Stéphane Saussier

Stéphane Saussier is a Professor of Economics and Public Management at IAE Paris – Sorbonne Business School and a member of the LAB-IAE research center since 2008. He serves as the Scientific Director of the Economics of Public-Private Partnerships research group (since 2009) and has been the Director of the Global Executive MBA at IAE […]

Nicola Dimitri

Professore Ordinario di Economia Politica, Dipartimento di Economia Politica e Statistica, Università di Siena.

Francesco Cremona

Laureato Magistrale in Economia e Finanza presso la Luiss Guido Carli in Roma, ho avuto il modo di proseguire gli studi conseguendo un Master di secondo livello in Cybersecurity per aggiornami circa i temi di innovazione digitale e IA. Le mie esperienze lavorative si sono incentrate nei settori del rischio creditizio bancario (Cartolarizzazioni in BNP […]

Giulia Scardozzi

Giulia Scardozzi è ricercatrice di Economia degli Intermediari Finanziari presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma. È anche consulente esterna per Banca Centrale Europea presso la Financial Research Division. Precedentemente ha condotto ricerche presso l’Università degli Studi di Roma TRE ed è stata consulente esterna per World Bank. Giulia ha ottenuto il dottorato in Banca […]

Andrea Polo

Andrea Polo is an Associate Professor of Finance at LUISS and a Research Affiliate at the Einaudi Institute for Economics and Finance.  Before joining LUISS he was an Associate Professor of Finance at Universitat Pompeu Fabra and an Associate Research Professor at the Barcelona School of Economics. He is also a research affiliate in financial […]

Franco Fiordelisi

Professor of Banking and Finance at Essex Business School of the University of Essex and part-time professor of Finance at University of Rome III, Italy. He is also the President of the Financial Intermediation Network of European Studies (FINEST). Franco has received many honors and awards for his scientific outputs and his university teaching skills. […]

Tommaso Beck

Assegnista di ricerca post-dottorato di Economia Aziendale presso il Dipartimento di Studi Aziendali dell’Università “Roma Tre”. La sua tesi di dottorato tratta il Sustainability Reporting in Europa, con un focus specifico sullo scenario normativo e contabile delle PMI. Dal punto di vista professionale, sta svolgendo il periodo obbligatorio di tirocinio per l’abilitazione alla professione di […]

Giuseppe Modaffari

Professore Associato di Economia Aziendale presso la UniCamillus-Saint Camillus International University of Health Sciences di Roma. Svolge attività di ricerca nell’ambito delle piccole e medie imprese, dell’innovazione finanziaria, degli intangibili, del reporting e dei fondi di investimento. È socio dell’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e della Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di […]

Immacolata Marino

Ricercatrice con tenure di Economia Politica pressoil Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Napoli “Federico II” e research fellow presso il Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF). Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato di Economia Politica.Laureata con lode in Statistica ed Economia presso l’Università di Roma La […]

Brunella Bruno

Ricercatrice con tenure presso il Dipartimento di Finanza dell’Università Bocconi. Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN) come professoressa ordinaria in Mercati Finanziari, Intermediari Finanziari e Finanza Aziendale. È research fellow presso il Bocconi Baffi Centre e fellow dell’IEP (Bocconi Institute for European Policymaking). Dal 2017 è membro dell’Expert Panel sulla vigilanza bancaria per […]

Luigi Baccaro

Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Salerno, è abilitato all’esercizio della professione forense dal 1993. Ha maturato un’esperienza trentennale nel settore assicurativo, ricoprendo, presso primarie compagnie, ruoli di crescente responsabilità nel business assicurativo, con focus in ambito Claims, Auditing ed Antifrode. Dal 2018 è Direttore Sinistri di Sara Assicurazioni.  È Consigliere di Amministrazione di […]

Michele Salvatore Desario

Avvocato cassazionista, professionalmente formatosi presso lo studio legale Libonati di Roma; titolare  di un proprio studio, si occupa prevalentemente di finanza, diritto bancario e societario. Professore di diritto commerciale e di legislazione bancaria presso il Dipartimento DEIM dell’Università di Viterbo, nonché autore di monografie e numerose pubblicazioni apparse sulle principali riviste giuridiche del settore.

