Una scelta impopolare: la mutualità misurata con criterio quantitativo
Il decreto legge n. 3 di questo 2015, convertito nella legge n. 33 del 2015, ha modificato le regole di accesso all’attività creditizia. Il legislatore ha affermato che una banca popolare non possiede la struttura societaria adeguata allo svolgimento dell’attività bancaria, quando la dimensione del suo attivo superi una determinata soglia. É l’immediata evidenza che si ricava dai […]
2014-548 Discussion Paper Mifid-Mifir
Sorpresa, la BCE può acquistare titoli di Stato sui mercati secondari
Nel corso del 2012, durante una conferenza stampa, Mario Draghi annunciò che il Consiglio Direttivo della BCE aveva approvato un programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato dell’eurozona denominato outright monetary transactions (OMT). Si tratta del cosiddetto piano anti-spread, volto a sostenere le finanze degli Stati membri mediante l’acquisto (massiccio) di titoli sovrani. La decisione, […]
Interessi usurari? Manca l’accordo tra Cassazione e Arbitro Bancario Finanziario
Questioni non inedite legate, a titolo diverso, ai presupposti e alle conseguenze degli interessi usurari nell’ambito dei contratti (in senso lato) di finanziamento scontano una rinnovata attenzione in ragione dei noti, recenti arresti della Corte di legittimità sui tradizionali snodi della rilevanza della fattispecie usuraria in momenti successivi alla conclusione del contratto (c.d. usura sopravvenuta) e […]
Sanzioni CONSOB: più diritti alla difesa
Il 29 Maggio scorso la Consob ha approvato, al termine di una consultazione pubblica, le modifiche al procedimento sanzionatorio regolato con delibera n. 18750 del 19 dicembre 2013, ai sensi dell’articolo 24 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni. La delibera che modifica il regolamento sul procedimento sanzionatorio della Consob entrerà in vigore il giorno successivo […]
Se Kant potesse illuminare i suoi connazionali
Contrariamente a quanto avviene negli USA, l’Europa è ancora nel pieno di una crisi che stringe il cuore della sua economia (l’Eurozona) nella tenaglia di un rallentamento della crescita così profondo e prolungato che il suo reddito pro-capite, valutato in termini reali, ristagna su livelli inferiori a quelli del 2007. Ciò avviene in un contesto di grave carenza […]
Art funds: pronti, partenza, via
Si è già visto come la storia degli art funds, anche se poco frequentati dagli investitori – oltre che dalla dottrina giuridica – , sia tutt’altro che breve (sul punto si rinvia al precedente intervento su FCHub: “Anche per soldi non solo per passione”). Quello che preme a questo punto far emergere è come anche il quadro normativo – all’indomani […]
Qualche perplessità sulla nuova disciplina (in consultazione) del procedimento sanzionatorio della Consob
I sottoscritti accademici e professionisti esperti in sanzioni amministrative del settore finanziario formulano le seguenti osservazioni alle modifiche del Regolamento messe a consultazione. La premessa di codesta Commissione è che le modifiche non siano imposte dalla giurisprudenza, ma semplicemente assecondino “numerose istanze volte a consentire la conoscenza da parte dell’incolpato della relazione dell’Ufficio Sanzioni Amministrative prima che su […]
Legge 7 ottobre 2014, n.154
Lavori in corso nella giurisprudenza sul concordato preventivo
Il settore delle procedure concorsuali ha vissuto un periodo di grande vitalità e rinnovamento alla luce di alcune incisive riforme, che, negli ultimi dieci anni, ne hanno attenuato il tratto “punitivo”, per abbracciare una visione di stampo anglosassone, più vicina al principio della gestione della crisi e del risanamento dell’impresa in difficoltà. Il ritmo costante con cui […]
Altri strumenti ibridi di finanziamento delle S.p.A.: le obbligazioni con diritti di partecipazione e gli strumenti di “partecipazione all’affare”. Ma sono davvero un affare per il mercato?
