Più informazioni dagli intermediari. Ma gli investitori devono essere in grado di comprenderle

Quali effetti concreti ha già avuto la Mifid II sull’Italia? La MiFID II ha rafforzato in modo trasversale i presidi già previsti dalla MiFID I con riferimento alla tutela degli investitori, alla struttura e al funzionamento dei mercati e alla trasparenza e comunicazioni circa le operazioni eseguite dalle imprese di investimento, introducendo anche alcuni presidi […]
La sfida più grande? La disclosure dei costi

In vigore dall’inizio del 2018, che effetti concreti ha già avuto la Mifid 2 sull’Italia? L’obiettivo di Mifid2 è quello di innalzare il livello di tutela degli investitori, alla luce anche dei limiti della normativa previgente evidenziati dalla crisi finanziaria. Le disposizioni di maggior impatto in termini di rafforzamento della protezione dei clienti sono, anche […]
Metà della auto immatricolate è acquistato con un prestito
Un buon finanziamento invoglia a comprare un’auto nuova. Nel corso degli ultimi anni il credito al consumo si è dimostrato un buon antidoto alla frenata nell’acquisto dei beni durevoli che ha contagiato molti italiani. Grazie al mantenimento dei tassi di interesse ai minimi storici, la finanza finalizzata al prestito al consumo ha potuto infatti praticare […]
La sfida euro-dollaro è diventata politica

L’euro ha compiuto 20 anni il primo gennaio. Un compleanno che lo trova in forma oppure no? A sentire i cittadini europei, secondo un survey realizzato nell’autunno scorso, l’euro è stata una buona cosa per il 74 per cento di loro. A dare retta ad Ashoka Mody, economista di Princeton, la moneta unica, invece, si […]
Livello dell’indebitamento dei governi e distanza con gli obiettivi di medio termine del budget (Fonte: Bce, bollettino n°8/2018)

Il debito secondo Blanchard
Olivier Blanchard, nel suo discorso d’addio come presidente dell’American Economic Association, a inizio di gennaio ha lanciato un sasso nello stagno sul tema del debito pubblico: incrementarlo non è sempre diabolico, né un pericolo per la stabilità dei governi. Anzi, in fasi di tassi bassi come quella attuale, i debiti pubblici hanno costi fiscali bassi, […]
La Fed rivede l’inflazione
Il presidente della Fed di New York John Williams, che da tempo insiste sulla revisione del target di inflazione della banca centrale americana, ha vinto. La Fed ha deciso di iniziare quest’anno una serie di forum con un’ampia serie di stakeholder, per aggiornare la sua cassetta degli attrezzi, a cominciare dall’uso del QE in tempo […]
Tassi e banche secondo la BoE
Un basso livello dei tassi è un incentivo per le banche a correre rischi maggiori? Pare proprio di sì. Lo argomenta un paper della Bank of England firmato da Jonathan Acosta-Smith http://(https://www.bankofengland.co.uk/working-paper/2018/interest-rates-capital-and-bank-risk-taking). La ragione è che la riduzione dei tassi rende gli investimenti più sicuri meno appetibili, mentre alza i probabili guadagni dell’azzardo.
Senza capitale Carige rischia la risoluzione

«O si riusciranno a convincere gli azionisti di Carige a ricapitalizzare la banca come passo per una successiva aggregazione, o temo si andrà a una risoluzione. Ma questa è una decisione politica, perché imporrà un esborso di denaro pubblico. E il governo ha già detto di non volerlo fare. Ma sarà difficile spiegare perché, dopo […]
L’Eiopa lancia l’allarme sulle assicurazioni
È stato pubblicato il risultato del quarto stress test condotto dall’Eiopa (https://eiopa.europa.eu/Pages/Financial-stability-and-crisis-prevention/Stress-test-2018.aspx) per verificare la resistenza dell’industria assicurativa ad alcuni scenari avversi. I 42 gruppi che hanno partecipato all’esercizio, in rappresentanza del 75 per cento del mercato, presentano un Solvency Capital requirement di 202,4%, cioè posseggono circa il doppio del capitale richiesto dal regolatore. Quanto […]
Draghi spiega la fine del QE
La Bce ha aggiornato il suo outlook sulla crescita europea, e ha ammesso che ha perso slancio. Il rallentamento di 0,1 punti percentuali porta la crescita a 1,9 per il 2018 e 1,7 per il 2019. Inoltre, nell’ultima decisione di quest’anno, ha lasciato inalterati tassi, e confermato che il QE si interrompe, come programmato, a […]
Per salvare una banca è meglio il bail-out

