Il no al vaccino, tra Spinoza e i gilet jaunes

Da qualche mese si sono acuiti i movimenti contrari alle vaccinazioni e persino alla certificazione di averle effettuate, il cosiddetto Green Pass, nella nostra lingua ufficiale (ancora) la Certificazione verde COVID-19 (che è anche un EU Digital Certificate). Movimenti insensati, assolutamente indebiti e contrari a qualsiasi razionalità, e che si sono presto rivelati per quello […]
Tutti i requisiti di una buona governance

In un periodo storico in cui l’acronimo ESG – Environmental, Social e Governance sta registrando un picco di popolarità fino a poco tempo fa insospettabile, va peraltro sottolineato che l’attenzione dei più sembra concentrarsi sui primi due fattori della triade, come lascerebbero intendere anche i principali esiti dei due recenti incontri del G20 e del […]
Le virtù dell’arbitro

Tolgono le castagne dal fuoco alla giustizia ordinaria perché intercettano e risolvono casi che altrimenti si aggiungerebbero al flusso di cause nei tribunali. E anche quando tocca alla fine ai giudici avere l’ultima parola, i conflitti passati per le mani degli organismi arbitrali come l’Abf e l’Acf sono stati talmente analizzati, sviscerati e approfonditi, da […]
Soluzione partner pubblico-privato

«Non esiste momento storico più̀ opportuno di quello attuale per analizzare il tema delle infrastrutture affinché queste tornino ad essere il volano dello sviluppo economico italiano». Questo il messaggio degli editor Paolo Giordani e Alberto Petrucci, (cfr. https://fchub.it/infrastrutture-motore-di-sviluppo/) professori di economia alla Luiss, al convegno di presentazione del n. 2/2021 della rivista Economia Italiana da […]
Da Craxi a Draghi: una continuità oltre le apparenze
Ormai la discussione politica si sta attorcigliando sull’elezione del Presidente della Repubblica. E il tema è troppo attraente per distrarsi. Ma forse vale la pena di fermarsi per inquadrare il momento che stiamo vivendo in cui, a meglio vedere, emerge con qualche evidenza una continuità di fondo che né la pandemia né la prospettiva di […]
Alle Pmi servono banche partner commerciali, non solo finanziari

Le banche hanno gestito gli impatti del Covid in modo prevalentemente positivo garantendo la continuità operativa e giocando un ruolo fondamentale negli incentivi alle imprese. Nel contesto attuale di rilancio, la sfida è quella di supportare attivamente e in modo innovativo le PMI nel percorso di trasformazione. Per analizzare i trend attuali in modo più […]
Social Impact Bond
I Social Impact Bond, in circolazione dal 2010, sono titoli di debito che il promotore di un progetto può emettere per raccogliere capitali da destinare a progetti ad impatto sociale, con l’obbligo di restituire il capitale e fornire una remunerazione solo se il progetto ha prodotto un impatto sociale. In tal modo, l’investitore è esposto […]
Il Pil italiano tra ripresa effettiva e ripresa percepita

Un recente rapporto di previsione del Centro Studi della Confindustria, analizzando la situazione attuale del paese e le più recenti aspettative sul suo futuro decorso, sostiene che «finito il recupero, inizierà la vera crescita» e che “la risalita del PIL italiano nel 2021 è più forte delle attese: il Centro Studi Confindustria prevede un +6,1%, […]
I Business Angel sono tra noi

Social Innovation Monitor (SIM), team di ricerca con base operativa al Politecnico di Torino, ha presentato il 17 novembre i risultati della ricerca sull’impatto dei Business Angel italiani 2021. Dallo studio emerge che sono 1.209 i Business Angel (BA) nel nostro Paese, con un incremento del 19% rispetto allo scorso anno e, di essi, il […]
Inflazione? Pronti al bazooka

L’inflazione è tornata per rimanere, oppure no, se ne andrà nel corso del 2022, rinfoderando gli artigli? Il dibattito tra economisti è tornato a infuocarsi intorno a questo dilemma, mentre si organizzano le fila in fazioni opposte come Montecchi e Capuleti. Negli Usa, l’aumento del 6,2 per cento dell’indice dei prezzi al consumo in ottobre […]
Infrastrutture: divari territoriali, sostenibilità e sviluppo economico

Il ruolo degli intermediari finanziari nello sconto dei crediti fiscali

La crisi COVID-19 ha incrementato la domanda di credito degli operatori economici fronteggiata dagli intermediari finanziari per il tramite di moratorie, garanzie pubbliche e iniezione di liquidità della BCE. Tuttavia, l’uscita dalla crisi sanitaria non sarà senza conseguenze e molti osservatori prevedono un incremento del tasso di mortalità aziendale. In questo senso si inseriscono le […]
Il futuro è elettrico

Oggi Enel X si distingue chiaramente per la sua leadership nella transizione energetica. Si tratta di un tema che negli ultimi anni si è posto al centro del dibattito economico. Quali sono i trend che guidano la nuova transizione energetica? «Ci sono tre mega-trend che guidano la transizione energetica. Decarbonizzazione, elettrificazione e digitalizzazione. Prima di tutto la […]
Come il venture capital può aiutare il fintech

In Italia abbiamo eccellenti startupper che hanno già dato vita a società con modelli di business solidi e con ampia capacità di fare disruption in settori consolidati. Iniziamo ad avere delle società con potenzialità da unicorno, che attraggono anche capitali internazionali. Per esempio nel portfolio di P101 SGR, uno dei principali gestori di fondi di venture capital in Italia, Casavo […]
Proposta di Regolamento sui green bonds europei: un nuovo standard di mercato?

