Effetti “perversi” degli aggiustamenti dell’IRPEF
Durante il periodo di governo del Centro-destra, l’attuazione della riforma delle due aliquote promessa (23 e 33%) fu spezzettata in varie “fasi” e diversi “moduli”, da realizzare negli anni, per essere poi abbandonata dopo la realizzazione di un primo timido “modulo”, a causa dell’enorme perdita di gettito che ne sarebbe derivata. Un ritocco dell’IRPEF di […]
Banche: da too big to fail a too big to fly
La tempesta innescata dal Brexit sta provocando intensi sommovimenti nelle Borse di tutto il mondo, investendo con particolare violenza le banche. Una volta di più le istituzioni del credito vengono percepite come un settore le cui debolezze ipotecano le possibilità di crescita dell’economia globale, e ancor più dell’area europea. Da parte loro, le banche evidenziano […]
Banche di credito cooperativo: una mutualità che si esprime in gruppo
1. Un nuovo requisito di accesso all’attività creditizia per le bcc Per le banche di credito cooperativo non si pone il problema di peso economico, che ha condotto ad una spinta forzosa verso la trasformazione in società per azioni delle banche popolari che superano gli otto miliardi di attivo, bensì una più generale questione di […]
The Appointed Representative scheme: an opportunity for doing business in the UK financial market
London is one of the most important cities in the world, competitive in everything and indisputably the powerful financial centre of Europe. There are a number of professionals and service providers which can help startups to enter into the financial arena. The financial sector has developed and flourished due to the rigorous and pro-active supervisory […]
Cosa è davvero il crowdfunding?
Il crowdfunding consiste in una attività finanziaria che nasce all’interno del sistema statunitense e che, nel tempo, si è gradualmente affermata anche in Italia come sistema alternativo di raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche. Il termine (letteralmente “finanziamento della folla”) indica la raccolta di fondi presso soggetti esterni (“folla” o crowd) volta al finanziamento […]
Fusione cross-border e mutamento della normativa applicabile: il caso emblematico di FCA
L’entrata in vigore della direttiva 2005/56/CE (c.d. Decima Direttiva Societaria ), a seguito di una lunga gestazione dovuta alla resistenza di alcuni Paesi membri, ha formalizzato quanto già riconosciuto dalla CGUE, delineandone e precisandone le modalità operative. Ad avviso di chi scrive, è da condividere l’opinione di chi vede nella regolamentazione della fusione transfrontaliera un elemento volto […]
Oltre il QE? La sfida del coordinamento monetario e fiscale nell’Eurozona
Recentemente, la nota parabola di Milton Friedman di un elicottero rifornito di moneta dalla banca centrale e pronto a distribuirla in modo uniforme sulla cittadinanza è tornata prepotentemente alla ribalta nel dibattito sulla politica economica e monetaria dell’Eurozona. In realtà, già Ben Bernanke, prima di prendere il timone della Federal Reserve, la aveva riproposta come […]
Aumenta per le banche nell’era digitale la concorrenza con le FinTech: lo afferma il World Retail Banking Report 2016
Le aziende del comparto FinTech hanno compiuto importanti passi avanti verso i clienti e la maggioranza degli istituti bancari ammette di non essere adeguatamente preparata a gestire tale minaccia emergente. E’ quello che afferma il World Retail Banking Report (WRBR) 2016 pubblicato da Capgemini ed Efma. La ricerca ha evidenziato che quasi due terzi dei clienti (63%) utilizzano oggi […]
Dal “burden sharing” “al bail in”: il ruolo e le responsabilità degli amministratori di società di capitali
Il d.lgs. 6/2003 di riforma del diritto societario ha innovato profondamente, infatti, la disciplina della responsabilità degli amministratori. Da un lato, ha introdotto l’art. 2393 bis c.c. che consente, oggi, anche ai soci di minoranza di esercitare l’azione sociale di responsabilità e, dall’altro, ha modificato l’art. 2392 c.c. che specifica il grado di diligenza che gli amministratori […]
Appunti in tema di anatocismo bancario “riformato”: la “capitalizzazione” degli interessi e la successione delle norme nei rapporti tra banca e cliente
L’attuale disciplina relativa all’anatocismo bancario è stata introdotta dalla Legge di Stabilità 2014 (!) (Art. 1, comma 629, Legge n. 147/2013) e si è distinta per due principali caratteristiche: a livello contenutistico la (asserita) volontà di cancellare il fenomeno dell’anatocismo; sul piano formale, l’infelice e piuttosto oscura tecnica redazionale, che ne ha resa disagevole l’interpretazione. […]
Le nuove finalità della vigilanza assicurativa
Il novellato art. 3 del codice delle assicurazioni private (rubricato alle finalità della vigilanza) portato dal d. lgs. 12 maggio 2015, n. 74 (di attuazione della direttiva 2009/138/Ce in materia di accesso ed esercizio della attività di assicurazione e riassicurazione, c.d. Solvibilità II) prescrive che “scopo principale della vigilanza è l’adeguata protezione degli assicurati e […]
