Paola Pilati
Paola Pilati

Romana, laureata in lettere alla Sapienza di Roma, giornalista professionista, dopo una esperienza nel giornalismo parlamentare nel settimanale specializzato “Tribuna Politica” ha svolto la sua intera carriera nel Gruppo Editoriale L’Espresso. È stata assunta nel 1978 dal direttore Livio Zanetti al settimanale “L’Espresso”, nella redazione economia, della quale è diventata responsabile sotto la direzione di Claudio Rinaldi. Si è occupata di politica economica, sindacato, partecipazioni pubbliche, finanza, imprese. Oggi collabora con “L’Espresso”, con “Affari&Finanza”, il settimanale economico di “Repubblica”, e con “D”, il femminile del quotidiano.
FcHub è la sua nuova sfida professionale.

Ha pubblicato su FCHub:

Paola Pilati
Mercato Finanziario

Compagnie assicurative e fondi pensione, private equity e family office stanno facendo lievitare il mercato degli alberghi di lusso con operazioni milionarie. A Roma e non solo. Ragioni, cifre e prospettive

Mercato Finanziario

Grandi banche e gestori di fondi chiedono aiuto all'intelligenza artificiale per costruire modelli per anticipare l'andamento dei mercati. A cominciare dalle decisioni della Fed sui tassi

Mercato Finanziario

L'Omfif – Official monetary and financial Institutions Forum - misura ogni anno qual è la presenza femminile ai vertici di banche centrali, banche commerciali, fondi pensione e fondi sovrani. I risultati

Politica Economica

L'outlook del FMI lancia l'allarme sulla crescita debole? I leader dei paesi occidentali la smentiscono. Il vertice del Fondo mette in guardia sui riflessi negativi della frammentazione? Nessuno se ne preoccupa. La Georgieva cerca soluzioni sui problemi dei paesi poveri in default? La Cina lancia un guanto di sfida al Fondo e pochi lo difendono. Un bilancio del meeting di Washington

Mercato Finanziario

Uno studio della World Bank svela, descrivendola per la prima volta, l'attività finanziaria internazionale della Cina. Cresciuta negli ultimi 15 anni attraverso il salvataggio di paesi sull’orlo del crack con i prestiti delle sue banche di Stato. Tutto sotto traccia e fuori dal monitoraggio degli organismi internazionali

Politica Economica

L'inflazione ha prodotto nel 2022 un aumento inaspettato degli incassi del fisco. Lo hanno quantificato gli economisti dell'Esm, facendo le previsioni anche per il 2023

Politica Economica

Aumentano i vecchi, le nascite sono al palo, i giovani se ne vanno. L'Italia è destinata a spegnersi? Analisi e riflessioni nel nuovo numero di Economia Italiana

Banche

I rialzi dei tassi impattano in maniera particolarmente negativa sulle banche centrali, le cui passività variano il proprio valore in maniera automatica, perché le riserve sono legate al tasso di policy. Dal lato degli attivi, il QE ha prodotto investimenti in larghissima parte a tasso fisso con  rendimenti inferiori all’1% o addirittura negativi. Così il bilancio di molti istituti vira in rosso

Regolazione

Da un lato l'avvio del MiCa, il nuovo regolamento per i cryptoasset, dall'altro l'inizio del regime pilota per arrivare allo strumento europeo di pagamento digitale. Il cantiere per cavalcare la nuova finanza è in piena attività

Paola Pilati
Mercato Finanziario

La società che ha inventato il bollino di B Corp come riconoscimento per l'impegno su ambiente e società nel business, è accusata di allentare i criteri di ammissione perché negli ultimi tempi ha ammesso nel club anche parecchie multinazionali. È la perdita dell'innocenza del mondo della responsabilità sociale? E chi ha ragione?

