Il futuro della politica monetaria? La riposta nei dati dei prossimi mesi

La recente riunione del Federal Open Market Committee (16 giugno 2021), pur ribadendo l’orientamento espansivo nel breve termine dell’azione della banca centrale più potente del mondo, ha annunciato la possibilità di un rientro più rapido di quanto sin qui immaginato dall’attuale regime. Si tratta di un tipico esempio di forward guidance, uno dei nuovi strumenti […]
Guber: struttura digitale, anima tradizionale

Guber è una banca digitale italiana specializzata nella gestione del credito problematico e nei servizi a favore delle Piccole e Medie Imprese. Fondata nel 1991 con la mission iniziale di coadiuvare le Procedure Concorsuali nell’attività di recupero dei propri crediti, entra poi nel service bancario e nel 2018 ottiene dalla Bce l’autorizzazione per l’attività bancaria, […]
Valuta
Nell’uso commerciale, giorno generalmente non festivo a partire dal quale inizia, o cessa, il decorso degli interessi. Nelle operazioni bancarie, in particolare, le valute vengono stabilite in relazione all’anno civile, considerando la consistenza in giorni dei singoli mesi, così come essa risulta dal calendario. La necessità di indicare con un termine specifico la data a […]
“Fintastico”

Chi siamo e che facciamo Fintastico è una startup innovativa, fondata a Milano nel 2017 da Fabio Marras (che nel 2010 aveva dato vita ad AdviseOnly, il primo robo-advisor d’Europa), Fabrizio Villani (nominato nel 2016 da Insurance Nexus e InsurTech News tra i migliori 10 esperti in ambito Insurtech e Internet-of-Things al mondo) e Fabio […]
Il lato nascosto delle trimestrali
In un contesto come l’attuale, caratterizzato da forte incertezza, l’evolversi della situazione smentisce frequentemente le previsioni, in un senso o nell’altro. In queste ultime settimane più spesso in senso favorevole. A dispetto delle polemiche di inizio anno, la campagna vaccinale sta procedendo bene determinando un evidente abbattimento della curva epidemiologica del Covid-19. Anche nel caso […]
AIDEXA

Banca AideXa è la prima fintech in Europa esclusivamente dedicata alle PMI ad ottenere la licenza bancaria. AideXa -la fintech promossa da Roberto Nicastro e Federico Sforza- ha ottenuto dal 3 giugno 2021 l’autorizzazione per la licenza bancaria e diventerà Banca AideXa, in conformità a tutte le previsioni regolamentari definite a livello nazionale e a […]
Serve un aiuto per fare largo ai giovani

«Nel mondo delle reti si prepara un ricambio generazionale epocale e occorre essere pronti ad agevolare l’ingresso dei giovani». Marco Tofanelli, segretario generale di Assoreti, non ha dubbi: il mondo della consulenza all’investimento è in ottima forma, ha riportato nel 2020 performance da record, ma proprio per questo deve programmare il suo domani pensando anche […]
L’importanza del marketing nella competizione tra imprese

Angelo Di Gregorio, neo presidente della Società Italiana Marketing, l’associazione accademica e professionale che riunisce docenti, ricercatori e professionisti che operano nell’ambito del marketing, delle vendite e della comunicazione, spiega perché le competenze di marketing, oggi più che mai, sono necessarie affinché le imprese possano creare valore. Professore, negli ultimi tempi si fa un gran […]
Tre casi esemplari
Cosa hanno in comune un’azienda che organizza eventi, una che si occupa di cosmetici e un’altra di filtri e catalizzatori? La finanza digitale! Ecco tre storie di successo nella crisi della pandemia da Covid -19 con l’aiuto di Fintech. Per le piccole imprese italiane la digitalizzazione è una tappa fondamentale del processo di crescita. Ce […]
Credimi

Chi siamo e che cosa facciamo Credimi è stata fondata nel 2016 da Ignazio Rocco, Sabino Costanza e Jacopo Anselmi con la missione di semplificare l’accesso al credito per le imprese. Credimi contribuisce alla crescita delle PMI italiane con servizi di finanziamenti a medio lungo termine, disponibili per società di persone e di capitali e […]
Le opportunità del credito al consumo dopo la pandemia

Nel corso del 2020 l’attività di credito al consumo si è fortemente contratta rispetto all’anno precedente, per effetto della crisi dei consumi e della minore propensione all’indebitamento determinati dalla pandemia. Uno scenario che resta tuttora debole, anche se segnali di recupero nelle erogazioni si sono manifestati verso la fine dell’anno e con il primo trimestre […]
Il lobbista, questo sconosciuto

Con questo agile ma denso libro Enrico Carloni, Professore di Diritto Amministrativo, che insegna Politiche di Anticorruzione e Trasparenza nell’Università di Perugia e Marco Mazzoni, Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, che insegna Lobbying e Relazioni Pubbliche nello stesso Ateneo, affrontano in un’ottica innovativa un fenomeno particolarmente complesso e problematico per le sue […]
Una lacuna del Decreto Rilancio

