La soddisfazione degli azionisti fa dimenticare la prudenza ai banchieri
In queste settimane gran parte della stampa economica si è concentrata sugli sviluppi del cosiddetto risiko bancario. Come già in passato, non si è trattato di un dibattito approfondito, con una larga parte degli interventi focalizzati sugli effetti dimensionali (capitalizzazione, sportelli, dipendenti, etc), piuttosto che sull’approfondimento delle prospettive che potrebbero aprirsi. Quasi sempre omettendo di […]
I servizi meritano più attenzione

Il numero 2024/1 di Economia italiana indaga comportamenti e strategie delle imprese italiane nel processo di reazione alla doppia crisi, pandemica ed energetica. Grazie a indagini e censimenti dell’Istat e a metodologie raffinate di analisi dei dati, ne viene fuori un quadro di straordinario interesse, per gli studiosi e, auspicherei, per i policy maker. Tanto […]
Con la Legge Capitali, rischio delisting

Una solida corporate governance delle società quotate è un elemento imprescindibile per attirare investimenti e per assicurare stabilità in ottica di crescita sostenibile nel lungo termine, tutti obiettivi sanciti dalla normativa e dal Codice di Corporate Governance. Recentemente, il tema della possibilità di predisporre una lista di amministratori da parte del Consiglio di Amministrazione uscente […]
Educazione finanziaria: un nuovo ruolo per l’ABF

1. L’ABF è espressione di una realtà istituzionale oramai consolidata nell’ambito degli organismi di “giustizia senza giurisdizione” a tutela della clientela in materia bancaria, creditizia e dei pagamenti. Lo testimoniano, a tacer d’altro, fatti di eloquente e immediata evidenza quali la rilevante domanda di giustizia (espressione del sotteso gradimento) da parte degli aventi diritto, e […]
Le 18 arene su cui scommettere

Dall’inizio del secolo a oggi, l’industria vincente nel mondo ha cambiato faccia. Delle prime venti imprese in vetta a livello globale per capitalizzazione di mercato nel 2005, solo 4 sono rimaste nella top 20 nel 2024. Le altre sono state scalzate da altre imprese, che non solo hanno saputo scalare molto rapidamente la classifica in […]
Verso un nuovo ordine nel sistema bancario?
Il fatto è chiaramente leggibile: Unicredit (U) dopo aver acquisito una quota azionaria di Commerzbank, proponendosi per una ulteriore futura crescita della partecipazione, ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM (BBPM), muovendo significativamente lo scenario del settore bancario nella UE e in Italia. Non sappiamo al momento l’evoluzione che le due mosse registreranno. […]
I tre fronti della Trumponomics

Dopo i ruggenti anni Venti che hanno visto la borsa americana sfondare tutti i precedenti record, ora assisteremo all’avvento di una nuova età dell’oro, come promette Donald Trump grazie alla sua Trumponomics? Il fronte delle imprese, negli Usa, è al massimo dell’eccitazione: la deregulation promessa dal nuovo presidente, a cominciare da quella sull’AI, li fa […]
What is left?
Come è noto, la domanda del titolo ha due interrogativi pesanti. Che cosa è effettivamente rimasto della sinistra oggi e che cosa significa in concreto la sinistra ovvero essere di sinistra oggi? Lasciamo da parte i dati elettorali, che variano da paese a paese e che hanno visto l’indebolimento dei partiti che si richiamano alla […]
Perché la “soluzione albanese” non ha senso

Appare sempre più difficile essere europei, ma anche pensare di vivere in uno stato di diritto, in Italia. Con le sue norme sugli «Stati sicuri», sulla creazione di una dépendance italiana (extraterritoriale?) in Albania, e con il suo evidente disprezzo per la nostra Costituzione, il governo italiano ci sta allontanando sempre più dal […]
Il segreto della crescita in quattro mosse

I lavori presentati nel n. 1/2024 di Economia Italiana (“Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane”, editors Giovanni Dosi e Roberto Monducci, www.economiaitaliana.it ) rappresentano un tentativo coordinato di misurare, descrivere e interpretare le vicende del sistema produttivo italiano nel periodo post-Covid alla luce sia degli […]
Balanced storecard
Metodologia di informativa direzionale, elaborata negli USA e sviluppatasi dapprima nelle grandi multinazionali. Si sostanzia nel porre gli obiettivi strategici al centro del sistema di misurazione delle performances, affiancando all’analisi finanziaria e reddituale, l’esame di ulteriori dimensioni gestionali, necessarie per una completa valutazione da parte del top management del posizionamento dell’azienda in relazione alla strategia individuata. […]
Elogio dell’errore

Si sta, ormai, consolidando in diversi campi – psicologia, sociologia, persino diritto – un orientamento favorevole ad una trattazione più benevola ed indulgente dell’errore umano. Un esempio per tutti, legato al panorama normativo italiano, è l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa, che di fatto tende a rimuovere lo stigma personale per l’imprenditore e le conseguenze, […]
Comprare casa è sempre più difficile

Anche nel 2024 la metafora della casa-impossibile sembra calzante per descrivere la situazione in cui si trovano tantissimi italiani. Negli ultimi anni l’inflazione ha eroso il reddito disponibile, che per tre famiglie su cinque rimane inadeguato o appena sufficiente per far fronte alle necessità, obbligandole a fare i conti con le proprie effettive capacità finanziarie. […]
Check up della nostra manifattura

