Con la Mifid 2 il cliente richiede competenze e neuroscienze

La tutela dell’investitore è un concetto evocato circa 80 volte nel testo della direttiva 2014/65/UE nota come MiFID II, coerentemente alla finalità di investor protection dichiarata dal medesimo legislatore. La medesima direttiva, all’art. 24, paragrafo 1, prevede che debbano essere perseguiti i migliori interessi del cliente (“the best interests of its clients”). Nel fare questo fissa uno dei […]

Nuove regole per la circolazione dei fondi in Europa.
Ma al Lussemburgo non piacciono

Partendo dalla constatazione che, nonostante la concessione ex lege del passaporto europeo ai prodotti istituiti o gestiti in conformità alle predette direttive, solo il 37% degli UCITS ed il 3% del FIA risultano attualmente registrati per la vendita in più di tre Stati membri dell’Unione, la proposta di modifica si pone l‘obiettivo di facilitare la distribuzione cross-border dei fondi […]

La formazione dei consulenti finanziari è necessaria.
Ma attenti ai costi per le banche

Ai sensi del nuovo articolo 81, comma 1, del citato Regolamento, gli intermediari sono chiamati a “garantire che i membri del personale effettuino         un percorso continuo di formazione o sviluppo personale pertinente alla propria qualifica che preveda, almeno ogni dodici mesi, la partecipazione a un corso della durata di almeno trenta ore … […]

Alla ricerca di un governo possibile

Nell’esperienza delle democrazie parlamentari degli ultimi settanta anni, circa un quarto dei governi non avevano la maggioranza parlamentare, erano governi di minoranza. Se si considerano comparativamente quelle esperienze, le condizioni essenziali che hanno consentito l’esistenza e l’operatività di quei governi sono state due. La prima – ad esempio, in Danimarca – è stata l’assenza di divisione profonde […]

Quei 40 miliardi nei bilanci delle banche italiane che la riforma Trump può mettere in pericolo

La recente riforma fiscale Usa impone una riflessione sulla crescente competizione tra sistemi fiscali, anche sul fronte banche. E riporta sotto i riflettori un tema finora accantonato che riguarda le banche italiane: la questione delle Dta (deferral tax asset )cioè le imposte anticipate , in pratica la possibilità di iscrivere in bilancio il controvalore di una posizione soggettiva verso l’erario […]

Addio alle banche, le imprese si finanziano altrove

La domanda di finanziamenti bancari da parte delle società non finanziarie continua a presentarsi in Italia decisamente anemica. Nel dicembre scorso il relativo aggregato (corretto per cessioni di prestiti, cartolarizzazioni e cash pooling) risultava nel nostro Paese in crescita di appena + 0,5% a/a. Il dato medio per l’intero 2017 è ancora più modesto: +0,1% a […]

Bce e Commissione hanno un obiettivo comune ma fanno lo stesso errore

La Vigilanza bancaria della Banca Centrale Europea (BCE), dopo una consultazione pubblica durata alcuni mesi, ha recentemente varato il cosiddetto addendum al regolamento sulle linee guida in tema di crediti deteriorati (NPL). Scopo dell’addendum è quello di delineare dei livelli minimi di accantonamento che prudenzialmente le banche sottoposte alla vigilanza diretta della BCE, ovvero quelle […]

Ecco l’Arbitro, paladino del risparmio, pacificatore dei conflitti

L’Arbitro per le controversie finanziarie, l’ultimo nato tra gli organismi di risoluzione stragiudiziale della micro conflittualità dei consumatori, ha compiuto un anno di vita e presenta oggi il suo primo bilancio di attività. Un anno che non ha lasciato tempo al rodaggio, ma ha messo da subito sotto stress la struttura nata sotto l’ala della Consob: […]

Perché l’Europa non lo è.
E cosa può fare l’Italia

In un mondo in cui tornano a dominare i Superpowers, e dove riconosciamo come tali gli Usa, la Russia e la Cina, in un rapporto di reciproca e crescente competizione, l’Europa si può considerare ancora una superpotenza? E che ruolo può giocare nel nuovo contesto? Il tema è stato dibattuto al Bruegel Institute sulla base del Rapporto 2018 […]

Cassazione: il contratto tra banca e cliente è valido anche con una sola firma

La decisione delle Sezioni Unite interviene a seguito di un’ordinanza di rimessione – 27 aprile 2017, n. 10447 –, che già mostra di sostenere un’interpretazione della norma, volta a distinguere il ruolo dei requisiti di forma, richiesti ad substantiam, in un rapporto contrattuale ritenuto paritario, ad esempio riferibile a «scambi immobiliari tipici dell’economia fondiaria», piuttosto che in […]

Capital markets union: le nuove proposte dalla Commissione

From monetary union, through banking union, towards capital markets union. Era l’estate del 2015: nel rapporto dei cinque presidenti (tra cui Mario Draghi) l’action plan per l’Unione dei mercati dei capitali si collocava come pilastro nell’ambito del più ampio piano di investimenti per l’Europa, il c.d. Piano Juncker. Il progetto Capital markets union, originariamente articolato in tre fasi […]