1. Accanto agli strumenti finanziari partecipativi (che non fanno dell’investitore un socio, ma possono comunque attribuirgli diversi diritti, fra cui il voto in assemblea) – analizzati in un precedente articolo- la riforma del diritto societario ha previsto ulteriori figure, per così dire, speciali, di strumenti finanziari a contenuto parzialmente predeterminato. Anche queste figure ulteriori sono (sarebbero) destinate al mercato, […]
Non si possono più costituire trust “interni” in Italia?
Con sentenza del 28 febbraio 2015 il Tribunale di Udine è tornato sulla vexata quaestio dell’ammissibilità nel nostro ordinamento del trust interno, cioè di un trust in cui, secondo la definizione datane da chi ha proposto tale espressione, <<tutti gli elementi soggettivi ed obbiettivi>> sono <<legati ad un ordinamento che non qualifica lo specifico […]
La Comunicazione Consob sulla distribuzione di prodotti complessi: prove tecniche di product governance (?)
Con la Comunicazione sulla distribuzione di prodotti finanziari complessi, la Consob parte dal c.d. processo di retailisation dei prodotti complessi e dalla constatazione, da un lato che gli obblighi di trasparenza hanno limitati effetti nel colmare le asimmetrie informative e, dall’altro, che le regole di correttezza applicate alla sola fase di distribuzione sono talvolta risultate non sufficienti […]
Dal problema della causa ai derivati atmosferici
L’articolo di Alfonso Parziale dal titolo “Piccoli imbrogli” e derivati “mascherati” all’esame del Tribunale di Perugia, da poco pubblicatosu FCHub, offre lo spunto per tornare sul tema deicontratti derivati. Il tema dei derivati finanziari è di grande attualità sia a causa del forte impatto che la circolazione degli stessi ha avuto e produce tuttora sul mercato, […]
Sono davvero “appetibili” per gli investitori gli strumenti finanziari di tipo partecipativo?
1. Come è noto, la riforma del diritto societario ha consentito alle s.p.a. di emettere, accanto ad azioni e obbligazioni, strumenti finanziari. L’idea del legislatore era quella di ampliare la platea dei potenziali finanziatori delle imprese, creando strumenti ibridi (a metà fra azioni e obbligazioni), che potessero suscitare interesse fra gli investitori. Dopo dieci anni (abbondanti) questi nuovi […]
“Piccoli imbrogli” e derivati “mascherati” all’esame del Tribunale di Perugia
La sentenza è l’ultimo capitolo delle tormentose vicende giurisprudenziali degli investimenti “all’italiana”, in relazione alle quali può essere utile un breve riepilogo. In un primo tempo, l’attenzione degli interpreti si è concentrata sulla portata dei rimedi esperibili nel caso di violazione da parte dell’intermediario dei propri doveri di informazione e di corretta esecuzione delle operazioni […]
La regolamentazione finanziaria nel contesto globale: nuovi obiettivi e futuro modello
La crisi finanziaria mondiale ha dato ragione a quelle tesi che reputano la teoria anglo-americana dei mercati auto-regolamentati non solo non corretta ma anche fonte di effetti fortemente pregiudizievoli per l’economia. Da tale consapevolezza deriva la spinta verso una più rigorosa ed appropriata regolamentazione del sistema finanziario volta a promuovere e mantenere la stabilità […]
Scheme of arrangement: un nuovo strumento per la ristrutturazione dei debiti?
