Storia di un’Italia condannata alla mediocrità

Riflettere sul passato per meglio comprendere e decifrare il presente, un’operazione utile per declinare e orientare i tratti del futuro. È questo il senso del vecchio adagio “historia magistra vitae”, ed è proprio l’impressione che si trae dalla lettura di questo bel libro, sicuramente venato da una profonda amarezza, che traspare chiaramente dal suo stesso […]
Moneezy: il sito per scegliere il prestito migliore si rinnova

Moneezy, nome noto nel settore della tecnologia finanziaria, ha annunciato il lancio di una serie di nuove funzionalità e strumenti innovativi che rendono il portale ancora più facile da usare. Ciò include l’aggiunta di una nuova sezione del blog, “Moneezy Approfondisce”, che presenta articoli informativi progettati per aiutare i clienti a comprendere il complesso mondo della […]
La nuova governance dei Fondi Pensione: al monitoraggio del rischio si aggiunge la funzione controllo

I fondi pensione italiani hanno sperimentato la rivisitazione degli assetti di governance, con l’introduzione delle funzioni di controllo, secondo una logica molto simile, ancorché non perfettamente sovrapponibile, a quella di altri enti vigilati. La disciplina delle funzioni di controllo – funzioni “fondamentali” – si alimenta di tre aree: revisione interna (terzo livello), gestione del rischio […]
La riforma del premierato. Che cosa c’è dietro?
Come atteso, la Presidente del Consiglio ha tutte le intenzioni di portare in fondo una riforma istituzionale rilevante e caratterizzata dall’elezione diretta del primo ministro. La prima formulazione è stata molto criticata dagli esperti e sembra avere oppositori anche all’interno della maggioranza di governo. In breve, non sappiamo quale sarà la versione finale della riforma. […]
Le ragioni per una tassa minima sui miliardari

I miliardari globali se la passano bene non solo perché sono straricchi, ma perché vivono in una sorta di no-tax area senza identità geografica né confini né un’autorità. Sono semplicemente liberi di diventare sempre più ricchi senza pagare il dovuto al fisco. È uno dei risultati dell’ultimo bilancio sullo stato della lotta all’evasione internazionale contenuto […]
Il mercato del crowdfunding è pronto a partire

Per crowdfunding – letteralmente “finanziamento collettivo” – si intende una forma di finanza alternativa a quella tradizionale, attraverso la quale progetti personali o professionali di singoli individui e piccole imprese possono essere finanziati direttamente da una moltitudine di soggetti (anche piccoli risparmiatori). Il fornitore di servizi di crowdfunding, invero, gestisce una piattaforma digitale aperta al […]
Il contante digitale si avvicina
Secondo recenti rilevazioni la quasi totalità delle banche centrali è impegnata nello sviluppo di una moneta digitale (CBDC, Central Bank Digital Currency). Lo stato di avanzamento di questi progetti è molto diverso, con alcuni (pochi) paesi (Nigeria, ad esempio) che possono vantare la CBDC tra le opzioni del circuito dei pagamenti locali. Tra i paesi […]
Saldo contabile di conto corrente
La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di conto corrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le […]
La quota di una Srl tokenizzata potrà essere negoziata?

Se l’accesso alla dematerializzazione “tradizionale”, di cui al Ddl. capitali di prossima approvazione, evidenziava già quanto fosse inesorabile l’avvicinamento tra le azioni e le quote di S.r.l. (e, dunque, la mutazione di queste ultime in strumenti finanziari), questo processo sembra si sia ulteriormente accelerato con il recente D.L. 17 marzo 2023 n. 25 in materia […]
Ripensare il modello di crescita in un paese che invecchia

In Italia la demografia attuale è suscettibile di avere ricadute negative su tasso di crescita del Pil pro capite e sulla performance economica del paese. In passato, al contrario, una popolazione in espansione alimentava crescita e sviluppo. All’inizio del XX secolo l’Italia si avviava verso la crescita economica moderna. Tale crescita era supportata da quella […]
L’Open Innovation: il capitale relazionale per fare innovazione e avere successo nel business

Gli ultimi dati dell’Osservatorio sulla Digital Innovation registrano la crescita dell’Open Innovation: la adotta già l’83% delle grandi imprese (il 45% possiede addirittura un budget dedicato) e il 52% collabora con delle startup mentre, per quanto riguarda le PMI, la percentuale si attesta all’11%. In particolare, il 41% delle imprese ha creato un reparto o […]
Una nuova architettura del sistema di attuazione dei diritti dei risparmiatori e l’affermazione dei modelli di hybrid-enforcement

Costituisce un dato di pacifico accoglimento nella riflessione europea sulla tutela civile dei diritti che tra i temi di maggiore incidenza vadano annoverati la digitalizzazione, la privatizzazione, l’aumento delle ipotesi di autodifesa, le rinnovate esigenze di rapidità del giudizio. Ognuno di essi dischiude all’interprete numerosi interrogativi, i quali sottendono uno stesso tema di fondo: garantire […]
Il business bancario cambia: ecco come

