Proviamo a esportare sviluppo, invece che democrazia*

Il ritiro mal gestito dell’esercito USA dall’Afghanistan, dopo la rapida conquista di Kabul il 15 agosto, ha lasciato un problema aperto: come si difendono le democrazie occidentali di fronte alle minacce del terrorismo internazionale, diventate assai rilevanti da almeno due decenni – se, come punto di partenza, consideriamo  l’attentato perfettamente riuscito, forse al di là […]

WORKINVOICE

Chi siamo e che cosa facciamo Operativa dal 2015 e fondata da Fabio Bolognini, Ettore Decio, Luca Spampinato e Matteo Tarroni (attuale amministratore delegato, nella foto, ndr.), Workinvoice è una società fintech di servizi a valore aggiunto per le imprese, che mette in contatto diretto risorse finanziarie e settore produttivo. Workinvoice ha sviluppato il primo […]

Dal ristagno secolare al Green deal

Non è frequente imbattersi in un libro della “scienza triste” per antonomasia, l’economia, che pagina dopo pagina appassiona in modo crescente allo sviluppo dell’itinerario intellettuale proposto dall’autore. È quanto invece felicemente accade con questa opera di Paolo Guerrieri, accademico di lungo corso, attualmente Visiting Professor alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e […]

Fondi strutturali

Detti anche “Fondi a finalità strutturale”, sono i principali strumenti finanziari della Comunità Europea, previsti genericamente dall’art. 158-159 CE (ex 130A e 130B TCE) e amministrati dalla Commissione europea “per rafforzare la coesione economica e sociale, la Comunità debba mirare a ridurre il divario tra i livelli di sviluppo delle varie regioni e il ritardo delle […]

OPYN

Chi siamo e che cosa facciamo Opyn, ex BorsadelCredito.it, è la prima piattaforma che rende accessibile e rapido l’accesso al credito per le aziende e semplifica il lavoro delle banche. Nata nel 2012 come broker di prestiti online, oggi – grazie ad una tecnologia proprietaria, altamente innovativa e paperless – offre, da un lato, finanziamenti in […]

Democratizzare l’Afghanistan era impossibile

Per capire meglio com’è andata in Afghanistan e perché un esito diverso, anche solo parzialmente democratico, non sarebbe stato possibile, è utile ricordare alcune conclusioni raggiunte dai numerosi studi sui processi di democratizzazione degli ultimi cinquanta anni. Un problema dibattuto in passato è stato quello della possibilità di esportare la democrazia: se la democrazia è […]

Fabbisogno di cassa

Disponibilità di mezzi liquidi necessari a fare fronte ai pagamenti che dovranno avere luogo entro un brevissimo lasso di tempo. È determinabile in base al preventivo di cassa, il quale pone a confronto gli incassi con i pagamenti previsti e la loro somma algebrica col saldo effettivo di cassa iniziale, al fine di evidenziare l’avanzo […]

Le reti di distribuzione non sono figurine da scambiare

IL QUADRO COMPLESSIVO DELL’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA Le società di distribuzione dei servizi finanziari rappresentano fin dall’inizio degli anni ’80 un canale di raccolta del risparmio (e anche di erogazione del credito) sempre più rilevante per quantità e qualità della propria attività. Sono sorte originariamente quali competitrici del settore bancario, offrendo soluzioni di prodotto e di servizio […]

La palla torna al centro?

Con una metafora, che ancora risente dei recenti campionati europei di calcio, dobbiamo chiederci se questo sarà il futuro che ci aspetta nel dopo-Draghi, appena i partiti torneranno in campo e la tregua imposta dal Covid sarà finita.  In una situazione così incerta e complessa, in cui gli effetti diretti e indiretti del Covid ci […]

Margini che scendono, tagli che salgono

Sfogliare la Relazione annuale della Banca d’Italia è sempre un’esperienza che arricchisce. Delegata ad altre pubblicazioni la funzione di aggiornamento delle dinamiche congiunturali, la relazione della Banca centrale rimane un riferimento obbligato per quantificare con precisione quanto acquisito dai processi di trasformazione strutturali in atto nel sistema bancario italiano.   I fattori che stanno ridefinendo […]

Obbligazione

Rapporto giuridico tra due soggetti in virtù del quale uno di essi (debitore) è tenuto ad una determinata prestazione a favore dell’altro (creditore). L’obbligazione genera tra le parti un vincolo a cui (intervento della legge conferisce giuridicità, differenziando l’obbligazione da altri legami che nascono dal costume, dalla morale o dalla religione. Ciò non esclude, tuttavia, […]

Il capitalismo si fa in quattro

Va dato sicuramente merito a Carlo Trigilia, Ordinario di Sociologia Economica all’Università di Firenze, per essersi sobbarcato alla fatica non indifferente della curatela di questo ponderoso volume collettaneo, che contiene gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito dei PRIN – Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Alla ricerca, legata al Progetto denominato “Modelli […]

Piccole banche: quale futuro?