Per le banche il sistema del bail-out è preferibile a quello del bail-in. È questo, in estrema sintesi, il messaggio che arriva dallo studio presentato da Bart Lambrecht, professore di Finanza alla Judge Business School di Cambridge, alla International Rome Conference on money, banking and finance, che ha tenuto la sua 27ma edizione alla Luiss. […]
Arriva il rating della sostenibilità

«Oggi il dibattito sugli investimenti sostenibili è appannaggio del mondo della finanza e delle banche. Un’attività di élite quindi, di cui la gente comune non può e non deve occuparsi. Invece i valori SRI devono arrivare a inglobare tutti gli stakeholder, e quindi anche i cittadini. Quelli che vanno in banca tutti i giorni per […]
Doppia infrazione. Come uscirne?

Riduzione del disavanzo ma anche intervento sul debito, per il suo livello eccessivo. È questo che ha chiesto la Commissione Ue all’Italia, quando il 21 novembre ha raccomandato l’apertura di una procedura nei confronti del nostro paese. Non una infrazione ma due. Un caso finora unico. Il che rende la posizione del nostro paese particolarmente […]
La Brexit costerà tra le 700 e le 1.100 sterline a persona ogni anno, sostiene il National Institute of economic and social research. (FT)
Anno nero per le cryptocurrencies: da gennaio hanno perso 700 miliardi di valore. (Bloomberg)
Ecco a voi lo “schema Ponzi”
Piacere, Charles Ponzi. Se qualcuno si presentasse così, forse sarebbero pochi a reagire con sorpresa. Eppure Ponzi è stato il protagonista, un secolo fa, di una truffa milionaria (in dollari) di cui non si è ancora spenta la leggenda. Soprattutto, da allora lo “schema Ponzi” ha fatto scuola, producendo epigoni, nuove truffe, e nuove vittime. […]
Lo spread a 300 durerà

«Una procedura d’infrazione? Non la vuole nessuno, è un’arma spuntata: toglierebbe credibilità alla stessa Europa. Resta il fatto che se si cerca la rissa con la Commissione, Bruxelles non può restare indifferente. Proprio ora poi che la Grecia sta facendo un avanzo primario con grandi sacrifici…». Pietro Reichlin, professore di Economia alla Luiss, da un […]
Due messaggi per l’Italia

Il valore dei Cds Italy a cinque anni è tornato quasi al massimo dell’anno: da quota 84, il livello di aprile scorso, viene prezzato intorno a 274, il che indica l’aumentata probabilità di default che il mercato attribuisce al debito italiano, superiore al 4 per cento. I contratti che assicurano contro l’inadempienza del debitore tornano […]
Nuovi risarcimenti: ecco a chi e come

Saranno i denari dimenticati nei propri conti dai risparmiatori a rifondere l’esercito di vittime delle truffe bancarie degli ultimi anni. Arriveranno infatti dai “conti dormienti”, quelli non movimentati da dieci anni, i fondi con cui il governo giallo-verde onorerà la promessa fatta in campagna elettorale ai comitati dei risparmiatori delle banche venete fallite, quelli che […]
L’indipendenza dei banchieri centrali

