Da Vicenza ad Etruria i creditori non sono uguali per i giudici

L’Arbitro per le Controversie Finanziarie della Consob (ACF) ha recentemente pubblicato alcune rilevanti decisioni (n. 165/2018 ss.) nell’ambito dei ricorsi che coinvolgono le quattro banche poste in risoluzione dalla Banca d’Italia. Le decisioni dell’ACF ammettono che per gli illeciti commessi dalle old banks possa essere riconosciuta la legittimazione passiva degli enti-ponte. Si ricorderà che gli istituti coinvolti erano […]
Nuovi obiettivi per la Fed di Powell?

Cambio di guida per la Federal Reserve. Janet Yellen lascia il Board of Governors, dopo 8 anni, di cui 4 da Chair, e viene promosso al timone della Banca Centrale Americana Jerome Powell, che già dal 2012 siede in uno dei 7 posti (al momento occupati solo per meta’) del Consiglio Direttivo della Fed. Vale […]
Vuoi acquisire una Sim? Ecco le nuove regole

Conformemente a quanto previsto dalla direttiva MiFID II, è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 26 ottobre 2017 – ed è entrato in vigore il ventesimo giorno successivo – il Regolamento delegato (EU) 2017/1946 della Commissione dell’11 luglio 2017, contenente le norme tecniche di regolamentazione, RTS, inerenti alle informazioni da includere nella notifica del progetto di […]
Il crowdfunding vola e si allarga a tutte le PMI

L’Italia è stato il primo Paese ad introdurre una regolamentazione del fenomeno dell’equity crowdfunding (i.e. finanziamento di progetti imprenditoriali a mezzo di elargizioni in denaro effettuate attraverso portali specializzati sul web, che permettono all’investitore di acquistare titoli rappresentativi del capitale sociale dell’emittente; cfr. decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179, convertito con modificazioni dalla L. […]
Una strategia nazionale per l’educazione finanziaria

In tutte le economie avanzate le persone sono chiamate sempre più a compiere scelte finanziarie che impattano fortemente sul loro futuro, ma spesso non hanno tutte le competenze necessarie. Oggi, l’Italia si sta muovendo per colmare il divario che registra nella cultura finanziaria rispetto agli altri paesi europei: all’inizio del 2017 è stata approvata la […]
La legge “Dopo di Noi” e il ruolo delle società fiduciarie

Disciplina fiscale agevolata e requisiti essenziali La legge stabilisce che i beni destinati alla tutela delle persone con disabilità grave siano esenti dall’imposta sulle successioni e donazioni, a condizione che la finalità esclusiva perseguita sia l’inclusione sociale, la cura e l’assistenza delle persone con disabilità grave in favore dei quali sono istituiti. Presupposti necessari per […]
La ricetta russa

Dopo due anni difficili, la Russia sperimenta una congiuntura economica moderatamente favorevole che però nei valori della crescita risulta molto lontana dal dinamismo prevalente prima del 2008-09 (7,2% l’anno) o anche nel quinquennio successivo a quella crisi (+3,2%). La crescita economica, infatti, potrebbe posizionarsi intorno all’1,8% nell’anno in corso e su valori appena inferiori in […]
Consulenti finanziari fuori sede: cresce il numero, diminuiscono le garanzie

Il tema della consulenza finanziaria è stata oggetto di recenti interventi normativi, tra i quali, l’emendamento 12.0.1 alla legge Bilancio 2018, che estende la possibilità di prestare consulenza finanziaria anche ai dottori commercialisti ed agli esperti contabili, e il d.lgs. 129/2017, il quale, con l’introduzione dell’art. 30-bis TUF, prevede la facoltà per i consulenti finanziari autonomi […]
Per gestire il Pir si può usare una fiduciaria

L’investimento in PIR può avere una consistenza variabile nel tempo, è “personalizzabile” e “flessibile” e può avvenire costituendo un proprio PIR, investendo in OICR o in polizze assicurative. Le società fiduciarie possono svolgere un ruolo rilevante costruendo esse stesse PIR o amministrando con o senza intestazione PIR. Soggetti destinatari dell’agevolazione sono […]
Customer Experience: il Marketing entra in banca

Per lungo tempo l’impresa bancaria, forte della convinzione che fossero sufficienti le competenze tecnico-specialistiche per il suo efficace funzionamento, è stata poco attenta ad ascoltare il mercato e a comprenderne i bisogni, attribuendo alla funzione marketing un ruolo assolutamente secondario rispetto agli altri strumenti manageriali. Oggi, però, il settore bancario opera in un ambiente la […]
Banche solide, oppure a rischio? Il risultato cambia secondo il metodo di analisi

La regolamentazione internazionale sulle banche ha raggiunto un livello di complessità tale che anche gli addetti ai lavori faticano a comprenderne le implicazioni e a conoscerne i dettagli. L’elevato livello d’incertezza e d’instabilità del contesto normativo ha conseguenze sulle scelte gestionali delle singole imprese bancarie e può avere implicazioni sull’efficacia dell’attività di vigilanza prudenziale. Come […]
Strumenti e limiti del nuovo Golden power

Il mercato del controllo societario rappresenta, certamente, un tema tra i più dibattuti nella dottrina domestica quanto straniera ed ora, più che mai, assurge ad argomento di cronaca in quanto apparedi tutta evidenza la circostanza che alcuni tra i nostri c.d. “campioni nazionali”, soprattutto nell’ambito di società quotate, siano stati presi di mira da parte […]
Il leasing viene “tipizzato” dalla Legge Concorrenza