Dall’adagio all’andantino. Se fosse un tempo musicale, lo stato di salute del sistema produttivo italiano, secondo l’ultimo Rapporto analisi sui settori industriali Intesa-Prometeia, si potrebbe definire così. A un 2024 lento e con qualche frenata, per cui la previsione è che l’attività chiuda con un meno 1% e il fatturato a meno 1,7% seguirà viceversa […]
Parte Basilea IV, ma va controvento
Tra circa 2 mesi (inizio 2025) entrerà in vigore una nuova parte della normativa prudenziale sulle banche disegnata dal Comitato di Basilea. Inizialmente chiamata Basilea IV, questo insieme di disposizioni è stato successivamente ribattezzato Basilea 3.5 o anche Basilea 3.1. Tutte denominazioni ora abbandonate e sostituite con Basel III Plus o, nelle comunicazioni ufficiali, con […]
Fondo monetario e Banca Mondiale: riforma o declino

Per le grandi istituzioni dell’ordine economico mondiale tenute a battesimo da Bretton Woods sembra essere venuto il momento della resa dei conti con la nuova realtà multipolare che si è venuta consolidando negli ultimi anni. In 80 anni di attività, Fondo monetario e Banca Mondiale hanno dispensato aiuti e moniti per tutelare la stabilità finanziaria […]
Istituzioni e Prosperità: Il Nobel a Tre Innovatori della Political Economy

Il premio Nobel per l’Economia 2024 è stato assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James A. Robinson per i loro contributi innovativi nel campo della political economy. I loro studi hanno aperto nuove prospettive sulla comprensione delle cause delle disuguaglianze economiche globali, dimostrando come la struttura delle istituzioni e le scelte politiche siano decisive […]
Mia, la piattaforma del data fabric

Secondo le più recenti stime i dati archiviati a livello globale raggiungeranno la soglia dei 200 zettabyte (1 zettabyte è pari a 1021 bytes), con una crescita del 67% in soli due anni. Considerata l’immensa quantità di dati disponibili, spesso provenienti da diverse fonti, le aziende stanno adottando un nuovo approccio, chiamato “data fabric”, che […]
Banche e AI: una lezione dal vertice classifica

Capital One, la banca americana in cui poco più di un anno fa è entrato come investitore Warren Buffet con la Berkshire Hathaway, è la più avanzata al mondo nell’uso dell’intelligenza artificiale, quella cioè che sta inglobando le modalità di AI nei suoi processi con più convinzione, velocità e trasparenza. È un modello, quindi, anche […]
Il nuovo ruolo dell’oro

L’andamento delle quotazioni dell’oro, che ha festeggiato il picco storico, è l’ennesima dimostrazione che ci troviamo in tempi di rottura delle regole che si credevano assodate: il rally dei prezzi del metallo continua in contemporanea con un mercato che resta “bull” in borsa, mentre di solito la corsa all’acquisto dell’oro ha sempre coinciso con momenti […]
Le nuove sfide della Corporate Governance negli Intermediari Finanziari

L’adozione delle migliori pratiche di Corporate Governance costituisce un elemento cruciale per il comportamento sostenibile di qualsiasi impresa ed assume uno specifico rilievo per gli intermediari finanziari dove, per assicurare una sana e prudente gestione, è necessario che sussistano elevati standard di qualità degli esponenti aziendali, composizione adeguata degli organi di amministrazione e controllo ed […]
La cryptofinanza in punta di diritto

Con la piena entrata in vigore dalla fine di quest’anno del Regolamento n.1114 del 2023 dell’Unione Europea MICAR – Market in Crypto assets Regulation il misterioso e complesso mondo delle cripto attività (nomen omen) completa il processo di graduale inserimento nel panorama normativo italiano. Dalla diffusione del Protocollo relativo al Bitcoin, avvenuto circa 16 anni […]
Saldo contabile di conto corrente
La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di conto corrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le […]
Proposta per superare il “no” italiano al MES

Uno dei temi più delicati e complessi dell’attuale dibattito sulla stabilità finanziaria in Europa è il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Si tratta di uno dei principali strumenti creati in Europa, a seguito della crisi finanziaria globale, per fornire assistenza finanziaria agli Stati e alle banche che si trovano in situazioni di gravi difficoltà. Il […]
La Cina aspetta la spesa pubblica

In questi tempi di bassa crescita, non devono essere pochi i governanti di insospettabili paesi democratici a invidiare Xi, capo supremo della potenza economica più sfidante a livello globale, per la libertà di manovra che ha e che dimostra ogni giorno. Se i tycoon industriali cinesi si prendono troppe libertà, vengono ridimensionati dal governo – […]
La legge Capitali danneggia anche le public company

Luca Enriques, professore di Diritto societario a Oxford, ex commissario della Consob, non ha mai risparmiato le sue critiche ma anche i suoi suggerimenti (leggi qui, qui e qui) alla riforma del Diritto societario che l’attuale governo ha introdotto nel sistema italiano attraverso la Legge Capitali: in particolare sugli effetti del voto maggiorato e sulla […]
Climate Finance, il ruolo (cruciale) delle Banche per lo Sviluppo