In data 6 luglio 2021, la Commissione Europea ha formalmente presentato la proposta legislativa per l’istituzione di un regolamento sui green bonds europei (di seguito, per brevità, il “Regolamento EUGB”), cioè l’introduzione di un quadro legislativo europeo in materia di c.d. “obbligazioni verdi”. Contestualizzazione nel framework EU e obiettivi della Commissione Europea La proposta rientra […]
Dopo la pandemia i mercati tremano per le banche

La crisi pandemica dovuta all’infezione da Covid-19 ha generato repentine e significative contrazioni della domanda e dell’offerta nell’economia reale a livello globale e ciò ha inevitabilmente prodotto effetti sui mercati finanziari, determinando altresì il massiccio intervento delle autorità di politica economica e monetaria ai diversi livelli nazionali ed internazionale. La pandemia ha causato inoltre il […]
Anche l’Italia avrà il suo sandbox

Numerose sono le sfide che i legislatori si sono trovati ad affrontare a seguito del dirompente avvento del Fintech. Una di queste concerne sicuramente le modalità di regolamentazione di questo nuovo fenomeno. Chiare indicazioni in merito sono pervenute dalla Commissione Europea, che già nel Fintech action plan del 2018 aveva posto l’attenzione sui facilitatori dell’innovazione, […]
Le Istituzioni Finanziarie Non Bancarie conquistano terreno. A scapito delle banche
La galassia delle Istituzioni Finanziarie Non Bancarie (IFNB) attrae da tempo una crescente attenzione da parte delle autorità monetarie. Il Financial Stability Board (FSB), si appresta (fine 2021 – inizio 2022) a pubblicare il suo undicesimo rapporto annuale con cui delinea in modo sempre più preciso il profilo quantitativo di questo comparto. La Bce ha […]
Il sistema bancario italiano alla sfida del COVID

“Questa volta le banche non sono il problema ma parte della soluzione”, affermava lo scorso 13 novembre Agustin Carstens, Direttore Generale della Banca dei Regolamenti Internazionali (BRI), in una intervista rilasciata al “Financial Times” in merito alla crisi economica causata dalla pandemia. D’altronde, molti passi in avanti sono stati fatti dal 2007-2008, quando invece il […]
I revisori dei conti ignorano la CO2

Ora tocca ai revisori dei bilanci mettersi a studiare l’impatto della CO2. La transizione energetica è una sfida anche per le Big Four dell’accounting mondiale: Deloitte, EY, KPMG e PwC sono state chiamate alle loro responsabilità su questo fronte da un gruppo di 24 investitori istituzionali britannici (tra cui Sarasin & Partners, Aviva Investors e […]
Pubblicato il n. 4-5/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

Quando le banche non pensano solo al profitto
Esiste realmente la possibilità di un modello di sviluppo economico alternativo a quello dominato principalmente dal canone del profitto e in cui la funzione creditizia sia caratterizzata da un elevato gradiente di responsabilità sociale? È questo l’interrogativo di base al quale prova a rispondere positivamente questo agile e denso libretto curato da Elena Beccalli, Preside […]
La nuova disciplina europea cambia il Lending based e l’Equity Crowdfunding

Dal 10 novembre 2021, diveranno direttamente applicabili e giuridicamente vincolanti nel territorio nazionale le disposizioni contemplate nel Regolamento (Ue) 2020/1503, nonché godranno di efficacia diretta le misure disposte dalla Direttiva (UE) 2020/1504. Si tratta, specificatamente, di misure volte a stabilire i requisiti uniformi per la prestazione di servizi di Crowdfunding e in particolare per le […]
Strade, aeroporti, tlc, energia: per ogni infrastruttura c’è un sistema di misurazione
Il potenziamento del capitale infrastrutturale è una delle priorità di politica economica delineate dal programma Next Generation EU in risposta alla crisi pandemica. L’analisi dei dati è un prerequisito indispensabile per predisporre un piano di interventi efficace, ma la misurazione della dotazione di infrastrutture di un territorio presenta notevoli difficoltà metodologiche sia a causa dell’ampio […]
INFOBIP

Chi siamo e che cosa facciamo Infobip è una piattaforma globale di comunicazione omnicanale che consente alle aziende di costruire su larga scala relazioni con i clienti in tutte le fasi del customer journey. Nasce nel 2006 da un’idea di Silvio Kutic e della compagna di scuola Izabel Jelenic nel garage della sua casa a […]
Anatomia del caso MPS
Propongo qualche considerazione sul Monte dei Paschi di Siena, un tema importante e difficile da trattare senza assunzioni condizionate da posizioni di parte. Stendere alcune note non è agevole in una fase molto fluida e priva di una soluzione già intellegibile. Partiamo dall’assunto che il soggetto centrale è una banca di grande tradizione, di notevoli […]
Come portare il risparmio “improduttivo” verso le imprese private?