Paola Pilati
Politica Economica

Una serie di osservatori, dalla Banca d'Italia all'Ufficio parlamentare di bilancio, tengono nel mirino la realizzazione del Piano di ripresa e resilienza. E hanno già messo in luce i ritardi e le carenze nella realizzazione dei target. Ecco che cosa c'è da correggere

Mercato Finanziario

La battaglia dei sostenitori dei criteri ERSG si allarga alle grandi corporation quotate in Borsa. Piattaforme come Tulipshare possono diventare la loro spina nel fianco, grazie all'impegno di tanti piccoli investitori, coalizzati su obiettivi che fanno la differenza

Mercato Finanziario

Il grado di educazione finanziaria degli italiani, misurato ogni anno dal Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie, mostra quanto cammino c'è ancora da fare su questo fronte. E testimonia come le banche, prime interlocutrici dei risparmiatori, potrebbero fare molto di più

Banche

Dagli effetti sul capitale alle scelte sui dividendi. Da una nuova concorrenza sul fronte dei conti correnti ai comportamenti per concedere prestiti. Ecco le possibili mosse del mondo del credito alle prese con aumento dei tassi e inflazione, nell'analisi dagli esperti

Politica Economica

Entriamo in una nuova guerra fredda, sostiene il Fondo monetario in un suo paper, spiegando che l'era della frammentazione è di fronte a noi. Niente affatto, sostiene McKinsey, le sfide di oggi non sono mai state così globali e servono leader e interventi a livello collettivo. Chi ha ragione?

Mercato Finanziario

Mercati, asset manager e investment bank credono che il peggio sia alle spalle. E che una rapida recessione negli Usa fermerà i rialzi della Fed, togliendoci tutti dai guai. Come è stato tante volte in passato. Ma questa volta può essere davvero molto diverso

Regolazione

Dopo il Covid e l'esperienza dello smart work c'è voglia di rivedere lo schema classico di presenza sul posto di lavoro. Dalla Nuova Zelanda è nato un movimento che promuove il week end di tre giorni. E sta conducendo un test in giro per il mondo che rivela molte sorprese

Politica Economica

Uno studio analizza per la prima volta la relazione tra la struttura familiare italiana, il comportamento nei confronti del welfare e il senso civico. Con una colpevole

Regolazione

La mossa della FTC contro il deal Microsoft-Activision rilancia negli Usa il dibattito sulla necessità di rivedere le regole sulla concorrenza. Alcuni guardano all'Europa dove è appena entrato in vigore il Digital Markets Act. Altri propongono una soluzione modello tlc

Politica Economica

Un'Italia immalinconita, che si sente impotente di fronte ai grandi eventi che hanno sconvolto il mondo. Invece di reagire alle emergenze con uno scatto, come succedeva in passato, si ripiega su se stessa, non scende in piazza ma attende. Le risorse individuali sono scariche, quelle collettive mancano. Ecco cosa ci racconta l'ultimo Rapporto sulla situazione sociale del paese

Banche Fintech

Solo oltre 600 mila gli italiani clienti di Revolut, la fintech britannica che ha ottenuto la licenza bancaria in Lituania e che è la più gettonata in Europa. In quel paese il Fondo di tutela dei risparmiatori ammonta solo a 153 milioni. In Italia, il Fit raccoglierà 6 miliardi per assicurare uno scudo alle possibili crisi bancarie. Ecco che cosa pensa il suo presidente della protezione dovuta ai risparmiatori

Politica Economica

Che cosa ci aspetta dopo un 2022 sopra le attese? Nel recentissimo Outlook di S&P per l'Eurozona si prevede crescita zero per il 2023. Con la sola spesa pubblica ad aiutare la crescita

Politica Economica

Occasione per ripercorrere la storia della guerra all'inflazione fatta dalla Banca d'Italia e anche per ricordare come si è arrivati al divorzio della politica monetaria di via Nazionale da quella fiscale del governo. E per porsi qualche interrogativo sull'animus del nuovo governo

