Il Think Tank di “Economia Italiana” per far luce sul futuro
Dopo un decennio di stagnazione, aperto dalla crisi finanziaria del 2007, l’Europa è in ripresa. A quali condizioni l’Italia può agganciare questo treno e non limitarsi soltanto a timidi riflessi congiunturali? Certo, occorrono riforme strutturali di fronte ai cambiamenti imposti dalla globalizzazione, ma qual è il modo migliore per farle? Come superare le colonne d’Ercole […]
Campagna elettorale.
Per muovere l’elettore non basta che sia “retrospettiva”

La campagna elettorale, già iniziata, presenta alcuni elementi di incertezza sia per i fattori contestuali che per le scelte che i leader politici dovranno fare per cogliere al meglio le opportunità offerte dalla situazione. Lasciando da parte le incertezze dovute alla nuova legge elettorale e al parziale cambiamento dell’offerta partitica rispetto al 2013, il terzo […]
Il crowdfunding vola e si allarga a tutte le PMI

L’Italia è stato il primo Paese ad introdurre una regolamentazione del fenomeno dell’equity crowdfunding (i.e. finanziamento di progetti imprenditoriali a mezzo di elargizioni in denaro effettuate attraverso portali specializzati sul web, che permettono all’investitore di acquistare titoli rappresentativi del capitale sociale dell’emittente; cfr. decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. […]
Una strategia nazionale per l’educazione finanziaria

In tutte le economie avanzate le persone sono chiamate sempre più a compiere scelte finanziarie che impattano fortemente sul loro futuro, ma spesso non hanno tutte le competenze necessarie. Oggi, l’Italia si sta muovendo per colmare il divario che registra nella cultura finanziaria rispetto agli altri paesi europei: all’inizio del 2017 è stata approvata la […]
Legge elettorale/2.
I moderati hanno due vantaggi.
A patto di saperli usare.

Analizzando più a fondo la legge, che sperimenteremo per la prima volta in marzo, ci sono regole che possono avvantaggiare alcuni partiti rispetto ad altri? Sulla base di quello che sappiamo su altri sistemi elettorali, due regole di questa legge possono favorire in certe condizioni i candidati moderati. Si tratta della spinta a formare coalizioni […]
Legge elettorale/ Se la quota maggioritaria ha un effetto proporzionale

Ormai, lo sappiamo, fra qualche mese dobbiamo decidere se votare e nel caso per chi. Ma a questo scopo è bene capire come funziona effettivamente la legge elettorale che tradurrà le nostre preferenze in seggi. Finora, infatti, la legge non sembra sia stata ben spiegata nei suoi effetti. La domanda essenziale é: alla fine abbiamo […]
Negli Usa Economisti sul ring

Tempi duri per gli economisti aldilà dell’Atlantico. La riforma fiscale di Trump ha trasformato in un ring il lavoro di solito discreto di centri studi, superstar della materia, think tanks di rango, abituati a toccarsi appena di fioretto. Sul tax bill, invece, botte da orbi. Janet Yellen, in procinto di lasciare la poltrona alla Fed, […]
Ancoraggio
Avete trovato in un vecchio baule in soffitta il pennello con il quale Leonardo ha dipinto la Gioconda. Pensando che valga una fortuna, vorreste venderlo. Ma per quanto? Non c’è nulla a cui il pennello si possa paragonare, e quindi non avete la più pallida idea di quale potrebbe essere un prezzo giusto.Vi capita però di leggere […]
La legge “Dopo di Noi” e il ruolo delle società fiduciarie

Disciplina fiscale agevolata e requisiti essenziali La legge stabilisce che i beni destinati alla tutela delle persone con disabilità grave siano esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni, a condizione che la finalità esclusiva perseguita sia l’inclusione sociale, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave in favore dei quali sono istituiti. Presupposti necessari per […]
Se la produttività è scarsa la colpa è degli zombie

Le chiamano aziende “zombie”. Sono le aziende per cui è un problema costante affrontare la restituzione dei prestiti alle banche. In particolare vengono così catalogate le imprese che hanno almeno dieci anni di vita e i cui profitti per tre anni di seguito non sono riusciti a coprire gli interessi sui prestiti contratti. Quindi andrebbero […]
La ricetta russa

