Google promette di lasciar andare i dati degli utenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy S.r.l (Google) accettando gli impegni proposti. Il gruppo Alphabet/Google detiene una posizione dominante in diversi mercati e riesce perciò ad acquisire grandi quantità di dati attraverso […]
Ecco che cosa serve per riformare i mercati finanziari

Riscrivere le regole che governano il mercato dei capitali. Rimodernare la legislazione finanziaria italiana per renderla al passo con quella degli altri paesi europei, più competitivi. Riformare semplificando, per dare nuovo appeal al paese riguardo alle imprese che devono andare in borsa o vogliono emettere obbligazioni per finanziarsi. Offrire nello stesso tempo a risparmiatori e […]
La banca centrale e il suo capitale

Pubblichiamo alcuni brani tratti dal libro di Oliviero Pesce “C’era una volta la Banca d’Italia. Storia del capitale dell’istituto” (Passigli Editori, Firenze, 2023. Pagg. 266, Є 28) Le vicende che hanno caratterizzato la definizione e la proprietà del capitale della Banca d’Italia; l’autonomia e l’indipendenza dell’Istituto rispetto a una serie di altri soggetti; e la […]
Il ruolo stabilizzatore delle BCC

Comunque la si pensi, sembra proprio utile accostarsi a questo libro, dedicato a un tema di grande attualità e particolarmente delicato, il rischio sistemico, calandolo nello specifico contesto delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), citato ad emblema della biodiversità del sistema bancario italiano. Impreziosito dalla stimolante Prefazione di Rainer Masera (lo si ricorda come unico […]
Gli effetti negativi del voto maggiorato

Il primo fu Sergio Marchionne. L‘allora amministratore delegato della Fiat, per trasformare la casa automobilistica italiana in un gruppo internazionale con l’operazione Chrysler, portò, su suggerimento dei consulenti legali americani, la sede in Olanda. Dopo di lui molti altri, come Campari e Mediaset, hanno seguito il suo esempio. Ultimamente ha annunciato di volerlo fare anche […]
Dall’Open banking è nata l’Open finance*

Negli ultimi anni, il mercato dei pagamenti sta vivendo una fase di grande fermento e dinamismo, con l’affermarsi di nuovi paradigmi basati sulla condivisione dei dati dei clienti. L’open banking – spinto in Europa dalla Direttiva 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2) – ha fatto da apripista, dando vita a un ecosistema aperto, che consente […]
Greedinflation e wageinflation

Sarà magari vero, come dice il decano dei sociologi Giuseppe De Rita, che non rischiamo tensioni sociali perché non siamo in un periodo di rabbia, ma il ritorno dell’inflazione a livelli che non si vedevano da più di vent’anni (record oltre il 10 anche se a giugno nell’eurozona è scesa al 5,5) colpisce duramente i […]
Dal Made In Italy al Sense of Italy*

1. C’è un rinnovato interesse, anche mediatico e politico-istituzionale, per il cosiddetto Made in Italy. Made in, tuttavia, esclude – letteralmente – il mondo dei servizi, per esempio turistici. Il solo turismo consumer contribuisce all’attivo della bilancia commerciale, alla voce servizi, per quasi 22 miliardi (nel 2019) come apporto della spesa degli stranieri in Italia […]
Il regime di Putin poggia su due colonne
L’estrema incertezza in cui stiamo vivendo l’evoluzione della guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina (24 febbraio 2022) e la mancanza di informazioni sulle vicende politiche interne alla Russia ci spingono inevitabilmente a cercare elementi strutturali di contesto, che almeno ci diano un quadro di fondo della situazione. Uno degli elementi contestuali più importanti è quale regime […]
Aziende più sostenibili se c’è un responsabile

Convertire un’azienda in una realtà “sostenibile” è una missione che sta sviluppando nuovi profili professionali. Tra questi, si distingue il Responsabile della Sostenibilità, figura determinante per l’incremento delle iniziative riferibili alle politiche, comportamenti e attività responsabili che un’impresa o altro soggetto business adotta, sia al suo interno che all’esterno, in favore del contesto sociale e […]
Mandato all’incasso
Contratto con il quale una parte, mandante, conferisce a un’altra, mandatario, l’incarico di riscuotere propri crediti nei confronti di uno o più debitori. La figura rientra nel contratto di mandato disciplinato negli artt. 1703 e ss. c.c. e si qualifica in riferimento alla specifica attività di riscossione di crediti compiuta dal mandatario. Il mandato all’incasso […]
Apertura al mercato delle Srl: tutte le conseguenze (alcune non previste?)