Diseguaglianze e crisi epocali
Nell’agosto del 2007 la BNP Paribas decideva il congelamento di tre fondi quotati alla Borsa di New York, preannunciando la grande crisi del nostro secolo. Nel giro di pochi mesi sarebbe esplosa l’enorme bolla finanziaria accumulata nel tempo, che, in rapida sequenza, avrebbe ben presto esteso i suoi effetti all’economia reale ed allargato la sua […]
Il bail – in e la disciplina di risanamento degli enti creditizi. (*)
La disciplina europea (portata dalla direttiva 2014/59 Ue e dal regolamento 806/201 del 10 luglio 2014) e domestica di recepimento (di cui al d. lgs. n. 180 del 16 novembre 2015) in materia di “salvataggio interno” delle banche in crisi rivestono (soprattutto nel nostro Paese) carattere fortemente innovativo rispetto a quelle previgenti. Sono assurte a […]
Fragilità finanziaria delle imprese italiane: qualche (timida) novità positiva
Una recente ricerca [Cfr. Sole 24 Ore del 15 febbraio 2016] analizza come è cambiata la dotazione patrimoniale di circa 31mila imprese italiane il cui fatturato supera i €5 milioni. Circa tre quarti delle imprese esaminate hanno accresciuto il loro patrimonio (nell’insieme, +€42,6 mld); le restanti 8.600 hanno invece evidenziato una riduzione di questo stesso […]
Financial regulation and supervision in Europe: emerging trends, costs and effectiveness
Istituti finanziari: in bilico tra innovazione ed eccellenza
La velocità con la quale le banche sono cambiate è impressionante, soprattutto se si considera l’età che hanno queste istituzioni: dalle prime banche sorte nel XV secolo per garantire prestiti a tassi ragionevoli, fino ai grandi istituti centrali fondati nell’800.Uno dei motivi per cui sono sopravvissute nel tempo è proprio la loro capacità di adattarsi […]
“Equity crowdfunding” 2.0: si cambia, non solo per le start-up!
L’Italia, già illustre antesignana sulla scena mondiale nel dotare la start-up innovativa di una puntuale disciplina legislativa, si riconferma volàno europeo nell’aggiornamento delle norme per il buon funzionamento della raccolta di capitali di rischio tramite portali on-line. Il processo di “modernizzazione” ha origine, in primo luogo, dall’esigenza di recepire le modifiche che hanno interessato la normativa primaria: il […]
Il cliente bancario di fronte al bail-in: la (modesta) protezione delle regole di condotta
Il temuto bail-in, sotto l’angolo visuale della tutela del risparmio, pone questioni di educazione finanziaria, di correttezza delle pratiche commerciali bancarie e di adeguata informazione della clientela cui i servizi – bancari o finanziari – sono offerti. Infatti: (i) l’educazione finanziaria si afferma come un obiettivo centrale da perseguire, anche se si adotta un approccio realista, che tiene […]
Le prospettive dell’economia globale: l’Italia ha tempo ma non aspetti tempo
Il 2016 si è aperto con una turbolenza finanziaria globale di elevata intensità e di ampia profondità che pur essendosi apparentemente acquietata non appare destinata a risolversi nel breve tempo, essendo dovuta all’accentuazione simultanea di un insieme di rischi che accecano le prospettive degli investitori e che hanno nell’alta densità delle incertezze la loro unica […]
Gli OICR di Credito e l’ennesima revisione del TUF: un codice in perenne mutazione
In un nostro precedente intervento su FCHub (A. Parziale, F. Stoppello, Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento ) era stato sinteticamente delineato il quadro delle fonti in materia di finanziamento alle imprese da parte di fondi comuni di investimento costituiti in Italia ed all’estero, oggetto di una recente novella, […]
Ancora perplessità sul decreto salvabanche
La popolarità del d.l. 183/2015 è piuttosto sinistra, derivando dal doloroso sacrificio imposto a numerosi creditori delle banche coinvolte. Noto come un intervento che ha salvato quattro banche in difficoltà e penalizzato gli investitori, in realtà ha costituito il controverso esordio della nuova disciplina di risanamento e risoluzione delle crisi bancarie adottata con la Direttiva […]
Impresa bancaria e crisi di modelli normativi: il caso delle popolari
Le “popolari” vedono la luce (quale specifica figura di impresa bancaria) nella seconda metà dell’ottocento, sotto la veste di società anonima, stante l’assenza del “tipo” società cooperativa (che verrà introdotto solo col codice di commercio del 1882). Si caratterizzano, per il tramite dell’autonomia statutaria, per la presenza di azioni rigorosamente nominative, per la variabilità del […]
La società tra consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede: neanche solo una superfetazione