Dopo due anni difficili, la Russia sperimenta una congiuntura economica moderatamente favorevole che però nei valori della crescita risulta molto lontana dal dinamismo prevalente prima del 2008-09 (7,2% l’anno) o anche nel quinquennio successivo a quella crisi (+3,2%). La crescita economica, infatti, potrebbe posizionarsi intorno all’1,8% nell’anno in corso e su valori appena inferiori in […]
EDUCAZIONE FINANZIARIA.
Tutti la vogliono,
ma che cosa si fa? *
Desidero innanzitutto rivolgere – a nome di tutti gli organizzatori – un ringraziamento sentito e non formale al Gruppo INTESA Sanpaoloche ci ha offerto ospitalità per il nostro incontro in questa bella sala. Un grazie per la grande sensibilità e attenzione che ha dimostrato su questi temi, che desidero estendere al padron di casa, avv. Paolo Riello, direttore […]
I fattori ESG e il loro ruolo nella costruzione di portafoglio
Consulenti finanziari fuori sede: cresce il numero, diminuiscono le garanzie

Il tema della consulenza finanziaria è stata oggetto di recenti interventi normativi, tra i quali, l’emendamento 12.0.1 alla legge Bilancio 2018, che estende la possibilità di prestare consulenza finanziaria anche ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili, e il d.lgs. 129/2017, il quale, con l’introduzione dell’art. 30-bis TUF, prevede la facoltà per i consulenti finanziari autonomi […]
Per gestire il Pir si può usare una fiduciaria

L’investimento in PIR può avere una consistenza variabile nel tempo, è “personalizzabile” e “flessibile” e può avvenire costituendo un proprio PIR, investendo in OICR o in polizze assicurative. Le società fiduciarie possono svolgere un ruolo rilevante costruendo esse stesse PIR o amministrando con o senza intestazione PIR. Soggetti destinatari dell’agevolazione sono […]
Customer Experience: il Marketing entra in banca

Per lungo tempo l’impresa bancaria, forte della convinzione che fossero sufficienti le competenze tecnico-specialistiche per il suo efficace funzionamento, è stata poco attenta ad ascoltare il mercato e a comprenderne i bisogni, attribuendo alla funzione marketing un ruolo assolutamente secondario rispetto agli altri strumenti manageriali. Oggi, però, il settore bancario opera in un ambiente la […]
La ripresa c’è. E la finanza pubblica non va così male
Numerosi i segnali positivi per l’economia. Se ne parla al Convegno della rivista Economia Italiana organizzato dal CESPEM presso la Fondazione di Piacenza e Vigevano Un’economia in ripresa. Una finanza pubblica che migliora. Il mercato dei finanziamenti privati per le infrastrutture che potrebbe finalmente partire. Pur nella consapevolezza che c’è moltissimo da fare, il Convegno ospitato dalla Fondazione di […]
Hedge funds – Fonti di rendimento alternative al servizio della diversificazione

Gli Hedge Funds rientrano fra le strategie d’investimento di maggiore interesse nell’attuale contesto di mercato e il loro ruolo all’interno di un portafoglio finanziario potrebbe essere cruciale per controbilanciare un possibile ritorno della volatilità sui mercati. Eppure, quando si discute di Hedge Funds non tutti sembrano avere le idee chiare.
Avversione alle perdite
Nuove sfide per le banche

I nove anni di crisi che abbiamo alle spalle hanno inciso profondamente sull’industria bancaria. Hanno rovesciato le sicurezze delle grandi cattedrali del credito, hanno fatto emergere nuovi player, hanno obbligato i manager, stretti da nuove necessità, a riscrivere le regole del fare banca. I margini dell’attività in declino, la nascita di sfidanti più leggeri e […]
Convegno: “EDUCAZIONE FINANZIARIA. Tutti la vogliono, ma cosa si fa?”
Lunedì 27 novembre, alle ore 15.00, presso Gruppo Intesa San Paolo, Via del Corso 226 – Roma, si terrà il Convegno organizzato da Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e da Financial Community Hub in collaborazione con Assonebb dal titolo “L’Educazione Finanziaria. Tutti la vogliono, ma che cosa si fa?”. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega […]
Banche solide, oppure a rischio? Il risultato cambia secondo il metodo di analisi

La regolamentazione internazionale sulle banche ha raggiunto un livello di complessità tale che anche gli addetti ai lavori faticano a comprenderne le implicazioni e a conoscerne i dettagli. L’elevato livello d’incertezza e d’instabilità del contesto normativo ha conseguenze sulle scelte gestionali delle singole imprese bancarie e può avere implicazioni sull’efficacia dell’attività di vigilanza prudenziale. Come […]
Strumenti e limiti del nuovo Golden power

Il mercato del controllo societario rappresenta, certamente, un tema tra i più dibattuti nella dottrina domestica quanto straniera ed ora, più che mai, assurge ad argomento di cronaca in quanto apparedi tutta evidenza la circostanza che alcuni tra i nostri c.d. “campioni nazionali”, soprattutto nell’ambito di società quotate, siano stati presi di mira da parte […]
Comunicazione e predizione