L’art. 3 del c.d. “D.d.L. Capitali”, rubricato “dematerializzazione delle quote di PMI”, introduce una norma rivoluzionaria per il nostro attuale sistema societario e, più in generale, per il nostro mercato dei capitali. Per la prima volta, verrebbe permesso alle S.r.l. che hanno la qualifica di start-up innovative o P.M.I. di immettere nella gestione accentrata in […]
Attirare gli investimenti e garantire la certezza del diritto

Complessivamente trovo molto apprezzabile il disegno di legge “Capitali”, che presenta una serie di soluzioni, intelligenti e originali, a problemi concreti del mercato italiano dei capitali. Qualcosa, peraltro, credo possa essere rifinito nel corso dell’esame parlamentare. In particolare, mi riferisco alle proposte seguenti. Disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi (art. 4) Come noto, nel definire […]
Consulenza finanziaria e previdenza integrativa: una proposta di policy

Gli scenari demografici attesi per il nostro paese evidenziano una notevole riduzione della popolazione nei prossimi 30-40 anni, con un rapporto tra residenti over 65 e under 14 che raggiungerà 3 a 1 già nel 2050. Nonostante i recenti interventi in tema di pensione abbiano messo a regime finanziariamente il sistema pensionistico pubblico, agganciando all’aspettativa […]
Com’è accogliente l’avatar in banca

Negli ultimi anni il settore bancario ha avviato importanti investimenti nell’intelligenza artificiale (IA). Negli Usa, 8 banche su 10 sfrutteranno le potenzialità dell’IA nei prossimi anni per migliorare i servizi erogati1 ed entro il 2030 il mercato dell’IA applicata all’universo bancario genererà oltre 64 miliardi di dollari di fatturato2. Spostando il focus sull’Italia, si osserva […]
Le modifiche all’offerta fuori sede: una liberalizzazione che non protegge l’investitore

Il disegno di legge “Interventi a sostegno della competitività dei capitali” (di seguito, “ddl competitività”), attualmente all’esame del Senato, reca misure volte a stimolare la crescita del mercato dei capitali italiano favorendo l’accesso e la permanenza delle imprese nell’ambito dei mercati finanziari; muove dal Libro Verde del MEF su “La competitività dei mercati finanziari italiani […]
La regolamentazione del settore DeFi

La Finanza Decentralizzata (più comunemente “DeFi”, termine che deriva dall’inglese Decentralized Finance) è un fenomeno sviluppatosi a seguito dell’avvento della tecnologia blockchain e della sua interazione con principi e metodi della finanza “classica”. Nonostante il suo sviluppo sia molto recente, la portata innovativa di questo settore sembra capace di far ripensare le modalità con le […]
Il Pil tiene, ma gli squilibri regionali aumentano

Il primo trimestre dell’anno in corso è stato migliore delle attese. L’economia italiana continua a battere previsioni e previsori, fenomeno ormai costante da oltre due anni a questa parte. Non ci sarà la paventata recessione (neppure mite, come da nostre previsioni risalenti alla fine della scorsa estate). Ma il 2023 resta un anno di transizione […]
Il Regolamento MiCA

Il 9 giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai mercati delle cripto-attività (c.d. Regolamento MiCA o MiCAR). L’entrata in vigore è prevista per il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. L’applicazione è, tuttavia, differita per consentire agli Stati membri ed agli […]
Conti pubblici: ritorno alla normalità

La “permacrisi” che stiamo vivendo – dai mutui sub-prime e crack della Lehman Brothers, crisi dei debiti sovrani, epidemia da Covid- 19, invasione russa dell’Ucraina, emergenza energetica, inflazione, fino al rialzo dei tassi e crisi delle banche regionali USA – deve fare i conti con un nuovo aspetto che riguarda da vicino il nostro Paese: […]
Commissioni occulte? Il derivato è nullo

Nella recente sentenza n. 11089 del 17 maggio 2023, la Corte di Appello di Venezia ha dichiarato nullo un contratto derivato, interest rate swap, stipulato con una banca da una società alberghiera per proteggersi dalle oscillazioni del valore dei canoni di un contratto di leasing relativo a un immobile ad uso alberghiero. Secondo la Corte […]
L’effetto tassi sui bilanci bancari
Nelle Considerazioni finali lette il 31 maggio scorso, il governatore Ignazio Visco ha riservato positive espressioni per le banche italiane: “Nel suo insieme, il sistema bancario si trova in condizioni sufficientemente buone”, ha detto. Su questa sintesi convergono quasi tutti gli osservatori, con differenze che si concentrano più sul futuro prossimo che sul presente. Sotto […]
Con Salarify Pay lo stipendio è anticipato

Attendere lo stipendio a fine mese vi mette sotto stress e vi costringe a indebitarvi? La soluzione può venire dalla fintech. Entra sul mercato italiano Salarify, startup italo-ungherese fondata nel 2019 da Paolo Petrolini (nella foto) e Bence Radák, per offrire un servizio da noi ancora sconosciuto. Si chiama Earned Wage Access ed è lo […]
Il Bitcoin si veste da ETF

Anche BlackRock, il più grande fondo di gestione del risparmio al mondo, ha deciso di includere il Bitcoin nel suo portafoglio. Ha infatti sottoposto alla Sec la domanda di autorizzazione per aprire un ETF legato al valore spot della criptovaluta, che sarà quotato al Nasdaq. Il via libera della Sec non è affatto scontato, vista […]
Vita da intellettuale