Il 20 settembre scorso, le principali Banche Multilaterali per lo Sviluppo (Multilateral development banks -MDBs) hanno annunciato che i loro finanziamenti per il clima hanno raggiunto, a livello globale, il livello record di 125 miliardi di dollari nel 2023, in continua crescita dal 2019, quando le banche multilaterali di sviluppo hanno annunciato la loro ambizione […]
UniCredit – Commerzbank: una sfida impegnativa
Come era prevedibile, l’ipotesi di acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit ha suscitato un ampio dibattito, con contributi a volte sostanzialmente inutili, altre volte più intelligenti e profondi. Dopo un lento, silenzioso processo di accumulazione di titoli, UniCredit è arrivata nel mese scorso a detenere una quota di circa il 9% del capitale del […]
Investire il risparmio previdenziale nelle PMI?

Canalizzare il risparmio degli italiani verso le piccole e medie imprese è tema all’attenzione pubblica da tempo. È infatti di significativa rilevanza, sia micro che macro economica. Il matrimonio tra risparmio e media impresa competitiva sembrerebbe davvero virtuoso, è difficile essere di diversa visione. Da un lato si osserva che il tessuto industriale italiano, noto […]
I consigli d’amministrazione possono diventare un Vietnam

Appena fatta, la legge Capitali rischia di risultare inutile: le nuove norme che trasformano le regole della governance delle società quotate in borsa, possono consentire agli azionisti di minoranza di acquistare un potere maggioritario, di costituire minoranze di blocco in grado di paralizzare il cda, di mettere un numero di propri uomini nel board tale […]
Le banche centrali cambiano la rotta

Il 12 settembre la Banca Centrale Europea ha ridotto il tasso guida della politica monetaria (il tasso sui depositi presso la banca centrale) al 3,50%, confermando il percorso di graduale riduzione dei tassi di interesse avviato durante l’estate. In coerenza con le decisioni precedentemente assunte dal Consiglio Direttivo, nell’ambito della recente revisione dell’assetto operativo della […]
L’insostenibile leggerezza del Centro
Per noi italiani è molto difficile capire come mai un partito di centro è destinato a vita grama. Abbiamo vissuto con il partito di centro per eccellenza, la Democrazia Cristiana, ma non abbiamo preso piena consapevolezza delle condizioni eccezionali in cui eravamo. Da una parte, la presenza di due formazioni escluse a priori dal governare […]
Ricavi in crescita e voglia di acquisizioni
Le banche italiane hanno archiviato il primo semestre dell’anno con un risultato ampiamente favorevole: 12,7 mld di utile netto per i primi 5 gruppi maggiori (tre quarti circa del sistema), +20% rispetto al corrispondente periodo del 2023. Non era difficile prevedere questo quadro di risultati. La severa stretta monetaria attuata da luglio 2022 (in due […]
Fitto: un lavoro di serie A?

L’incarico dato da Ursula von der Leyen a Raffaele Fitto è di serie A o di serie B? Rispetto alle previsioni iniziali, che davano per sicuro un incarico da vicepresidente della Commissione e un portafoglio di peso, quello di commissario per l’Economia, con un fluido passaggio di testimone tra lui e l’uscente Gentiloni, le cose […]
Net Preset Value Ratio
Acr.: NPVR. Con l’aumentare del divario degli investimenti richiesti dai vari progetti l’evidenza della comparazione del metodo del valore attuale netto si oscura ed è necessario ricorrere a indici che restituiscano la commisurabilità dei rendimenti. Il miglior indice appare essere il net present value ratio (NPVR), che si esprime come quoziente tra VAN e valore attuale degli investimenti (VAI; […]
Le promesse dello spazio

La space economy sarà uno dei grandi driver dello sviluppo economico, una svolta epocale come lo è stato internet negli anni Novanta, e ancora prima il boom del trasporto aereo commerciale dopo la Seconda guerra mondiale? Lo afferma McKinsey in molti dei suoi recenti paper, ne è convinto anche Mario Draghi nel suo rapporto sulla […]
Il debito pubblico: rischio fabbisogno a 125 mld per fine anno

PREMESSA Agosto è generalmente il mese in cui il Governo ed il Parlamento approvano le soluzioni più dolorose per le tasche dei cittadini e, quindi, invise agli elettori. Lo scorso anno si è tentato un contro trend con la “tassa sugli extra profitti delle banche”, strumento che si è poi materializzato in un pericoloso boomerang, […]
Frenata sugli acquisti, canoni in rialzo

Da quanto emerge dall’ultima edizione dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare realizzato da Nomisma, negli ultimi 18 mesi il mercato immobiliare italiano ha evidenziato segnali di appannamento, con una flessione della domanda di acquisto che si è tradotta in una riduzione tendenziale del numero di compravendite di poco inferiore all’8%. I riflessi sull’attività transattiva non nascono da […]
Orsù, tagliamo

Recessione all’orizzonte? Nessuna paura: solo un soft landing dell’economia che difenderà comunque un livello di crescita del 2,2 per cento. Segnali di aumento della disoccupazione? I dati mostrano un mercato del lavoro in frenata, è vero. Ma le richieste di disoccupazione non si sono impennate, testimoniano solo un moderato aumento a partire da gennaio. E […]
La demografia dipende dal Logos