Giovedì 26 ottobre, nel corso della conferenza stampa al termine della riunione del Consiglio Direttivo della BCE, il Presidente Draghi ha fornito informazioni sulla futura evoluzione del programma di quantitative easing (QE): gli acquisti dei titoli di stato da parte della BCE saranno dimezzati nel periodo da Gennaio a Settembre 2018, passando da 60 a 30 miliardi […]
Il leasing viene “tipizzato” dalla Legge Concorrenza

E’ sufficiente sfogliare i propri libri universitari di diritto privato e civile, nelle sezioni dedicate ai contratti atipici, per ritrovare invariabilmente l’esempio del contratto di leasing, forse il parto più fecondo dell’esperienza dei cd. “nuovi contratti” e certamente uno degli esempi più classici tra gli schemi negoziali formalmente sconosciuti al Legislatore ma di larga applicazione sociale. […]
Spagna: l’economia va, ma il sistema del credito zoppica ancora

Il testo che segue è stato predisposto nel pieno di un aspro scontro che vede in Spagna contrapposti il governo centrale e la leadership catalana, scontro che ha radici profonde nella storia ma che è cresciuto di intensità con il referendum sull’indipendenza di questa regione convocato l’1 ottobre.E’ ancora presto per dire comesi chiuderà questa […]
Le sfide della Blockchain ai giuristi

È possibile che migliaia di computer di utenti orgogliosamente anonimi e sparsi in giro per il mondo diano vita a un sistema di registrazione degli scambi che sia percepito come più sicuro, veloce e affidabile di un pubblico registro o di un mercato regolamentato? La risposta potrebbe essere affermativa. Blockchain, un sistema decentrato e convergente […]
Perché l’illusione maggioritaria è naufragata senza portare governabilità

I giornali hanno riportato con il dovuto rilievo la notizia dell’approvazione definitiva della legge elettorale. Ma è questa la vera notizia su cui porre l’accento? Che cosa sia effettivamente accaduto lo capiamo quando constatiamo che la legge approvata indubbiamente porta a un risultato importante, diminuire la probabilità che ci siano due maggioranze diverse tra Camera […]
Le aspettative dei referendum oggi, i conti da pagare domani

Dopo tanto inchiostro versato (come si sarebbe detto una volta), possiamo cercare di capire meglio come mai ci ritroviamo di fronte al risorgere di una domanda di autonomia in Italia, evidenziata dai risultati dei due referendum consultivi tenuti domenica scorsa, e in Spagna con un conflitto assai radicalizzato e apparentemente senza uscita, che si spinge […]
La nuova Direttiva e le disarmonie dei diritti europei

1. Il diritto del mercato finanziario è (e aspira a essere) sempre più diritto uniforme, in ciò assecondando la “naturale” vocazione all’uniformità dell’oggetto della sua disciplina. L’obiettivo di creare un mercato unico europeo ha ispirato la legislazione di settore già con l’emanazione delle direttive degli anni ’90 del secolo scorso (ISD), nel contesto della “armonizzazione essenziale” […]
Nuovi obblighi per i raider

All’indomani della diffusione del testo coordinato del nuovo Tuf, che entrerà in vigore dal 3 gennaio 2018 in recepimento della MiFID II, il d.l. n. 148/2017 – dal contenuto eterogeneo – interviene ad integrazione di alcune disposizioni in materia di acquisizione di partecipazioni rilevanti in emittenti quotate, lasciate intatte dal d.lgs. n. 129 del 3 agosto 2017 di attuazione […]
La crescita c’è, i rischi pure

Oggi la stabilità dei mercati finanziari è decisamente migliorata, afferma il rapporto semestrale del Fondo Monetario Internazionale sulla Stabilità Finanziaria (Global Financial Stability Report) di ottobre, Is Growth at Risk? appena pubblicato. Questo grazie a un mix di straordinario supporto politico, rafforzamento della regolamentazione e ciclica ripresa dell’economia. Le grandi banche sono più forti, sia patrimonialmente, sia […]
La finanza comportamentale ha scoperto le “spinte gentili”

Richard Thaler è considerato il primo economista comportamentale moderno. Sì, “moderno” perché l’economia alle origini era comportamentale, cioè considerava i condizionamenti psicologici degli individui, in quanto scienza sociale. Negli anni Settanta l’economia e la finanza hanno cercato di assurgere alle scienze esatte, diventando sempre più quantitative tramite l’ipotesi di individui perfettamente razionali e onniscienti e […]
Report on financial investments if Italian households
Typology of disputes in front of the ABF
The Securities and Financial Ombudsman. A brief comparison with the Banking and Financial Ombudsman
SPAC: Moda o Modello ?