Quando si inizia la lettura di un libro riservato ad un tema apparentemente algido (non certo per le possibili conseguenti discussioni e polemiche) quale quello del lavoro intellettuale, il pensiero, da un lato corre ad evocare quanti già in passato vi si sono dedicati (in primis, uno tra tutti Max Weber), dall’altro ci si prepara […]
Flat Tax all’italiana

Nel rispetto del quadro di finanza pubblica, la riforma fiscale, così come delineata dall’ultimo disegno di legge delega, dovrebbe proseguire, nel breve termine, nella direzione non solo di estendere l’attuale regime forfetario per i lavoratori autonomi ma anche di introdurre una `flat tax incrementale’ specifica per i lavoratori dipendenti, per poi continuare, nel medio termine, […]
Indici di liquidità aziendale
Rapporti che esprimono la capacità dell’azienda di fare fronte agli impegni finanziari assunti a determinate scadenze in relazione ai mezzi liquidi a sua disposizione. L’indice di liquidità immediata (quick ratio) è dato dal rapporto tra attività disponibili e debiti a breve termine, dove il numeratore rappresenta l’ammontare del denaro in cassa e in banca, dei […]
L’ultima volta di Visco

Di qui a novembre, quando terminerà il suo incarico, ci saranno tante altre occasioni per gli interventi di Ignazio Visco, per il quale i ferri del mestiere di economista hanno sempre prevalso sulla “sacralità” del ruolo di vertice della banca centrale, che faceva dosare a molti predecessori parole e presenze pubbliche. E ce ne saranno […]
Consulenti finanziari cercasi

Quale consulenza finanziaria per il prossimo futuro? Una risposta viene dal convegno tenutosi in Luiss il 30 maggio scorso: “NEXT GEN2. La consulenza finanziaria : le sfide della Next Generation e della Gender diversity”, organizzato da OCF e Assoreti assieme al CASMEF della Luiss. La consulenza finanziaria è un servizio sempre più necessario, ha chiarito […]
Per una classificazione dei criteri ESG nel risparmio gestito
L’interesse per la sostenibilità del contesto sociale, ambientale ed economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Un approccio disruptive e globale che coinvolge ogni aspetto dell’economia reale, dell’economia finanziaria e delle relazioni sociali. La velocità di questo cambiamento risulta particolarmente accelerata negli anni ’20; taluni manifestano la sensazione che la pervasività del fenomeno […]
Lo spoils system per la Meloni è una necessità
Il sistema delle spoglie è la prassi americana, affermatasi già nell’Ottocento, in cui il presidente Usa o il governatore degli stati o altra carica eletta, con il potere di farlo, nomina ai vertici dell’amministrazione persone di propria fiducia che siano in grado di realizzare meglio le politiche decise interpretandone anche il senso. Il contesto istituzionale […]
Il made in Italy va, ma manca una visione

Come è collocata l’Italia rispetto alla nuova politica industriale della Commissione – definita, come abbiamo visto nella prima parte, della “Autonomia strategica aperta” – e qual è la sua capacità competitiva sui mercati internazionali? È questo il focus di questo secondo articolo dedicato al Rapporto Cer-Eures sulla globalizzazione e sulla collocazione internazionale dell’economia italiana. Se […]
Arriva il whistleblowing
Molti imprenditori, pubbliche amministrazioni, ed anche fondazioni ed associazioni dovranno adeguarsi dal 15 luglio 2023 alla normativa sul whistleblowing (letteralmente segnalazione) ovvero la possibilità di segnalare, con adeguate garanzie di riservatezza, potenziali situazioni di irregolarità presenti in realtà aziendali, pubbliche e private, profit e non profit. Ecco le principali informazioni da conoscere per non farsi trovare impreparati. […]
Come cambia la globalizzazione

Un liceo del made in Italy, bollini di autenticità per i prodotti, multe per chi vende e chi compra merci contraffatte… Adolfo Urso, ministro per le Imprese e per il made in Italy, aggiunge iniziative per difendere e promuovere l’identità commerciale del paese che hanno, alcune un sapore di déjà vu (bollini e multe), altre […]
La strana coppia dollaro-commodities

Il rapporto che per lungo tempo ha regolato la relazione tra il dollaro e l’andamento dei prezzi delle commodity è cambiato. Per la prima volta, il comportamento della valuta americana e le quotazioni delle materie prime, che sono in gran parte quotate in dollari, hanno invertito la marcia: invece di muoversi in direzione opposta – […]
Investimenti: siate dinamici e opportunistici