La riduzione degli NPL alla luce delle Linee Guida della BCE

Le linee guida sugli NPLs, Non Performing Loans, pubblicate dalla Banca Centrale Europea, BCE, il 20 marzo 2017, sono il risultato del processo di consultazione, avviato dalla BCE nel settembre 2016. L’adozione delle Linee Guida si è resa necessaria al fine di istituire un quadro d’azione armonizzato, all’interno del quadro di riferimento dell’Unione Bancaria Europea,in ambito di gestione […]

Il PD ovvero la sconfitta annunciata

Che il PD avrebbe perduto lo si sapeva. Ai dati pubblicati dai sondaggi si aggiungevano i commenti unanimi di quelli che si incontravano negli ambienti più diversi. Dopo il 4 marzo, del 40,8% delle ultime elezioni europee (2014) resta solo il ricordo e le illusioni coltivate. Ma alla fine perché il PD ha perduto in […]

Com’è difficile sorvegliare i big del credito. Ma c’è una proposta per ripartire da zero

Rischi sottostimati. Banche piccole svantaggiate rispetto alle grandi, che possono adottare strategie più rischiose e redditizie. Briglia lenta sulle attività finanziarie, sebbene siano portatrici di alti rischi potenziali, e correttivi molto blandi su quello che è stato l’innesco del contagio: lo shadow banking, entrato nei radar dei regolatori solo dopo lo scoppio della crisi dei […]

Il paese dei senza speranza

A campagna elettorale finita, sono emerse ancora più nettamente le peculiarità di questo periodo storico. La radicalizzazione, latente nell’elettorato da anni, è stata strumentalizzata dai gruppi più estremisti. Tuttavia, malgrado questi ritorni di partecipazione di piazza con le attese conseguenze in termini di tafferugli e feriti, l’astensione rimarrà molto alta, sulla base di tutte le […]

La PA paga più in fretta.
Con beneficio del Pil

Non sono soltanto i risparmiatori e i “Bot people” a finanziare il gigantesco debito pubblico della Repubblica Italiana. Un ruolo importante è svolto anche dai fornitori della Pubblica Amministrazione che finanziano lo Stato. Nel 2012, al culmine della crisi del debito sovrano le imprese fornitrici della PA dovevano aspettare più delle altre per riscuotere i […]

Italia terreno di caccia.
Ecco chi vuole investire

«Nei prossimi dieci anni si prospetta una mole di investimenti in infrastrutture superiore a quella del periodo post-bellico. È per questo che l’Italia viene considerato, insieme alla Spagna, il paese più interessante su cui puntare». Luca Petroni, Presidente di Deloitte Financial Advisory, ha appena tirato le somme del survey condotto dal gruppo internazionale di consulting […]

Le lezioni (in prospettiva) di questa campagna elettorale

A circa metà della campagna elettorale, fermiamoci un momento e guardiamoci indietro. Ci accorgeremo subito che questa campagna elettorale ha alcuni aspetti peculiari che la differenziano dalle precedenti di questo secolo e degli ultimi decenni di quello precedente. Quali sono questi aspetti e che cosa ci suggeriscono in prospettiva? Qui ne evidenzio solo due all’interno […]

Attenti all’effetto tassi sul debito di banche e imprese

A metà dicembre 2017 la Federal Reserve ha deciso un nuovo rialzo del tasso di riferimento, il terzo dell’anno e il quinto da quando è iniziata la svolta rialzista (dicembre 2015). Il tasso obiettivo sui Fed funds è quindi ora posizionato nella fascia 1,25-1,50%, con l’aspettativa di ulteriori (forse tre) aumenti nel 2018. Nell’ottobre scorso […]

Da Vicenza ad Etruria i creditori non sono uguali per i giudici

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob (ACF) ha recentemente pubblicato alcune rilevanti decisioni (n. 165/2018 ss.) nell’ambito dei ricorsi che coinvolgono le quattro banche poste in risoluzione dalla Banca d’Italia. Le decisioni dell’ACF ammettono che per gli illeciti commessi dalle old banks possa essere riconosciuta la legittimazione passiva degli enti-ponte. Si ricorderà che gli istituti coinvolti erano […]

Nuovi obiettivi per la Fed di Powell?