Ho avuto occasione di dedicare nuova attenzione alla situazione delle banche minori, un tema che avevo affrontato sulla Rivista Bancaria Minerva Bancaria nel 1982 1. Uno scenario del tutto differente per numeri e per possibilità di analisi delle prospettive. Nella struttura del sistema bancario del tempo avevo analizzato esclusivamente le banche di credito ordinario (allora […]

I nuovi limiti della manipolazione politica

Vi sono pochi dubbi che la pandemia abbia creato una situazione surreale che presenta almeno quattro caratteristiche. Innanzi tutto, come suggerito da diversi sondaggi, si è acuita la percezione dei problemi economici e della loro rilevanza insieme alle disuguaglianze esistenti. A questa si è aggiunta la connessa notevole crescita della povertà, ormai con circa 5 […]

Bocconi for Innovation Startup Call

L’iniziativa, che per la prima volta è aperta a tutti, si rivolge ad aspiranti imprenditori e imprenditrici i quali, attraverso la partecipazione, potranno candidarsi ai Programmi di pre-accelerazione e accelerazione proposti dall’Università Bocconi per sviluppare il proprio progetto imprenditoriale. Il Programma di pre-accelerazione prevede 11 sessioni di formazione nell’arco di tre mesi, con l’obiettivo di comprendere e applicare i principali concetti utili alla validazione […]

Valuta

Nell’uso commerciale, giorno generalmente non festivo a partire dal quale inizia, o cessa, il decorso degli interessi. Nelle operazioni bancarie, in particolare, le valute vengono stabilite in relazione all’anno civile, considerando la consistenza in giorni dei singoli mesi, così come essa risulta dal calendario. La necessità di indicare con un termine specifico la data a […]

“Fintastico”

Chi siamo e che facciamo  Fintastico è una startup innovativa, fondata a Milano nel 2017 da Fabio Marras (che nel 2010 aveva dato vita ad AdviseOnly, il primo robo-advisor d’Europa), Fabrizio Villani (nominato nel 2016 da Insurance Nexus e InsurTech News tra i migliori 10 esperti in ambito Insurtech e Internet-of-Things al mondo) e Fabio […]

AIDEXA

Banca AideXa è la prima fintech in Europa esclusivamente dedicata alle PMI ad ottenere la licenza bancaria.  AideXa -la fintech promossa da Roberto Nicastro e Federico Sforza- ha ottenuto dal 3 giugno 2021 l’autorizzazione per la licenza bancaria e diventerà Banca AideXa, in conformità a tutte le previsioni regolamentari definite a livello nazionale e a […]

Tre casi esemplari

Cosa hanno in comune un’azienda che organizza eventi, una che si occupa di cosmetici e un’altra di filtri e catalizzatori? La finanza digitale! Ecco tre storie di successo nella crisi della pandemia da Covid -19 con l’aiuto di Fintech.  Per le piccole imprese italiane la digitalizzazione è una tappa fondamentale del processo di crescita. Ce […]

Credimi

Chi siamo e che cosa facciamo  Credimi è stata fondata nel 2016 da Ignazio Rocco, Sabino Costanza e Jacopo Anselmi con la missione di semplificare l’accesso al credito per le imprese.  Credimi contribuisce alla crescita delle PMI italiane con servizi di finanziamenti a medio lungo termine, disponibili per società di persone e di capitali e […]

Borsadelcredito.it

Chi siamo e che cosa facciamo BorsadelCredito.it è una fintech italiana fondata da Ivan Pellegrini, Antonio Lafiosca, Alessandro Andreozzi nel settembre 2012, con la mission di supportare le PMI nell’accesso al credito attraverso la tecnologia. Grazie ad una tecnologia proprietaria altamente innovativa e paperless, oggi è un marketplace lending che offre alle PMI italiane finanziamenti in […]

Le Smart Lending Fintech in Italia

Le società fintech che operano in ambito creditizio – e qui faremo riferimento a quelle che si rivolgono in particolare alle imprese – non nascono (né in Italia, né altrove) per risolvere un problema quantitativo di domanda e di offerta di credito. Il loro sviluppo ha poco a che vedere con i grandi numeri del […]

Nasce la rubrica Fintech Garage Hub

Quasi cinquanta anni fa Francesco Parrillo già evidenziava la criticità ai fini dello sviluppo economico e sociale della terza missione universitaria e dei rapporti Stato-Università-Imprese 4, anticipando l’importantissimo filone Triple Helix Model of Innovation 5 sviluppatosi oltreoceano agli inizi degli anni ‘90 e ancora oggi unanimemente considerato il paradigma teorico di riferimento al riguardo.  Oggi, […]

EBITDA

Acr. di: Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation and Amortization. Indice di performance finanziaria calcolato da ricavi meno costi, escludendo da questi interessi passivi, imposte, ammortamenti e svalutazioni. Corrisponde al concetto italiano di margine operativo lordo (MOL). È utile per confrontare la redditività tecnico-economica di imprese in quanto elimina le componenti delle politiche finanziarie e di […]

Tutti i problemi della transizione digitale

La transizione digitale è fenomeno globale in rapido avanzamento in tutti i settori della società e dell’economia, dalla medicina all’attività manifatturiera. Il Recovery Plan ha scelto di farne una delle leve per spingere l’Unione Europea fuori dalla grave crisi indotta dalla pandemia. L’obiettivo è favorire un suo ulteriore sviluppo, sia in senso orizzontale sia in […]

Porti: tagliare o riorganizzare?