Il bear market è qui per restare, l’inflazione pure. Per chi deve investire le prospettive sono molto diverse da quelle di un anno e mezzo fa e presentano un orizzonte tutt’altro che roseo. Ma l’industria del denaro non può fermarsi e deve escogitare sempre nuove strategie per portare a casa l’alfa, il rendimento che fa […]
Perché fanno paura le difficoltà di una piccola banca o di un fondo immobiliare
Più passano i mesi più si diventa consapevoli che il superamento del Quantitative Easing (QE) sarà un processo lungo e complesso e il suo esito non sarà il ritorno alla casella di partenza. Per un decennio le autorità monetarie hanno immesso nel circuito finanziario globale un flusso di liquidità che ammonta a molti trilioni accompagnandolo […]
Alberghi boom

Nel 2022 la bilancia commerciale turistica ha registrato un incremento del 200 per cento del saldo attivo sull’anno precedente. E questo non solo perché gli stranieri sono tornati in massa a viaggiare da noi, ma anche perché, come spiega Alessia Garibaldi, architetto, titolare di uno studio che lavora con e per gli albergatori e questo […]
Discorso sul merito

Sono molteplici e di grandissima attualità i temi toccati in questo volume collettaneo, che, a dispetto delle sue dimensioni relativamente contenute, sembra destinato a suscitare nel lettore, sia il desiderio di approfondirli ulteriormente, sia la necessità di individuare riposte efficaci ai quesiti posti dallo loro lettura. Va, innanzitutto, ricordato che il libro nasce da un’iniziativa […]
Obbligazione solidale
L’obbligazione solidale passiva è quella con più debitori, ciascuno dei quali può essere costretto ad adempiere per l’intero, con conseguente liberazione di tutti gli altri. Di regola, se non è diversamente stabilito, nei confronti del creditore comune i condebitori sono sempre tenuti in solido. Nei rapporti interni, invece, i condebitori in solido sono chiamati a […]
Corporate governance: i pro e i contro

Le regole delle corporate governance funzionano? Hanno cioè raggiunto l’obiettivo di dare maggiore trasparenza all’azione delle società quotate? Le hanno rese più aperte e sensibili alle istanze e alle aspettative di tutti gli azionisti, anche quelli che non hanno strumenti per farsi valere, e più aperte anche al contesto sociale in cui agiscono, cioè degli […]
Consigli per investire nell’incertezza economica
Un commento spesso registrato negli ultimi mesi intercetta un momento di alta confusione per chi investe i propri risparmi interessando tassi d’interesse e di inflazione, rischi geopolitici, alcune valute troppo speculate, altre emergenti e la concorrenza dei titoli di Stato, rendendo più difficile uno sguardo razionale. Siamo passati da una fase in cui si investiva […]
Per investire consulta ChatGPT

ChatGPT è la pietra filosofale dei tempi moderni: serve a ottenere quello che all’umano non è dato, come trasformare qualsiasi metallo in oro. È sempre con l’idea della ricchezza a portata di mano che l’uso dell’intelligenza artificiale sta spingendo le grandi imprese di servizi finanziari come JP Morgan, i fondi di investimento, i gestori del […]
Mi si è ristretto il patrimonio

140 anni per la parità di genere

Per la finanza e per le banche il tema della disuguaglianza, delle disparità, dei disequilibri sociali non sono dei dossier caldi, non appaiono come delle priorità, insomma non sono all’apice dei loro pensieri. Ed è anche comprensibile, visto che quel tema è piuttosto della politica e non della mission del mondo finanziario. Eppure è proprio […]
Chatbot è un’opportunità, serve governarla
È stata Chatgpt, una applicazione web prodotta dalla società statunitense OpenAI, ad aprire un dibattito internazionale sulla invasione nel mercato di sistemi di intelligenza artificiale a supporto dei servizi utili agli esseri umani. Con l’arrivo di questa applicazione, una costante e quasi eccessiva campagna di comunicazione mediatica ha invaso la rete e le principali testate […]
Quale destra al governo?
Avevamo sostenuto che era meglio non soffermarsi troppo sulla mancata abiura al fascismo del primo ministro Meloni e del suo partito. Vi erano oltre tutto ragioni di convenienza elettorale per non tornare sulla questione. Era meglio aspettare il governo alle prove successive. Però, stanno emergendo ora posizioni e dichiarazioni, tutte concentrate in pochi giorni, che […]
Faire.ai fa evolvere il credito al consumo

Faire.ai è una fintech B2B specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’Open Banking (PSD2) come fonte di dati e utilizza il machine learning e l’intelligenza artificiale per stimare i modelli di rischio dei consumatori. Da inizio anno Faire.ai ha stretto una partnership con Mia-Platform, tech company che realizza piattaforme digitali cloud native per […]
La verifica del merito creditizio del consumatore: una disciplina incompiuta
Ai sensi dell’articolo 124-bis primo comma del D.lgs. 385/1993 (“TUB”), rubricato “verifica del merito creditizio”, “Prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore valuta il merito creditizio del consumatore sulla base di informazioni adeguate se del caso fornite dal consumatore stesso e, ove necessario, ottenute consultando una banca dati pertinente”. L’art. 124-bis è stato […]
La lezione del crack della Silicon Valley Bank
Le gravi tensioni scoppiate a marzo nel circuito bancario internazionale sembrano essere state sedate. I focolai da cui quelle tensioni erano state originate sono stati neutralizzati: negli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank (come la più piccola Signature Bank) è avviata verso la liquidazione sotto la supervisione della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation); First Republic Bank, […]
Il Fondo monetario va in frammenti

