Mi si è ristretto il patrimonio

140 anni per la parità di genere

Per la finanza e per le banche il tema della disuguaglianza, delle disparità, dei disequilibri sociali non sono dei dossier caldi, non appaiono come delle priorità, insomma non sono all’apice dei loro pensieri. Ed è anche comprensibile, visto che quel tema è piuttosto della politica e non della mission del mondo finanziario. Eppure è proprio […]
Chatbot è un’opportunità, serve governarla
È stata Chatgpt, una applicazione web prodotta dalla società statunitense OpenAI, ad aprire un dibattito internazionale sulla invasione nel mercato di sistemi di intelligenza artificiale a supporto dei servizi utili agli esseri umani. Con l’arrivo di questa applicazione, una costante e quasi eccessiva campagna di comunicazione mediatica ha invaso la rete e le principali testate […]
Quale destra al governo?
Avevamo sostenuto che era meglio non soffermarsi troppo sulla mancata abiura al fascismo del primo ministro Meloni e del suo partito. Vi erano oltre tutto ragioni di convenienza elettorale per non tornare sulla questione. Era meglio aspettare il governo alle prove successive. Però, stanno emergendo ora posizioni e dichiarazioni, tutte concentrate in pochi giorni, che […]
Faire.ai fa evolvere il credito al consumo

Faire.ai è una fintech B2B specializzata nell’automazione del credito al consumo che sfrutta l’Open Banking (PSD2) come fonte di dati e utilizza il machine learning e l’intelligenza artificiale per stimare i modelli di rischio dei consumatori. Da inizio anno Faire.ai ha stretto una partnership con Mia-Platform, tech company che realizza piattaforme digitali cloud native per […]
La verifica del merito creditizio del consumatore: una disciplina incompiuta
Ai sensi dell’articolo 124-bis primo comma del D.lgs. 385/1993 (“TUB”), rubricato “verifica del merito creditizio”, “Prima della conclusione del contratto di credito, il finanziatore valuta il merito creditizio del consumatore sulla base di informazioni adeguate se del caso fornite dal consumatore stesso e, ove necessario, ottenute consultando una banca dati pertinente”. L’art. 124-bis è stato […]
La lezione del crack della Silicon Valley Bank
Le gravi tensioni scoppiate a marzo nel circuito bancario internazionale sembrano essere state sedate. I focolai da cui quelle tensioni erano state originate sono stati neutralizzati: negli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank (come la più piccola Signature Bank) è avviata verso la liquidazione sotto la supervisione della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation); First Republic Bank, […]
Il Fondo monetario va in frammenti

La realtà della frammentazione crescente – la nuova malattia dell’economia – ha fatto irruzione negli ovattati saloni di Washington in cui si celebrano i meeting del Fondo monetario internazionale. Il milieu dei banchieri e degli economisti, degli osservatori e dei cacciatori di networking ha scoperto che c’è un mondo là fuori. E il messaggio dell’incontro […]
Parti correlate, una giungla da disboscare

La necessità di mitigare le problematiche derivanti dai possibili conflitti di interesse, come l’estrazione di vantaggi privati a danno del socio di minoranza, ha trovato nella disciplina delle operazioni con parti correlate un importante vessillo, utile anche come strumento di trasparenza e per una corretta corporate governance. La vicinanza ai centri decisionali delle banche da […]
Come funzionano le sanzioni finanziarie internazionali

Negli ultimi anni la comunità internazionale si è avvalsa in via crescente dello strumento sanzionatorio quale mezzo di attuazione coercitiva delle norme del diritto internazionale. Il concetto di sanzione internazionale differisce da quello di sanzione nel diritto interno in quanto rappresenta la reazione degli Stati di fronte alla violazione di obblighi derivanti da norme internazionali. […]
IBAN – International bank account number
Codice utilizzato per identificare in maniera univoca, a livello internazionale, il conto di un cliente presso un intermediario finanziario. Esso rappresenta un’estensione del Basic bank account number (BBAN) utilizzato solo a livello nazionale. I codici IBAN italiani sono formati da 27 caratteri e sono composti da: Per esempio, IT-99-A-01234-56789-012345678901
Gli effetti della Direttiva Npl in Italia

Stanno crescendo le attenzioni (forse in alcuni casi anche i timori) per il recepimento in Italia della Direttiva (UE) 2021/2167 (in appresso, la Direttiva NPL), un provvedimento destinato a scuotere nelle fondamenta un settore del mercato normalmente considerato di nicchia, ma di rilievo sempre maggiore nella vita dei cittadini. La Direttiva NPL è stata emanata […]
Barucci, banca e moneta

Non è certamente facile, anche per coloro i quali vi si dedicano professionalmente, ricostruire gli aspetti significativi di un periodo storico, traendo spunto dall’analisi di alcuni degli eventi succedutisi. Così, come è altrettanto improbo tracciare in modo esauriente il profilo professionale di persone che hanno segnato in modo indelebile quegli stessi periodi storici, non solo […]
Cina finanziatore di ultima istanza