È con il Decreto-Legge n. 34 del 19 Maggio 2020, anche noto con il nome di Decreto Rilancio, che il Governo italiano si è impegnato nel fronteggiare le numerose difficoltà economiche coinvolgenti svariate imprese ed originatesi a seguito dell’emergenza epidemiologica da Covid-19. In particolare, con il Decreto Rilancio si è voluto assicurare una serie di […]
Attenti al rischio inflazione

Rassicurare, troncare sopire… Sul rischio inflazione la Federal Reserve sembra ispirarsi al Manzoni: sebbene l’indicatore dei prezzi abbia rialzato la testa e abbia messo in fibrillazione i mercati, i banchieri centrali smorzano e parlano di un fenomeno transitorio. Niente di preoccupante, dunque. Eppure la quiete è tutt’altro che regnante tra i gestori dei grandi fondi […]
Visco e il discorso del caminetto

Quest’anno le Considerazioni finali di Ignazio Visco hanno il tono di un “discorso al caminetto” stile Roosvelt. Non c’è traccia di bacchettate ai protagonisti dell’economia, né di moniti severi e prese di distanza sulla traiettoria dell’azione di governo. Piuttosto, è il discorso di un padre di famiglia consapevole che questo è il momento di incoraggiare. […]
Borsadelcredito.it
Chi siamo e che cosa facciamo BorsadelCredito.it è una fintech italiana fondata da Ivan Pellegrini, Antonio Lafiosca, Alessandro Andreozzi nel settembre 2012, con la mission di supportare le PMI nell’accesso al credito attraverso la tecnologia. Grazie ad una tecnologia proprietaria altamente innovativa e paperless, oggi è un marketplace lending che offre alle PMI italiane finanziamenti in […]
Di cosa parliamo quando parliamo di fintech

1. Premessa Sono una decina di anni che anche in Italia la scienza giuseconomica si interroga sull’eterogeno fenomeno del Fintech. Tuttavia non c’è, e forse non ha neppure senso cercarla, una definizione universalmente riconosciuta del fenomeno, idonea a racchiudere in sé le variegate modalità in cui esso si manifesta. Ci dobbiamo accontentare di una mera […]
I consulenti finanziari e il PNRR

Una relazione che perdura nel tempo, basata su stima e valori personali. È quasi una love story la relazione tra risparmiatore e il proprio consulente finanziario, secondo una ricerca di Nicola Ronchetti, Founder & CEO di FINER Finance Explorer: batte in durata quella con il gestore bancario (nel 50 per cento dei casi va oltre i […]
La nuova disciplina degli esponenti bancari

1. Inquadramento. Il d.m. 23 novembre 2020 n. 169 attua e dà piena e compiuta applicazione all’art. 26 TUB (come modificato dal decreto legislativo del 12 maggio 2015 n. 72, al fine di recepire la c.d. CRD IV e, in estrema sintesi, garantire un innalzamento della qualità degli esponenti aziendali) innovando notevolmente la disciplina dei […]
Le Smart Lending Fintech in Italia

Le società fintech che operano in ambito creditizio – e qui faremo riferimento a quelle che si rivolgono in particolare alle imprese – non nascono (né in Italia, né altrove) per risolvere un problema quantitativo di domanda e di offerta di credito. Il loro sviluppo ha poco a che vedere con i grandi numeri del […]
Vaccini, brevetti nel mirino

Con il Covid, il tema dei brevetti, fino a oggi riservato ai giri dei regolatori, alle lobby e ai dossier degli sherpa del WTO, la World Trade Organisation, è diventato improvvisamente materia di dibattito generale. Facendo percepire quanto sia cruciale governarlo da punto di vista economico non soltanto a favore dei privati, ma anche della […]
Assicurazioni: bocciati gli italiani, bocciate le compagnie
Il settore assicurativo ha deciso di mettersi a nudo. E con la prima indagine condotta dall’Ivass a livello nazionale sulle conoscenze e il comportamento assicurativo degli italiani (oltre duemila gli intervistati) viene sancito l’analfabetismo in materia del cittadino medio, ma anche la scarsa chiarezza delle compagnie. L’indice generale di assicurazione – un punteggio che riassume […]
I 30 anni delle Sim

Quest’anno ricorre l’anniversario della legge n.1 del 2 gennaio 1991, meglio conosciuta come legge sulle SIM, che fu fortemente voluta dall’allora senatore Enzo Berlanda, divenuto poi Presidente della Consob, ed è anche conosciuta come il bing bang del mercato finanziario europeo. Sono quindi trascorsi trenta anni dalla Legge sulle SIM i quali hanno “segnato” la […]
Operational Due Diligence – Webinar Mercer
Nasce la rubrica Fintech Garage Hub
Quasi cinquanta anni fa Francesco Parrillo già evidenziava la criticità ai fini dello sviluppo economico e sociale della terza missione universitaria e dei rapporti Stato-Università-Imprese 4, anticipando l’importantissimo filone Triple Helix Model of Innovation 5 sviluppatosi oltreoceano agli inizi degli anni ‘90 e ancora oggi unanimemente considerato il paradigma teorico di riferimento al riguardo. Oggi, […]
EBITDA
Acr. di: Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization. Indice di performance finanziaria calcolato da ricavi meno costi, escludendo da questi interessi passivi, imposte, ammortamenti e svalutazioni. Corrisponde al concetto italiano di margine operativo lordo (MOL). È utile per confrontare la redditività tecnico-economica di imprese in quanto elimina le componenti delle politiche finanziarie e di […]
Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane

Vedi il commento del discussant e la sua presentazione, Alberto Franco POZZOLO, Università di Roma Tre e Assonebb Vedi la Tavola Rotonda, coordinata da Alberto PETRUCCI, con Alessandro CARPINELLA, Prometeia; Andrea FERRARI, AIDC; Simone FRANCAZI, Sara Assicurazioni; Marco MORELLI, Mercer/Assoconsult , Roberto TRAVAGLINO, Fondo Italiano d’Investimento
Tutti i problemi della transizione digitale
La transizione digitale è fenomeno globale in rapido avanzamento in tutti i settori della società e dell’economia, dalla medicina all’attività manifatturiera. Il Recovery Plan ha scelto di farne una delle leve per spingere l’Unione Europea fuori dalla grave crisi indotta dalla pandemia. L’obiettivo è favorire un suo ulteriore sviluppo, sia in senso orizzontale sia in […]
Porti: tagliare o riorganizzare?

Nei piani di resilienza e rilancio economico, presentati nelle scorse settimane dagli Stati membri dell’Unione Europea per potersi avvalere delle risorse disponibili grazie al Recovery Fund, il tema delle infrastrutture materiali ed immateriali riveste sicuramente un ruolo di assoluta centralità. È quindi da accogliere con particolari attenzione ed interesse questo recente volume collettaneo, curato da […]
Proposta per uscire dal labirinto della tassazione delle multinazionali

La recente proposta dell’amministrazione Biden di riforma dell’imposizione societaria rilancia l’opportunità di una soluzione coordinata a livello internazionale per la tassazione dei profitti delle società di maggiori dimensioni; profitti spesso cresciuti, per molte di queste società, anche nella fase di pandemia, ma che in molti casi, a causa della inadeguatezza dei sistemi fiscali rispetto alle […]
Un futuro per il “terzo decisore”

Tra le – non molte – norme ancora in vigore del decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 5, si è recentemente destato interesse per l’art. 37, che regola la “risoluzione di contrasti sulla gestione di società”. In particolare, la norma stabilisce che “gli atti costitutivi delle società a responsabilità limitata e delle società di persone […]
Il PNRR visto da vicino
Il PNRR è stato approvato dal Parlamento italiano ed è stato condiviso in alcuni punti chiave con la Commissione Europea. I tempi sono stati rispettati e sono quindi possibili analisi del documento prima della attivazione e, soprattutto, della disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, con una scansione temporale da definire. Restano, come è ovvio, valutazioni non […]
I compagni che sbagliavano e la violenza come azione politica
L’arresto in Francia di sette ricercati dalla polizia italiana a seguito di condanne per reati di terrorismo pone numerosi interrogativi, di fondo e più immediati. Tra le domande importanti che dovremmo porci, una in particolare sembra essere anche più immediatamente rilevante: la violenza è ancora un mezzo di azione politica? Quando si tenta di rispondere, […]
Come cambiare la regola del debito

Quali saranno le regole che governeranno i comportamenti di bilancio dei paesi europei? Sebbene sia ormai diffusa la consapevolezza che, quando sarà decretata la fine della sospensione del patto di stabilità decisa a marzo 2020, non si potranno semplicemente rimettere in campo i vecchi parametri, non c’è ancora un cantiere ufficiale che li metta in […]
Crescita economica e innovazione finanziaria: misure di policy ed effetti sulle imprese italiane
Editor Giuseppe DE ARCANGELIS, Sapienza Università di Roma, e Alberto PETRUCCI, Luiss Guido Carli Relazioni Giovanni FERRI, Claudio CACCIAMANI, Patrizia PIA, Francesco BALDI Discussione Emilia BONACCORSI DI PATTI, Alberto Franco POZZOLO Tavola Rotonda Alessandro CARPINELLA, Andrea FERRARI, Simone FRANCAZI, Marco MORELLI, Roberto TRAVAGLINO Leggi la locandina Link all’evento
Se le banche sottostimano il rischio di credito

L’autorità di vigilanza europea guidata da Andrea Enria ha diffuso un ampio rapporto (Targeted Review of Internal Models. Project report) sulla qualità dei modelli interni di valutazione del rischio. Il documento riassume in oltre un centinaio di pagine le risultanze di questa specifica attività ispettiva che nell’arco di cinque anni ha coinvolto 65 dei circa […]
Tasse sui ricchi e razzismo nei consigli d’amministrazione, è l’America del dopo Trump

Non ci potrebbero essere segnali più eloquenti del nuovo clima che si è creato nel paese dopo l’elezione di Biden alla Casa Bianca dell’apparizione nel mondo economico e finanziario – sempre piuttosto conservatore – di nuovi protagonisti che si fanno portatori di idee di rottura del consenso generale. Il primo esempio è la presa di […]
Tre sfide da non perdere

