Spac, alla ricerca dell’impresa da non perdere

Nel contesto di una rinnovata competizione fra credito bancario e finanza d’impresa, si riscontra la creazione, da parte, in prevalenza, di managers industriali e finanziari, di veicoli finanziari d’impresa denominati SPAC. Un fenomeno sicuramente in crescita, ancor di più negli Stati Uniti dove appare il segmento più utilizzato, rispetto al ruolo di imprenditori puri e […]

In difesa della filiale

Le banche italiane hanno per lo più natura di banche retail, concentrate come sono nelle attività di servizio alla clientela privata ed alle PMI. La stessa attività corporate si indirizza in misura rilevante sul segmento delle imprese medie per taglia dimensionale e fatturati. Nell’ultimo decennio quote crescenti di mercato sono state però intercettate dalle reti […]

Arrivano le regole per l’investimento sostenibile

Il 10 marzo 2021 è entrato in vigore la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR).  Nell’ambito delle iniziative promosse dalle authorities per diffondere i criteri di sostenibilità fra gli attori dei mercati finanziari, il nuovo Regolamento 2088 del 2019 – indirizzato ai partecipanti ai mercati e ai consulenti finanziari – mira a garantire una maggiore trasparenza […]

Gli NFT sono i nuovi tulipani?

Mi hanno chiesto come mai non abbia ancora scritto di NFTs (non-fungible tokens) e del caso, dell’11 marzo scorso da Christie’s, dell’aggiudicazione da parte di Metakovan, pseudonimo del fondatore e finanziatore di Metapurse – il più grande fondo di NFTs al mondo – di un enorme collage di 5000 opere jpeg corredato di NFTs, The […]

Nuove sfide per le banche italiane

Con il protrarsi dell’emergenza pandemica, nuove sfide si presentano all’orizzonte per il sistema bancario italiano. Queste sono al momento rese meno evidenti dal clima positivo che ha fatto seguito alla nascita di un nuovo Governo nel paese, affidato alla leadership di Mario Draghi. Ma rimangono rilevanti. Il paese, come noto, soffre di un ormai atavico […]

Più mutui ma rate più basse

La pandemia di Covid-19 ha accentuato l’atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte del ricorso al credito. Nello specifico, come emerge dallo studio di Mister Credit-CRIF, nel 2020 in Italia si è registrato un ulteriore lieve allargamento (+3,7% vs 2019) della platea dei cittadini che hanno richiesto un mutuo o un prestito, che arriva […]

Tre strategie per le Neobank

Cinque anni dopo la prima ondata di Neobank, come questi nuovi player possano sviluppare un modello di business redditizio e sostenibile rimane una domanda in gran parte senza risposta. Mentre le valutazioni delle società continuano a crescere e, solo in Europa, oltre 50 milioni di clienti dichiarano di aver aperto un conto in una Neobank, […]

I Partiti vanno in restauro

Formato il governo Draghi, sono venuti manifestamente allo scoperto i problemi maggiori di alcuni dei partiti italiani, specie della Lega, del M5S e del PD, con ovvie conseguenze sul sistema partitico. Che cosa è successo effettivamente? E perché? Da almeno 50 anni, cioè da quando abbiamo dati di sondaggio attendibili, il rapporto élite partitiche/elettori è […]

Dopo la moratoria quanti crediti diventeranno NPL?

Le banche sono impegnate a predisporre gli interventi necessari per contrastare il processo di deterioramento del portafoglio prestiti atteso nei prossimi mesi. Con riferimento al caso italiano, a fine marzo scade il blocco dei licenziamenti mentre la moratoria straordinaria sui finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi sarà efficace fino […]

La tabella di marcia del G20

Nuove strategie, temi in agenda, eventi. L’ultima riunione tecnica dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 (il 26 febbraio scorso) ha visto il neo ministro Daniele Franco guidare l’agenda operativa della Presidenza italiana del G20, e gettare le basi per l’anno di lavoro che si apre. Contrariamente alla Presidenza saudita […]

Italia, controstoria del 2020

                                                                                                Queste considerazioni potrebbero apparire basate su un […]

Compliance, tra controlli e regulator

In questa recente pubblicazione di Vincenzo Sanasi d’Arpe, accademico di lungo corso nel campo del Diritto dell’Economia e titolare di qualificate esperienze sul campo, che ne fanno uno dei maggiori esperti italiani in tema di gestione della crisi e del risanamento d’impresa, il tema della compliance viene svolto in un’ottica di risposta dinamica del mondo […]

Ma in Italia le Neobank faticano

Il Belpaese non occupa una posizione primaria nel panorama mondiale delle Neobank. Tale evidenza è riconducibile ad alcuni aspetti considerati nella costruzione stessa  dell’ Exton Worldwide Neobanking Index che analizza 40 paesi che presentano attività nel settore: Livello di attività di Neobanking: le Neobank attive sul territorio nazionale sono 13, dato in linea con la […]

