L’Italia vista da un banchiere centrale

Quando si accede alla lettura di un libro del “genere memoir”, al quale questo volume appartiene, come facilmente intuibile dal suo stesso titolo, due sono i più frequenti pericoli in cui la narrazione può incorrere. Da un lato, un’inevitabile dose di compiacimento narcisistico nel ripercorrere i momenti significativi e gli episodi rilevanti della vita del […]

Debito Pubblico

Mezzo di finanziamento delle spese pubbliche, che può assumere forme diverse, le quali caratterizzano a loro volta i diversi tipi di prestiti pubblici e differenziano gli effetti che un dato ammontare di debito pubblico può avere sull’economia. 1. Forme di debito pubblico. La differenza più importante da un punto di vista economico riguarda la scadenza […]

Che cosa svela la Relazione Bankitalia

Il ridisegno del sistema bancario italiano è ancora un work in progress. Dopo quella di Banco Bpm su Anima, anche l’OPAS di Banca Ifis su Illimity bank e di Bper su Popolare Sondrio sono prossime alla conclusione (il 27 giugno la prima, l’11 luglio la seconda) con esito abbastanza scontato. Bisognerà invece aspettare la seconda […]

Siglienti, un banchiere a servizio del mondo bancario

Si arricchisce di un nuovo titolo la Collana “Storia e Società”, realizzata grazie al Contributo dell’Associazione Bancaria Italiana e dell’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi. Dopo essersi occupati delle figure di Luigi Einaudi, Paolo Baffi, Carlo Azeglio Ciampi, Guido Carli, etc, questa volta a finire sotto i riflettori è Stefano Siglienti: […]

I messaggi di Panetta

Guardando indietro nel tempo, ho realizzato che quella di quest’anno è la cinquantesima volta (invero su 131 eventi) in cui ho avuto occasione di ascoltare le Considerazioni Finali dei sette Governatori succedutisi dal 1976 (Carli, Baffi, Ciampi, Fazio, Draghi, Visco e Panetta). Un campione certamente idoneo per accumulare conoscenze da comparare e per interpretare senza […]

NASDAQ

Acronimo di: National Association of Securities Dealers Automated Quotes. Mercato azionario telematico USA con una filiale estera (Nasdaq Canada) aperto nel 1971 dalla NASD® (National Association of Securities Dealers). È costituito da una rete telematica ad alta tecnologia che collega tra loro i partecipanti e facilita scambi e controlli sulle negoziazioni dei titoli. Nel 1999 ha sorpassato il NYSE […]

Il difficile riassetto del sistema bancario

A quasi otto mesi dal suo avvio, il processo di ridefinizione degli equilibri del sistema bancario italiano è ancora ben lontano dalla sua conclusione. Se nel recente passato individuare il fattore trainante di fusioni e acquisizioni era ragionevolmente facile (banche in crisi di redditività o peggio in crisi irreversibile, preda di istituti patrimonialmente solidi e […]

Conoscere le tasse, senza odiarle

Con l’avanzare della primavera, oltre alle temperature più elevate, si fa, certamente, più caldo il rapporto tra fisco e cittadini. Infatti, il periodo, caratterizzato da numerosi importanti adempimenti fiscali, sollecita, puntualmente, interrogativi sull’efficienza e, soprattutto, sull’equità del sistema fiscale attualmente vigente in Italia. Ecco perché torna utile, più che mai, servirsi di documentazioni attendibili per […]

Banche e imprese: un rapporto da ricostruire

L’ultimo aggiornamento di “Banche e Moneta”, curato dalla Banca d’Italia, segnala che “a febbraio i prestiti al settore privato, … , sono rimasti stabili sui dodici mesi (-0,3 nel mese precedente). I prestiti alle famiglie sono aumentati dello 0,7 % (0,4 nel mese precedente) mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 2,1 % […]

Negoziazione dei titoli

Gli intermediari autorizzati all’attività di intermediazione mobiliare devono eseguire gli ordini di negoziazione impartiti dai clienti alle migliori condizioni di mercato con riferimento al momento, alle dimensioni ed alla natura delle operazioni stesse. Nell’individuare le migliori condizioni possibili si ha riguardo ai prezzi pagati o ricevuti e gli altri oneri sostenuti direttamente o indirettamente dall’investitore. […]

Poste-TIM: un’operazione “anche bancaria”?

Poste Italiane, con tutte le possibili cautele nella sua definizione generate dal suo ruolo istituzionale e pubblico, è di fatto un intermediario bancario (parzialmente), finanziario e assicurativo, controllato, oltre che dal MEF anche da CDP, che possiamo individuare come il fondo sovrano italiano, alimentato dall’acquisizione dei depositi postali dei cittadini italiani attraverso 12755 sportelli, considerabile […]

Il risparmio del singolo è benessere per tutti

Si può ancora parlare nel nostro mondo di un’etica del lavoro? E, se sì, è possibile valutarne gli effetti economici? A questi due quesiti, certamente problematici e anche teoricamente assai impegnativi,  si propone di rispondere questo volumetto di James Buchanan, Premio Nobel per l’Economia del 1986, che accoglie tre saggi, frutto di altrettante conferenze tenute […]