E’ sufficiente sfogliare i propri libri universitari di diritto privato e civile, nelle sezioni dedicate ai contratti atipici, per ritrovare invariabilmente l’esempio del contratto di leasing, forse il parto più fecondo dell’esperienza dei cd. “nuovi contratti” e certamente uno degli esempi più classici tra gli schemi negoziali formalmente sconosciuti al Legislatore ma di larga applicazione sociale. […]
Spagna: l’economia va, ma il sistema del credito zoppica ancora

Il testo che segue è stato predisposto nel pieno di un aspro scontro che vede in Spagna contrapposti il governo centrale e la leadership catalana, scontro che ha radici profonde nella storia ma che è cresciuto di intensità con il referendum sull’indipendenza di questa regione convocato l’1 ottobre.E’ ancora presto per dire comesi chiuderà questa […]
Le sfide della Blockchain ai giuristi

È possibile che migliaia di computer di utenti orgogliosamente anonimi e sparsi in giro per il mondo diano vita a un sistema di registrazione degli scambi che sia percepito come più sicuro, veloce e affidabile di un pubblico registro o di un mercato regolamentato? La risposta potrebbe essere affermativa. Blockchain, un sistema decentrato e convergente […]
La nuova Direttiva e le disarmonie dei diritti europei

1. Il diritto del mercato finanziario è (e aspira a essere) sempre più diritto uniforme, in ciò assecondando la “naturale” vocazione all’uniformità dell’oggetto della sua disciplina. L’obiettivo di creare un mercato unico europeo ha ispirato la legislazione di settore già con l’emanazione delle direttive degli anni ’90 del secolo scorso (ISD), nel contesto della “armonizzazione essenziale” […]
Nuovi obblighi per i raider

All’indomani della diffusione del testo coordinato del nuovo Tuf, che entrerà in vigore dal 3 gennaio 2018 in recepimento della MiFID II, il d.l. n. 148/2017 – dal contenuto eterogeneo – interviene ad integrazione di alcune disposizioni in materia di acquisizione di partecipazioni rilevanti in emittenti quotate, lasciate intatte dal d.lgs. n. 129 del 3 agosto 2017 di attuazione […]
La crescita c’è, i rischi pure

Oggi la stabilità dei mercati finanziari è decisamente migliorata, afferma il rapporto semestrale del Fondo Monetario Internazionale sulla Stabilità Finanziaria (Global Financial Stability Report) di ottobre, Is Growth at Risk? appena pubblicato. Questo grazie a un mix di straordinario supporto politico, rafforzamento della regolamentazione e ciclica ripresa dell’economia. Le grandi banche sono più forti, sia patrimonialmente, sia […]
SPAC: Moda o Modello ?

In cosa consistono le SPAC? Un gruppo di Promotori (persone fisiche quali professionisti, manager) raccoglie da Investitori Professionali del capitale quotando la SPAC ed assumendone il ruolo di amministratori. Unico scopo della SPAC è quello di individuare, in un breve lasso temporale, una società operativa non quotata, la società “Target”, con cui integrarsi, in genere […]
La sfida delle riforme

La fine dell’estate ha portato segnali incoraggianti per l’economia italiana, che sembra finalmente aver “agganciato” il treno della ripresa, che viaggia già da inizio anno negli altri paesi dell’Eurozona e consente di stimare un tasso di crescita per l’area, nel 2017, in linea o forse anche superiore a quello degli Stati Uniti. Una altra notizia […]
Operazioni con parti correlate, troppi buchi nella regolamentazione*

La regolamentazione applicabile alle operazioni con parti correlate (se escludiamo i discorsi strettamente riguardanti i conflitti di interesse; cfr. art. 2391 c.c.) è di derivazione sia Consob che Banca d’Italia. Per quanto riguarda quest’ultima, avrà rilievo la Circolare n° 263 del 2006, titolo 5 cap. V. In ambito Consob il riferimento è al Regolamento recante disposizioni […]
Molti passi in avanti nella ristrutturazione del sistema bancario europeo
Il sistema bancario europeo comincia ad emergere dalla profonda crisi in cui era precipitato nel 2008-09. I documenti dell’Eba certificano il raggiungimento di una elevata solidità patrimoniale; parallelamente si intravedono i cambiamenti operativi e gestionali resi necessari dal mutato scenario economico-finanziario. L’opera di consolidamento è in fase sicuramente avanzata, ma non ancora completata. Significativi ma […]
L’Europa riparte… e l’Italia?

Nei primi mesi del 2017 l’economia mondiale ha continuato a procedere sul sentiero di espansione graduale intrapreso nel 2016, consolidando una crescita che dovrebbe attestarsi a fine anno a un tasso superiore al 3%. Al contempo, i rischi di deflazione sembrano ormai scongiurati ovunque, grazie alle politiche monetarie espansive a lungo condotte dalle banche centrali. […]
“Visto l’articolo 47 della Costituzione …” (una nota sul salvataggio di Veneto Banca e Popolare di Vicenza)
La vicenda delle banche venete ha attirato sul Governo italiano critiche velenose dalla stampa estera (vedi, ad esempio, il Financial Times: Italian bailout: too small to fail ). Le censure si appuntano sul decreto legge 99/2017 con cui è stata disposta la “speciale” liquidazione coatta di Veneto Banca e Popolare di Vicenza. Le critiche non stupiscono perché nel decreto legge […]
Le leggi non scritte della Business Continuity
Le rilevazioni Istat confermano segnali di ripresa per l’economia italiana che ha vissuto un lungo periodo di congiuntura negativa, la quale ha portato alla luce tutta una serie di problematiche finora ignorate. Poco esplorata da dottrina e giurisprudenza ma ben nota al mondo aziendale è la Business Continuity (BC), ossia l’insieme delle attività volte a minimizzare gli […]
L’evoluzione dei comitati endo-consiliari nella corporate governance
La normativa vigente individua due tipologie di comitati endo-consiliari, i comitati con funzioni esecutive e i comitati con funzioni istruttorie-consultive-propositive. I comitati della prima specie sono gli unici espressamente disciplinati dal Codice Civile, all’articolo 2381, che stabilisce che il consiglio di amministrazione può delegare proprie attribuzioni a un comitato esecutivo composto da alcuni dei suoi […]
L’ACF e il suo raggio d’azione sugli illeciti dei consulenti finanziari*
L’art. 4 della delibera Consob n. 19602/2016 prevede, come noto, che l’ACF è competente in merito alle “controversie fra investitori e intermediari …”. E la medesima delibera, all’art. 2, include espressamente nell’ambito di competenza dell’Arbitro “l’attività svolta per loro conto [i.e., per conto degli intermediari] da parte di consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede di […]
Tutela del risparmio ed educazione finanziaria: azioni ed interazioni