Le nuove ricette finanziarie che servono a sviluppare l’impresa

Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. Si tratta di un binomio che può essere visto in chiave bi-direzionale. Il sistema finanziario riveste una funzione cruciale per favorire la crescita economica. Allo stesso tempo, però, un ambiente economico dinamico e […]

Sostenibilità, serve un rating uguale per tutti

Sono passati ormai due anni dalla pubblicazione dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile da parte dell’Unione Europea e dell’avvio dei lavori del Technical Expert Group. In questi anni, l’Unione Europea ha inviato, e continua a inviare, un messaggio ben chiaro: la sostenibilità non è più una scelta ma è un dovere e un diritto. È proprio […]

Quando a prestare è una banca straniera, questi sono i limiti

Il finanziamento in pool (come analiticamente descritto nel contributo L. Esposito, “La latitudine dei prestiti sindacati tra sicurezza giuridica e tutela del mercato: vecchi problemi e nuove soluzioni” pubblicato sul numero 5-6/2020 di Rivista Bancaria) consiste di un’operazione di approvvigionamento di risorse finanziarie con obbligo di rimborso da parte del prenditore. Queste operazioni ricorrono solitamente […]

Pubblico e privato uniti per la crescita

L’incontro tra il settore pubblico e quello privato, che caratterizza le diverse forme di Partenariato pubblico-privato (PPP), con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico, può costituire, nell’attuale contesto emergenziale da covid-19, una leva potente per il rilancio economico del Paese, nonché un volano per implementare processi di […]

Politiche attive del lavoro, “whatever it takes”

Il ruolo centrale svolto dai centri per l’impiego consiste nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, contribuendo alla riduzione della disoccupazione frizionale.  L’importante e rivalutato compito riconosciuto a tali strutture – coordinate a livello regionale – è “sulla carta” già da diversi anni. Ci si riferisce, difatti, al d.lgs. n. 150/2015 interamente dedicato […]

Con il Covid ci riscopriamo moderati

La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi. Effettivamente in questi anni sotto la spinta della Grande Recessione, oltre che […]

La pandemia allontana fusioni e acquisizioni bancarie

Continua ad ampliarsi la platea di coloro che ritengono prossima, oltre che opportuna, una drastica riduzione del numero degli operatori creditizi europei. È una convinzione nata alcuni anni fa, ma che l’irrompere della pandemia ha sensibilmente rafforzato. Le statistiche su M&A in campo bancario segnalano però ancora quasi esclusivamente operazioni di sistemazione infragruppo e cessioni/acquisizioni […]

Green Deal, come sarà verde la mia Europa

La Transizione ecologica sotto forma di un nuovo super-ministero è stata l’asso che ha fatto vincere Draghi nella partita con il M5S per il nuovo governo. La stessa transizione ecologica, sotto forma di European Green Deal, metterà tutto il blocco europeo al centro di un terremoto economico e politico. E ridisegnerà il network dei suoi […]

Le Neobank alla conquista del mondo

Chiunque abbia seguito l’evoluzione di startup digitali nel settore dei Servizi finanziari ha sicuramente notato la difficoltà di stare al passo con il numero di Fintech, Insurtech e Regtech che si sono moltiplicate sul mercato. Le news periodicamente pubblicate sulle Fintech sembrano addirittura diventare out-of-date nel momento stesso in cui vengono lanciate sul web. Ciò […]

Avanti popolo, dietro c’è il monarca

Lungo lo stimolante percorso intellettuale di questo libro proposto da Nadia Urbinati, Ordinario di Teoria Politica alla Columbia University di New York, ci si imbatte negli interrogativi, oggetto in questi anni di frequenti  analisi e ricerche da parte di politologi, sociologi ed economisti. Qualche esempio: che tipo di democrazia è  la democrazia populista? La perdita […]

GameStop: sarà game over per i vecchi mercati?

L’assoluta anomalia delle condizioni dominanti dell’ultimo anno determina cambiamenti profondi e inattesi nel funzionamento dei mercati finanziari, introducendo soggetti, strumenti e modalità di negoziazione del tutto imprevisti, nonché pesi e ruoli assai anomali nelle interlocuzioni. Un evento o una disruption? Quattro fattori sollecitano attenzione:  il ruolo determinante, e non da tutti accettato, giocato dalle Banche […]

A ridurre i rischi ti aiutiamo noi

La pandemia ha cambiato qualcosa nel rapporto tra le aziende italiane e le assicurazioni? Fanalino di coda in Europa quanto ad attitudine a stipulare polizze, abbiamo finalmente cominciato a guardare il rischio con altri occhi, a percepire il bisogno di proteggerci? Qualche segnale c’è, anche se debole e penalizzato da un’industria assicurativa poco innovativa, soprattutto […]

Quanto sono sostenibili le banche italiane?