Buy now pay later: maneggiare con cura

Il BNPL (Buy now Pay later oppure Compra ora Paghi dopo) sarà preso in considerazione per la prima volta quale attività rientrante nella generale disciplina dei crediti per il consumatore nella nuova direttiva in vigore a fine novembre 2025, la Consumer Credit Directive II (CCD II). La regolamentazione accompagnerà lo sviluppo di questo prodotto creditizio […]

Risiko bancario: un grande rimescolamento di carta

Difficile sottrarre queste righe a qualche considerazione sulle numerose proposte di aggregazione lanciate dalle banche italiane a partire dallo scorso settembre, non fosse altro per la dimensione complessiva del fenomeno (55-60mld). Questa cifra è puramente indicativa sia perché per alcune operazioni s’intravedono non poche difficoltà per arrivare al traguardo finale, sia perché per quasi tutte […]

Il debito pubblico alla prova delle riforme

Il tema del debito pubblico italiano è, ormai da molti anni, al centro dell’attenzione di politici ed economisti, preoccupati per il suo livello decisamente elevato (alla fine dello scorso novembre è stato superato il muro dei tremila miliardi di euro, salvo, poi, scenderne al di sotto nel mese successivo), che ne può compromettere la governabilità […]

GenAI arruolata sul fronte antifrode

Experian, leader nel settore dei dati e della tecnologia, ha reso pubblico il suo ultimo report, condotto da Forrester Consulting, che illustra come l’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stia trasformando il panorama delle frodi. L’indagine, condotta tra 499 figure decisionali esperte nella lotta alle frodi, rivela un aumento delle perdite delle imprese attribuite ad azioni fraudolente, […]

Saldo

La differenza tra la colonna del dare e quella dell’avere di un conto che si iscrive nella colonna dal totale minore a bilancio. Nella contabilità a partita doppia per il bilancio di esercizio si definisce “saldo” il valore mediante il quale si “azzera” e si chiude un conto quando viene girato al conto economico o allo stato patrimoniale. In […]

Giudizi fuori dal coro

Se amate passare il tempo, leggendo libri ammantati da un melenso buonismo e da un’ipocrita patina di “politically correct”, questa recente “fatica letteraria” di Gianfranco Pasquino, Emerito di Scienza Politica e Socio dell’Accademia dei Lincei, certamente non fa per voi. Infatti, cosa c’è di più intimo e di più sincero di quanto ciascuno di noi […]

Conti correnti più cari sui servizi, a zero la remunerazione

Dopo il brusco aumento registrato tra luglio 2022 e settembre 2023 (10 rialzi in 15 mesi per complessivi 4,5 punti percentuali), i tassi ufficiali europei sono ora indirizzati in direzione opposta. Da giugno 2024 sono stati percorsi i primi 5 scalini. Nell’insieme, una discesa di 1,25 punti percentuali per il tasso sui depositi overnight (ora […]

Una foto e i pericoli della polarizzazione politica

La foto che mostra una fila di uomini in catene mentre stanno per salire su un aereo militare ha fatto il giro del mondo. Evidentemente, Trump sta immediatamente risolvendo l’annoso problema della immigrazione illegale negli Stati Uniti. Evviva Trump. Ma è davvero così? A rifletterci quali altre osservazioni importanti suscitano quella foto? Per ora mi […]

Perché dire no al terzo mandato

L’animato di battito sul terzo mandato per i presidenti di regione e per i sindaci ha bene evidenziato i motivi personali e contingenti che spingevano per quei prolungamenti. Non sono, però, emersi i motivi di fondo, soggettivi ed oggettivi, che fanno capire come mai un terzo mandato per questo tipo di cariche è sconsigliabile. Ma […]

Promessa unilaterale

Fonte di obbligazioni civili nei soli casi espressamente previsti dalla legge (art. 1987 c.c.). Consiste in una dichiarazione con la quale un soggetto si obbliga nei confronti di un altro, e che diviene irrevocabile indipendentemente dall’accettazione del destinatario, quando giunge a conoscenza di quest’ultimo. Il legislatore ha configurato le promesse unilaterali quali figure tipiche, attuando […]

Un 2025 ricco di occasioni

L’anno appena iniziato si prospetta importante sotto il profilo bancario per almeno due motivi.In primo luogo perché nel 2024 l’ammontare degli utili ha quasi certamente raggiunto un picco. Il permanere di preoccupanti rischi geo-politici, le ampie incognite della nuova presidenza americana, la non brillante congiuntura economica continentale oltre ovviamente l’avviato processo di normalizzazione dei tassi […]

Coprirsi dal rischio: storia del mondo assicurativo

Nel 2024 l’ANIA – Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici, ha celebrato gli 80 anni di vita. Tra le iniziative finalizzare a valorizzare questo importante traguardo, la pubblicazione di questo libro, dedicato al mondo assicurativo, scritto a quattro mani da Giuseppe De Luca e da Maria Carmela Schisani, entrambi Ordinari di Storia Economica, rispettivamente presso l’Università degli Studi di Milano e presso l’ […]

Clima: anche il mondo digitale ha le sue responsabilità

Il tema dell’emergenza ambientale, almeno all’apparenza, costituisce uno dei principali motivi di attenzione e di preoccupazione, anche al di fuori della ristretta cerchia di esperti ecologici e di climatologi. In realtà, i compromessi raggiunti alla conclusione delle diverse edizioni del COP – acronimo della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici –  testimoniano le difficoltà […]

La soddisfazione degli azionisti fa dimenticare la prudenza ai banchieri

In queste settimane gran parte della stampa economica si è concentrata sugli sviluppi del cosiddetto risiko bancario. Come già in passato, non si è trattato di un dibattito approfondito, con una larga parte degli interventi focalizzati sugli effetti dimensionali (capitalizzazione, sportelli, dipendenti, etc), piuttosto che sull’approfondimento delle prospettive che potrebbero aprirsi. Quasi sempre omettendo di […]

Verso un nuovo ordine nel sistema bancario?