La China underground bank, cioè il sistema di banche fantasma cinesi che riciclano somme miliardarie senza lasciare traccia. La fame di tecnologie che spinge la Cina a cercare di accaparrarsele ovunque (anche da noi) da quando gli Usa hanno alzato la cortina in difesa delle proprie. L’espansione in Africa, dove le imprese cinesi hanno conquistato […]
Il tesoretto dell’inflazione

L’inflazione contribuisce ad alleggerire la posizione dei paesi Ue più indebitati. Oltre a creare instabilità e a costringere la Bce a rialzare i tassi, l’inflazione sta infatti riempendo le casse pubbliche oltre le attese. In un blog dell’Esm, lo European stability mechanism, calcolano l’impatto di questo miglioramento dei budget pubblici in relazione al PIL: nei […]
Il paese si spopola, ma qualcosa si può fare

Dobbiamo rimettere mano alle regole per il pensionamento anche in Italia? Mentre la Francia fa la rivoluzione per l’innalzamento da 62 a 64 dell’età pensionabile, noi ci sentiamo al sicuro con la regola dei 67 anni introdotta dalla Fornero in quattro e quattr’otto durante il governo Monti, sotto la pressione di uno spread a 500. […]
La cybersecurity cresce con il digitale

Quando i risparmiatori ottengono giustizia

Quattro scenari per il banking

Il crack della Silicon Valley Bank negli Usa e le tensioni – tuttora in corso – che ne sono seguite anche in Europa, ripropongono con forza l’importanza per le banche di fare le opportune mosse per prevenire i potenziali rischi. Inflazione, rischi geopolitici, crisi energetica e instabilità finanziaria sono i quattro elementi attorno ai quali […]
Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
Le difficoltà gestionali degli intermediari finanziari suscitano preoccupazioni razionali ed irrazionali nei soggetti che con essi hanno rapporti (gli stakeholders). Comunemente si evidenziano rischi e timori dei depositanti, ma anche i debitori affidati risultano colpiti, in quanto non più in grado di movimentare i flussi finanziari alimentati dalle più comuni tecniche di affidamento in conto […]
Antifascismo, tra le dichiarazioni e i fatti
Le recenti dichiarazioni della presidente Meloni in occasione dell’anniversario dell’eccidio delle Fosse ardeatine ha riproposto una discussione che sta andando avanti da anni sulla reticenza dei Fratelli d’Italia – a cominciare dal suo leader – a dichiararsi antifascisti come prova della non completa integrazione democratica di questa forza politica con i suoi leader, militanti e […]
La funzione morale del merito

Il volume di Codogno e Galli è una boccata d’aria fresca per chi, come me, si è occupato per cinque decenni dell’economia italiana e dei suoi malfunzionamenti (senza peraltro trovare la chiave per rompere l’impasse), perché riesce a descrivere in maniera efficace e sostenuta dai dati quel che ci blocca e ci impedisce di modernizzare […]
Servizi finanziari, un sistema sempre più Open

Giovedi 23 marzo viene presentato a Roma “The Global Open Finance Report”, a cura di CBI, società partecipata da circa 400 banche e altri intermediari che sviluppa, in ecosistema, infrastrutture e servizi innovativi nel mondo dei pagamenti digitali, dell’open banking e dell’open finance. Ne parliamo con il direttore generale di CBI, Liliana Fratini Passi Dall’open […]
Investimenti sostenibili: quante sfumature di green

Non è difficile accorgersi, oramai, come l’attuazione dei requisiti di sostenibilità all’interno del settore dei mercati finanziari presenti non poche difficoltà. Questo è sempre più evidente con la graduale emanazione delle cosiddette misure di secondo livello (e.g. i regolamenti e le direttive delegate della Commissione) e delle misure di soft law come gli orientamenti e […]
Le nuove prospettive dell’Embedded Finance

Tra i principali macro-trend che influenzano il mondo dei servizi finanziari a livello nazionale e internazionale troviamo l’Embedded Finance o finanza integrata. Con questo termine si intende un paradigma innovativo di offerta di servizi finanziari integrati senza soluzione di continuità nell’esperienza utente di player esterni al mondo finanziario, come retailer/grande distribuzione, marketplace digitali, telco, utility, […]
Memorie di un banchiere di lungo corso

Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che […]
Effetto tassi sulle banche centrali

La Bce ha chiuso il bilancio 2022 in pareggio, ma solo perché ha coperto la perdita registrata di 1,6 miliardi con il fondo rischi. La banca centrale olandese ha stimato perdite per 9 miliardi nei prossimi anni, la Bundesbank ha chiuso in pareggio ma anch’essa ha dovuto utilizzare il suo buffer per compensare una perdita […]
Come tutelare i diritti delle minoranze in Olanda
In un articolo precedente abbiamo analizzato il fenomeno della migrazione in Olanda per sfruttare l’ampia libertà di attribuire ai soci di controllo più voti in assemblea e come la maggiorazione del diritto di voto possa comportare un pregiudizio per i soci di minoranza e, in generale, avere un effetto negativo sull’appetibilità delle azioni di società […]
Parte il test sull’euro digitale

