita e investimenti, seppur con possibili rischi inflattivi. In Europa, la crescita dovrebbe […]

Comprare casa è sempre più difficile

Anche nel 2024 la metafora della casa-impossibile sembra calzante per descrivere la situazione in cui si trovano tantissimi italiani. Negli ultimi anni l’inflazione ha eroso il reddito disponibile, che per tre famiglie su cinque rimane inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità, obbligandole a fare i conti con le proprie effettive capacità finanziarie. […]

M&A, l’Italia fa record

Nel primo semestre di quest’anno l’Italia ha visto esplodere l’attività di M&A come protagonista (anche se ben lontano dal record del 2007): gli affari conclusi con la partecipazione di un soggetto italiano, o nel ruolo di acquirente o di preda, hanno raggiunto l’ammontare di 41,2 miliardi di dollari, il 70% in più della cifra registrata […]

La sostenibilità entra in Borsa

Il checkup sulla corporate governance delle società quotate italiane, eseguito ogni anno dall’Assonime, restituisce per il 2023 un quadro in netto miglioramento quanto a rispetto delle raccomandazioni Ocse e degli assetti del governo societario, sia in termini di trasparenza delle policy interne – dalle remunerazioni dei top manager ai cosiddetti “interlocking”, il cumulo di incarichi […]

Come educare l’algoritmo a evitare gli shock

L’uso degli algoritmi come strumento quotidiano nel mondo finanziario è in crescita costante. Sono diventati insostituibili nelle piattaforme pier to pier e nella fintech, la loro evoluzione li rende sempre più potenti.  Un test in vitro per osservare l’impatto che l’AI può avere sui mercati finanziari (può creare degli shock, può essere un elemento di disequilibrio […]

L’anno dei Blue Bond

La sostenibilità in finanza ha prodotto finora una montagna di green bond, un must per tutti i portafogli. Eppure la maggior parte della superficie del globo non è fatta di terra, ma di acqua e sulla sua sostenibilità ambientale le scommesse sono state finora assai poche. Dal 2018, anno del primo blue bond (emesso dalle […]

Private equity in frenata

Il mercato dei capitali è il primo segnale concreto del clima di recessione che spira insieme con il ridimensionamento delle previsioni di crescita: il 2023 strizzato dall’1,2 allo 0,8 per cento, il 2024 a un esile 1 per cento. I dati sull’andamento del private equity e del venture capital nel primo semestre 2023, comunicati dall’Aifi […]

Il BNPL è trainato dai giovani

Negli ultimi anni il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), “compra ora paga dopo”, ha guadagnato rapidamente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, usata soprattutto per completare transazioni di valore elevato, il BNPL registra una crescita annua a due cifre. I […]

Google promette di lasciar andare i dati degli utenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy S.r.l (Google) accettando gli impegni proposti. Il gruppo Alphabet/Google detiene una posizione dominante in diversi mercati e riesce perciò ad acquisire grandi quantità di dati attraverso […]

Aziende più sostenibili se c’è un responsabile

Convertire un’azienda in una realtà “sostenibile” è una missione che sta sviluppando nuovi profili professionali. Tra questi, si distingue il Responsabile della Sostenibilità, figura determinante per l’incremento delle iniziative riferibili alle politiche, comportamenti e attività responsabili che un’impresa o altro soggetto business adotta, sia al suo interno che all’esterno, in favore del contesto sociale e […]

La sfida delle Fintech in Europa si gioca sulla soddisfazione del cliente

L’applicazione della tecnologia alla finanza, che ha portato allo sviluppo delle Fintech, ha agevolato l’accesso ai servizi finanziari ad un pubblico sempre più diffuso. Mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale e nuovi modi di gestione delle relazioni con i clienti, le Fintech stanno introducendo nell’offerta di servizi finanziari caratteristiche quali innovazione e semplificazione, oltre […]

Cripto-assets e valute virtuali: rischi, ma anche opportunità

I Cripto-assets e le virtual currencies sono strumenti finanziari interamente digitali, con funzione di mezzo di pagamento, investimento o di riserva di valore, che si sono sviluppati e diffusi negli ultimi decenni grazie alla forte spinta all’innovazione tecnologica nel settore dei servizi finanziari e non solo. Su questo argomento, nell’ambito della quinta edizione del Mese […]