Il fatto è chiaramente leggibile: Unicredit (U) dopo aver acquisito una quota azionaria di Commerzbank, proponendosi per una ulteriore futura crescita della partecipazione, ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Banco BPM (BBPM), muovendo significativamente lo scenario del settore bancario nella UE e in Italia. Non sappiamo al momento l’evoluzione che le due mosse registreranno. […]

What is left?

Come è noto, la domanda del titolo ha due interrogativi pesanti. Che cosa è effettivamente rimasto della sinistra oggi e che cosa significa in concreto la sinistra ovvero essere di sinistra oggi? Lasciamo da parte i dati elettorali, che variano da paese a paese e che hanno visto l’indebolimento dei partiti che si richiamano alla […]

Balanced storecard

Metodologia di informativa direzionale, elaborata negli USA e sviluppatasi dapprima nelle grandi multinazionali. Si sostanzia nel porre gli obiettivi strategici al centro del sistema di misurazione delle performances, affiancando all’analisi finanziaria e reddituale, l’esame di ulteriori dimensioni gestionali, necessarie per una completa valutazione da parte del top management del posizionamento dell’azienda in relazione alla strategia individuata.  […]

Elogio dell’errore

Si sta, ormai, consolidando in diversi campi – psicologia, sociologia, persino diritto – un orientamento favorevole ad una trattazione più benevola ed indulgente dell’errore umano. Un esempio per tutti, legato al panorama normativo italiano, è l’introduzione del Codice della Crisi d’Impresa, che di fatto tende a rimuovere lo stigma personale per l’imprenditore e le conseguenze, […]

Parte Basilea IV, ma va controvento

Tra circa 2 mesi (inizio 2025) entrerà in vigore una nuova parte della normativa prudenziale sulle banche disegnata dal Comitato di Basilea. Inizialmente chiamata Basilea IV, questo insieme di disposizioni è stato successivamente ribattezzato Basilea 3.5 o anche Basilea 3.1. Tutte denominazioni ora abbandonate e sostituite con Basel III Plus o, nelle comunicazioni ufficiali, con […]

La cryptofinanza in punta di diritto

Con la piena entrata in vigore dalla fine di quest’anno del Regolamento n.1114 del 2023 dell’Unione Europea MICAR – Market in Crypto assets Regulation il misterioso e complesso mondo delle cripto attività (nomen omen) completa il processo di graduale inserimento nel panorama normativo italiano. Dalla diffusione del Protocollo relativo al Bitcoin, avvenuto circa 16 anni […]

Saldo contabile di conto corrente

La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di conto corrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le […]

UniCredit – Commerzbank: una sfida impegnativa

 Come era prevedibile, l’ipotesi di acquisizione di Commerzbank da parte di UniCredit ha suscitato un ampio dibattito, con contributi a volte sostanzialmente inutili, altre volte più intelligenti e profondi. Dopo un lento, silenzioso processo di accumulazione di titoli, UniCredit è arrivata nel mese scorso a detenere una quota di circa il 9% del capitale del […]

L’insostenibile leggerezza del Centro

Per noi italiani è molto difficile capire come mai un partito di centro è destinato a vita grama. Abbiamo vissuto con il partito di centro per eccellenza, la Democrazia Cristiana, ma non abbiamo preso piena consapevolezza delle condizioni eccezionali in cui eravamo. Da una parte, la presenza di due formazioni escluse a priori dal governare […]

Ricavi in crescita e voglia di acquisizioni

Le banche italiane hanno archiviato il primo semestre dell’anno con un risultato ampiamente favorevole: 12,7 mld di utile netto per i primi 5 gruppi maggiori (tre quarti circa del sistema), +20% rispetto al corrispondente periodo del 2023. Non era difficile prevedere questo quadro di risultati. La severa stretta monetaria attuata da luglio 2022 (in due […]

Net Preset Value Ratio

Acr.: NPVR. Con l’aumentare del divario degli investimenti richiesti dai vari progetti l’evidenza della comparazione del metodo del valore attuale netto si oscura ed è necessario ricorrere a indici che restituiscano la commisurabilità dei rendimenti. Il miglior indice appare essere il net present value ratio (NPVR), che si esprime come quoziente tra VAN e valore attuale degli investimenti (VAI; […]

La demografia dipende dal Logos

C’è un filo rosso che unisce alcuni degli aspetti più delicati e, per certi versi, inquietanti, che caratterizzano l’epoca contemporanea – il declino dell’Europa nel contesto mondiale, il ruolo crescente dei Paesi Africani, i rilevanti cambiamenti nei flussi migratori, i livelli assai diversi di riproduttività dei Paesi e delle etnie – ed è la questione […]