Strumenti finanziari avanzati o gioco d’azzardo? Le opinioni intorno alle cryptovalute stanno cambiando rapidamente segno dopo la serie di crack che hanno coinvolto quel mondo, dalla stablecoin UST – la terza per importanza – all’hedge fund Three Arrows Capital, dal conto di deposito Celsius alla piattaforma di scambio FTX. Ma anche se l’ondata di sfiducia […]
Bilanci: il 2023 potrebbe essere anche meglio del 2022
Come quasi unanimemente anticipato, il consuntivo delle banche per il 2022 è decisamente brillante, in numerosi casi più di quanto indicato nelle stime diffuse nelle settimane scorse. Per i 5 maggiori gruppi italiani l’utile netto contabile aggregato risulta aumentato a/a di oltre il 50%. Una crescita che supera il 100% se si considera la versione […]
Migrazioni societarie in Olanda e voto maggiorato

Campari, CNH Industrial, Exor, Ariston, Stellantis e Mediaset: questo un parziale elenco delle società quotate italiane che negli anni scorsi hanno scelto di trasformarsi da società di diritto italiano a società di diritto olandese. E che così facendo hanno scelto una struttura azionaria che consente di moltiplicare i diritti di voto dei soci di lunga […]
Le conseguenze economiche del cambiamento climatico

Il tema dell’impatto economico legato al cambiamento climatico è, già da qualche tempo, al centro dell’attenzione delle Autorità Istituzionali e degli esperti di diverse discipline. Sono state, infatti, avviate riflessioni approfondite, sia presso le Autorità di Vigilanza (in primis dalla Banca d’Italia), sia in campo accademico, sia, infine, presso gli intermediari finanziari e le altre […]
Loan Commitments
Lett.: impegni di affidamento. Sottocategoria di operazioni offbalance sheet molto articolata ed eterogenea, comprendente tutti gli impegni assunti in varie forme tecniche dalla banca verso la clientela di erogare in futuro. risorse finanziarie a titolo di prestito. La banca offerente è però in grado, di norma, di stabilire solo il limite massimo del proprio intervento, […]
Schlein. Tre chiavi per capire
La gran parte di chi segue distrattamente la politica, ma anche la maggioranza dei commentatori e dei sondaggisti, si aspettava la vittoria di Bonaccini. Ha vinto nettamente Elly Schlein che è diventata la nuova segretaria del Partito Democratico. Perché? Come è stato possibile? Partiamo da due dati semplici. Il primo: nella votazione all’interno del partito […]
Lokky, una insurtech per le Pmi

Sauro Mostarda, un’esperienza decennale in Italia e all’estero in consulenza strategica per servizi finanziari, investimenti in energia rinnovabile e venture capital, dal 2019 è co-founder e amministratore delegato di Lokky, la prima Insurtech italiana focalizzata su piccole Imprese, professionisti e freelance. Un canale digitale per un mondo molto eterogeneo ma numeroso: si calcola che sia composta […]
Trust e fiducia

Battaglia su B Corp

Il fenomeno mondiale delle B Corp è sotto esame dal mondo stesso della sostenibilità che ha contribuito a far crescere. Il fronte dei duri e puri del movimento, le società nate all’insegna della responsabilità sociale e dell’equilibrio tra il “purpose” e il profitto, non vedono di buon occhio la conquista dello status di B Corp […]
Intelligenza artificiale e post-trading: rischi e benefici secondo l’ESMA

Sempre più gestori la impiegano nelle strategie di investimento, nella mitigazione dei rischi noti e nella compliance, ma solo un esiguo numero sviluppa processi interamente basati su di essa e dichiara apertamente di farvi ricorso. Si tratta dell’intelligenza artificiale: in un documento del 1° febbraio scorso l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente […]
I rifiuti crescono più del Pil

Nel 2020, su 174,9 milioni di tonnellate di rifiuti complessivamente prodotte in Italia, quelle riconducibili alle attività economiche hanno raggiunto 81,1 milioni di tonnellate. Negli ultimi 10 anni, la tendenza è sempre stata in crescita in termini assoluti, con un unico leggero calo registrato a seguito delle restrizioni per contenere la diffusione del COVID-19, laddove […]
Il PNRR rischia al Sud

Correre, si dovrebbe correre per realizzare con il ritmo necessario al raggiungimento degli obiettivi le opere del Pnrr. Ma è come pretendere di far fare la maratona a una persona abituata alla carrozzella. L’avanzamento delle opere, più che in ritardo, è esposto al rischio di inciampare nelle tante inadeguatezze del sistema Italia, a cominciare dalla […]
SOSTENIBILITÀ ESG E ATTIVITÀ BANCARIA*