Bastano tre grafici a fotografare lo stato di arretratezza del paese e la sfida che deve affrontare il Recovery Plan. Sono quelli che l’Ocse ha messo in evidenza parlando dell’Italia nel suo ultimo rapporto “Going for growth” (https://www.oecd.org/economy/growth/Italy-country-note-going-for-growth-2021.pdf) e che qui riproduciamo. I confronti con gli altri contribuiscono a peggiorare il quadro: l’indice che misura […]
C’è un nesso tra debito sovrano e rischio bancario

Nel giugno del 2020 il Governing Council della BCE ha deciso di incrementare di €600 miliardi la quota iniziale messa a disposizione nel Pandemic Emergency Purchase Programme (PEPP) e di ulteriori €500 milioni a dicembre 2020, per un totale di €1850 miliardi. Uno degli elementi da valutare sarà l’implicazione sulle scelte strategiche delle banche europee. […]
Spendere va bene ma attenti al debito

Il bazooka per rilanciare la crescita deciso dal presidente democratico Joe Biden ha trovato detrattori tra gli economisti del suo stesso campo. Larry Summers, ex ministro del Tesoro con Clinton e capo del team del consiglio degli economisti con Obama, ha bollato come molto rischiosa perché eccessiva la mossa di dare liquidità al sistema con […]
Riforma elettorale: sono cambiati gli obiettivi?
Si ritorna a parlare di riforme istituzionali, specie della legge elettorale. Ormai lo si fa da almeno quaranta anni, con brevi soluzioni di continuità. In questi decenni, però, molto è cambiato nel contesto politico-istituzionale, anche internazionale (specie con l’evoluzione dell’integrazione europea), nelle strutture portanti delle democrazie europee, a cominciare dai partiti, nelle modalità di formazione […]
Un fiume di liquidità in cerca di impiego
In un periodo come l’attuale ricco di difficoltà e di incertezze c’è un problema che nel management bancario raccoglie meno attenzione del passato: il funding. Da tempo, infatti, le banche hanno a disposizione un ammontare di raccolta ben più ampio della domanda di impieghi con cui si confrontano e ad un costo particolarmente contenuto. Tutto […]
Anche l’Europa ha un’anima tecnologica

L’emergenza sanitaria da Covid ’19, oltre ai suoi drammatici e tragici effetti, sta sicuramente rappresentando un elemento di spinta formidabile per il ripensamento del modello di sviluppo della nostra società nel terzo decennio di questo secolo, delineando scenari profondamente innovativi e nuovi stimolanti percorsi. In questo ambito spicca il tema delle infrastrutture tecnologiche e quello […]
Serve una PSD2 per le Big Tech

A seguito della piena operatività della PSD2 (Direttiva 2015/2366/UE), che intende accrescere la sicurezza dei pagamenti e la protezione del consumatore tramite l’innovazione e la competizione, assicurando il medesimo level playing field a tutti gli attori del mercato, gli operatori non bancari sono ormai entrati in modo pervasivo nel mercato finanziario: secondo una recente ricerca, […]
Le Sicaf cercano spazio nell’economia reale

L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno ha determinato in Italia una crisi economica senza precedenti. L’industria del risparmio gestito potrebbe avere un ruolo nell’uscita dalla crisi e nella ricostruzione del tessuto economico? E in che modo? Lo spiega in questa intervista Pietro Massimo Marangio, avvocato, esperto di regolamentazione della gestione collettiva*. «È essenziale che, unitamente all’attività bancaria […]
Spac, alla ricerca dell’impresa da non perdere
Nel contesto di una rinnovata competizione fra credito bancario e finanza d’impresa, si riscontra la creazione, da parte, in prevalenza, di managers industriali e finanziari, di veicoli finanziari d’impresa denominati SPAC. Un fenomeno sicuramente in crescita, ancor di più negli Stati Uniti dove appare il segmento più utilizzato, rispetto al ruolo di imprenditori puri e […]
In difesa della filiale

Le banche italiane hanno per lo più natura di banche retail, concentrate come sono nelle attività di servizio alla clientela privata ed alle PMI. La stessa attività corporate si indirizza in misura rilevante sul segmento delle imprese medie per taglia dimensionale e fatturati. Nell’ultimo decennio quote crescenti di mercato sono state però intercettate dalle reti […]
Arrivano le regole per l’investimento sostenibile

Il 10 marzo 2021 è entrato in vigore la Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Nell’ambito delle iniziative promosse dalle authorities per diffondere i criteri di sostenibilità fra gli attori dei mercati finanziari, il nuovo Regolamento 2088 del 2019 – indirizzato ai partecipanti ai mercati e ai consulenti finanziari – mira a garantire una maggiore trasparenza […]
Gli NFT sono i nuovi tulipani?

