Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Tra profitto e transizione climatica

Anna Genovese “La gestione ecosostenibile dell’impresa azionaria”, Il Mulino, Bologna, 2023, pagg.203, Euro 19,00

La governance delle grandi società per azioni, gli obblighi dei loro amministratori, le responsabilità verso gli stakeholders alla luce delle novità normative intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi: europeo, costituzionale e nazionale ordinario

Filippo Cucuccio

In uno scenario caratterizzato dalla centralità del cambiamento climatico e dall’orientamento ad un modello di sviluppo sostenibile, la pluralità di novità normative a riguardo, intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi – europeo, costituzionale e nazionale ordinario – impone una riconsiderazione del quadro complessivo, in cui si collocano la governance delle grandi società per azioni, gli obblighi dei loro amministratori, nonché le responsabilità verso gli stakeholders e i terzi in generale.

È quanto ambiziosamente si propone questo breve ma compendioso volume di Anna Genovese, Ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università di Verona, con un recente passato operativo di particolare e significativo prestigio, quale l’essere stata Commissaria Consob dal 2014 al 2021. Un tentativo, sorretto da una metodologia rigorosa e affiancato da un robusto e ben selezionato apparato bibliografico, che snoda agli occhi del lettore un percorso intellettuale ben costruito e di sicuro interesse.

La prima tappa del percorso delinea lo sviluppo di questa nuova prospettiva del tema della governance dell’impresa azionaria, alla luce dell’accresciuta sensibilità verso i problemi suscitati dal cambiamento climatico e la nuova configurazione dello sviluppo sostenibile, calandoli in una prospettiva contrassegnata dagli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e scandito per i Paesi del Vecchio Continente dal Piano d’Azione del 2018 della Commissione Europea sulla finanza e sullo sviluppo sostenibile. In altri termini, un’indispensabile premessa per avviarsi in modo consapevole alla configurazione di una compiuta nozione normativa di sostenibilità rapportata alla gestione dell’impresa azionaria.

L’A. passa, poi, ad una valutazione delle regolazione finanziaria degli investimenti ecosostenibili con riferimenti puntuali agli aspetti salienti dei più recenti interventi normativi dell’Unione Europea. Un’analisi preziosa, che abbraccia le componenti armonizzate e quelle non armonizzate del diritto della transizione ecologica. Una rassegna, inoltre, che porta la Genovese ad una riconsiderazione delle novità di natura ambientale introdotte nelle nostra Carta Costituzionale (articoli 9 e 41) e all’impatto sulle Dichiarazioni non Finanziarie cui sono tenute le imprese azionarie, con uno specifico focus sui correlati obblighi degli amministratori, anche in termini di trasparenza; senza trascurare gli importanti riflessi sugli statuti societari e sui settori regolati ( banche e assicurazioni).

L’ampia analisi svolta dall’A. accoglie anche valutazioni, che spaziano dalla Corporate Social Responsibility, un concetto già affermatosi negli ultimi decenni del secolo scorso, alla Direttiva Europea e al successivo Regolamento in tema di finanza sostenibile, emanati nella seconda parte dello scorso decennio.

La parte conclusiva del volume si sofferma, infine, sui controlli in ottica di trasparenza della gestione ecosostenibile dell’impresa azionaria e sui profili di responsabilità degli amministratori verso la società, i soci, i creditori e i terzi in genere. Una riflessione, che si conclude, tracciando un quadro prospettico armonizzato, legato all’applicazione operativa della Proposta di Direttiva avanzata dalla Commissione Europea nel febbraio dello scorso anno sulla diligenza dovuta nella gestione sostenibile delle società di capitali.

In definitiva, il libro della Genovese, al di là degli aspetti più tecnici, la cui lettura si raccomanda vivamente agli “addetti ai lavori”, offre agli altri potenziali lettori la certezza di un orizzonte cognitivo, in cui la maggiore consapevolezza dei nuovi problemi in tema di gestione delle società per azioni si accompagna alla configurazione di un diverso  modello di impresa, in cui, accanto agli obiettivi tradizionali di profittevolezza, possono coesistere quelli di più recente acquisizione dettati dalla transizione climatica.