Quale grado di compliance esprimono le banche italiane tradizionali rispetto ai requisiti richiesti dall’art 111 bis del Testo Unico Bancario (T.U.B.)? Attualmente, il panorama giuridico e regolamentare del c.d. “sustainable banking” è ancora piuttosto incompiuto. Non vi sono standard comuni, internazionali o europei, che permettono di categorizzare una banca come “sostenibile”. Vi sono, piuttosto, alcune […]

La democrazia post-pandemica/5: che cosa vogliono i partiti

Nella nuova situazione politica, creata dalla pandemia e caratterizzata da diverse e rilevanti novità (maggiore controllo pubblico dei cittadini, cambiamento del ruolo dello stato in economia, più alto debito e possibile inflazione, aumento dell’attenzione verso settori del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari ma difficili da tenere nel tempo per i condizionamenti e la […]

Al “contribuente 730” il credito d’imposta serve poco

Nella legge di bilancio 2021 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale per chi investe in Pir alternativi nel corso di quest’anno. I Pir alternativi sono l’ultima evoluzione dei Piani individuali di risparmio, ideati nel 2017 per portare il risparmio delle famiglie verso le piccole imprese, che godono di una esenzione fiscale totale, purché l’investimento […]

Democrazia post-pandemica/4: quale sistema elettorale?

La pandemia ha inciso sulle nostre democrazie introducendo un maggiore controllo pubblico sui cittadini, un cambiamento del ruolo dello stato in economia – a costo di un più alto debito e probabile inflazione – un aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari e difficili da tenere nel tempo per […]

2021, l’anno della “Strong customer authentication”

La Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) regolamenta nuovi servizi utili a chi opera e acquista tramite Internet e introduce dal primo gennaio del 2021 un sistema di autenticazione ancora più sicuro per accedere al conto online o disporre un pagamento remoto con bonifico o carta: la cosiddetta autenticazione forte del cliente (“Strong Customer […]

Cliente dell’e-commerce, se ci sei batti due colpi

Ci sono voluti 15 mesi di proroga per mettere il sistema bancario europeo in linea con l’introduzione della SCA, la Strong Customer Authentication (https://www.payment-universe.com/strong-customer-authentication-and-new-deadlines-what-to-do-with-it/). Una proroga necessaria, visto che nel 2019, al momento dell’introduzione della PSD2, la Direttiva che la prevede, solo la Svezia era pronta a partire. Dal primo gennaio è scattata l’ora X […]

Ecco a voi l’Embedded finance

Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Un’evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia di Covid-19 e dall’effetto collaterale che ha avuto in termini di diffusione della digitalizzazione: la pandemia ha facilitatol’adozione su larga scala dei servizi digitali da parte di istituzioni, individui e aziende. E oggi sono […]

La democrazia post-pandemica/3: come cambiano i rapporti con gli interessi

Se si ammette che l’impatto della pandemia nel corso del 2020 è stato assai forte, allora occorre capire meglio in che ambiti è avvenuto. Dal punto di vista politico, sembra difficile non vedere i cambiamenti verso un assetto caratterizzato da un maggiore controllo pubblico sui cittadini, da un cambiamento del ruolo dello stato in economia, […]

Siamo banche o terze parti?

Il mercato finanziario è al centro di una vera e propria “rivoluzione copernicana”, i cui driver principali sono rappresentati dall’innovazione tecnologica e regolamentare, dal cambiamento dei modelli di comportamento dei consumatori e delle aziende, spinto anche dall’emergenza pandemica in atto, e dall’ingresso di start-up tecnologiche, dei “giganti” della tecnologia informatica e dei social media. Con […]

G20, parola d’ordine: digitalizzazione

Ha preso avvio la presidenza italiana del G20, la prima del nostro Paese, con la riunione – il 12 gennaio – del gruppo di lavoro sui temi economici e finanziari. Nella riunione, che si è svolta in modalità virtuale, sono state presentate le principali attività del Framework Working Group per il 2021. La pagina ufficiale […]

Limiti ai dividendi: decisione opportuna?

Il profondo sconvolgimento prodotto dall’irrompere del Covid-19 ha indotto le autorità monetarie ad attuare un’ampia serie di iniziative per aumentare la capacità di resistenza del circuito bancario. Alla definizione di questo obiettivo si è giunti muovendo dalla duplice convinzione che da un lato sui sistemi bancari si scaricheranno le conseguenze delle molte ferite prodotte nel […]

Democrazia post-pandemica-2/ Che cosa chiedono i cittadini

La democrazia in cui viviamo sta cambiando sotto i nostri occhi. Sta prendendo sempre di più la forma di un assetto politico caratterizzato da maggiore controllo pubblico sui cittadini, dal cambiamento del ruolo dello Stato in economia, a costo di più alto debito e probabile inflazione, dall’aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità […]

Il webinar di Assonime e Fondazione La Malfa

Creare un’authority nuova di zecca o usare le risorse umane della Pubblica amministrazione? Accentrare le scelte alla Presidenza del Consiglio in team con un paio di ministri, o fare l’appello dei desiderata di tutte le articolazioni dello Stato, centrali e periferiche? Usare un setaccio a maglie strette che selezioni i progetti in base al loro […]

Anni Venti, ruggenti oppure no?