Mercato Finanziario

La parabola di Sam Bankman-Fried, enfant prodige della finanza che si svolge su piattaforme non regolate rimette al centro del dibattito la necessità di interventi che aiutino i risparmiatori a guardarsi dai rischi del mondo cripto

Giurisprudenza

Le novità introdotte dalla riforma della giustizia civile, dalla composizione delle controversie in via stragiudiziale alla giustizia predittiva, verranno dibattute in un convegno e sono qui anticipate

Politica Economica

Dalle critiche al pacchetto tedesco da 200 miliardi alla ipotesi che il fondo-calmiere per i prezzi di energia e gas possa decollare proprio grazie alla mossa di Berlino

Mercato Finanziario

La fase Orso del mercato è qui per restare ancora. E anche l'inflazione. Perché non ci sono le condizioni di fondo per ridurla. Mentre negli Usa...

Politica Economica

Il taglio delle tasse del nuovo governo britannico non ha ottenuto il plauso dei mercati. Due economisti di rango ne spiegano il perché

Politica Economica

La fine dell'era Micossi in Assonime, celebrata alla Luiss, offre alcuni spunti utili per le scelte di questo tempo

Fintech

Un report della Barclays disegna il boom del giro d'affari nel settore degli sport elettronici, cioè dei videogame, con annessa crescita di scommesse e investimenti. Target: i giovani. Crederci o allarmarsi?

Luca Casolaro*, Silvia Del Prete*, Giulio Papini*
Politica Economica

La regione è cresciuta meno di altre regioni simili a livello europeo e anche rispetto ad altre regioni italiane del Nord. La specializzazione nella moda e nel turismo può aver penalizzato la propensione a investire a livello regionale. La dimensione media delle imprese ne ha limitato l'internazionalizzazione

Mercato Finanziario

Il lockdown ha agevolato il passaggio alla transizione digitale nel settore finanziario e ha attirato in borsa l'interesse di una classe di investitori più giovani. Che sono rimasti attivi dopo la fine del Covid, assicurando nuova liquidità al mercato

Regolazione

All'ACF non arrivano solo i casi di  microconflittualità tra risparmiatori e intermediari ma anche controversie che, in assenza dell’Arbitro, sarebbero decise in un’aula di tribunale. Dal questionario di profilatura, all'informativa precontrattuale, alla valutazione di appropriatezza, ecco i fronti più caldi...

Mercato Finanziario

Quotazioni in picchiata, crack miliardari, accuse di inquinamento climatico. Le attività finanziarie legate alle cryptovalute sono nel mirino dei regolatori 

Mercato Finanziario

Nel suo mid-year 2022 Global Outlook, il Chief Investment Strategist di BlackRock Italia Bruno Rovelli illustra l'avvento di un nuovo ciclo per l'economia mondiale

Mercato Finanziario

Le commodities sono sempre più asset strategici. Ecco i segnali di un cambio di mentalità nel settore delle materie prime a livello mondiale

Mercato Finanziario Regolazione

Il Green Deal, il cammino verso la decarbonizzazione del continente, è messo a dura prova dall'attuale emergenza gas. Potrà continuare al  passo immaginato? Analisi del perché l'Europa è oggi così vulnerabile

Politica Economica

Non tutti i bonus sono fatti per i ricchi. L'Ufficio parlamentare di bilancio studia l'effetto dei bonus mirati a ridurre i rincari - soprattutto energetici - per le famiglie. E li promuove

Secondo il BCG la ricchezza mondiale è destinata a crescere almeno del 5 per cento all'anno di qui al 2026. Ma l'epicentro sarà sempre di meno la Svizzera e sempre più Hong Kong

Banche

Le preoccupazioni per il PNRR, la crescita del Pil a rischio recessione, le condizioni per combattere l'inflazione, la difesa della globalizzazione. Le considerazioni del governatore

Mercato Finanziario

La Borsa ha ufficialmente imboccato la fase calante. Ecco come affrontarla, secondo i consigli di Ubs, per evitare gli errori da panico

Come interpretano gli operatori di mercato questo momento? E quale consiglio danno per investire? Ecco lo scenario spiegato da un esperto

Le differenze tra Usa ed Europa. Il contagio che ha già spinto i tassi e mette in difficoltà la Bce. Gli interventi necessari a disinnescare il mix di inflazione e stagnazione. E una proposta sfidante: mettere in campo nuova capacità fiscale europea. Perché: se non ora, quando?