1. “Sostenibilità” è un lessema complesso, molto (ab)usato dalle fonti di produzione normativa, di hard law come di soft law, interne e internazionali, il cui significato può essere colto attraverso due dimensioni che non sono necessariamente convergenti. Da un lato, in una prospettiva solo interna all’attività di impresa, la “sostenibilità” va intesa nell’accezione di “continuità […]
Addio filiali, ecco la banca-piattaforma

Dall’ultimo studio Deloitte sulla “Digital Banking Maturity”, risulta come la pandemia abbia imposto una decisa accelerazione alla digitalizzazione del mondo bancario: nel giro di pochi anni il 70% dei ricavi (ad oggi è il 50%) riferibili al margine di intermediazione sarà generato dai clienti digitali. In Italia l’utilizzo dell’Internet banking è aumentato velocemente e con grande anticipo rispetto […]
Offerta pubblica iniziale
Trad. it. dell’espressione inglese initial public offering- IPO. Indica il collocamento presso il pubblico di azioni di una società che si intende quotare in un mercato regolamentato. Qualora l’operazione riguardi azioni di nuova emissione si ha un’offerta pubblica di sottoscrizione. L’operazione può essere mista (offerta pubblica di vendita e di sottoscrizione). L’obiettivo generalmente perseguito è quello di […]
Lo shareholder activism combatte per l’ambiente

Non c’è soltanto l’attivismo dei sit-in sulle strade, o quello, ultimamente molto di moda, degli imbrattatori di tele, per sensibilizzare sui temi ambientali. Anche nel mondo finanziario l’uso di azioni di pressione da parte di soggetti che si trovano all’ultimo anello della catena del potere si sta moltiplicando. Il fenomeno si chiama shareholder activism e […]
Elezioni febbraio 2023. Note a futura memoria
Le elezioni in due grandi regioni sono un campione assai limitato per estrarre indizi significativi. Queste elezioni, poi, sono quelle più lontane dai cittadini, non avendo le regioni né la rilevanza politica del livello nazionale, parlamento e governo, né la vicinanza ai cittadini del Comune. Pur con tutti questi limiti – da sottolineare – le […]
Il rapporto Debito-Pil non è solo un problema italiano. Ma per noi è più complicato

Il bel volume di Economia Italiana curato da Lorenzo Codogno e Pietro Reichlin (Rethinking Debt Sustainability, Editrice Minerva Bancaria, 2022) offre una splendida occasione per rivisitare un tema di grande importanza, non solo per il nostro paese. Tutti sappiamo quanto il rapporto Debito–Pil sia uno dei maggiori fattori di freno dell’economia italiana, uno dei più […]
Il debito pubblico ha bisogno di crescita e di credibilità

“Ripensare la sostenibilità del debito?” Se ne è discusso approfonditamente l’8 febbraio a Milano, al Convegno presso ARCA Fondi per la presentazione del numero di Economia Italiana dedicato al tema, curato dai professori Lorenzo Codogno, della London School of Economics, e Pietro Reichlin, della Luiss. In apertura, Pietro Reichlin ha ricordato le grandi questioni affrontate nel volume, […]
Keynes come non l’avete mai visto

Le gravi turbolenze finanziarie, la diffusione della pandemia da Covid19 con i suoi devastanti riflessi sullo sviluppo socio–economico globale sembrerebbero aver sancito (almeno per ora) la bocciatura dell’ideologia liberista in campo economico. In altri termini, si è, comunque, conclusa una fase iniziata negli anni ’60 del secolo scorso, caratterizzata dalla solida convinzione di un’autoregolazione del […]
La revisione del Patto di stabilità è di buon senso

Questa intervista con Lorenzo Codogno, London School of Economics, affronta diverse questioni cruciali sul debito pubblico e sullo sviluppo economico. La proponiamo in occasione della presentazione dell’ultimo volume di “Economia Italiana”, intitolato Rethinking Debt Sustainability?, coordinato da Codogno assieme a Pietro Reichlin della Luiss e dedicato al tema della sostenibilità del debito pubblico. Il volume […]
Per limitare l’impatto dei tassi non bastano le regole contabili
È ormai storia che il superamento del tono (generosamente) accomodante della politica monetaria non è avvenuto con la gradualità immaginata ancora all’inizio del 2022. Gli stravolgimenti causati dall’aggressione russa all’Ucraina (in particolare, le forti criticità nelle forniture energetiche ed alimentari), l’esplodere dell’inflazione ed altre non meno importanti circostanze (la fragile ripartenza della Cina, il rafforzarsi […]
L’indipendenza di giudizio dell’amministratore di banca: un concetto sfuggente (*)