Sebbene gli anni Venti di questo secolo si siano aperti con una pandemia planetaria, tassi sotto zero, un’economia alle corde e debito alle stelle, l’esuberanza delle Borse che si è manifestata durante tutto l’anno, spingendo l’indice S&P a più 65 per cento negli Usa, e il FSTE 100 a più 31 per cento (accompagnati più […]

Croce e delizia del Venture capital

Venti anni e potersene (giustamente) vantare. È quanto si può dire sfogliando le pagine di questa corposa pubblicazione di poco meno di 600 pagine, giunta alla sua sesta edizione e dedicata ad argomenti cruciali e relativamente innovativi del mercato finanziario, quali il private equity e il venture capital. Curato da Anna Gervasoni, Ordinario di Economia e […]

La democrazia post-pandemica

Quando saremo usciti dalla pandemia, speriamo entro pochi mesi nel corso del 2021 (lo sapremo più precisamente osservando l’andamento e gli effetti della campagna di vaccinazioni), che democrazie ci ritroveremo? Quanto diverse rispetto a prima?  Per rispondere a questa domanda, occorre partire dal contesto in cui ha fatto irruzione la pandemia e, poi, vedere l’effetto […]

L’applicabilità della “Sentenza Lexitor” al contesto italiano

La presentazione del volume “Tutela del cliente e ‘giurisprudenza’ ABF. Rassegna ragionata”  mi consente di esporre alcune riflessioni elaborate nel corso di questo anno sui temi principali trattati dall’ ABF e in particolare sulla nota sentenza Lexitor.   La mia testimonianza è quella di un operatore del settore che sta cercando di percorrere una strada […]

Natale alla Bce

Il “regalo” di Natale della Banca Centrale Europea era già atteso e scontato dai mercati.  La decisione di mantenere inalterati i tassi di interesse di politica monetaria è stata accompagnata dal potenziamento ulteriore del Pandemic emergency purchasing program (PEPP), dall’allungamento temporale dello stesso e dall’estensione e miglioramento delle condizioni particolarmente vantaggiose già in vigore per […]

Uk perde il primato di più ricco mercato dell’arte europeo

Arte, fiscalità, Brexit: cosa succederà dal 1 gennaio alla fine del periodo di transizione?  Nessuno lo sa ancora cosa esattamente, perché l’accordo sul commercio non è stato raggiunto, e questo rende incerta la situazione dal 1 gennaio 2021 alla fine del periodo di transizione della Brexit. Di certo fino ad ora la Gran Bretagna ha […]

I consigli di Draghi

A chi pensava che Mario Draghi si facesse pregare, esternasse solo in poche e selezionate occasioni, e si offrisse come l’oracolo di Delfi a chi ne invocava il consiglio, ecco la smentita: un decalogo ai policymakers, rivolto cioè ai decisori politici che stanno al governo, ma anche a quelli che siedono nel Parlamento o al […]

Le 3 P che guideranno il G-20

A chiusura dell’annus horribilis il nostro Paese il 1 dicembre 2020 ha avviato la presidenza del G-20, la prima della storia. I paesi membri del G-20 sono: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito e Unione Europea, che è rappresentata dal […]

Le banche italiane nell’anno del Covid

Giunti a dicembre è consuetudine delineare il consuntivo dell’anno in fase di chiusura e ipotizzare i tratti di rilievo per quello prossimo all’avvio. Al termine di un anno cosi sfavorevole, si tratta di un esercizio che determina soprattutto preoccupazione.  Quanto questa conclusione valga anche per il settore del credito è quotidianamente ricordato dal Price to […]

I megatrend su cui puntare

In un suo recente report Morgan Stanley analizza quali saranno i megatrend che plasmeranno in positivo il mercato in un orizzonte di 5-10 anni. A interessare qui non sono i consigli per gli acquisti di questa o quella società quotata (anche se nel report delle indicazioni ci sono, e si concentrano nel settore delle Tic, […]

Viaggio in cerca della Terza via

Sicuramente è un grande affresco di storia economica con sconfinamenti apprezzabili in campo sociologico e filosofico. Ma è anche una sistematizzazione delle idee e delle critiche in campo economico esplicitate in tante occasioni, pubbliche e non, da Gustavo Piga, economista di lungo corso con solide esperienze internazionali e  Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di […]

Se qualcuno usa il tuo Bancomat di chi è la colpa?