Chi volesse comprendere i mutamenti in atto e orientarsi di conseguenza nel panorama mutevole e marcatamente dinamico del credito, troverà risposte interessanti nei 6 saggi di questo libro, appena uscito, curato da Francesco Cesarini, Professore Emerito dell’Università Cattolica di Milano e da Elena Beccalli, Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative di quell’Ateneo. […]
Finanza digitale: l’attuazione in Italia del Regolamento Europeo sulle infrastrutture DLT

Il 16 maggio 2023 è entrato in vigore il d.l. 17 marzo 2023 n. 25, convertito con modificazioni dalla l. 10 maggio 2023, n. 52, che attua il Regolamento (UE) 2022/858 (c.d. Regolamento DLT). Dichiarato scopo del Regolamento DLT è l’istituzione di un pilot regime previsto a favore delle infrastrutture di mercato che impiegheranno la […]
Il sussidio nascosto
I consuntivi a settembre 2023 hanno confermato le dinamiche già ampiamente intraviste nelle precedenti rendicontazioni: margine d’interesse in grande crescita (+56% a/a per i 5 gruppi maggiori nazionali), con conseguente crescita dei ricavi operativi (+22%); andamento spesso poco brillante dei proventi non direttamente riconducibili all’intermediazione creditizia (-7%); quasi stabilità dei costi, altro consolidato punto di […]
Anche gli economisti sbagliano

Gli economisti mainstream – quelli che lavorano per le grandi istituzioni o sono advisor di prestigio – non riescono più ad azzeccare una previsione? Il tema è stato rilanciato da un economista che di questa polemica ha fatto da tempo il suo cavallo di battaglia: James K. Galbraight, figlio di John Kenneth (il consigliere economico […]
La grande alleanza contro i rischi informatici

La digitalizzazione dei servizi, la globalizzazione e l’esplosione dell’era FinTech sono elementi che hanno fatto molto riflettere e di conseguenza condotto a profondi cambiamenti nello scenario degli intermediari finanziari. Oggi non si può nemmeno ipotizzare di fornire servizi finanziari senza l’utilizzo di strumenti digitali, soluzioni software e servizi connessi di dati. Non si parla solo […]
Margine nei mercati Future
Nei mercati future è la percentuale da pagare per mantenere la posizione sul mercato. La Clearing House (Cassa di compensazione) è la controparte delle operazioni concluse in borsa e subordina l’accettazione del contratto alla corrispondenza dei margini stability su base giornaliera. I margini devono essere corrisposti a titolo di deposito cauzionale da chiunque voglia stipulare […]
Workinvoice batte il credit crunch e sostiene le Pmi

Per le piccole e medie imprese sarà sempre più difficile accedere al mercato del credito. Da un lato, le garanzie di Stato che in questi anni hanno sostenuto il finanziamento del settore stanno progressivamente perdendo efficacia; dall’altro, le banche stanno chiudendo i rubinetti sempre più rapidamente. Una situazione confermata anche dal calo del 4% dei […]
Al via la fase di preparazione dell’euro digitale

Nel mese di ottobre è terminata la fase di istruttoria della durata di due anni per lo studio e la progettazione dell’euro digitale ed è stata avviata la fase di preparazione per l’introduzione di una Central Bank Digital Currency (CBDC) da parte del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea. La fase di preparazione è partita […]
Il Reddito di Cittadinanza ha aumentato il benessere dei percettori?

Il Reddito di Cittadinanza (RdC), la misura di contrasto alla povertà al centro del dibattito pubblico nazionale, con oltre 1 milione e mezzo di nuclei percettori, è stato lanciato a partire da marzo 2019 con lo scopo di allentare le ristrettezze delle famiglie in condizione di povertà presenti in Italia, quasi raddoppiate rispetto a inizio […]
Embedded Insurance: cosa si muove in attesa del trigger

A volte ritornano, o si confermano. È il caso di dirlo parlando di Embedded Insurance, tema che si è confermato caldo nel mondo assicurativo anche nel 2023, visto che continua a essere considerata la panacea del futuro del settore. Considerando che i ritmi di vita in costante crescita ci espongono a rischi ricorrenti in ogni […]
I criteri ESG hanno poco spazio nelle banche

L’attività bancaria e finanziaria specie negli ultimi anni – quale effetto anche della crisi economica e pandemica – ha subito un’accelerazione verso assetti oligopolistici e al tempo stesso si sono consolidati modelli organizzativi e manageriali verticistici1. Una tendenza che confligge con la sostenibilità sociale, i cui capisaldi risiedono nei principi della partecipazione, dell’inclusione e del […]
Che cosa fa ritardare il PNRR

L’Italia con la predisposizione del PNRR ha potuto accedere alle risorse del Next Generation EU volte a stimolare la crescita economica europea dopo la contrazione del PIL dovuta alla pandemia COVID-19. Gli interventi del PNRR, tuttavia, richiedono un importante coinvolgimento della Pubblica Amministrazione che, in qualità di soggetto “attuatore”, si adopera per l’avvio dello specifico […]
Quando il cliente chiama, è l’AI di Spitch che risponde

L’intelligenza artificiale (IA) generativa suscita un crescente interesse da parte di diversi settori. Un recente rapporto di Capgemini ha evidenziato che il 67% delle mille organizzazioni intervistate (60 in Italia) non ritiene che l’IA generativa sconvolgerà in modo significativo i propri modelli di business, ma oltre la metà (60%) ha anche affermato che l’IA generativa […]
Il nuovo Codice degli Appalti a prova di PNRR