Perché in Italia un partito conservatore è impossibile

Da anni si discute in Italia sull’opportunità di avere un partito conservatore che, insieme a un partito moderato di sinistra, riproduca un modello ordinato di democrazia, ovvero un modello in cui le libertà sono prioritarie per uno o più partiti e, al tempo stesso, forme di uguaglianza/solidarietà sono prioritarie per altri partiti. I risultati delle […]

IVASS: sempre più l’assicurazione assomiglia alla finanza

Nel corso del 2024 l’lVASS ha sviluppato un’intensa attività di revisione della sua produzione normativa, rivedendo numerosi regolamenti con l’obiettivo, sempre più evidente, di armonizzare le attività di produzione e distribuzione delle polizze assicurative con quanto disciplinato nel settore della intermediazione finanziaria, dovendo riconoscere la commistione presente in una rilevante quota dell’offerta di prodotti sottoposti […]

Banca abilitata

Azienda di credito abilitata a intrattenere rapporti in materia valutaria e a ciò espressamente autorizzata dalla Banca d’Italia, in base all’art. 7 d.m. 27.4.1990. La legislazione precedente (d.lg.lt. 17.5.1945 n. 331) prevedeva la figura della banca agente che si poneva come mandataria della Banca d’Italia (che a sua volta assumeva nei confronti dell’UIC la veste […]

Il sistema tributario è un enigma? Ecco le risposte

I mesi estivi, oltre ad evocare pensieri legati alle vacanze, segnano per gli Italiani date di scadenza di adempimenti fiscali, che si affollano proprio in questo periodo dell’anno. Anche per questo motivo, ma non solo, si accoglie nella Rubrica Libri un volume dedicato al tema dei tributi nell’economia italiana. Un tema, dalle implicazioni politiche delicate, […]

Tutto quello che nessuno vi ha detto sul debito pubblico

Non è vero che un problema complesso come quello del debito pubblico italiano non possa essere enunciato in termini facilmente comprensibili. Anzi, la soluzione di una questione parte spesso dalla sua corretta rappresentazione. Né la rinuncia al linguaggio specialistico e alla formalizzazione matematica sacrifica necessariamente il rigore e la solidità del ragionamento. Più spesso è […]

Le elezioni europee e il paradosso nascosto

Ormai vi sono state le elezioni europee con un risultato atteso, la crescita delle formazioni di destra, e qualche effetto collaterale meno atteso, l’impatto forte sulla politica francese con nuove elezioni e più moderatamente su quella tedesca con l’affermazione dell’Alternative für Deutschland (AfD). Dov’è allora il paradosso? Come è noto, le formazioni di destra sovranista […]

La deriva sovranista coinvolge anche le banche

Le recenti elezioni europee hanno mostrato quanto seria sia la minaccia sovranista il cui obiettivo più immediato è arrestare il già lento processo di costruzione europea. Per contrastare questa ondata di euroscetticismo (termine sempre più inadeguato a descrivere la situazione), sarebbe opportuno dare più sostanza ed energia al processo di integrazione continentale ma il contagio […]

La consulenza finanziaria in una prospettiva europea

Lungo la strada articolata e complessa che porta al rafforzamento istituzionale e funzionale dell’Unione Europea si colloca l’obiettivo ambizioso di creare un mercato dei capitali europeo unico (CMU); obiettivo, qualificato “essenziale” dal Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, nelle sue recenti Considerazioni Finali, per supportare il rilancio degli investimenti infrastrutturali e non solo, di cui necessita […]

Saldo contabile di conto corrente

La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di contocorrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le partite […]

La sostenibile leggerezza dei bonifici istantanei

La movimentazione dei conti correnti di corrispondenza bancari (c/c) tramite bonifico e/o giroconto costituisce di gran lunga la forma prevalente di spostamento del denaro, da tempo per volume delle transazioni e, più recentemente, anche per loro numerosità (salvo le ridotte ma ancora numerosissime operazioni in contanti). La prassi consente tre tipologie di movimenti: il bonifico […]

Autorità Antitrust

Comunemente detta anche solo Antitrust. La denominazione completa è: Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (acr.: AGCM). L’AGCM è stata istituita come autorità amministrativa indipendente dalla legge del 10.10.1990 n. 287 (“Norme per la tutela della concorrenza e del mercato”), i cui compiti sono stati poi integrati dalla l. 18.6.1998 n. 192, modif. dalla […]

Trimestrali Ok, ma Bankitalia aumenta le riserve

Si è completato in questi giorni il primo round dei resoconti trimestrali del 2024. Al netto di specifiche situazioni aziendali, non si rilevano grandi sorprese. Il dato di gran lunga prevalente in Europa e Oltreoceano è un contenuto indebolimento del margine d’interesse, un andamento  atteso considerata la fase congiunturale non brillante e soprattutto l’avvicinarsi del […]

Credit Suisse, gigante dai piedi d’argilla

Fa sicuramente riflettere questo libro di Mathilde Farine, giornalista svizzera specializzata in campo economico, che segue con particolare attenzione da molti anni le vicende e l’evoluzione del sistema bancario – finanziario del suo Paese. Infatti, si dice Svizzera e si pensa, per associazione di idee, ad un “Sistema Paese” perfettamente regolato, in cui tutto funziona […]

Perché non dichiararsi antifascisti? Qual è il punto?