Nei piani di resilienza e rilancio economico, presentati nelle scorse settimane dagli Stati membri dell’Unione Europea per potersi avvalere delle risorse disponibili grazie al Recovery Fund, il tema delle infrastrutture materiali ed immateriali riveste sicuramente un ruolo di assoluta centralità. È quindi da accogliere con particolari attenzione ed interesse questo recente volume collettaneo, curato da […]

Il PNRR visto da vicino

Il PNRR è stato approvato dal Parlamento italiano ed è stato condiviso in alcuni punti chiave con la Commissione Europea. I tempi sono stati rispettati e sono quindi possibili analisi del documento prima della attivazione e, soprattutto, della disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, con una scansione temporale da definire. Restano, come è ovvio, valutazioni non […]

I compagni che sbagliavano e la violenza come azione politica

L’arresto in Francia di sette ricercati dalla polizia italiana a seguito di condanne per reati di terrorismo pone numerosi interrogativi, di fondo e più immediati. Tra le domande importanti che dovremmo porci, una in particolare sembra essere anche più immediatamente rilevante: la violenza è ancora un mezzo di azione politica? Quando si tenta di rispondere, […]

A pronti

Espressione commerciale per la clausola dei contratti di compravendita stabilente che il pagamento deve essere effettuato alla consegna o, al massimo, con una brevissima dilazione di pochi giorni, quando e come gli usi locali la prevedono. Nel linguaggio delle borse valori e delle borse merci prezzo a pronti (spot price) è la quotazione dei valori […]

Riforma elettorale: sono cambiati gli obiettivi?

Si ritorna a parlare di riforme istituzionali, specie della legge elettorale. Ormai lo si fa da almeno quaranta anni, con brevi soluzioni di continuità. In questi decenni, però, molto è cambiato nel contesto politico-istituzionale, anche internazionale (specie con l’evoluzione dell’integrazione europea), nelle strutture portanti delle democrazie europee, a cominciare dai partiti, nelle modalità di formazione […]

Un fiume di liquidità in cerca di impiego

In un periodo come l’attuale ricco di difficoltà e di incertezze c’è un problema che nel management bancario raccoglie meno attenzione del passato: il funding. Da tempo, infatti, le banche hanno a disposizione un ammontare di raccolta ben più ampio della domanda di impieghi con cui si confrontano e ad un costo particolarmente contenuto. Tutto […]

Anche l’Europa ha un’anima tecnologica

L’emergenza sanitaria da Covid ’19, oltre ai suoi drammatici e tragici effetti, sta sicuramente rappresentando un elemento di spinta formidabile per il ripensamento del modello di sviluppo della nostra società nel terzo decennio di questo secolo, delineando scenari profondamente innovativi e nuovi stimolanti percorsi. In questo ambito spicca il tema delle infrastrutture tecnologiche e quello […]

Mandato di credito

Contratto con cui una persona si obbliga verso un’altra, che le ha conferito l’incarico, di concedere credito ad un terzo, in nome o per conto proprio. La persona che ha dato l’incarico risponde come fideiussore di un debito futuro, ossia garantisce con il proprio patrimonio l’adempimento del debito che sarà assunto dal terzo. Una volta […]

I Partiti vanno in restauro

Formato il governo Draghi, sono venuti manifestamente allo scoperto i problemi maggiori di alcuni dei partiti italiani, specie della Lega, del M5S e del PD, con ovvie conseguenze sul sistema partitico. Che cosa è successo effettivamente? E perché? Da almeno 50 anni, cioè da quando abbiamo dati di sondaggio attendibili, il rapporto élite partitiche/elettori è […]

Dopo la moratoria quanti crediti diventeranno NPL?

Le banche sono impegnate a predisporre gli interventi necessari per contrastare il processo di deterioramento del portafoglio prestiti atteso nei prossimi mesi. Con riferimento al caso italiano, a fine marzo scade il blocco dei licenziamenti mentre la moratoria straordinaria sui finanziamenti alle micro, piccole e medie imprese, liberi professionisti e lavoratori autonomi sarà efficace fino […]

Compliance, tra controlli e regulator

In questa recente pubblicazione di Vincenzo Sanasi d’Arpe, accademico di lungo corso nel campo del Diritto dell’Economia e titolare di qualificate esperienze sul campo, che ne fanno uno dei maggiori esperti italiani in tema di gestione della crisi e del risanamento d’impresa, il tema della compliance viene svolto in un’ottica di risposta dinamica del mondo […]

Strategia

Dare una definizione oggettiva di strategia, indifferente alle diverse realtà sociali del proprio tempo, non è possibile, di conseguenza possiamo raccogliere numerose e variegate spiegazioni dello stesso concetto, delle quali, per il suddetto motivo, la più appropriata è la più recente, oppure quella più calzante con l’oggetto del nostro studio. Per questa ragione, è possibile […]

Con il Covid ci riscopriamo moderati

La pandemia sta spingendo la politica democratica in diversi paesi verso la moderazione? O almeno verso un’attenuazione della polarizzazione di questi anni? Se sì, sarà durevole? E che conseguenze potrebbe avere? Queste sono probabilmente le domande politiche più rilevanti che dobbiamo porci oggi. Effettivamente in questi anni sotto la spinta della Grande Recessione, oltre che […]