C’è un filo rosso che unisce alcuni degli aspetti più delicati e, per certi versi, inquietanti, che caratterizzano l’epoca contemporanea – il declino dell’Europa nel contesto mondiale, il ruolo crescente dei Paesi Africani, i rilevanti cambiamenti nei flussi migratori, i livelli assai diversi di riproduttività dei Paesi e delle etnie – ed è la questione […]
Commissario Fitto, il catalogo è questo

La probabile nomina di Raffaele Fitto a vicepresidente della nuova Commissione europea, unita alle deleghe per l’economia e il PNRR, gonfia il petto al governo Meloni, che potrebbe smentire così chi prevedeva che l’Italia avrebbe pagato pegno per il suo voto contro il secondo mandato von der Leyen. C’è chi spiega il fatto con la […]
Filiere e innovazione trainano il sistema produttivo dopo la pandemia*

L’economia italiana ha recuperato il livello del PIL del 2007 soltanto alla fine del 2023. Questo periodo è stato caratterizzato dalla stagnazione della produttività, in un contesto di aumento della pressione competitiva internazionale e del ruolo della conoscenza formalizzata e della scala minima di efficienza. D’altra parte, soprattutto negli anni Dieci, sono intervenuti profondi cambiamenti […]
Perché in Italia un partito conservatore è impossibile

Da anni si discute in Italia sull’opportunità di avere un partito conservatore che, insieme a un partito moderato di sinistra, riproduca un modello ordinato di democrazia, ovvero un modello in cui le libertà sono prioritarie per uno o più partiti e, al tempo stesso, forme di uguaglianza/solidarietà sono prioritarie per altri partiti. I risultati delle […]
IVASS: sempre più l’assicurazione assomiglia alla finanza

Nel corso del 2024 l’lVASS ha sviluppato un’intensa attività di revisione della sua produzione normativa, rivedendo numerosi regolamenti con l’obiettivo, sempre più evidente, di armonizzare le attività di produzione e distribuzione delle polizze assicurative con quanto disciplinato nel settore della intermediazione finanziaria, dovendo riconoscere la commistione presente in una rilevante quota dell’offerta di prodotti sottoposti […]
La finanza punta sulle sneakers

Ieri c’era solo una piattaforma di trading gettonatissima, oggi è arrivato anche un fondo di investimento. È l’evoluzione di un nuovo mercato, quello della rivendita delle sneakers. Proprio così: le scarpe che è limitativo chiamare da ginnastica, o da attività sportiva, diventate ormai un accessorio d’abbigliamento obbligatorio non solo per i giovani ma per tutte […]
Le mille forme del Fintech

Il futuro del sistema finanziario è tecnologico e digitale. La trasformazione digitale sta rivoluzionando radicalmente i servizi bancari, finanziari e assicurativi. Sebbene il Fintech non sia una novità, sta evolvendo rapidamente, segnando una nuova era nel settore finanziario. Agisce come un ponte tra finanza, tecnologia e innovazione, sviluppando tecniche all’avanguardia per operazioni finanziarie. Diversi studi […]
Più competitivo e più concentrato, è l’export italiano

Quali sono state le risposte del sistema esportatore italiano alla crisi pandemica e nella successiva fase (perturbata) di ripresa? Un saggio di “Economia Italiana” indaga a fondo sulle trasformazioni del nostro export. Il complesso delle evidenze presentate seguendo tre livelli di analisi distinti, ma concettualmente e operativamente integrati (macro-settoriale-micro), converge nel mostrare come la performance […]
Banca abilitata
Azienda di credito abilitata a intrattenere rapporti in materia valutaria e a ciò espressamente autorizzata dalla Banca d’Italia, in base all’art. 7 d.m. 27.4.1990. La legislazione precedente (d.lg.lt. 17.5.1945 n. 331) prevedeva la figura della banca agente che si poneva come mandataria della Banca d’Italia (che a sua volta assumeva nei confronti dell’UIC la veste […]
Risk Management: la difficile arte del comunicare

Le imprese finanziarie sono chiamate da sempre a gestire rischi, in quanto connaturati all’attività creditizia, tanto che sono qualificate intermediari e non mediatori. Dunque, il risk management è una costituente dell’intermediazione finanziaria. A partire dagli anni Ottanta, il risk management perde il carattere dell’artigianalità. Il processo di strutturazione funzionale ha visto evolvere responsabilità, competenze e […]
Il sistema tributario è un enigma? Ecco le risposte

I mesi estivi, oltre ad evocare pensieri legati alle vacanze, segnano per gli Italiani date di scadenza di adempimenti fiscali, che si affollano proprio in questo periodo dell’anno. Anche per questo motivo, ma non solo, si accoglie nella Rubrica Libri un volume dedicato al tema dei tributi nell’economia italiana. Un tema, dalle implicazioni politiche delicate, […]
M&A, l’Italia fa record