Mi hanno chiesto come mai non abbia ancora scritto di NFTs (non-fungible tokens) e del caso, dell’11 marzo scorso da Christie’s, dell’aggiudicazione da parte di Metakovan, pseudonimo del fondatore e finanziatore di Metapurse – il più grande fondo di NFTs al mondo – di un enorme collage di 5000 opere jpeg corredato di NFTs, The […]
Nuove sfide per le banche italiane

Con il protrarsi dell’emergenza pandemica, nuove sfide si presentano all’orizzonte per il sistema bancario italiano. Queste sono al momento rese meno evidenti dal clima positivo che ha fatto seguito alla nascita di un nuovo Governo nel paese, affidato alla leadership di Mario Draghi. Ma rimangono rilevanti. Il paese, come noto, soffre di un ormai atavico […]
Più mutui ma rate più basse

La pandemia di Covid-19 ha accentuato l’atteggiamento tradizionalmente prudente delle famiglie italiane sul fronte del ricorso al credito. Nello specifico, come emerge dallo studio di Mister Credit-CRIF, nel 2020 in Italia si è registrato un ulteriore lieve allargamento (+3,7% vs 2019) della platea dei cittadini che hanno richiesto un mutuo o un prestito, che arriva […]
Tre strategie per le Neobank

Cinque anni dopo la prima ondata di Neobank, come questi nuovi player possano sviluppare un modello di business redditizio e sostenibile rimane una domanda in gran parte senza risposta. Mentre le valutazioni delle società continuano a crescere e, solo in Europa, oltre 50 milioni di clienti dichiarano di aver aperto un conto in una Neobank, […]
I Partiti vanno in restauro
Formato il governo Draghi, sono venuti manifestamente allo scoperto i problemi maggiori di alcuni dei partiti italiani, specie della Lega, del M5S e del PD, con ovvie conseguenze sul sistema partitico. Che cosa è successo effettivamente? E perché? Da almeno 50 anni, cioè da quando abbiamo dati di sondaggio attendibili, il rapporto élite partitiche/elettori è […]
Dopo la moratoria quanti crediti diventeranno NPL?
Le banche sono impegnate a predisporre gli interventi necessari per contrastare il processo di deterioramento del portafoglio prestiti atteso nei prossimi mesi. Con riferimento al caso italiano, a fine marzo scade il blocco dei licenziamenti mentre la moratoria straordinaria sui finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi sarà efficace fino […]
La tabella di marcia del G20

Nuove strategie, temi in agenda, eventi. L’ultima riunione tecnica dei ministri delle Finanze e dei governatori delle banche centrali del G20 (il 26 febbraio scorso) ha visto il neo ministro Daniele Franco guidare l’agenda operativa della Presidenza italiana del G20, e gettare le basi per l’anno di lavoro che si apre. Contrariamente alla Presidenza saudita […]
Italia, controstoria del 2020
Queste considerazioni potrebbero apparire basate su un […]
Compliance, tra controlli e regulator

In questa recente pubblicazione di Vincenzo Sanasi d’Arpe, accademico di lungo corso nel campo del Diritto dell’Economia e titolare di qualificate esperienze sul campo, che ne fanno uno dei maggiori esperti italiani in tema di gestione della crisi e del risanamento d’impresa, il tema della compliance viene svolto in un’ottica di risposta dinamica del mondo […]
Ma in Italia le Neobank faticano

Il Belpaese non occupa una posizione primaria nel panorama mondiale delle Neobank. Tale evidenza è riconducibile ad alcuni aspetti considerati nella costruzione stessa dell’ Exton Worldwide Neobanking Index che analizza 40 paesi che presentano attività nel settore: Livello di attività di Neobanking: le Neobank attive sul territorio nazionale sono 13, dato in linea con la […]
Le nuove ricette finanziarie che servono a sviluppare l’impresa

Il binomio innovazione finanziaria-crescita economica svolge un ruolo fondamentale per il sistema capitalistico e la sua capacità di generare ricchezza e benessere. Si tratta di un binomio che può essere visto in chiave bi-direzionale. Il sistema finanziario riveste una funzione cruciale per favorire la crescita economica. Allo stesso tempo, però, un ambiente economico dinamico e […]
Sostenibilità, serve un rating uguale per tutti

Sono passati ormai due anni dalla pubblicazione dell’Action Plan sulla Finanza Sostenibile da parte dell’Unione Europea e dell’avvio dei lavori del Technical Expert Group. In questi anni, l’Unione Europea ha inviato, e continua a inviare, un messaggio ben chiaro: la sostenibilità non è più una scelta ma è un dovere e un diritto. È proprio […]
Quando a prestare è una banca straniera, questi sono i limiti

Il finanziamento in pool (come analiticamente descritto nel contributo L. Esposito, “La latitudine dei prestiti sindacati tra sicurezza giuridica e tutela del mercato: vecchi problemi e nuove soluzioni” pubblicato sul numero 5-6/2020 di Rivista Bancaria) consiste di un’operazione di approvvigionamento di risorse finanziarie con obbligo di rimborso da parte del prenditore. Queste operazioni ricorrono solitamente […]
Pubblico e privato uniti per la crescita

L’incontro tra il settore pubblico e quello privato, che caratterizza le diverse forme di Partenariato pubblico-privato (PPP), con lo scopo di finanziare, costruire e gestire infrastrutture o fornire servizi di interesse pubblico, può costituire, nell’attuale contesto emergenziale da covid-19, una leva potente per il rilancio economico del Paese, nonché un volano per implementare processi di […]
Politiche attive del lavoro, “whatever it takes”