1. Furto, sottrazione, appropriazione indebita. La questione di più importante rilievo consiste, in sede di disciplina degli strumenti di pagamento ex d. lgs. n. 11/2010 di attuazione della direttiva 64/2007, nella definizione di criteri idonei a prefigurare la colpa grave del cliente (o “utilizzatore”) nei casi di operazioni non autorizzate, indebiti utilizzi dello strumento di […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Il Convegno di presentazione del numero di […]

Nasce il Fondo Technology Transfer

CDP Venture Capital (Sgr al 70% di CDP Equity e al 30% di Invitalia), cioè il Fondo nazionale Innovazione con un miliardo di risorse in gestione, ha varato il Fondo Technology Transfer. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro, e supporterà la nascita e lo sviluppo di startup c.d. deep tech, […]

La lezione americana

Delle elezioni americane, che hanno creato notevole suspense per diverse settimane, si è scritto molto. Quello che andrebbe ancora sottolineato e capito è stata la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte ai tentativi di Trump di manipolarle per ribaltare i risultati. Si sono visti giudici statali resistere ad avvocati agguerriti e molto ben pagati ed […]

Come difendere il portafoglio

Nell’anno del Covid le borse hanno raggiunto nuovi massimi. I titoli tecnologici hanno bruciato i record precedenti, si è scatenata la caccia ai settori che hanno tratto dei vantaggi dalla pandemia e dalle nuove abitudini, dal lockdown allo smart work, l’annuncio dei vaccini ha infine elettrizzato ancora di più il clima. Visto dai mercati azionari, […]

Cultura d’impresa declinata al femminile

THE W PLACE (TWP) è un progetto che unisce sei imprenditrici e una libera professionista che hanno deciso di mettere a fattor comune le proprie forze per creare un consorzio.  Obiettivo del consorzio è la diffusione di una nuova cultura e cura d’impresa​, condividendo in modo orizzontale le ​competenze individuali e di team delle diverse aziende consorziate, che […]

Conta più la vita o l’economia?

L’esperienza del Covid ha messo i governi di fronte a una scelta drastica: quella di decidere se la tutela della salute dei propri cittadini fosse da perseguire ad ogni costo e con ogni misura, per quanto impopolare essa fosse. E quindi se questo obiettivo valesse tanto da meritare il sacrificio della crescita economica. Le risposte, […]

Quello che il Copasir non ha capito

Il Comitato parlamentare dedicato alla tutela della Sicurezza della Repubblica ha pubblicato la relazione in merito agli “Asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo”. Il suo compito istituzionale è finalizzato a rappresentare fattori potenzialmente rischiosi e minacce per gli interessi nazionali. Il contenuto approfondito in questo caso illustra ulteriori rischi in campo sociale, industriale […]

Banche più grandi fanno davvero crescere i profitti?

Il sistema bancario globale ha vissuto un quindicennio di shock, determinati dall’incrocio senza precedenti tra crisi finanziarie (iniziate con la vicenda dei mutui subprime-finanza creativa e con il default di Lehman Brothers), ondate recessive dell’economia reale e tensioni sui debiti sovrani.  Contrazione delle economie e vincoli regolatori sempre più stringenti hanno reso al contempo sempre […]

La corsa alle valute digitali

Opportunità per rendere l’accesso alla finanza più semplice e democratico o fonte di nuovi rischi per il sistema finanziario? Una rivoluzione tecnologica o un vaso di Pandora? L’avvento delle CBDC, central bank digital currency, le valute virtuali emesse dalle banche centrali – ma stabili in quanto ancorate a una valuta reale e non virtuale come […]

La difesa degli interessi strategici in tempi di crisi

L’emergenza sanitaria conseguente alla diffusione del Covid-19 sta mettendo a dura prova i sistemi economici dei paesi più avanzati e interconnessi, ponendo nuove sfide agli Stati coinvolti per fronteggiare la crisi. Tra queste, la decisione in diversi Paesi di offrire supporto e protezione alle aziende ritenute strategiche. Mentre il XX secolo è stato caratterizzato dalla […]

Perché Trump ha perso

Ormai, dopo diversi giorni di attesa e specialmente dopo l’attribuzione dei voti elettorali di Arizona (11 voti) e Georgia (16 voti), quando già Biden aveva superato la soglia dei 270 voti per la vittoria in Pennsylvania (20 voti), i risultati elettorali sono netti ed evidenti: 306 voti a Biden contro i 232 a Trump, 5.651.879 […]

PANDEMIA E ASSICURAZIONE: DINAMICHE DI SCENARIO

L’impatto sul mondo assicurativo delle vicende pandemiche presenta una molteplicità di aspetti non facili da riassumere in pochi giudizi di valore.  Per esempio, ricorrenti affermazioni del tipo “il settore è impattato meno e reagisce meglio di altri, come quello bancario”, oppure: “l’incertezza diffusa ed epocale è a tendere una grande opportunità per il settore nella […]

Troppo risparmio fa male

La celebrazione della Giornata del Risparmio alla fine di ottobre ha avuto quest’anno un andamento ben diverso dal passato e, ovviamente, non perché svoltasi online. Al centro dei principali interventi, infatti, non ci sono state considerazioni su come accrescere la capacità di risparmio o come migliorare la sua relazione con l’attività d’investimento. Al contrario, si […]

Rischio di mercato: banche tedesche e francesi in pole position

La crisi economica propagatasi a seguito delle misure restrittive adottate per contenere la diffusione della pandemia sta producendo preoccupazioni all’interno del sistema bancario. Soprattutto le Autorità di vigilanza paiono particolarmente attente a richiamare l’attenzione sulla probabile futura emersione di nuovi crediti problematici. Questa eventualità potrebbe provocare effetti molto negativi sul sistema bancario perché, nonostante il […]