Nel primo semestre di quest’anno l’Italia ha visto esplodere l’attività di M&A come protagonista (anche se ben lontano dal record del 2007): gli affari conclusi con la partecipazione di un soggetto italiano, o nel ruolo di acquirente o di preda, hanno raggiunto l’ammontare di 41,2 miliardi di dollari, il 70% in più della cifra registrata […]
Mentre gli altri chiudono, noi presidiamo il mercato

La Banca Popolare del Cassinate nasce nel 1955 con 43 soci e un capitale sociale di 11.500.000 lire. Il suo scopo era quello di favorire la ricostruzione postbellica in un territorio gravemente provato. Oggi è un istituto solido, da anni ai primi posti delle principali classifiche nazionali, in grado di distribuire importanti dividendi ai soci […]
La disuguaglianza si cura anche con il Credito Cooperativo

Negli ultimi anni, la crescente disuguaglianza dei redditi è divenuta una delle questioni più pressanti nel dibattito pubblico globale. In un recente studio, (cfr. www.rivistabancaria.it “Banche di credito cooperativo e distribuzione del reddito: evidenze dai comuni italiani”), abbiamo messo in luce un aspetto spesso sottovalutato nel contesto italiano: il ruolo delle banche di credito cooperativo […]
C’è una soluzione per creare i campioni europei

La legge antitrust va riformata? Le norme per la tutela della concorrenza e del mercato, in vigore ormai da 35 anni in Europa (ma le norme su intese e abusi risalgono al Trattato di Roma, 1957), che sanzionano l’abuso della posizione dominante in difesa del cittadino consumatore, ha bisogno di un ritocco alla luce delle […]
Prossimità e competenza, ecco la ricetta che premia

Offrire al cliente della banca solo più tecnologia, non basta. Mentre si riduce il numero degli sportelli sul territorio, cresce l’esigenza, soprattutto per le piccole e medie imprese, di avere un punto di riferimento a livello locale, con un interlocutore competente. È questa la strategia di una piccola banca con una lunga tradizione, la Popolare […]
Cambiare per non perire: le imprese italiane a cavallo degli shock 2020-2022

Dal 2020 il sistema produttivo italiano è stato attraversato da due profonde crisi ‒ la prima dovuta allo shock pandemico, la seconda legata all’inflazione ‒ che ancora fanno sentire i propri effetti sulle imprese e sollevano queste domande: a) in che misura i tratti comportamentali delle imprese sono mutati a cavallo degli shock? b) come […]
Ucraina, sanzioni e sistema monetario internazionale

Premessa fattuale 1.1. Per giustificare la proposta che verrà avanzata oltre, è necessario illustrare brevemente il quadro nel quale si svolge la guerra in corso tra la Russia e l’Ucraina; guerra asimmetrica, nella quale la Russia è «autorizzata» a invadere e ad attaccare dal cielo l’Ucraina, mentre quest’ultima non può attaccare il suolo della Russia, […]
Tutto quello che nessuno vi ha detto sul debito pubblico

Non è vero che un problema complesso come quello del debito pubblico italiano non possa essere enunciato in termini facilmente comprensibili. Anzi, la soluzione di una questione parte spesso dalla sua corretta rappresentazione. Né la rinuncia al linguaggio specialistico e alla formalizzazione matematica sacrifica necessariamente il rigore e la solidità del ragionamento. Più spesso è […]
Alcuni consigli per investire sull’AI

L’impatto dell’intelligenza artificiale sull’economia globale sarà simile all’introduzione delle nuove tecnologie che hanno accompagnato le tre grandi rivoluzioni industriali. Proprio per questo, AI potrà diventare anche una delle più grandi opportunità d’investimento nella storia dell’umanità. A lanciare questo messaggio è il Chief Investment Office di Ubs Global Wealth management, che analizza in un report nuovo […]
IA: nuove sfide e opportunità nei servizi di investimento retail

L’ambito di applicazione dell’Intelligenza Artificiale sta conoscendo una notevole espansione, in particolar modo in ambito bancario, per il quale, in un’ottica di efficienza operativa, si prospetta un’importante evoluzione dei modelli di investimento sempre più tesi all’automazione. L’ESMA, con il Public Statement del 30 maggio 2024, ha offerto ai prestatori di servizi di investimento importanti indicazioni […]
Le elezioni europee e il paradosso nascosto
Ormai vi sono state le elezioni europee con un risultato atteso, la crescita delle formazioni di destra, e qualche effetto collaterale meno atteso, l’impatto forte sulla politica francese con nuove elezioni e più moderatamente su quella tedesca con l’affermazione dell’Alternative für Deutschland (AfD). Dov’è allora il paradosso? Come è noto, le formazioni di destra sovranista […]
La deriva sovranista coinvolge anche le banche
Le recenti elezioni europee hanno mostrato quanto seria sia la minaccia sovranista il cui obiettivo più immediato è arrestare il già lento processo di costruzione europea. Per contrastare questa ondata di euroscetticismo (termine sempre più inadeguato a descrivere la situazione), sarebbe opportuno dare più sostanza ed energia al processo di integrazione continentale ma il contagio […]
La consulenza finanziaria in una prospettiva europea

