Il risparmio del singolo è benessere per tutti

Si può ancora parlare nel nostro mondo di un’etica del lavoro? E, se sì, è possibile valutarne gli effetti economici? A questi due quesiti, certamente problematici e anche teoricamente assai impegnativi, si propone di rispondere questo volumetto di James Buchanan, Premio Nobel per l’Economia del 1986, che accoglie tre saggi, frutto di altrettante conferenze tenute […]
Il debito pubblico alla prova delle riforme

Il tema del debito pubblico italiano è, ormai da molti anni, al centro dell’attenzione di politici ed economisti, preoccupati per il suo livello decisamente elevato (alla fine dello scorso novembre è stato superato il muro dei tremila miliardi di euro, salvo, poi, scenderne al di sotto nel mese successivo), che ne può compromettere la governabilità […]
Giudizi fuori dal coro

Se amate passare il tempo, leggendo libri ammantati da un melenso buonismo e da un’ipocrita patina di “politically correct”, questa recente “fatica letteraria” di Gianfranco Pasquino, Emerito di Scienza Politica e Socio dell’Accademia dei Lincei, certamente non fa per voi. Infatti, cosa c’è di più intimo e di più sincero di quanto ciascuno di noi […]
Coprirsi dal rischio: storia del mondo assicurativo

Nel 2024 l’ANIA – Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, ha celebrato gli 80 anni di vita. Tra le iniziative finalizzare a valorizzare questo importante traguardo, la pubblicazione di questo libro, dedicato al mondo assicurativo, scritto a quattro mani da Giuseppe De Luca e da Maria Carmela Schisani, entrambi Ordinari di Storia Economica, rispettivamente presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’ […]
Clima: anche il mondo digitale ha le sue responsabilità

Il tema dell’emergenza ambientale, almeno all’apparenza, costituisce uno dei principali motivi di attenzione e di preoccupazione, anche al di fuori della ristretta cerchia di esperti ecologici e di climatologi. In realtà, i compromessi raggiunti alla conclusione delle diverse edizioni del COP – acronimo della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici – testimoniano le difficoltà […]
Elogio dell’errore

Si sta, ormai, consolidando in diversi campi – psicologia, sociologia, persino diritto – un orientamento favorevole ad una trattazione più benevola ed indulgente dell’errore umano. Un esempio per tutti, legato al panorama normativo italiano, è l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa, che di fatto tende a rimuovere lo stigma personale per l’imprenditore e le conseguenze, […]
La cryptofinanza in punta di diritto

Con la piena entrata in vigore dalla fine di quest’anno del Regolamento n.1114 del 2023 dell’Unione Europea MICAR – Market in Crypto assets Regulation il misterioso e complesso mondo delle cripto attività (nomen omen) completa il processo di graduale inserimento nel panorama normativo italiano. Dalla diffusione del Protocollo relativo al Bitcoin, avvenuto circa 16 anni […]
La demografia dipende dal Logos

C’è un filo rosso che unisce alcuni degli aspetti più delicati e, per certi versi, inquietanti, che caratterizzano l’epoca contemporanea – il declino dell’Europa nel contesto mondiale, il ruolo crescente dei Paesi Africani, i rilevanti cambiamenti nei flussi migratori, i livelli assai diversi di riproduttività dei Paesi e delle etnie – ed è la questione […]
Il sistema tributario è un enigma? Ecco le risposte

I mesi estivi, oltre ad evocare pensieri legati alle vacanze, segnano per gli Italiani date di scadenza di adempimenti fiscali, che si affollano proprio in questo periodo dell’anno. Anche per questo motivo, ma non solo, si accoglie nella Rubrica Libri un volume dedicato al tema dei tributi nell’economia italiana. Un tema, dalle implicazioni politiche delicate, […]
Tutto quello che nessuno vi ha detto sul debito pubblico