1. Considerazioni introduttive Il diritto fallimentare, recentemente, è stato sottoposto ad una serie di interventi significativi, in particolare sulla disciplina del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti. L’obiettivo era quello di dar vita, in un panorama di diffusa sofferenza economica, a strumenti più snelli, efficaci e funzionali per le imprese in difficoltà. In realtà, […]
Il contrabbando del rischio
Il fenomeno della circolazione dei rischi dei contratti derivati è aspetto noto, forse meno nota è una forma di circolazione del rischio che vorrei indicare come il “contrabbando” del rischio, cioè una tecnica clandestina di circolazione. Nel caso dei prodotti derivati con sottostanti subprime loan non è circolato solo il rischio legato ai loan (il […]
Dal Giappone l’epitaffio del sistema dualistico
Il sistema previgente Il 27 giugno 2014 la Dieta giapponese ha approvato un’interessante riforma in “formato ridotto” del Codice delle Società. Facciamo qualche passo indietro. Differentemente dal sistema italiano, nel quale la materia del diritto societario è regolata, almeno nelle sue componenti fondamentali, dal Libro V del Codice Civile, il legislatore giapponese ha preferito mantenere […]
Perché è saggio accantonare il decreto sulle banche popolari
Prima di giudicare il decreto sulle banche popolari è utile che spieghi perché iniziai a occuparmi di banche cooperative oltre venti anni fa e perché ho continuato a farlo. All’inizio degli anni ’90, allora economista della Banca d’Italia, percepivo una scarsa comprensione della componente bancaria dello sviluppo decentrato che il nostro paese aveva vissuto, a […]
Elogio della libertà e diversità bancaria
Non è ancora tempo di dinosauri
Da tempo il rapporto credito bancario/pil registra nelle economie sviluppate un quasi permanente processo di crescita. Aggregando i dati dei 17 principali paesi avanzati si può rilevare che (escludendo gli anni della grande depressione e quelli della seconda guerra mondiale) il rapporto ha oscillato nell’intervallo 50-60%. A partire dagli anni ’60 è cresciuto in misura […]
Meglio tardi che mai
Con la recente decisione del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea, l’allentamento monetario (il quantitative easing) attraversa l’Atlantico e dopo aver interessato Stati Uniti e Gran Bretagna (per non parlare del Giappone) arriva finalmente anche nella vecchia Europa continentale, nonostante le forti resistenze e i dubbi dei tedeschi e di qualche altro intransigente “falco” del Nord. […]
Bombe a orologeria
La Corte dei Conti dallo scorso anno effettua una intensa attività di accertamento sui bilanci delle Regioni italiane, a Statuto Ordinario e non. Questo grazie al Federalismo Fiscale e alla rigidità dei vincoli europei che hanno finalmente messo un limite all’anarchia contabile degli enti locali italiani. C’è del buono nell’Ue, ma serve la necessaria presa […]
Superpopolari contendibili solo se ex
Il d.l. 24 gennaio 2015, n. 3 (recante misure urgenti per il sistema bancario e gli investimenti) modifica, tra l’altro, alcune disposizioni del Tub, proponendosi di realizzare una complessiva riforma delle banche popolari, vale a dire delle banche alle quali (unitamente alle banche di credito cooperativo) è riservata la possibilità di esercitare l’attività bancaria in […]
Sanzioni a doppio binario
La Corte di Cassazione in due recentissime ordinanze (quinta sezione penale n. 1782/15; depositata il 15.1.2015 a processo penale per insider trading in fase di legittimità con sanzione amministrativa passata in giudicato; sezione tributaria civile n. 950/15 depositata il 21.1.2015 caso inverso: processo penale per manipolazione chiuso con patteggiamento e processo di opposizione a sanzione amministrativa in […]
Quando il prodotto è complicato
Dopo l’obbligazione “Casaforte” emessa dal Montepaschi con l’intento di recuperare i fondi impiegati per acquisire Antonveneta ma imbellettata come “operazione di valorizzazione di parte del patrimonio immobiliare strumentale del gruppo”, dopo il convertendo Bpm, dopo svariati anni di obbligazioni “perpetue” e “strutturate” collocate allo sportello senza troppe remore, lo scorso 22 Dicembre Consob, con Comunicazione […]