Si stanno proponendo ricostruzioni secondo le quali l’attività di consulente finanziario abilitato all’offerta fuori sede dovrebbe potersi svolgere, oltre che individualmente, anche in forma societaria; e tale possibilità (un obbligo di conformità all’ordinamento comunitario, addirittura) si farebbe discendere dalla MiFID (II, in particolare), là dove prevede che il tied agent possa essere una persona fisica o giuridica. […]
Profili problematici del bail-in*
I problemi di compatibilità posti dal nuovo istituto sono diversi. Partiamo con ordine. Il regolamento n. 806/2014/UE prevede, all’art. 3, co. 1, n. 33), che per «strumento del bail-in» si intende «il meccanismo per l’esercizio dei poteri di svalutazione e di conversione in relazione alle passività di un ente soggetto a risoluzione». Dal canto suo, la direttiva definisce […]
Crediti non-performing e sistema di garanzia dello Stato Italiano: un nuovo stimolo per la riforma del settore bancario
L’accordo, che adesso dovrà essere trasfuso da parte dello Stato italiano nelle relative norme attuative, costituisce un passo avanti significativo anche sotto il profilo dei rapporti con l’Unione Europea, anche in considerazione di quanto accaduto di recente nel caso Banca Tercas, in cui il supporto erogato tramite il Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi è […]
Qualche previsione in attesa della riforma del credito cooperativo
Parafrasando Alessandro Manzoni nella celebre presentazione di don Abbondio, uno dei personaggi principali de “ I promessi sposi”, il sistema del credito cooperativo italiano corre il rischio di divenire nel prossimo futuro “[…] in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto a viaggiar in compagnia di molti vasi di ferro ”. Nel corso dell’ultimo quinquennio, infatti, […]
Alcune riflessioni sulla riforma delle banche di credito cooperativo
E’ in fase di definizione il processo di riforma del sistema del credito cooperativo italiano, che è destinato a trasformare radicalmente un settore che ha da sempre avuto una posizione di rilievo nel sistema bancario nazionale, svolgendo altresì un ruolo fondamentale per l’economia del nostro Paese per via della peculiare e capillare attività di sostegno svolta a […]
Prospettive delle banche europee: prudenza nelle previsioni
Nel novembre scorso l’EBA (European Banking Authority) ha pubblicato il rapporto “ Eu-wide transparency exercise” che analizza sotto molteplici profili la situazione di 105 grandi gruppi bancari di 21 paesi europei, titolari di circa $30mila miliardi di attività, approssimativamente i due terzi dell’intero circuito bancario europeo. I dati presi in considerazione sono quelli al 30 giugno […]
La risoluzione delle crisi bancarie: bail-in e Resolution Planning
Il fulcro dell’Unione Bancaria è il modo in cui verranno gestite le crisi. L’Unione ha lo scopo di rendere più ordinata la gestione di crisi bancarie, che, come mostrato dalla recente crisi, hanno effetto su molti o tutti i paesi dell’Area dell’Euro, non solo perché possono coinvolgere banche che operano in vari paesi dell’Unione (e […]
Valutazioni sul rischio emittente dell’intermediario: cenni al caso Lehman Brothers
L’acquisto di obbligazioni corporate da parte di numerosi risparmiatori e le conseguenti ingenti perdite patrimoniali che possono derivare dai dissesti finanziari dell’emittente rappresentano un esempio eclatante della stagione di “turbolenza” dei rapporti tra intermediari e investitori che si è acuita con la recente crisi economico-finanziaria che ha coinvolto i mercati finanziari (e non solo) di tutto il […]
Il Tribunale di Milano estende la disciplina degli accordi di ristrutturazione dei debiti al Fondo comune di investimento: la fine di una stagione di certezze?
Un provvedimento recente della seconda sezione civile del Tribunale di Milano (Decr. 15 novembre 2015, pubblicato, tra i tanti, su dirittobancario.it) rischia di avere una portata, per utilizzare un termine oggi abusato, “rivoluzionaria”. Il provvedimento, infatti, accoglie l’istanza di sospensione presentata, ai sensi dell’art. 182-bis, comma 6, l.fall., da una SGR, “in qualità di Società di […]
Il capitale sociale nelle s.r.l.: attualità della regola ed evoluzione funzionale
La società a responsabilità limitata rappresenta, sicuramente, la società di capitali maggiormente diffusa nel nostro Paese che, come sappiamo, è costituito prevalentemente da piccole e medie imprese. Negli ultimi anni, anche grazie a un acceso dibattito sulla funzione del capitale sociale, specialmente nelle società a responsabilità limitata, si è assistito all’introduzione di varianti al modello […]
Fra Camera Arbitrale e ABF: il nuovo meccanismo di risoluzione delle controversie nei servizi di investimento
Il diritto dei mercati finanziari subisce un’evoluzione diacronica che, spesso, risulta essere priva di una visione organica complessiva, costituendo il risultato di una pluralità di interventi normativi di volta in volta adottati per fronteggiare le singole crisi finanziarie. In linea con tale tendenza evolutiva, è stata la crisi conseguente al default di emittenti di importanza centrale quali […]