La realtà della frammentazione crescente – la nuova malattia dell’economia – ha fatto irruzione negli ovattati saloni di Washington in cui si celebrano i meeting del Fondo monetario internazionale. Il milieu dei banchieri e degli economisti, degli osservatori e dei cacciatori di networking ha scoperto che c’è un mondo là fuori. E il messaggio dell’incontro […]
Parti correlate, una giungla da disboscare

La necessità di mitigare le problematiche derivanti dai possibili conflitti di interesse, come l’estrazione di vantaggi privati a danno del socio di minoranza, ha trovato nella disciplina delle operazioni con parti correlate un importante vessillo, utile anche come strumento di trasparenza e per una corretta corporate governance. La vicinanza ai centri decisionali delle banche da […]
Come funzionano le sanzioni finanziarie internazionali

Negli ultimi anni la comunità internazionale si è avvalsa in via crescente dello strumento sanzionatorio quale mezzo di attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno in quanto rappresenta la reazione degli Stati di fronte alla violazione di obblighi derivanti da norme internazionali. […]
IBAN – International bank account number
Codice utilizzato per identificare in maniera univoca, a livello internazionale, il conto di un cliente presso un intermediario finanziario. Esso rappresenta un’estensione del Basic bank account number (BBAN) utilizzato solo a livello nazionale. I codici IBAN italiani sono formati da 27 caratteri e sono composti da: Per esempio, IT-99-A-01234-56789-012345678901
Gli effetti della Direttiva Npl in Italia

Stanno crescendo le attenzioni (forse in alcuni casi anche i timori) per il recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2021/2167 (in appresso, la Direttiva NPL), un provvedimento destinato a scuotere nelle fondamenta un settore del mercato normalmente considerato di nicchia, ma di rilievo sempre maggiore nella vita dei cittadini. La Direttiva NPL è stata emanata […]
Barucci, banca e moneta

Non è certamente facile, anche per coloro i quali vi si dedicano professionalmente, ricostruire gli aspetti significativi di un periodo storico, traendo spunto dall’analisi di alcuni degli eventi succedutisi. Così, come è altrettanto improbo tracciare in modo esauriente il profilo professionale di persone che hanno segnato in modo indelebile quegli stessi periodi storici, non solo […]
Cina finanziatore di ultima istanza

La China underground bank, cioè il sistema di banche fantasma cinesi che riciclano somme miliardarie senza lasciare traccia. La fame di tecnologie che spinge la Cina a cercare di accaparrarsele ovunque (anche da noi) da quando gli Usa hanno alzato la cortina in difesa delle proprie. L’espansione in Africa, dove le imprese cinesi hanno conquistato […]
Il tesoretto dell’inflazione

L’inflazione contribuisce ad alleggerire la posizione dei paesi Ue più indebitati. Oltre a creare instabilità e a costringere la Bce a rialzare i tassi, l’inflazione sta infatti riempendo le casse pubbliche oltre le attese. In un blog dell’Esm, lo European stability mechanism, calcolano l’impatto di questo miglioramento dei budget pubblici in relazione al PIL: nei […]
Il paese si spopola, ma qualcosa si può fare

Dobbiamo rimettere mano alle regole per il pensionamento anche in Italia? Mentre la Francia fa la rivoluzione per l’innalzamento da 62 a 64 dell’età pensionabile, noi ci sentiamo al sicuro con la regola dei 67 anni introdotta dalla Fornero in quattro e quattr’otto durante il governo Monti, sotto la pressione di uno spread a 500. […]
La cybersecurity cresce con il digitale

Quando i risparmiatori ottengono giustizia

Quattro scenari per il banking

Il crack della Silicon Valley Bank negli Usa e le tensioni – tuttora in corso – che ne sono seguite anche in Europa, ripropongono con forza l’importanza per le banche di fare le opportune mosse per prevenire i potenziali rischi. Inflazione, rischi geopolitici, crisi energetica e instabilità finanziaria sono i quattro elementi attorno ai quali […]
Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
Le difficoltà gestionali degli intermediari finanziari suscitano preoccupazioni razionali ed irrazionali nei soggetti che con essi hanno rapporti (gli stakeholders). Comunemente si evidenziano rischi e timori dei depositanti, ma anche i debitori affidati risultano colpiti, in quanto non più in grado di movimentare i flussi finanziari alimentati dalle più comuni tecniche di affidamento in conto […]
Antifascismo, tra le dichiarazioni e i fatti
Le recenti dichiarazioni della presidente Meloni in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine ha riproposto una discussione che sta andando avanti da anni sulla reticenza dei Fratelli d’Italia – a cominciare dal suo leader – a dichiararsi antifascisti come prova della non completa integrazione democratica di questa forza politica con i suoi leader, militanti e […]
La funzione morale del merito