 

Il boom delle criptovalute - e i sospetti che abbiano un ruolo nella guerra - visti dal Cfo della maggiore piattaforma di trading italiana. Il quale spiega i nuovi obblighi di trasparenza che arriveranno a maggio nel settore. E il crescente interesse delle banche tradizionali su bitcoin&C come prodotto finanziario

Mercato Finanziario Politica Economica

Dal capitalismo familiare agli investitori istituzionali. Dalla presenza femminile record al dissenso sulle retribuzioni dei manager. Ecco come funziona il governo delle società quotate

Politica Economica

Uno studio del CEPS, firmato Stefano Micossi, analizza le soluzioni proposte alla luce della compatibilità con l'articolo 125 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea. Ecco chi promuove e chi no

Mercato Finanziario

Il conflitto Russia-Ucraina sta dispiegando i suoi effetti a livello mondiale. Ecco perché nessun si può dire al sicuro. E quali sono i nodi da sciogliere per cercare un nuovo equilibrio

Politica Economica

Singoli economisti e prestigiosi think tank hanno già sviluppato molte idee per le nuove regole da applicare dopo la sospensione per l'emergenza. Ecco quelle sul tavolo, esaminate una per una 

Mercato Finanziario

Il 2021 ha visto il boom della finanza decentralizzata. Quella che grazie all'intelligenza artificiale offre servizi finanziari simili a quelli forniti dalle banche, dall'acquisto di titoli a quello di valute o materie prime a contratti di derivati, solo che si tratta di cripto-asset. Apre problemi di sicurezza e regolazione non ancora risolti. Ma è una rivoluzione da cui non si torna indietro

Mercato Finanziario

Il 7° Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane mostra un mondo del risparmio molto frammentato. Quanto alla conoscenza finanziaria, il dato complessivo segnala un lieve miglioramento delle competenze, ma una grande debolezza su ciò che il Rapporto definisce il financial control: il 75 per cento dichiara di risparmiare, ma solo il 38 ha un budget

Mercato Finanziario

Il Wealth Business leader di Mercer, società di consulenza e gestioni patrimoniali, analizza il nuovo contesto finanziario caratterizzato dal ritorno dell'inflazione e spiega come dribblare i nuovi rischi che si profilano sui mercati

Banche

Tra progetti di aggregazione naufragati, offerte d'acquisto con la dote, proposte e marce indietro, la sorte di Carige è ancora al palo. Eppure la soluzione ci sarebbe...

Mercato Finanziario

Trattare l'acqua come una vera asset class, come l'oro, i minerali, il petrolio, per molti è ancora un tabù. Eppure la finanza si sta sempre di più interessando all'acqua, anche grazie all'evoluzione della tecnologia. Ecco il panorama

Mercato Finanziario

Siamo alla fine del lungo periodo di tassi ultra-bassi? Fed, Bce e BoE hanno fatto le prime mosse. La motivazione? Un'inflazione che comincia a preoccupare

Paola Pilati
Mercato Finanziario

Gli organi di conciliazione extra giudiziaria delle controversie - l'ABF e l'ACF - hanno faticato per uscire dal ruolo ancillare rispetto alla giustizia ordinaria. E per allontanare lo stigma di essere una forma evoluta di ombudsman e farsi rispettare per la propria indipendenza. Ora incassano molte lodi. E la benedizione  di un giurista come Guido Alpa