Marco Brachini

Esperto di marketing strategico e trasformazione digitale con oltre 30 anni di esperienza nel settore assicurativo e finanziario. Dopo la laurea in Scienze Politiche, indirizzo Economico, presso l’Università La Sapienza di Roma, ha seguito Corsi   Executive presso INSEAD, London Business School e Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Attualmente ricopre il ruolo di Chief Marketing, Brand […]

Rocco DIsabato

Iscritto all’albo degli avvocati di Roma dal 2023, ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e un Master di 2° livello in Diritto Privato Europeo presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.  Durante il suo percorso di studi ha approfondito le materie di indirizzo commercialistico. Attualmente collabora con lo Studio Legália.

Stefania Sylos Labini

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, presso il Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell’Impresa (DEMDI), dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. Ricopre attualmente gli insegnamenti di Economia degli intermediari finanziari e di Finanza sostenibile. È autrice di numerosi articoli scientifici, saggi e monografie su tematiche bancarie e finanziarie pubblicati da editori nazionali […]

Flaminia Montemaggiori

Dopo la laurea con lode in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, consegue con lode la Specializzazione biennale in Diritto ed Economia delle Comunità Europee e l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Roma. Dopo esperienze in studi legali, è assunta in IVASS inizialmente nel Servizio Vigilanza Prudenziale e, […]

Lorenzo Faccincani

Dottore di ricerca in “Economia e direzione aziendale”, attualmente è professore associato di Finanza aziendale presso l’Università di Verona. In precedenza, presso la stessa Università, è stato ricercatore di Economia degli Intermediari Finanziari. è titolare degli insegnamenti di “Analisi degli equilibri gestionali della banca”, “Fabbisogni Finanziari e copertura” e “Finanza aziendale e Corporate valuation”. È […]

Michele Rutigliano

Già Professore Ordinario, docente di Economia degli Intermediari Finanziari e di Finanza Aziendale e Corporate Valuation all’Università degli Studi di Verona. Dottore Commercialista e Revisore Legale dei conti, è autore di numerose pubblicazioni in materia di Economia bancaria e Finanza aziendale.Attualmente ricopre l’incarico di membro del Collegio sindacale di BPER Banca SpA. Ha ricoperto l’incarico di Componente […]

Letizia Mencarini

Professore ordinario di demografia al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e research fellow dei centri di ricerca IEP (Institute for European Policy Making) e Dondena (Dondena Centre for Research on Social Dynamics and Public Policy) dell’Università Bocconi, e del centro di Demografia e Ecologia dell’Università di Madison-Wisconsin. È tra gli esperti di Population Europe, Leading Women Scientists of AcademiaNete Eurofound.  È rappresentante […]

Pier Carlo Padoan

Pier Carlo Padoan è Presidente del Gruppo UniCredit da Aprile 2021. È stato Ministro dell’Economia e delle Finanze da febbraio 2014 a giugno 2018 e Parlamentare alla Camera dei Deputati da febbraio 2018 a maggio 2020. Da giugno 2001 ad agosto 2005 è stato Executive Director presso il Fondo Monetario Internazionale (FMI) e dal 2007 […]

Marco Pini

PhD in International Cooperation and Development con tesi in Applied Economics all’Università Sapienza di Roma. Senior Economist presso il Centro Studi delle Camere di Commercio Guglielmo Tagliacarne. Chief Economist per l’Italia ad Eurochambres. Ha lavorato presso l’Istituto di Studi e Analisi Economica (ISAE) per il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Adjunct Professor presso l’Università LUISS […]

Noemi Giampaoli

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali (DISES) dell’Università Politecnica delle Marche (Univpm) ad Ancona, dove svolge attività di ricerca e insegnamento. Ha conseguito il Ph.D. in Economics presso l’Università Politecnica delle Marche e ha trascorso periodi di ricerca presso diverse istituzioni internazionali, tra cui il Department of Economics and Business […]