Non è vero che un problema complesso come quello del debito pubblico italiano non possa essere enunciato in termini facilmente comprensibili. Anzi, la soluzione di una questione parte spesso dalla sua corretta rappresentazione. Né la rinuncia al linguaggio specialistico e alla formalizzazione matematica sacrifica necessariamente il rigore e la solidità del ragionamento. Più spesso è […]
La consulenza finanziaria in una prospettiva europea

Lungo la strada articolata e complessa che porta al rafforzamento istituzionale e funzionale dell’Unione Europea si colloca l’obiettivo ambizioso di creare un mercato dei capitali europeo unico (CMU); obiettivo, qualificato “essenziale” dal Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue recenti Considerazioni Finali, per supportare il rilancio degli investimenti infrastrutturali e non solo, di cui necessita […]
Credit Suisse, gigante dai piedi d’argilla

Fa sicuramente riflettere questo libro di Mathilde Farine, giornalista svizzera specializzata in campo economico, che segue con particolare attenzione da molti anni le vicende e l’evoluzione del sistema bancario – finanziario del suo Paese. Infatti, si dice Svizzera e si pensa, per associazione di idee, ad un “Sistema Paese” perfettamente regolato, in cui tutto funziona […]
Paradisi d’Europa

Proprio in questi mesi che precedono il rinnovo della legislatura europea, sembra quanto mai opportuno soffermarsi su questo libro di Angelo Mincuzzi, giornalista investigativo di lungo corso, che affronta in modo puntuale e circostanziato il tema della diseguaglianza sociale nell’ambito dell’Unione Europea. Il fenomeno viene analizzato sotto il particolare profilo dell’elusione/evasione fiscale, chiamando, pertanto, in […]
La ricetta di Varufakis contro i tecnofeudatari

Apparentemente, ad una prima presa di contatto, l’ultimo libro di Yanis Varoufakis, economista di lungo corso con sconfinamenti in campo politico – è stato, oltreché membro del Parlamento greco, anche Ministro delle Finanze del Governo Tsipras per un breve periodo nel 2015 – si può iscrivere nel novero dell’ampia letteratura sul tema della dissoluzione del […]
Perché il Nordest continua ad essere un modello

L’Italia, lo sappiamo bene, è afflitta da una pluridecennale stagnazione e la produttività non riesce a decollare. Un punto d’arrivo di molte recenti ricerche è che “piccolo non è bello” e che ci sono dei nuovi campioni nazionali in grado di tirare la volata al resto delle imprese, capaci di fare sistema. La nostra industria manifatturiera, […]
Mattioli, banchiere e umanista

Tra le numerose iniziative di commemorazione della figura di Raffaele Mattioli, a 50 anni dalla sua scomparsa, va segnalato questo libro, promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dall’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi. Il volume collettaneo, curato da Federico Pascucci, cui va l’indubbio merito di aver contribuito in modo decisivo all’omogeneizzazione, […]
Lezioni sul debito

Franco Tutino – professore emerito di Economia degli Intermediari Finanziari della Sapienza, Università di Roma – autore fra l’altro di importanti opere sistematiche, come il manuale La banca. Economia, finanza, gestione – in questo volume accompagna il lettore con alcune riflessioni di fondo sul debito, sull’economia e sul ruolo della finanza. Una finanza straordinariamente crescente, con […]
Storia di un’Italia condannata alla mediocrità

Riflettere sul passato per meglio comprendere e decifrare il presente, un’operazione utile per declinare e orientare i tratti del futuro. È questo il senso del vecchio adagio “historia magistra vitae”, ed è proprio l’impressione che si trae dalla lettura di questo bel libro, sicuramente venato da una profonda amarezza, che traspare chiaramente dal suo stesso […]
Il business bancario cambia: ecco come

Chi volesse comprendere i mutamenti in atto e orientarsi di conseguenza nel panorama mutevole e marcatamente dinamico del credito, troverà risposte interessanti nei 6 saggi di questo libro, appena uscito, curato da Francesco Cesarini, Professore Emerito dell’Università Cattolica di Milano e da Elena Beccalli, Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative di quell’Ateneo. […]
Criptoattività, opportunità e rischi