Molto rumore per nulla
Il progetto governativo sulla Assemblea delle Autonomie ha avuto reazioni diverse, ma tutte forti. Come mai? Perché è tecnicamente sbagliato, cioè incoerente rispetto agli stessi fini che si pone? Perché pone le basi di una deriva autoritaria? Rispetto al primo punto, non sembra un progetto errato. Vi sono aspetti molto originali, almeno in chiave comparata, […]
Se i sindacati cambiano pelle
A chiusura del congresso della Cgil e dopo diversi e vivaci scambi, non solo tra la Camusso e Renzi, è il caso di riflettere meglio sul possibile ruolo del sindacato nell’uscire dalla crisi, lontana dall’essere effettivamente superata. Per rispondere alla domanda se e come il sindacato possa contribuire a questo scopo, possiamo partire da un […]
Women Directors, the Italian Way and Beyond
Renzi discende da Blair e da Schroeder
Lo straordinario risultato elettorale del 25 maggio richiede un supplemento di analisi. I diversi commenti di questi giorni, compreso quello già immediatamente pubblicato in questa rubrica, hanno contribuito ad esplicitare le ragioni dei risultati. Due punti hanno provocato molte reazioni e discussioni e meritano di essere ripresi: il Pd (R), dove R sta per Renzi, […]
Verso una democrazia maggioritaria
La Pasqua può essere l’occasione per una riflessione sulla fase politica che stiamo vivendo. Alla fine, al di là della più immediata contingenza, dove ci stanno portando le politiche del governo Renzi? Se prendiamo le distanze da come saranno trovate le risorse per il bonus in busta-paga o dai risultati delle europee di maggio, quale […]
Le conseguenze politiche della crisi
Le elezioni europee si avvicinano, e la campagna per conquistare i voti è iniziata. Sappiamo già che sarà diversa da tutte le altre che l’hanno preceduta e simile a quelle che seguiranno. In breve, con questa campagna e le successive elezioni vi è stato un punto di svolta: per la prima volta in questi giorni […]
Per la crescita Renzi ha bisogno dei comuni
E’ noto quanto sia difficile analizzare un fenomeno complesso come le elezioni in qualunque paese democratico, anche per la cronica mancanza di dati più precisi ed approfonditi sulle ragioni del comportamento elettorale dei cittadini. Ma rispetto ai risultati del secondo turno di domenica scorsa ci si può porre una domanda più semplice: questo turno suggerisce […]
Pd, un trionfo per niente annunciato
Le attese. Anche sulla base degli ultimi sondaggi ufficialmente disponibili, si aspettava Forza Italia in discesa sia rispetto alle precedenti europee che alle ultime elezioni del 2013. Se avesse ottenuto il 20%, sarebbe stato un netto successo. Una forte affermazione di Grillo e del Movimento 5 stelle si dava quasi per scontata. Dunque, almeno il […]
Spostare l’attenzione
La campagna elettorale è ormai alla fine. Abbiamo anche gli ultimi sondaggi pubblicabili. Al di là delle numerose dichiarazioni di questo periodo è importante capire alcuni aspetti strutturali di fondo, propri di queste elezioni, iniziando dal voto. Come si sa, il voto è l’unica occasione formale in cui l’elettore è chiamato a giudicare l’eletto (e […]
Economic Crisis in a Stalemated Democracy. The Italian Case
Legge 17 dicembre 2012 n.221
Legge 11 agosto 2014 n.116
Regolamento (UE) n. 575 del 26 giugno 2013
Commodity Futures Modernization Act Of 2000
Provvedimento n. 22 del 21 ottobre 2014
Presidenza Consiglio Ministri Dir 16.01.2013 Aggiornamento del modello di Relazione AIR
Il ruolo delle garanzie creditizie
Gramm Leach Bliley Act
Tribunale di Torino 29.07.2014
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L173 12 giugno 2014
2014-549 Consultation Paper Mifid II – Mifir
Ordinanza Tribunale di Roma Biglietto Lotteria
Ordinanza Consiglio di Stato n. 07566/2014 Reg. Ric
Sentenza Tribunale sez. V T12609 Regime linguistico
Sentenza Tribunale Europeo T23-1252
Sentenza n. 7776 del 3 aprile 2014
Sentenza n. 4393 del 24 febbraio 2014
Sentenza Corte europea