Matteo Renghini

Matteo Renghini ha conseguito un dottorato di ricerca in Economics presso il Dipartimento di Economia e Scienze Sociali (DISES) dell’Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Attualmente, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università LUISS Guido Carli. È stato visiting Ph.D student presso il presso il Dipartimento di Economics and Management dell’Universidad […]

Mirko Menghini

Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia (curricula “Sistemi produttivi e politiche pubbliche”) presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre dove è stato anche assegnista di ricerca. Funzionario presso il Dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze, attualmente si occupa di analisi dei processi di transizione tecnologica delle imprese […]

Marco Cucculelli

Marco Cucculelli (PhD Roma Tor Vergata) è professore di Economia Applicata presso l’Università Politecnica delle Marche (Italia) e coordinatore del dottorato in Economia. È Segretario Generale della Società Italiana di Economia e Vicepresidente della Fondazione Giorgio Fuà. È stato Fulbright Distinguished Chair presso l’Università di Pittsburgh (USA). Ha pubblicato su temi di innovazione, corporate finance […]

Antonella Malinconico

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari, insegna presso l’Università degli Studi del Sannio dove è stata Ricercatore e Professore Associato dal 2001. Ha conseguito la Laurea in Economia e il Dottorato di Ricerca in Scienze Finanziarie per l’Impresa presso l’Università Federico II. Ha ricoperto nel tempo diversi incarichi professionali come componente del Consiglio di […]

Elisa Monteleone

Nata a Roma nel 2000, dopo gli studi classici ha intrapreso un percorso universitario in ambito economico, conseguendo una laurea con lode presso in Economia e Finanza – major in Finance presso la LUISS Guido Carli (luglio 2023).  Attualmente lavora nel settore del post-trading presso Euronext Clearing, controparte centrale per i mercati di Euronext.”

Giuseppe Boccuzzi

Laureato in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Bari, dal 1975 al gennaio 2014 ha lavorato in Banca d’Italia, dove ha percorso l’intera carriera professionale, e dal 1993 ha svolto funzioni dirigenziali nella supervisione bancaria e nella gestione delle crisi di banche e di altri intermediari finanziari. Ha ricoperto il ruolo di Condirettore […]

Elena Molignoni

Economista del territorio, ha maturato una significativa esperienza di analisi nel settore immobiliare approfondendo le interrelazioni esistenti tra il mercato e la pianificazione urbana.   È Head of Real Estate di Nomisma nonché coordinatore della Rivista quadrimestrale dell’Osservatorio sul Mercato Immobiliare di Nomisma. Le principali linee di studio e consulenza di sua competenza sono l’analisi di […]

Francesco Truglia

Francesco G. Truglia (PhD) primo ricercatore presso l’Istituto nazionale di statistica, nella Direzione centrale ambiente e territorio, servizio statistiche rilevazioni sull’agricoltura. È stato docente all’università della Tuscia in econometria per l’economia circolare e docente al master di secondo livello presso la Sapienza in Statistical Spatial Analysis.

Silvia Lombardi

È primo ricercatore presso l’Istituto nazionale di statistica, dove attualmente svolge attività di diffusione e analisi sui censimenti economici e sui conti economici delle imprese anche a livello territoriale. Dal 2017 è responsabile di progetti di ricerca sui temi di corporate finance e competitività di impresa. E’ Dottore di ricerca in Economia e gestione delle […]

Alessandro Faramondi

Dirigente il Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit dell’Istat, cura la progettazione tematica e la realizzazione dei registri statistici estesi e delle indagini strutturali sulle imprese, sulle istituzioni pubbliche e non-profit ivi compresi i relativi censimenti e le indagini tematiche. Realizza statistiche relative ai conti economici delle imprese dell’industria e dei servizi […]