Tutela del risparmio ed educazione vanno sicuramente insieme; ma, in quale rapporto tra loro? Perché, ad esempio, poco tempo fa, nel corso dell’incontro annuale con il mercato finanziario, il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, ha affermato che “la tutela del risparmio non può prescindere dall’educazione finanziaria, primo presidio di autotutela”. Come leggere? Sicuramente, immagino, non presupponendo […]
Consulenti integrati automatizzati
È un momento di grande fermento per la consulenza in generale e per quella in ambito finanziario in particolare. È di pochi giorni fa l’approvazione da parte del Consiglio dei ministri, in esame preliminare, dello schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva 2014/65/UE (cd. MiFID II), contenente modifiche al T.u.F, tra l’altro, in tema […]
Qualche riflessione sul decreto legge 23 dicembre 2016, n. 237
Il d.l. 237 del 23 dicembre scorso, convertito nella l. 15 del 17 febbraio 2017, è intonato ad una generale urgenza di sistema, individua le risorse necessarie per fornire sostegno finanziario pubblico a banche italiane e, com’è noto, si occupa della situazione del Monte dei Paschi di Siena, banca tra le maggiori del Paese, da […]
Cambia il vento nella congiuntura economico-finanziaria?
La recente decisione della Federal Reserve americana di rivedere al rialzo i tassi di riferimento lascia intravedere una nuova fase nella congiuntura economico-finanziaria internazionale. Nella riunione del FOMC (Federal Open Market Committee) del 15 marzo scorso è stato deciso di aumentare all’1% il rendimento riconosciuto sulle riserve bancarie (regolamentari e in eccesso) e di intervenire […]
Il sistema finanziario ha bisogno di un efficiente organismo di ADR: “piovono” i ricorsi sull’arbitro per le controversie finanziarie
Superati i problemi di natura legislativa ed organizzativa che hanno caratterizzato Camera di Conciliazione ed Arbitrato presso la Consob, la creazione dell’ACF ha fatto sì che quest’ultimo potesse essere legittimamente considerato un organismo ADR ai sensi della Direttiva ADR consumatori (Direttiva 2013/11/UE, recepita in Italia con il decreto legislativo 6 agosto 2015, n. 130), colmando […]
Nei PIR un depositario-controllore?
I piani individuali di risparmio a lungo termine (PIR) sono stati introdotti dall’art. 1, commi 100-114 della Legge n. 232 dell’11 dicembre 2016 (Legge di Stabilità 2017), che ne delinea la relativa disciplina. La normativa di recente introdotta ha dato luogo fin da subito a talune difficoltà interpretative, per le quali si attende un intervento […]
Ripensare Basilea IV