La pandemia allontana fusioni e acquisizioni bancarie

Continua ad ampliarsi la platea di coloro che ritengono prossima, oltre che opportuna, una drastica riduzione del numero degli operatori creditizi europei. È una convinzione nata alcuni anni fa, ma che l’irrompere della pandemia ha sensibilmente rafforzato. Le statistiche su M&A in campo bancario segnalano però ancora quasi esclusivamente operazioni di sistemazione infragruppo e cessioni/acquisizioni […]

Avanti popolo, dietro c’è il monarca

Lungo lo stimolante percorso intellettuale di questo libro proposto da Nadia Urbinati, Ordinario di Teoria Politica alla Columbia University di New York, ci si imbatte negli interrogativi, oggetto in questi anni di frequenti  analisi e ricerche da parte di politologi, sociologi ed economisti. Qualche esempio: che tipo di democrazia è  la democrazia populista? La perdita […]

GameStop: sarà game over per i vecchi mercati?

L’assoluta anomalia delle condizioni dominanti dell’ultimo anno determina cambiamenti profondi e inattesi nel funzionamento dei mercati finanziari, introducendo soggetti, strumenti e modalità di negoziazione del tutto imprevisti, nonché pesi e ruoli assai anomali nelle interlocuzioni. Un evento o una disruption? Quattro fattori sollecitano attenzione:  il ruolo determinante, e non da tutti accettato, giocato dalle Banche […]

La democrazia post-pandemica/5: che cosa vogliono i partiti

Nella nuova situazione politica, creata dalla pandemia e caratterizzata da diverse e rilevanti novità (maggiore controllo pubblico dei cittadini, cambiamento del ruolo dello stato in economia, più alto debito e possibile inflazione, aumento dell’attenzione verso settori del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari ma difficili da tenere nel tempo per i condizionamenti e la […]

Democrazia post-pandemica/4: quale sistema elettorale?

La pandemia ha inciso sulle nostre democrazie introducendo un maggiore controllo pubblico sui cittadini, un cambiamento del ruolo dello stato in economia – a costo di un più alto debito e probabile inflazione – un aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità e assistenza sociale, necessari e difficili da tenere nel tempo per […]

La democrazia post-pandemica/3: come cambiano i rapporti con gli interessi

Se si ammette che l’impatto della pandemia nel corso del 2020 è stato assai forte, allora occorre capire meglio in che ambiti è avvenuto. Dal punto di vista politico, sembra difficile non vedere i cambiamenti verso un assetto caratterizzato da un maggiore controllo pubblico sui cittadini, da un cambiamento del ruolo dello stato in economia, […]

Sconto fatture

Termine con il quale vengono impropriamente denominate le diverse operazioni su fatture, mediante le quali le banche concedono crediti ai propri clienti. La fattura, in queste ipotesi, costituisce solo un elemento di valutazione per la banca che, nell’accordare il fido, sa di poter contare sull’importo del credito da essa documentato. Un primo tipo di operazione è […]

Limiti ai dividendi: decisione opportuna?

Il profondo sconvolgimento prodotto dall’irrompere del Covid-19 ha indotto le autorità monetarie ad attuare un’ampia serie di iniziative per aumentare la capacità di resistenza del circuito bancario. Alla definizione di questo obiettivo si è giunti muovendo dalla duplice convinzione che da un lato sui sistemi bancari si scaricheranno le conseguenze delle molte ferite prodotte nel […]

Democrazia post-pandemica-2/ Che cosa chiedono i cittadini

La democrazia in cui viviamo sta cambiando sotto i nostri occhi. Sta prendendo sempre di più la forma di un assetto politico caratterizzato da maggiore controllo pubblico sui cittadini, dal cambiamento del ruolo dello Stato in economia, a costo di più alto debito e probabile inflazione, dall’aumento dell’attenzione verso settori specifici del welfare, quali sanità […]

Croce e delizia del Venture capital

Venti anni e potersene (giustamente) vantare. È quanto si può dire sfogliando le pagine di questa corposa pubblicazione di poco meno di 600 pagine, giunta alla sua sesta edizione e dedicata ad argomenti cruciali e relativamente innovativi del mercato finanziario, quali il private equity e il venture capital. Curato da Anna Gervasoni, Ordinario di Economia e […]

La democrazia post-pandemica

Quando saremo usciti dalla pandemia, speriamo entro pochi mesi nel corso del 2021 (lo sapremo più precisamente osservando l’andamento e gli effetti della campagna di vaccinazioni), che democrazie ci ritroveremo? Quanto diverse rispetto a prima?  Per rispondere a questa domanda, occorre partire dal contesto in cui ha fatto irruzione la pandemia e, poi, vedere l’effetto […]

Certificati verdi

I certificati verdi (CV) costituiscono una forma di incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Infatti, secondo quanto disposto dalla legge 244/07, la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili in impianti entrati in esercizio o ripotenziati a partire dal 1° aprile 1999 fino al 31 dicembre 2007, ha diritto alla certificazione di […]