Uno dei temi più caldi sul fronte della politica monetaria oggi è quello dell’indipendenza dei governatori delle banche centrali. Mario Draghi e Jay Powell non sono né i primi né gli unici a dover subire attacchi dalla politica, visto che è da un po’ di tempo che sulle poltrone dei governatori, una volta avvolte da […]
I cinesi verso il sorpasso
Saranno i cinesi a guidare il gruppo dei super ricchi nel prossimo futuro. È lì che i miliardari si riproducono più in fretta di qualsiasi altro posto al mondo: due nuovi miliardari a settimana. Nell’ultimo Report sulla ricchezza nel mondo, realizzato da Ubs e Pwc, in cui si misura quanto progredisce il benessere privato ogni […]
Risparmio e investimenti: come si comportano gli italiani

Cultura finanziaria? No grazie. A un anno di distanza dal Rapporto Consob che aveva messo il dito sulla piaga della profonda ignoranza degli italiani nel maneggiare i propri risparmi, ecco che nel Rapporto 2018 sugli investimenti finanziari delle famiglie italiane redatto dalla Commissione che vigila sui mercati (http://www.consob.it) compare un aspetto ancora più preoccupante: sono […]
È nata una industry

È il “calendar provisioning”, l’approccio di calendario, quello che preoccupa di più la Banca d’Italia che veglia sullo smaltimento futuro degli Npl delle banche italiane. Il meccanismo indicato dall’addendum Bce per gli incagli prodotti a partire dallo scorso aprile «può creare problemi alle nostre banche», ha detto Paolo Angelini (vedi l’intervento completo), vice capo Vigilanza […]
Ora tocca ai piccoli imprenditori
Perché i mini-bond sono meno diffusi al Sud che al Nord? Perché tra gli imprenditori italiani c’è una forte difficoltà a mettere un muro tra finanza aziendale e finanza personal-familiare? Perché da noi il “piccolo è bello” rischia sempre di essere una condanna al nanismo, con l’aggiunta del fatto che la tendenza a indebitarsi a […]
Attenti alla cultura del sospetto. Investiamo in dati veri

Meno corruzione farebbe aumentare gli investimenti esteri nel nostro paese, lascerebbe spazio alla creazione di nuovi posti di lavoro, rilancerebbe insomma lo sviluppo economico che oggi fatica a stare sopra l’uno per cento di crescita del Pil. È il messaggio dell’ultimo report che Riparte il Futuro e l’Istituto per la competitività hanno lanciato di recente […]
Ecco quanto è costato alle banche

Quanto è costato alle banche l’aumento dello spread che ha accompagnato l’avvio del nuovo governo? Molto si è detto del suo riflesso sul debito pubblico, ma poco sull’effetto che ha sul mondo del credito. Facciamo qualche conto. Nel secondo trimestre di quest’anno il portafoglio dei titoli di Stato detenuti dalle banche italiane è aumentato di […]
Oggi siamo davvero al sicuro?

Può capitare di nuovo? Come in un incubo ricorrente, la domanda seguita a tormentare gli economisti, che dieci anni fa non sono stati in grado di prevedere la crisi, ma che oggi non si possono permettere lo stesso errore. Le crisi non si presentano mai allo stesso modo, dicono tra scaramanzia e ricerca di un […]
Cosa può fare l’Europa

Un taglio permanente del Pil del 3-4 per cento, una frenata pari all’effetto della grande recessione del 2008-2009 sull’economia. È questo il prezzo che pagheremo alla guerra dei dazi intrapresa da Trump. Lo prevede uno studio del Bruegel Institute firmato da Sébastien Jean, direttore del francese Centro studi internazionali, da Philippe Martin, che dirige il […]
Attenti all’effetto Amazon

È calato il sipario sul meeting di Jackson Hole, durante il quale il capo della Fed Powell ha elegantemente glissato sulle provocazioni di Trump riguardo al rialzo dei tassi. Tra quelli dibattuti nella due giorni dei banchieri centrali, l’argomento che forse ha avuto più successo tra quelli affrontati è stato l’”effetto Amazon”. E cioè l’analisi […]
Le sfide di Powell