Crisi bancarie e prime esperienze di risoluzione “assistita” da fondi: il primo intervento del Fondo nazionale di risoluzione
Nel linguaggio giuridico in auge sino a pochi anni fa la banca in crisi doveva essere liquidata oppure, se troppo grande per fallire, poteva essere salvata con i soldi dei contribuenti(bail-out). Ora, invece, le crisi bancarie devono essere risolte (bank resolution) e le banche possono, ma non necessariamente devono, essere liquidate. L’importante è che non siano salvate con risorse pubbliche perché gli interventi […]
Migliora per le imprese italiane l’accesso ai finanziamenti
Secondo le statistiche dell’Eurosistema, da tre mesi lo stock dei prestiti alle imprese non finanziarie registra nell’insieme dell’eurozona una crescita marginale ma comunque positiva (+0,1% a/a a settembre 2015). La metà dei paesi che compongono l’area propone una variazione positiva. L’Italia non fa parte di questo gruppo ma l’intensità della contrazione (-1,1% a/a a settembre) […]
La “flat tax” al 15% su tutti i redditi
Il fondamento teorico dell’assunto virtuoso concernente il recupero di imposte generato da una riduzione delle tasse è stato enunciato dal Prof. Laffer nel 1980. L’analisi dello studioso statunitense si proponeva di dare a questa tesi una forma che avesse una qualche parvenza di scientificità, traducendo in un grafico a campana oblunga l’andamento del volume […]
Le inutili illusioni sulla riduzione della spesa pubblica
Dal 2008 ad oggi sono trascorsi otto anni di crisi ed il refrain sulla necessità di ridurre la spesa pubblica per riuscire parallelamente ad abbassare la pressione fiscale continua ad occupare il centro del dibattito, a fronte di risultati sempre non entusiasmanti. Ora, dopo cinque commissari comparsi fugacemente sulla scena e con una pressione fiscale cresciuta nel […]
I Consiglieri indipendenti: un elemento fondamentale in un mercato in continua evoluzione
Uno degli elementi caratterizzanti la generale crisi che ha colpito le imprese italiane – che, per quanto riguarda la presente analisi, sono solo quelle del mondo finanziario e bancario – è proprio rinvenibile nella gestione delle società stesse e nella complessità e dinamicità del nuovo contesto in cui gli intermediari devono operare. D’altro canto, negli ultimi anni stiamo assistendo […]
Derivati e usura: il nuovo contenzioso del terzo millennio
<<Oggi costi occulti, finalità speculative e opzioni implicite, domani, chissà…l’usura>>[1]. Si pensa che, nel terzo millennio, possa essere questo il nuovo fronte di contenzioso tra enti locali o imprese e banche sul sempre scottante tema dei derivati, tanto che una delle priorità della dottrina è cercare di capire se sia mai possibile che un derivato […]
“Non ti scordar di me”: il vero problema rimane il fardello del debito
Il 2015 si è aperto bene, con l’avvio, seppur tardivo, del Quantitative easing anche nell’Eurozona. I benefici non si sono fatti attendere.Una consistente riduzione dei tassi di interesse, già a livelli eccezionalmente bassi, sui mercati bancari e su tutte le scadenze dei debiti pubblici, una ulteriore diminuzione degli spread sui titoli dei paesi periferici e un salutare […]
L’attendibilità del quadro programmatico della legge di stabilità sulla riduzione del debito
Seguendo la logica che ispira le regole europee introdotte con il six pack ed il fiscal compact i paesi con elevati debiti pubblici sono condannati ad un destino ineluttabile: devono produrre elevati avanzi primari per un lunghissimo tempo ed in qualunque situazione congiunturale per riuscire a ridurre il peso del debito. Ciò equivale a non spendere una quantità rilevantissima […]
Finanziamenti alle imprese tramite canali alternativi al sistema bancario: i fondi comuni di investimento
A partire dal 2012, il Governo italiano ha introdotto una serie di incisive riforme per facilitare l ’accesso al credito da parte delle imprese. La linea politica sviluppata da questi interventi consiste nell ’allargamento del mercato del credito attraverso l ’ ingresso di nuovi soggetti, ai quali è stata attribuita la possibilità di investire nel c.d.credito “diretto” , cioè l’erogazione […]
L’assetto delle fonti normative finanziarie
I mutamenti che attraversano la società post – moderna si sono esponenzialmente amplificati dopo la crisi dei mercati finanziari soprattutto a causa di una finanza “geneticamente modificata” (Nardozzi, 2015), che è difficile regolare tanto in ragione della sua vocazione strutturalmente metanazionale quanto dell’indeterminatezza in ordine all’ambito soggettivo (i prestatori dei diversi servizi) e oggettivo (i […]
Agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi: si cambia… ancora!