Le banche italiane nell’anno del Covid

Giunti a dicembre è consuetudine delineare il consuntivo dell’anno in fase di chiusura e ipotizzare i tratti di rilievo per quello prossimo all’avvio. Al termine di un anno cosi sfavorevole, si tratta di un esercizio che determina soprattutto preoccupazione.  Quanto questa conclusione valga anche per il settore del credito è quotidianamente ricordato dal Price to […]

Viaggio in cerca della Terza via

Sicuramente è un grande affresco di storia economica con sconfinamenti apprezzabili in campo sociologico e filosofico. Ma è anche una sistematizzazione delle idee e delle critiche in campo economico esplicitate in tante occasioni, pubbliche e non, da Gustavo Piga, economista di lungo corso con solide esperienze internazionali e  Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di […]

La lezione americana

Delle elezioni americane, che hanno creato notevole suspense per diverse settimane, si è scritto molto. Quello che andrebbe ancora sottolineato e capito è stata la resilienza delle istituzioni democratiche di fronte ai tentativi di Trump di manipolarle per ribaltare i risultati. Si sono visti giudici statali resistere ad avvocati agguerriti e molto ben pagati ed […]

Quello che il Copasir non ha capito

Il Comitato parlamentare dedicato alla tutela della Sicurezza della Repubblica ha pubblicato la relazione in merito agli “Asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo”. Il suo compito istituzionale è finalizzato a rappresentare fattori potenzialmente rischiosi e minacce per gli interessi nazionali. Il contenuto approfondito in questo caso illustra ulteriori rischi in campo sociale, industriale […]

Perché Trump ha perso

Ormai, dopo diversi giorni di attesa e specialmente dopo l’attribuzione dei voti elettorali di Arizona (11 voti) e Georgia (16 voti), quando già Biden aveva superato la soglia dei 270 voti per la vittoria in Pennsylvania (20 voti), i risultati elettorali sono netti ed evidenti: 306 voti a Biden contro i 232 a Trump, 5.651.879 […]

Troppo risparmio fa male

La celebrazione della Giornata del Risparmio alla fine di ottobre ha avuto quest’anno un andamento ben diverso dal passato e, ovviamente, non perché svoltasi online. Al centro dei principali interventi, infatti, non ci sono state considerazioni su come accrescere la capacità di risparmio o come migliorare la sua relazione con l’attività d’investimento. Al contrario, si […]

Cambio di titoli

Operazione mediante la quale si effettua la sostituzione di titoli, azionari od obbligazionari, con altri della stessa specie o di specie diversa, che può essere generata da molteplici cause attinenti a vicende della società emittente o, in alcuni casi, può essere richiesta dai possessori dei titoli stessi. Le banche, se incaricate del servizio, provvedono, dietro corresponsione […]

Quanto pesa la salute nell’urna americana

Sono ancora incerti i tempi entro cui conosceremo i risultati definitivi delle elezioni negli Usa. Ma a una domanda, per noi importante, cominciamo avere qualche prima risposta. La domanda è: qual è l’impatto elettorale della pandemia? Ovvero: la pandemia ha cambiato il comportamento di voto degli americani e, se sì, in che direzione? Una risposta […]

Tutto quello che volete sapere su Brexit

È sicuramente utile rileggere, in questo periodo di grave incertezza economica per gli effetti devastanti legati al diffondersi della pandemia da Covid ’19, gli atti del Convegno “L’economia europea nel nuovo ordine internazionale”, tenutosi a Genova presso la Banca Passadore&C. poco più di un anno fa e ora pubblicati a cura di Federico Carli, Presidente […]

I depositi crescono per paura? La risposta è la pianificazione

Di fronte alla crescente incertezza dello scenario socio-sanitario, un riscontro statistico meritevole di approfondimento riguarda l’evoluzione quantitativa dei depositi bancari. Si tratta di un asset finanziario generalmente privo di una remunerazione, se non simbolica, e al lordo dei costi di amministrazione, proporzionali o forfetari, ma paradossalmente da tempo convivente con lo scenario determinato dalla riduzione […]

I prestiti al mattone sono un pericolo per le banche?

Tra circuito bancario e settore immobiliare c’è da sempre un legame molto intenso. La capacità di trasformazione delle scadenze delle aziende di credito (passività a breve termine a fronte di attività a più lungo termine) trova nel mercato dei mutui una delle sue applicazioni più importanti. D’altra parte, più che per altri settori le prospettive […]

Pandemic Bond

I Pandemic Bond sono titoli obbligazionari emessi per fronteggiare le spese relative allo scoppio e diffusione di pandemie mondiali. Emessi in due classi per la prima volta nel giugno 2017 dalla Banca Mondiale, essi sono legati rispettivamente a epidemie mondiali da influenza e coronavirus e a pandemie di altre casistiche, come appunto Ebola o la […]

Catastrophe Bond

I Catastrophe bond (obbligazioni-catastrofe) sono strumenti di debito ad alto rendimento progettati dalle società del settore assicurativo per raccogliere fondi in caso si verifichino catastrofi naturali. Le obbligazioni-catastrofe sono di fatto titoli obbligazionari che svolgono la funzione di trasferire il rischio di un evento catastrofico eccezionale, di solito di tipo naturale, da un soggetto emittente […]

Margine di garanzia

Deposito supplementare in denaro o in titoli che il soggetto economico, operante a termine in merci, è tenuto ad effettuare nel caso si verifichino variazionisfavorevoli dei prezzi, al fine di integrare la garanzia reale inizialmente prestata per assicurare il regolare adempimento della negoziazione di acquisto o di vendita da esso conclusa. L’entità di questi versamenti […]

Moneta vuol dire fiducia

Prendendo in mano questo libro, il primo pensiero che si forma nella mente del lettore, sotto forma di interrogativo, concerne la ragione per leggerlo. Certamente, contributi sulla moneta e sulla sua evoluzione sono presenti in numero ragguardevole nella letteratura economica, ma, come sottolinea nella Prefazione Fabio Panetta, già Direttore Generale della Banca d’Italia e attualmente […]

Alla fine, la pandemia ha influenzato il voto?