Cambio di guida per la Federal Reserve. Janet Yellen lascia il Board of Governors, dopo 8 anni, di cui 4 da Chair, e viene promosso al timone della Banca Centrale Americana Jerome Powell, che già dal 2012 siede in uno dei 7 posti (al momento occupati solo per meta’) del Consiglio Direttivo della Fed. Vale […]

I difetti dell’euro, le regole da rivedere

Il convegno organizzato da Formiche, Il sistema bancario italiano nell’eurozona e nella UE. Il rapporto con l’economia reale, si proponeva già dalla scelta dei relatori di illuminare le zone buie dell’effetto euro sulla crescita del Paese. Dalle analisi sono state rilanciate critiche alle scelte del passato, e non sono state risparmiate accuse ad alcune istituzioni come la […]

Investimenti in deficit? È fuori della realtà

«Se l’Italia imbocca una politica prociclica, rischia la sua credibilità». Per Pietro Reichlin, docente di economia alla Luiss, il dibattito austerità/allentamento è quasi un nonsenso. «Finora dobbiamo ammettere che i vincoli europei non ci sono mai stati imposti davvero alla lettera, e che l’Europa ci ha concesso molta flessibilità. Ma ora che non siamo più in […]

Il rigore non si addice alle elezioni

Austerity addio. Le promesse della campagna elettorale sono contrassegnate da una voglia pazza di chiudersi dietro le spalle l’epoca del rigore: ridurre la pressione fiscale con la flat tax, rivedere la legge Fornero, istituire il reddito di cittadinanza, tagliare le tasse universitarie, sono tutti modi per sciogliere le briglie alla spesa pubblica. L’idea di fondo […]

Tante promesse, ma poco coerenza

Paolo Guerrieri, ordinario di economia alla Sapienza, senatore Pd, va diritto al punto: «Leviamoci dalla testa che ci siano scorciatoie: il debito va ridotto». Ma come si fa? Le vecchie ricette non sono così salde, e il fatto che nessuno avesse previsto la crisi e la sua gravità ha messo in difficoltà anche gli economisti. […]

Il fiscal compact va modificato. Ecco come

Negli ultimi anni gli economisti keynesiani non hanno avuto vita facile, e anche nel saggio di Codogno e Galli sul dilemma se allentare i vincoli del fiscal compact, i keynesiani vengono definiti “naif”, ingenui, con tono un po’ irridente. «Cinque anni fa eravamo isolati», ammette Gustavo Piga, ordinario di Economia politica a Tor Vergata, «ora non […]

Non sono le promesse a fare un leader ma quattro qualità

Quello che rende credibile ed accettabile la democrazia rappresentativa è la corrispondenza tra ciò che promette chi vuole essere eletto e ciò che fa quando è stato eletto e va al governo. Ma proprio questo è stato sempre un punto di discussione e di critica, ed è diventato ancora più problematico in questi ultimi anni […]

FMI: le previsioni di crescita migliorano, ma i rischi non mancano

La crescita Al Forum di Davos il FMI presenta l’aggiornamento delle sue previsioni economiche. Il futuro è roseo: la crescita mondiale si attesterà al 3,7% nel 2017, con un contributo importante e abbastanza inatteso dell’Europa e dell’Asia, e potrà raggiungere il 3,9% nel 2018 e 2019, in aumento rispetto alle previsioni precedenti, in particolare per […]

Vuoi acquisire una Sim? Ecco le nuove regole

Conformemente a quanto previsto dalla direttiva MiFID II, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 ottobre 2017 – ed è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo – il Regolamento delegato (EU) 2017/1946 della Commissione dell’11 luglio 2017, contenente le norme tecniche di regolamentazione, RTS, inerenti alle informazioni da includere nella notifica del progetto di […]

Il Think Tank di “Economia Italiana” per far luce sul futuro

Dopo un decennio di stagnazione, aperto dalla crisi finanziaria del 2007, l’Europa è in ripresa. A quali condizioni l’Italia può agganciare questo treno e non limitarsi soltanto a timidi riflessi congiunturali? Certo, occorrono riforme strutturali di fronte ai cambiamenti imposti dalla globalizzazione, ma qual è il modo migliore per farle? Come superare le colonne d’Ercole […]

Campagna elettorale.
Per muovere l’elettore non basta che sia “retrospettiva”

La campagna elettorale, già iniziata, presenta alcuni elementi di incertezza sia per i fattori contestuali che per le scelte che i leader politici dovranno fare per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla situazione. Lasciando da parte le incertezze dovute alla nuova legge elettorale e al parziale cambiamento dell’offerta partitica rispetto al 2013, il terzo […]

Il crowdfunding vola e si allarga a tutte le PMI

L’Italia è stato il primo Paese ad introdurre una regolamentazione del fenomeno dell’equity crowdfunding (i.e. finanziamento di progetti imprenditoriali a mezzo di elargizioni in denaro effettuate attraverso portali specializzati sul web, che permettono all’investitore di acquistare titoli rappresentativi del capitale sociale dell’emittente; cfr. decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. […]

Una strategia nazionale per l’educazione finanziaria

In tutte le economie avanzate le persone sono chiamate sempre più a compiere scelte finanziarie che impattano fortemente sul loro futuro, ma spesso non hanno tutte le competenze necessarie. Oggi, l’Italia si sta muovendo per colmare il divario che registra nella cultura finanziaria rispetto agli altri paesi europei: all’inizio del 2017 è stata approvata la […]

Legge elettorale/2.
I moderati hanno due vantaggi.
A patto di saperli usare.