Nel meeting di Jackson Hole edizione 2018, che si tiene il 24 e il 25 agosto nella cittadina del Wyoming, gli osservatori non prevedevano fuochi d’artificio. L’incontro tra i banchieri centrali sarà, ha scritto per esempio Ubs, soprattutto l’occasione per affrontare argomenti di tipo accademico, analisi sul funzionamento del mercato, piuttosto che una piattaforma per […]
Guadagnano meno degli italiani. E non gli rubano il posto
Gli immigrati rubano lavoro gli italiani? Il modo in cui il nuovo governo ha deciso di affrontare il fenomeno migranti riaccende sentimenti contrastanti nella società italiana. Chi è per l’accoglienza è accusato di buonismo o di atteggiamento radical-chic, chi è per il respingimento a muso duro passa per il difensore dei diritti dei nativi. Tra […]
Crescono i posti, non le paghe
Gli occupati crescono, ma le paghe restano al palo. Lo certifica l’Ocse, nel suo Employment Outlook 2018: nell’area c’è più gente con un lavoro di quanta ce ne fosse prima della crisi, e i livelli di disoccupazione sono quasi tornati a dieci anni fa. Anzi, in alcuni paesi europei, negli Usa e in Australia, l’offerta […]
Decalogo per capire il mercato

Lo scenario che condiziona le scelte finanziarie internazionali sta rapidamente cambiando. Il primo fattore di discontinuità è l’ormai imminente fine del QE: il bazooka di Mario Draghi verrà riposto nel fodero, ma non ancora conservato in soffitta visto che la ripresa sta rallentando, e la stessa inflazione, che sembra aver agganciato il 2 per cento, […]
Vi spiego la nuova mission per vigilare sul mercato

Le nuove funzioni di tenuta dell’Albo e di vigilanza sul settore, varate da un punto di vista regolamentare nella seconda metà del 2017, diventeranno pienamente operative dal primo dicembre 2018. Di quali competenze vi state dotando? «Nell’ambito delle previsioni della legge di stabilità per il 2016 sono state assegnate all’OCF le funzioni di tenuta dell’albo, […]
Visco, una preghiera alla Ragione

Non si era mai visto un governatore della Banca d’Italia così preoccupato e grave in viso, in questa che pure è la sua celebrazione annuale. Né mai sguardi così scoraggiati tra gli uomini del suo team, né un clima così pesante nel santuario dei “tecnocrati” dell’economia. Occorre forse tornare a quel 2011, l’annus horribilis della […]
Come sarà la finanza prossima ventura

«Ben presto i mercati finanziari come sono oggi non ci saranno più». «Il potere di mercato sarà sempre di più di chi può offrire servizi profilati, che sono lo strumento fondamentale del settore fintech». «Siamo alla vigila di una forte discontinuità nella produzione e distribuzione dei prodotti finanziari». Se qualcuno volesse prendere sottogamba l’impatto […]
Grande selezione nelle spese, ma la resilienza delle persone va difesa

Enrico Giovannini, professore di statistica a Tor Vergata, è presidente dell’Asvis (Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile) e ha lanciato dal sito un appello ai partiti perché inseriscano nei loro programmi i dieci punti che garantiscano il rispetto dell’agenda Onu 2030 e degli impegni per mettere l’Italia sul sentiero della sostenibilità. Tematiche che sono anche […]
Contro il rischio assistenza usiamo il Microcredito