 Diversi mesi prima delle elezioni regionali e del referendum, il 20 e 21 settembre, l’attesa era che la pandemia avesse un effetto catalizzatore sia nel breve che nel medio periodo (ne avevo scritto già in aprile: https://mirror.fchub.it/limpatto-della-pandemia-sulla-democrazia/).  Come è noto, la catalisi è una reazione chimica in cui per effetto dell’intervento di una sostanza, il catalizzatore […]

Intesa-Ubi non fa primavera

Nel recente passato i vertici delle istituzioni europee hanno più volte auspicato un’accelerazione del processo di consolidamento del sistema bancario continentale. In questi anni il numero degli istituti di credito operanti nel vecchio Continente è fortemente diminuito: tra inizio 2009 e agosto 2020 sono scomparsi quasi 2.400 marchi bancari, portando il loro totale appena sopra […]

Accantonamento

Alla fine di ognuno dei periodi amministrativi in cui si divide convenzionalmente la vita dell’azienda, viene rilevato il risultato economico della gestione e si imputano all’esercizio anche i costi presunti che, pur essendo incerti nell’ammontare, sono correlati all’attività svolta ed ai ricavi realizzati nell’esercizio in chiusura. Contabilmente, si registra in Dare l’accantonamento (in corrispondenza ad un […]

Banche: quando le regole mettono in pericolo i bilanci

Le banche e gli intermediari finanziari hanno in corso di approvazione i bilanci semestrali relativi ad uno dei periodi più anomali e condizionati da fattori esogeni della loro storia recente. La nota qui presentata non intende analizzare i risultati attraverso l’analisi finanziaria, ma esaminare invece i condizionamenti derivanti dalla normativa in vigore e dagli orientamenti […]

Il Covid spinge il credito all’economia

La pandemia spinge congiuntura economica e dinamica del credito su traiettorie  divergenti. Come scontato, gli indicatori economici relativi al secondo trimestre dell’anno accentuano in misura molto marcata il rallentamento intravisto nei primi tre mesi dell’anno: rispetto al corrispondente trimestre 2019, -15% per l’intera eurozona, con Italia, Francia e Spagna compresi tra -17% e -22%. Un […]

Consumismo e autorità

Non è tutto oro quel che riluce! Il vecchio adagio sembra adattarsi alla perfezione a quest’ultimo libro di Emanuele Felice, Ordinario di Politica Economica all’Università D’Annunzio di Pescara, dedicato a quello che non è esagerato definire il modello Dubai. Un libro che si sviluppa lungo due direttrici fondamentali, in ciò rispondendo a due impliciti interrogativi: […]

Referendum. Breve guida al voto

Un requisito indispensabile per decidere se accettare il taglio di più di un terzo dei parlamentari (da 945 a 600) è conoscerne le conseguenze. Malgrado quello che si scrive, anticipare con qualche precisione che cosa avverrà a causa del taglio non è facile. Diversi fattori possono, in un secondo momento, intervenire a cambiare l’esito, e […]

Perché la Borsa corre mentre l’economia frena

A distanza di un semestre dall’insorgere delle condizioni esogene causa dell’attuale crisi economica, un dato fra gli altri suscita attenzione per la sua interpretazione: i principali indicatori di Borsa hanno recuperato buona parte se non tutto il drawdown realizzato fra febbraio e marzo, mentre l’economia reale evidenzia dati negativi con proiezioni annualizzate ancora più significative. […]

Germania überalles

Stiamo vivendo tempi forse eccezionali, sicuramente straordinari. Ne abbiamo piena consapevolezza. Ma quali cambiamenti ci hanno portato? Di questo, al momento non abbiamo né adeguata conoscenza, né tanto meno consapevolezza. Probabilmente i cambiamenti stanno ancora avvenendo, e ci saranno soprattutto nei prossimi mesi, anni. Come al solito, ce ne accorgeremo solo quando saranno avvenuti. Però, […]

La democrazia in Val Seriana

Se riuscissimo ad analizzare in dettaglio tutti i problemi sorti in questi mesi nella gestione della pandemia in Lombardia, avremmo anche un’analisi significativa della gran parte dei problemi che affliggono l’attuale democrazia italiana. Cominciamo da quello che sta impegnando la procura di Bergamo sulla mancata dichiarazione come zona rossa dei comuni di Alzano e Nembro, […]