Il volume di Codogno e Galli è una boccata d’aria fresca per chi, come me, si è occupato per cinque decenni dell’economia italiana e dei suoi malfunzionamenti (senza peraltro trovare la chiave per rompere l’impasse), perché riesce a descrivere in maniera efficace e sostenuta dai dati quel che ci blocca e ci impedisce di modernizzare […]
Servizi finanziari, un sistema sempre più Open

Giovedi 23 marzo viene presentato a Roma “The Global Open Finance Report”, a cura di CBI, società partecipata da circa 400 banche e altri intermediari che sviluppa, in ecosistema, infrastrutture e servizi innovativi nel mondo dei pagamenti digitali, dell’open banking e dell’open finance. Ne parliamo con il direttore generale di CBI, Liliana Fratini Passi Dall’open […]
Investimenti sostenibili: quante sfumature di green

Non è difficile accorgersi, oramai, come l’attuazione dei requisiti di sostenibilità all’interno del settore dei mercati finanziari presenti non poche difficoltà. Questo è sempre più evidente con la graduale emanazione delle cosiddette misure di secondo livello (e.g. i regolamenti e le direttive delegate della Commissione) e delle misure di soft law come gli orientamenti e […]
Le nuove prospettive dell’Embedded Finance

Tra i principali macro-trend che influenzano il mondo dei servizi finanziari a livello nazionale e internazionale troviamo l’Embedded Finance o finanza integrata. Con questo termine si intende un paradigma innovativo di offerta di servizi finanziari integrati senza soluzione di continuità nell’esperienza utente di player esterni al mondo finanziario, come retailer/grande distribuzione, marketplace digitali, telco, utility, […]
Memorie di un banchiere di lungo corso

Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che […]
Effetto tassi sulle banche centrali

La Bce ha chiuso il bilancio 2022 in pareggio, ma solo perché ha coperto la perdita registrata di 1,6 miliardi con il fondo rischi. La banca centrale olandese ha stimato perdite per 9 miliardi nei prossimi anni, la Bundesbank ha chiuso in pareggio ma anch’essa ha dovuto utilizzare il suo buffer per compensare una perdita […]
Come tutelare i diritti delle minoranze in Olanda
In un articolo precedente abbiamo analizzato il fenomeno della migrazione in Olanda per sfruttare l’ampia libertà di attribuire ai soci di controllo più voti in assemblea e come la maggiorazione del diritto di voto possa comportare un pregiudizio per i soci di minoranza e, in generale, avere un effetto negativo sull’appetibilità delle azioni di società […]
Parte il test sull’euro digitale

Strumenti finanziari avanzati o gioco d’azzardo? Le opinioni intorno alle cryptovalute stanno cambiando rapidamente segno dopo la serie di crack che hanno coinvolto quel mondo, dalla stablecoin UST – la terza per importanza – all’hedge fund Three Arrows Capital, dal conto di deposito Celsius alla piattaforma di scambio FTX. Ma anche se l’ondata di sfiducia […]
Bilanci: il 2023 potrebbe essere anche meglio del 2022
Come quasi unanimemente anticipato, il consuntivo delle banche per il 2022 è decisamente brillante, in numerosi casi più di quanto indicato nelle stime diffuse nelle settimane scorse. Per i 5 maggiori gruppi italiani l’utile netto contabile aggregato risulta aumentato a/a di oltre il 50%. Una crescita che supera il 100% se si considera la versione […]
Migrazioni societarie in Olanda e voto maggiorato

Campari, CNH Industrial, Exor, Ariston, Stellantis e Mediaset: questo un parziale elenco delle società quotate italiane che negli anni scorsi hanno scelto di trasformarsi da società di diritto italiano a società di diritto olandese. E che così facendo hanno scelto una struttura azionaria che consente di moltiplicare i diritti di voto dei soci di lunga […]
Le conseguenze economiche del cambiamento climatico

Il tema dell’impatto economico legato al cambiamento climatico è, già da qualche tempo, al centro dell’attenzione delle Autorità Istituzionali e degli esperti di diverse discipline. Sono state, infatti, avviate riflessioni approfondite, sia presso le Autorità di Vigilanza (in primis dalla Banca d’Italia), sia in campo accademico, sia, infine, presso gli intermediari finanziari e le altre […]
Loan Commitments
Lett.: impegni di affidamento. Sottocategoria di operazioni offbalance sheet molto articolata ed eterogenea, comprendente tutti gli impegni assunti in varie forme tecniche dalla banca verso la clientela di erogare in futuro. risorse finanziarie a titolo di prestito. La banca offerente è però in grado, di norma, di stabilire solo il limite massimo del proprio intervento, […]
Schlein. Tre chiavi per capire
La gran parte di chi segue distrattamente la politica, ma anche la maggioranza dei commentatori e dei sondaggisti, si aspettava la vittoria di Bonaccini. Ha vinto nettamente Elly Schlein che è diventata la nuova segretaria del Partito Democratico. Perché? Come è stato possibile? Partiamo da due dati semplici. Il primo: nella votazione all’interno del partito […]
Lokky, una insurtech per le Pmi