Reddito di inclusione o reddito di cittadinanza, Rei o Rec? Varato il primo dal governo uscente, lanciato il secondo nella campagna elettorale dei Cinque Stelle, l’aiuto pubblico a quella porzione crescente di cittadini che si trovano in difficoltà è l’intervento di welfare più agognato, quasi una panacea per la stabilità sociale. Per questo è diventato il terreno […]
La difficile missione dei regolatori
Da lunedì 16 aprile diventa operativa la nomina del nuovo presidente della Consob, Mario Nava, che inaugura la nuova stagione di Piazza Verdi completando il vertice che guida l’autorità che sorveglia i mercati (gli altri componenti sono: Anna Genovese, Giuseppe Maria Berruti, Carmine Di Noia e Paolo Ciocca). Userà la “product intervention”, l’arma letale prevista […]
Il ciclone entra in finanza
Mark Carney, governatore della Banca d’Inghilterra, si è preso l’incarico di riflettere sul tema di quanto i cambiamenti climatici siano legati e influiscano sulla stabilità finanziaria. Il 9 di aprile si è infatti tenuta ad Amsterdam la prima International Climate Risk Conference for Supervisorsorganizzata da Londra insieme alla Banca di Francia e a quella Olandese, […]
Ecco l’Arbitro, paladino del risparmio, pacificatore dei conflitti

L’Arbitro per le controversie finanziarie, l’ultimo nato tra gli organismi di risoluzione stragiudiziale della micro conflittualità dei consumatori, ha compiuto un anno di vita e presenta oggi il suo primo bilancio di attività. Un anno che non ha lasciato tempo al rodaggio, ma ha messo da subito sotto stress la struttura nata sotto l’ala della Consob: […]
Perché l’Europa non lo è.
E cosa può fare l’Italia

In un mondo in cui tornano a dominare i Superpowers, e dove riconosciamo come tali gli Usa, la Russia e la Cina, in un rapporto di reciproca e crescente competizione, l’Europa si può considerare ancora una superpotenza? E che ruolo può giocare nel nuovo contesto? Il tema è stato dibattuto al Bruegel Institute sulla base del Rapporto 2018 […]
Com’è difficile sorvegliare i big del credito. Ma c’è una proposta per ripartire da zero

Rischi sottostimati. Banche piccole svantaggiate rispetto alle grandi, che possono adottare strategie più rischiose e redditizie. Briglia lenta sulle attività finanziarie, sebbene siano portatrici di alti rischi potenziali, e correttivi molto blandi su quello che è stato l’innesco del contagio: lo shadow banking, entrato nei radar dei regolatori solo dopo lo scoppio della crisi dei […]
Italia terreno di caccia.
Ecco chi vuole investire

«Nei prossimi dieci anni si prospetta una mole di investimenti in infrastrutture superiore a quella del periodo post-bellico. È per questo che l’Italia viene considerato, insieme alla Spagna, il paese più interessante su cui puntare». Luca Petroni, Presidente di Deloitte Financial Advisory, ha appena tirato le somme del survey condotto dal gruppo internazionale di consulting […]
Investimenti in deficit? È fuori della realtà

«Se l’Italia imbocca una politica prociclica, rischia la sua credibilità». Per Pietro Reichlin, docente di economia alla Luiss, il dibattito austerità/allentamento è quasi un nonsenso. «Finora dobbiamo ammettere che i vincoli europei non ci sono mai stati imposti davvero alla lettera, e che l’Europa ci ha concesso molta flessibilità. Ma ora che non siamo più in […]
Il rigore non si addice alle elezioni

Austerity addio. Le promesse della campagna elettorale sono contrassegnate da una voglia pazza di chiudersi dietro le spalle l’epoca del rigore: ridurre la pressione fiscale con la flat tax, rivedere la legge Fornero, istituire il reddito di cittadinanza, tagliare le tasse universitarie, sono tutti modi per sciogliere le briglie alla spesa pubblica. L’idea di fondo […]
Tante promesse, ma poco coerenza

Paolo Guerrieri, ordinario di economia alla Sapienza, senatore Pd, va diritto al punto: «Leviamoci dalla testa che ci siano scorciatoie: il debito va ridotto». Ma come si fa? Le vecchie ricette non sono così salde, e il fatto che nessuno avesse previsto la crisi e la sua gravità ha messo in difficoltà anche gli economisti. […]
Il fiscal compact va modificato. Ecco come