1. Introduzione Oggi la credibilità dei sistemi di rating è sottoposta ad una vera sfida e Basilea IV è un tentativo molto importate per omogeneizzare e rendere trasparente questi strumenti. Si tratta tuttavia di una proposta non priva di rischi e controindicazioni. La pubblicazione nei “Quaderni di Minerva Bancaria” del saggio di Simone Casellina e Giuseppe […]
Costituzione dei gruppi di BCC e disciplina del controllo delle concentrazioni antitrust
1. Gruppo di BCC e acquisizione del controllo In estrema sintesi, in ambito antitrust, l’acquisto del controllo, oltre alle ipotesi classiche di operazioni a seguito delle quali si acquisisca il controllo dell’assemblea dei soci e la facoltà di nomina della maggioranza degli amministratori, nella sua accezione minima la si rinviene allorché un soggetto acquisisca la […]
Pegno mobiliare non possessorio: istruzioni per l’uso
Ai sensi dell’art. 1 D.l. n. 59/2016, così come modificato dalla L. n. 119/2016, gli imprenditori iscritti nel registro delle imprese possono costituire un pegno non possessorio per garantire i crediti (concessi a loro o a terzi), presenti o futuri, se determinati o determinabili e con la previsione dell’importo massimo garantito, inerenti all’esercizio dell’impresa. La modalità costitutiva del pegno mobiliare non […]
Banca e impresa: meno simbiosi, più sintonia
La relazione tra banca e impresa è in Italia più stretta che nel resto d’Europa. Nell’ambito dell’eurozona, il nostro è tra i pochissimi paesi in cui i finanziamenti bancari alle imprese eccedono i prestiti alle famiglie. Posto pari a 100 il totale del credito alle famiglie, a fine 2016 i prestiti alle imprese risultano in […]
Una nuova forma di garanzia nel Decreto banche: il pegno mobiliare senza spossessamento
Il D.l. n. 59/2016 – Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (GU n. 102 del 3 maggio 2016, vigente al 4 maggio 2016), convertito con modificazioni dalla L. n. 119/2016 (G.U. n. 153 del 2 luglio 2016), nel capo I dedicato alle misure […]
Fondamentali sani e incertezza politica: questi i drivers del 2017?
Il 2017 apre con un outlook economico globale rassicurante. La crescita economica si va consolidando nei paesi industrializzati, con finalmente anche l’Europa a mostrare un ritorno a dinamiche più sostenute, complice l’andamento positivo della domanda negli USA e il recente apprezzamento del dollaro, che ha favorito il nostro export. La buona notizia è soprattutto relativa ad una […]
Quante medicine sbagliate per curare l’euro
Il rifiuto dei vincoli dell’euro, sostenuto da quasi tutto lo schieramento dell’opposizione, di destra e di sinistra, è argomentato principalmente da motivi economici, con qualche riferimento al “vulnus” che i legami della moneta unica avrebbe inferto alla sovranità monetaria del Paese. La crisi economica iniziata nel 2008 ha accresciuto progressivamente nella classe media e nei […]
Quali sono gli OICR che tutelano gli investitori dal Bail-in?
L’Organo di vigilanza ha risposto a una serie di quesiti posti dall’Assogestioni proprio in merito all’applicabilità del bail-in alle disponibilità liquide depositate da una SGR presso una banca poi sottoposta a risoluzione. Tra le risposte ai quesiti dell’Associazione, rileva la non assoggettabilità dei Fondi Comuni di Investimento al bail-in. Infatti, ad avviso dell’Autorità, tutte le disponibilità liquide di […]
La collocazione dell'”ufficio reclami” all’interno delle aziende bancarie
Premessa Il quadro normativo che governa l’attività degli intermediari bancari e finanziari, come noto, ha subito negli ultimi anni una costante evoluzione, sulla scia – inter alia – degli impulsi del legislatore comunitario. L’industria finanziaria ha, infatti, assistito, da più di un decennio, al proliferare di normative settoriali che spesso si “sovrappongono” tra loro e rendono il […]
Il differente ruolo delle clausole penali negli ordinamenti di civil law e common law e la possibile applicazione al settore bancario
Che la clausola penale fosse uno strumento utilizzato anche nella contrattualistica internazionale, non è certo una novità. Semmai, il dato di rilevo è la differenza sostanziale tra la disciplina che esiste in tal senso negli ordinamenti di civil law rispetto a quelli di common law. In Italia, ad esempio, la congruità della clausola penale è rimessa all’eventuale apprezzamento del […]
I Fondi Comuni di Investimento tra soggetto e oggetto di diritto
I primi dibattiti dottrinali sulla natura giuridica dei fondi comuni di investimento affondano le proprie radici in una fase antecedente all’istituzione e alla disciplina dei fondi comuni di investimento nel nostro ordinamento giuridico, avutasi solamente agli inizi degli anni Ottanta con la Legge n. 77 del 23 marzo 1983 sull’”Istituzione e disciplina dei fondi comuni […]
La consulenza finanziaria … ai tempi dei “tassi zero”, di MiFID2 e FINTECH
Il quaderno CONSOB[1] unitamente al “Rapporto 2016 sulle scelte di investimento delle famiglie italiane[2]” delineano in maniera puntuale e rigorosa, anche avvalendosi di modelli econometrici multivariati, lo stato della domanda di consulenza finanziaria nel nostro paese. In sintesi emerge un quadro che vede “in media l’investitore italiano”: ricorrere più frequentemente al consiglio di amici e parenti, piuttosto […]
Le frontiere del burden sharing: agli azionisti di una banca in crisi si può imporre la ricapitalizzazione da parte dello Stato
La crisi finanziaria ha generato in Europa una vera e propria rivoluzione della disciplina relativa alla regolamentazione dell’attività bancaria e finanziaria. Per quanto riguarda la gestione delle crisi, nel 2014 è stata attuata la nota Bank Resolution and Recovery Directive (BRRD). Già prima dell’adozione di un quadro normativo specifico, tuttavia, gli Stati membri sono stati chiamati ad […]
Bassa redditività delle banche e “new normal”: il mito delle svedesi per i latini vale anche per le banche?*
Tra gli esperti e le autorità di supervisione si è affermata la visione che l’aggiustamento dei modelli di business delle banche europee sia ancora incompleto rispetto al nuovo ambiente operativo caratterizzato da una prolungata crescita debole, un regime di tassi bassi, requisiti di capitale e costi della regolamentazione per le banche più stringenti. Si ritiene […]
Conto alla rovescia per il sistema bancario italiano?
Il 2016 è stato un anno denso di eventi di rilievo. Le prime sei settimane sono state caratterizzate da una violenta tempesta finanziaria che ha visto le maggiori borse valori perdere fino al 20-25% e alcune tra le maggiori banche italiane e europee divenire osservate speciali e obiettivo di ingenti vendite, che ne hanno ridotto […]
Nuove regole per la procedura sanzionatoria della Banca d’Italia alla luce della CRD-IV
Il presente contributo illustra i maggiori cambiamenti introdotti rispetto alle disposizioni ora abrogate e gli impatti a essi correlati, tenendo conto del tenore delle norme e degli orientamenti espressi dalla Vigilanza nel documento sugli esiti della consultazione pubblica che ha preceduto l’adozione del Provvedimento, senza, per necessità, poter prendere in considerazione alcuna prassi operativa maturata. […]
Una Brexit a caro prezzo