Accademici ed esponenti di alto profilo delle Istituzioni si sono ritrovati per una tavola rotonda, organizzata dalla Rivista Economia Italiana, per il IX Congresso Nazionale AIDC, l’Associazione Italiana Dottori Commercialisti. Attualissimo il tema, illustrato in apertura dal presidente AIDC, Andrea Ferrari, il tasso di risparmio delle famiglie è tornato su livelli altissimi: i depositi bancari […]
L’Italia s’è desta

Gli italiani del 2021 mangiano, bevono, ristrutturano la casa e comprano mobili ed elettrodomestici più moderni, non rinnovano il guardaroba, ma l’auto sì. Le imprese hanno quindi riscoperto il bello di un mercato interno che tira, e di uno Stato che ha loro consentito di attraversare il Covid senza le ansie patite nella crisi precedente. […]
ACF, è il tempo delle regole

La risparmiatrice milionaria che non si è mai occupata di dove la banca mettesse i suoi investimenti. Il ludopatico che si è rovinato comprando e vendendo sulla banca online come alla roulette. Chi ha firmato senza capire, chi si è fidato dei consigli allo sportello prendendoli per consulenza. Sono sempre in tanti a rivolgersi all’Arbitro […]
Donazione dai genitori ai figli di quote di società di famiglia
L’Agenzia delle Entrate ha risposto a un quesito in materia di successioni e donazioni – il n. 571 del 30 agosto 2021 – stabilendo che : “La donazione da parte dei genitori di quote di società di famiglia rientra tra gli atti previsti dall’articolo 3 comma 4-ter del TUS e non determina effetti pregiudizievoli sull’importo […]
Infrastrutture, motore di sviluppo

Il numero 2/2021 della rivista “Economia Italiana” analizza gli effetti degli investimenti infrastrutturali, mettendo insieme alcuni saggi che affrontano le implicazioni per lo sviluppo economico, le questioni del finanziamento e della dotazione territoriale del capitale pubblico, e il problema della sostenibilità ambientale. Il successo o il declino di una nazione in termini di crescita della […]
Le nuove forme di finanziamento per le piccole imprese: opportunità, rischi e ruolo dell’educazione finanziaria
Ecco il customer journey in quattro mosse

La customer experience è diventata un elemento centrale per molte aziende nel corso degli anni, specialmente dopo la pandemia. Le banche, in particolare, hanno visto entrare nel mercato le società fintech e altri competitor esperti di digitale, che offrono esperienze senza interruzioni direttamente nel palmo della mano dei clienti tech-savvy. Per rimanere competitive e mantenere […]
Un Nobel per l’economia agli esperimenti naturali

Il Nobel per l’Economia 2021 è stato assegnato a David Card, Joshua Angrist and Guido Imbens. I tre economisti hanno sviluppato e applicato a questioni di grande rilevanza per la società un nuovo metodo empirico tramite il quale è possibile identificare relazioni di causa effetto utilizzando dati osservazionali. Attraverso i loro lavori, Card, Angrist e […]
Come rendere permanente il NGEU

Anche se rimane impregiudicato il problema della natura giuridica dell’Unione europea e della sua governance – federale o confederale, comunitaria o intergovernativa – recenti accadimenti (l’attuazione del NGEU, il SURE, le proposte per un MES sanitario altrimenti incondizionato) hanno riportato l’attenzione sulle dimensioni del bilancio dell’Unione, sulla sua gestione, e sulle sue reali funzioni. Già […]
Stabilizzazione della raccolta
Politica gestionale dell’azienda bancaria diretta a contenere il grado di variabilità dei depositi. Tale politica non va intesa con riferimento ai singoli conti, bensì ad aggregati di depositi o al complesso delle componenti della raccolta: lanotevole movimentazione dei singoli depositi, infatti, è particolarmente gradita alla banca sia per gli effetti positivi che essa produce sui […]
Pubblicato il n. 2/2021 di Economia Italiana

Il nodo Monte dei Paschi
Il destino del Monte dei Paschi di Siena (MPS) è da tempo tema ricorrente nella stampa economica. Con l’avvicinarsi del 31 dicembre, termine ultimo stabilito dalla Commissione Europea per l’uscita dello Stato dal capitale della banca, questo rilievo è destinato ad aumentare. Gli interventi lanciati finora sul tappeto provengono soprattutto da chi è più direttamente […]
La finanza oltre la banca