In cosa consistono le SPAC? Un gruppo di Promotori (persone fisiche quali professionisti, manager) raccoglie da Investitori Professionali del capitale quotando la SPAC ed assumendone il ruolo di amministratori. Unico scopo della SPAC è quello di individuare, in un breve lasso temporale, una società operativa non quotata, la società “Target”, con cui integrarsi, in genere […]
Finanza, non è un paese di esperti

La Borsa? È un investimento meno rischioso delle obbligazioni. I consiglieri più attendibili sugli investimenti? Meglio i colleghi dei professionisti del settore. Il consulente finanziario preferito? Quello che ti fa sentire importante (e non quello che ti protegge dagli errori), purché, naturalmente, non pretenda di essere pagato. L’immagine degli italiani alle prese con l’uso dei […]
Banche e Finanza: cosa fare per lo sviluppo del Paese?
Una vera è propria “chiamata alle armi” della finanza, come l’ha definita il presidente di Ania, Bianca Maria Farina, per aiutare il Paese a uscire da un gap di sviluppo che dura ormai da 20 anni.Ricca di spunti e di stimoli, la 49° Giornata del Credito organizzata dall’ Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito, […]
La sfida delle riforme

La fine dell’estate ha portato segnali incoraggianti per l’economia italiana, che sembra finalmente aver “agganciato” il treno della ripresa, che viaggia già da inizio anno negli altri paesi dell’Eurozona e consente di stimare un tasso di crescita per l’area, nel 2017, in linea o forse anche superiore a quello degli Stati Uniti. Una altra notizia […]
L’Egitto, il caso Regeni e la voglia di illudersi

In questi ultimi anni pochi casi di cronaca sono stati tanto coperti da falsa retorica e voglia di illudersi quanto quello dell’assassinio in Egitto del giovane ricercatore italiano, Giulio Regeni. Qui mettiamo da parte qualche responsabilità morale del supervisor di Regeni. Con il senno del poi è troppo facile parlare e criticare. In realtà, potremmo […]
Operazioni con parti correlate, troppi buchi nella regolamentazione*

La regolamentazione applicabile alle operazioni con parti correlate (se escludiamo i discorsi strettamente riguardanti i conflitti di interesse; cfr. art. 2391 c.c.) è di derivazione sia Consob che Banca d’Italia. Per quanto riguarda quest’ultima, avrà rilievo la Circolare n° 263 del 2006, titolo 5 cap. V. In ambito Consob il riferimento è al Regolamento recante disposizioni […]
Molti passi in avanti nella ristrutturazione del sistema bancario europeo
Il sistema bancario europeo comincia ad emergere dalla profonda crisi in cui era precipitato nel 2008-09. I documenti dell’Eba certificano il raggiungimento di una elevata solidità patrimoniale; parallelamente si intravedono i cambiamenti operativi e gestionali resi necessari dal mutato scenario economico-finanziario. L’opera di consolidamento è in fase sicuramente avanzata, ma non ancora completata. Significativi ma […]
Le spine dell’Arbitro
Il caso del cliente che si vede bloccare il conto corrente dalla banca per costringerlo a sistemare le sue pendenze economiche con la banca stessa; quello a cui viene impedito di chiudere il conto per lo stesso motivo; il titolare di libretto di risparmio a cui vengono modificate le condizioni contrattuali senza avvertirlo; e poi […]
L’Europa riparte… e l’Italia?