Lungo la strada articolata e complessa che porta al rafforzamento istituzionale e funzionale dell’Unione Europea si colloca l’obiettivo ambizioso di creare un mercato dei capitali europeo unico (CMU); obiettivo, qualificato “essenziale” dal Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue recenti Considerazioni Finali, per supportare il rilancio degli investimenti infrastrutturali e non solo, di cui necessita […]
Saldo contabile di conto corrente
La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di contocorrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le partite […]
Il Green Asset Ratio: tra opportunità e difficoltà applicative per le istituzioni finanziarie

Il Regolamento dell’Unione Europea 2020/852/UE – meglio noto come “Tassonomia UE” – è uno strumento puntuale per supportare l’identificazione di investimenti in grado di combattere il cambiamento climatico. Si tratta di un sistema di regole che forniscono un linguaggio comune e una chiara definizione delle attività economiche che possono essere considerate ecosostenibili. In questo modo […]
I capitali europei fuggono altrove? Forse non è vero

Sia Enrico Letta (nel suo Rapporto sulla competitività della Ue), che Emmanuel Macron hanno di recente additato il fatto che ogni anno 300 miliardi di euro di risparmi europei prendono il volo, oltre i confini della Ue, come la dimostrazione che gli investimenti più appetibili sono altrove, in particolare negli Usa. Martin Sandbu sul “Financial […]
La sostenibilità entra in Borsa

Il checkup sulla corporate governance delle società quotate italiane, eseguito ogni anno dall’Assonime, restituisce per il 2023 un quadro in netto miglioramento quanto a rispetto delle raccomandazioni Ocse e degli assetti del governo societario, sia in termini di trasparenza delle policy interne – dalle remunerazioni dei top manager ai cosiddetti “interlocking”, il cumulo di incarichi […]
Alto debito e/o bassa crescita? I nodi che l’Italia deve sciogliere nella prossima legislatura UE

Nel 2022 e nel 2023 l’economia italiana è cresciuta in media più di quella dell’Eurozona, ha saputo creare occupazione e alimentato speranze di una “ripartenza” a lungo attesa, dopo ben tre decadi di underperformance rispetto sia ai paesi OECD che dell’area Euro. Ma le prospettive nuovamente modeste di crescita attesa per l’anno in corso e […]
Perché serve un’Europa sovrana

Per chi volesse ancorare a ragionamenti, fatti, proposte, l’ozioso dibattito sul tema di quanto debba o possa essere “sovrana“ l’azione dell’Europa, la risposta viene da “Europa sovrana- Le tre sfide di un mondo nuovo”, il nuovo libro firmato da Paolo Guerrieri e Pier Carlo Padoan. Dal titolo potrebbe far pensare a un pamphlet o a […]
L’agenda di Panetta

«Non riesco a credere che un Paese con la nostra storia, le nostre risorse, le nostre potenzialità… non possa oggi superare difficoltà che sono sotto gli occhi di tutti, su cui tutti concordiamo». È il solo momento in cui l’aplomb di Fabio Panetta, il registro asettico su cui il suo primo discorso delle Considerazioni finali […]
Instant Payments Regulation: la svolta per i pagamenti elettronici in euro?*

1. Lo scorso 19 marzo 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il Regolamento (UE) 2024/886 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024, che modifica i Regolamenti (UE) 260/2012 e (UE) 2021/1230 e le direttive 98/26/CE e (UE) 2015/2366 per quanto riguarda i bonifici istantanei in euro, la c.d. Instant […]
Per non morire di debito pubblico

“Nelle tasche degli italiani”, il libro appena uscito per i tipi della Newton Compton, è dedicato a quello che, insieme ai Relatori e alle numerose personalità che hanno contribuito alla sua stesura, consideriamo il principale problema del paese, ovvero il Debito Pubblico, che ci espone al rischio di non riuscire a fronteggiare adeguatamente shock macroeconomici […]
La sostenibile leggerezza dei bonifici istantanei

La movimentazione dei conti correnti di corrispondenza bancari (c/c) tramite bonifico e/o giroconto costituisce di gran lunga la forma prevalente di spostamento del denaro, da tempo per volume delle transazioni e, più recentemente, anche per loro numerosità (salvo le ridotte ma ancora numerosissime operazioni in contanti). La prassi consente tre tipologie di movimenti: il bonifico […]
Le conseguenze per l’economia italiana della fine dell’Accordo Multifibre

Il settore del Tessile e dell’Abbigliamento (T&A) è stato oggetto di forti e prolungate limitazioni commerciali, rappresentando di fatto un’eccezione alle regole del GATT. In particolare, nel dicembre 1973, 42 paesi siglarono l’Accordo Multifibre (AMF) che permetteva ai paesi firmatari di regolamentare, sia bilateralmente sia unilateralmente, le esportazioni provenienti dai paesi in via di sviluppo. […]
Obiettivo Net zero

Nel corso degli ultimi anni le ambizioni europee in materia di energia e clima sono aumentate considerevolmente, culminando nella definizione dell’obiettivo zero emissioni nette entro il 2050. A tal fine sono state introdotte o riviste alcune politiche per facilitare il percorso di decarbonizzazione. Di seguito ci concentreremo su alcune di queste che permettono di evidenziare […]
Cultura finanziaria e sostenibilità: quale ruolo per le banche?