Il ruolo centrale svolto dai centri per l’impiego consiste nel favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, contribuendo alla riduzione della disoccupazione frizionale. L’importante e rivalutato compito riconosciuto a tali strutture – coordinate a livello regionale – è “sulla carta” già da diversi anni. Ci si riferisce, difatti, al d.lgs. n. 150/2015 interamente dedicato […]
Con il Covid ci riscopriamo moderati
La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi. Effettivamente in questi anni sotto la spinta della Grande Recessione, oltre che […]
La pandemia allontana fusioni e acquisizioni bancarie
Continua ad ampliarsi la platea di coloro che ritengono prossima, oltre che opportuna, una drastica riduzione del numero degli operatori creditizi europei. È una convinzione nata alcuni anni fa, ma che l’irrompere della pandemia ha sensibilmente rafforzato. Le statistiche su M&A in campo bancario segnalano però ancora quasi esclusivamente operazioni di sistemazione infragruppo e cessioni/acquisizioni […]
Green Deal, come sarà verde la mia Europa

La Transizione ecologica sotto forma di un nuovo super-ministero è stata l’asso che ha fatto vincere Draghi nella partita con il M5S per il nuovo governo. La stessa transizione ecologica, sotto forma di European Green Deal, metterà tutto il blocco europeo al centro di un terremoto economico e politico. E ridisegnerà il network dei suoi […]
Le Neobank alla conquista del mondo

Chiunque abbia seguito l’evoluzione di startup digitali nel settore dei Servizi finanziari ha sicuramente notato la difficoltà di stare al passo con il numero di Fintech, Insurtech e Regtech che si sono moltiplicate sul mercato. Le news periodicamente pubblicate sulle Fintech sembrano addirittura diventare out-of-date nel momento stesso in cui vengono lanciate sul web. Ciò […]
Avanti popolo, dietro c’è il monarca

Lungo lo stimolante percorso intellettuale di questo libro proposto da Nadia Urbinati, Ordinario di Teoria Politica alla Columbia University di New York, ci si imbatte negli interrogativi, oggetto in questi anni di frequenti analisi e ricerche da parte di politologi, sociologi ed economisti. Qualche esempio: che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita […]
GameStop: sarà game over per i vecchi mercati?
L’assoluta anomalia delle condizioni dominanti dell’ultimo anno determina cambiamenti profondi e inattesi nel funzionamento dei mercati finanziari, introducendo soggetti, strumenti e modalità di negoziazione del tutto imprevisti, nonché pesi e ruoli assai anomali nelle interlocuzioni. Un evento o una disruption? Quattro fattori sollecitano attenzione: il ruolo determinante, e non da tutti accettato, giocato dalle Banche […]
A ridurre i rischi ti aiutiamo noi

La pandemia ha cambiato qualcosa nel rapporto tra le aziende italiane e le assicurazioni? Fanalino di coda in Europa quanto ad attitudine a stipulare polizze, abbiamo finalmente cominciato a guardare il rischio con altri occhi, a percepire il bisogno di proteggerci? Qualche segnale c’è, anche se debole e penalizzato da un’industria assicurativa poco innovativa, soprattutto […]
Quanto sono sostenibili le banche italiane?

Quale grado di compliance esprimono le banche italiane tradizionali rispetto ai requisiti richiesti dall’art 111 bis del Testo Unico Bancario (T.U.B.)? Attualmente, il panorama giuridico e regolamentare del c.d. “sustainable banking” è ancora piuttosto incompiuto. Non vi sono standard comuni, internazionali o europei, che permettono di categorizzare una banca come “sostenibile”. Vi sono, piuttosto, alcune […]
La democrazia post-pandemica/5: che cosa vogliono i partiti
Nella nuova situazione politica, creata dalla pandemia e caratterizzata da diverse e rilevanti novità (maggiore controllo pubblico dei cittadini, cambiamento del ruolo dello stato in economia, più alto debito e possibile inflazione, aumento dell’attenzione verso settori del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari ma difficili da tenere nel tempo per i condizionamenti e la […]
Al “contribuente 730” il credito d’imposta serve poco

Nella legge di bilancio 2021 è stata introdotta una nuova agevolazione fiscale per chi investe in Pir alternativi nel corso di quest’anno. I Pir alternativi sono l’ultima evoluzione dei Piani individuali di risparmio, ideati nel 2017 per portare il risparmio delle famiglie verso le piccole imprese, che godono di una esenzione fiscale totale, purché l’investimento […]
Democrazia post-pandemica/4: quale sistema elettorale?
La pandemia ha inciso sulle nostre democrazie introducendo un maggiore controllo pubblico sui cittadini, un cambiamento del ruolo dello stato in economia – a costo di un più alto debito e probabile inflazione – un aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari e difficili da tenere nel tempo per […]
2021, l’anno della “Strong customer authentication”

La Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) regolamenta nuovi servizi utili a chi opera e acquista tramite Internet e introduce dal primo gennaio del 2021 un sistema di autenticazione ancora più sicuro per accedere al conto online o disporre un pagamento remoto con bonifico o carta: la cosiddetta autenticazione forte del cliente (“Strong Customer […]
Cliente dell’e-commerce, se ci sei batti due colpi