Corsa al mattone

Il Market Report Milano/Roma di Engels & Völkers relativo al primo semestre 2022, realizzato in collaborazione con Nomisma, conferma che anche quest’anno, dopo un 2021 già effervescente, le compravendite nelle due maggiori città italiane sono cresciute. Il mercato residenziale milanese ha avuto incremento del 17,5% rispetto al primo semestre 2021 (che già aveva superato il […]

I ricchi sempre più ricchi

Secondo la società di consulenza internazionale Boston Consulting Group, nel mondo la ricchezza è aumentata, nonostante il Covid, la guerra e l’inflazione. Tra asset finanziari e beni reali (proprietà inclusa) a fine 2021 ammontava a 530 trilioni di dollari. Di qui a cinque anni, cioè nel 2026, soltanto la fetta degli asset finanziari aumenterà di […]

La collocazione del sistema produttivo italiano nel contesto globale post covid 

Il nuovo numero 1/2022 di Economia Italiana – editor i professori Giorgia Giovannetti, Università di Firenze, e Paolo Guerrieri, Sapienza, Università di Roma e PSIA SciencesPO – fa il punto sul processo di globalizzazione e sulla relativa posizione dell’industria italiana nella fase di forte rimbalzo economico che ha fatto seguito alla profonda recessione provocata dalla […]

Pubblicato il n. 1-2 /2022 di Rivista Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 1-2/2022 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Gli articoli sono disponibili anche on line al sito www.rivistabancaria.it . Il numero si apre con l’editoriale di Giorgio Di Giorgio, presidente del Comitato Scientifico della Rivista e professore di Teoria e Politica Monetaria alla Luiss, “A new normal? Il dilemma delle […]

Start up innovative, fatevi avanti

La collaborazione tra CRIF (azienda globale specializzata in sistemi di informazioni creditizie e di business information, servizi di outsourcing e processing e avanzate soluzioni per il credito)  e Fondazione Golinelli  (holding filantropica che ha dato vita a una filiera unica nel suo genere che mette insieme: educazione, formazione, ricerca, trasferimento tecnologico, accelerazione, incubazione, open innovation […]

ABF: diritto al rimborso quando c’è furto con destrezza

L’Arbitro Bancario e Finanziario ha riconosciuto il diritto al rimborso di 1.130 euro nei confronti della vittima del furto, eseguito con destrezza, della borsa contenente la carta di debito. Il rimborso corrisponde all’importo di due operazioni disconosciute a seguito del furto dello strumento di pagamento. Secondo la ricostruzione della Confconsumatori, che ha difeso la vittima, sua associata, ecco come si […]

Che fine farà lo Smartworking dopo la Pandemia?

A due anni dall’inizio della pandemia, come procede la trasformazione delle imprese? Come stanno reagendo dirigenti e lavoratori ai sostanziali cambiamenti che si sono presentati? L’indagine svolta da Reverse – Lavoro liquido: a che punto siamo tra Smartworking e nuova governance – ci dà una fotografia della situazione odierna, mettendo a confronto le opinioni dei […]

Regole urgenti per le criptoattività

«Le criptoattività e più in generale il fintech avranno un futuro solo se questo mondo accetterà di sottoporsi alla regolamentazione. Solo così questo nuovo modo di fare finanza potrà aprirsi al pubblico indistinto ed essere inclusivo, come dichiara di voler essere». Lo afferma il commissario della Consob, Paolo Ciocca (nella foto), all’indomani del warning* diffuso […]

Scudo fiscale: basta la “formale conoscenza” di attività ispettive per far decadere la protezione

L’art.13-bis, d.l. n. 78 del 2009, ha introdotto una forma di condono fiscale mediante l’istituzione di un’imposta straordinaria sulle attività finanziarie e patrimoniali detenute al di fuori del territorio dello Stato in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale. Tale emersione risultava dalla presentazione, ad opera di un intermediario, di una dichiarazione riservata. Sul piano degli […]

Consigli per gli acquisti

Turbati dall’up&down delle Borse? Disorientati dall’inflazione in salita e dalle aspettative di rialzo dei tassi? Tranquilli, lo sono anche gli analisti. Che però hanno l’onere di distillare comunque i loro consigli. Ubs, per esempio, ha fatto una comparazione focalizzandosi sul mercato dei titoli europei, e costruendo la graduatoria delle correzioni che il mercato Toro ha […]