Pochi giorni fa è stato tagliato il traguardo dei 15 anni dalla presentazione di un documento di 9 pagine “A Peer to Peer Electronic Cash System”, destinato a coinvolgere, nel pieno della crisi economico finanziaria post fallimento di Lehman Brothers, il mondo della finanza internazionale nelle sue diverse componenti. L’autore di quel White Paper, l’australiano […]
Decifrare il tramonto di un mondo

Il conflitto russo ucraino, gli altri episodi bellici in Africa ed in Asia, la persistenza dell’emergenza climatica, i suoi riflessi sulla transizione energetica accendono, quasi quotidianamente, interrogativi poco rassicuranti sugli scenari planetari prossimi futuri. Inoltre, l’affastellarsi di comportamenti non sempre lineari dei principali protagonisti della scena geopolitica mondiale non giova di certo ad una comprensione […]
Tra profitto e transizione climatica

In uno scenario caratterizzato dalla centralità del cambiamento climatico e dall’orientamento ad un modello di sviluppo sostenibile, la pluralità di novità normative a riguardo, intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi – europeo, costituzionale e nazionale ordinario – impone una riconsiderazione del quadro complessivo, in cui si collocano la governance delle grandi società per […]
Il ruolo stabilizzatore delle BCC

Comunque la si pensi, sembra proprio utile accostarsi a questo libro, dedicato a un tema di grande attualità e particolarmente delicato, il rischio sistemico, calandolo nello specifico contesto delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), citato ad emblema della biodiversità del sistema bancario italiano. Impreziosito dalla stimolante Prefazione di Rainer Masera (lo si ricorda come unico […]
Vita da intellettuale

Quando si inizia la lettura di un libro riservato ad un tema apparentemente algido (non certo per le possibili conseguenti discussioni e polemiche) quale quello del lavoro intellettuale, il pensiero, da un lato corre ad evocare quanti già in passato vi si sono dedicati (in primis, uno tra tutti Max Weber), dall’altro ci si prepara […]
Discorso sul merito

Sono molteplici e di grandissima attualità i temi toccati in questo volume collettaneo, che, a dispetto delle sue dimensioni relativamente contenute, sembra destinato a suscitare nel lettore, sia il desiderio di approfondirli ulteriormente, sia la necessità di individuare riposte efficaci ai quesiti posti dallo loro lettura. Va, innanzitutto, ricordato che il libro nasce da un’iniziativa […]
Barucci, banca e moneta

Non è certamente facile, anche per coloro i quali vi si dedicano professionalmente, ricostruire gli aspetti significativi di un periodo storico, traendo spunto dall’analisi di alcuni degli eventi succedutisi. Così, come è altrettanto improbo tracciare in modo esauriente il profilo professionale di persone che hanno segnato in modo indelebile quegli stessi periodi storici, non solo […]
La funzione morale del merito

Il volume di Codogno e Galli è una boccata d’aria fresca per chi, come me, si è occupato per cinque decenni dell’economia italiana e dei suoi malfunzionamenti (senza peraltro trovare la chiave per rompere l’impasse), perché riesce a descrivere in maniera efficace e sostenuta dai dati quel che ci blocca e ci impedisce di modernizzare […]
Memorie di un banchiere di lungo corso

Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che […]
Le conseguenze economiche del cambiamento climatico

Il tema dell’impatto economico legato al cambiamento climatico è, già da qualche tempo, al centro dell’attenzione delle Autorità Istituzionali e degli esperti di diverse discipline. Sono state, infatti, avviate riflessioni approfondite, sia presso le Autorità di Vigilanza (in primis dalla Banca d’Italia), sia in campo accademico, sia, infine, presso gli intermediari finanziari e le altre […]
Keynes come non l’avete mai visto