Sentenza 3 giugno 2013, n.13905
“Il progetto Elite”- Intervento di Massimo Tononi (Borsa Italiana)
Dodd-Frank Wall Street Reform and Consumer Protection Act
Documento di consultazione Ivass n.2/2014
Direttiva Ucits
Direttiva Aifmd
Direttiva 2013 36 UE CRD 4
Direttiva 2006 73 CE
Decreto-Legge 28 giugno 2013, n. 76
Decreto-Legge 18 ottobre 2012, n. 179
Decreto legge n. 69 del 2013
La nuova vigilanza europea – Intervento di Fabio Panetta (Banca d’Italia)
Sbagliando si impara? Non sempre
Secondo l’economista Ezio Tarantelli “l’economia rischia di esibire modelli matematici in un teatro vuoto chiuso per restauro mentre il vero dramma si consuma per strada”. Di ciò, con il nuovo anno, ne è diventato ben consapevole il governo Renzi, tanto che, superata l’urgenza della legge si stabilità, in una prospettiva volta a creare nuove opportunità […]
Annunci nuovi, vizi vecchi
Continua la ormai preoccupante tendenza del Legislatore a sfornare decreti omnibus che, ormai con cadenza quasi semestrale, si affacciano sulla nostra Gazzetta Ufficiale, con grande scoramento di interpreti, operatori e commentatori. Dopo i vari decreti “Sblocca Italia”, “Salva Italia”, “Cresci Italia”, “Semplifica Italia”, è arrivato il turno del nuovo “Investment Compact”, fastidiosa denominazione in lingua inglese, che […]
Strani incroci tra conflitti e astensioni
La l. n. 154/14 (c.d. legge di delegazione europea 2013 – secondo semestre), recante le deleghe al Governo necessarie per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia alla Comunità Europea, contiene fra l’altro, all’articolo 3, i principi e criteri direttivi per l’attuazione del c.d. “pacchetto Crd 4” (Regolamento 575/2013 e Direttiva 2013/36/Ue che, come noto, si sarebbe dovuta applicare dal 1° […]
Business senza confini
La profonda crisi che ha colpito il settore finanziario ha determinato una rilevante contrazione dei margini degli intermediari e una conseguente rivisitazione dei loro modelli di business. L’attuale panorama normativo in ambito finanziario, grazie al contributo offerto dalle Direttive Mifid e, a seguire, dalla Direttiva Ucits IV e dalla Direttiva Aifm, mostra una forte armonizzazione a […]
Ivass a bersaglio
Un buon regolamento, quello dell’Ivass n. 6 del 2 dicembre 2014, sui requisiti professionali degli intermediari assicurativi e riassicurativi; il testo segue il documento di consultazione pubblicato nello scorso mese di gennaio e le modifiche apportate, di vario genere, superano sostanzialmente le criticità rilevate, garantendo realmente buona flessibilità organizzativa a fronte di costi di adeguamento […]
L’equo processo secondo la Consob
Con due recenti sentenze il Tar Lazio esclude che il procedimento sanzionatorio disciplinato con regolamento Consob 2005 possa essere ritenuto incompatibile con il principio dell’equo processo di cui all’art. 6 della Convenzione Europea sui Diritti dell’Uomo per la mancanza di garanzie di partecipazione e di contraddittorio (Tar Lazio 19 novembre 2014, nn. 11053 e 11054). […]
Appello senza fine
Il Consiglio di Stato, con decreto cautelare del 2 dicembre scorso, ha sospeso gli effetti della sentenza del Tar del Lazio del 27 novembre 2014, con la quale il Tribunale Amministrativo aveva respinto il ricorso presentato da Banca Profilo e dalla controllante Arepo Bp di Matteo Arpe; con ciò ponendo un proprio veto giudiziario sulla necessità di adeguare il procedimento sanzionatorio della Consob per i casi penalmente rilevanti. La prossima udienza dinanzi al Consiglio di Stato è fissata per il 13 gennaio 2015. […]
A macchia di leopardo
Il 19 novembre scorso la Banca d’Italia ha pubblicato le nuove Disposizioni in materia di politiche e prassi di remunerazione e incentivazione nelle banche e gruppi bancari, che integrano le norme previgenti e si innestano (come capitolo II) nel Titolo IV della Circolare n. 285 del 17 dicembre 2013 dedicato alla materia dell’organizzazione e del governo societario. La revisione, che interviene a distanza di pochi anni dall’emanazione delle Disposizioni vigenti (del 2011), mira in primo luogo ad adeguare il quadro normativo nazionale alle regole poste dalla Direttiva 2013/36/Ue (cd. Crd 4) – che, come noto, ha innovato il regime prudenziale e organizzativo applicabile alle banche e imprese di investimento. Le nuove disposizioni, pur lasciando salvo l’impianto e i principi sottostanti al regime previgente, si iscrivono […]