Pubblicato il n. 6 /2021 di Rivista Bancaria

Apre il numero l’editoriale di Giorgio Di Giorgio, professore di Teoria e Politica monetaria alla Luiss, “Il ritorno dell’inflazione”. Sempre in tema di politica monetaria, Stefano Micossi – direttore generale Assonime e presidente del Comitato scientifico della School of European Political Economy (SEP)  della Luiss –  nel suo contributo, “On the selling of sovereigns held […]

Gran Premio Sviluppo Sostenibile 2030

È il 18 gennaio 2022 la data fissata da Assosef – Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari – per la giornata conclusiva e la Cerimonia di Premiazione della XV edizione di GGB 2030 | Gran Premio Sviluppo Sostenibile – Financial Services for SDGs. Nel 2020 l’evento è stato responsabilmente sospeso per i gravi problemi provocati dalla pandemia, ma riprende quest’anno […]

Finanza.tech ammessa alle negoziazioni su Euronext Growth Milan

Finanza.tech S.p.A.  – Società attiva nel settore fintech dal 2012 opera a supporto delle Piccole e Medie Imprese (“PMI”) attraverso la fornitura di servizi di mediazione creditizia, consulenza in operazioni di finanza straordinaria e supporto alla gestione aziendale ordinaria, avvalendosi dell’intelligenza artificiale e di una piattaforma tecnologica proprietaria –  ha ricevuto da Borsa Italiana l’ammissione […]

Ai risparmiatori 120 milioni di euro

Un 2021 da record per i risarcimenti riconosciuti ai risparmiatori da parte dell’Arbitro per le controversie finanziarie (Acf), l’organo istituito presso la Consob per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra gli intermediari e i loro clienti. Con 35,88 milioni di euro rientrati nelle tasche dei risparmiatori è stato toccato l’anno scorso un nuovo massimo a […]

Il futuro è l’Open banking

A livello globale, più di 60 Paesi hanno avviato iniziative in ambito Open Banking Dal 2019 a oggi il numero di Third-Party Provider che offrono servizi di Account Information e Payment Initiation in Europa è cresciuto del 300% (ca. 500) Nel 2021, in Europa, sono state registrate acquisizioni in ambito Open Banking per un valore […]

Magellano fa credito alle Pmi

Il Fondo Europeo per gli Investimenti, l’istituzione finanziaria che fa parte del Gruppo Banca Europea per gli Investimenti con la missione di supportare le micro, piccole e medie imprese (PMI) europee, investe 30 milioni di euro nel nuovo fondo Magellano, gestito da Opyn (la fintech italiana del lending alle imprese) attraverso ART SGR. Il FEI investe con il sostegno del programma “Credito privato […]

Soluzione partner pubblico-privato

«Non esiste momento storico più̀ opportuno di quello attuale per analizzare il tema delle infrastrutture affinché queste tornino ad essere il volano dello sviluppo economico italiano». Questo il messaggio degli editor Paolo Giordani e Alberto Petrucci, (cfr. https://fchub.it/infrastrutture-motore-di-sviluppo/) professori di economia alla Luiss, al convegno di presentazione del n. 2/2021 della rivista Economia Italiana da […]

I Business Angel sono tra noi

Social Innovation Monitor (SIM), team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino, ha presentato il 17 novembre i risultati della ricerca sull’impatto dei Business Angel italiani 2021. Dallo studio emerge che sono 1.209 i Business Angel (BA) nel nostro Paese, con un incremento del 19% rispetto allo scorso anno e, di essi, il […]

Donazione dai genitori ai figli di quote di società di famiglia

L’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito in materia di successioni e donazioni – il n. 571 del 30 agosto 2021 – stabilendo che : “La donazione da parte dei genitori di quote di società di famiglia rientra tra gli atti previsti dall’articolo 3 comma 4-ter del TUS e non determina effetti pregiudizievoli sull’importo […]

CRIF tra i primi cento

Per il nono anno consecutivo, CRIF risulta tra le prime 100 Fintech a livello globale e ai vertici tra le aziende italiane. IDC FinTech Rankings 2021 inserisce infatti la società globale specializzata in sistemi di credit e business information, in soluzioni digitali per lo sviluppo del business e l’open banking, al 53esimo posto in classifica. […]