Le gravi turbolenze finanziarie, la diffusione della pandemia da Covid19 con i suoi devastanti riflessi sullo sviluppo socio–economico globale sembrerebbero aver sancito (almeno per ora) la bocciatura dell’ideologia liberista in campo economico. In altri termini, si è, comunque, conclusa una fase iniziata negli anni ’60 del secolo scorso, caratterizzata dalla solida convinzione di un’autoregolazione del […]
I sistemi finanziari dopo lo shock Covid

Dell’impatto sul sistema economico-finanziario derivante dalla diffusione della pandemia da Covid19 si è ampiamente discusso e pubblicato nell’ultimo biennio, anche se talora in modo non sistematico, nell’intento di illustrare angoli di osservazione inevitabilmente settoriali. Sfugge a questo rilievo critico pregiudiziale il libro collettaneo, curato da Francesco Cesarini, Emerito della facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie ed […]
Caffè, storia di un educatore

La misteriosa scomparsa di Federico Caffè, 35 anni fa, è rimasta un mistero irrisolto. Molto è stato scritto sul caso, ma l’approccio del volume di Daniele Archibugi è diverso. Sì, c’è la cronistoria delle ricerche affannose degli allievi; il racconto della gestione del caso da parte dei docenti più importanti a lui vicini, decisi a tenere […]
La ricetta di un gesuita per risolvere le sfide economiche del nostro tempo

Il sempre più frequente manifestarsi di eventi climatici disastrosi, il loro allargamento ad aree geografiche da essi in precedenza non toccate, hanno certamente favorito i numerosi recenti moniti a riconsiderare i modelli economici di sviluppo, postulando un uso più consapevole delle risorse naturali e una maggiore attenzione alla tutela ambientale. In questa corrente di pensiero, […]
Weber ha ignorato i francescani

Dopo aver completato la lettura di quest’ultima ricerca di Luigino Bruni, Professore di Economia Politica nell’Università Lumsa di Roma, non si può non convenire con quanto affermato dallo stesso Autore nelle pagine inziali circa l’intento di “complicare alcune tesi consolidate e suggerire qualche nuova pista ancora non sufficientemente esplorata”. Il riferimento è alla nascita dell’economia […]
Per una pubblica amministrazione casa di vetro

Lo scenario economico mondiale prossimo futuro, che i più importanti e qualificati centri di ricerca e analisi stanno delineando, risulta contrassegnato da minacce potenziali e da negatività, che impongono una seria riconsiderazione delle politiche monetarie e di bilancio finora adottate dai diversi Paesi. Parallelamente, il varo di imponenti misure di sostegno economico sulle due sponde […]
La povertà non è affatto sconfitta

Le due crisi economico-finanziarie, che hanno caratterizzato la prima parte di questo secolo, quella successiva al fallimento di Lehman Brothers del 2008 e l’altra legata alla diffusione della Pandemia da Covid’19 i cui effetti non sono, purtroppo, ancora cessati, hanno riproposto all’attenzione delle Istituzioni dei diversi Paesi e degli studiosi socio-economici, in modo ineludibile, il […]
Quanto costa la corruzione

L’afflusso delle prime parti di cospicue risorse economiche, legato alle fasi successive all’approvazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ha avuto come conseguenza il lancio di numerosi allarmi istituzionali, preoccupati per le possibili infiltrazioni delle organizzazioni criminali, attratte dalla possibilità di accaparrarne una parte significativa. Al di là della fondatezza e della reale consistenza […]
La finanza pubblica, questa sconosciuta

È ormai prossimo al traguardo trentennale il consueto appuntamento annuale della pubblicazione del Rapporto sulla finanza pubblica italiana. È infatti dal 1994 che questo Rapporto analizza gli aspetti strutturali e contingenti dei nostri conti pubblici, sottolineandone le problematicità e le criticità ed indicando le possibili terapie da perseguire per uno sviluppo più equilibrato, nel segno […]
Cambiare il capitalismo si può. Ecco la ricetta