Mercato Finanziario

Transitoria o meno che sia, l'inflazione preoccupa. Se gli economisti sono divisi sui suoi effetti, i banchieri centrali invece diffondono ottimismo. Ma, dietro le quinte, preparano stress test e sanno che il rialzo dei tassi, se necessario, dovrà essere rapido e deciso come un colpo di bazooka

Mercato Finanziario

Le grandi società di revisione dei conti sono state messe sotto accusa per non aver tenuto in debito conto i rischi climatici nei bilanci di molte grandi imprese. E devono correre ai ripari

Politica Economica

Ripartenza a razzo dell'industria manifatturiera, grande competività sui mercati internazionali, ripresa dei consumi e della domanda interna che sosterrà la crescita fino alla fine del 2023. Un quadro ottimistico. Con qualche campanello d'allarme

Regolazione

Non limitarsi a dare torto o  ragione in singole controversie, ma partire dai casi concreti per definire delle best practice a cui sarebbe bene che gli intermediari si uniformassero in modo da prevenire nuove situazioni di conflitto con i clienti. È l'obiettivo delle nuove regole che si è dato l'ACF. E che FCHUB seguirà d'ora in poi con una nuova rubrica

Mercato Finanziario

È il messaggio dello stress test della Bce con i dati su 1600 banche e 4 milioni di imprese. Mentre la finanza ha già diviso le imprese da mettere in portafoglio tra "ice cubes" e "burning logs"

Mercato Finanziario

La Cina protesta per il posto in graduatoria? I vertici della banca Mondiale, dal presidente Kim al direttore generale Kristalina Georgieva intervengono per taroccare il voto. Ecco tutta la storia, ricostruita dall'indagine per il comitato etico della banca.

Mercato Finanziario

Il rischio default della Evergrande non è l'unico motivo che mette i mercati in agitazione: c'è anche la battaglia politica sul rischio default del debito Usa

Il mondo Phigital. Il desiderio di vivere in un'oasi. Il revenge shopping. Ecco i trend con cui si stanno ridisegnando le abitudini di consumo nel mondo post-Covid, ai quali l'industria si deve adattare

Mercato Finanziario

Chiusi i rubinetti finanziari occidentali e i canali bancari, gli afghani devono affidarsi al sistema tradizionale di scambio del denaro, chiamato hawala. Che ha iniziato a diffondersi anche da noi

Regolazione

 

La nomina di Lina Khan al vertice della Federal Trade Commission sarà la testa d'ariete contro la supremazia dei giganti del web?

Politica Economica

Siamo all'alba di un nuovo ciclo economico contrassegnato dall'aumento della produttività? Così pensa Christine Lagarde, e così concordano anche Spence e Manyika. Ma solo a certe condizioni...

Politica Economica

La Bri, la banca delle banche centrali, prende posizioni forti: spara a zero contro le criptovalute e disegna scenari preoccupati sulle possibilità per l'economia di uscire subito dalla crisi della pandemia

Mercato Finanziario

Larry Fink, il capo del più grande fondo d'investimento al mondo, è diventato il consigliere preferito della Federal Reserve. Ma i rapporti molto stretti tra lui, Powell e il segretario al Tesoro, che emergono da email e telefonate, sollevano molte critiche

Mercato Finanziario

Per le reti dei consulenti finanziari il 2020 è stato un anno d'oro, e il 2021 è iniziato benissimo. Ma nel futuro della categoria c'è un problema di ricambio generazionale. Ecco perché e quale può essere la soluzione: un fondo pubblico per i giovani ancora senza portafoglio

Mercato Finanziario

Le banche centrali, a cominciare dalla Fed, considerano l'aumento dell'inflazione un fenomeno transitorio. Ma il rialzo dei tassi sui bond governativi e altri indicatori rappresentano un'altra aspettativa dei mercati. Un esperto spiega perché si rischia di intervenire quando sarà troppo tardi. E come difendere i propri investimenti