Analizzando più a fondo la legge, che sperimenteremo per la prima volta in marzo, ci sono regole che possono avvantaggiare alcuni partiti rispetto ad altri? Sulla base di quello che sappiamo su altri sistemi elettorali, due regole di questa legge possono favorire in certe condizioni i candidati moderati. Si tratta della spinta a formare coalizioni […]

Legge elettorale/ Se la quota maggioritaria ha un effetto proporzionale

Ormai, lo sappiamo, fra qualche mese dobbiamo decidere se votare e nel caso per chi. Ma a questo scopo è bene capire come funziona effettivamente la legge elettorale che tradurrà le nostre preferenze in seggi. Finora, infatti, la legge non sembra sia stata ben spiegata nei suoi effetti. La domanda essenziale é: alla fine abbiamo […]

Negli Usa Economisti sul ring

Tempi duri per gli economisti aldilà dell’Atlantico. La riforma fiscale di Trump ha trasformato in un ring il lavoro di solito discreto di centri studi, superstar della materia, think tanks di rango, abituati a toccarsi appena di fioretto. Sul tax bill, invece, botte da orbi. Janet Yellen, in procinto di lasciare la poltrona alla Fed, […]

Ancoraggio

Avete trovato in un vecchio baule in soffitta il pennello con il quale Leonardo ha dipinto la Gioconda. Pensando che valga una fortuna, vorreste venderlo. Ma per quanto? Non c’è nulla a cui il pennello si possa paragonare, e quindi non avete la più pallida idea di quale potrebbe essere un prezzo giusto.Vi capita però di leggere […]

La legge “Dopo di Noi” e il ruolo delle società fiduciarie

Disciplina fiscale agevolata e requisiti essenziali La legge stabilisce che i beni destinati alla tutela delle persone con disabilità grave siano esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni, a condizione che la finalità esclusiva perseguita sia l’inclusione sociale, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave in favore dei quali sono istituiti. Presupposti necessari per […]

Se la produttività è scarsa la colpa è degli zombie

Le chiamano aziende “zombie”. Sono le aziende per cui è un problema costante affrontare la restituzione dei prestiti alle banche. In particolare vengono così catalogate le imprese che hanno almeno dieci anni di vita e i cui profitti per tre anni di seguito non sono riusciti a coprire gli interessi sui prestiti contratti. Quindi andrebbero […]

La ricetta russa

Dopo due anni difficili, la Russia sperimenta una congiuntura economica moderatamente favorevole che però nei valori della crescita risulta molto lontana dal dinamismo prevalente prima del 2008-09 (7,2% l’anno) o anche nel quinquennio successivo a quella crisi (+3,2%). La crescita economica, infatti, potrebbe posizionarsi intorno all’1,8% nell’anno in corso e su valori appena inferiori in […]

EDUCAZIONE FINANZIARIA.
Tutti la vogliono,
ma che cosa si fa? *

Desidero innanzitutto rivolgere – a nome di tutti gli organizzatori – un ringraziamento sentito e non formale al Gruppo INTESA Sanpaoloche ci ha offerto ospitalità per il nostro incontro in questa bella sala. Un grazie per la grande sensibilità e attenzione che ha dimostrato su questi temi, che desidero estendere al padron di casa, avv. Paolo Riello, direttore […]

Consulenti finanziari fuori sede: cresce il numero, diminuiscono le garanzie

Il tema della consulenza finanziaria è stata oggetto di recenti interventi normativi, tra i quali, l’emendamento 12.0.1 alla legge Bilancio 2018, che estende la possibilità di prestare consulenza finanziaria anche ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili, e il d.lgs. 129/2017, il quale, con l’introduzione dell’art. 30-bis TUF, prevede la facoltà per i consulenti finanziari autonomi […]

Per gestire il Pir si può usare una fiduciaria

L’investimento in PIR può avere una consistenza variabile nel tempo, è “personalizzabile” e “flessibile” e può avvenire costituendo un proprio PIR,         investendo in OICR o in polizze assicurative. Le società fiduciarie possono svolgere un ruolo rilevante costruendo esse stesse PIR o amministrando         con o senza intestazione PIR. Soggetti destinatari dell’agevolazione sono […]

Customer Experience: il Marketing entra in banca

Per lungo tempo l’impresa bancaria, forte della convinzione che fossero sufficienti le competenze tecnico-specialistiche per il suo efficace funzionamento, è stata poco attenta ad ascoltare il mercato e a comprenderne i bisogni, attribuendo alla funzione marketing un ruolo assolutamente secondario rispetto agli altri strumenti manageriali. Oggi, però, il settore bancario opera in un ambiente la […]