Fare impresa con i principi della Finanza Etica

La pandemia da Covid19 ha reso evidente quanto sia importante per un’impresa poter disporre di un modello di business incentrato sulla sostenibilità, sia ambientale che sociale. Le società che più di tutte sono riuscite ad assorbire l’impatto della crisi infatti, sono state proprio quelle che in passato hanno maggiormente investito in pratiche sostenibili e connotate […]

Infrastrutture, bilancio dei primi sei mesi

Un budget di 120 milioni per consentire ai comuni sotto i 30 mila abitanti di dotarsi di un portafoglio di progetti affinché possano approfittare dei finanziamenti del Pnrr e dei fondi strutturali. L’avvio della procedura per la cessione del marchio Alitalia (e dei suoi slot). I soldi non utilizzati per l’Extrabonus spostati sull’Ecobonus, come chiedevano […]

La dura vita dei guardiani del web

Il mondo digitale ha plasmato una nuova economia e prodotto una nuova, potente industria. In gran parte deregolamentata. Per conservarsi tale, ma nello stesso tempo salvare la propria immagine dalle critiche montanti, è lo stesso mondo digitale a darsi delle regole. Per esempio, quella di emendare volontariamente i contenuti inappropriati. Attività che è tanto cresciuta […]

Nasce il primo conto corrente che si apre con il riconoscimento Spid

IBL Banca, istituto di credito leader nella cessione del quinto, e Plug-in, società di progettazione e produzione di piattaforme tecnologiche e sistemi per l’analisi, la gestione e la distribuzione delle informazioni di business, hanno sviluppato un conto corrente che si apre con il riconoscimento tramite Spid. Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno […]

Il 2020 non è stato un disastro

Il 2020 non è stato un disastro come si era preconizzato all’indomani dello scoppio dell’emergenza COVID. Il mercato residenziale ha sofferto meno del previsto ed ha ripreso a crescere recuperando le posizioni perse nel corso del 2020. Da segnalare il trend delle riqualificazioni energetiche, accelerato dall’effetto Superbonus e degli altri bonus edilizi, che avrà comunque […]

PIÙ CREDITO ALLE FAMIGLIE, MA NON ANCORA AI LIVELLI PRE-COVID

Dalla 50^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, emerge una contrazione mai sperimentata relativamente ai flussi di credito alle famiglie a causa dell’impatto della pandemia Covid-19.  Nel 2020 le erogazioni di credito al consumo hanno fatto registrare una riduzione del -21,6% rispetto all’anno precedente ma nei primi quattro mesi […]

Pubblicato il n. 3/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 3/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it .  Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio Di Giorgio – Il futuro della politica monetaria? Nei dati –   che spiega quali potranno essere le strategie di politica monetaria del […]

Assicurazioni: bocciati gli italiani, bocciate le compagnie

Il settore assicurativo ha deciso di mettersi a nudo. E con la prima indagine condotta dall’Ivass a livello nazionale sulle conoscenze e il comportamento assicurativo degli italiani (oltre duemila gli intervistati) viene sancito l’analfabetismo in materia del cittadino medio, ma anche la scarsa chiarezza delle compagnie.  L’indice generale di assicurazione – un punteggio che riassume […]

Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

Editor Giuseppe DE ARCANGELIS, Sapienza Università di Roma, e Alberto PETRUCCI, Luiss Guido Carli  Relazioni Giovanni FERRI, Claudio CACCIAMANI, Patrizia PIA, Francesco BALDI Discussione Emilia BONACCORSI DI PATTI, Alberto Franco POZZOLO Tavola Rotonda  Alessandro CARPINELLA, Andrea FERRARI, Simone FRANCAZI, Marco MORELLI, Roberto TRAVAGLINO Leggi la locandina Link all’evento

Tre sfide da non perdere

Bastano tre grafici a fotografare lo stato di arretratezza del paese e la sfida che deve affrontare il Recovery Plan. Sono quelli che l’Ocse ha messo in evidenza parlando dell’Italia nel suo ultimo rapporto “Going for growth” (https://www.oecd.org/economy/growth/Italy-country-note-going-for-growth-2021.pdf) e che qui riproduciamo. I confronti con gli altri contribuiscono a peggiorare il quadro: l’indice che misura […]