Negli ultimi anni si sono succeduti diversi interventi normativi accomunati dall’obiettivo di agevolare la ripresa degli investimenti pubblici semplificando il quadro procedurale e introducendo incentivi all’accelerazione dei processi decisionali delle Amministrazioni pubbliche. Nella fase attuale, caratterizzata dalla necessità di realizzare un imponente programma di investimenti come quello associato al PNRR e al PC, l’attenzione alla […]
Criptoattività, opportunità e rischi

Pochi giorni fa è stato tagliato il traguardo dei 15 anni dalla presentazione di un documento di 9 pagine “A Peer to Peer Electronic Cash System”, destinato a coinvolgere, nel pieno della crisi economico finanziaria post fallimento di Lehman Brothers, il mondo della finanza internazionale nelle sue diverse componenti. L’autore di quel White Paper, l’australiano […]
Russia-Ucraina, Hamas-Israele: le reazioni alla rovescia
L’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e l’attacco di Hamas a Israele il 7 ottobre 2023 sono all’inizio di due conflitti importanti e dalle profonde conseguenze che – ormai lo sappiamo – dureranno a lungo e non possiamo prevederne gli sviluppi. A parte tutto il resto, un aspetto che colpisce dei due conflitti sono […]
Il ruolo chiave delle istituzioni finanziarie non bancarie nell’area euro
La dimensione complessiva del comparto delle istituzioni finanziarie non bancarie, che include fondi di investimento, compagnie di assicurazione, fondi pensione e altre istituzioni finanziarie, è cresciuta sensibilmente a partire dalla crisi finanziaria globale del 2008. All’interno di questo segmento, i fondi di investimento hanno fatto registrare il maggior tasso di crescita, raddoppiando il valore degli […]
Alla ricerca del giusto compenso del consulente finanziario
Il concetto di consulenza ha in generale un limite strutturale nella sua definizione. Esso risulta non riconducibile ad una descrizione condivisa né ad un riferimento normativo che ne inquadri requisiti e caratteristiche. Si tratta di una terminologia liberamente utilizzabile nel mondo professionale, non sempre indicativa di una effettiva operatività oppure del conseguimento di una qualifica […]
Capco: come tirare a bordo il cliente

Capco, società di Wipro specializzata nella consulenza tecnologica e direzionale, ha esteso, da giugno, l’attività al mercato italiano, operazione che rientra nella strategia d’espansione regionale per alimentare il percorso di crescita della società. Paolo La Torre (nella foto), Managing Partner Italia di Capco, ci spiega attività e obiettivi in Italia. La Torre, quale attività svolgerà […]
Chi ha paura della CBDC?

Christine Lagarde ha annunciato che la Banca centrale europea si è ormai convinta di procedere alla creazione della versione elettronica della moneta: dopo la fase di studio, si apre ora una fase di preparazione vera e propria del progetto, che durerà due anni. L’euro digitale, qualcosa di simile al Bitcoin – con la fondamentale differenza […]
La svolta della Polonia
Molti commentatori hanno sostenuto in questi ultimi anni che ormai la Polonia non era più un regime democratico, ma un ibrido tra democrazia e autoritarismo. Effettivamente avevano le loro ragioni, sia per le modifiche al sistema giudiziario – in particolare alle modalità di nomina dei componenti della Corte Suprema – sia con la creazione della […]
Product governance: le novità per i distributori

Dallo scorso 3 ottobre si applicano le novità apportate dall’Esma ai propri Orientamenti in materia di product governance che tengono conto dei recenti sviluppi della normativa di settore, quali l’integrazione dei fattori di sostenibilità negli obblighi di governance dei prodotti, il Capital Markets Recovery Package (Quick Fix), le raccomandazioni sulle linee guida in materia di […]
Dagli extraprofitti ai prestiti a rischio
Nei giorni scorsi è arrivata a conclusione la vicenda dell’imposta sui cd extraprofitti delle banche. Il testo approvato è molto diverso da quello proposto all’inizio di agosto, provvedimento scritto molto frettolosamente. L’imposta del 40% sulla differenza tra il margine di interesse ottenuto nel 2022 rispetto a quello del 2021 risulta confermata, ma l’ammontare massimo non […]
Considerazioni impolitiche sul Next Generation EU

1) Secondo l’opinione corrente, il Next Generation EU è stato un grande successo per l’Unione; una innovazione epocale, che, a fronte delle minacce del Covid 19 e della recessione da esso indotta, ha annunciato e messo in atto un grande piano di investimenti, in larga parte incentrato sulla transizione verde – una grande chiamata alle […]
Decifrare il tramonto di un mondo

Il conflitto russo ucraino, gli altri episodi bellici in Africa ed in Asia, la persistenza dell’emergenza climatica, i suoi riflessi sulla transizione energetica accendono, quasi quotidianamente, interrogativi poco rassicuranti sugli scenari planetari prossimi futuri. Inoltre, l’affastellarsi di comportamenti non sempre lineari dei principali protagonisti della scena geopolitica mondiale non giova di certo ad una comprensione […]
Un Nobel alla studiosa della Rivoluzione silenziosa