La ripresa c’è. E la finanza pubblica non va così male

Numerosi i segnali positivi per l’economia. Se ne parla al Convegno della rivista Economia Italiana organizzato dal CESPEM presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano Un’economia in ripresa. Una finanza pubblica che migliora. Il mercato dei finanziamenti privati per le infrastrutture che potrebbe finalmente partire. Pur nella consapevolezza che c’è moltissimo da fare, il Convegno ospitato dalla Fondazione di […]

Hedge funds – Fonti di rendimento alternative al servizio della diversificazione

Gli Hedge Funds rientrano fra le strategie d’investimento di maggiore interesse nell’attuale contesto di mercato e il loro ruolo all’interno di un portafoglio finanziario potrebbe essere cruciale per controbilanciare un possibile ritorno della volatilità sui mercati. Eppure, quando si discute di Hedge Funds non tutti sembrano avere le idee chiare.

Nuove sfide per le banche

I nove anni di crisi che abbiamo alle spalle hanno inciso profondamente sull’industria bancaria. Hanno rovesciato le sicurezze delle grandi cattedrali del credito, hanno fatto emergere nuovi player, hanno obbligato i manager, stretti da nuove necessità, a riscrivere le regole del fare banca. I margini dell’attività in declino, la nascita di sfidanti più leggeri e […]

Convegno: “EDUCAZIONE FINANZIARIA. Tutti la vogliono, ma cosa si fa?”

Lunedì 27 novembre, alle ore 15.00, presso Gruppo Intesa San Paolo, Via del Corso 226 – Roma, si terrà il Convegno organizzato da Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e da Financial Community Hub in collaborazione con Assonebb dal titolo “L’Educazione Finanziaria. Tutti la vogliono, ma che cosa si fa?”. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega […]

Banche solide, oppure a rischio? Il risultato cambia secondo il metodo di analisi

La regolamentazione internazionale sulle banche ha raggiunto un livello di complessità tale che anche gli addetti ai lavori faticano a comprenderne le implicazioni e a conoscerne i dettagli. L’elevato livello d’incertezza e d’instabilità del contesto normativo ha conseguenze sulle scelte gestionali delle singole imprese bancarie e può avere implicazioni sull’efficacia dell’attività di vigilanza prudenziale. Come […]

Strumenti e limiti del nuovo Golden power

Il mercato del controllo societario rappresenta, certamente, un tema tra i più dibattuti nella dottrina domestica quanto straniera ed ora, più che mai, assurge ad argomento di cronaca in quanto apparedi tutta evidenza la circostanza che alcuni tra i nostri c.d. “campioni nazionali”, soprattutto nell’ambito di società quotate, siano stati presi di mira da parte […]

Comunicazione e predizione

Giovedì 26 ottobre, nel corso della conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio Direttivo della BCE, il Presidente Draghi ha fornito informazioni sulla futura evoluzione del programma di quantitative easing (QE): gli acquisti dei titoli di stato da parte della BCE saranno dimezzati nel periodo da Gennaio a Settembre 2018, passando da 60 a 30 miliardi […]

Il leasing viene “tipizzato” dalla Legge Concorrenza

E’ sufficiente sfogliare i propri libri universitari di diritto privato e civile, nelle sezioni dedicate ai contratti atipici, per ritrovare invariabilmente l’esempio del contratto di leasing, forse il parto più fecondo dell’esperienza dei cd. “nuovi contratti” e certamente uno degli esempi più classici tra gli schemi negoziali formalmente sconosciuti al Legislatore ma di larga applicazione sociale. […]

Spagna: l’economia va, ma il sistema del credito zoppica ancora

Il testo che segue è stato predisposto nel pieno di un aspro scontro che vede in Spagna contrapposti il governo centrale e la leadership catalana, scontro che ha radici profonde nella storia ma che è cresciuto di intensità con il referendum sull’indipendenza di questa regione convocato l’1 ottobre.E’ ancora presto per dire comesi chiuderà questa […]

Le sfide della Blockchain ai giuristi

È possibile che migliaia di computer di utenti orgogliosamente anonimi e sparsi in giro per il mondo diano vita a un sistema di registrazione degli scambi che sia percepito come più sicuro, veloce e affidabile di un pubblico registro o di un mercato regolamentato? La risposta potrebbe essere affermativa. Blockchain, un sistema decentrato e convergente […]

Perché l’illusione maggioritaria è naufragata senza portare governabilità

I giornali hanno riportato con il dovuto rilievo la notizia dell’approvazione definitiva della legge elettorale. Ma è questa la vera notizia su cui porre l’accento? Che cosa sia effettivamente accaduto lo capiamo quando constatiamo che la legge approvata indubbiamente porta a un risultato importante, diminuire la probabilità che ci siano due maggioranze diverse tra Camera […]