Lo sviluppo dell’intermediazione finanziaria, originato nell’ultimo trentennio del secolo passato e, poi, proseguito e rafforzato nei due decenni di quello in corso, è certamente, un aspetto rilevabile da qualsiasi attento osservatore. Si tratta, inoltre, di un fenomeno che ha registrato significativi picchi operativi sui mercati internazionali, ma che ha anche interessato e sta interessando in […]
Identikit del consigliere indipendente

Se già l’operazione Monte dei Paschi bastava per prevedere che questo autunno sarebbe stato caldo nella Borsa, l’accendersi della contesa nelle Generali tra soci industriali e management attuale della società rafforza ulteriormente questa previsione. Alcuni temono che qualora lo “scontro” tra management e soci industriali sfociasse in un accordo tra le parti – con la […]
Come cambia il modo di pagare?
Questo lungo periodo di pandemia ha modificato profondamente le relazioni degli italiani con il mondo IT determinando una crescita senza precedenti dell’uso e delle competenze sui sistemi informatici. Un settore che è stato particolarmente interessato è quello del sistema dei pagamenti. Dalla necessità di fare acquisti a domicilio a quella di limitare al massimo il […]
Transizione energetica e clima: spendi oggi, rischi meno domani

Il messaggio è forte e chiaro: la transizione energetica richiesta dall’impegno di ridurre il riscaldamento globale (sotto i 2 gradi rispetto ai livelli pre-industriali, secondo gli accordi di Parigi) e le politiche conseguenti avranno un impatto pesante sul contesto industriale. Ma c’è un altro rischio climatico da non sottovalutare, quello degli eventi disastrosi – allagamenti, […]
Le scelte degli elettori tedeschi
I risultati delle elezioni tedesche del 26 settembre pongono numerosi problemi per i tedeschi e anche per noi. Ma per capirne meglio le conseguenze anche a livello europeo e internazionale, è utile partire dalla spiegazione dei risultati. Mettiamo, innanzi tutto, in fila brevemente quello che è successo: hanno vinto di poco i socialdemocratici con la […]
PRESTIAMOCI.IT

Chi siamo e che cosa facciamo La piattaforma Prestiamoci è gestita dalla società Prestiamoci SpA, intermediario finanziario ex art. 106 TUB sotto la vigilanza di Banca d’Italia; si appoggia per la gestione dei conti e per i pagamenti sulla controllata Pitupay SpA, società autorizzata come istituto di pagamento. Il principio di Prestiamoci è quello di […]
Lo scandalo Doing Business

Una reputazione distrutta in 16 pagine. La Banca Mondiale, una delle due grandi istituzioni nate dopo Bretton Woods per governare lo sviluppo economico globale (l’altra è il Fondo Monetario), ha truccato le carte, aggiustato i voti in pagella e spinto sù in classifica paesi che zoppicavano, come neanche in una classe differenziale. Il caso, che […]
Le banche centrali verso il New Normal

La lunga rincorsa delle banche centrali ad ingrossare i loro bilanci, ovvero ad acquistare a mani basse titoli dei rispettivi Paesi, è finita. E parallelamente si avvia a conclusione la seconda gamba del cosiddetto “New normal”, ovvero i tassi a zero. Da un punto all’altro del pianeta è questa la direzione per tentare di uscire […]
Rischio bond tra Cina e Usa

Evergrande ha fatto tremare le Borse di tutto il mondo, ma evocare il caso Lehman Brothers e il contagio globale che provocò la grande crisi finanziaria nel 2008 appare eccessivo. Prima di tutto perché i titoli (soprattutto bond high yield) della società immobiliare cinese non sono così diffusi nei portafogli fuori dalla Cina, e un […]
Diversità e inclusione in azienda

Il Dive In Festival è l’iniziativa globale, lanciata nel 2015, che mira a promuovere le migliori prassi in materia di Diversità e Inclusione, per accelerare il processo di cambiamento nelle aziende del settore assicurativo. Nell’ambito del Festival, il prossimo 21 settembre, alle ore 14.30, Groupama Assicurazioni sarà protagonista di un importante appuntamento virtuale, dal titolo: […]
Catastrophe Bond
I Catastrophe bond (obbligazioni-catastrofe) sono strumenti di debito ad alto rendimento progettati dalle società del settore assicurativo per raccogliere fondi in caso si verifichino catastrofi naturali. Le obbligazioni-catastrofe sono di fatto titoli obbligazionari che svolgono la funzione di trasferire il rischio di un evento catastrofico eccezionale, di solito di tipo naturale, da un soggetto emittente […]
Pandemic Bond
I Pandemic Bond sono titoli obbligazionari emessi per fronteggiare le spese relative allo scoppio e diffusione di pandemie mondiali. Emessi in due classi per la prima volta nel giugno 2017 dalla Banca Mondiale, essi sono legati rispettivamente a epidemie mondiali da influenza e coronavirus e a pandemie di altre casistiche, come appunto Ebola o la […]
Open Banking
Per Open Banking si intende la condivisione dei dati tra i diversi attori dell’ecosistema bancario, previa autorizzazione dei clienti. Seguendo le orme e i principi dell’Open Innovation, il concetto alla base dell’Open Banking è quello per cui informazioni e transazioni finanziarie possono essere fruite dai clienti liberamente senza vincoli, nel rispetto di alcune regole e […]
Proviamo a esportare sviluppo, invece che democrazia*
Il ritiro mal gestito dell’esercito USA dall’Afghanistan, dopo la rapida conquista di Kabul il 15 agosto, ha lasciato un problema aperto: come si difendono le democrazie occidentali di fronte alle minacce del terrorismo internazionale, diventate assai rilevanti da almeno due decenni – se, come punto di partenza, consideriamo l’attentato perfettamente riuscito, forse al di là […]
CRIF tra i primi cento

