L’Italia vista da un banchiere centrale

Quando si accede alla lettura di un libro del “genere memoir”, al quale questo volume appartiene, come facilmente intuibile dal suo stesso titolo, due sono i più frequenti pericoli in cui la narrazione può incorrere. Da un lato, un’inevitabile dose di compiacimento narcisistico nel ripercorrere i momenti significativi e gli episodi rilevanti della vita del […]
Che cosa svela la Relazione Bankitalia

Il ridisegno del sistema bancario italiano è ancora un work in progress. Dopo quella di Banco Bpm su Anima, anche l’OPAS di Banca Ifis su Illimity bank e di Bper su Popolare Sondrio sono prossime alla conclusione (il 27 giugno la prima, l’11 luglio la seconda) con esito abbastanza scontato. Bisognerà invece aspettare la seconda […]
I messaggi di Panetta

Guardando indietro nel tempo, ho realizzato che quella di quest’anno è la cinquantesima volta (invero su 131 eventi) in cui ho avuto occasione di ascoltare le Considerazioni Finali dei sette Governatori succedutisi dal 1976 (Carli, Baffi, Ciampi, Fazio, Draghi, Visco e Panetta). Un campione certamente idoneo per accumulare conoscenze da comparare e per interpretare senza […]
Poste-TIM: un’operazione “anche bancaria”?

Poste Italiane, con tutte le possibili cautele nella sua definizione generate dal suo ruolo istituzionale e pubblico, è di fatto un intermediario bancario (parzialmente), finanziario e assicurativo, controllato, oltre che dal MEF anche da CDP, che possiamo individuare come il fondo sovrano italiano, alimentato dall’acquisizione dei depositi postali dei cittadini italiani attraverso 12755 sportelli, considerabile […]
Una foto e i pericoli della polarizzazione politica

La foto che mostra una fila di uomini in catene mentre stanno per salire su un aereo militare ha fatto il giro del mondo. Evidentemente, Trump sta immediatamente risolvendo l’annoso problema della immigrazione illegale negli Stati Uniti. Evviva Trump. Ma è davvero così? A rifletterci quali altre osservazioni importanti suscitano quella foto? Per ora mi […]
Tutto quello che nessuno vi ha detto sul debito pubblico

Non è vero che un problema complesso come quello del debito pubblico italiano non possa essere enunciato in termini facilmente comprensibili. Anzi, la soluzione di una questione parte spesso dalla sua corretta rappresentazione. Né la rinuncia al linguaggio specialistico e alla formalizzazione matematica sacrifica necessariamente il rigore e la solidità del ragionamento. Più spesso è […]
La deriva sovranista coinvolge anche le banche
Le recenti elezioni europee hanno mostrato quanto seria sia la minaccia sovranista il cui obiettivo più immediato è arrestare il già lento processo di costruzione europea. Per contrastare questa ondata di euroscetticismo (termine sempre più inadeguato a descrivere la situazione), sarebbe opportuno dare più sostanza ed energia al processo di integrazione continentale ma il contagio […]
Lezioni sul debito

Franco Tutino – professore emerito di Economia degli Intermediari Finanziari della Sapienza, Università di Roma – autore fra l’altro di importanti opere sistematiche, come il manuale La banca. Economia, finanza, gestione – in questo volume accompagna il lettore con alcune riflessioni di fondo sul debito, sull’economia e sul ruolo della finanza. Una finanza straordinariamente crescente, con […]
Alla ricerca del giusto compenso del consulente finanziario
Il concetto di consulenza ha in generale un limite strutturale nella sua definizione. Esso risulta non riconducibile ad una descrizione condivisa né ad un riferimento normativo che ne inquadri requisiti e caratteristiche. Si tratta di una terminologia liberamente utilizzabile nel mondo professionale, non sempre indicativa di una effettiva operatività oppure del conseguimento di una qualifica […]
Dagli extraprofitti ai prestiti a rischio
Nei giorni scorsi è arrivata a conclusione la vicenda dell’imposta sui cd extraprofitti delle banche. Il testo approvato è molto diverso da quello proposto all’inizio di agosto, provvedimento scritto molto frettolosamente. L’imposta del 40% sulla differenza tra il margine di interesse ottenuto nel 2022 rispetto a quello del 2021 risulta confermata, ma l’ammontare massimo non […]
Decifrare il tramonto di un mondo