1. Non è agevole disegnare il corretto standard di “indipendenza” del buon amministratore bancario. Lo stratificarsi di norme, di legge formale o soft law, domestiche e sovranazionali, crea spesso un effetto confusorio e spinge a un ossequio formale che rischia di essere inutile, e a volte dannoso. Le norme di rango primario dettano spesso regole […]
Commissioni o fee per proteggere il risparmiatore?
All’inizio del 2022 si è acceso un importante dibattito in merito al modello di servizio nelle scelte di business relative alla intermediazione del risparmio. La questione è in realtà più ampia in quanto la gestione delle risorse umane nel contesto della intermediazione finanziaria è in trasformazione dall’inizio del secolo, con una forte crescita dei rapporti […]
L’educazione finanziaria spetta anche alle banche

Nelle banche e nelle istituzioni finanziarie dovrebbe essere obbligatorio far leggere il rapporto della Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane a tutti, dall’amministratore delegato al bancario di sportello, anche se ormai quest’ultima è una categoria in estinzione. E dovrebbero leggerlo non tanto per riflettere sui cambiamenti in merito al tipo di prodotto su […]
I sistemi finanziari dopo lo shock Covid

Dell’impatto sul sistema economico-finanziario derivante dalla diffusione della pandemia da Covid19 si è ampiamente discusso e pubblicato nell’ultimo biennio, anche se talora in modo non sistematico, nell’intento di illustrare angoli di osservazione inevitabilmente settoriali. Sfugge a questo rilievo critico pregiudiziale il libro collettaneo, curato da Francesco Cesarini, Emerito della facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed […]
Giudici e politica in Italia
Per le democrazie contemporanee europee è un errore pensare alla famosa tripartizione dei poteri tra esecutivo, legislativo e giudiziario, seguendo Montesquieu e le dottrine costituzionali liberali dei decenni successivi. Principalmente, ragioni di funzionalità e stabilità hanno portato a un assetto binario, ovvero un esecutivo che controlla il legislativo e un giudiziario. Questi sono i due […]
Le banche alla prova dell’inflazione

Il rialzo dei tassi di interesse è un affare per le banche? A prima vista sì. Una delle prime fonti di guadagno, per chi presta denaro, è l’attività di intermediazione, e oggi mutui e finanziamenti all’economia sono diventati più cari. C’è poi l’effetto inflazione, che alimenta l’illusione monetaria e favorisce l’ampliamento del margine. Guardando un […]
La globalizzazione è morta? Non ancora

L’era della frammentazione è davanti a noi. Il requiem della globalizzazione era già stato annunciato da molte parti, ora è definitivamente intonato dal Fmi, con eco nella messa cantata di Davos. Anche se per le sue nuove previsioni economiche il Fondo ha preferito questa volta evitare la tribuna svizzera e attendere fine mese, i suoi […]
Tasso di interesse
Interesse (ossia ogni corrispettivo in denaro del godimento di una somma, il capitale, anch’essa di denaro maturato in un determinato periodo) percepito per un anno (o riferito ad anno) diviso per il capitale ed espresso solitamente in percentuale. È detto anche saggio d’interesse e, nel linguaggio legale, misura degli interessi. Nella notazione computistica il tasso […]
Il passo delle banche centrali, il ruolo della politica

Le ultime previsioni del Fondo Monetario Internazionale di Ottobre stimavano che nel 2023 circa un terzo delle economie mondiali sarebbe entrato “tecnicamente” in recessione, vale a dire sarebbe stato caratterizzato da due trimestri consecutivi di riduzione del proprio prodotto interno lordo. In alcune uscite pubbliche a fine anno, esponenti di rilievo del Fondo hanno fatto […]
Il sistema finanziario italiano dal QE al QT
Le decisioni prese dalla Bce a partire da luglio chiamano gli operatori finanziari a scelte strategiche e gestionali importanti. A metà dicembre è stato deciso un nuovo aumento di 50 centesimi dei tassi di riferimento, un’ulteriore accentuazione della svolta restrittiva della politica monetaria (2,5 punti percentuali in più nell’arco di un semestre). Il percorso intrapreso […]
I pericoli di un 2023 immaginato troppo rosa

Sembra che i mercati non vogliano credere che le cose debbano andare peggio, perché hanno sempre buoni motivi per vedere il bicchiere mezzo pieno. Sarà forse questa la disposizione d’animo che li rende più pronti a scattare per primi quando i venti soffiano a favore, ma di certo, in questo inizio di 2023 in cui […]
La scelta di Giorgia
A fine anno, di solito, è il momento dei bilanci, particolarmente importanti per una democrazia che è rimasta sbilanciata ormai per più di trenta anni, dalla caduta del muro di Berlino (1989), che ha coinciso con l’inchiesta ‘Mani Pulite’ e il terremoto partitico dei primi anni Novanta. La fine d’anno è anche il momento in […]
O il Mes o il TPI

La resistenza del governo di Giorgia Meloni all’adesione al Mes, il meccanismo europeo di stabilità creato nel 2012 per dotare l’Eurozona di uno strumento per intervenire a sostegno degli Stati membri in difficoltà finanziaria, probabilmente cadrà. E il polverone sollevato intorno alla faccenda si dileguerà, insieme con le accuse di volere con il Mes limitare […]
Lavorare 4 giorni alla settimana e vivere felici

Lavorare quattro giorni la settimana diventerà il nuovo slogan delle rivendicazioni sindacali? Con il Covid e il lungo periodo di smart working, la sensibilità sul tema della presenza fisica nel luogo di lavoro e sui vincoli di orario è molto cambiata. Non solo dal punto di vista dei datori di lavoro, ma soprattutto dei lavoratori, […]
Rethinking Debt Sustainability?