Per il nono anno consecutivo, CRIF risulta tra le prime 100 Fintech a livello globale e ai vertici tra le aziende italiane. IDC FinTech Rankings 2021 inserisce infatti la società globale specializzata in sistemi di credit e business information, in soluzioni digitali per lo sviluppo del business e l’open banking, al 53esimo posto in classifica. […]
WORKINVOICE

Chi siamo e che cosa facciamo Operativa dal 2015 e fondata da Fabio Bolognini, Ettore Decio, Luca Spampinato e Matteo Tarroni (attuale amministratore delegato, nella foto, ndr.), Workinvoice è una società fintech di servizi a valore aggiunto per le imprese, che mette in contatto diretto risorse finanziarie e settore produttivo. Workinvoice ha sviluppato il primo […]
Dal ristagno secolare al Green deal

Non è frequente imbattersi in un libro della “scienza triste” per antonomasia, l’economia, che pagina dopo pagina appassiona in modo crescente allo sviluppo dell’itinerario intellettuale proposto dall’autore. È quanto invece felicemente accade con questa opera di Paolo Guerrieri, accademico di lungo corso, attualmente Visiting Professor alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e […]
Fondi strutturali
Detti anche “Fondi a finalità strutturale”, sono i principali strumenti finanziari della Comunità Europea, previsti genericamente dall’art. 158-159 CE (ex 130A e 130B TCE) e amministrati dalla Commissione europea “per rafforzare la coesione economica e sociale, la Comunità debba mirare a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle […]
Ecco i consumatori 2021

Che cosa ha cambiato il Covid nel comportamento delle persone? Le imprese sono state le più interessate a intercettare i nuovi trend, per orientare non solo i prodotti e i servizi offerti, ma per ridisegnare completamente anche l’immagine del proprio brand e renderla più in linea con la sensibilità e le esigenze materiali e psicologiche […]
Fare impresa con i principi della Finanza Etica

La pandemia da Covid19 ha reso evidente quanto sia importante per un’impresa poter disporre di un modello di business incentrato sulla sostenibilità, sia ambientale che sociale. Le società che più di tutte sono riuscite ad assorbire l’impatto della crisi infatti, sono state proprio quelle che in passato hanno maggiormente investito in pratiche sostenibili e connotate […]
OPYN

Chi siamo e che cosa facciamo Opyn, ex BorsadelCredito.it, è la prima piattaforma che rende accessibile e rapido l’accesso al credito per le aziende e semplifica il lavoro delle banche. Nata nel 2012 come broker di prestiti online, oggi – grazie ad una tecnologia proprietaria, altamente innovativa e paperless – offre, da un lato, finanziamenti in […]
È l’hawala che fa muovere il denaro

“Primo dell’arrivo dei Talebani il corrispettivo di circa 400 milioni di dollari in banconote era conservato nel palazzo presidenziale e negli uffici della Banca Centrale. Sospetto che siano stati inviati all’estero prima dell’arrivo dei Talebani”. Così twettava Ajnal Ahmady, il governatore della DAB, la banca centrale afghana, a metà agosto. Certamente quel denaro ha preso […]
Infrastrutture, bilancio dei primi sei mesi

Un budget di 120 milioni per consentire ai comuni sotto i 30 mila abitanti di dotarsi di un portafoglio di progetti affinché possano approfittare dei finanziamenti del Pnrr e dei fondi strutturali. L’avvio della procedura per la cessione del marchio Alitalia (e dei suoi slot). I soldi non utilizzati per l’Extrabonus spostati sull’Ecobonus, come chiedevano […]
Democratizzare l’Afghanistan era impossibile
Per capire meglio com’è andata in Afghanistan e perché un esito diverso, anche solo parzialmente democratico, non sarebbe stato possibile, è utile ricordare alcune conclusioni raggiunte dai numerosi studi sui processi di democratizzazione degli ultimi cinquanta anni. Un problema dibattuto in passato è stato quello della possibilità di esportare la democrazia: se la democrazia è […]
La dura vita dei guardiani del web

