Laureato a pieni voti in Giurisprudenza presso l’Università Sapienza di Roma con una tesi innovativa sul modello del costo del capitale di Modigliani – Miller.
Percorre tutti i gradini della carriera manageriale nel Gruppo Banca Nazionale del Lavoro (BNL) assumendo prima l’incarico di Responsabile della Comunicazione, poi di Responsabile della Formazione Professionale e dell’Addestramento Tecnico dell’intero Gruppo BNL, quindi di Amministratore Delegato di società del Gruppo.
Matura esperienze in campo giornalistico (è iscritto all’Ordine Nazionale dal 1984) collaborando con le principali testate economiche nazionali e assumendo la direzione di periodici specialistici, quali Parabancaria, Finanza & Mercati. Attualmente collabora con numerose testate di quotidiani e periodici .
Nel 2010, sempre a pieni voti e con lode, consegue una seconda laurea in Scienze dell’Amministrazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma con una tesi in Diritto del Lavoro, nonché un’approfondita conoscenza delle lingue e delle culture francese e inglese certificata rispettivamente dal DALF, rilasciato dal Centre Saint Louis de France e dal Certificate of Proficiency dell’Università di Cambridge .
È stato Segretario Coordinatore della Commissione Regionale del Lazio presso l’Associazione Bancaria Italiana (2010/12).
È attualmente Direttore Generale dell’Associazione Nazionale per lo Studio dei Problemi del Credito (dal 2013).
Collabora con primarie università nazionali, con la Scuola di Polizia Economica della Guardia di Finanza di Ostia, con la Scuola Superiore della Magistratura; partecipa dal 2014 al Consiglio Direttivo del Think Tank NIFA–New International Finance Association, al Comitato Scientifico del periodico La Finanza e all’Editorial Board del periodico Tempo Finanziario.
Un viaggio emozionante alla riscoperta del grande economista britannico, attraverso la maturazione di alcuni concetti fondamentali della sua analisi economica: dagli equilibri tra domanda e offerta di beni di consumo e tra risparmio e investimenti, alla composizione della domanda aggregata, all’intervento dello Stato in economia e al moltiplicatore della spesa pubblica
Quali risposte sono state fornite in termini di politica economica e di regolamentazione al Covid19? Con quali modalità il sistema bancario ha reagito a questo tipo di shock esterno? Come calare queste problematiche in uno scenario dominato dalla sfida delle due transizioni, tecnologica e climatica? Un libro cerca le risposte
Un nuovo punto di vista sulle origini del capitalismo invita a guardare in Italia. Tra mercanti e ordini religiosi come i francescani
Scientificità dell’approccio e semplicità stilistica consentono al lettore di rendersi conto degli interessi in gioco in ogni specifico capitolo dei conti pubblici, permettendogli di formarsi un’idea consapevole. Elemento essenziale per una partecipazione democratica allo sviluppo socio - economico del Paese
Esiste spazio di manovra per una riappropriazione della sovranità tecnologica da parte dei poteri pubblici, in un’ottica di tutela dei diritti fondamentali della persona e dei valori su cui si fonda una moderna democrazia?
Il libro disegna una mappa del nuovo capitalismo: il modello BlackRock, i fondi di private equity, le banche, i “Cavalieri dell’Apocalisse” Google, Apple, Microsoft, Facebook, Amazon, e le grandi piattaforme digitali come Uber, Deliveroo, Netflix...
La cassetta dei nuovi strumenti finanziari, spiegati da un'esperta anche per i non esperti
Il libro ripercorre la storia dell’ultimo trentennio in chiave geoeconomica: dalla globalizzazione felix al problema del ristagno secolare negli Usa. Dalle crisi mondiali alle sfide che attendono l'Europa e il nostro paese
Un viaggio affascinante attraverso l’esame degli andamenti delle diciotto economie più avanzate del Vecchio Continente, oltre il Canada e gli Stati Uniti d’America, con un’analisi diacronica di trenta anni, che spazia dalla metà degli anni ’80 del secolo scorso al 2016
Dal "modello Washington" al "modello Bruxelles", un'analisi del lobbying oltre gli stereotipi: quanto impatta sui processi decisionali pubblici, come è regolamentato e quali sono le sanzioni
Che tipo di democrazia è la democrazia populista? La perdita di potere della cittadinanza democratica può favorire e giustificare una scorciatoia populista? Il populismo può rappresentare una sfida/minaccia per la democrazia? A questi punti di domanda questa pubblicazione fornisce una risposta
L'aumento delle risorse pubbliche. L'aspirazione a un nuovo miracolo economico. L'appello a una maggiore efficienza della burocrazia. Ma senza abbassare la guardia sui rischi di criminalità e corruzione. Le voci e le esperienze di chi è in prima linea