Nei primi mesi del 2017 l’economia mondiale ha continuato a procedere sul sentiero di espansione graduale intrapreso nel 2016, consolidando una crescita che dovrebbe attestarsi a fine anno a un tasso superiore al 3%. Al contempo, i rischi di deflazione sembrano ormai scongiurati ovunque, grazie alle politiche monetarie espansive a lungo condotte dalle banche centrali. […]
Chi ha paura della Mifid2?
Uno scudo spaziale o una gabbia? Mentre si avvicina il momento in cui il nuovo corpus di regole chiamato Mifid2 entrerà in vigore, si infiamma il dibattito sul suo impatto sul mercato dei prodotti finanziari, dei consulenti, e degli investitori. Camera e Senato hanno dato via libera al governo per i decreti legislativi che trasformeranno […]
Parla Giovanni Calabrò, Antitrust, direttore generale Tutela del consumatore
Lo spazio di azione dell’Antitrust in materia di difesa del consumatore-investitore. Le multe salate ai casi di pratiche aggressive nei confronti della clientela. E il ruolo nel caso banche venete: non è vero che l’Antitrust con il decreto di salvataggio sia stata esautorata, afferma Calabrò: è stata Banca Intesa a interpellarla, ottenendo il via libera […]
Parla Carmine Di Noia, commissario Consob
Gli operatori si lamentano di una disciplina molto dettagliata? Sono proprio loro a chiederla. E anche se le regolamentazioni sono fatte sull’onda della patologia e non della fisiologia del mercato, con il nuovo sistema di regole sarà molto più facile operare, assicura Di Noia. Che spiega la “product governance” e la “product intervention”, le due […]
“Visto l’articolo 47 della Costituzione …” (una nota sul salvataggio di Veneto Banca e Popolare di Vicenza)
La vicenda delle banche venete ha attirato sul Governo italiano critiche velenose dalla stampa estera (vedi, ad esempio, il Financial Times: Italian bailout: too small to fail ). Le censure si appuntano sul decreto legge 99/2017 con cui è stata disposta la “speciale” liquidazione coatta di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Le critiche non stupiscono perché nel decreto legge […]
Le leggi non scritte della Business Continuity
Le rilevazioni Istat confermano segnali di ripresa per l’economia italiana che ha vissuto un lungo periodo di congiuntura negativa, la quale ha portato alla luce tutta una serie di problematiche finora ignorate. Poco esplorata da dottrina e giurisprudenza ma ben nota al mondo aziendale è la Business Continuity (BC), ossia l’insieme delle attività volte a minimizzare gli […]
Dalla complessità alla decisione
Non esistono problemi insolubili, spiega Sergio Barile, né in azienda né in altri “sistemi vitali” come il governo di un paese o la dinamica di una coppia. Ecco il metodo. Imparando anche qualcosa da un certo Cesare Quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone scrisse il primo trattato di management. La decisione di infrangere il divieto […]
L’evoluzione dei comitati endo-consiliari nella corporate governance
La normativa vigente individua due tipologie di comitati endo-consiliari, i comitati con funzioni esecutive e i comitati con funzioni istruttorie-consultive-propositive. I comitati della prima specie sono gli unici espressamente disciplinati dal Codice Civile, all’articolo 2381, che stabilisce che il consiglio di amministrazione può delegare proprie attribuzioni a un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi […]
L’ACF e il suo raggio d’azione sugli illeciti dei consulenti finanziari*
L’art. 4 della delibera Consob n. 19602/2016 prevede, come noto, che l’ACF è competente in merito alle “controversie fra investitori e intermediari …”. E la medesima delibera, all’art. 2, include espressamente nell’ambito di competenza dell’Arbitro “l’attività svolta per loro conto [i.e., per conto degli intermediari] da parte di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede di […]
MIFID II. La partita intorno al risparmio degli italiani
La tutela del risparmio dei cittadini, sancita anche nella Costituzione, ha avuto molte cadute negli ultimi anni: è inciampata nei casi delle obbligazioni Cirio e Parmalat e nei bond argentini, per non parlare più di recente della crisi del Montepaschi e poi delle banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Oggi si aggiungono la Popolare di […]
Tutela del risparmio ed educazione finanziaria: azioni ed interazioni

Tutela del risparmio ed educazione vanno sicuramente insieme; ma, in quale rapporto tra loro? Perché, ad esempio, poco tempo fa, nel corso dell’incontro annuale con il mercato finanziario, il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ha affermato che “la tutela del risparmio non può prescindere dall’educazione finanziaria, primo presidio di autotutela”. Come leggere? Sicuramente, immagino, non presupponendo […]
Pagare meno, pagare tutti. Tagliando la spesa pubblica
Si chiama “25 per cento per tutti” ed è la prima proposta concreta di flat tax che non ammicca solo alle insofferenze dei contribuenti contro Roma ladrona, e che non aggira con disinvoltura i vincoli di spesa pubblica. Viene dall’Istituto Bruno Leoni ed è firmata dall’economista Nicola Rossi. Il quale, in sintesi, la spiega così […]
Mercer Investment Themes & Asset Allocation Survey 2017
Mercer European Asset Allocation Survey 2017
Consulenti integrati automatizzati
È un momento di grande fermento per la consulenza in generale e per quella in ambito finanziario in particolare. È di pochi giorni fa l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/65/UE (cd. MiFID II), contenente modifiche al T.u.F, tra l’altro, in tema […]
Qualche riflessione sul decreto legge 23 dicembre 2016, n. 237
Il d.l. 237 del 23 dicembre scorso, convertito nella l. 15 del 17 febbraio 2017, è intonato ad una generale urgenza di sistema, individua le risorse necessarie per fornire sostegno finanziario pubblico a banche italiane e, com’è noto, si occupa della situazione del Monte dei Paschi di Siena, banca tra le maggiori del Paese, da […]
Cambia il vento nella congiuntura economico-finanziaria?
La recente decisione della Federal Reserve americana di rivedere al rialzo i tassi di riferimento lascia intravedere una nuova fase nella congiuntura economico-finanziaria internazionale. Nella riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) del 15 marzo scorso è stato deciso di aumentare all’1% il rendimento riconosciuto sulle riserve bancarie (regolamentari e in eccesso) e di intervenire […]
Il sistema finanziario ha bisogno di un efficiente organismo di ADR: “piovono” i ricorsi sull’arbitro per le controversie finanziarie
Superati i problemi di natura legislativa ed organizzativa che hanno caratterizzato Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob, la creazione dell’ACF ha fatto sì che quest’ultimo potesse essere legittimamente considerato un organismo ADR ai sensi della Direttiva ADR consumatori (Direttiva 2013/11/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130), colmando […]
Nei PIR un depositario-controllore?
I piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) sono stati introdotti dall’art. 1, commi 100-114 della Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (Legge di Stabilità 2017), che ne delinea la relativa disciplina. La normativa di recente introdotta ha dato luogo fin da subito a talune difficoltà interpretative, per le quali si attende un intervento […]
Ripensare Basilea IV