A nemmeno tre anni dall’entrata in vigore effettiva del D.Lgs. 141/2010 che, inter alia, ha introdotto nel Testo Unico Bancario (T.u.B.) il titolo VI bis dedicato alla disciplina di agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, e a pochi mesi di distanza dall’emanazione da parte della Banca d’Italia delle modifiche alle disposizioni di trasparenza delle operazioni e […]
Non-banche tra potenzialità e rischi social
Alla messa a punto delle regole dell’Unione bancaria sembra mancare un tassello minore, ma che potrebbe in breve tempo rivelarsi importante: le non-banche. Il concetto copre un’area molto ampia, in continua espansione, e che identifica molti soggetti diversi. Per questa ragione la definizione di non-banca non può che essere offerta in negativo, avendo riguardo a quei soggetti che, […]
Il “miracolo” bancario spagnolo più modesto di quanto sembra
Un sistema bancario apparentemente senza problemi I maggiori istituti di credito spagnoli hanno chiuso il primo semestre 2015 con risultati decisamente soddisfacenti. I sette principali gruppi, infatti, hanno accresciuto in media il loro utile netto di circa un terzo. In tre casi l’incremento ha superato il 50%; solo in un caso si è rimasti al […]
È davvero utile l’organo di vigilanza negli intermediari finanziari?
Il Regolamento Congiunto adottato da Banca d’Italia e Consob in data 29 ottobre 2007 ai sensi dell’art. 6, comma 2 bis, TUF, delinea dettagliatamente il sistema di controllo interno che gli intermediari (come ivi definiti all’art. 1, comma 1, lett. d – in proposito, si osserva che la definizione di intermediari di cui al Regolamento […]
Il caso Ryanair/AerLingus: tempi maturi per un’analisi concorrenziale della struttura del market for corporate control
La partecipazione di minoranza al capitale di AerLingus ha consentito a Ryanair di indebolire l’azione concorrenziale della prima attraverso il condizionamento delle strategie di ridefinizione del corporate societario sul mercato dei capitali. Questo è il passaggio della decisione del Competition Appeal Tribunal (CAT) che desta particolare interesse. Infatti, l’esame congiunto da parte della Commissione e […]
Il fenomeno dell’equity crowdfunding e le future modifiche all’assetto legislativo-regolamentare. Ci siamo quasi…
Con il termine crowdfunding ci si riferisce usualmente al finanziamento di progetti da parte di una “massa” di investitori (la folla: “crowd”), a mezzo di elargizioni in denaro (funding) effettuate attraverso internet. Il crowdfunding ha trovato una propria iniziale diffusione nei Paesi di common law (si menzionano ad esempio Australia [1] e Stati Uniti d’America[2] ), ma tale fenomeno è oggi molto diffuso anche nell’Europa […]
BPER rinnova il brand: c’è spazio per il marketing nei Gruppi bancari italiani?
Prossima ai cambiamenti che, per effetto dell’entrata in vigore della riforma sulle banche popolari, la vedranno trasformarsi in spa, la Banca Popolare dell’Emilia Romagna ha di recente presentato la sua nuova brand identity al fine di riposizionarsi sul mercato. La mission è quella di combinare la solidità di una banca nazionale con la conoscenza approfondita del territorio in cui […]
Austria e Regno Unito: quando un’economia tonica nasconde gravi fragilità del sistema bancario
La stampa economica dedica grande attenzione alla condizione dei sistemi bancari dei paesi più deboli sotto il profilo economico (primi tra tutti, i paesi dell’Europa mediterranea). Correttamente perché ovunque la buona salute di un Paese è condizione essenziale per la solidità di un sistema bancario, soprattutto là dove (come in Europa) il sistema bancario è […]
I sindaci revocabili delle s.r.l.
1. La riforma del diritto societario del 2003, d.lgs. 6/2003, ha contribuito a una modificazione del sistema dei controlli nelle società di capitali, in particolar modo nelle società per azioni non quotate, spogliando il collegio sindacale della funzione di controllo contabile [1] per affidarla a un soggetto esterno alla società e soggetto a vigilanza pubblica [2] , ossia un […]
La schizofrenia legislativa: dall’eccesso informativo alla reticenza. Il caso dell’etichettatura dei prodotti vinicoli
È noto il rilievo che la figura del consumatore sta assumendo nel moderno diritto dell’economia, e non solo. L’essere consumatore è divenuto una sorta di espansione dell’essere cittadino, e di fatto comporta il riconoscimento della cittadinanza sociale preconizzata da Marshall. A livello costituzionale, del resto, il richiamo all’utilità sociale ed alla sicurezza, dignità e libertà […]
Ευρώπη: i nodi al pettine e le speranze all’orizzonte
La crisi politica ed economica dell’Ευρώπη ha radici profonde e lontane, tuttavia gli avvenimenti di queste ultime settimane, con riferimento alla crisi greca (e non solo) ci dicono molte cose, sia sul piano politico che su quello economico. Ogni volta che l’Ευρώπη affronta una situazione minimamente complessa (politica estera nel caso del conflitto siriano, rapporti con la […]
Controllo sugli atti societari: dal tramonto del giudizio di omologazione al rischio emulazione?