Nelle ultime settimane, sia prima che dopo il 25 aprile, queste domande sono state presenti su tutti i media con numerose interviste, testimonianze e sondaggi. Come mai? Prima di rispondere, va affermato, a scanso di equivoci, che dichiararsi antifascisti è, innanzi tutto, una professione di adesione alla democrazia. Non farlo, almeno sul piano simbolico, può […]

Back-to-back credit

Espressione anglosassone utilizzata nei rapporti commerciali internazionali per indicare un credito documentario appoggiato a un credito precedente. Nel caso in cui il beneficiario (compratore) di un credito documentario (credito base) desideri rendere tale credito utilizzabile in tutto o parzialmente da parte di un suo fornitore, ma esso risulti non trasferibile ovvero sia trasferibile ma il […]

Paradisi d’Europa

Proprio in questi mesi che precedono il rinnovo della legislatura europea, sembra quanto mai opportuno soffermarsi su questo libro di Angelo Mincuzzi, giornalista investigativo di lungo corso, che affronta in modo puntuale e circostanziato il tema della diseguaglianza sociale nell’ambito dell’Unione Europea. Il fenomeno viene analizzato sotto il particolare profilo dell’elusione/evasione fiscale, chiamando, pertanto, in […]

I pagamenti digitali spingono i ricavi

Per le banche italiane prosegue la fase favorevole. L’azione dei fattori positivi sembra ancora largamente prevalere sugli influssi di segno opposto, primo fra tutti il rallentato passo della congiuntura economica in tutto il Vecchio continente. Della tenuta di questo saldo positivo sembra fortemente convinto il mercato borsistico, che nei primi tre mesi dell’anno ha in […]

Fondi comuni: 40 anni ben vissuti, con qualche area critica

Il 23/3/1983 veniva promulgata la Legge che istituiva i fondi comuni di investimento mobiliari aperti. Si concludeva un lungo iter parlamentare che aveva avuto inizio nel 1967, con la presentazione della proposta di legge da parte del senatore Ubaldo De Ponti. Un cammino spesso interrotto soprattutto perché il sistema bancario non condivideva l’ipotesi dell’introduzione di […]

Qual è il reale sostegno di cui gode Putin?

Dopo più di due anni dall’inizio dell’”operazione militare speciale”, ormai apertamente riconosciuta come una guerra, e ora con l’attentato del 22 marzo al centro commerciale Crocus City Hall alla periferia di Mosca, è sempre più importante cercare di capire qual è il sostegno effettivo che Putin gode da parte dei russi. È molto probabile che le […]

Fabbisogno finanziario

Volume dei mezzi finanziari di cui l’azienda deve disporre, a titolo di capitale proprio e/o di credito, per acquisire i fattori produttivi necessari per le operazioni di gestione. II fabbisogno finanziario, nella maggior parte dei processi aziendali, deriva dal normale ciclo delle operazioni, che impone l’acquisto dei fattori produttivi specifici (costi) prima che si realizzi […]

La ricetta di Varufakis contro i tecnofeudatari

Apparentemente, ad una prima presa di contatto, l’ultimo libro di Yanis Varoufakis, economista di lungo corso con sconfinamenti in campo politico – è stato, oltreché membro del Parlamento greco, anche Ministro delle Finanze del Governo Tsipras per un breve periodo nel 2015 – si può iscrivere nel novero dell’ampia letteratura sul tema della dissoluzione del […]

Assicurazioni, sfida tra banche e compagnie

“Crescere sviluppando una ragionevole diversificazione” è uno dei principali cardini strategici di qualsiasi impresa. Negli anni più recenti questa indicazione si è fatta più forte per le banche, di fronte alla capacità di molte istituzioni non bancarie di conquistare spazi nel campo dell’attività creditizia. La proiezione dei processi di diversificazione può essere geografica, di prodotto, […]

Perché il Nordest continua ad essere un modello

L’Italia, lo sappiamo bene, è afflitta da una pluridecennale stagnazione e la produttività non riesce a decollare. Un punto d’arrivo di molte recenti ricerche è che “piccolo non è bello” e che ci sono dei nuovi campioni nazionali in grado di tirare la volata al resto delle imprese, capaci di fare sistema. La nostra industria manifatturiera, […]

Rischio sovrano: problema superato o rimosso?