Pubblicato il n. 1-2/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio Di Giorgio –  Nuove sfide per le banche italiane –   che, dopo una analisi della situazione economia e delle prospettive, illustra quali potranno essere gli impatti sulla situazione delle banche italiane: Si tratta di gestire numerose sfide: ottimizzare e riorganizzare i processi produttivi sulla base del fintech; […]

Il sistema finanziario italiano alla prova della pandemia: sfide e prospettive per intermediari, mercati e servizi

Minerva Bancaria dedicherà uno special issue a questi temi di enorme rilevanza, non solo congiunturale, auspicabilmente unendo contributi provenienti dall’accademia, dall’industria e dalla consulenza, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza. Gli autori interessati potranno inviare una breve proposta di max 250 parole, in italiano o in inglese, entro il 20 marzo 2021 al seguente […]

Il sistema finanziario italiano alla prova della pandemia: sfide e prospettive per intermediari, mercati e servizi

Minerva Bancaria dedicherà uno special issue a questi temi di enorme rilevanza, non solo congiunturale, auspicabilmente unendo contributi provenienti dall’accademia, dall’industria e dalla consulenza, e dalle autorità di regolamentazione e vigilanza. Gli autori interessati potranno inviare una breve proposta di max 250 parole, in italiano o in inglese, entro il 28 febbraio 2021 al seguente […]

G20, parola d’ordine: digitalizzazione

Ha preso avvio la presidenza italiana del G20, la prima del nostro Paese, con la riunione – il 12 gennaio – del gruppo di lavoro sui temi economici e finanziari. Nella riunione, che si è svolta in modalità virtuale, sono state presentate le principali attività del Framework Working Group per il 2021. La pagina ufficiale […]

Pubblicato il n. 5-6/2020 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 5-6/2020 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it e tutti i contenuti sono gratuitamente scaricabili previa registrazione fino all’uscita del prossimo numero. Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio di Giorgio – professore ordinario di Teoria e politica monetaria […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Il Convegno di presentazione del numero di […]

Nasce il Fondo Technology Transfer

CDP Venture Capital (Sgr al 70% di CDP Equity e al 30% di Invitalia), cioè il Fondo nazionale Innovazione con un miliardo di risorse in gestione, ha varato il Fondo Technology Transfer. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro, e supporterà la nascita e lo sviluppo di startup c.d. deep tech, […]

Cultura d’impresa declinata al femminile

THE W PLACE (TWP) è un progetto che unisce sei imprenditrici e una libera professionista che hanno deciso di mettere a fattor comune le proprie forze per creare un consorzio.  Obiettivo del consorzio è la diffusione di una nuova cultura e cura d’impresa​, condividendo in modo orizzontale le ​competenze individuali e di team delle diverse aziende consorziate, che […]

Rivista bancaria n°4/2020: ecco i contenuti

È stato appena pubblicato il numero 4/2020 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it e tutti i contenuti sono gratuitamente scaricabili previa registrazione fino all’uscita del prossimo numero.  Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio di Giorgio – professore ordinario di Teoria e politica monetaria […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Questo numero di Economia Italiana, Editors Matteo […]

Fatti avanti start-up

Che le start-up vengano a noi! Che l’innovazione sia una delle chiavi dello sviluppo è cosa nota, ma è un processo che non conosce regole se non quella dell’investimento in un ambiente tanto più creativo quanto più aperto a contaminazioni.  È in questa chiave che è partita la collaborazione tra Crif, la multinazionale dell’informazione creditizia […]

Piketty diventa un film

“Il Capitale nel XXI secolo” è diventato un film. Il libro dell’economista francese Thomas Piketty, uscito nel 2013 e diventato presto un bestseller internazionale (qualcuno dice malignamente: il bestseller meno letto), è stato trasposto dal regista neozelandese Justin Pemberton in un documentario di 100 minuti, che verrà diffuso il 19 ottobre sulle piattaforme digitali.  Il […]