Il Premio Nobel per l’Economia 2023 è stato assegnato a Claudia Goldin per i suoi studi sul lavoro femminile. Prima professoressa di Economia a Harvard, Goldin è la pioniera dell’economia di genere, che studia le differenze tra uomini e donne come elemento fondamentale dell’economia. Comprendere la cause profonde e persistenti delle differenze di genere è […]
Banche centrali e global slowdown

La terza decade del nuovo millennio sarà ricordata a lungo per aver visto la realizzazione di una serie continuativa di eventi sfavorevoli, sia pure di entità e portata diversa. Il primo, il più rilevante, la crisi sanitaria ed economica innescata dalla pandemia da Covid 19. Il secondo, la crisi energetica che ha contribuito pesantemente, insieme […]
Il rischio climatico visto dalla banca

Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione delle organizzazioni internazionali verso la finanza sostenibile, vista come strumento per creare valore nel lungo periodo. Tale contesto acuisce l’esigenza, per gli intermediari finanziari, di incrementare i propri sforzi in materia di prodotti e iniziative di finanza sostenibile, considerando i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) come nuovo elemento di […]
Qinetic rende flessibili i pagamenti digitali

Quid Informatica è riconosciuta dal mercato come fornitore leader di soluzioni e servizi per le istituzioni bancarie e finanziarie italiane nell’area Crediti, grazie sia all’esperienza nello sviluppo di soluzioni integrate che al prodotto Qinetic. La piattaforma Qinetic nasce nel 2016 per gestire l’intero ciclo di vita dei processi del credito, fornendo al settore dei servizi […]
Identikit dei veicoli per i reati fiscali: le “cartiere” *

Tra i reati presupposto che innescano una segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio all’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia vi sono quelli fiscali, che vengono messi in atto sovente tramite l’utilizzo di imprese cosiddette cartiere. Queste imprese, pur a fronte di un vorticoso giro di affari, si mostrano prive di mezzi produttivi, senza una reale […]
Le Pmi fioriscono con il modello Svezia

Le piccole e medie imprese motore di sviluppo, le piccole e medie imprese laboratorio di innovazione, le piccole e medie imprese serbatoio di posti di lavoro e via decantando su quanto potenziale di crescita risiede in questo segmento di attività e quanto potrebbe cambiare il panorama del business se ad esso fosse destinato più capitale […]
Dare un prezzo ai danni della CO2

Comunemente si pensa alle emissioni di gas serra come a un flusso, quello che le attività umane – le industrie e i comportamenti personali come l’uso dell’auto – dovrebbero ridurre, senza riuscirci e mettendo quindi a rischio gli obiettivi di abbattimento che la comunità internazionale si è data in prospettiva, dal protocollo di Kyoto all’accordo […]
Finanza sostenibile
La finanza sostenibile trova fondamento e ratio nel perseguimento di quello che viene definito lo sviluppo sostenibile (ovvero una crescita che mira a soddisfare le necessità delle generazioni presenti senza però compromettere la capacità di creare valore da parte delle popolazioni future. Scendendo a livello d’impresa, lo sviluppo sostenibile si identifica con il termine “Responsabilità […]
Private equity in frenata

Il mercato dei capitali è il primo segnale concreto del clima di recessione che spira insieme con il ridimensionamento delle previsioni di crescita: il 2023 strizzato dall’1,2 allo 0,8 per cento, il 2024 a un esile 1 per cento. I dati sull’andamento del private equity e del venture capital nel primo semestre 2023, comunicati dall’Aifi […]
Tra profitto e transizione climatica

In uno scenario caratterizzato dalla centralità del cambiamento climatico e dall’orientamento ad un modello di sviluppo sostenibile, la pluralità di novità normative a riguardo, intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi – europeo, costituzionale e nazionale ordinario – impone una riconsiderazione del quadro complessivo, in cui si collocano la governance delle grandi società per […]
Tasse, ecco il cantiere della riforma

Dopo il primo traguardo importante con il via libera della Camera del 12 luglio scorso, il disegno di legge delega n. 797 per la riforma fiscale 2023, composto da 20 articoli, approda al Senato per proseguire la sua corsa. Il percorso per arrivare a destinazione presenta senz’altro un’importante sfida, visto che i parlamentari dovranno occuparsi, integrando e […]
I guai di Xi e le convenienze dell’Occidente

Dopo aver costruito un superpower globale, dopo aver dimostrato nel corso degli ultimi 4 decenni di avere un‘economia inarrestabile, con una capacità di rilancio e di crescita senza uguali, la Cina di Xi Jinping appare oggi al mondo come un gigante legato. Per la prima volta, i suoi problemi si chiamano alto indebitamento, crisi del […]
Gli utili in crescita alla prova della tassa sugli extraprofitti
Formulare uno scenario previsivo per il settore bancario è stato nel 2022 esercizio relativamente semplice. Sembra ancora così la situazione per questa parte del 2023 e per il 2024. Ma l’incertezza per gli anni successivi è decisamente alta. Già nei primi mesi del 2022, infatti, s’intuiva che la decisione della Bce (attuata a partire da […]
Il pragmatico Draghi indica la strada