I consuntivi annuali sono sempre occasione per analizzare in profondità  le scelte gestionali e il profilo strutturale delle banche. Tra i numerosi argomenti meritevoli di approfondimento figura certamente l’esposizione al rischio sovrano. Per più ragioni: perché il cambio di passo della politica monetaria attuato dalla Bce nell’ultimo biennio ha importanti ripercussioni sul mercato dei titoli […]

Garanzia bancaria

La Garanzia Bancaria è l’obbligo da parte di una banca di pagare una determinata somma o “a prima richiesta” (e in questo caso si parla di garanzia bancaria autonoma o a prima richiesta, considerata una garanzia “del dare”) oppure a garantire una serie di adempimenti economici e operativi a determinate condizioni (e in questo caso […]

Mattioli, banchiere e umanista

Tra le numerose iniziative di commemorazione della figura di Raffaele Mattioli, a 50 anni dalla sua scomparsa, va segnalato questo libro, promosso dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) e dall’Istituto Luigi Einaudi per gli studi bancari, finanziari e assicurativi. Il volume collettaneo, curato da Federico Pascucci, cui va l’indubbio merito di aver contribuito in modo decisivo all’omogeneizzazione, […]

Lezioni sul debito

Franco Tutino – professore emerito di Economia degli Intermediari Finanziari della Sapienza, Università di Roma – autore fra l’altro di importanti opere sistematiche, come il manuale La banca. Economia, finanza, gestione – in questo volume accompagna il lettore con alcune riflessioni di fondo sul debito, sull’economia e sul ruolo della finanza. Una finanza straordinariamente crescente, con […]

Tutti i nodi del 2024

Tra pochi giorni (prima decade di febbraio) la maggior parte delle banche italiane presenterà il consuntivo 2023. Per quelle di maggiore dimensione i risultati dei primi tre trimestri indicano una nuova, forte crescita dell’utile netto (+80% nei primi 9 mesi), determinata dalla favorevole evoluzione dei ricavi trainati dal margine d’interesse in presenza di una sostanziale […]

Raccolta del risparmio

Il TUBC (art. 11) definisce la raccolta del risparmio (v. provvista e operazioni di banca) come acquisizione di fondi con obbligo di rimborso, sia sotto forma di depositi sia sotto altra forma e ne vieta l’esercizio a soggetti diversi dalle banche quando essa sia esercitata tra il pubblico. L’attività abusiva di raccolta del risparmio tra […]

Storia di un’Italia condannata alla mediocrità

Riflettere sul passato per meglio comprendere e decifrare il presente, un’operazione utile per declinare e orientare i tratti del futuro. È questo il senso del vecchio adagio “historia magistra vitae”, ed è proprio l’impressione che si trae dalla lettura di questo bel libro, sicuramente venato da una profonda amarezza, che traspare chiaramente dal suo stesso […]

Moneezy: il sito per scegliere il prestito migliore si rinnova

Moneezy, nome noto nel settore della tecnologia finanziaria, ha annunciato il lancio di una serie di nuove funzionalità e strumenti innovativi che rendono il portale ancora più facile da usare. Ciò include l’aggiunta di una nuova sezione del blog, “Moneezy Approfondisce”, che presenta articoli informativi progettati per aiutare i clienti a comprendere il complesso mondo della […]

La riforma del premierato. Che cosa c’è dietro?

Come atteso, la Presidente del Consiglio ha tutte le intenzioni di portare in fondo una riforma istituzionale rilevante e caratterizzata dall’elezione diretta del primo ministro. La prima formulazione è stata molto criticata dagli esperti e sembra avere oppositori anche all’interno della maggioranza di governo. In breve, non sappiamo quale sarà la versione finale della riforma. […]

Il contante digitale si avvicina

Secondo recenti rilevazioni la quasi totalità delle banche centrali è impegnata nello sviluppo di una moneta digitale (CBDC, Central Bank Digital Currency). Lo stato di avanzamento di questi progetti è molto diverso, con alcuni (pochi) paesi (Nigeria, ad esempio) che possono vantare la CBDC tra le opzioni del circuito dei pagamenti locali. Tra i paesi […]

Saldo contabile di conto corrente

La tecnica delle operazioni bancarie considera le seguenti tre espressioni di saldo di conto corrente: il saldo contabile, il saldo liquido e il saldo disponibile. Il saldo contabile in un dato momento risulta dalla differenza tra le operazioni registrate a credito e quelle registrate a debito in ordine di data; esso pertanto comprende anche le […]

Il business bancario cambia: ecco come

Chi volesse comprendere i mutamenti in atto e orientarsi di conseguenza nel panorama mutevole e marcatamente dinamico del credito, troverà risposte interessanti nei 6 saggi di questo libro, appena uscito, curato da Francesco Cesarini, Professore Emerito dell’Università Cattolica di Milano e da Elena Beccalli, Preside della Facoltà di Scienze Bancarie, Finanziarie e Assicurative di quell’Ateneo. […]

Il sussidio nascosto

I consuntivi a settembre 2023 hanno confermato le dinamiche già ampiamente intraviste nelle precedenti rendicontazioni: margine d’interesse in grande crescita (+56% a/a per i 5 gruppi maggiori nazionali), con conseguente crescita dei ricavi operativi (+22%); andamento spesso poco brillante dei proventi non direttamente riconducibili all’intermediazione creditizia (-7%); quasi stabilità dei costi, altro consolidato punto di […]

Margine nei mercati Future

Nei mercati future è la percentuale da pagare per mantenere la posizione sul mercato. La Clearing House (Cassa di compensazione) è la controparte delle operazioni concluse in borsa e subordina l’accettazione del contratto alla corrispondenza dei margini stability su base giornaliera. I margini devono essere corrisposti a titolo di deposito cauzionale da chiunque voglia stipulare […]