Quando il tasso è sottozero
Uno spettro si aggira per l’Europa ma, saranno i tempi che corrono, non si tratta di folle inferocite ma di una questione relativa ai tassi di interesse. Ebbene, dopo anni di crescita ai livelli minimi – con molti Paesi dell’Eurozona caduti nel vortice della deflazione – il costo della remunerazione del denaro ha finito per […]
Riciclaggio fai da te? Ahiahiahi
Via libera definitivo dell’Aula del Senato alla proposta di legge che introduce, oltre alla voluntary disclosure, anche il delitto di autoriciclaggio: con 119 sì, 61 no e 12 astensioni il provvedimento diventa legge. Il Parlamento pone così fine all’impunibilità del delitto di autoriciclaggio. Era ormai da molto tempo che si discuteva in merito all’esigenza di […]
Se il credito lo fanno gli assicuratori
“Per rilanciare lo sviluppo economico è sempre più importante diversificare le fonti di finanziamento delle imprese”, la risposta a questo accorato monito, “lanciato” qualche mese fa dal Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco durante l’Assemblea annuale dell’Associazione Bancaria Italiana, oggi sembra essere contenuta nel Provvedimento n. 22 del 21 ottobre 2014 (di seguito: “Provvedimento”), in attuazione del “Decreto Competitività 2014” (d.l. 24 giugno 2014, n. 91 […]
Velocità in natura
I versamenti in conto capitale sono uno strumento estremamente duttile che trova applicazione in ogni momento della vita della s.r.l., consentendo al socio apportante di incrementare il patrimonio sociale senza modificare il capitale sociale. In termini applicativi l’apporto a patrimonio può essere un sostituto del conferimento a capitale, ove il punto di osservazione sia il […]
Oltre il capitale
I risultati dell’esercizio di valutazione approfondita dei bilanci dei principali gruppi bancari europei condotto dalla Bce (comprehensive assessment) sono stati accolti da commenti di segno spesso diverso. Nel caso delle banche italiane quelli con intonazione negativa sono stati frequenti. In effetti il 30% della carenza patrimoniale evidenziata dagli stress test (9,5 miliardi) è riferita a […]
Un restyling per la consulenza finanziaria
La nuova normativa che verrà introdotta con la Direttiva Mifid2 prevede l’obbligo per gli intermediari di comunicare al cliente se il servizio di consulenza viene prestato con modalità indipendente o non indipendente. Il servizio di consulenza è definito “indipendente” se vengono rispettate due condizioni: la considerazione di una gamma di strumenti finanziari, sufficientemente ampia e diversificata ed il divieto di percezione di incentivi monetari e non monetari dalla case prodotto. Il compromesso della Mifid2 La declinazione del servizio di consulenza in materia di investimenti, prevista da Mifid2, tra consulenza “indipendente e non” è frutto di un compromesso tra diverse visioni in merito alle modalità di prestazione e soprattutto di remunerazione del servizio. Da un lato, nella proposta originaria della […]
L’altra trappola della liquidità
Lo scenario economico globale continua a presentarsi fragile. Soprattutto per i paesi a sviluppo più avanzato il superamento dell’impasse economica non sembra vicino. Una delle questioni sulle quali ci si interroga è quella dell’ampia inefficacia degli interventi espansivi di politica monetaria, fenomeno che ha molteplici cause. Tra esse merita attenzione quella della frequente propensione delle […]
La nuova imprenditoria parte dall’innovazione
Dopo il “fallimento” dell’impianto della s.r.l. semplificata e della s.r.l. con capitale pari ad 1 euro, il nostro legislatore non si è dato per vinto e con il decreto crescita n. 179/2012 (modificato dal decreto lavoro 76/2013), perseguendo l’obiettivo di creare nuove opportunità di lavoro per i giovani imprenditori, ha puntato tutto sulla start up […]