La chiamata in campo di Mario Draghi da parte della presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, per elaborare una strategia a difesa della competitività europea segue di pochi giorni e accende un nuovo riflettore sulla intervista rilasciata dall’ex presidente della Bce e del Consiglio italiano a The Economist. L’intervento di Mario Draghi sul […]
Il governo rischia di girare a vuoto
Le elezioni europee ci saranno all’inizio di giugno prossimo, fra circa nove mesi, ma i leader politici lanciano già i temi con i quali animarle e attirare i voti. Data la struttura ultradecennale del voto in Italia, si potrà cercare solo un riequilibrio all’interno delle forze della maggioranza di governo, soprattutto con Salvini e la […]
Il BNPL è trainato dai giovani

Negli ultimi anni il fenomeno del Buy Now Pay Later (BNPL), “compra ora paga dopo”, ha guadagnato rapidamente popolarità in tutto il mondo. In Italia, sebbene il metodo di pagamento online più diffuso sia ancora la carta, usata soprattutto per completare transazioni di valore elevato, il BNPL registra una crescita annua a due cifre. I […]
Caccia al denaro sporco con l’AI

Il grande giro del denaro sporco che transita indisturbato attraverso i canali ufficiali, quelli delle banche, ha avuto finora vita facile, visto che nessuno strumento messo in campo è stato in grado di contrastarlo seriamente: ogni volta che una falla nei controlli veniva tappata, le organizzazioni criminali – traffico di droga, evasione fiscale, vendita di […]
Regolazione dei crediti non-performing cartolarizzati: il “saldo e stralcio” ex lege

Le vacanze degli operatori del settore del credito sono state irrimediabilmente funestate dal rincorrersi di alcune notizie di stampa relative a potenziali prossimi interventi dello Stato in materia di crediti non performing oggetto di cessione sul c.d. mercato secondario. Il clamore che ne sta derivando è abbastanza inusuale considerando che, allo stato attuale, non risultano […]
Bce: si può pensare che stia sbagliando politica monetaria?
Chi mi conosce riconoscerà che, generalmente, ho quasi sempre condiviso le scelte adottate dalle Banche Centrali nel rispetto della loro funzione istituzionale. Nell’attuale situazione, propongo qualche perplessità sulla efficacia delle misure adottate nella nuova situazione eccezionale che si è manifestata dopo il febbraio 2022. In particolare, nel 2023, privo di nuove circostanze particolari, ma denso […]
Fabbisogno finanziario
Volume dei mezzi finanziari di cui l’azienda deve disporre, a titolo di capitale proprio e/o di credito, per acquisire i fattori produttivi necessari per le operazioni di gestione. II fabbisogno finanziario, nella maggior parte dei processi aziendali, deriva dal normale ciclo delle operazioni, che impone l’acquisto dei fattori produttivi specifici (costi) prima che si realizzi […]
Google promette di lasciar andare i dati degli utenti

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso l’istruttoria per presunto abuso di posizione dominante nei confronti delle società Alphabet Inc., Google LLC, Google Ireland Limited e Google Italy S.r.l (Google) accettando gli impegni proposti. Il gruppo Alphabet/Google detiene una posizione dominante in diversi mercati e riesce perciò ad acquisire grandi quantità di dati attraverso […]
Ecco che cosa serve per riformare i mercati finanziari

Riscrivere le regole che governano il mercato dei capitali. Rimodernare la legislazione finanziaria italiana per renderla al passo con quella degli altri paesi europei, più competitivi. Riformare semplificando, per dare nuovo appeal al paese riguardo alle imprese che devono andare in borsa o vogliono emettere obbligazioni per finanziarsi. Offrire nello stesso tempo a risparmiatori e […]
La banca centrale e il suo capitale

Pubblichiamo alcuni brani tratti dal libro di Oliviero Pesce “C’era una volta la Banca d’Italia. Storia del capitale dell’istituto” (Passigli Editori, Firenze, 2023. Pagg. 266, Є 28) Le vicende che hanno caratterizzato la definizione e la proprietà del capitale della Banca d’Italia; l’autonomia e l’indipendenza dell’Istituto rispetto a una serie di altri soggetti; e la […]
Il ruolo stabilizzatore delle BCC

Comunque la si pensi, sembra proprio utile accostarsi a questo libro, dedicato a un tema di grande attualità e particolarmente delicato, il rischio sistemico, calandolo nello specifico contesto delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), citato ad emblema della biodiversità del sistema bancario italiano. Impreziosito dalla stimolante Prefazione di Rainer Masera (lo si ricorda come unico […]
Gli effetti negativi del voto maggiorato

Il primo fu Sergio Marchionne. L‘allora amministratore delegato della Fiat, per trasformare la casa automobilistica italiana in un gruppo internazionale con l’operazione Chrysler, portò, su suggerimento dei consulenti legali americani, la sede in Olanda. Dopo di lui molti altri, come Campari e Mediaset, hanno seguito il suo esempio. Ultimamente ha annunciato di volerlo fare anche […]
Dall’Open banking è nata l’Open finance*