Il 3 maggio 2024, presso il BPER Forum a Modena, si è svolto un incontro sul tema della cultura finanziaria e della sostenibilità, organizzato da Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, in collaborazione con BPER Banca, socio Assonebb. Al centro del dibattito, le sfide poste alle banche e alle micro e piccole-medie […]
Ecco come rilanciare il mercato unico

L’Europa vuole davvero fare la parte del cavallo zoppo nei rapporti di forza globali e in quelli economici? E perché il cantiere dell’Unione, con un passato così ideologicamente potente, tuttora così pieno di futuro per chi bussa alle sue porte, resta deserto di iniziative proprio nel momento in cui viene scosso dalla guerra ai suoi […]
Autorità Antitrust
Comunemente detta anche solo Antitrust. La denominazione completa è: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (acr.: AGCM). L’AGCM è stata istituita come autorità amministrativa indipendente dalla legge del 10.10.1990 n. 287 (“Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”), i cui compiti sono stati poi integrati dalla l. 18.6.1998 n. 192, modif. dalla […]
Indagine sull’inflazione

Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da un’inflazione record. Tra il 2020 e il 2022, le economie globali sono state soggette a shock esogeni di indubbia entità. Lo shock da Covid-19 dapprima e lo straordinario aumento dei prezzi delle materie prime energetiche, in seguito, hanno indotto numerose autorità monetarie ad intervenire al fine di limitare […]
Trimestrali Ok, ma Bankitalia aumenta le riserve
Si è completato in questi giorni il primo round dei resoconti trimestrali del 2024. Al netto di specifiche situazioni aziendali, non si rilevano grandi sorprese. Il dato di gran lunga prevalente in Europa e Oltreoceano è un contenuto indebolimento del margine d’interesse, un andamento atteso considerata la fase congiunturale non brillante e soprattutto l’avvicinarsi del […]
Credit Suisse, gigante dai piedi d’argilla

Fa sicuramente riflettere questo libro di Mathilde Farine, giornalista svizzera specializzata in campo economico, che segue con particolare attenzione da molti anni le vicende e l’evoluzione del sistema bancario – finanziario del suo Paese. Infatti, si dice Svizzera e si pensa, per associazione di idee, ad un “Sistema Paese” perfettamente regolato, in cui tutto funziona […]
Sparkasse modello glocal

Essere una banca vocata al territorio ma con il livello di servizi di una grande banca nazionale. La sfida di Sparkasse, la Cassa di Risparmio di Bolzano, comincia da qui, dalla voglia di conquistare quel peso, nel Nordest, che è rimasto vuoto dopo il fallimento delle banche locali, Popolare di Vicenza e Veneto Banca, e […]
La mia crociata contro il debito

«Viviamo sotto la minaccia di un debito pubblico che rischia di travolgerci. Sono convinto che siamo già in zona di pericolo: lo dimostra il fatto che i nostri figli cercano lavoro fuori dall’Italia e che non ci si possa più curare come un tempo. Non sono forse già questi segni evidenti di difficoltà del paese? […]
Perché non dichiararsi antifascisti? Qual è il punto?
Nelle ultime settimane, sia prima che dopo il 25 aprile, queste domande sono state presenti su tutti i media con numerose interviste, testimonianze e sondaggi. Come mai? Prima di rispondere, va affermato, a scanso di equivoci, che dichiararsi antifascisti è, innanzi tutto, una professione di adesione alla democrazia. Non farlo, almeno sul piano simbolico, può […]
Il peso della burocrazia sulla produttività

Il numero 2023/2 di Economia Italiana è dedicato alle relazioni tra qualità delle istituzioni, pubblica amministrazione e produttività, ed è stato presentato, il 10 aprile scorso, in un’avvincente incontro presso la Sapienza Università di Roma. Chi leggerà non vi troverà le solite suggestioni trite e ritrite sulle classifiche internazionali sulla qualità della PA, che vedono […]
Vi spiego il nuovo corso dell’ACF

Dopo anni spesi ad affrontare migliaia di casi di risparmiatori coinvolti dalle grandi crisi bancarie, a fare giustizia degli abusi, delle prevaricazioni, delle truffe vere e proprie subiti dai clienti sui propri investimenti, la grande emergenza è finita. L’ACF, l’Arbitro per le controversie finanziarie, dichiara che il suo settimo anno di attività ha segnato l’approdo […]
Le banche centrali e la convergenza dei modelli di controllo monetario

Gli ultimi anni hanno visto molte banche centrali impegnate in una sfida che non avevano avuto modo di cogliere nelle ultime tre decadi, in alcuni casi quattro: quella del ritorno dell’inflazione e di come ricondurla in prossimità dei valori obiettivo. Oggi, seppur non ancora completamente vinta, la sfida sembra avviarsi ad una conclusione positiva, almeno […]
Back-to-back credit
Espressione anglosassone utilizzata nei rapporti commerciali internazionali per indicare un credito documentario appoggiato a un credito precedente. Nel caso in cui il beneficiario (compratore) di un credito documentario (credito base) desideri rendere tale credito utilizzabile in tutto o parzialmente da parte di un suo fornitore, ma esso risulti non trasferibile ovvero sia trasferibile ma il […]
Le ragioni del rialzo dell’oro