Embedded insurance, la compri con un click

Se esistesse il premio “buzzword” assicurativa dell’anno del 2022, embedded insurance lo vincerebbe senza seri competitori, più o meno come Leo Messi ha ricevuto il premio di miglior calciatore dei recenti mondiali in Qatar. Assicurazione digitale, instant, omni on demand o altre similari si erano già parzialmente affermate comunque in anni precedenti, senza mai scatenare […]
Risparmio: meglio la liquidità

Il questo 2022 abbiamo dovuto fare i conti con diverse difficoltà: dalla crisi geopolitica, passando per l’impennata dell’inflazione sino alla crisi energetica. Nonostante ciò, lo studio del Centro Einaudi sul Risparmio evidenzia come il nostro paese sia un buona salute e con basi solide anche rispetto agli altri paesi dell’Unione Europea. Tutti quei fattori hanno […]
Se i fondi pensione languono è colpa della mamma

Perché in Italia, al contrario di altri paesi sviluppati, i fondi pensione integrativi sono così poco diffusi? Secondo l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Welfare della Luiss diretto da Mauro Marè, realizzato con Francesco Porcelli dell’Università di Bari e Francesco Vidoli di quella di Urbino, dipende dalla struttura della famiglia italiana. Anzi, più precisamente dipende dalle madri. I […]
Caffè, storia di un educatore

La misteriosa scomparsa di Federico Caffè, 35 anni fa, è rimasta un mistero irrisolto. Molto è stato scritto sul caso, ma l’approccio del volume di Daniele Archibugi è diverso. Sì, c’è la cronistoria delle ricerche affannose degli allievi; il racconto della gestione del caso da parte dei docenti più importanti a lui vicini, decisi a tenere […]
Efficienza dell’intermediazione finanziaria
Capacità degli intermediari finanziari di adempiere in maniera ottimale alle prorie funzioni. Il concetto di efficienza trova applicazione a livello tecnico-operativo, ovvero può indicare la capacità singolo intermediario di realizzare l’economicità della propria gestione, oppure a livello allocativo, con riferimento all’insieme degli intermediari. Benché esista una correlazione tra i due concetti, l’efficienza operativa degli intermediari […]
L’America cerca nuove regole, l’Europa fa scuola

L’Europa diventa il modello da seguire in campo di regole antitrust? Da quando Lina Khan, la trentatreenne presidente della Federal Trade Commission ha messo nel mirino le Bigh Tech, negli Usa sta prendendo corpo una corrente di opinione che chiede di rivedere la legge sulla concorrenza in chiave meno rigida, e guarda alle mosse europee […]
Sono ottimista sul 2023, ma non scoraggiate le imprese

Il Convegno Banche e Imprese che si è tenuto a Piacenza e durante il quale è stato presentato il nuovo numero di “Economia Italiana” dal titolo: “Rethinking Debt Sustainability?”, è stato anche l’occasione per una tavola rotonda a cui ha partecipato il presidente della Confindustria di Piacenza, Francesco Rolleri (nella foto). Ecco in questa intervista […]
La ricetta di un gesuita per risolvere le sfide economiche del nostro tempo

Il sempre più frequente manifestarsi di eventi climatici disastrosi, il loro allargamento ad aree geografiche da essi in precedenza non toccate, hanno certamente favorito i numerosi recenti moniti a riconsiderare i modelli economici di sviluppo, postulando un uso più consapevole delle risorse naturali e una maggiore attenzione alla tutela ambientale. In questa corrente di pensiero, […]
La congiuntura preoccupa, ma questa volta le banche sono più solide
È difficile guardare alla congiuntura economico-finanziaria attuale senza ricavarne una sensazione di preoccupazione. Nell’arco di pochi mesi, meno di un anno, gli indicatori sono passati dalla promessa di un’intensa ripresa post-pandemia alla possibilità di una stagnazione, o peggio recessione di respiro internazionale. La dinamica economica ha risentito di una molteplicità di fattori, tra loro in […]
Censis, l’Italia dei cittadini perduti

Un appello alla classe dirigente del paese, un appello alla classe politica. “La società ha bisogno di riattivare i meccanismi proiettivi verso il futuro. Le semplici rassicurazioni non bastano più”. Nel suo ultimo Rapporto sulla situazione sociale del paese, il Censis allarga lo sguardo a come è cambiata la società italiana negli ultimi tre anni, […]
Fenomeno Revolut, quanti dubbi