1. Introduzione Oggi la credibilità dei sistemi di rating è sottoposta ad una vera sfida e Basilea IV è un tentativo molto importate per omogeneizzare e rendere trasparente questi strumenti. Si tratta tuttavia di una proposta non priva di rischi e controindicazioni. La pubblicazione nei “Quaderni di Minerva Bancaria” del saggio di Simone Casellina e Giuseppe […]
Costituzione dei gruppi di BCC e disciplina del controllo delle concentrazioni antitrust
1. Gruppo di BCC e acquisizione del controllo In estrema sintesi, in ambito antitrust, l’acquisto del controllo, oltre alle ipotesi classiche di operazioni a seguito delle quali si acquisisca il controllo dell’assemblea dei soci e la facoltà di nomina della maggioranza degli amministratori, nella sua accezione minima la si rinviene allorché un soggetto acquisisca la […]
Pegno mobiliare non possessorio: istruzioni per l’uso
Ai sensi dell’art. 1 D.l. n. 59/2016, così come modificato dalla L. n. 119/2016, gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese possono costituire un pegno non possessorio per garantire i crediti (concessi a loro o a terzi), presenti o futuri, se determinati o determinabili e con la previsione dell’importo massimo garantito, inerenti all’esercizio dell’impresa. La modalità costitutiva del pegno mobiliare non […]
Banca e impresa: meno simbiosi, più sintonia
La relazione tra banca e impresa è in Italia più stretta che nel resto d’Europa. Nell’ambito dell’eurozona, il nostro è tra i pochissimi paesi in cui i finanziamenti bancari alle imprese eccedono i prestiti alle famiglie. Posto pari a 100 il totale del credito alle famiglie, a fine 2016 i prestiti alle imprese risultano in […]
Una nuova forma di garanzia nel Decreto banche: il pegno mobiliare senza spossessamento
Il D.l. n. 59/2016 – Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (GU n. 102 del 3 maggio 2016, vigente al 4 maggio 2016), convertito con modificazioni dalla L. n. 119/2016 (G.U. n. 153 del 2 luglio 2016), nel capo I dedicato alle misure […]
Fondamentali sani e incertezza politica: questi i drivers del 2017?
Il 2017 apre con un outlook economico globale rassicurante. La crescita economica si va consolidando nei paesi industrializzati, con finalmente anche l’Europa a mostrare un ritorno a dinamiche più sostenute, complice l’andamento positivo della domanda negli USA e il recente apprezzamento del dollaro, che ha favorito il nostro export. La buona notizia è soprattutto relativa ad una […]
Banking Paper BDI Confindustria
Quante medicine sbagliate per curare l’euro
Il rifiuto dei vincoli dell’euro, sostenuto da quasi tutto lo schieramento dell’opposizione, di destra e di sinistra, è argomentato principalmente da motivi economici, con qualche riferimento al “vulnus” che i legami della moneta unica avrebbe inferto alla sovranità monetaria del Paese. La crisi economica iniziata nel 2008 ha accresciuto progressivamente nella classe media e nei […]
Quali sono gli OICR che tutelano gli investitori dal Bail-in?
L’Organo di vigilanza ha risposto a una serie di quesiti posti dall’Assogestioni proprio in merito all’applicabilità del bail-in alle disponibilità liquide depositate da una SGR presso una banca poi sottoposta a risoluzione. Tra le risposte ai quesiti dell’Associazione, rileva la non assoggettabilità dei Fondi Comuni di Investimento al bail-in. Infatti, ad avviso dell’Autorità, tutte le disponibilità liquide di […]
La collocazione dell'”ufficio reclami” all’interno delle aziende bancarie
Premessa Il quadro normativo che governa l’attività degli intermediari bancari e finanziari, come noto, ha subito negli ultimi anni una costante evoluzione, sulla scia – inter alia – degli impulsi del legislatore comunitario. L’industria finanziaria ha, infatti, assistito, da più di un decennio, al proliferare di normative settoriali che spesso si “sovrappongono” tra loro e rendono il […]