Aiutare gli svantaggiati aiuta la ripresa

Il grafico prodotto da McKinsey riguarda gli Stati Uniti, e mette a fuoco la situazione degli ispanici e dei latini, la cui vulnerabilità economica li rende più esposti alla pandemia. Ma serve come un argomento di riflessione per quanto riguarda la crescita economica complessiva del paese, per la quale quei gruppi – ma tutti i […]

Classe dirigente? Imparare si può

La capacità di prendere decisioni, a livello pubblico, non è mai stato un fattore così cruciale. Ma si può imparare a decidere? E soprattutto decidere al meglio senza attirarsi addosso una scia di conflitti? La risposta è sì: il mestiere di decidere usando un metodo partecipativo, si può imparare. È quello che si propone una […]

Come ti laureo in ESG

Una legione di esperti che aiuti il mondo delle imprese e della finanza a muoversi nel rispetto dei criteri ESG, cioè dell’ambiente, del sociale, e di una governance che dia spazio agli organi di controllo interno, alla trasparenza delle decisioni e delle retribuzioni di vertice. Un network di professionisti che condividono gli stessi standard, per […]

L’allarme del FMI

Non si può dire che il Fondo monetario non abbia parlato chiaro. L’ottimismo del mondo finanziario, che ha spinto le borse a recuperare quasi completamente una primavera di incertezze, è completamente scollegato, dice nel suo aggiornamento del Global stability report (https://www.imf.org/en/Publications/GFSR/Issues/2020/06/25/global-financial-stability-report-june-2020-update), dall’andamento dell’economia globale. Quest’ultima piena, viceversa, di annunci di pericolo. Quello che è accaduto […]

Mille consulenti al via

Mille candidati in attesa da mesi. Il Covid ha bloccato anche il mondo dei consulenti finanziari, mettendo in lockdown tutti gli aspiranti a esercitare l’attività, visto che l’Ocf, l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico professionale ha dovuto rinviare lo svolgimento degli esami.  Finalmente, dal 15 giugno il meccanismo delle prove si è avviato, e […]

Assegnato il Premio “Francesco Parrillo – Prime Pubblicazioni” 2019

Il Comitato Accettazione Saggi e Contributi di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria d’intesa con l’Istituto di Cultura Bancaria “Francesco Parrillo” ha assegnato a giudizio unanime il “Premio Francesco Parrillo – Prime Pubblicazioni” a Emmanuel Caiazzo per il saggio A Research on Odd Couples in the Loan Market, pubblicato sul n. 5-6/2019 della Rivista*. Lo scopo […]

Private Markets: è il momento giusto

Nel primo trimestre del 2020 la crisi da Covid-19 ha prodotto effetti significativi e ben visibili sui Public Markets.  Ma quali sono stati gli effetti della pandemia sui Private Markets? E in quali asset class si trovano oggi le migliori occasioni per gli Investitori Istituzionali?

 Dall’osservatorio di Mercer, che segue oltre 130 mld di Private […]

Disoccupati boom

Due milioni di disoccupati in più nell’area Ocse registrato nel mese di marzo, rispetto a febbraio. Soprattutto donne e giovani. Il dato porta il tasso di disoccupazione dell’area dal 5,2 per cento al 5,6. Ad aprile le statistiche registrano un peggioramento drammatico: negli Usa il tasso di disoccupazione sale al 14,7 dal 4,4 per cento, […]

Sono Crif, risolvo problemi

Una delle conseguenze innescate dalla Direttiva europea sull’Open banking è stata quella di mettere il sistema bancario sotto una forte pressione competitiva da parte di soggetti che non appartenevano al mondo del credito. Costruita con l’obiettivo di agevolare i consumatori nel loro rapporto con gli intermediari tradizionali, cioè le banche, la Direttiva ha di fatto […]

Lettera aperta ai leader europei

In vista del Consiglio europeo del 23 aprile, un folto gruppo di politici, intellettuali, economisti, rivolge ai protagonisti dei negoziati sul patto di sviluppo dell’Unione europea un invito a superare l’impasse di sterili conflitti, e a mettere in campo nuovi strumenti finanziari per far fronte all’emergenza economica. Nei link, il testo della lettera (in italiano […]