Workinvoice batte il credit crunch e sostiene le Pmi

Per le piccole e medie imprese sarà sempre più difficile accedere al mercato del credito. Da un lato, le garanzie di Stato che in questi anni hanno sostenuto il finanziamento del settore stanno progressivamente perdendo efficacia; dall’altro, le banche stanno chiudendo i rubinetti sempre più rapidamente. Una situazione confermata anche dal calo del 4% dei […]

Quando il cliente chiama, è l’AI di Spitch che risponde

L’intelligenza artificiale (IA) generativa suscita un crescente interesse da parte di diversi settori. Un recente rapporto di Capgemini ha evidenziato che il 67% delle mille organizzazioni intervistate (60 in Italia) non ritiene che l’IA generativa sconvolgerà in modo significativo i propri modelli di business, ma oltre la metà (60%) ha anche affermato che l’IA generativa […]

Criptoattività, opportunità e rischi

Pochi giorni fa è stato tagliato il traguardo dei 15 anni dalla presentazione di un documento di 9 pagine “A Peer to Peer Electronic Cash System”, destinato a coinvolgere, nel pieno della crisi economico finanziaria post fallimento di Lehman Brothers, il mondo della finanza internazionale nelle sue diverse componenti. L’autore di quel White Paper, l’australiano […]

Russia-Ucraina, Hamas-Israele: le reazioni alla rovescia

L’invasione russa dell’Ucraina del 24 febbraio 2022 e l’attacco di Hamas a Israele il 7 ottobre 2023 sono all’inizio di due conflitti importanti e dalle profonde conseguenze che – ormai lo sappiamo – dureranno a lungo e non possiamo prevederne gli sviluppi. A parte tutto il resto, un aspetto che colpisce dei due conflitti sono […]

Alla ricerca del giusto compenso del consulente finanziario

Il concetto di consulenza ha in generale un limite strutturale nella sua definizione. Esso risulta non riconducibile ad una descrizione condivisa né ad un riferimento normativo che ne inquadri requisiti e caratteristiche. Si tratta di una terminologia liberamente utilizzabile nel mondo professionale, non sempre indicativa di una effettiva operatività oppure del conseguimento di una qualifica […]

Capco: come tirare a bordo il cliente

Capco, società di Wipro specializzata nella consulenza tecnologica e direzionale, ha esteso, da giugno, l’attività al mercato italiano, operazione che rientra nella strategia d’espansione regionale per alimentare il percorso di crescita della società. Paolo La Torre (nella foto), Managing Partner Italia di Capco, ci spiega attività e obiettivi in Italia. La Torre, quale attività svolgerà […]

La svolta della Polonia

Molti commentatori hanno sostenuto in questi ultimi anni che ormai la Polonia non era più un regime democratico, ma un ibrido tra democrazia e autoritarismo. Effettivamente avevano le loro ragioni, sia per le modifiche al sistema giudiziario – in particolare alle modalità di nomina dei componenti della Corte Suprema – sia con la creazione della […]

Dagli extraprofitti ai prestiti a rischio

Nei giorni scorsi è arrivata a conclusione la vicenda dell’imposta sui cd extraprofitti delle banche. Il testo approvato è molto diverso da quello proposto all’inizio di agosto, provvedimento scritto molto frettolosamente. L’imposta del 40% sulla differenza tra il margine di interesse ottenuto nel 2022 rispetto a quello del 2021 risulta confermata, ma l’ammontare massimo non […]

Decifrare il tramonto di un mondo

Il conflitto russo ucraino, gli altri episodi bellici in Africa ed in Asia, la persistenza dell’emergenza climatica, i suoi riflessi sulla transizione energetica accendono, quasi quotidianamente, interrogativi poco rassicuranti sugli scenari planetari prossimi futuri. Inoltre, l’affastellarsi di comportamenti non sempre lineari dei principali protagonisti della scena geopolitica mondiale non giova di certo ad una comprensione […]

Qinetic rende flessibili i pagamenti digitali

Quid Informatica è riconosciuta dal mercato come fornitore leader di soluzioni e servizi per le istituzioni bancarie e finanziarie italiane nell’area Crediti, grazie sia all’esperienza nello sviluppo di soluzioni integrate che al prodotto Qinetic. La piattaforma Qinetic nasce nel 2016 per gestire l’intero ciclo di vita dei processi del credito, fornendo al settore dei servizi […]

Finanza sostenibile

La finanza sostenibile trova fondamento e ratio nel perseguimento di quello che viene definito lo sviluppo sostenibile (ovvero una crescita che mira a soddisfare le necessità delle generazioni presenti senza però compromettere la capacità di creare valore da parte delle popolazioni future. Scendendo a livello d’impresa, lo sviluppo sostenibile si identifica con il termine “Responsabilità […]

Tra profitto e transizione climatica

In uno scenario caratterizzato dalla centralità del cambiamento climatico e dall’orientamento ad un modello di sviluppo sostenibile, la pluralità di novità normative a riguardo, intervenute negli ultimi anni sui diversi piani legislativi – europeo, costituzionale e nazionale ordinario – impone una riconsiderazione del quadro complessivo, in cui si collocano la governance delle grandi società per […]

Gli utili in crescita alla prova della tassa sugli extraprofitti

Formulare uno scenario previsivo per il settore bancario è stato nel 2022 esercizio relativamente semplice. Sembra ancora così la situazione per questa parte del 2023 e per il 2024. Ma l’incertezza per gli anni successivi è decisamente alta. Già nei primi mesi del 2022, infatti, s’intuiva che la decisione della Bce (attuata a partire da […]

Il governo rischia di girare a vuoto

Le elezioni europee ci saranno all’inizio di giugno prossimo, fra circa nove mesi, ma i leader politici lanciano già i temi con i quali animarle e attirare i voti. Data la struttura ultradecennale del voto in Italia, si potrà cercare solo un riequilibrio all’interno delle forze della maggioranza di governo, soprattutto con Salvini e la […]

Bce: si può pensare che stia sbagliando politica monetaria?