Come oscilla Il pendolo della regolazione
Il mercato finanziario deve essere regolamentato, sicuramente; anzi, vi è chi addirittura afferma che non possa definirsi un mercato naturale, bensì locus artificialis, perché presupposto dell’esistenza dello stesso sarebbe la regolazione giuridica. In realtà, “artificiale o naturale che sia” (Guido Rossi, Il gioco delle regole, che ricorda anche come “in Italia, ad esempio, il mercato […]
Prove tecniche di colonizzazione
Nelle ultime settimane la stampa internazionale e le agenzie di rating hanno agitato lo spettro del “default” argentino. C’è chi, come Standard & Poor, volendo sottolineare la diversità dell’attuale situazione con quella del primo “default”, datato 2001-02, ha addolcito i toni parlando di “default tecnico”. Tale scenario è frutto della sentenza dello scorso 31 luglio […]
Il mio nome è Hill, Jonathan Hill
Tra meno di un mese si insedierà a Bruxelles la nuova Commissione europea, guidata da Jean Claude Juncker, che assume la carica dopo il secondo mandato affidato a José Barroso. La prima Commissione dell’Europa a 28 avrà una composizione pletorica (un commissario per ciascuno Stato!) ed una struttura articolata, con dei Vicepresidenti che coordineranno dei […]
Se non lasci raddoppi
Con il “Decreto Competitività 2014” (d.l. 24 giugno 2014, n. 91 convertito con modificazioni nella l. 11 agosto 2014, n. 116, di seguito “il Decreto”) sono state apportate, all’interno del codice civile e del d.lgs. 24 febbraio 1998, n.58 (di seguito Tuf), importanti modifiche in tema di diritto di voto nelle società per azioni. In particolare, sono state introdotte nel nostro ordinamento tipologie di azioni […]
La riservatezza bussa alle fiduciarie
L’istituto fiduciario ha radici lontane, tuttora valide, che si inquadrano in quello che è il vero principio, peraltro oggi più attuale che mai, sottostante alla nascita e sviluppo dei servizi fiduciari: il diritto alla riservatezza. Tale diritto consiste nella facoltà, che talvolta diventa una vera e propria necessità, garantita dall’ordinamento giuridico e riconosciuta a ciascuna […]
Un varo difficile per Fincantieri
1 Premessa Il collocamento di Fincantieri S.p.A. (“Fincantieri”), conclusosi di recente, presenta aspetti interessanti per quanto riguarda la tecnica di svolgimento delle Initial Public Offer (“Ipo”), che meritano di essere analizzati, anche nella prospettiva di future privatizzazioni (Poste, Sace,…) da perseguire tramite quotazione in Borsa. Ancorché si tratti di tematiche specialistiche esse vanno alla radice […]
Ius poenitendi: e adesso tocca ai giudici
Le seguenti brevi riflessioni prendono le mosse dalla sequenza di interventi giurisprudenziali e normativi che, nell’ultimo anno, hanno caratterizzato la disciplina applicativa del diritto di recesso di cui all’art. 30 del Tuf in materia di offerta fuori sede. Sequenza di interventi che, lungi dal chiarire il contesto di riferimento, hanno, di volta in volta, alimentato dubbi e confusione e non hanno certamente giovato all’applicazione di quello che dovrebbe essere un principio cardine del nostro ordinamento giuridico: la certezza del diritto. Prima di affrontare i contenuti dell’ultima sentenza che, in ordine di tempo, è intervenuta in materia (Tribunale Torino, 29 luglio 2014) e tentare di aggiornare lo stato dell’arte, pare utile – per mere ragioni di completezza sistematica – ripercorrere la cronologia dei precedenti interventi. Come noto, nel 2013 le Sezioni Unite della Corte di Cassazione (sentenza n. 13905 del 3 giugno) hanno ridefinito – ampliandolo – l’ambito di applicazione del diritto di ripensamento disciplinato dall’art. 30 del Tuf, sconfessando i precedenti (pur se non univoci) orientamenti in materia e, soprattutto, le indicazioni al riguardo provenienti dall’Autorità di vigilanza. Tale ridefinizione […]
Asset quality review: un caso di harakiri politico