Il distacco inglese dalla Ue avverrà secondo quanto previsto dall’articolo 50 del Trattato di Lisbona, la cui applicazione deve essere invocata dal Paese interessato. Il governo inglese ha fatto sapere che compirà questo passo entro marzo 2017, dopo un esplicito via libera del Parlamento nazionale. Entro due anni (eventualmente prolungabili) il Consiglio europeo formulerà una […]
Cosa sono i KID dei PRIIPs?
Il regolamento comunitario n.1286 del 2014 prevede formato e contenuto (fra le altre cose si chiede di indicare profilo di rischio, scenario di performance, costi del prodotto e modalità di presentazione dei reclami) dei PRIIPs, imponendo ai produttori dei PRIIPs di fornire agli investitori un documento sintetico detto KID (altro bell’acronimo, sta per key information document) […]
Il lento decollo delle start up in Italia
In Italia le imprese appartenenti al segmento micro-piccolo costituiscono sotto il profilo numerico la parte più consistente della struttura produttiva. A caratterizzare le microimprese è il basso tasso di sopravvivenza: solo il 50% arriva al quinto anno di vita. Il dato è notoriamente molto più basso per le start up tecnologiche per le quali il tasso di successo […]
Banca d’Italia: via libera alla nascita del Gruppo Bancario Cooperativo
Dopo grande attesa Banca d’Italia ha pubblicato il 19° aggiornamento delle “Disposizioni di Vigilanza per le Banche”, di particolare importanza per la previsione dell’istituto del Gruppo Bancario Cooperativo (GBC). Facendo seguito ad intense e partecipate consultazioni sulla normativa secondaria di attuazione della riforma delle banche di credito cooperativo (legge n. 49/2016 – di seguito “riforma”), […]
Società a Partecipazione Pubblica: come ridurne i costi
In base al decreto legislativo 175, entrato in vigore il 23 Settembre 2016, non sarà più possibile detenere partecipazioni in: società che non svolgano attività di cui all’articolo 4 del Decreto (società create per il perseguimento dei fini istituzionali ecc..); società che non abbiano dipendenti o che abbiano amministratori superiori al numero dei dipendenti; società […]
Pubblico e privato nella vigilanza sul sistema finanziario e creditizio: gli organismi di tenuta degli elenchi di consulenti finanziari, mediatori creditizi e confidi
Il dato normativo L’avvento e la progressiva diffusione di organismi di diritto privato con funzioni di controllo sull’esercizio di alcune attività finanziarie sono, ormai, un fatto. E, verrebbe da dire, si tratta di un fatto normativo, essendo tali soggetti espressamente previsti dalla legge. Anche la vigilanza, quindi, si avvia a conoscere una sua “stagione dell’atipico”. Il riferimento cade, […]
Piccolo breviario ragionato di giurisprudenza: i contratti derivati OTC
L’elevata rischiosità e l’opacità intrinseca dei derivati negoziati singolarmente (over the counter o OTC) hanno generato negli ultimi anni un contenzioso alluvionale su tutto il territorio nazionale, che è espressione della costante frizione tra gli interessi dei clienti-investitori e dei prestatori del servizio (principalmente le banche). Le vicende relative ai contratti derivati originano in massima parte […]
I conti sballati del reddito di cittadinanza
Il nostro Paese, uno dei sei fondatori dell’Unione Europea, ha probabilmente preso coscienza che la lotta alla povertà rappresenta una priorità non più rinviabile, specialmente nell’attuale fase storica in cui l’Italia, oltre a consolidare il suo status di potenza industriale, intende ritagliarsi un ruolo propulsivo nella riproposizione dei valori fondativi dell’Unione. E’ stato ormai dimostrato che il […]
In Europa anche marchi non convenzionali
Il nuovo art. 4 del Regolamento (CE) n. 207/2009 dispone che: “Possono costituire machi UE tutti i segni, come le parole, compresi i nomi di persone o i disegni, le lettere, le cifre, i colori, la forma dei prodotti o del loro imballaggio e i suoni, a condizione che tali segni siano adatti a: a) […]
I tassi negativi non fanno miracoli
Una larga parte del circuito finanziario internazionale è da tempo caratterizzata da tassi d’interesse negativi, una “innaturale condizione” analoga a quella che si proverebbe ”camminando a testa in giù sul soffitto di una stanza” [1] . Ad aprire la strada a questo scenario è stata nel luglio 2009 la Riksbank (Banca centrale della Svezia) seguita nel luglio […]
Il mediatore creditizio indipendente. (recte) Il consulente “bancario” indipendente
Con il decreto legislativo 21 aprile 2016 n. 72 è stata attuata in Italia la Direttiva 2014/17/UE in merito ai contratti di credito ai consumatori relativi a beni immobili residenziali, meglio nota come Direttiva MCD ( Mortage Credit Directive). Per effetto di tale attuazione è stato introdotto nel Titolo VI del Testo Unico Bancario (T.u.B.), il […]
Effetti “perversi” degli aggiustamenti dell’IRPEF
Durante il periodo di governo del Centro-destra, l’attuazione della riforma delle due aliquote promessa (23 e 33%) fu spezzettata in varie “fasi” e diversi “moduli”, da realizzare negli anni, per essere poi abbandonata dopo la realizzazione di un primo timido “modulo”, a causa dell’enorme perdita di gettito che ne sarebbe derivata. Un ritocco dell’IRPEF di […]
Banche: da too big to fail a too big to fly
La tempesta innescata dal Brexit sta provocando intensi sommovimenti nelle Borse di tutto il mondo, investendo con particolare violenza le banche. Una volta di più le istituzioni del credito vengono percepite come un settore le cui debolezze ipotecano le possibilità di crescita dell’economia globale, e ancor più dell’area europea. Da parte loro, le banche evidenziano […]
Banche di credito cooperativo: una mutualità che si esprime in gruppo