Fondazioni bancarie e sostenibilità, nuovo Quaderno di Minerva Bancaria

Le politiche europee ed internazionali rivolgono oggi un’attenzione crescente verso la sostenibilità ambientale e sociale. Sull’argomento Editrice Minerva Bancaria (EMB) ha pubblicato di recente il Quaderno di Minerva Bancaria intitolato: “La Ricerca della Sostenibilità: un’analisi del  business model delle Fondazioni Bancarie”, dei professori Mario La Torre, Sabrina Leo, Mavie Cardi. Lo studio concentra l’attenzione sulle Fondazioni […]

I mercati si muovono sulle news

Il comportamento degli investitori è più condizionato dai consigli del proprio consulente o da giornali e tv? Se fino a ieri era difficile dare una risposta, oggi uno studio del Fondo monetario internazionale dimostra, inaspettatamente ma con grande evidenza, che sono le news a determinare gli orientamenti sui mercati finanziari, e il loro andamento in […]

Finanza Sostenibile e SDGs: educazione finanziaria e informazione per rendere protagonisti consumatori e risparmiatori

GGB 2030 – Gran Premio Sviluppo Sostenibile è organizzato dall’Associazione Europea Sostenibilità e Servizi Finanziari [ASSOSEF]. Si rivolge a operatori di banche, assicurazioni e società finanziarie, a tutti i professional e gli studiosi dello Sviluppo Sostenibile. Il suo scopo è di ingaggiare il sistema finanziario sui 17 Sustainable Development Goals dell’Agenda 2030 dell’UN, affinché banche, […]

A usare il denaro si impara in famiglia

Come dare una svolta alla competenze finanziarie del paese? Come trasformare alcuni strumenti basilari di valutazione per mettere al sicuro i propri risparmi in strumenti di massa e di uso quotidiano? È quello di cui si occupa, da un paio d’anni, il Comitato per l’educazione finanziaria. L’offerta di corsi e di formazione è infatti ormai […]

4cLegal, la piattaforma per i servizi legali

Come si può creare valore all’interno delle aziende e degli enti pubblici tramite comportamenti virtuosi, in sostanza promuovendo delle best practice che contrastino la corruzione?  Anche se il primo approccio non può che essere affidato al fattore umano, cresce l’importanza  della digitalizzazione per facilitare l’adozione di pratiche trasparenti all’interno di enti pubblici e privati. Sono […]

Presentazione del Rapporto Banche del CER

La presentazione del Rapporto Banche del CER del prossimo 8 ottobre a Roma sarà l’occasione per osservare le dinamiche più recenti e le prospettive di crescita del sistema bancario nazionale. L’analisi non sarà limitata ai numeri del settore, ma sarà estesa alle National discretion, cioè a quelle regole bancarie che sono modificate dalle autorità di […]

La scuola di Chicago contro le Big Tech

La prestigiosa scuola economica dell’università di Chicago, la Booth School of business, da sempre dominata dalle idee di Milton Freedman, si fa carico di indicare una nuova strada al capitalismo. Portabandiera, Luigi Zingales, che ne dirige lo Stigler Center. Il quale ha affrontato il tema dei giganti monopolisti in più di una occasione, di recente, […]

Verso il 2030: Edison e l’energia sostenibile

Edison è una delle più antiche società energetiche e ora sta vivendo una profonda trasformazione nelle strategie e nello stile manageriale, per rispondere in modo sempre più competitivo alle esigenze dei nuovi mercati e agli stimoli di una società in costante evoluzione come quella attuale. La spinta all’innovazione va di pari passo con l’impegno per […]

Caro Gentiloni, ecco come difendere l’Italia in Europa

Il rapporto deficit-Pil potrebbe scendere all’1,6 del Pil (quindi anche sotto le previsioni fatte questa estate dall’ufficio parlamentare di bilancio, che indicavano l’1,8), per via delle minori spese per quota 100 e reddito di citadinanza, ma anche per un aumento del flusso delle entrate e gli effetti della discesa dei tassi sul nostro debito. Lo […]

Quotazione verso i 2000 dollari

La Banca centrale cinese quest’anno è stata tra i più grandi acquirenti di oro sui mercati. Lo shopping ha portato a 62,45 milioni di once le sue riserve (dato di agosto), dai 59,24 milioni di once segnalati a novembre 2018. Il valore totale delle riserve auree di Pechino si aggirano quindi sui 94 miliardi di […]