Negli ultimi anni, il mercato dei pagamenti sta vivendo una fase di grande fermento e dinamismo, con l’affermarsi di nuovi paradigmi basati sulla condivisione dei dati dei clienti. L’open banking – spinto in Europa dalla Direttiva 2015/2366 sui servizi di pagamento (PSD2) – ha fatto da apripista, dando vita a un ecosistema aperto, che consente […]
Greedinflation e wageinflation

Sarà magari vero, come dice il decano dei sociologi Giuseppe De Rita, che non rischiamo tensioni sociali perché non siamo in un periodo di rabbia, ma il ritorno dell’inflazione a livelli che non si vedevano da più di vent’anni (record oltre il 10 anche se a giugno nell’eurozona è scesa al 5,5) colpisce duramente i […]
Dal Made In Italy al Sense of Italy*

1. C’è un rinnovato interesse, anche mediatico e politico-istituzionale, per il cosiddetto Made in Italy. Made in, tuttavia, esclude – letteralmente – il mondo dei servizi, per esempio turistici. Il solo turismo consumer contribuisce all’attivo della bilancia commerciale, alla voce servizi, per quasi 22 miliardi (nel 2019) come apporto della spesa degli stranieri in Italia […]
Il regime di Putin poggia su due colonne
L’estrema incertezza in cui stiamo vivendo l’evoluzione della guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina (24 febbraio 2022) e la mancanza di informazioni sulle vicende politiche interne alla Russia ci spingono inevitabilmente a cercare elementi strutturali di contesto, che almeno ci diano un quadro di fondo della situazione. Uno degli elementi contestuali più importanti è quale regime […]
Aziende più sostenibili se c’è un responsabile

Convertire un’azienda in una realtà “sostenibile” è una missione che sta sviluppando nuovi profili professionali. Tra questi, si distingue il Responsabile della Sostenibilità, figura determinante per l’incremento delle iniziative riferibili alle politiche, comportamenti e attività responsabili che un’impresa o altro soggetto business adotta, sia al suo interno che all’esterno, in favore del contesto sociale e […]
Mandato all’incasso
Contratto con il quale una parte, mandante, conferisce a un’altra, mandatario, l’incarico di riscuotere propri crediti nei confronti di uno o più debitori. La figura rientra nel contratto di mandato disciplinato negli artt. 1703 e ss. c.c. e si qualifica in riferimento alla specifica attività di riscossione di crediti compiuta dal mandatario. Il mandato all’incasso […]
Apertura al mercato delle Srl: tutte le conseguenze (alcune non previste?)

L’art. 3 del c.d. “D.d.L. Capitali”, rubricato “dematerializzazione delle quote di PMI”, introduce una norma rivoluzionaria per il nostro attuale sistema societario e, più in generale, per il nostro mercato dei capitali. Per la prima volta, verrebbe permesso alle S.r.l. che hanno la qualifica di start-up innovative o P.M.I. di immettere nella gestione accentrata in […]
Attirare gli investimenti e garantire la certezza del diritto

Complessivamente trovo molto apprezzabile il disegno di legge “Capitali”, che presenta una serie di soluzioni, intelligenti e originali, a problemi concreti del mercato italiano dei capitali. Qualcosa, peraltro, credo possa essere rifinito nel corso dell’esame parlamentare. In particolare, mi riferisco alle proposte seguenti. Disciplina degli emittenti strumenti finanziari diffusi (art. 4) Come noto, nel definire […]
Consulenza finanziaria e previdenza integrativa: una proposta di policy

Gli scenari demografici attesi per il nostro paese evidenziano una notevole riduzione della popolazione nei prossimi 30-40 anni, con un rapporto tra residenti over 65 e under 14 che raggiungerà 3 a 1 già nel 2050. Nonostante i recenti interventi in tema di pensione abbiano messo a regime finanziariamente il sistema pensionistico pubblico, agganciando all’aspettativa […]
Com’è accogliente l’avatar in banca

Negli ultimi anni il settore bancario ha avviato importanti investimenti nell’intelligenza artificiale (IA). Negli Usa, 8 banche su 10 sfrutteranno le potenzialità dell’IA nei prossimi anni per migliorare i servizi erogati1 ed entro il 2030 il mercato dell’IA applicata all’universo bancario genererà oltre 64 miliardi di dollari di fatturato2. Spostando il focus sull’Italia, si osserva […]
Le modifiche all’offerta fuori sede: una liberalizzazione che non protegge l’investitore

Il disegno di legge “Interventi a sostegno della competitività dei capitali” (di seguito, “ddl competitività”), attualmente all’esame del Senato, reca misure volte a stimolare la crescita del mercato dei capitali italiano favorendo l’accesso e la permanenza delle imprese nell’ambito dei mercati finanziari; muove dal Libro Verde del MEF su “La competitività dei mercati finanziari italiani […]
La regolamentazione del settore DeFi

La Finanza Decentralizzata (più comunemente “DeFi”, termine che deriva dall’inglese Decentralized Finance) è un fenomeno sviluppatosi a seguito dell’avvento della tecnologia blockchain e della sua interazione con principi e metodi della finanza “classica”. Nonostante il suo sviluppo sia molto recente, la portata innovativa di questo settore sembra capace di far ripensare le modalità con le […]
Il Pil tiene, ma gli squilibri regionali aumentano