Sauro Mostarda, un’esperienza decennale in Italia e all’estero in consulenza strategica per servizi finanziari, investimenti in energia rinnovabile e venture capital, dal 2019 è co-founder e amministratore delegato di Lokky, la prima Insurtech italiana focalizzata su piccole Imprese, professionisti e freelance. Un canale digitale per un mondo molto eterogeneo ma numeroso: si calcola che sia composta […]
Trust e fiducia

Battaglia su B Corp

Il fenomeno mondiale delle B Corp è sotto esame dal mondo stesso della sostenibilità che ha contribuito a far crescere. Il fronte dei duri e puri del movimento, le società nate all’insegna della responsabilità sociale e dell’equilibrio tra il “purpose” e il profitto, non vedono di buon occhio la conquista dello status di B Corp […]
Intelligenza artificiale e post-trading: rischi e benefici secondo l’ESMA

Sempre più gestori la impiegano nelle strategie di investimento, nella mitigazione dei rischi noti e nella compliance, ma solo un esiguo numero sviluppa processi interamente basati su di essa e dichiara apertamente di farvi ricorso. Si tratta dell’intelligenza artificiale: in un documento del 1° febbraio scorso l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente […]
I rifiuti crescono più del Pil

Nel 2020, su 174,9 milioni di tonnellate di rifiuti complessivamente prodotte in Italia, quelle riconducibili alle attività economiche hanno raggiunto 81,1 milioni di tonnellate. Negli ultimi 10 anni, la tendenza è sempre stata in crescita in termini assoluti, con un unico leggero calo registrato a seguito delle restrizioni per contenere la diffusione del COVID-19, laddove […]
Il PNRR rischia al Sud

Correre, si dovrebbe correre per realizzare con il ritmo necessario al raggiungimento degli obiettivi le opere del Pnrr. Ma è come pretendere di far fare la maratona a una persona abituata alla carrozzella. L’avanzamento delle opere, più che in ritardo, è esposto al rischio di inciampare nelle tante inadeguatezze del sistema Italia, a cominciare dalla […]
SOSTENIBILITÀ ESG E ATTIVITÀ BANCARIA*

1. “Sostenibilità” è un lessema complesso, molto (ab)usato dalle fonti di produzione normativa, di hard law come di soft law, interne e internazionali, il cui significato può essere colto attraverso due dimensioni che non sono necessariamente convergenti. Da un lato, in una prospettiva solo interna all’attività di impresa, la “sostenibilità” va intesa nell’accezione di “continuità […]
Addio filiali, ecco la banca-piattaforma

Dall’ultimo studio Deloitte sulla “Digital Banking Maturity”, risulta come la pandemia abbia imposto una decisa accelerazione alla digitalizzazione del mondo bancario: nel giro di pochi anni il 70% dei ricavi (ad oggi è il 50%) riferibili al margine di intermediazione sarà generato dai clienti digitali. In Italia l’utilizzo dell’Internet banking è aumentato velocemente e con grande anticipo rispetto […]
Offerta pubblica iniziale
Trad. it. dell’espressione inglese initial public offering- IPO. Indica il collocamento presso il pubblico di azioni di una società che si intende quotare in un mercato regolamentato. Qualora l’operazione riguardi azioni di nuova emissione si ha un’offerta pubblica di sottoscrizione. L’operazione può essere mista (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). L’obiettivo generalmente perseguito è quello di […]
Lo shareholder activism combatte per l’ambiente

Non c’è soltanto l’attivismo dei sit-in sulle strade, o quello, ultimamente molto di moda, degli imbrattatori di tele, per sensibilizzare sui temi ambientali. Anche nel mondo finanziario l’uso di azioni di pressione da parte di soggetti che si trovano all’ultimo anello della catena del potere si sta moltiplicando. Il fenomeno si chiama shareholder activism e […]
Elezioni febbraio 2023. Note a futura memoria
Le elezioni in due grandi regioni sono un campione assai limitato per estrarre indizi significativi. Queste elezioni, poi, sono quelle più lontane dai cittadini, non avendo le regioni né la rilevanza politica del livello nazionale, parlamento e governo, né la vicinanza ai cittadini del Comune. Pur con tutti questi limiti – da sottolineare – le […]
Il rapporto Debito-Pil non è solo un problema italiano. Ma per noi è più complicato