La banca online più diffusa in Europa si chiama Revolut. Nata come semplice istituto di pagamento in Gran Bretagna, con la Brexit si è spostata nel territorio dell’Unione Europea ed esattamente in Lituania, dove fondendosi con una banca locale ha ottenuto la licenza bancaria. Analoga licenza chiesta in Gran Bretagna, invece, non è stata concessa, […]
La spesa pubblica scende in campo

Saranno solo gli investimenti pubblici a sostenere l’economia dell’Unione europea nei prossimi due anni. Il NextGeneration EU, che all’epoca del suo lancio avrebbe dovuto mettere le ali ai piedi alla ripresa del continente, ora serve a tenerla sulla la linea di galleggiamento. Questa la previsione di S&P Global ratings nel suo Economic Outloook dell’Eurozona per […]
Le monete digitali sono investimento

Il crack della piattaforma di criptovalute, l’exchange Ftx, insegna che i risparmiatori dovrebbero usare enorme cautela se proprio decidono di investire denaro in questi asset, poiché si tratta di mercati non regolamentati, senza nessuna tutela per i risparmiatori. In attesa della nuova normativa Ue che arriverà con il regolamento Mica, è la Giurisprudenza che tenta […]
Come difendersi dai crac crypto

I numeri fotografano uno dei più grandi disastri finanziari della finanza mondiale. Circa un milione di investitori che hanno perso oltre 30 miliardi di euro e, solo in Italia, vi sarebbero oltre centomila creditori. La piattaforma di criptovalute, l’exchange crypto FTX, ha chiesto negli Stati Uniti di essere ammessa al Chapter 11, ossia alla bancarotta […]
Realtà dei tassi reali
Uno dei dubbi in merito allo scenario economico analizzato da molti ed anche in precedenti note di questa rubrica, sembra al momento risolto in negativo: l’inflazione ha pervaso i sistemi economici superando livelli di guardia indicati quale limite. Il fenomeno può ovviamente essere letto in modo speculare a seconda che lo si analizzi dal punto […]
ANTIRICICLAGGIO: L’AML PACKAGE EUROPEO E LE IMPLICAZIONI PER LE VIGILANZE NAZIONALI

Negli ultimi anni è notevolmente cresciuta l’attenzione sul fenomeno del riciclaggio. Scandali legati a operazioni con fondi di provenienza illecita hanno interessato anche alcuni dei principali gruppi europei, rischiando di compromettere la fiducia del pubblico nell’industria bancaria. L’attuale framework comunitario di contrasto al riciclaggio, caratterizzato da un’armonizzazione minima delle regole e da significative differenze negli […]
La Banca d’Italia deve temere per la sua autonomia?

Adelante, Christine, con juicio. È questo il messaggio manzoniano che ha voluto mandare Ignazio Visco a Francoforte, sarà mica preoccupato che la stretta sia eccessiva? Dopo qualsiasi intervento dei governatori della Banca d’Italia le esegesi si scatenano. Cercano, e scovano, allusioni, altolà, interpretazioni criptate. È successo puntualmente anche questa volta, dopo la “Prima lezione Ugo […]
Adulti a scuola per capire i giovani

Parte il 17 novembre e prosegue fino ad aprile il ciclo di incontri organizzato Museo del Risparmio di Intesa Sanpaolo in collaborazione con il MOIGE, Movimento Italiano Genitori ONLUS. Argomento dell’edizione 2022 è il capitale umano nelle nuove generazioni. Chi sono i giovani di oggi? Quali sono le loro aspettative sul futuro? Come immaginano la loro vita lavorativa? […]
Il crack di FTX chiama nuove regole

Criptoland ha avuto la sua Lehman. Il fallimento della piattaforma di trading di asset cripto FTX ha lo stesso rovinoso impatto che ebbe nel 2008 il crollo della banca d’affari più conosciuta del pianeta con qualcosa di più. Non solo lascia con un pugno di mosche i suoi clienti, il cui numero cresce ogni giorno […]
Acquirente Unico
Acquirente Unico è una società per azioni istituita ai sensi del decreto legislativo n. 79/99 “Attuazione della direttiva 96/92/CE recante norme comuni per il mercato interno dell’energia elettrica“pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.75 del 31 marzo 1999 dal gestore della rete di trasmissione nazionale (GRTN). A seguito dell’emanazione delle disposizioni del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri […]
Qualche riflessione dopo le elezioni americane
Le elezioni americane hanno prodotto risultati, non scontati, e alla fine è rimasta ancora aperta la partita della candidatura di Trump alle prossime presidenziali pur consegnando la Camera dei Rappresentanti ai Repubblicani, mentre la maggioranza al Senato è stata conquistata dai Democratici. Proprio queste elezioni, con una campagna elettorale assai conflittuale e con i suoi […]
Rethinking Debt Sustainability?