Il primo trimestre dell’anno in corso è stato migliore delle attese. L’economia italiana continua a battere previsioni e previsori, fenomeno ormai costante da oltre due anni a questa parte. Non ci sarà la paventata recessione (neppure mite, come da nostre previsioni risalenti alla fine della scorsa estate). Ma il 2023 resta un anno di transizione […]
Il Regolamento MiCA

Il 9 giugno 2023 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il Regolamento (UE) 2023/1114 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo ai mercati delle cripto-attività (c.d. Regolamento MiCA o MiCAR). L’entrata in vigore è prevista per il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione. L’applicazione è, tuttavia, differita per consentire agli Stati membri ed agli […]
Conti pubblici: ritorno alla normalità

La “permacrisi” che stiamo vivendo – dai mutui sub-prime e crack della Lehman Brothers, crisi dei debiti sovrani, epidemia da Covid- 19, invasione russa dell’Ucraina, emergenza energetica, inflazione, fino al rialzo dei tassi e crisi delle banche regionali USA – deve fare i conti con un nuovo aspetto che riguarda da vicino il nostro Paese: […]
Commissioni occulte? Il derivato è nullo

Nella recente sentenza n. 11089 del 17 maggio 2023, la Corte di Appello di Venezia ha dichiarato nullo un contratto derivato, interest rate swap, stipulato con una banca da una società alberghiera per proteggersi dalle oscillazioni del valore dei canoni di un contratto di leasing relativo a un immobile ad uso alberghiero. Secondo la Corte […]
L’effetto tassi sui bilanci bancari
Nelle Considerazioni finali lette il 31 maggio scorso, il governatore Ignazio Visco ha riservato positive espressioni per le banche italiane: “Nel suo insieme, il sistema bancario si trova in condizioni sufficientemente buone”, ha detto. Su questa sintesi convergono quasi tutti gli osservatori, con differenze che si concentrano più sul futuro prossimo che sul presente. Sotto […]
Con Salarify Pay lo stipendio è anticipato

Attendere lo stipendio a fine mese vi mette sotto stress e vi costringe a indebitarvi? La soluzione può venire dalla fintech. Entra sul mercato italiano Salarify, startup italo-ungherese fondata nel 2019 da Paolo Petrolini (nella foto) e Bence Radák, per offrire un servizio da noi ancora sconosciuto. Si chiama Earned Wage Access ed è lo […]
Il Bitcoin si veste da ETF

Anche BlackRock, il più grande fondo di gestione del risparmio al mondo, ha deciso di includere il Bitcoin nel suo portafoglio. Ha infatti sottoposto alla Sec la domanda di autorizzazione per aprire un ETF legato al valore spot della criptovaluta, che sarà quotato al Nasdaq. Il via libera della Sec non è affatto scontato, vista […]
Vita da intellettuale

Quando si inizia la lettura di un libro riservato ad un tema apparentemente algido (non certo per le possibili conseguenti discussioni e polemiche) quale quello del lavoro intellettuale, il pensiero, da un lato corre ad evocare quanti già in passato vi si sono dedicati (in primis, uno tra tutti Max Weber), dall’altro ci si prepara […]
Flat Tax all’italiana

Nel rispetto del quadro di finanza pubblica, la riforma fiscale, così come delineata dall’ultimo disegno di legge delega, dovrebbe proseguire, nel breve termine, nella direzione non solo di estendere l’attuale regime forfetario per i lavoratori autonomi ma anche di introdurre una `flat tax incrementale’ specifica per i lavoratori dipendenti, per poi continuare, nel medio termine, […]
Indici di liquidità aziendale
Rapporti che esprimono la capacità dell’azienda di fare fronte agli impegni finanziari assunti a determinate scadenze in relazione ai mezzi liquidi a sua disposizione. L’indice di liquidità immediata (quick ratio) è dato dal rapporto tra attività disponibili e debiti a breve termine, dove il numeratore rappresenta l’ammontare del denaro in cassa e in banca, dei […]
L’ultima volta di Visco

Di qui a novembre, quando terminerà il suo incarico, ci saranno tante altre occasioni per gli interventi di Ignazio Visco, per il quale i ferri del mestiere di economista hanno sempre prevalso sulla “sacralità” del ruolo di vertice della banca centrale, che faceva dosare a molti predecessori parole e presenze pubbliche. E ce ne saranno […]
Consulenti finanziari cercasi

Quale consulenza finanziaria per il prossimo futuro? Una risposta viene dal convegno tenutosi in Luiss il 30 maggio scorso: “NEXT GEN2. La consulenza finanziaria : le sfide della Next Generation e della Gender diversity”, organizzato da OCF e Assoreti assieme al CASMEF della Luiss. La consulenza finanziaria è un servizio sempre più necessario, ha chiarito […]
Per una classificazione dei criteri ESG nel risparmio gestito
L’interesse per la sostenibilità del contesto sociale, ambientale ed economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Un approccio disruptive e globale che coinvolge ogni aspetto dell’economia reale, dell’economia finanziaria e delle relazioni sociali. La velocità di questo cambiamento risulta particolarmente accelerata negli anni ’20; taluni manifestano la sensazione che la pervasività del fenomeno […]
Lo spoils system per la Meloni è una necessità
Il sistema delle spoglie è la prassi americana, affermatasi già nell’Ottocento, in cui il presidente Usa o il governatore degli stati o altra carica eletta, con il potere di farlo, nomina ai vertici dell’amministrazione persone di propria fiducia che siano in grado di realizzare meglio le politiche decise interpretandone anche il senso. Il contesto istituzionale […]
Il made in Italy va, ma manca una visione