Le aspettative dei referendum oggi, i conti da pagare domani

Dopo tanto inchiostro versato (come si sarebbe detto una volta), possiamo cercare di capire meglio come mai ci ritroviamo di fronte al risorgere di una domanda di autonomia in Italia, evidenziata dai risultati dei due referendum consultivi tenuti domenica scorsa, e in Spagna con un conflitto assai radicalizzato e apparentemente senza uscita, che si spinge […]

La nuova Direttiva e le disarmonie dei diritti europei

1. Il diritto del mercato finanziario è (e aspira a essere) sempre più diritto uniforme, in ciò assecondando la “naturale” vocazione all’uniformità dell’oggetto della sua disciplina. L’obiettivo di creare un mercato unico europeo ha ispirato la legislazione di settore già con l’emanazione delle direttive degli anni ’90 del secolo scorso (ISD), nel contesto della “armonizzazione essenziale” […]

Nuovi obblighi per i raider

All’indomani della diffusione del testo coordinato del nuovo Tuf, che entrerà in vigore dal 3 gennaio 2018 in recepimento della MiFID II, il d.l. n. 148/2017 – dal contenuto eterogeneo – interviene ad integrazione di alcune disposizioni in materia di acquisizione di partecipazioni rilevanti in emittenti quotate, lasciate intatte dal d.lgs. n. 129 del 3 agosto 2017 di attuazione […]

La crescita c’è, i rischi pure

Oggi la stabilità dei mercati finanziari è decisamente migliorata, afferma il rapporto semestrale del Fondo Monetario Internazionale sulla Stabilità Finanziaria (Global Financial Stability Report) di ottobre, Is Growth at Risk? appena pubblicato. Questo grazie a un mix di straordinario supporto politico, rafforzamento della regolamentazione e ciclica ripresa dell’economia. Le grandi banche sono più forti, sia patrimonialmente, sia […]

La finanza comportamentale ha scoperto le “spinte gentili”

Richard Thaler è considerato il primo economista comportamentale moderno. Sì, “moderno” perché l’economia alle origini era comportamentale, cioè considerava i condizionamenti psicologici degli individui, in quanto scienza sociale. Negli anni Settanta l’economia e la finanza hanno cercato di assurgere alle scienze esatte, diventando sempre più quantitative tramite l’ipotesi di individui perfettamente razionali e onniscienti e […]

SPAC: Moda o Modello ?

In cosa consistono le SPAC? Un gruppo di Promotori (persone fisiche quali professionisti, manager) raccoglie da Investitori Professionali del capitale quotando la SPAC ed assumendone il ruolo di amministratori. Unico scopo della SPAC è quello di individuare, in un breve lasso temporale, una società operativa non quotata, la società “Target”, con cui integrarsi, in genere […]

Finanza, non è un paese di esperti

La Borsa? È un investimento meno rischioso delle obbligazioni. I consiglieri più attendibili sugli investimenti? Meglio i colleghi dei professionisti del settore. Il consulente finanziario preferito? Quello che ti fa sentire importante (e non quello che ti protegge dagli errori), purché, naturalmente, non pretenda di essere pagato. L’immagine degli italiani alle prese con l’uso dei […]

Banche e Finanza: cosa fare per lo sviluppo del Paese?

Una vera è propria “chiamata alle armi” della finanza, come l’ha definita il presidente di Ania, Bianca Maria Farina, per aiutare il Paese a uscire da un gap di sviluppo che dura ormai da 20 anni.Ricca di spunti e di stimoli, la 49° Giornata del Credito organizzata dall’ Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito, […]

La sfida delle riforme

La fine dell’estate ha portato segnali incoraggianti per l’economia italiana, che sembra finalmente aver “agganciato” il treno della ripresa, che viaggia già da inizio anno negli altri paesi dell’Eurozona e consente di stimare un tasso di crescita per l’area, nel 2017, in linea o forse anche superiore a quello degli Stati Uniti. Una altra notizia […]

L’Egitto, il caso Regeni e la voglia di illudersi

In questi ultimi anni pochi casi di cronaca sono stati tanto coperti da falsa retorica e voglia di illudersi quanto quello dell’assassinio in Egitto del giovane ricercatore italiano, Giulio Regeni. Qui mettiamo da parte qualche responsabilità morale del supervisor di Regeni. Con il senno del poi è troppo facile parlare e criticare. In realtà, potremmo […]

Operazioni con parti correlate, troppi buchi nella regolamentazione*

La regolamentazione applicabile alle operazioni con parti correlate (se escludiamo i discorsi strettamente riguardanti i conflitti di interesse; cfr. art. 2391 c.c.) è di derivazione sia Consob che Banca d’Italia. Per quanto riguarda quest’ultima, avrà rilievo la Circolare n° 263 del 2006, titolo 5 cap. V. In ambito Consob il riferimento è al Regolamento recante disposizioni […]

Molti passi in avanti nella ristrutturazione del sistema bancario europeo

Il sistema bancario europeo comincia ad emergere dalla profonda crisi in cui era precipitato nel 2008-09. I documenti dell’Eba certificano il raggiungimento di una elevata solidità patrimoniale; parallelamente si intravedono i cambiamenti operativi e gestionali resi necessari dal mutato scenario economico-finanziario. L’opera di consolidamento è in fase sicuramente avanzata, ma non ancora completata. Significativi ma […]

Le spine dell’Arbitro

Il caso del cliente che si vede bloccare il conto corrente dalla banca per costringerlo a sistemare le sue pendenze economiche con la banca stessa; quello a cui viene impedito di chiudere il conto per lo stesso motivo; il titolare di libretto di risparmio a cui vengono modificate le condizioni contrattuali senza avvertirlo; e poi […]

L’Europa riparte… e l’Italia?