Anatomia dell’operazione Intesa Ubi

Dedico qualche considerazione sull’ipotesi, fortemente presente ma non ancora definita, di un’OPS di Banca Intesa su UBI. L’obiettivo è quello di una incorporazione, il piano alternativo (complessivamente di ripiego) quello del controllo. La partita si gioca tra un’adesione minima dei soci UBI del 51% o del 66%, i due coefficienti che determinano gli esiti di […]

Quel record di Btp nei bilanci bancari che nessuno vuole toccare

Alcune settimane fa il Fondo Monetario Internazionale ha pubblicato il suo periodico rapporto sul circuito finanziario italiano (Financial Sector Assessment Program), indagine svolta approfondendo i dati disponibili a inizio 2019. Nel complesso, si prende atto dei significativi progressi ma si evidenzia anche che resta molto da fare. Tra le raccomandazioni quella di un più deciso […]

NASDAQ

Acronimo di: National Association of Securities Dealers Automated Quotes. Mercato azionario telematico USA con una filiale estera (Nasdaq Canada) aperto nel 1971 dalla NASD® (National Association of Securities Dealers). È costituito da una rete telematica ad alta tecnologia che collega tra loro i partecipanti e facilita scambi e controlli sulle negoziazioni dei titoli. Nel 1999 ha sorpassato il NYSE […]

Che fare? Ecco la bussola

Questa domanda, che una volta faceva pensare subito a Lenin e alla rivoluzione comunista, ora è solo un’interrogativo di buon senso. Dopo la pandemia, e nella speranza che non ci sia una seconda e distruttiva ondata, come riprenderci dalla catastrofe che ci caduta addosso negli ultimi mesi? Che cosa dovremmo fare? Sembrerebbe che una risposta […]

Precetti democratici per la vita quotidiana

Quando si comincia a leggere un libro appartenente alla categoria della saggistica è ragionevole porsi due domande di base: qual è il suo obiettivo e qual è la sua utilità. Per rispondere al primo quesito si è molto facilitati, leggendo questa recente opera di Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna e […]

Corrono i prestiti. Ma anche gli accantonamenti per il rischio di credito

Secondo quanto comunicato dalla Bce, nello scorso marzo la consistenza dei prestiti al settore privato non finanziario è cresciuta di circa il 5% a/a, oltre un punto percentuale in più rispetto al mese precedente. Se si scompone questo dato, si rileva che i finanziamenti alle famiglie hanno registrato un’attenuazione della crescita al +3,4% a/a (-0,3 […]

PIR, ricomincio da tre

L’impatto sul sistema economico-produttivo della crisi di origine sanitaria è stato affrontato proponendo in prevalenza la consueta alternativa tra la concessione di credito e la messa a disposizione di sovvenzioni finalizzate ad alleviare il fabbisogno di liquidità generatosi all’improvviso a seguito del venir meno delle opportunità di ricavo. Indipendentemente dalla efficacia delle scelte adottate, si […]

Dieci anni vissuti pericolosamente

Ripercorrere dieci anni di storia economica è un esercizio sicuramente utile per quanti vogliono formulare considerazioni appropriate sui fenomeni economici che non si limitino alla valutazione dei fatti nell’ottica cronachistica del giorno per giorno. Farlo sulla scorta degli editoriali scritti per la Rivista Bancaria -Minerva Bancaria – una pubblicazione che quest’anno taglia il prestigioso traguardo […]

I meccanismi (sociali) della Pandemia

Nel momento pieno di incertezze e problemi in cui tutti stiamo vivendo, continuiamo a porci domande a cui sappiamo bene che è impossibile rispondere su quale sarà il nostro futuro, se saremo capaci di uscire dalla pandemia, come, quando. Possiamo, però, almeno capire “quello che bolle in pentola” ovvero indicare quali siano i ‘meccanismi’ prevalenti […]

Prestito

In termini generali si definisce prestito la cessione di un quantitativo di beni contro l’impegno di restituire gli stessi o altri della stessa specie in uguale (prestito gratuito) o in maggiore quantità. Esso dà luogo a un credito di chi presta nei confronti di chi si obbliga a restituire. Nella maggior parte dei casi il […]

Da Sofocle a oggi, un dialogo in nome del bene collettivo

Che senso ha rivisitare la trama di una tragedia greca di quasi 2500 anni fa? E, soprattutto, che senso ha aggiungere questa nuova disamina dell’Antigone e Creonte di Sofocle ad altre, già avvenute in epoche precedenti, da quelle di Vittorio Alfieri e Salvador Espriu, passando per le altre di Jean Anouilh e di Berthold Brecht? […]

Tre passi per una nuova governance del paese

Mentre siamo ancora in piena crisi da pandemia, i motivi di pessimismo si accalcano. Le incertezze e le paure della fase due sembrano dominare, ma proprio per questo occorre reagire e pensare in positivo a come costruire il nostro futuro.  In un’intervista del 1° maggio su Robinson di Repubblica, Joseph Stiglitz segue questa linea quando […]

Il futuro è incerto, ma la Bce indica la strada

Tentare una riflessione su quanto sta accadendo in queste settimane a livello economico è particolarmente difficile. Prima di tutto perché è evidente che questa pandemia ha determinato sotto molti punti di vista una rottura epocale, aggettivo in passato spesso abusato ma questa volta probabilmente adeguato alla situazione. In secondo luogo, perché l’urgenza di costruire risposte […]