La storia economica di questi ultimi tre secoli con il susseguirsi delle varie fasi del capitalismo ha sicuramente contribuito a diffondere e a rafforzare in molti la convinzione di una sua immutabilità, non scalfibile dal passare del tempo e dai cambiamenti di scenario. Tenuto conto di questa premessa a “senso unico ed obbligato”, va certamente […]
Contro l’impero digitale

È possibile arginare lo strapotere tecnologico ed economico delle Big Tech, le società multinazionali entrate prepotentemente, ormai da anni, nello scenario economico mondiale e nel “quotidiano” di ciascuno di noi? Esiste lo spazio di manovra per un’adeguata riappropriazione della cosiddetta sovranità tecnologica da parte dei poteri pubblici, in un’ottica di rinnovata tutela dei diritti fondamentali […]
I rischi della disuguaglianza

Il volume di Eugenio Occorsio e Stefano Scarpetta – giornalista economico di lungo corso il primo e direttore per il Lavoro, l’occupazione e le politiche sociali dell’OCSE il secondo – fa il punto su un fenomeno la cui percezione è forte nella società, soprattutto quella italiana, colpita da un ristagno trentennale, e punta l’indice sui gravi […]
Le cinque sfumature del capitalismo del XXI secolo

È certamente originale e, in una certa misura, ambizioso l’obiettivo che si propone con questo libro Werner Rügemer, filosofo, giornalista e scrittore tedesco, che da tempo si occupa di tematiche legate all’economia internazionale, al lavoro, al mercato finanziario, al neo liberismo e alla corruzione. Tracciare un quadro sistematico, più correttamente una mappatura, dei nuovi operatori […]
Dieci domande sul futuro del business bancario

Ci sono grande interesse e attenzione per tentare di delineare la possibile configurazione prossima futura del sistema bancario, anche nel nostro Paese. L’irrompere del fattore tecnologico, la comparsa di nuovi attori in grado ci competere con i protagonisti tradizionali delle vicende creditizie, l’offerta sempre più variegata di nuovi strumenti finanziari, lo sviluppo di nuovi comportamenti […]
Tutti i requisiti di una buona governance

In un periodo storico in cui l’acronimo ESG – Environmental, Social e Governance sta registrando un picco di popolarità fino a poco tempo fa insospettabile, va peraltro sottolineato che l’attenzione dei più sembra concentrarsi sui primi due fattori della triade, come lascerebbero intendere anche i principali esiti dei due recenti incontri del G20 e del […]
Quando le banche non pensano solo al profitto
Esiste realmente la possibilità di un modello di sviluppo economico alternativo a quello dominato principalmente dal canone del profitto e in cui la funzione creditizia sia caratterizzata da un elevato gradiente di responsabilità sociale? È questo l’interrogativo di base al quale prova a rispondere positivamente questo agile e denso libretto curato da Elena Beccalli, Preside […]
La finanza oltre la banca

Lo sviluppo dell’intermediazione finanziaria, originato nell’ultimo trentennio del secolo passato e, poi, proseguito e rafforzato nei due decenni di quello in corso, è certamente, un aspetto rilevabile da qualsiasi attento osservatore. Si tratta, inoltre, di un fenomeno che ha registrato significativi picchi operativi sui mercati internazionali, ma che ha anche interessato e sta interessando in […]
Dal ristagno secolare al Green deal

Non è frequente imbattersi in un libro della “scienza triste” per antonomasia, l’economia, che pagina dopo pagina appassiona in modo crescente allo sviluppo dell’itinerario intellettuale proposto dall’autore. È quanto invece felicemente accade con questa opera di Paolo Guerrieri, accademico di lungo corso, attualmente Visiting Professor alla Paris School of International Affairs di Sciences Po e […]
Il capitalismo si fa in quattro