Nei primi mesi del 2017 l’economia mondiale ha continuato a procedere sul sentiero di espansione graduale intrapreso nel 2016, consolidando una crescita che dovrebbe attestarsi a fine anno a un tasso superiore al 3%. Al contempo, i rischi di deflazione sembrano ormai scongiurati ovunque, grazie alle politiche monetarie espansive a lungo condotte dalle banche centrali. […]

Chi ha paura della Mifid2?

Uno scudo spaziale o una gabbia? Mentre si avvicina il momento in cui il nuovo corpus di regole chiamato Mifid2 entrerà in vigore, si infiamma il dibattito sul suo impatto sul mercato dei prodotti finanziari, dei consulenti, e degli investitori. Camera e Senato hanno dato via libera al governo per i decreti legislativi che trasformeranno […]

Parla Giovanni Calabrò, Antitrust, direttore generale Tutela del consumatore

Lo spazio di azione dell’Antitrust in materia di difesa del consumatore-investitore. Le multe salate ai casi di pratiche aggressive nei confronti della clientela. E il ruolo nel caso banche venete: non è vero che l’Antitrust con il decreto di salvataggio sia stata esautorata, afferma Calabrò: è stata Banca Intesa a interpellarla, ottenendo il via libera […]

Parla Carmine Di Noia, commissario Consob

Gli operatori si lamentano di una disciplina molto dettagliata? Sono proprio loro a chiederla. E anche se le regolamentazioni sono fatte sull’onda della patologia e non della fisiologia del mercato, con il nuovo sistema di regole sarà molto più facile operare, assicura Di Noia. Che spiega la “product governance” e la “product intervention”, le due […]

“Visto l’articolo 47 della Costituzione …” (una nota sul salvataggio di Veneto Banca e Popolare di Vicenza)

La vicenda delle banche venete ha attirato sul Governo italiano critiche velenose dalla stampa estera (vedi, ad esempio, il Financial Times: Italian bailout: too small to fail ). Le censure si appuntano sul decreto legge 99/2017 con cui è stata disposta la “speciale” liquidazione coatta di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Le critiche non stupiscono perché nel decreto legge […]

Le leggi non scritte della Business Continuity

Le rilevazioni Istat confermano segnali di ripresa per l’economia italiana che ha vissuto un lungo periodo di congiuntura negativa, la quale ha portato alla luce tutta una serie di problematiche finora ignorate. Poco esplorata da dottrina e giurisprudenza ma ben nota al mondo aziendale è la Business Continuity (BC), ossia l’insieme delle attività volte a minimizzare gli […]

Dalla complessità alla decisione

Non esistono problemi insolubili, spiega Sergio Barile, né in azienda né in altri “sistemi vitali” come il governo di un paese o la dinamica di una coppia. Ecco il metodo. Imparando anche qualcosa da un certo Cesare Quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone scrisse il primo trattato di management. La decisione di infrangere il divieto […]

L’evoluzione dei comitati endo-consiliari nella corporate governance

La normativa vigente individua due tipologie di comitati endo-consiliari, i comitati con funzioni esecutive e i comitati con funzioni istruttorie-consultive-propositive. I comitati della prima specie sono gli unici espressamente disciplinati dal Codice Civile, all’articolo 2381, che stabilisce che il consiglio di amministrazione può delegare proprie attribuzioni a un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi […]

L’ACF e il suo raggio d’azione sugli illeciti dei consulenti finanziari*

L’art. 4 della delibera Consob n. 19602/2016 prevede, come noto, che l’ACF è competente in merito alle “controversie fra investitori e intermediari …”. E la medesima delibera, all’art. 2, include espressamente nell’ambito di competenza dell’Arbitro “l’attività svolta per loro conto [i.e., per conto degli intermediari] da parte di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede di […]

MIFID II. La partita intorno al risparmio degli italiani

La tutela del risparmio dei cittadini, sancita anche nella Costituzione, ha avuto molte cadute negli ultimi anni: è inciampata nei casi delle obbligazioni Cirio e Parmalat e nei bond argentini, per non parlare più di recente della crisi del Montepaschi e poi delle banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Oggi si aggiungono la Popolare di […]