Soluzione PPP per ripartire

Il partenariato pubblico privato può costituire motore propulsivo allo sviluppo infrastrutturale italiano – inevitabilmente e profondamente interconnesso alle tematiche occupazionali e di competitività – e, con esso, alla crescita economica e alla competitività del Paese. L’assunto da cui muove l’autore, rilevante in considerazione del gap infrastrutturale italiano in rapporto alla media dei Paesi europei, assume […]

Finanziare la ripartenza: non è facile, ma non si deve sbagliare

La discussione in merito ai sostegni finanziari indispensabili per coprire l’enorme fabbisogno di flussi necessari per correggere l’impatto della crisi generata dal Covid-19, combina valutazioni economiche, sociali e politiche. Si rende in tal modo difficile la ricerca di soluzioni condivise e si dilatano i tempi di intervento attivo contro la crisi. Non intendo contestare scelte […]

L’impatto della pandemia sulla democrazia

Nelle attuali democrazie gli aspetti politico-istituzionali sui quali l’attuale emergenza sanitaria e la conseguente profonda crisi economica incideranno maggiormente sono quelli già caratterizzati da problematicità e intrinseche debolezze. Come per ogni crisi recente, vi sarà un effetto catalizzatore, cioè saranno accelerati, aumentati ma anche trasformati – come avviene nella catalisi – fenomeni che già erano […]

Made in Italy in museo

Con “I Musei di impresa. Heritage e total relationship marketing” Marta Maria Montella, ricercatrice presso l’Università di Macerata, affronta il tema della nascita e sviluppo dei “musei di impresa”, quali strumento privilegiato per conservare e rendere fruibile, ovvero valorizzare, il patrimonio culturale storico (ossia il cultural heritage) accumulato nel tempo dalle organizzazioni produttive. In particolare, […]

Lo sconforto e la speranza

Questo volume collettaneo, curato da Mario Deaglio, Professore Emerito di Economia Internazionale presso l’Università di Torino, rappresenta un appuntamento ormai tradizionale (è il Rapporto del Centro Einaudi giunto alla sua XXIV edizione) e costituisce una valida rilettura critica degli avvenimenti del 2019, con un’attenzione specifica dedicata alle principali aree geo-economiche.  L’impianto del libro prevede, inizialmente, […]

La fase accomodante della Bce

La pandemia provocata dal coronavirus continua a progredire, assumendo una dimensione sempre più globale. In Italia in poco più di un mese il numero ufficiale dei morti ha superato quota 10mila e quello dei contagiati è entrato nel regno delle sei cifre. Da giorni si attende qualche robusto segno di correzione dei trend, segnali che […]

Da La-Gaffe a La-Garde verso la shrinkonomic

Nel corso di un mese (dal 21 febbraio) lo scenario, prima italiano e poi globale, è completamente mutato. Un evento esogeno al contesto economico ha sconvolto ogni previsione e, soprattutto, le condizioni di operatività ordinaria ed ordinata della vita personale, sociale, economica e finanziaria, dimostrando la forza degli eventi naturali e la debolezza intrinseca dei […]

L’Italia dopo il coronavirus

In questi giorni pieni di incertezze si accavallano diverse domande. Ad alcune potranno rispondere – ma forse non in tempi ravvicinati – gli scienziati impegnati nel ricostruire tutti i numerosi e rilevanti aspetti dell’epidemia in corso, nel trovare e sperimentare i modi di curare la relativa malattia, nello scoprire il vaccino che potrebbe liberarci da […]

Incentivi

Facilitazioni accordate a imprese private al fine di raggiungere obiettivi di sviluppo economico di interesse pubblico. Gli incentivi riducono i costi delle imprese beneficiarie orientandone le scelte di localizzazione e di attività. Gli incentivi possono consistere in agevolazioni fiscali o previdenziali, in agevolazioni creditizie, in erogazioni pecuniarie (contributi in denaro), in altre utilità materiali come la fornitura di […]

Detroit renaissance

Molto probabilmente, chi si trova a sfogliare questo libro si pone la stessa domanda che un portiere d’albergo a Philadelphia ha rivolto al suo autore, Giuseppe Berta, storico dell’economia industriale di lungo corso: perché Detroit? Forse perché fare un viaggio in questa città significa riscoprire i monumenti industriali di un’epoca che fu? O piuttosto vuol […]

A chi conviene Intesa più Ubi

Il proposito di Intesa SanPaolo di acquisire Ubi rappresenta (se realizzato) una tappa importante nel  riassetto del nostro sistema bancario. Intesa è il secondo gruppo italiano (a fine 2019, totale attivo di 816 mld), UBI il quarto (127 mld).  Gli aspetti essenziali dell’operazione sono soprattutto questi. Intesa offre 10 azioni di nuova emissione in cambio […]

Il nuovo mondo del credito

L’attività economica ristagna in Italia dai primi mesi del 2018, per motivazioni interne, per l’andamento delle economie comunitarie e globali e per motivazioni congiunturali e strutturali. Il quadro non è peraltro lineare e chiaro, combinandosi motivazioni per la crescita e altrettante per il rallentamento. Sotto il profilo della disponibilità del credito bancario, la liquidità potenzialmente […]