Come è collocata l’Italia rispetto alla nuova politica industriale della Commissione – definita, come abbiamo visto nella prima parte, della “Autonomia strategica aperta” – e qual è la sua capacità competitiva sui mercati internazionali? È questo il focus di questo secondo articolo dedicato al Rapporto Cer-Eures sulla globalizzazione e sulla collocazione internazionale dell’economia italiana. Se […]
Arriva il whistleblowing
Molti imprenditori, pubbliche amministrazioni, ed anche fondazioni ed associazioni dovranno adeguarsi dal 15 luglio 2023 alla normativa sul whistleblowing (letteralmente segnalazione) ovvero la possibilità di segnalare, con adeguate garanzie di riservatezza, potenziali situazioni di irregolarità presenti in realtà aziendali, pubbliche e private, profit e non profit. Ecco le principali informazioni da conoscere per non farsi trovare impreparati. […]
Come cambia la globalizzazione

Un liceo del made in Italy, bollini di autenticità per i prodotti, multe per chi vende e chi compra merci contraffatte… Adolfo Urso, ministro per le Imprese e per il made in Italy, aggiunge iniziative per difendere e promuovere l’identità commerciale del paese che hanno, alcune un sapore di déjà vu (bollini e multe), altre […]
La strana coppia dollaro-commodities

Il rapporto che per lungo tempo ha regolato la relazione tra il dollaro e l’andamento dei prezzi delle commodity è cambiato. Per la prima volta, il comportamento della valuta americana e le quotazioni delle materie prime, che sono in gran parte quotate in dollari, hanno invertito la marcia: invece di muoversi in direzione opposta – […]
Investimenti: siate dinamici e opportunistici

Il bear market è qui per restare, l’inflazione pure. Per chi deve investire le prospettive sono molto diverse da quelle di un anno e mezzo fa e presentano un orizzonte tutt’altro che roseo. Ma l’industria del denaro non può fermarsi e deve escogitare sempre nuove strategie per portare a casa l’alfa, il rendimento che fa […]
Perché fanno paura le difficoltà di una piccola banca o di un fondo immobiliare
Più passano i mesi più si diventa consapevoli che il superamento del Quantitative Easing (QE) sarà un processo lungo e complesso e il suo esito non sarà il ritorno alla casella di partenza. Per un decennio le autorità monetarie hanno immesso nel circuito finanziario globale un flusso di liquidità che ammonta a molti trilioni accompagnandolo […]
Alberghi boom

Nel 2022 la bilancia commerciale turistica ha registrato un incremento del 200 per cento del saldo attivo sull’anno precedente. E questo non solo perché gli stranieri sono tornati in massa a viaggiare da noi, ma anche perché, come spiega Alessia Garibaldi, architetto, titolare di uno studio che lavora con e per gli albergatori e questo […]
Discorso sul merito

Sono molteplici e di grandissima attualità i temi toccati in questo volume collettaneo, che, a dispetto delle sue dimensioni relativamente contenute, sembra destinato a suscitare nel lettore, sia il desiderio di approfondirli ulteriormente, sia la necessità di individuare riposte efficaci ai quesiti posti dallo loro lettura. Va, innanzitutto, ricordato che il libro nasce da un’iniziativa […]
Obbligazione solidale
L’obbligazione solidale passiva è quella con più debitori, ciascuno dei quali può essere costretto ad adempiere per l’intero, con conseguente liberazione di tutti gli altri. Di regola, se non è diversamente stabilito, nei confronti del creditore comune i condebitori sono sempre tenuti in solido. Nei rapporti interni, invece, i condebitori in solido sono chiamati a […]
Corporate governance: i pro e i contro

Le regole delle corporate governance funzionano? Hanno cioè raggiunto l’obiettivo di dare maggiore trasparenza all’azione delle società quotate? Le hanno rese più aperte e sensibili alle istanze e alle aspettative di tutti gli azionisti, anche quelli che non hanno strumenti per farsi valere, e più aperte anche al contesto sociale in cui agiscono, cioè degli […]
Consigli per investire nell’incertezza economica
Un commento spesso registrato negli ultimi mesi intercetta un momento di alta confusione per chi investe i propri risparmi interessando tassi d’interesse e di inflazione, rischi geopolitici, alcune valute troppo speculate, altre emergenti e la concorrenza dei titoli di Stato, rendendo più difficile uno sguardo razionale. Siamo passati da una fase in cui si investiva […]
Per investire consulta ChatGPT

ChatGPT è la pietra filosofale dei tempi moderni: serve a ottenere quello che all’umano non è dato, come trasformare qualsiasi metallo in oro. È sempre con l’idea della ricchezza a portata di mano che l’uso dell’intelligenza artificiale sta spingendo le grandi imprese di servizi finanziari come JP Morgan, i fondi di investimento, i gestori del […]