1. Un nuovo requisito di accesso all’attività creditizia per le bcc Per le banche di credito cooperativo non si pone il problema di peso economico, che ha condotto ad una spinta forzosa verso la trasformazione in società per azioni delle banche popolari che superano gli otto miliardi di attivo, bensì una più generale questione di […]
The Appointed Representative scheme: an opportunity for doing business in the UK financial market
London is one of the most important cities in the world, competitive in everything and indisputably the powerful financial centre of Europe. There are a number of professionals and service providers which can help startups to enter into the financial arena. The financial sector has developed and flourished due to the rigorous and pro-active supervisory […]
Cosa è davvero il crowdfunding?
Il crowdfunding consiste in una attività finanziaria che nasce all’interno del sistema statunitense e che, nel tempo, si è gradualmente affermata anche in Italia come sistema alternativo di raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. Il termine (letteralmente “finanziamento della folla”) indica la raccolta di fondi presso soggetti esterni (“folla” o crowd) volta al finanziamento […]
Fusione cross-border e mutamento della normativa applicabile: il caso emblematico di FCA
L’entrata in vigore della direttiva 2005/56/CE (c.d. Decima Direttiva Societaria ), a seguito di una lunga gestazione dovuta alla resistenza di alcuni Paesi membri, ha formalizzato quanto già riconosciuto dalla CGUE, delineandone e precisandone le modalità operative. Ad avviso di chi scrive, è da condividere l’opinione di chi vede nella regolamentazione della fusione transfrontaliera un elemento volto […]
Oltre il QE? La sfida del coordinamento monetario e fiscale nell’Eurozona
Recentemente, la nota parabola di Milton Friedman di un elicottero rifornito di moneta dalla banca centrale e pronto a distribuirla in modo uniforme sulla cittadinanza è tornata prepotentemente alla ribalta nel dibattito sulla politica economica e monetaria dell’Eurozona. In realtà, già Ben Bernanke, prima di prendere il timone della Federal Reserve, la aveva riproposta come […]
Dal “burden sharing” “al bail in”: il ruolo e le responsabilità degli amministratori di società di capitali
Il d.lgs. 6/2003 di riforma del diritto societario ha innovato profondamente, infatti, la disciplina della responsabilità degli amministratori. Da un lato, ha introdotto l’art. 2393 bis c.c. che consente, oggi, anche ai soci di minoranza di esercitare l’azione sociale di responsabilità e, dall’altro, ha modificato l’art. 2392 c.c. che specifica il grado di diligenza che gli amministratori […]
Appunti in tema di anatocismo bancario “riformato”: la “capitalizzazione” degli interessi e la successione delle norme nei rapporti tra banca e cliente
L’attuale disciplina relativa all’anatocismo bancario è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (!) (Art. 1, comma 629, Legge n. 147/2013) e si è distinta per due principali caratteristiche: a livello contenutistico la (asserita) volontà di cancellare il fenomeno dell’anatocismo; sul piano formale, l’infelice e piuttosto oscura tecnica redazionale, che ne ha resa disagevole l’interpretazione. […]
Le nuove finalità della vigilanza assicurativa
Il novellato art. 3 del codice delle assicurazioni private (rubricato alle finalità della vigilanza) portato dal d. lgs. 12 maggio 2015, n. 74 (di attuazione della direttiva 2009/138/Ce in materia di accesso ed esercizio della attività di assicurazione e riassicurazione, c.d. Solvibilità II) prescrive che “scopo principale della vigilanza è l’adeguata protezione degli assicurati e […]
Diseguaglianze e crisi epocali
Nell’agosto del 2007 la BNP Paribas decideva il congelamento di tre fondi quotati alla Borsa di New York, preannunciando la grande crisi del nostro secolo. Nel giro di pochi mesi sarebbe esplosa l’enorme bolla finanziaria accumulata nel tempo, che, in rapida sequenza, avrebbe ben presto esteso i suoi effetti all’economia reale ed allargato la sua […]
Il bail – in e la disciplina di risanamento degli enti creditizi. (*)
La disciplina europea (portata dalla direttiva 2014/59 Ue e dal regolamento 806/201 del 10 luglio 2014) e domestica di recepimento (di cui al d. lgs. n. 180 del 16 novembre 2015) in materia di “salvataggio interno” delle banche in crisi rivestono (soprattutto nel nostro Paese) carattere fortemente innovativo rispetto a quelle previgenti. Sono assurte a […]
Fragilità finanziaria delle imprese italiane: qualche (timida) novità positiva
Una recente ricerca [Cfr. Sole 24 Ore del 15 febbraio 2016] analizza come è cambiata la dotazione patrimoniale di circa 31mila imprese italiane il cui fatturato supera i €5 milioni. Circa tre quarti delle imprese esaminate hanno accresciuto il loro patrimonio (nell’insieme, +€42,6 mld); le restanti 8.600 hanno invece evidenziato una riduzione di questo stesso […]
Istituti finanziari: in bilico tra innovazione ed eccellenza
La velocità con la quale le banche sono cambiate è impressionante, soprattutto se si considera l’età che hanno queste istituzioni: dalle prime banche sorte nel XV secolo per garantire prestiti a tassi ragionevoli, fino ai grandi istituti centrali fondati nell’800.Uno dei motivi per cui sono sopravvissute nel tempo è proprio la loro capacità di adattarsi […]
“Equity crowdfunding” 2.0: si cambia, non solo per le start-up!
L’Italia, già illustre antesignana sulla scena mondiale nel dotare la start-up innovativa di una puntuale disciplina legislativa, si riconferma volàno europeo nell’aggiornamento delle norme per il buon funzionamento della raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il processo di “modernizzazione” ha origine, in primo luogo, dall’esigenza di recepire le modifiche che hanno interessato la normativa primaria: il […]