Va dato sicuramente merito a Carlo Trigilia, Ordinario di Sociologia Economica all’Università di Firenze, per essersi sobbarcato alla fatica non indifferente della curatela di questo ponderoso volume collettaneo, che contiene gli esiti di una ricerca condotta nell’ambito dei PRIN – Programmi di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale. Alla ricerca, legata al Progetto denominato “Modelli […]
Il lobbista, questo sconosciuto

Con questo agile ma denso libro Enrico Carloni, Professore di Diritto Amministrativo, che insegna Politiche di Anticorruzione e Trasparenza nell’Università di Perugia e Marco Mazzoni, Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, che insegna Lobbying e Relazioni Pubbliche nello stesso Ateneo, affrontano in un’ottica innovativa un fenomeno particolarmente complesso e problematico per le sue […]
Porti: tagliare o riorganizzare?

Nei piani di resilienza e rilancio economico, presentati nelle scorse settimane dagli Stati membri dell’Unione Europea per potersi avvalere delle risorse disponibili grazie al Recovery Fund, il tema delle infrastrutture materiali ed immateriali riveste sicuramente un ruolo di assoluta centralità. È quindi da accogliere con particolari attenzione ed interesse questo recente volume collettaneo, curato da […]
Anche l’Europa ha un’anima tecnologica

L’emergenza sanitaria da Covid ’19, oltre ai suoi drammatici e tragici effetti, sta sicuramente rappresentando un elemento di spinta formidabile per il ripensamento del modello di sviluppo della nostra società nel terzo decennio di questo secolo, delineando scenari profondamente innovativi e nuovi stimolanti percorsi. In questo ambito spicca il tema delle infrastrutture tecnologiche e quello […]
Compliance, tra controlli e regulator

In questa recente pubblicazione di Vincenzo Sanasi d’Arpe, accademico di lungo corso nel campo del Diritto dell’Economia e titolare di qualificate esperienze sul campo, che ne fanno uno dei maggiori esperti italiani in tema di gestione della crisi e del risanamento d’impresa, il tema della compliance viene svolto in un’ottica di risposta dinamica del mondo […]
Avanti popolo, dietro c’è il monarca

Lungo lo stimolante percorso intellettuale di questo libro proposto da Nadia Urbinati, Ordinario di Teoria Politica alla Columbia University di New York, ci si imbatte negli interrogativi, oggetto in questi anni di frequenti analisi e ricerche da parte di politologi, sociologi ed economisti. Qualche esempio: che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita […]
Croce e delizia del Venture capital

Venti anni e potersene (giustamente) vantare. È quanto si può dire sfogliando le pagine di questa corposa pubblicazione di poco meno di 600 pagine, giunta alla sua sesta edizione e dedicata ad argomenti cruciali e relativamente innovativi del mercato finanziario, quali il private equity e il venture capital. Curato da Anna Gervasoni, Ordinario di Economia e […]
Viaggio in cerca della Terza via

Sicuramente è un grande affresco di storia economica con sconfinamenti apprezzabili in campo sociologico e filosofico. Ma è anche una sistematizzazione delle idee e delle critiche in campo economico esplicitate in tante occasioni, pubbliche e non, da Gustavo Piga, economista di lungo corso con solide esperienze internazionali e Ordinario di Economia Politica all’Università Tor Vergata di […]
Tutto quello che volete sapere su Brexit

È sicuramente utile rileggere, in questo periodo di grave incertezza economica per gli effetti devastanti legati al diffondersi della pandemia da Covid ’19, gli atti del Convegno “L’economia europea nel nuovo ordine internazionale”, tenutosi a Genova presso la Banca Passadore&C. poco più di un anno fa e ora pubblicati a cura di Federico Carli, Presidente […]
Moneta vuol dire fiducia

Prendendo in mano questo libro, il primo pensiero che si forma nella mente del lettore, sotto forma di interrogativo, concerne la ragione per leggerlo. Certamente, contributi sulla moneta e sulla sua evoluzione sono presenti in numero ragguardevole nella letteratura economica, ma, come sottolinea nella Prefazione Fabio Panetta, già Direttore Generale della Banca d’Italia e attualmente […]
Consumismo e autorità