Chi mi conosce riconoscerà che, generalmente, ho quasi sempre condiviso le scelte adottate dalle Banche Centrali nel rispetto della loro funzione istituzionale. Nell’attuale situazione, propongo qualche perplessità sulla efficacia delle misure adottate nella nuova situazione eccezionale che si è manifestata dopo il febbraio 2022. In particolare, nel 2023, privo di nuove circostanze particolari, ma denso […]

Fabbisogno finanziario

Volume dei mezzi finanziari di cui l’azienda deve disporre, a titolo di capitale proprio e/o di credito, per acquisire i fattori produttivi necessari per le operazioni di gestione. II fabbisogno finanziario, nella maggior parte dei processi aziendali, deriva dal normale ciclo delle operazioni, che impone l’acquisto dei fattori produttivi specifici (costi) prima che si realizzi […]

Il ruolo stabilizzatore delle BCC

Comunque la si pensi, sembra proprio utile accostarsi a questo libro, dedicato a un tema di grande attualità e particolarmente delicato, il rischio sistemico, calandolo nello specifico contesto delle Banche di Credito Cooperativo (BCC), citato ad emblema della biodiversità del sistema bancario italiano. Impreziosito dalla stimolante Prefazione di Rainer Masera (lo si ricorda come unico […]

Il regime di Putin poggia su due colonne

L’estrema incertezza in cui stiamo vivendo l’evoluzione della guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina (24 febbraio 2022) e la mancanza di informazioni sulle vicende politiche interne alla Russia ci spingono inevitabilmente a cercare elementi strutturali di contesto, che almeno ci diano un quadro di fondo della situazione. Uno degli elementi contestuali più importanti è quale regime […]

Mandato all’incasso

Contratto con il quale una parte, mandante, conferisce a un’altra, mandatario, l’incarico di riscuotere propri crediti nei confronti di uno o più debitori. La figura rientra nel contratto di mandato disciplinato negli artt. 1703 e ss. c.c. e si qualifica in riferimento alla specifica attività di riscossione di crediti compiuta dal mandatario. Il mandato all’incasso […]

L’effetto tassi sui bilanci bancari

Nelle Considerazioni finali lette il 31 maggio scorso, il governatore Ignazio Visco ha riservato positive espressioni per le banche italiane: “Nel suo insieme, il sistema bancario si trova in condizioni sufficientemente buone”, ha detto. Su questa sintesi convergono quasi tutti gli osservatori, con differenze che si concentrano più sul futuro prossimo che sul presente. Sotto […]

Con Salarify Pay lo stipendio è anticipato

Attendere lo stipendio a fine mese vi mette sotto stress e vi costringe a indebitarvi? La soluzione può venire dalla fintech.  Entra sul mercato italiano Salarify, startup italo-ungherese fondata nel 2019 da Paolo Petrolini (nella foto) e Bence Radák, per offrire un servizio  da noi ancora sconosciuto. Si chiama Earned Wage Access ed è lo […]

Vita da intellettuale

Quando si inizia la lettura di un libro riservato ad un tema apparentemente algido (non certo per le possibili conseguenti discussioni e polemiche) quale quello del lavoro intellettuale, il pensiero, da un lato corre ad evocare quanti già in passato vi si sono dedicati (in primis, uno tra tutti Max Weber), dall’altro ci si prepara […]

Indici di liquidità aziendale

Rapporti che esprimono la capacità dell’azienda di fare fronte agli impegni finanziari assunti a determinate scadenze in relazione ai mezzi liquidi a sua disposizione. L’indice di liquidità immediata (quick ratio) è dato dal rapporto tra attività disponibili e debiti a breve termine, dove il numeratore rappresenta l’ammontare del denaro in cassa e in banca, dei […]

Per una classificazione dei criteri ESG nel risparmio gestito

L’interesse per la sostenibilità del contesto sociale, ambientale ed economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Un approccio disruptive e globale che coinvolge ogni aspetto dell’economia reale, dell’economia finanziaria e delle relazioni sociali. La velocità di questo cambiamento risulta particolarmente accelerata negli anni ’20; taluni manifestano la sensazione che la pervasività del fenomeno […]

Lo spoils system per la Meloni è una necessità

Il sistema delle spoglie è la prassi americana, affermatasi già nell’Ottocento, in cui il presidente Usa o il governatore degli stati o altra carica eletta, con il potere di farlo, nomina ai vertici dell’amministrazione persone di propria fiducia che siano in grado di realizzare meglio le politiche decise interpretandone anche il senso. Il contesto istituzionale […]