Con l’art. 32 della l. 340/2000 il legislatore italiano ha abolito il vecchio sistema che prevedeva, per l’iscrizione degli atti costitutivi delle società di capitali, un previo giudizio di omologazione da parte del Tribunale che, in sostanza, implicava l’esercizio di un potere di controllo sull’atto e sull’organizzazione delle società di capitali da costituire. Con la novella del 2000 il […]
L’assicurazione dei depositi e il completamento dell’Unione Bancaria
Il progetto ambizioso di una completa Unione bancaria in Europa, così come delineato nella Road Map del 2012, si fondava su 3 pilastri: un meccanismo unico di supervisione (SSM), un meccanismo unico di gestione e risoluzione delle crisi (SRM) e uno schema comune di assicurazione dei depositi. Come noto, il primo pilastro è pienamente operativo dal novembre […]
Una scelta impopolare: la mutualità misurata con criterio quantitativo
Il decreto legge n. 3 di questo 2015, convertito nella legge n. 33 del 2015, ha modificato le regole di accesso all’attività creditizia. Il legislatore ha affermato che una banca popolare non possiede la struttura societaria adeguata allo svolgimento dell’attività bancaria, quando la dimensione del suo attivo superi una determinata soglia. É l’immediata evidenza che si ricava dai […]
2014-548 Discussion Paper Mifid-Mifir
Sorpresa, la BCE può acquistare titoli di Stato sui mercati secondari
Nel corso del 2012, durante una conferenza stampa, Mario Draghi annunciò che il Consiglio Direttivo della BCE aveva approvato un programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato dell’eurozona denominato outright monetary transactions (OMT). Si tratta del cosiddetto piano anti-spread, volto a sostenere le finanze degli Stati membri mediante l’acquisto (massiccio) di titoli sovrani. La decisione, […]
Interessi usurari? Manca l’accordo tra Cassazione e Arbitro Bancario Finanziario
Questioni non inedite legate, a titolo diverso, ai presupposti e alle conseguenze degli interessi usurari nell’ambito dei contratti (in senso lato) di finanziamento scontano una rinnovata attenzione in ragione dei noti, recenti arresti della Corte di legittimità sui tradizionali snodi della rilevanza della fattispecie usuraria in momenti successivi alla conclusione del contratto (c.d. usura sopravvenuta) e […]
Sanzioni CONSOB: più diritti alla difesa
Il 29 Maggio scorso la Consob ha approvato, al termine di una consultazione pubblica, le modifiche al procedimento sanzionatorio regolato con delibera n. 18750 del 19 dicembre 2013, ai sensi dell’articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni. La delibera che modifica il regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob entrerà in vigore il giorno successivo […]
Se Kant potesse illuminare i suoi connazionali
Contrariamente a quanto avviene negli USA, l’Europa è ancora nel pieno di una crisi che stringe il cuore della sua economia (l’Eurozona) nella tenaglia di un rallentamento della crescita così profondo e prolungato che il suo reddito pro-capite, valutato in termini reali, ristagna su livelli inferiori a quelli del 2007. Ciò avviene in un contesto di grave carenza […]
Art funds: pronti, partenza, via
Si è già visto come la storia degli art funds, anche se poco frequentati dagli investitori – oltre che dalla dottrina giuridica – , sia tutt’altro che breve (sul punto si rinvia al precedente intervento su FCHub: “Anche per soldi non solo per passione”). Quello che preme a questo punto far emergere è come anche il quadro normativo – all’indomani […]
Qualche perplessità sulla nuova disciplina (in consultazione) del procedimento sanzionatorio della Consob
I sottoscritti accademici e professionisti esperti in sanzioni amministrative del settore finanziario formulano le seguenti osservazioni alle modifiche del Regolamento messe a consultazione. La premessa di codesta Commissione è che le modifiche non siano imposte dalla giurisprudenza, ma semplicemente assecondino “numerose istanze volte a consentire la conoscenza da parte dell’incolpato della relazione dell’Ufficio Sanzioni Amministrative prima che su […]
Legge 7 ottobre 2014, n.154
Lavori in corso nella giurisprudenza sul concordato preventivo
Il settore delle procedure concorsuali ha vissuto un periodo di grande vitalità e rinnovamento alla luce di alcune incisive riforme, che, negli ultimi dieci anni, ne hanno attenuato il tratto “punitivo”, per abbracciare una visione di stampo anglosassone, più vicina al principio della gestione della crisi e del risanamento dell’impresa in difficoltà. Il ritmo costante con cui […]
Altri strumenti ibridi di finanziamento delle S.p.A.: le obbligazioni con diritti di partecipazione e gli strumenti di “partecipazione all’affare”. Ma sono davvero un affare per il mercato?
1. Accanto agli strumenti finanziari partecipativi (che non fanno dell’investitore un socio, ma possono comunque attribuirgli diversi diritti, fra cui il voto in assemblea) – analizzati in un precedente articolo- la riforma del diritto societario ha previsto ulteriori figure, per così dire, speciali, di strumenti finanziari a contenuto parzialmente predeterminato. Anche queste figure ulteriori sono (sarebbero) destinate al mercato, […]
Non si possono più costituire trust “interni” in Italia?