Il mondo digitale ha plasmato una nuova economia e prodotto una nuova, potente industria. In gran parte deregolamentata. Per conservarsi tale, ma nello stesso tempo salvare la propria immagine dalle critiche montanti, è lo stesso mondo digitale a darsi delle regole. Per esempio, quella di emendare volontariamente i contenuti inappropriati. Attività che è tanto cresciuta […]
Fabbisogno di cassa
Disponibilità di mezzi liquidi necessari a fare fronte ai pagamenti che dovranno avere luogo entro un brevissimo lasso di tempo. È determinabile in base al preventivo di cassa, il quale pone a confronto gli incassi con i pagamenti previsti e la loro somma algebrica col saldo effettivo di cassa iniziale, al fine di evidenziare l’avanzo […]
Le reti di distribuzione non sono figurine da scambiare
IL QUADRO COMPLESSIVO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Le società di distribuzione dei servizi finanziari rappresentano fin dall’inizio degli anni ’80 un canale di raccolta del risparmio (e anche di erogazione del credito) sempre più rilevante per quantità e qualità della propria attività. Sono sorte originariamente quali competitrici del settore bancario, offrendo soluzioni di prodotto e di servizio […]
Lina Khan contro il Big Tech

Una donna di 32 anni, nata a Londra da una famiglia pakistana, si propone di mettere in riga il Big Tech made in Usa, a cominciare da Facebook e Amazon. Da quando Lina Khan, giurista esperta di concorrenza educata a Yale e docente alla Columbia, è stata nominata al vertice delle Federal Trade Commission dalla […]
Operazioni con parti correlate: le nuove regole della Consob
Dal 1° luglio 2021 sono in vigore le nuove previsioni del Regolamento Consob in materia di parti correlate (Regolamento n. 17221/2010, come modificato con delibera n. 21624 del 10 dicembre 2020), in applicazione della Direttiva (UE) 2017/828 (“Shareholders rights 2”). L’occasione ha permesso di specificare alcuni obblighi, eliminare degli elementi non al passo coi tempi […]
Misure europee e PNRR: una valutazione preliminare*

Tramite il Next Generation EU (d’ora in avanti NGEU), il Recovery Plan che ne costituisce la parte maggiore, integrato da interventi relativi al mondo del lavoro, quali il SURE e un MES sanitario opportunamente depotenziato sul piano delle condizionalità, si è invece perseguita una strada diversa: la creazione di un debito a livello sovranazionale (mediante […]
PLUG-IN
Chi siamo e che cosa facciamo Plug-in è una società di consulenza, progettazione e produzione di soluzioni software e hardware, di piattaforme tecnologiche e sistemi per l’analisi, la gestione e la distribuzione delle informazioni di business. Da 23 anni, creiamo soluzioni applicative e infrastrutture tecnologiche in grado di supportare le imprese nello sviluppo di nuove […]
Riprogettare e crescere nella Bancassicurazione
La raccolta premi dell’intero mercato assicurativo (considerando cioè tutti i canali) per le polizze vita IBIP (insurance-based investment product), assimilabili a prodotti di investimento perché esposti alle fluttuazioni di mercato, è cresciuta nel tempo ma negli ultimi anni è rimasta sostanzialmente stabile intorno ai 100 mld, con un contributo delle reti bancarie nell’ordine del 60% […]
Cherry BIT
Chi siamo e che cosa facciamo Cherry srl nasce il 17 luglio 2019 dall’incontro tra Giovanni Bossi, fondatore e tuttora unico azionista, Mara Di Giorgio, attuale CEO, e Luca Bonacina, ingegnere IT (nella foto). L’obiettivo è stato fin da subito dare vita a una startup fintech innovativa in grado di sviluppare soluzioni tecnologiche per il […]
CDP lancia 500 milioni di nuovi Social Bond 2021 per sostenere Pmi e Mid Cap nel Sud Italia
CDP ha lanciato una nuova emissione di Social Bond destinata a sostenere le PMI e le Mid Cap italiane localizzate principalmente nelle regioni del Sud Italia, con lo scopo di accrescere la loro competitività e supportare l’occupazione. Il CDP Social Bond 2021 è destinato a investitori istituzionali e ha un valore nominale pari a 500 […]
Nasce il primo conto corrente che si apre con il riconoscimento Spid
IBL Banca, istituto di credito leader nella cessione del quinto, e Plug-in, società di progettazione e produzione di piattaforme tecnologiche e sistemi per l’analisi, la gestione e la distribuzione delle informazioni di business, hanno sviluppato un conto corrente che si apre con il riconoscimento tramite Spid. Lo Spid (Sistema Pubblico di Identità Digitale) è uno […]
L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere

Vedi il video del Convegno, tenutosi il 14 luglio 2021 a Roma, presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, Sala Azzurra.
La Corte di Giustizia fa chiarezza sugli strumenti di soft law
La sentenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea relativa alla causa C-911/19 ha tutti i presupposti per diventare una sentenza di riferimento al pari di Meroni, Romano o Gauweiler. Essa infatti dà risposta alla questione lungamente dibattuta sull’impugnabilità di strumenti di soft law tramite rinvio pregiudiziale di validità (ex articolo 267 TFUE) e indirettamente fa […]
La palla torna al centro?
Con una metafora, che ancora risente dei recenti campionati europei di calcio, dobbiamo chiederci se questo sarà il futuro che ci aspetta nel dopo-Draghi, appena i partiti torneranno in campo e la tregua imposta dal Covid sarà finita. In una situazione così incerta e complessa, in cui gli effetti diretti e indiretti del Covid ci […]
Il 2020 non è stato un disastro
Il 2020 non è stato un disastro come si era preconizzato all’indomani dello scoppio dell’emergenza COVID. Il mercato residenziale ha sofferto meno del previsto ed ha ripreso a crescere recuperando le posizioni perse nel corso del 2020. Da segnalare il trend delle riqualificazioni energetiche, accelerato dall’effetto Superbonus e degli altri bonus edilizi, che avrà comunque […]
Quella posta in gioco che non possiamo perdere*
Per scongiurare i rischi di ulteriori tensioni e frammentazioni del sistema economico mondiale insiti nelle tendenze in atto, occorre ripensare le politiche multilaterali. E sono sfide gigantesche da affrontare. Per molti versi inedite, viste la rivalità oggi esistente tra le due superpotenze. Un ruolo rilevante potrebbe giocare l’UE nei prossimi anni, dopo la svolta storica […]
Alla ricerca di un nuovo equilibrio*

La crisi COVID ha messo ancora di più in luce l’elevato grado di interdipendenza economica dei paesi. In una serie di aree quali la sanità, la finanza, il commercio, il clima, la tecnologia, è cresciuta la presenza di beni pubblici globali e la necessità di risposte coordinate dei paesi per il loro raggiungimento. Ma la […]
Sul divieto di pattuizione di interessi su interessi
Con le modifiche introdotte all’art. 120 TUB, prima dalla legge n. 147/13 e successivamente dalla legge n. 49/16, sono state rimosse le deroghe che per lungo tempo hanno consentito l’impiego del tasso composto nei finanziamenti, ripristinando il divieto di pattuizione di interessi su interessi, precedentemente consentito dalla Delibera CICR 9/2/00. Per i finanziamenti con ammortamento […]
Margini che scendono, tagli che salgono
Sfogliare la Relazione annuale della Banca d’Italia è sempre un’esperienza che arricchisce. Delegata ad altre pubblicazioni la funzione di aggiornamento delle dinamiche congiunturali, la relazione della Banca centrale rimane un riferimento obbligato per quantificare con precisione quanto acquisito dai processi di trasformazione strutturali in atto nel sistema bancario italiano. I fattori che stanno ridefinendo […]
Obbligazione
Rapporto giuridico tra due soggetti in virtù del quale uno di essi (debitore) è tenuto ad una determinata prestazione a favore dell’altro (creditore). L’obbligazione genera tra le parti un vincolo a cui (intervento della legge conferisce giuridicità, differenziando l’obbligazione da altri legami che nascono dal costume, dalla morale o dalla religione. Ciò non esclude, tuttavia, […]
L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere
La pandemia da Covid-19 ha causato una recessione inedita sia nella sua meccanica, sia nella rapidità e gravità del crollo dell’attività produttiva. L’anomalia della situazione ha richiesto l’utilizzo di strumenti analitici e di misure di politica economica mai sperimentate in precedenza. Nel momento in cui imponevano drastiche restrizioni ai contatti sociali, alla mobilità e alle […]
Pubblicato il n. 1/2021 di Economia Italiana

Produttività vo cercando…

«La pandemia potrebbe accelerare la crescita della produttività del lavoro di circa l’1% l’anno entro il 2024», ha annunciato la presidente della Bce Christine Lagarde. La produttività è da tempo uno dei problemi più spinosi dell’economia: è stata trainata dalle rivoluzioni tecnologiche che ne hanno contrassegnato la crescita per lunghi periodi, accompagnati dalla crescita dei […]
PIÙ CREDITO ALLE FAMIGLIE, MA NON ANCORA AI LIVELLI PRE-COVID

Dalla 50^ edizione dell’Osservatorio sul Credito al Dettaglio realizzato da Assofin, CRIF e Prometeia, emerge una contrazione mai sperimentata relativamente ai flussi di credito alle famiglie a causa dell’impatto della pandemia Covid-19. Nel 2020 le erogazioni di credito al consumo hanno fatto registrare una riduzione del -21,6% rispetto all’anno precedente ma nei primi quattro mesi […]
Papernest

1. Chi siamo e che cosa facciamo Papernest è una società francese fondata nel 2015 che offre come servizio principale quello della gestione dei contratti legati alla casa. Ad oggi vediamo che il mondo si sta evolvendo dalla vendita di prodotti alla vendita di servizi e noi vogliamo aiutare l’utente a sfruttarli al meglio. Come […]
Il capitalismo si fa in quattro