Il conflitto russo ucraino, gli altri episodi bellici in Africa ed in Asia, la persistenza dell’emergenza climatica, i suoi riflessi sulla transizione energetica accendono, quasi quotidianamente, interrogativi poco rassicuranti sugli scenari planetari prossimi futuri. Inoltre, l’affastellarsi di comportamenti non sempre lineari dei principali protagonisti della scena geopolitica mondiale non giova di certo ad una comprensione […]
Bce: si può pensare che stia sbagliando politica monetaria?
Chi mi conosce riconoscerà che, generalmente, ho quasi sempre condiviso le scelte adottate dalle Banche Centrali nel rispetto della loro funzione istituzionale. Nell’attuale situazione, propongo qualche perplessità sulla efficacia delle misure adottate nella nuova situazione eccezionale che si è manifestata dopo il febbraio 2022. In particolare, nel 2023, privo di nuove circostanze particolari, ma denso […]
Il regime di Putin poggia su due colonne
L’estrema incertezza in cui stiamo vivendo l’evoluzione della guerra dopo l’invasione russa dell’Ucraina (24 febbraio 2022) e la mancanza di informazioni sulle vicende politiche interne alla Russia ci spingono inevitabilmente a cercare elementi strutturali di contesto, che almeno ci diano un quadro di fondo della situazione. Uno degli elementi contestuali più importanti è quale regime […]
L’effetto tassi sui bilanci bancari
Nelle Considerazioni finali lette il 31 maggio scorso, il governatore Ignazio Visco ha riservato positive espressioni per le banche italiane: “Nel suo insieme, il sistema bancario si trova in condizioni sufficientemente buone”, ha detto. Su questa sintesi convergono quasi tutti gli osservatori, con differenze che si concentrano più sul futuro prossimo che sul presente. Sotto […]
Per una classificazione dei criteri ESG nel risparmio gestito
L’interesse per la sostenibilità del contesto sociale, ambientale ed economico è cresciuto in modo esponenziale negli ultimi anni. Un approccio disruptive e globale che coinvolge ogni aspetto dell’economia reale, dell’economia finanziaria e delle relazioni sociali. La velocità di questo cambiamento risulta particolarmente accelerata negli anni ’20; taluni manifestano la sensazione che la pervasività del fenomeno […]
Arriva il whistleblowing
Molti imprenditori, pubbliche amministrazioni, ed anche fondazioni ed associazioni dovranno adeguarsi dal 15 luglio 2023 alla normativa sul whistleblowing (letteralmente segnalazione) ovvero la possibilità di segnalare, con adeguate garanzie di riservatezza, potenziali situazioni di irregolarità presenti in realtà aziendali, pubbliche e private, profit e non profit. Ecco le principali informazioni da conoscere per non farsi trovare impreparati. […]
La lezione del crack della Silicon Valley Bank
Le gravi tensioni scoppiate a marzo nel circuito bancario internazionale sembrano essere state sedate. I focolai da cui quelle tensioni erano state originate sono stati neutralizzati: negli Stati Uniti, la Silicon Valley Bank (come la più piccola Signature Bank) è avviata verso la liquidazione sotto la supervisione della FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation); First Republic Bank, […]
Banche: le ragioni per rassicurare e quelle per temere
Le difficoltà gestionali degli intermediari finanziari suscitano preoccupazioni razionali ed irrazionali nei soggetti che con essi hanno rapporti (gli stakeholders). Comunemente si evidenziano rischi e timori dei depositanti, ma anche i debitori affidati risultano colpiti, in quanto non più in grado di movimentare i flussi finanziari alimentati dalle più comuni tecniche di affidamento in conto […]
Memorie di un banchiere di lungo corso

Giampietro Nattino, Presidente onorario di Banca Finnat Euramerica, nipote del fondatore Pietro e artefice della crescita e del successo della banca negli ultimi quarant’anni, dopo aver lasciato ai figli la conduzione dell’azienda ha deciso di raccontare in questo volume, sotto forma di intervista e con un linguaggio semplice e diretto, la storia dell’istituto – che […]
Commissioni o fee per proteggere il risparmiatore?
All’inizio del 2022 si è acceso un importante dibattito in merito al modello di servizio nelle scelte di business relative alla intermediazione del risparmio. La questione è in realtà più ampia in quanto la gestione delle risorse umane nel contesto della intermediazione finanziaria è in trasformazione dall’inizio del secolo, con una forte crescita dei rapporti […]
Disuguaglianze sociali e merito, quale correlazione?
Fenomeni economici, sociali e caratteriali sono generalmente considerati in modo avulso e, perciò, trattati separatamente. Osservandoli, invece, in una visione d’insieme e ricongiungendone le esperienze si potrebbe pervenire alla risoluzione di argomenti ancora incompleti nella storia della ricerca. In questo documento si tenta, perciò, di percorrere questa strada, esplicitando le ragioni per le quali gli […]
I rischi della disuguaglianza

Il volume di Eugenio Occorsio e Stefano Scarpetta – giornalista economico di lungo corso il primo e direttore per il Lavoro, l’occupazione e le politiche sociali dell’OCSE il secondo – fa il punto su un fenomeno la cui percezione è forte nella società, soprattutto quella italiana, colpita da un ristagno trentennale, e punta l’indice sui gravi […]
L’invasione dell’Ucraina. Perché? E perché ora?
Di un tema talmente drammatico e così rilevante come l’invasione russa dell’Ucraina parlano tutti i giorni tutti i media. E la domanda che ritorna, di solito esplicitamente, ma anche implicitamente, è: perché? A cui si può aggiungere: perché ora? Di solito, nella ricerca della risposta si risale o, meglio, si pretende di risalire alle intenzioni […]
Bonus edilizi: le ragioni della crisi