Il nuovo rapporto banca-impresa

Piccole e Medie Imprese e Banche si trovano a un punto di svolta. Il combinato effetto delle Linee guida della European Banking Authority (EBA) in materia di erogazione e monitoraggio del credito destinate a entrare in vigore a fine giugno 2021 da un lato, e gli obblighi già in vigore introdotti dal Codice della crisi […]

L’arte al tempo del covid

In questi tempi incerti e difficili, in cui l’analisi degli scenari è diventata un’ossessione di massa, forse nessuno si è ancora accorto di un curioso allineamento fra le dinamiche dei mercati finanziari e quelle del mercato dell’arte. Fa notare a fine ottobre l’analista Alessandro Fugnoli ne “Il Rosso e il Nero”, Settimanale di strategia del […]

Quanto pesa la salute nell’urna americana

Sono ancora incerti i tempi entro cui conosceremo i risultati definitivi delle elezioni negli Usa. Ma a una domanda, per noi importante, cominciamo avere qualche prima risposta. La domanda è: qual è l’impatto elettorale della pandemia? Ovvero: la pandemia ha cambiato il comportamento di voto degli americani e, se sì, in che direzione? Una risposta […]

Tutto quello che volete sapere su Brexit

È sicuramente utile rileggere, in questo periodo di grave incertezza economica per gli effetti devastanti legati al diffondersi della pandemia da Covid ’19, gli atti del Convegno “L’economia europea nel nuovo ordine internazionale”, tenutosi a Genova presso la Banca Passadore&C. poco più di un anno fa e ora pubblicati a cura di Federico Carli, Presidente […]

Come cambia l’ABF

Per l’Arbitro bancario finanziario il 2020 è stato l’anno del tagliando. L’organismo che dirime in via stragiudiziale le controversie tra i consumatori e le banche (e altri intermediari come Poste) dal primo ottobre funziona con nuove regole. Regole mirate ad allinearsi alla Direttiva europea su questo particolare comparto, e anche rese necessarie dall’esperienza maturata nei […]

Un Mes senza troika? Usiamolo a piccole dosi

Sul MES si è innescato un dibattito relativamente ai possibili “condizionamenti” che il suo utilizzo determinerebbe sulla politica economica e di bilancio dei singoli Stati, nonché sul cosiddetto “stigma”. Non vogliamo entrare, in questa sede, in valutazioni di ordine giuridico relativamente al contenuto del trattato che ha istituito il MES e alle dichiarazioni ufficiali del […]

Come riscrivere la regola del debito

Mentre il Covid impegna la nostra quotidiana attenzione, e i governi si svenano per far fronte all’emergenza con interventi di nuovo welfare che facciano da sostegno ai redditi, sembra quasi un gesto di cattivo gusto quello di chi inizia ad accendere qualche segnale di allarme sui rischi dell’indebitamento sovrano in crescita e su quelli dell’impatto […]

I depositi crescono per paura? La risposta è la pianificazione

Di fronte alla crescente incertezza dello scenario socio-sanitario, un riscontro statistico meritevole di approfondimento riguarda l’evoluzione quantitativa dei depositi bancari. Si tratta di un asset finanziario generalmente privo di una remunerazione, se non simbolica, e al lordo dei costi di amministrazione, proporzionali o forfetari, ma paradossalmente da tempo convivente con lo scenario determinato dalla riduzione […]

I Bitcoin non sono un prodotto finanziario

I Bitcoin non sono un prodotto finanziario (e la Proposta di Regolamento Europeo sulle cripto-attività sembrerebbe confermarlo). A seguito della Sentenza della Corte di Cassazione n. 26807 del 25 settembre 2020, sono stati pubblicati online numerosissimi articoli dal titolo “Per la Cassazione i bitcoin sono “un prodotto finanziario”, non solo una moneta”, o ancora “Sentenza […]

I prestiti al mattone sono un pericolo per le banche?

Tra circuito bancario e settore immobiliare c’è da sempre un legame molto intenso. La capacità di trasformazione delle scadenze delle aziende di credito (passività a breve termine a fronte di attività a più lungo termine) trova nel mercato dei mutui una delle sue applicazioni più importanti. D’altra parte, più che per altri settori le prospettive […]

Globalizzazione e produttività sono legate?