Va dato sicuramente merito a Carlo Trigilia, Ordinario di Sociologia Economica all’Università di Firenze, per essersi sobbarcato alla fatica non indifferente della curatela di questo ponderoso volume collettaneo, che contiene gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito dei PRIN – Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Alla ricerca, legata al Progetto denominato “Modelli […]
Pubblicato il n. 3/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria

È stato appena pubblicato il numero 3/2021 di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria. Il fascicolo è disponibile anche on line al sito www.rivistabancaria.it . Questo numero si apre con l’Editoriale di Giorgio Di Giorgio – Il futuro della politica monetaria? Nei dati – che spiega quali potranno essere le strategie di politica monetaria del […]
Il tabacco riscaldato fa bene al fisco

Il mercato dei prodotti del tabacco sta vivendo una fase di mutamento strutturale dovuta all’introduzione sul mercato di prodotti innovativi che possono essere percepiti come sostituti della sigaretta tradizionale a combustione (Factory-Made Cigarette – FMC). I prodotti innovativi, o di nuova generazione, che hanno avuto il maggiore impatto sul mercato appartengono alle categorie della sigaretta […]
Piccole banche: quale futuro?
Ho avuto occasione di dedicare nuova attenzione alla situazione delle banche minori, un tema che avevo affrontato sulla Rivista Bancaria Minerva Bancaria nel 1982 1. Uno scenario del tutto differente per numeri e per possibilità di analisi delle prospettive. Nella struttura del sistema bancario del tempo avevo analizzato esclusivamente le banche di credito ordinario (allora […]
L’Italia dopo il Covid: le sfide da vincere
L’industria del tabacco in Italia tra innovazione, equità e sostenibilità fiscale
Tutti i rischi della Pandexit

La Bri, la banca dei regolamenti internazionali, detta la banca delle banche centrali, ha deciso di scendere in campo per prendere, su una serie di temi scottanti, delle posizioni molto nette come nessuna banca centrale è abituata a fare di solito. Il primo fronte è quello delle criptovalute. Dopo un rapporto del Comitato di Basilea […]
Il vaccino più importante: la cooperazione mondiale*

Che il SARS-CoV-2 si stesse diffondendo in modo molto più rapido ed esteso dei precedenti virus (da SARS-CoV del 2003, fermato in tempo anche grazie al sacrificio di Carlo Urbani, o da H1N1, l’influenza suina che si sovrappose alla Grande Crisi Finanziaria del 2008-9) è apparso subito evidente, già all’inizio del 2020. Le istituzioni internazionali […]
La scalata di Blackrock

Larry Fink, il capo di Blackrock, il più grande gruppo di gestione del risparmio al mondo, è diventato troppo potente? La questione, sollevata dal New York Times, non riguarda tanto alla mole di denaro – 9 mila miliardi di dollari – che Fink ha sotto il suo controllo, quanto al ruolo di Blackrock nella politica […]
Indigo.ai

Chi siamo e che cosa facciamo Indigo.ai è nata nel Settembre 2016 da un’idea di cinque giovani tra i banchi del Politecnico di Milano: Gianluca Maruzzella (CEO, nella foto), Enrico Bertino (Chief AI Officer), Marco Falcone (CTO), Denis Peroni (Chief Architect Officer) e Andrea Tangredi (Chief Design Officer). Ci occupiamo di intelligenza artificiale e abbiamo […]
I nuovi limiti della manipolazione politica
Vi sono pochi dubbi che la pandemia abbia creato una situazione surreale che presenta almeno quattro caratteristiche. Innanzi tutto, come suggerito da diversi sondaggi, si è acuita la percezione dei problemi economici e della loro rilevanza insieme alle disuguaglianze esistenti. A questa si è aggiunta la connessa notevole crescita della povertà, ormai con circa 5 […]
Bocconi for Innovation Startup Call
L’iniziativa, che per la prima volta è aperta a tutti, si rivolge ad aspiranti imprenditori e imprenditrici i quali, attraverso la partecipazione, potranno candidarsi ai Programmi di pre-accelerazione e accelerazione proposti dall’Università Bocconi per sviluppare il proprio progetto imprenditoriale. Il Programma di pre-accelerazione prevede 11 sessioni di formazione nell’arco di tre mesi, con l’obiettivo di comprendere e applicare i principali concetti utili alla validazione […]
Il futuro della politica monetaria? La riposta nei dati dei prossimi mesi

La recente riunione del Federal Open Market Committee (16 giugno 2021), pur ribadendo l’orientamento espansivo nel breve termine dell’azione della banca centrale più potente del mondo, ha annunciato la possibilità di un rientro più rapido di quanto sin qui immaginato dall’attuale regime. Si tratta di un tipico esempio di forward guidance, uno dei nuovi strumenti […]