Il cliente bancario di fronte al bail-in: la (modesta) protezione delle regole di condotta
Il temuto bail-in, sotto l’angolo visuale della tutela del risparmio, pone questioni di educazione finanziaria, di correttezza delle pratiche commerciali bancarie e di adeguata informazione della clientela cui i servizi – bancari o finanziari – sono offerti. Infatti: (i) l’educazione finanziaria si afferma come un obiettivo centrale da perseguire, anche se si adotta un approccio realista, che tiene […]
Le prospettive dell’economia globale: l’Italia ha tempo ma non aspetti tempo
Il 2016 si è aperto con una turbolenza finanziaria globale di elevata intensità e di ampia profondità che pur essendosi apparentemente acquietata non appare destinata a risolversi nel breve tempo, essendo dovuta all’accentuazione simultanea di un insieme di rischi che accecano le prospettive degli investitori e che hanno nell’alta densità delle incertezze la loro unica […]
Gli OICR di Credito e l’ennesima revisione del TUF: un codice in perenne mutazione
In un nostro precedente intervento su FCHub (A. Parziale, F. Stoppello, Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento ) era stato sinteticamente delineato il quadro delle fonti in materia di finanziamento alle imprese da parte di fondi comuni di investimento costituiti in Italia ed all’estero, oggetto di una recente novella, […]
Ancora perplessità sul decreto salvabanche
La popolarità del d.l. 183/2015 è piuttosto sinistra, derivando dal doloroso sacrificio imposto a numerosi creditori delle banche coinvolte. Noto come un intervento che ha salvato quattro banche in difficoltà e penalizzato gli investitori, in realtà ha costituito il controverso esordio della nuova disciplina di risanamento e risoluzione delle crisi bancarie adottata con la Direttiva […]
Impresa bancaria e crisi di modelli normativi: il caso delle popolari
Le “popolari” vedono la luce (quale specifica figura di impresa bancaria) nella seconda metà dell’ottocento, sotto la veste di società anonima, stante l’assenza del “tipo” società cooperativa (che verrà introdotto solo col codice di commercio del 1882). Si caratterizzano, per il tramite dell’autonomia statutaria, per la presenza di azioni rigorosamente nominative, per la variabilità del […]
La società tra consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede: neanche solo una superfetazione
Si stanno proponendo ricostruzioni secondo le quali l’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede dovrebbe potersi svolgere, oltre che individualmente, anche in forma societaria; e tale possibilità (un obbligo di conformità all’ordinamento comunitario, addirittura) si farebbe discendere dalla MiFID (II, in particolare), là dove prevede che il tied agent possa essere una persona fisica o giuridica. […]
Profili problematici del bail-in*
I problemi di compatibilità posti dal nuovo istituto sono diversi. Partiamo con ordine. Il regolamento n. 806/2014/UE prevede, all’art. 3, co. 1, n. 33), che per «strumento del bail-in» si intende «il meccanismo per l’esercizio dei poteri di svalutazione e di conversione in relazione alle passività di un ente soggetto a risoluzione». Dal canto suo, la direttiva definisce […]
Crediti non-performing e sistema di garanzia dello Stato Italiano: un nuovo stimolo per la riforma del settore bancario
L’accordo, che adesso dovrà essere trasfuso da parte dello Stato italiano nelle relative norme attuative, costituisce un passo avanti significativo anche sotto il profilo dei rapporti con l’Unione Europea, anche in considerazione di quanto accaduto di recente nel caso Banca Tercas, in cui il supporto erogato tramite il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è […]
Qualche previsione in attesa della riforma del credito cooperativo
Parafrasando Alessandro Manzoni nella celebre presentazione di don Abbondio, uno dei personaggi principali de “ I promessi sposi”, il sistema del credito cooperativo italiano corre il rischio di divenire nel prossimo futuro “[…] in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiar in compagnia di molti vasi di ferro ”. Nel corso dell’ultimo quinquennio, infatti, […]
Alcune riflessioni sulla riforma delle banche di credito cooperativo
E’ in fase di definizione il processo di riforma del sistema del credito cooperativo italiano, che è destinato a trasformare radicalmente un settore che ha da sempre avuto una posizione di rilievo nel sistema bancario nazionale, svolgendo altresì un ruolo fondamentale per l’economia del nostro Paese per via della peculiare e capillare attività di sostegno svolta a […]
Prospettive delle banche europee: prudenza nelle previsioni
Nel novembre scorso l’EBA (European Banking Authority) ha pubblicato il rapporto “ Eu-wide transparency exercise” che analizza sotto molteplici profili la situazione di 105 grandi gruppi bancari di 21 paesi europei, titolari di circa $30mila miliardi di attività, approssimativamente i due terzi dell’intero circuito bancario europeo. I dati presi in considerazione sono quelli al 30 giugno […]
La risoluzione delle crisi bancarie: bail-in e Resolution Planning
Il fulcro dell’Unione Bancaria è il modo in cui verranno gestite le crisi. L’Unione ha lo scopo di rendere più ordinata la gestione di crisi bancarie, che, come mostrato dalla recente crisi, hanno effetto su molti o tutti i paesi dell’Area dell’Euro, non solo perché possono coinvolgere banche che operano in vari paesi dell’Unione (e […]
Valutazioni sul rischio emittente dell’intermediario: cenni al caso Lehman Brothers
L’acquisto di obbligazioni corporate da parte di numerosi risparmiatori e le conseguenti ingenti perdite patrimoniali che possono derivare dai dissesti finanziari dell’emittente rappresentano un esempio eclatante della stagione di “turbolenza” dei rapporti tra intermediari e investitori che si è acuita con la recente crisi economico-finanziaria che ha coinvolto i mercati finanziari (e non solo) di tutto il […]