Ci sono voluti 15 mesi di proroga per mettere il sistema bancario europeo in linea con l’introduzione della SCA, la Strong Customer Authentication (https://www.payment-universe.com/strong-customer-authentication-and-new-deadlines-what-to-do-with-it/). Una proroga necessaria, visto che nel 2019, al momento dell’introduzione della PSD2, la Direttiva che la prevede, solo la Svezia era pronta a partire. Dal primo gennaio è scattata l’ora X […]
Ecco a voi l’Embedded finance

Il FinTech italiano è ufficialmente entrato nella sua fase due. Un’evoluzione attesa, in parte accelerata dalle misure di contenimento della pandemia di Covid-19 e dall’effetto collaterale che ha avuto in termini di diffusione della digitalizzazione: la pandemia ha facilitatol’adozione su larga scala dei servizi digitali da parte di istituzioni, individui e aziende. E oggi sono […]
La democrazia post-pandemica/3: come cambiano i rapporti con gli interessi
Se si ammette che l’impatto della pandemia nel corso del 2020 è stato assai forte, allora occorre capire meglio in che ambiti è avvenuto. Dal punto di vista politico, sembra difficile non vedere i cambiamenti verso un assetto caratterizzato da un maggiore controllo pubblico sui cittadini, da un cambiamento del ruolo dello stato in economia, […]
Siamo banche o terze parti?

Il mercato finanziario è al centro di una vera e propria “rivoluzione copernicana”, i cui driver principali sono rappresentati dall’innovazione tecnologica e regolamentare, dal cambiamento dei modelli di comportamento dei consumatori e delle aziende, spinto anche dall’emergenza pandemica in atto, e dall’ingresso di start-up tecnologiche, dei “giganti” della tecnologia informatica e dei social media. Con […]
G20, parola d’ordine: digitalizzazione

Ha preso avvio la presidenza italiana del G20, la prima del nostro Paese, con la riunione – il 12 gennaio – del gruppo di lavoro sui temi economici e finanziari. Nella riunione, che si è svolta in modalità virtuale, sono state presentate le principali attività del Framework Working Group per il 2021. La pagina ufficiale […]
Limiti ai dividendi: decisione opportuna?
Il profondo sconvolgimento prodotto dall’irrompere del Covid-19 ha indotto le autorità monetarie ad attuare un’ampia serie di iniziative per aumentare la capacità di resistenza del circuito bancario. Alla definizione di questo obiettivo si è giunti muovendo dalla duplice convinzione che da un lato sui sistemi bancari si scaricheranno le conseguenze delle molte ferite prodotte nel […]
Democrazia post-pandemica-2/ Che cosa chiedono i cittadini
La democrazia in cui viviamo sta cambiando sotto i nostri occhi. Sta prendendo sempre di più la forma di un assetto politico caratterizzato da maggiore controllo pubblico sui cittadini, dal cambiamento del ruolo dello Stato in economia, a costo di più alto debito e probabile inflazione, dall’aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità […]
Il webinar di Assonime e Fondazione La Malfa

Creare un’authority nuova di zecca o usare le risorse umane della Pubblica amministrazione? Accentrare le scelte alla Presidenza del Consiglio in team con un paio di ministri, o fare l’appello dei desiderata di tutte le articolazioni dello Stato, centrali e periferiche? Usare un setaccio a maglie strette che selezioni i progetti in base al loro […]
Anni Venti, ruggenti oppure no?

Sebbene gli anni Venti di questo secolo si siano aperti con una pandemia planetaria, tassi sotto zero, un’economia alle corde e debito alle stelle, l’esuberanza delle Borse che si è manifestata durante tutto l’anno, spingendo l’indice S&P a più 65 per cento negli Usa, e il FSTE 100 a più 31 per cento (accompagnati più […]
Croce e delizia del Venture capital

Venti anni e potersene (giustamente) vantare. È quanto si può dire sfogliando le pagine di questa corposa pubblicazione di poco meno di 600 pagine, giunta alla sua sesta edizione e dedicata ad argomenti cruciali e relativamente innovativi del mercato finanziario, quali il private equity e il venture capital. Curato da Anna Gervasoni, Ordinario di Economia e […]
La democrazia post-pandemica
Quando saremo usciti dalla pandemia, speriamo entro pochi mesi nel corso del 2021 (lo sapremo più precisamente osservando l’andamento e gli effetti della campagna di vaccinazioni), che democrazie ci ritroveremo? Quanto diverse rispetto a prima? Per rispondere a questa domanda, occorre partire dal contesto in cui ha fatto irruzione la pandemia e, poi, vedere l’effetto […]
L’applicabilità della “Sentenza Lexitor” al contesto italiano

La presentazione del volume “Tutela del cliente e ‘giurisprudenza’ ABF. Rassegna ragionata” mi consente di esporre alcune riflessioni elaborate nel corso di questo anno sui temi principali trattati dall’ ABF e in particolare sulla nota sentenza Lexitor. La mia testimonianza è quella di un operatore del settore che sta cercando di percorrere una strada […]
Natale alla Bce