Antiriciclaggio, la soglia scende a 10 mila euro

Chi dal primo aprile in poi ha movimentato una cifra in contanti pari o superiore ai 10 mila euro mensili, a partire da questo mese entra nel mirino dell’Uif in base alle nuove norme antiriciclaggio. L’Unità di informazione finanziaria, che fa parte di Banca d’Italia, dal primo di settembre stringerà le maglie dei controlli sul […]

La banconota da 100 $ è la più diffusa nel mondo

IMF Blog – il forum del Fondo Monetario Internazionale – ha rilasciato di recente i nuovi dati sulla circolazione mondiale dei dollari. Per la prima volta la banconota da 100 dollari (i Benjamins, dall’effige riportata di Benjamin Franklin) ha superato la circolazione del biglietto da 1 dollaro, divenendo la cartamoneta più diffusa al mondo. Il […]

Estate, attenti alle truffe

Attenti: le frodi commesse grazie a furti di identità raggiungono, tra luglio e agosto, uno dei due picchi annuali (l’altro è dicembre). In questo periodo, i malfattori concentrano l’azione per via delle ferie estive, che allontanano le persone da casa: molti infatti approfittano delle cassette della posta ricolme per rubare i documenti bancari che contengono […]

Libertà per l’oro

Il 26 settembre si apre la stagione della liberalizzazione dell’uso dell’oro da parte delle banche centrali? La Bce ha annunciato (https://www.ecb.europa.eu/press/pr/date/2019/html/ecb.pr190726_1~3eaf64db9d.en.html) che in quella data scade l’accordo ventennale che legava le banche centrali europee a limitare le vendite del metallo prezioso posseduto, con l’obiettivo di stabilizzarne il prezzo. Ma non sarà rinnovato, dice Francoforte, perché […]

Nasce faccio tesoro, il progetto di educazione finanziaria per le famiglie realizzato da Crif

CRIF, azienda specializzata in servizi di informazione e soluzioni a supporto della gestione del credito, ha lanciato “Faccio Tesoro” – www.facciotesoro.it – un progetto interamente dedicato all’educazione finanziaria pensato per fornire un set informativo concreto e facilmente fruibile, utile a creare una maggiore consapevolezza sui temi del credito e della gestione delle proprie finanze, favorendo […]

Fintech record

Regtech, blockchain, criptovalute. Sono i settori che hanno calamitato i maggiori investimenti nel Fintech nel 2018, e che resteranno i trend di punta anche nel 2019, secondo le stime di KPMG. Il volume degli investimenti registra una crescita impetuosa: 112 miliardi a livello globale l’anno passato, oltre il doppio della cifra di quello precedente, con […]

Credito al consumo: previsioni 2019-2021

Se nel 2018 il trend dei consumi degli italiani, misurato con il ricorso al credito, non è stato entusiasmante, dal prossimo anno in poi le cose dovrebbero migliorare. Le previsioni per il triennio 2019-2021 dell’Osservatorio Assofin-Crif-Prometeia segnalano un 2019 ancora faticoso, con un rallentamento della spesa delle famiglie, in particolare per i beni durevoli, che […]

II Convention AIFIRM

 La Convention, organizzata dalla sezione Lazio di AIFIRM in collaborazione con il Dipartimento di Management dell’Università di Roma La Sapienza, Prometeia e la rivista Risk Management Magazine, propone una giornata di discussione sul tema del corretto dimesionamento delle banche per essere competitive  I temi di riflessione e approfondimento sono numerosi e riguardano tra gli altri:  […]

Ecco perché scegliere il trust

«Il 92 per cento delle piccole e medie imprese italiane sono a carattere famigliare. La metà di loro, quando arriva alla terza generazione, scompare. Non solo: il 53 per cento delle imprese famigliari ha al vertice un imprenditore con più di 60 anni». A tracciare l’identikit del nostro sistema produttivo, così vitale da un lato, […]

Fare acquisti in azienda tra codice degli appalti e tecnologia

La rivoluzione digitale è la grande trasformazione economica che stiamo vivendo. Se ne è occupata la rivista Economia Italiana nel suo primo numero del 2019, “Le sfide dell’Economia Digitale”. In realtà la trasformazione digitale è capillare, paragonabile a quanto successo con la diffusione dell’energia elettrica. La dinamica economica e del vivere quotidiano è ormai pervasa […]