Con sentenza del 28 febbraio 2015 il Tribunale di Udine è tornato sulla vexata quaestio dell’ammissibilità nel nostro ordinamento del trust interno, cioè di un trust in cui, secondo la definizione datane da chi ha proposto tale espressione, <<tutti gli elementi soggettivi ed obbiettivi>> sono <<legati ad un ordinamento che non qualifica lo specifico […]
La Comunicazione Consob sulla distribuzione di prodotti complessi: prove tecniche di product governance (?)
Con la Comunicazione sulla distribuzione di prodotti finanziari complessi, la Consob parte dal c.d. processo di retailisation dei prodotti complessi e dalla constatazione, da un lato che gli obblighi di trasparenza hanno limitati effetti nel colmare le asimmetrie informative e, dall’altro, che le regole di correttezza applicate alla sola fase di distribuzione sono talvolta risultate non sufficienti […]
Dal problema della causa ai derivati atmosferici
L’articolo di Alfonso Parziale dal titolo “Piccoli imbrogli” e derivati “mascherati” all’esame del Tribunale di Perugia, da poco pubblicatosu FCHub, offre lo spunto per tornare sul tema deicontratti derivati. Il tema dei derivati finanziari è di grande attualità sia a causa del forte impatto che la circolazione degli stessi ha avuto e produce tuttora sul mercato, […]
Sono davvero “appetibili” per gli investitori gli strumenti finanziari di tipo partecipativo?
1. Come è noto, la riforma del diritto societario ha consentito alle s.p.a. di emettere, accanto ad azioni e obbligazioni, strumenti finanziari. L’idea del legislatore era quella di ampliare la platea dei potenziali finanziatori delle imprese, creando strumenti ibridi (a metà fra azioni e obbligazioni), che potessero suscitare interesse fra gli investitori. Dopo dieci anni (abbondanti) questi nuovi […]
“Piccoli imbrogli” e derivati “mascherati” all’esame del Tribunale di Perugia
La sentenza è l’ultimo capitolo delle tormentose vicende giurisprudenziali degli investimenti “all’italiana”, in relazione alle quali può essere utile un breve riepilogo. In un primo tempo, l’attenzione degli interpreti si è concentrata sulla portata dei rimedi esperibili nel caso di violazione da parte dell’intermediario dei propri doveri di informazione e di corretta esecuzione delle operazioni […]
La regolamentazione finanziaria nel contesto globale: nuovi obiettivi e futuro modello
La crisi finanziaria mondiale ha dato ragione a quelle tesi che reputano la teoria anglo-americana dei mercati auto-regolamentati non solo non corretta ma anche fonte di effetti fortemente pregiudizievoli per l’economia. Da tale consapevolezza deriva la spinta verso una più rigorosa ed appropriata regolamentazione del sistema finanziario volta a promuovere e mantenere la stabilità […]
Scheme of arrangement: un nuovo strumento per la ristrutturazione dei debiti?
1. Considerazioni introduttive Il diritto fallimentare, recentemente, è stato sottoposto ad una serie di interventi significativi, in particolare sulla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. L’obiettivo era quello di dar vita, in un panorama di diffusa sofferenza economica, a strumenti più snelli, efficaci e funzionali per le imprese in difficoltà. In realtà, […]
Il contrabbando del rischio
Il fenomeno della circolazione dei rischi dei contratti derivati è aspetto noto, forse meno nota è una forma di circolazione del rischio che vorrei indicare come il “contrabbando” del rischio, cioè una tecnica clandestina di circolazione. Nel caso dei prodotti derivati con sottostanti subprime loan non è circolato solo il rischio legato ai loan (il […]
Dal Giappone l’epitaffio del sistema dualistico
Il sistema previgente Il 27 giugno 2014 la Dieta giapponese ha approvato un’interessante riforma in “formato ridotto” del Codice delle Società. Facciamo qualche passo indietro. Differentemente dal sistema italiano, nel quale la materia del diritto societario è regolata, almeno nelle sue componenti fondamentali, dal Libro V del Codice Civile, il legislatore giapponese ha preferito mantenere […]
Perché è saggio accantonare il decreto sulle banche popolari
Prima di giudicare il decreto sulle banche popolari è utile che spieghi perché iniziai a occuparmi di banche cooperative oltre venti anni fa e perché ho continuato a farlo. All’inizio degli anni ’90, allora economista della Banca d’Italia, percepivo una scarsa comprensione della componente bancaria dello sviluppo decentrato che il nostro paese aveva vissuto, a […]
Elogio della libertà e diversità bancaria
Non è ancora tempo di dinosauri
Da tempo il rapporto credito bancario/pil registra nelle economie sviluppate un quasi permanente processo di crescita. Aggregando i dati dei 17 principali paesi avanzati si può rilevare che (escludendo gli anni della grande depressione e quelli della seconda guerra mondiale) il rapporto ha oscillato nell’intervallo 50-60%. A partire dagli anni ’60 è cresciuto in misura […]
Meglio tardi che mai