Il differente ruolo delle clausole penali negli ordinamenti di civil law e common law e la possibile applicazione al settore bancario
Che la clausola penale fosse uno strumento utilizzato anche nella contrattualistica internazionale, non è certo una novità. Semmai, il dato di rilevo è la differenza sostanziale tra la disciplina che esiste in tal senso negli ordinamenti di civil law rispetto a quelli di common law. In Italia, ad esempio, la congruità della clausola penale è rimessa all’eventuale apprezzamento del […]
I Fondi Comuni di Investimento tra soggetto e oggetto di diritto
I primi dibattiti dottrinali sulla natura giuridica dei fondi comuni di investimento affondano le proprie radici in una fase antecedente all’istituzione e alla disciplina dei fondi comuni di investimento nel nostro ordinamento giuridico, avutasi solamente agli inizi degli anni Ottanta con la Legge n. 77 del 23 marzo 1983 sull’”Istituzione e disciplina dei fondi comuni […]
Le conoscenze finanziarie degli italiani e la domanda di consulenza. Il caso italiano
Numerose rilevazioni empiriche, domestiche e internazionali, attestano il basso livello di conoscenze finanziarie degli italiani. A tale deficit si associano, ovviamente, una scarsa capacità di adottare scelte economiche e di investimento corrette. L’Osservatorio Consob su ‘L’approccio alla finanza e agli investimenti delle famiglie italiane‘ mostra che in media il risparmiatore italiano non è in grado […]
Financial advice seeking, financial knowledge and overconfidence Evidence from the Italian market
La consulenza finanziaria … ai tempi dei “tassi zero”, di MiFID2 e FINTECH
Il quaderno CONSOB[1] unitamente al “Rapporto 2016 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane[2]” delineano in maniera puntuale e rigorosa, anche avvalendosi di modelli econometrici multivariati, lo stato della domanda di consulenza finanziaria nel nostro paese. In sintesi emerge un quadro che vede “in media l’investitore italiano”: ricorrere più frequentemente al consiglio di amici e parenti, piuttosto […]
Le frontiere del burden sharing: agli azionisti di una banca in crisi si può imporre la ricapitalizzazione da parte dello Stato
La crisi finanziaria ha generato in Europa una vera e propria rivoluzione della disciplina relativa alla regolamentazione dell’attività bancaria e finanziaria. Per quanto riguarda la gestione delle crisi, nel 2014 è stata attuata la nota Bank Resolution and Recovery Directive (BRRD). Già prima dell’adozione di un quadro normativo specifico, tuttavia, gli Stati membri sono stati chiamati ad […]
Bassa redditività delle banche e “new normal”: il mito delle svedesi per i latini vale anche per le banche?*
Tra gli esperti e le autorità di supervisione si è affermata la visione che l’aggiustamento dei modelli di business delle banche europee sia ancora incompleto rispetto al nuovo ambiente operativo caratterizzato da una prolungata crescita debole, un regime di tassi bassi, requisiti di capitale e costi della regolamentazione per le banche più stringenti. Si ritiene […]
Conto alla rovescia per il sistema bancario italiano?
Il 2016 è stato un anno denso di eventi di rilievo. Le prime sei settimane sono state caratterizzate da una violenta tempesta finanziaria che ha visto le maggiori borse valori perdere fino al 20-25% e alcune tra le maggiori banche italiane e europee divenire osservate speciali e obiettivo di ingenti vendite, che ne hanno ridotto […]
Nuove regole per la procedura sanzionatoria della Banca d’Italia alla luce della CRD-IV
Il presente contributo illustra i maggiori cambiamenti introdotti rispetto alle disposizioni ora abrogate e gli impatti a essi correlati, tenendo conto del tenore delle norme e degli orientamenti espressi dalla Vigilanza nel documento sugli esiti della consultazione pubblica che ha preceduto l’adozione del Provvedimento, senza, per necessità, poter prendere in considerazione alcuna prassi operativa maturata. […]
Una Brexit a caro prezzo