Weber ha ignorato i francescani

Dopo aver completato la lettura di quest’ultima ricerca di Luigino Bruni, Professore di Economia Politica nell’Università Lumsa di Roma, non si può non convenire con quanto affermato dallo stesso Autore nelle pagine inziali circa l’intento di “complicare alcune tesi consolidate e suggerire qualche nuova pista ancora non sufficientemente esplorata”. Il riferimento è alla nascita dell’economia […]
Monte dei Paschi non è fuori dal guado
L’aumento di capitale appena concluso ha riportato il Monte dei Paschi di Siena sotto i riflettori. Si tratta della settima operazione di questo genere negli ultimi dieci anni, arco di tempo durante il quale il gruppo toscano è riuscito ad accumulare perdite per oltre 20 miliardi di euro. Più che in passato, si tratta di […]
Consigli per le banche

Il mondo della consulenza continua a parlare di banche del futuro e a mettere a fuoco l’evoluzione necessaria delle aziende del credito. Accenture, durante la conferenza annuale che fa il punto sull’evoluzione degli istituti italiani a cavallo tra relazione umana e ruolo delle tecnologie, identifica nell’utilizzo di tecnologie moderne e nella sostenibilità i due perni della crescita delle […]
La sfida delle Fintech in Europa si gioca sulla soddisfazione del cliente

L’applicazione della tecnologia alla finanza, che ha portato allo sviluppo delle Fintech, ha agevolato l’accesso ai servizi finanziari ad un pubblico sempre più diffuso. Mediante l’impiego di sistemi di intelligenza artificiale e nuovi modi di gestione delle relazioni con i clienti, le Fintech stanno introducendo nell’offerta di servizi finanziari caratteristiche quali innovazione e semplificazione, oltre […]
Parola d’ordine: fermare il dollaro

Il declino del dollaro come valuta dominante è stato previsto più volte, ma ogni volta rinviato. Ora però che ci troviamo di fronte a un salto d’epoca, come lo ha definito Massimo Cacciari in un articolo sulla Stampa dell’8 luglio scorso, un evento di svolta in cui nulla può tornare come prima, viene il dubbio […]
Cripto-assets e valute virtuali: rischi, ma anche opportunità

I Cripto-assets e le virtual currencies sono strumenti finanziari interamente digitali, con funzione di mezzo di pagamento, investimento o di riserva di valore, che si sono sviluppati e diffusi negli ultimi decenni grazie alla forte spinta all’innovazione tecnologica nel settore dei servizi finanziari e non solo. Su questo argomento, nell’ambito della quinta edizione del Mese […]
Vuoi giustizia? Segui l’algoritmo

La riforma della giustizia civile, resa definitiva dal decreto delegato varato dal governo Draghi poco prima della fine del mandato, introduce una grande novità. Uno degli strumenti per velocizzare i tempi delle controversie e alleggerire il carico sui tribunali, secondo gli obiettivi richiesti dal PNRR, è la valorizzazione della risoluzione delle controversie per via stragiudiziale, […]
Per una pubblica amministrazione casa di vetro

Lo scenario economico mondiale prossimo futuro, che i più importanti e qualificati centri di ricerca e analisi stanno delineando, risulta contrassegnato da minacce potenziali e da negatività, che impongono una seria riconsiderazione delle politiche monetarie e di bilancio finora adottate dai diversi Paesi. Parallelamente, il varo di imponenti misure di sostegno economico sulle due sponde […]
Nuovi paradigmi della sostenibilità: le Società Benefit

Nel 2015 le Nazioni Unite approvavano l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, definendo 17 obiettivi (Sustainable Development Goals – SDGs): un invito urgente all’azione da parte di istituzioni, imprese, società civile per riorientare il modello di sviluppo verso nuovi principi di sostenibilità. Nella medesima direzione si è mossa l’Unione Europea, definendo attraverso specifici Regolamenti la natura delle […]
Un Nobel per affrontare le crisi

Il Premio Nobel per l’economia assegnato a Ben Bernanke, Douglas Diamond e Philip Dybvig premia tre studiosi che hanno contribuito a migliorare la nostra comprensione in merito alle cause, alle dinamiche endogene e alle possibili risposte di policy relative alle crisi bancarie e finanziarie. Il più noto, all’esterno degli ambienti accademici, è ovviamente Bernanke (nella […]
Cripto-assets e virtual currencies: rischi ed opportunità

Economie di scala
Si realizzano economie di scala (economies of scale) quando si ottiene un costo medio unitario della produzione che diminuisce al crescere delle dimensioni dell’impianto, fermi restando i prezzi dei fattori produttivi (macchine, immobili, lavoro, altri input di produzione) e ipotizzando che ogni impianto è utilizzato alla sua capacità ottima. Simile è il concetto di economie […]
La Germania spiana la strada al Fondo europeo?

Un gesto di egoismo, un atto di rottura che mina i rapporti di solidarietà europea. È stata questa la reazione di molti commentatori all’annuncio da parte della Germania di intervenire con un pacchetto di 200 miliardi di euro per supportare l’aumento dei prezzi dell’energia per i propri cittadini e le proprie imprese. Ai giudizi a […]