Il bel volume di Economia Italiana curato da Lorenzo Codogno e Pietro Reichlin (Rethinking Debt Sustainability, Editrice Minerva Bancaria, 2022) offre una splendida occasione per rivisitare un tema di grande importanza, non solo per il nostro paese. Tutti sappiamo quanto il rapporto Debito–Pil sia uno dei maggiori fattori di freno dell’economia italiana, uno dei più […]
Il debito pubblico ha bisogno di crescita e di credibilità

“Ripensare la sostenibilità del debito?” Se ne è discusso approfonditamente l’8 febbraio a Milano, al Convegno presso ARCA Fondi per la presentazione del numero di Economia Italiana dedicato al tema, curato dai professori Lorenzo Codogno, della London School of Economics, e Pietro Reichlin, della Luiss. In apertura, Pietro Reichlin ha ricordato le grandi questioni affrontate nel volume, […]
Keynes come non l’avete mai visto

Le gravi turbolenze finanziarie, la diffusione della pandemia da Covid19 con i suoi devastanti riflessi sullo sviluppo socio–economico globale sembrerebbero aver sancito (almeno per ora) la bocciatura dell’ideologia liberista in campo economico. In altri termini, si è, comunque, conclusa una fase iniziata negli anni ’60 del secolo scorso, caratterizzata dalla solida convinzione di un’autoregolazione del […]
La revisione del Patto di stabilità è di buon senso

Questa intervista con Lorenzo Codogno, London School of Economics, affronta diverse questioni cruciali sul debito pubblico e sullo sviluppo economico. La proponiamo in occasione della presentazione dell’ultimo volume di “Economia Italiana”, intitolato Rethinking Debt Sustainability?, coordinato da Codogno assieme a Pietro Reichlin della Luiss e dedicato al tema della sostenibilità del debito pubblico. Il volume […]
Per limitare l’impatto dei tassi non bastano le regole contabili
È ormai storia che il superamento del tono (generosamente) accomodante della politica monetaria non è avvenuto con la gradualità immaginata ancora all’inizio del 2022. Gli stravolgimenti causati dall’aggressione russa all’Ucraina (in particolare, le forti criticità nelle forniture energetiche ed alimentari), l’esplodere dell’inflazione ed altre non meno importanti circostanze (la fragile ripartenza della Cina, il rafforzarsi […]
L’indipendenza di giudizio dell’amministratore di banca: un concetto sfuggente (*)

1. Non è agevole disegnare il corretto standard di “indipendenza” del buon amministratore bancario. Lo stratificarsi di norme, di legge formale o soft law, domestiche e sovranazionali, crea spesso un effetto confusorio e spinge a un ossequio formale che rischia di essere inutile, e a volte dannoso. Le norme di rango primario dettano spesso regole […]
Commissioni o fee per proteggere il risparmiatore?
All’inizio del 2022 si è acceso un importante dibattito in merito al modello di servizio nelle scelte di business relative alla intermediazione del risparmio. La questione è in realtà più ampia in quanto la gestione delle risorse umane nel contesto della intermediazione finanziaria è in trasformazione dall’inizio del secolo, con una forte crescita dei rapporti […]
L’educazione finanziaria spetta anche alle banche

Nelle banche e nelle istituzioni finanziarie dovrebbe essere obbligatorio far leggere il rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane a tutti, dall’amministratore delegato al bancario di sportello, anche se ormai quest’ultima è una categoria in estinzione. E dovrebbero leggerlo non tanto per riflettere sui cambiamenti in merito al tipo di prodotto su […]
I sistemi finanziari dopo lo shock Covid

Dell’impatto sul sistema economico-finanziario derivante dalla diffusione della pandemia da Covid19 si è ampiamente discusso e pubblicato nell’ultimo biennio, anche se talora in modo non sistematico, nell’intento di illustrare angoli di osservazione inevitabilmente settoriali. Sfugge a questo rilievo critico pregiudiziale il libro collettaneo, curato da Francesco Cesarini, Emerito della facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed […]
Giudici e politica in Italia
Per le democrazie contemporanee europee è un errore pensare alla famosa tripartizione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario, seguendo Montesquieu e le dottrine costituzionali liberali dei decenni successivi. Principalmente, ragioni di funzionalità e stabilità hanno portato a un assetto binario, ovvero un esecutivo che controlla il legislativo e un giudiziario. Questi sono i due […]
Le banche alla prova dell’inflazione

Il rialzo dei tassi di interesse è un affare per le banche? A prima vista sì. Una delle prime fonti di guadagno, per chi presta denaro, è l’attività di intermediazione, e oggi mutui e finanziamenti all’economia sono diventati più cari. C’è poi l’effetto inflazione, che alimenta l’illusione monetaria e favorisce l’ampliamento del margine. Guardando un […]
La globalizzazione è morta? Non ancora

L’era della frammentazione è davanti a noi. Il requiem della globalizzazione era già stato annunciato da molte parti, ora è definitivamente intonato dal Fmi, con eco nella messa cantata di Davos. Anche se per le sue nuove previsioni economiche il Fondo ha preferito questa volta evitare la tribuna svizzera e attendere fine mese, i suoi […]