Il Tribunale di Milano estende la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti al Fondo comune di investimento: la fine di una stagione di certezze?
Un provvedimento recente della seconda sezione civile del Tribunale di Milano (Decr. 15 novembre 2015, pubblicato, tra i tanti, su dirittobancario.it) rischia di avere una portata, per utilizzare un termine oggi abusato, “rivoluzionaria”. Il provvedimento, infatti, accoglie l’istanza di sospensione presentata, ai sensi dell’art. 182-bis, comma 6, l.fall., da una SGR, “in qualità di Società di […]
Il capitale sociale nelle s.r.l.: attualità della regola ed evoluzione funzionale
La società a responsabilità limitata rappresenta, sicuramente, la società di capitali maggiormente diffusa nel nostro Paese che, come sappiamo, è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese. Negli ultimi anni, anche grazie a un acceso dibattito sulla funzione del capitale sociale, specialmente nelle società a responsabilità limitata, si è assistito all’introduzione di varianti al modello […]
Fra Camera Arbitrale e ABF: il nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie nei servizi di investimento
Il diritto dei mercati finanziari subisce un’evoluzione diacronica che, spesso, risulta essere priva di una visione organica complessiva, costituendo il risultato di una pluralità di interventi normativi di volta in volta adottati per fronteggiare le singole crisi finanziarie. In linea con tale tendenza evolutiva, è stata la crisi conseguente al default di emittenti di importanza centrale quali […]
Crisi bancarie e prime esperienze di risoluzione “assistita” da fondi: il primo intervento del Fondo nazionale di risoluzione
Nel linguaggio giuridico in auge sino a pochi anni fa la banca in crisi doveva essere liquidata oppure, se troppo grande per fallire, poteva essere salvata con i soldi dei contribuenti(bail-out). Ora, invece, le crisi bancarie devono essere risolte (bank resolution) e le banche possono, ma non necessariamente devono, essere liquidate. L’importante è che non siano salvate con risorse pubbliche perché gli interventi […]
Migliora per le imprese italiane l’accesso ai finanziamenti
Secondo le statistiche dell’Eurosistema, da tre mesi lo stock dei prestiti alle imprese non finanziarie registra nell’insieme dell’eurozona una crescita marginale ma comunque positiva (+0,1% a/a a settembre 2015). La metà dei paesi che compongono l’area propone una variazione positiva. L’Italia non fa parte di questo gruppo ma l’intensità della contrazione (-1,1% a/a a settembre) […]
La “flat tax” al 15% su tutti i redditi
Il fondamento teorico dell’assunto virtuoso concernente il recupero di imposte generato da una riduzione delle tasse è stato enunciato dal Prof. Laffer nel 1980. L’analisi dello studioso statunitense si proponeva di dare a questa tesi una forma che avesse una qualche parvenza di scientificità, traducendo in un grafico a campana oblunga l’andamento del volume […]
Le inutili illusioni sulla riduzione della spesa pubblica
Dal 2008 ad oggi sono trascorsi otto anni di crisi ed il refrain sulla necessità di ridurre la spesa pubblica per riuscire parallelamente ad abbassare la pressione fiscale continua ad occupare il centro del dibattito, a fronte di risultati sempre non entusiasmanti. Ora, dopo cinque commissari comparsi fugacemente sulla scena e con una pressione fiscale cresciuta nel […]
I Consiglieri indipendenti: un elemento fondamentale in un mercato in continua evoluzione
Uno degli elementi caratterizzanti la generale crisi che ha colpito le imprese italiane – che, per quanto riguarda la presente analisi, sono solo quelle del mondo finanziario e bancario – è proprio rinvenibile nella gestione delle società stesse e nella complessità e dinamicità del nuovo contesto in cui gli intermediari devono operare. D’altro canto, negli ultimi anni stiamo assistendo […]
Derivati e usura: il nuovo contenzioso del terzo millennio
<<Oggi costi occulti, finalità speculative e opzioni implicite, domani, chissà…l’usura>>[1]. Si pensa che, nel terzo millennio, possa essere questo il nuovo fronte di contenzioso tra enti locali o imprese e banche sul sempre scottante tema dei derivati, tanto che una delle priorità della dottrina è cercare di capire se sia mai possibile che un derivato […]
“Non ti scordar di me”: il vero problema rimane il fardello del debito
Il 2015 si è aperto bene, con l’avvio, seppur tardivo, del Quantitative easing anche nell’Eurozona. I benefici non si sono fatti attendere.Una consistente riduzione dei tassi di interesse, già a livelli eccezionalmente bassi, sui mercati bancari e su tutte le scadenze dei debiti pubblici, una ulteriore diminuzione degli spread sui titoli dei paesi periferici e un salutare […]
L’attendibilità del quadro programmatico della legge di stabilità sulla riduzione del debito
Seguendo la logica che ispira le regole europee introdotte con il six pack ed il fiscal compact i paesi con elevati debiti pubblici sono condannati ad un destino ineluttabile: devono produrre elevati avanzi primari per un lunghissimo tempo ed in qualunque situazione congiunturale per riuscire a ridurre il peso del debito. Ciò equivale a non spendere una quantità rilevantissima […]
Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento
A partire dal 2012, il Governo italiano ha introdotto una serie di incisive riforme per facilitare l ’accesso al credito da parte delle imprese. La linea politica sviluppata da questi interventi consiste nell ’allargamento del mercato del credito attraverso l ’ ingresso di nuovi soggetti, ai quali è stata attribuita la possibilità di investire nel c.d.credito “diretto” , cioè l’erogazione […]