Tutela del risparmio ed educazione finanziaria: azioni ed interazioni

Tutela del risparmio ed educazione vanno sicuramente insieme; ma, in quale rapporto tra loro? Perché, ad esempio, poco tempo fa, nel corso dell’incontro annuale con il mercato finanziario, il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ha affermato che “la tutela del risparmio non può prescindere dall’educazione finanziaria, primo presidio di autotutela”. Come leggere? Sicuramente, immagino, non presupponendo […]

Pagare meno, pagare tutti. Tagliando la spesa pubblica

Si chiama “25 per cento per tutti” ed è la prima proposta concreta di flat tax che non ammicca solo alle insofferenze dei contribuenti contro Roma ladrona, e che non aggira con disinvoltura i vincoli di spesa pubblica. Viene dall’Istituto Bruno Leoni ed è firmata dall’economista Nicola Rossi. Il quale, in sintesi, la spiega così […]

Consulenti integrati automatizzati

È un momento di grande fermento per la consulenza in generale e per quella in ambito finanziario in particolare. È di pochi giorni fa l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/65/UE (cd. MiFID II), contenente modifiche al T.u.F, tra l’altro, in tema […]

Qualche riflessione sul decreto legge 23 dicembre 2016, n. 237

Il d.l. 237 del 23 dicembre scorso, convertito nella l. 15 del 17 febbraio 2017, è intonato ad una generale urgenza di sistema, individua le risorse necessarie per fornire sostegno finanziario pubblico a banche italiane e, com’è noto, si occupa della situazione del Monte dei Paschi di Siena, banca tra le maggiori del Paese, da […]

Cambia il vento nella congiuntura economico-finanziaria?

La recente decisione della Federal Reserve americana di rivedere al rialzo i tassi di riferimento lascia intravedere una nuova fase nella congiuntura economico-finanziaria internazionale. Nella riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) del 15 marzo scorso è stato deciso di aumentare all’1% il rendimento riconosciuto sulle riserve bancarie (regolamentari e in eccesso) e di intervenire […]

Il sistema finanziario ha bisogno di un efficiente organismo di ADR: “piovono” i ricorsi sull’arbitro per le controversie finanziarie

Superati i problemi di natura legislativa ed organizzativa che hanno caratterizzato Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob, la creazione dell’ACF ha fatto sì che quest’ultimo potesse essere legittimamente considerato un organismo ADR ai sensi della Direttiva ADR consumatori (Direttiva 2013/11/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130), colmando […]

Nei PIR un depositario-controllore?

I piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) sono stati introdotti dall’art. 1, commi 100-114 della Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (Legge di Stabilità 2017), che ne delinea la relativa disciplina. La normativa di recente introdotta ha dato luogo fin da subito a talune difficoltà interpretative, per le quali si attende un intervento […]

Ripensare Basilea IV

1. Introduzione Oggi la credibilità dei sistemi di rating è sottoposta ad una vera sfida e Basilea IV è un tentativo molto importate per omogeneizzare e rendere trasparente questi strumenti. Si tratta tuttavia di una proposta non priva di rischi e controindicazioni. La pubblicazione nei “Quaderni di Minerva Bancaria” del saggio di Simone Casellina e Giuseppe […]

Costituzione dei gruppi di BCC e disciplina del controllo delle concentrazioni antitrust

1. Gruppo di BCC e acquisizione del controllo In estrema sintesi, in ambito antitrust, l’acquisto del controllo, oltre alle ipotesi classiche di operazioni a seguito delle quali si acquisisca il controllo dell’assemblea dei soci e la facoltà di nomina della maggioranza degli amministratori, nella sua accezione minima la si rinviene allorché un soggetto acquisisca la […]

Pegno mobiliare non possessorio: istruzioni per l’uso

Ai sensi dell’art. 1 D.l. n. 59/2016, così come modificato dalla L. n. 119/2016, gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese possono costituire un pegno non possessorio per garantire i crediti (concessi a loro o a terzi), presenti o futuri, se determinati o determinabili e con la previsione dell’importo massimo garantito, inerenti all’esercizio dell’impresa. La modalità costitutiva del pegno mobiliare non […]

Banca e impresa: meno simbiosi, più sintonia

La relazione tra banca e impresa è in Italia più stretta che nel resto d’Europa. Nell’ambito dell’eurozona, il nostro è tra i pochissimi paesi in cui i finanziamenti bancari alle imprese eccedono i prestiti alle famiglie. Posto pari a 100 il totale del credito alle famiglie, a fine 2016 i prestiti alle imprese risultano in […]

Fondamentali sani e incertezza politica: questi i drivers del 2017?

Il 2017 apre con un outlook economico globale rassicurante. La crescita economica si va consolidando nei paesi industrializzati, con finalmente anche l’Europa a mostrare un ritorno a dinamiche più sostenute, complice l’andamento positivo della domanda negli USA e il recente apprezzamento del dollaro, che ha favorito il nostro export. La buona notizia è soprattutto relativa ad una […]