Il distacco inglese dalla Ue avverrà secondo quanto previsto dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona, la cui applicazione deve essere invocata dal Paese interessato. Il governo inglese ha fatto sapere che compirà questo passo entro marzo 2017, dopo un esplicito via libera del Parlamento nazionale. Entro due anni (eventualmente prolungabili) il Consiglio europeo formulerà una […]
ECB’s unconventional monetary policy Tapering or Extension? Options on the table
La politica monetaria non convenzionale della BCE – tra scenari attesi ed incertezza sul futuro
Cosa sono i KID dei PRIIPs?
Il regolamento comunitario n.1286 del 2014 prevede formato e contenuto (fra le altre cose si chiede di indicare profilo di rischio, scenario di performance, costi del prodotto e modalità di presentazione dei reclami) dei PRIIPs, imponendo ai produttori dei PRIIPs di fornire agli investitori un documento sintetico detto KID (altro bell’acronimo, sta per key information document) […]
Il lento decollo delle start up in Italia
In Italia le imprese appartenenti al segmento micro-piccolo costituiscono sotto il profilo numerico la parte più consistente della struttura produttiva. A caratterizzare le microimprese è il basso tasso di sopravvivenza: solo il 50% arriva al quinto anno di vita. Il dato è notoriamente molto più basso per le start up tecnologiche per le quali il tasso di successo […]
Banca d’Italia: via libera alla nascita del Gruppo Bancario Cooperativo
Dopo grande attesa Banca d’Italia ha pubblicato il 19° aggiornamento delle “Disposizioni di Vigilanza per le Banche”, di particolare importanza per la previsione dell’istituto del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC). Facendo seguito ad intense e partecipate consultazioni sulla normativa secondaria di attuazione della riforma delle banche di credito cooperativo (legge n. 49/2016 – di seguito “riforma”), […]
Società a Partecipazione Pubblica: come ridurne i costi
In base al decreto legislativo 175, entrato in vigore il 23 Settembre 2016, non sarà più possibile detenere partecipazioni in: società che non svolgano attività di cui all’articolo 4 del Decreto (società create per il perseguimento dei fini istituzionali ecc..); società che non abbiano dipendenti o che abbiano amministratori superiori al numero dei dipendenti; società […]
Pubblico e privato nella vigilanza sul sistema finanziario e creditizio: gli organismi di tenuta degli elenchi di consulenti finanziari, mediatori creditizi e confidi
Il dato normativo L’avvento e la progressiva diffusione di organismi di diritto privato con funzioni di controllo sull’esercizio di alcune attività finanziarie sono, ormai, un fatto. E, verrebbe da dire, si tratta di un fatto normativo, essendo tali soggetti espressamente previsti dalla legge. Anche la vigilanza, quindi, si avvia a conoscere una sua “stagione dell’atipico”. Il riferimento cade, […]
Piccolo breviario ragionato di giurisprudenza: i contratti derivati OTC
L’elevata rischiosità e l’opacità intrinseca dei derivati negoziati singolarmente (over the counter o OTC) hanno generato negli ultimi anni un contenzioso alluvionale su tutto il territorio nazionale, che è espressione della costante frizione tra gli interessi dei clienti-investitori e dei prestatori del servizio (principalmente le banche). Le vicende relative ai contratti derivati originano in massima parte […]
Rapporto banche CER e credito non performing: a che punto siamo?
Guida semplice alla riforma costituzionale
La politica della BCE riduce il rapporto Deficit/Pil dei Paesi più indebitati. (oltre il 2% per Italia in tre anni). Ma da sola non basta per uscire dalla crisi
I conti sballati del reddito di cittadinanza
Il nostro Paese, uno dei sei fondatori dell’Unione Europea, ha probabilmente preso coscienza che la lotta alla povertà rappresenta una priorità non più rinviabile, specialmente nell’attuale fase storica in cui l’Italia, oltre a consolidare il suo status di potenza industriale, intende ritagliarsi un ruolo propulsivo nella riproposizione dei valori fondativi dell’Unione. E’ stato ormai dimostrato che il […]
L’Equity crowdfunding. Normativa e aspetti operativi: un position paper di Consob e CNDCEC
In Europa anche marchi non convenzionali
Il nuovo art. 4 del Regolamento (CE) n. 207/2009 dispone che: “Possono costituire machi UE tutti i segni, come le parole, compresi i nomi di persone o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma dei prodotti o del loro imballaggio e i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a: a) […]
Asset Allocation Mercer 2016: principali evidenze ed implicazioni per gli Investitori Istituzionali
I tassi negativi non fanno miracoli
Una larga parte del circuito finanziario internazionale è da tempo caratterizzata da tassi d’interesse negativi, una “innaturale condizione” analoga a quella che si proverebbe ”camminando a testa in giù sul soffitto di una stanza” [1] . Ad aprire la strada a questo scenario è stata nel luglio 2009 la Riksbank (Banca centrale della Svezia) seguita nel luglio […]
Il mediatore creditizio indipendente. (recte) Il consulente “bancario” indipendente
Con il decreto legislativo 21 aprile 2016 n. 72 è stata attuata in Italia la Direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, meglio nota come Direttiva MCD ( Mortage Credit Directive). Per effetto di tale attuazione è stato introdotto nel Titolo VI del Testo Unico Bancario (T.u.B.), il […]