Con la recente decisione del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, l’allentamento monetario (il quantitative easing) attraversa l’Atlantico e dopo aver interessato Stati Uniti e Gran Bretagna (per non parlare del Giappone) arriva finalmente anche nella vecchia Europa continentale, nonostante le forti resistenze e i dubbi dei tedeschi e di qualche altro intransigente “falco” del Nord. […]
Bombe a orologeria
La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’Ue, ma serve la necessaria presa […]
Superpopolari contendibili solo se ex
Il d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 (recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti) modifica, tra l’altro, alcune disposizioni del Tub, proponendosi di realizzare una complessiva riforma delle banche popolari, vale a dire delle banche alle quali (unitamente alle banche di credito cooperativo) è riservata la possibilità di esercitare l’attività bancaria in […]
Sanzioni a doppio binario
La Corte di Cassazione in due recentissime ordinanze (quinta sezione penale n. 1782/15; depositata il 15.1.2015 a processo penale per insider trading in fase di legittimità con sanzione amministrativa passata in giudicato; sezione tributaria civile n. 950/15 depositata il 21.1.2015 caso inverso: processo penale per manipolazione chiuso con patteggiamento e processo di opposizione a sanzione amministrativa in […]
Quando il prodotto è complicato
Dopo l’obbligazione “Casaforte” emessa dal Montepaschi con l’intento di recuperare i fondi impiegati per acquisire Antonveneta ma imbellettata come “operazione di valorizzazione di parte del patrimonio immobiliare strumentale del gruppo”, dopo il convertendo Bpm, dopo svariati anni di obbligazioni “perpetue” e “strutturate” collocate allo sportello senza troppe remore, lo scorso 22 Dicembre Consob, con Comunicazione […]
Molto rumore per nulla
Il progetto governativo sulla Assemblea delle Autonomie ha avuto reazioni diverse, ma tutte forti. Come mai? Perché è tecnicamente sbagliato, cioè incoerente rispetto agli stessi fini che si pone? Perché pone le basi di una deriva autoritaria? Rispetto al primo punto, non sembra un progetto errato. Vi sono aspetti molto originali, almeno in chiave comparata, […]
Se i sindacati cambiano pelle
A chiusura del congresso della Cgil e dopo diversi e vivaci scambi, non solo tra la Camusso e Renzi, è il caso di riflettere meglio sul possibile ruolo del sindacato nell’uscire dalla crisi, lontana dall’essere effettivamente superata. Per rispondere alla domanda se e come il sindacato possa contribuire a questo scopo, possiamo partire da un […]
Women Directors, the Italian Way and Beyond
Renzi discende da Blair e da Schroeder
Lo straordinario risultato elettorale del 25 maggio richiede un supplemento di analisi. I diversi commenti di questi giorni, compreso quello già immediatamente pubblicato in questa rubrica, hanno contribuito ad esplicitare le ragioni dei risultati. Due punti hanno provocato molte reazioni e discussioni e meritano di essere ripresi: il Pd (R), dove R sta per Renzi, […]
Verso una democrazia maggioritaria
La Pasqua può essere l’occasione per una riflessione sulla fase politica che stiamo vivendo. Alla fine, al di là della più immediata contingenza, dove ci stanno portando le politiche del governo Renzi? Se prendiamo le distanze da come saranno trovate le risorse per il bonus in busta-paga o dai risultati delle europee di maggio, quale […]
Le conseguenze politiche della crisi
Le elezioni europee si avvicinano, e la campagna per conquistare i voti è iniziata. Sappiamo già che sarà diversa da tutte le altre che l’hanno preceduta e simile a quelle che seguiranno. In breve, con questa campagna e le successive elezioni vi è stato un punto di svolta: per la prima volta in questi giorni […]
Per la crescita Renzi ha bisogno dei comuni
E’ noto quanto sia difficile analizzare un fenomeno complesso come le elezioni in qualunque paese democratico, anche per la cronica mancanza di dati più precisi ed approfonditi sulle ragioni del comportamento elettorale dei cittadini. Ma rispetto ai risultati del secondo turno di domenica scorsa ci si può porre una domanda più semplice: questo turno suggerisce […]
Pd, un trionfo per niente annunciato
Le attese. Anche sulla base degli ultimi sondaggi ufficialmente disponibili, si aspettava Forza Italia in discesa sia rispetto alle precedenti europee che alle ultime elezioni del 2013. Se avesse ottenuto il 20%, sarebbe stato un netto successo. Una forte affermazione di Grillo e del Movimento 5 stelle si dava quasi per scontata. Dunque, almeno il […]
Spostare l’attenzione
La campagna elettorale è ormai alla fine. Abbiamo anche gli ultimi sondaggi pubblicabili. Al di là delle numerose dichiarazioni di questo periodo è importante capire alcuni aspetti strutturali di fondo, propri di queste elezioni, iniziando dal voto. Come si sa, il voto è l’unica occasione formale in cui l’elettore è chiamato a giudicare l’eletto (e […]