La crescita della produttività del lavoro nelle economie avanzate mostra un rallentamento già a partire dagli anni ’70, ma è intorno alla Grande Recessione che si assiste ad un’ulteriore frenata, le cui cause sono ancora oggetto di dibattito. A rendere la questione più controversa, il rallentamento si accompagna ad un’accelerazione nell’adozione delle tecnologie digitali e […]

Supervisione bancaria: serve un nuovo paradigma

In questo 2020 l’acronimo COVID-19 è diventato una triste ombra sulle nostre vite e per arginarne la diffusione nei momenti più acuti sono state adottate – pressoché ovunque – misure di contenimento e forti restrizioni alla mobilità (i.e. lock-down). Nostro malgrado, abbiamo imparato a convivere col mutato contesto modificando significativamente le nostre abitudini personali e […]

RIFORMA FISCALE E DENARO ELETTRONICO

    Oggetto di molti dibattiti nello scorso decennio, la questione dell’esigenza di un’incisiva riforma del sistema fiscale è riemersa prepotentemente nell’agenda di Governo, risvegliata dalla consapevolezza delle forze politiche che gli attuali rapporti fiscali con i cittadini sono completamente inadatti a prospettive di rilancio economico. I nodi essenziali da affrontare nell’annunciata riforma sono ben […]

Dilemma verde

Duecento miliardi di obbligazioni firmate Unione Europea invaderanno il mercato nel 2021. Quattro volte il volume dei bond che la Ue ha attualmente in circolazione, emessi soprattutto per finanziare i prestiti a Irlanda e Portogallo durante la Grande Crisi. Un salto che in un colpo solo fa del continente l’emittente più interessante per gli investitori […]

Le fondazioni microeconomiche della gestione delle riserve bancarie

Gli importanti sviluppi emersi dall’ultima riunione del Comitato di politica monetaria statunitense (FOMC), in cui la Federal Reserve ha prolungato il proprio orientamento espansivo decidendo di mantenere i tassi fermi ai (bassi) livelli attuali finché l’inflazione non supererà il 2%, al fine di raggiungere la piena occupazione, hanno di nuovo posto sotto i riflettori l’importanza […]

Alla ricerca dell’asta perfetta

Il premio Nobel a Paul Milgrom e Robert Wilson conferma la rilevanza di una branca dell’economia nota come “disegno dei meccanismi” o “dei mercati”. In questo caso, la scelta dell’Accademia delle Scienze svedese è caduta sul problema del disegno delle aste ma, già nel 1996, nel 2007 e nel 2012, essa aveva attribuito il premio […]

Digitale sì, ma senza mortificare il bancario

In questi ultimi anni il lavoro in banca è molto cambiato con l’evoluzione dei modelli di business, le ristrutturazioni organizzative e soprattutto una forte accelerazione della digitalizzazione dei processi. L’interesse della ricerca per l’organizzazione del lavoro bancario non pare però essersi riacceso più di tanto. Gran parte delle analisi si sofferma sulle conseguenze macro-organizzative come […]

Se la polizza ti delude scrivi all’AAS

Trecentomila cause pendenti nei tribunali, centomila esposti di assicurati recapitati alle compagnie, di cui circa 20 mila inoltrati anche all’Ivass, l’organismo che vigila sul settore, ma anche 180 falsi siti che vendono polizze online identificati da inizio 2020, e un’esplosione di segnalazioni nel secondo trimestre di quest’anno (effetto lockdown?): 414 tra cittadini e agenti hanno […]

La strada scivolosa tra incertezza e speranza

La ripresa autunnale del 2020 presenta inevitabilmente i segni dei drammatici mesi che hanno caratterizzato il diffondersi del COVID 19 a livello mondiale. In molti paesi la pandemia ha indotto, nel primo semestre, contrazioni del prodotto interno dell’ordine del 20%, chiuso interi settori produttivi e ridotto drasticamente le attività commerciali. La caduta dell’attività economica e […]

Moneta vuol dire fiducia

Prendendo in mano questo libro, il primo pensiero che si forma nella mente del lettore, sotto forma di interrogativo, concerne la ragione per leggerlo. Certamente, contributi sulla moneta e sulla sua evoluzione sono presenti in numero ragguardevole nella letteratura economica, ma, come sottolinea nella Prefazione Fabio Panetta, già Direttore Generale della Banca d’Italia e attualmente […]

Struttura complessa, crescita garantita

È possibile individuare il “genotipo” comportamentale delle imprese? Quali elementi organizzativi determinano vincitori e vinti? Esiste un legame tra tali elementi e la stagnazione della produttività italiana a partire dal 2000? L’utilizzo di nuove basi informative integrate di dati d’impresa prodotte dall’Istat consente di rispondere a queste domande e di analizzare il sistema produttivo in una […]

Rivista bancaria n°4/2020: ecco i contenuti

È stato appena pubblicato il numero 4/2020 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria.  Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it e tutti i contenuti sono gratuitamente scaricabili previa registrazione fino all’uscita del prossimo numero.  Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio di Giorgio – professore ordinario di Teoria e politica monetaria […]

Alla fine, la pandemia ha influenzato il voto?