Il “regalo” di Natale della Banca Centrale Europea era già atteso e scontato dai mercati. La decisione di mantenere inalterati i tassi di interesse di politica monetaria è stata accompagnata dal potenziamento ulteriore del Pandemic emergency purchasing program (PEPP), dall’allungamento temporale dello stesso e dall’estensione e miglioramento delle condizioni particolarmente vantaggiose già in vigore per […]
Uk perde il primato di più ricco mercato dell’arte europeo

Arte, fiscalità, Brexit: cosa succederà dal 1 gennaio alla fine del periodo di transizione? Nessuno lo sa ancora cosa esattamente, perché l’accordo sul commercio non è stato raggiunto, e questo rende incerta la situazione dal 1 gennaio 2021 alla fine del periodo di transizione della Brexit. Di certo fino ad ora la Gran Bretagna ha […]
I consigli di Draghi

A chi pensava che Mario Draghi si facesse pregare, esternasse solo in poche e selezionate occasioni, e si offrisse come l’oracolo di Delfi a chi ne invocava il consiglio, ecco la smentita: un decalogo ai policymakers, rivolto cioè ai decisori politici che stanno al governo, ma anche a quelli che siedono nel Parlamento o al […]
Le 3 P che guideranno il G-20

A chiusura dell’annus horribilis il nostro Paese il 1 dicembre 2020 ha avviato la presidenza del G-20, la prima della storia. I paesi membri del G-20 sono: Argentina, Australia, Brasile, Canada, Cina, Corea, Francia, Germania, Giappone, India, Indonesia, Italia, Messico, Russia, Arabia Saudita, Sud Africa, Turchia, Regno Unito e Unione Europea, che è rappresentata dal […]
Le banche italiane nell’anno del Covid
Giunti a dicembre è consuetudine delineare il consuntivo dell’anno in fase di chiusura e ipotizzare i tratti di rilievo per quello prossimo all’avvio. Al termine di un anno cosi sfavorevole, si tratta di un esercizio che determina soprattutto preoccupazione. Quanto questa conclusione valga anche per il settore del credito è quotidianamente ricordato dal Price to […]
I megatrend su cui puntare

In un suo recente report Morgan Stanley analizza quali saranno i megatrend che plasmeranno in positivo il mercato in un orizzonte di 5-10 anni. A interessare qui non sono i consigli per gli acquisti di questa o quella società quotata (anche se nel report delle indicazioni ci sono, e si concentrano nel settore delle Tic, […]
Viaggio in cerca della Terza via

Sicuramente è un grande affresco di storia economica con sconfinamenti apprezzabili in campo sociologico e filosofico. Ma è anche una sistematizzazione delle idee e delle critiche in campo economico esplicitate in tante occasioni, pubbliche e non, da Gustavo Piga, economista di lungo corso con solide esperienze internazionali e Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di […]
Se qualcuno usa il tuo Bancomat di chi è la colpa?

1. Furto, sottrazione, appropriazione indebita. La questione di più importante rilievo consiste, in sede di disciplina degli strumenti di pagamento ex d. lgs. n. 11/2010 di attuazione della direttiva 64/2007, nella definizione di criteri idonei a prefigurare la colpa grave del cliente (o “utilizzatore”) nei casi di operazioni non autorizzate, indebiti utilizzi dello strumento di […]
La produttività delle imprese italiane: andamento, determinanti e proposte per un rilancio

La stagnazione della produttività accomuna la maggior parte dei paesi Ocse e appare come un tratto emergente della attuale fase del capitalismo contemporaneo. Tuttavia, il quadro italiano è ancora più preoccupante rispetto al contesto internazionale poiché il rallentamento della produttività ha origini più profonde e lontane nel tempo. Il Convegno di presentazione del numero di […]
Nasce il Fondo Technology Transfer
CDP Venture Capital (Sgr al 70% di CDP Equity e al 30% di Invitalia), cioè il Fondo nazionale Innovazione con un miliardo di risorse in gestione, ha varato il Fondo Technology Transfer. Il Fondo avrà una dotazione iniziale di 150 milioni di euro, e supporterà la nascita e lo sviluppo di startup c.d. deep tech, […]
La lezione americana
Delle elezioni americane, che hanno creato notevole suspense per diverse settimane, si è scritto molto. Quello che andrebbe ancora sottolineato e capito è stata la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte ai tentativi di Trump di manipolarle per ribaltare i risultati. Si sono visti giudici statali resistere ad avvocati agguerriti e molto ben pagati ed […]
Come difendere il portafoglio

Nell’anno del Covid le borse hanno raggiunto nuovi massimi. I titoli tecnologici hanno bruciato i record precedenti, si è scatenata la caccia ai settori che hanno tratto dei vantaggi dalla pandemia e dalle nuove abitudini, dal lockdown allo smart work, l’annuncio dei vaccini ha infine elettrizzato ancora di più il clima. Visto dai mercati azionari, […]
Cultura d’impresa declinata al femminile
THE W PLACE (TWP) è un progetto che unisce sei imprenditrici e una libera professionista che hanno deciso di mettere a fattor comune le proprie forze per creare un consorzio. Obiettivo del consorzio è la diffusione di una nuova cultura e cura d’impresa, condividendo in modo orizzontale le competenze individuali e di team delle diverse aziende consorziate, che […]