Il 10 febbraio 2022, in audizione presso la V Commissione Bilancio del Senato, il Direttore Generale dell’Agenzia Entrate ha illustrato l’impatto sull’economia italiana di una delle misure volte a favorire la ripresa economica post Covid-19. In due anni sono stati erogati dallo Stato oltre 38 miliardi di euro, sotto forma di crediti di imposta, che […]
La difficile partita delle banche da salvare
il sistema bancario italiano appare fiducioso sul tono complessivamente positivo dei bilanci 2021, dopo un 2020 che ha visto in perdita tre dei gruppi maggiori e il 9% delle banche minori. Sia la Banca d’Italia sia l’EBA (European Banking Authority) per il versante europeo hanno documentato come il RoE mediamente conseguito nel primo semestre 2021 […]
L’effetto della pandemia sui partiti e la partita per il Quirinale
In questi giorni, diverse analisi tornano direttamente o indirettamente su un problema che è emerso con maggiore evidenza durante la pandemia ovvero la difficoltà dei leader partitici nel gestire situazioni di emergenza. Ma quali sono le ragioni di fondo di questa difficoltà? Perché la democrazia italiana sembra avere più problemi di altre democrazie occidentali, indipendentemente […]
Le scelte degli elettori tedeschi
I risultati delle elezioni tedesche del 26 settembre pongono numerosi problemi per i tedeschi e anche per noi. Ma per capirne meglio le conseguenze anche a livello europeo e internazionale, è utile partire dalla spiegazione dei risultati. Mettiamo, innanzi tutto, in fila brevemente quello che è successo: hanno vinto di poco i socialdemocratici con la […]
Il lobbista, questo sconosciuto

Con questo agile ma denso libro Enrico Carloni, Professore di Diritto Amministrativo, che insegna Politiche di Anticorruzione e Trasparenza nell’Università di Perugia e Marco Mazzoni, Professore di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, che insegna Lobbying e Relazioni Pubbliche nello stesso Ateneo, affrontano in un’ottica innovativa un fenomeno particolarmente complesso e problematico per le sue […]
Il PNRR visto da vicino
Il PNRR è stato approvato dal Parlamento italiano ed è stato condiviso in alcuni punti chiave con la Commissione Europea. I tempi sono stati rispettati e sono quindi possibili analisi del documento prima della attivazione e, soprattutto, della disponibilità delle risorse finanziarie assegnate, con una scansione temporale da definire. Restano, come è ovvio, valutazioni non […]
I compagni che sbagliavano e la violenza come azione politica
L’arresto in Francia di sette ricercati dalla polizia italiana a seguito di condanne per reati di terrorismo pone numerosi interrogativi, di fondo e più immediati. Tra le domande importanti che dovremmo porci, una in particolare sembra essere anche più immediatamente rilevante: la violenza è ancora un mezzo di azione politica? Quando si tenta di rispondere, […]
Un fiume di liquidità in cerca di impiego
In un periodo come l’attuale ricco di difficoltà e di incertezze c’è un problema che nel management bancario raccoglie meno attenzione del passato: il funding. Da tempo, infatti, le banche hanno a disposizione un ammontare di raccolta ben più ampio della domanda di impieghi con cui si confrontano e ad un costo particolarmente contenuto. Tutto […]
Anche l’Europa ha un’anima tecnologica

L’emergenza sanitaria da Covid ’19, oltre ai suoi drammatici e tragici effetti, sta sicuramente rappresentando un elemento di spinta formidabile per il ripensamento del modello di sviluppo della nostra società nel terzo decennio di questo secolo, delineando scenari profondamente innovativi e nuovi stimolanti percorsi. In questo ambito spicca il tema delle infrastrutture tecnologiche e quello […]
Spac, alla ricerca dell’impresa da non perdere
Nel contesto di una rinnovata competizione fra credito bancario e finanza d’impresa, si riscontra la creazione, da parte, in prevalenza, di managers industriali e finanziari, di veicoli finanziari d’impresa denominati SPAC. Un fenomeno sicuramente in crescita, ancor di più negli Stati Uniti dove appare il segmento più utilizzato, rispetto al ruolo di imprenditori puri e […]
Quanto pesa la salute nell’urna americana
Sono ancora incerti i tempi entro cui conosceremo i risultati definitivi delle elezioni negli Usa. Ma a una domanda, per noi importante, cominciamo avere qualche prima risposta. La domanda è: qual è l’impatto elettorale della pandemia? Ovvero: la pandemia ha cambiato il comportamento di voto degli americani e, se sì, in che direzione? Una risposta […]
Consumismo e autorità

Non è tutto oro quel che riluce! Il vecchio adagio sembra adattarsi alla perfezione a quest’ultimo libro di Emanuele Felice, Ordinario di Politica Economica all’Università D’Annunzio di Pescara, dedicato a quello che non è esagerato definire il modello Dubai. Un libro che si sviluppa lungo due direttrici fondamentali, in ciò rispondendo a due impliciti interrogativi: […]