Politica Economica

Non c'è traccia di bacchettate ai protagonisti dell'economia, né di moniti severi e prese di distanza sulla traiettoria dell'azione di governo. Piuttosto, è il discorso di un padre di famiglia consapevole che questo è il momento di incoraggiare

Mercato Finanziario

La direttrice generale dell'Anasf, che riunisce 12 mila consulenti abilitati all'offerta fuori sede per le reti di consulenza finanziaria, spiega perché innovazione e sostenibilità sono temi fondamentali per chi consiglia i risparmiatori

Politica Economica

Per arrivare all'immunità di gregge a livello globale per il marzo 2022, basta che i paesi ricchi mettano mano al portafoglio. Cioè siano loro a finanziare l'acquisto dei vaccini che i paesi poveri non sono in grado di acquistare. Lo suggerisce la World Bank. Può essere questa la soluzione che eviterà la sospensione dei brevetti proposta da Biden?

Politica Economica

I vincoli del patto di stabilità sono stati sospesi, ma che cosa accadrà una volta superata la crisi? Ecco come potrebbero essere rivisti: non più dei criteri numerici rigidi per tutti, ma l'impegno a rispettare un proprio obiettivo sul debito preso da ciascun paese in nome della sostenibilità e della responsabilità

Politica Economica

I ricchi che chiedono di alzare le tasse sui loro patrimoni e la pressione di Black lives matter sul comportamento dei grandi fondi di investimento. Anche questi sono i segnali di che cosa sta cambiando nell'America di Biden

Politica Economica

L'economista Larry Summers critica come troppo generoso l'intervento di Biden per sostenere l'economia Usa. Alcuni suoi argomenti sono validi anche da questa parte dell'oceano?

Mercato Finanziario

Le Società d’Investimento a Capitale Fisso sono veicoli di investimento appartenenti alla categoria dei fondi comuni alternativi, costituiti in forma di società per azioni. Hanno quindi una doppia natura: quella degli organismi d’investimento collettivo del risparmio (OICR) e quella delle società di capitali. Un esperto spiega perché potrebbero avere una parte nel rilancio degli investimenti

Politica Economica

Tra risorse del bilancio europeo 2021-27 e risorse del NGEU, ci sono circa 600 miliardi di denaro fresco disponibili per la transizione verde che possono diventare uno strumento formidabile di politica industriale. Ecco come l'Europa dovrà ridisegnare le relazioni con i paesi vicini e con i grandi fornitori

Mercato Finanziario

Nessuna impresa aveva messo la pandemia tra i rischi prevedibili. E nessuna compagnia di assicurazioni oggi è disposta ad assicurare da un rischio di questo tipo. Ma una strada per correre ai ripari c'è: la spiega il primo broker assicurativo in Italia

Mercato Finanziario

Il credito d'imposta deciso dal governo per le minusvalenze sugli investimenti fatti quest'anno sui Pir alternativi è un regalo? L'abolizione del rischio d'investimento fatta con decreto? Ecco il parere di un esperto

Fintech

La Direttiva Europea sui Servizi di Pagamento (PSD2) ha introdotto dal primo gennaio del 2021 un sistema di autenticazione più sicuro per accedere al conto online o disporre un pagamento remoto: la “Strong Customer Authentication”. Cosa cambia nel rapporto tra clienti e banche?

Regolazione

Una notifica sul cellulare, l'uso di un codice, la biometria. Dal primo gennaio per lo shopping online dobbiamo fare i conti con nuove procedure di identificazione che richiedono una doppia verifica. E avere un telefonino a portata di mano è indispensabile. Banche e commercianti però temono una caduta degli acquisti

Politica Economica

Un brain storming in cui intelligenze, esperienze, passione civile hanno affrontato sul piano pratico i nodi del piano di rilancio del Next generation EU, dalla governance ai progetti. A servizio delle libere scelte della politica. E mentre il dibattito pubblico resta al palo. Ecco una sintesi degli elementi emersi