 Diversi mesi prima delle elezioni regionali e del referendum, il 20 e 21 settembre, l’attesa era che la pandemia avesse un effetto catalizzatore sia nel breve che nel medio periodo (ne avevo scritto già in aprile: https://mirror.fchub.it/limpatto-della-pandemia-sulla-democrazia/).  Come è noto, la catalisi è una reazione chimica in cui per effetto dell’intervento di una sostanza, il catalizzatore […]

Domanda interna e servizi arretrati sono il nostro handicap

Nell’ultimo ventennio la dinamica della produttività del lavoro ha rallentato in quasi tutte le economie avanzate, ma l’Italia è risultata del tutto stagnante: nel 2019, il volume del Pil per ora lavorata superava di poco più di un punto percentuale il livello del 2000, a sua volta analogo a quello del 2010. Si tratta di […]

Intesa-Ubi non fa primavera

Nel recente passato i vertici delle istituzioni europee hanno più volte auspicato un’accelerazione del processo di consolidamento del sistema bancario continentale. In questi anni il numero degli istituti di credito operanti nel vecchio Continente è fortemente diminuito: tra inizio 2009 e agosto 2020 sono scomparsi quasi 2.400 marchi bancari, portando il loro totale appena sopra […]

L’insostenibile leggerezza della microimpresa

1. Dalla fine dell’Ottocento alla metà degli anni Novanta del XX secolo, l’economia italiana ha realizzato con successo un processo di catching up rispetto ai sistemi economici più avanzati a livello internazionale. Come mostrano Bastasin e Toniolo (2020) e varie ricerche della Banca d’Italia (cfr. per es. Giordano, Toniolo e Zollino 2017), questo processo italiano […]

Come usare la blockchain per la governance societaria

Nella reazione della società civile e del Governo all’emergenza da Covid-19 la tecnologia ha sicuramente avuto un ruolo determinante, come confermato, tra gli altri, dai dati relativi alla massiccia digitalizzazione del lavoro.  Il Governo, nell’atto di definire le norme per fronteggiare l’emergenza sanitaria ed economica, ha colto il potenziale della tecnologia e lo ha valorizzato […]

La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Questo numero di Economia Italiana, Editors Matteo […]

Fatti avanti start-up

Che le start-up vengano a noi! Che l’innovazione sia una delle chiavi dello sviluppo è cosa nota, ma è un processo che non conosce regole se non quella dell’investimento in un ambiente tanto più creativo quanto più aperto a contaminazioni.  È in questa chiave che è partita la collaborazione tra Crif, la multinazionale dell’informazione creditizia […]

La rendita patriottica può funzionare così

Il mondo non aveva mai conosciuto una crisi così radicale come quella causata dal Coronavirus. In poche settimane tutti i paesi hanno dovuto adottare soluzioni di emergenza per bloccare la diffusione del virus. In parte l’operazione è riuscita, a costo però di enormi danni per il sistema produttivo: il blocco di tutte le attività (con […]

La cessione di Borsa Italiana e i nuovi poteri della Consob

La vendita da parte di London Stock Exchange della propria partecipazione in Borsa italiana (è in corso una trattativa esclusiva con Euronext N.V), ha già avuto effetti sulla disciplina che regola gli assetti proprietari delle società di gestione dei mercati regolamentati.  La composizione degli assetti proprietari di Borsa italiana S.p.A., come dimostra il comunicato stampa […]

Dividendo: chi lo paga e chi no

L’indice FTSE MIB Dividend, che rappresenta il valore cumulato dei dividendi ordinari lordi annunciati e pagati dalle società che fanno parte del FTSE MIB, registra un meno 50,27 per cento rispetto alla performance di un anno prima. Lo S&P Dividend Aristocrats index, che monitora le società che hanno almeno mantenuto lo stesso livello di dividendo […]

Accantonamento

Alla fine di ognuno dei periodi amministrativi in cui si divide convenzionalmente la vita dell’azienda, viene rilevato il risultato economico della gestione e si imputano all’esercizio anche i costi presunti che, pur essendo incerti nell’ammontare, sono correlati all’attività svolta ed ai ricavi realizzati nell’esercizio in chiusura. Contabilmente, si registra in Dare l’accantonamento (in corrispondenza ad un […]

Banche: quando le regole mettono in pericolo i bilanci

Le banche e gli intermediari finanziari hanno in corso di approvazione i bilanci semestrali relativi ad uno dei periodi più anomali e condizionati da fattori esogeni della loro storia recente. La nota qui presentata non intende analizzare i risultati attraverso l’analisi finanziaria, ma esaminare invece i condizionamenti derivanti dalla normativa in vigore e dagli orientamenti […]

Come finanziare il Next generation EU

Mentre nelle capitali europee i governi si stanno lambiccando sui progetti per utilizzare i fondi del Next generation EU, a Bruxelles ci si interroga su come trovare i 750 miliardi promessi. E molti pensano che Ursula von der Leyen abbia lanciato troppo in fretta il cuore oltre l’ostacolo. L’Europa non si è mai indebitata sul […]

Il Covid spinge il credito all’economia

La pandemia spinge congiuntura economica e dinamica del credito su traiettorie  divergenti. Come scontato, gli indicatori economici relativi al secondo trimestre dell’anno accentuano in misura molto marcata il rallentamento intravisto nei primi tre mesi dell’anno: rispetto al corrispondente trimestre 2019, -15% per l’intera eurozona, con Italia, Francia e Spagna compresi tra -17% e -22%. Un […]