Fra qualche settimana si conosceranno gli esiti dell’Aqr ( Asset quality review) delle banche europee e sapremo se saranno necessarie nuove ricapitalizzazioni. In attesa di conoscerne il risultato, che questa volta sarà prevalentemente legato alla recuperabilità dei crediti concessi alla clientela, è opportuno soffermarsi per una riflessione sul ruolo della politica nelle decisioni che furono prese quando si adottarono le nuove regole per la determinazione del capitale regolamentare delle banche. Regole i cui effetti hanno già comportato la necessità di ricapitalizzazione delle banche europee negli ultimi anni. Nel 2011, il Consiglio Europeo di fine ottobre e il G-20 tenutosi a Cannes nei giorni successivi hanno sancito che le regole adottate dall’Eba per gli stress test dovevano essere adottate per l’effettiva determinazione del patrimonio regolamentare […]
I guardiani non stanno solo a Francoforte
Il dibattito sul sistema unico di vigilanza non si è sopito nel corso dell’estate. I tecnici della Bce hanno lavorato a pieno regime per portare a termine nei tempi previsti le c.d. “prove di stress” e l’esame della qualità degli attivi (Aqr). Le attività preparatorie non hanno però fornito risposta alla domanda che molti operatori […]
Non decolla il testamento delle banche
Il 5 agosto 2014 i regolatori bancari americani, la Federal Reserve (Fed) e la Federal Deposit Insurance Corporation (Fdic), hanno “bocciato” le cosiddette “living wills” di 11 grandi gruppi bancari. Le living wills sono uno dei principali strumenti regolamentari introdotti dopo la crisi finanziaria globale del 2008 per contrastare il fenomeno del “too-big-to-fail” e rendere […]
Usura: il dilemma degli interessi di mora
La Cassazione, da ultimo con sentenza n. 350/2013, ha avuto modo di pronunciarsi su una problematica di antica fattura ma ancora viva e vivace nel dibattito dottrinale e giurisprudenziale: se includere o meno gli interessi di mora nell’ambito di applicazione della disciplina in materia di usura. La Corte, sul punto, con motivazione piuttosto succinta e […]
La Commissione europea preferisce i project bond
Il primo dei dieci punti programmatici del discorso con il quale Jean-Claude Junker ha chiesto fiducia al Parlamento di Strasburgo è incentrato sulla necessità di effettuare investimenti infrastrutturali, per stimolare la crescita e rilanciare l’occupazione, fino a 300 miliardi di euro nei prossimi tre anni. Se è vero che si tratta ormai di una necessità […]
Sembra facile semplificare
L’art. 117 bis T.u.b., nella sua formulazione (si spera) finale, e le relative disposizioni di attuazione (Dm 30 giugno 2012) disciplinano la commissione di affidamento (Ca) applicabile all’apertura di credito in conto corrente, e la commissione di istruttoria veloce (Civ) per il caso di sconfinamento. L’obiettivo perseguito dal legislatore è la semplificazione e standardizzazione delle […]
Quando la Consob scavalca la Costituzione
Le richieste della Consob di pubblicazione di ricerche prodotte o distribuite da intermediari, privando questi di ogni ulteriore possibilità di sfruttamento economico di un’opera del loro ingegno, sono qualificabili quali provvedimenti di espropriazione di beni privati. Si possono al riguardo distinguere due fattispecie: le richieste di pubblicazione di ricerche Pre-Ipo, adottate dalla Consob ai sensi […]
Convalescenza prolungata per le banche tedesche
I dati e le informazioni disponibili indicano che per il sistema bancario tedesco la fase dell’emergenza può considerarsi chiusa. I problemi da risolvere sono ancora numerosi e di rilevante dimensione ma la loro gestione appare inserita in una evoluzione largamente definita. Per comprendere lo spessore di questo risultato è necessario, seppure sinteticamente, descrivere la voragine […]
Garanzie: mutualità e innovazione al centro dell’agenda
La recessione dell’economia internazionale e la crisi finanziaria iniziata nel 2007 hanno provocato tensioni nelle posizioni patrimoniali e finanzia – rie sia delle imprese che degli intermediari finanziari. La crisi ha intensifi- cato la contrazione del credito al settore privato, peggiorando la dinamica dei prestiti nel corso del 2013; i prestiti bancari deteriorati, al netto delle svalutazioni già […]