Non è tutto oro quel che riluce! Il vecchio adagio sembra adattarsi alla perfezione a quest’ultimo libro di Emanuele Felice, Ordinario di Politica Economica all’Università D’Annunzio di Pescara, dedicato a quello che non è esagerato definire il modello Dubai. Un libro che si sviluppa lungo due direttrici fondamentali, in ciò rispondendo a due impliciti interrogativi: […]
Precetti democratici per la vita quotidiana

Quando si comincia a leggere un libro appartenente alla categoria della saggistica è ragionevole porsi due domande di base: qual è il suo obiettivo e qual è la sua utilità. Per rispondere al primo quesito si è molto facilitati, leggendo questa recente opera di Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna e […]
Dieci anni vissuti pericolosamente

Ripercorrere dieci anni di storia economica è un esercizio sicuramente utile per quanti vogliono formulare considerazioni appropriate sui fenomeni economici che non si limitino alla valutazione dei fatti nell’ottica cronachistica del giorno per giorno. Farlo sulla scorta degli editoriali scritti per la Rivista Bancaria -Minerva Bancaria – una pubblicazione che quest’anno taglia il prestigioso traguardo […]
Da Sofocle a oggi, un dialogo in nome del bene collettivo

Che senso ha rivisitare la trama di una tragedia greca di quasi 2500 anni fa? E, soprattutto, che senso ha aggiungere questa nuova disamina dell’Antigone e Creonte di Sofocle ad altre, già avvenute in epoche precedenti, da quelle di Vittorio Alfieri e Salvador Espriu, passando per le altre di Jean Anouilh e di Berthold Brecht? […]
Soluzione PPP per ripartire

Il partenariato pubblico privato può costituire motore propulsivo allo sviluppo infrastrutturale italiano – inevitabilmente e profondamente interconnesso alle tematiche occupazionali e di competitività – e, con esso, alla crescita economica e alla competitività del Paese. L’assunto da cui muove l’autore, rilevante in considerazione del gap infrastrutturale italiano in rapporto alla media dei Paesi europei, assume […]
Made in Italy in museo

Con “I Musei di impresa. Heritage e total relationship marketing” Marta Maria Montella, ricercatrice presso l’Università di Macerata, affronta il tema della nascita e sviluppo dei “musei di impresa”, quali strumento privilegiato per conservare e rendere fruibile, ovvero valorizzare, il patrimonio culturale storico (ossia il cultural heritage) accumulato nel tempo dalle organizzazioni produttive. In particolare, […]
Lo sconforto e la speranza

Questo volume collettaneo, curato da Mario Deaglio, Professore Emerito di Economia Internazionale presso l’Università di Torino, rappresenta un appuntamento ormai tradizionale (è il Rapporto del Centro Einaudi giunto alla sua XXIV edizione) e costituisce una valida rilettura critica degli avvenimenti del 2019, con un’attenzione specifica dedicata alle principali aree geo-economiche. L’impianto del libro prevede, inizialmente, […]
Detroit renaissance

Molto probabilmente, chi si trova a sfogliare questo libro si pone la stessa domanda che un portiere d’albergo a Philadelphia ha rivolto al suo autore, Giuseppe Berta, storico dell’economia industriale di lungo corso: perché Detroit? Forse perché fare un viaggio in questa città significa riscoprire i monumenti industriali di un’epoca che fu? O piuttosto vuol […]
FLEXICURITY CERCASI

Le trasformazioni del mercato del lavoro nel primo ventennio di questo secolo, con l’impatto significativo dell’innovazione tecnologica, sono già da tempo oggetto di analisi e riflessioni che, finora, non hanno portato ad un’unanimità di posizioni espresse. I punti del dissenso sono numerosi: dall’ampiezza dei diritti tutelati dei lavoratori, al miglioramento complessivo della loro qualità di […]