Negli ultimi anni gli economisti keynesiani non hanno avuto vita facile, e anche nel saggio di Codogno e Galli sul dilemma se allentare i vincoli del fiscal compact, i keynesiani vengono definiti “naif”, ingenui, con tono un po’ irridente. «Cinque anni fa eravamo isolati», ammette Gustavo Piga, ordinario di Economia politica a Tor Vergata, «ora non […]
Negli Usa Economisti sul ring

Tempi duri per gli economisti aldilà dell’Atlantico. La riforma fiscale di Trump ha trasformato in un ring il lavoro di solito discreto di centri studi, superstar della materia, think tanks di rango, abituati a toccarsi appena di fioretto. Sul tax bill, invece, botte da orbi. Janet Yellen, in procinto di lasciare la poltrona alla Fed, […]
Se la produttività è scarsa la colpa è degli zombie

Le chiamano aziende “zombie”. Sono le aziende per cui è un problema costante affrontare la restituzione dei prestiti alle banche. In particolare vengono così catalogate le imprese che hanno almeno dieci anni di vita e i cui profitti per tre anni di seguito non sono riusciti a coprire gli interessi sui prestiti contratti. Quindi andrebbero […]
Nuove sfide per le banche

I nove anni di crisi che abbiamo alle spalle hanno inciso profondamente sull’industria bancaria. Hanno rovesciato le sicurezze delle grandi cattedrali del credito, hanno fatto emergere nuovi player, hanno obbligato i manager, stretti da nuove necessità, a riscrivere le regole del fare banca. I margini dell’attività in declino, la nascita di sfidanti più leggeri e […]
Finanza, non è un paese di esperti

La Borsa? È un investimento meno rischioso delle obbligazioni. I consiglieri più attendibili sugli investimenti? Meglio i colleghi dei professionisti del settore. Il consulente finanziario preferito? Quello che ti fa sentire importante (e non quello che ti protegge dagli errori), purché, naturalmente, non pretenda di essere pagato. L’immagine degli italiani alle prese con l’uso dei […]
Le spine dell’Arbitro
Il caso del cliente che si vede bloccare il conto corrente dalla banca per costringerlo a sistemare le sue pendenze economiche con la banca stessa; quello a cui viene impedito di chiudere il conto per lo stesso motivo; il titolare di libretto di risparmio a cui vengono modificate le condizioni contrattuali senza avvertirlo; e poi […]
Chi ha paura della Mifid2?
Uno scudo spaziale o una gabbia? Mentre si avvicina il momento in cui il nuovo corpus di regole chiamato Mifid2 entrerà in vigore, si infiamma il dibattito sul suo impatto sul mercato dei prodotti finanziari, dei consulenti, e degli investitori. Camera e Senato hanno dato via libera al governo per i decreti legislativi che trasformeranno […]
Dalla complessità alla decisione
Non esistono problemi insolubili, spiega Sergio Barile, né in azienda né in altri “sistemi vitali” come il governo di un paese o la dinamica di una coppia. Ecco il metodo. Imparando anche qualcosa da un certo Cesare Quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone scrisse il primo trattato di management. La decisione di infrangere il divieto […]
MIFID II. La partita intorno al risparmio degli italiani
La tutela del risparmio dei cittadini, sancita anche nella Costituzione, ha avuto molte cadute negli ultimi anni: è inciampata nei casi delle obbligazioni Cirio e Parmalat e nei bond argentini, per non parlare più di recente della crisi del Montepaschi e poi delle banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Oggi si aggiungono la Popolare di […]
Pagare meno, pagare tutti. Tagliando la spesa pubblica
Si chiama “25 per cento per tutti” ed è la prima proposta concreta di flat tax che non ammicca solo alle insofferenze dei contribuenti contro Roma ladrona, e che non aggira con disinvoltura i vincoli di spesa pubblica. Viene dall’Istituto Bruno Leoni ed è firmata dall’economista Nicola Rossi. Il quale, in sintesi, la spiega così […]