L’oro può arrivare a 4.000 dollari l’oncia. Gli analisti cominciano a intravedere nuovi record per il metallo giallo, la cui quotazione, dopo anni di sonno sotto ai 2.000 dollari, negli ultimi mesi ha incominciato a inerpicarsi con passo instancabile e ha superato già a dicembre 2023 la vetta dei 2.000 senza mostrare l’intenzione di fermarsi. […]
Paradisi d’Europa

Proprio in questi mesi che precedono il rinnovo della legislatura europea, sembra quanto mai opportuno soffermarsi su questo libro di Angelo Mincuzzi, giornalista investigativo di lungo corso, che affronta in modo puntuale e circostanziato il tema della diseguaglianza sociale nell’ambito dell’Unione Europea. Il fenomeno viene analizzato sotto il particolare profilo dell’elusione/evasione fiscale, chiamando, pertanto, in […]
Caccia alle Magnifiche sette d’Europa

Anche il mondo delle borse è influenzato da manie cabalistiche: da quando l’S&P 500 trasmette l’immagine di un mercato guidato sempre verso nuovi massimi per merito di sette titoli tecnologici – Alphabet, Amazon, Apple, Meta, Microsoft, Nvidia andTesla – che surclassano qualsiasi record raggiunto in una corsa apparentemente senza fine, gli analisti fanno a gara per rintracciare un fenomeno simile nei listini […]
Come funziona il “contratto Minotauro”

Il contratto c.d. Minotauro è un modello contrattuale che trova la sua fonte nel “Protocollo per lo sviluppo sostenibile del Gruppo Intesa San Paolo”, firmato il 1° febbraio 2017 da Intesa Sanpaolo S.p.A. e dalle relative rappresentanze sindacali (FABI, FIRST CISL, FISAC CGIL, SINFUB, UGL CREDITO, UILCA e UNISIN). Il protocollo si distingue per la […]
Trump cavalca il Nasdaq

Escluso da Twitter e da Facebook nell’ottobre 2021, a seguito dei moti a Capitol Hill, moti sovversivi da lui istigati e per i quali, dopo più di tre anni, né la Giustizia né la Politica americane sono state in grado di condannarlo, e neppure di escluderlo dalle prossime elezioni presidenziali (malgrado i tentativi di alcuni […]
Riforma delle società quotate: come e quanto semplificare (*)

Con la legge Capitali il Governo ha ricevuto una delega di ampiezza straordinaria a rivedere il testo unico della finanza (legge Draghi), nonché il testo unico bancario, il codice delle assicurazioni e il codice civile. I criteri direttivi sono riassumibili nella formula della semplificazione e riduzione degli obblighi e degli oneri, compatibilmente, tra l’altro, con […]
I pagamenti digitali spingono i ricavi
Per le banche italiane prosegue la fase favorevole. L’azione dei fattori positivi sembra ancora largamente prevalere sugli influssi di segno opposto, primo fra tutti il rallentato passo della congiuntura economica in tutto il Vecchio continente. Della tenuta di questo saldo positivo sembra fortemente convinto il mercato borsistico, che nei primi tre mesi dell’anno ha in […]
Guerra e pace

Nel 1519, Machiavelli scrive che i principi italiani «credevano che a uno principe bastasse negli scrittoi pensare un’acuta risposta, scrivere una bella lettera, mostrare nei detti e nelle parole arguzia e prontezza, sapere tessere una fraude» […] «né si accorgevano i meschini che si preparavano ad essere preda di qualunque gli assaltava».[1] Passati cinquecento anni, […]
Fondi comuni: 40 anni ben vissuti, con qualche area critica
Il 23/3/1983 veniva promulgata la Legge che istituiva i fondi comuni di investimento mobiliari aperti. Si concludeva un lungo iter parlamentare che aveva avuto inizio nel 1967, con la presentazione della proposta di legge da parte del senatore Ubaldo De Ponti. Un cammino spesso interrotto soprattutto perché il sistema bancario non condivideva l’ipotesi dell’introduzione di […]
Quanto è competitivo il made in Italy?

Se la riconquista della competitività è il tema dominante oggi in Europa, tanto da affidare a Mario Draghi un rapporto per suggerirne la ricetta, non lo è da meno in Italia, da sempre zavorrata dalla scarsa produttività del suo sistema industriale, dalla grande dipendenza dall’export, dai ritardi negli investimenti in nuove tecnologie, dal dominio della […]
Qual è il reale sostegno di cui gode Putin?
Dopo più di due anni dall’inizio dell’”operazione militare speciale”, ormai apertamente riconosciuta come una guerra, e ora con l’attentato del 22 marzo al centro commerciale Crocus City Hall alla periferia di Mosca, è sempre più importante cercare di capire qual è il sostegno effettivo che Putin gode da parte dei russi. È molto probabile che le […]
Le PMI e i rischi catastrofali: i vantaggi di un nuovo approccio al mercato

Vicenza a febbraio se l’è cavata: grazie ai bacini di laminazione costruiti intorno e dentro la città negli ultimi anni, come quello di Caldogno – le intense piogge del secondo mese dell’anno hanno causato forti disagi ma evitato disastri, la dichiarazione dello stato di emergenza e, quello che sarebbe stato peggio, vittime. Se è innegabile […]