Federico Sallusti

 Primo ricercatore presso la Direzione di Contabilità Nazionale dell’Istat, dove è responsabile della stima del valore aggiunto regolare e sommerso delle imprese non finanziarie che operano per il mercato. Coordina diversi progetti trasversali, quali l’estensione del sistema delle tavole delle risorse e degli impieghi per caratteristica d’impresa e lo sviluppo del conto satellite dell’economia spaziale. […]

Gerardo Petroccione

PhD in Management all’Università all’Università Studi di Roma Tor Vergata, è Professore a Contratto in Banking&Finance presso la Link Campus University di Roma. È stato Visiting Scholar presso la NYU Stern School of Business a New York e l’Universitat Oberta de Catalunya a Barcellona. È il coordinatore dell’Area Report della Società Italiana del Dottorato di […]

E. Anna Graziano

Ph.D. in Banking and Finance, Università di Roma “Tor Vergata”, è Professore associato di Economia degli intermediari finanziari presso la Link Campus University, dove attualmente insegna “Behavioural Finance and Neurofinance” e “International Corporate and Investment Banking” ed è delegata del Rettore ai Ranking d’Ateneo. A febbraio 2023 consegue l’Abilitazione Scientifica Nazionale come Professore di Prima […]

Alessia Proietti

Lavora presso l’Ufficio Analisi e Studi dell’ICE. Si occupa prevalentemente di analisi dei dati di commercio estero e del monitoraggio degli indicatori statistici sul posizionamento dell’Italia nell’economia internazionale. È autrice di diversi articoli, anche nell’ambito del Rapporto ICE” L’Italia nell’economia internazionale”, sulle caratteristiche delle imprese esportatrici italiane, sull’evoluzione della domanda mondiale di beni, sulle caratteristiche […]

Stefania Spingola

Lavora presso la Direzione centrale amministrazione dell’ICE-Agenzia. Si occupa di studi e analisi sull’internazionalizzazione e sulle politiche di sostegno all’export, con particolare riferimento alle attività dell’Ice e alla  loro valutazione . E’ autrice in particolare di contributi sull’internazionalizzazione commerciale e produttiva dell’Italia e sul suo posizionamento competitivo nell’ambito del Rapporto ICE” L’Italia nell’economia internazionale”; ha […]

Cristina Castelli

Lavora presso l’ufficio Analisi e Studi dell’Agenzia ICE, dove si occupa principalmente di temi relativi alla politica commerciale e alle reti produttive internazionali. Cura le pubblicazioni ICE “Le imprese italiane nelle reti produttive internazionali”; è autrice di diversi contributi pubblicati nel Rapporto ICE “L’Italia nell’economia internazionale” e di articoli su riviste nazionali e internazionali, riguardanti […]

Emanuele Pallotti

Collaboratore tecnico presso la Direzione di Contabilità Nazionale dell’Istat, dove si occupa della stima della produzione e del valore aggiunto regolare del commercio e del trasporto in Italia e dell’analisi qualitativa e quantitativa delle statistiche strutturali sulle imprese. Esperto del sistema delle tavole delle risorse e degli impieghi e del sistema Input-Output, ha conseguito un […]

Giulio Giangaspero

Lavora nell’area Coordinamento Iniziative e Supporto al Business della Direzione per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo di CDP. Dal 2016 al 2022 è stato funzionario dell’Area Studi dell’Agenzia ICE, realizzando analisi sull’internazionalizzazione delle imprese, sul posizionamento dell’Italia nell’economia internazionale e sulle determinanti della performance esportativa dell’Italia. Nel 2023 è stato parte del coordinamento editoriale del […]

Valentina Peruzzi

Professore Associato di Economia Applicata presso l’Università di Roma La Sapienza. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Università di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca e i suoi campi di specializzazione sono Family ownership, Banking, Innovation, ed Export.

Pierluigi Murro

Professore Ordinario di Finanza presso la LUISS Guido Carli e direttore del Master in Corporate Finance. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l’Università degli Studi di Bari. Ha prestato servizio in diverse università italiane ed è stato Visiting Professor presso la Michigan State University. È stato anche Coordinatore Scientifico del Master in […]

Stefano De Santis

Ricercatore presso l’Istat. I suoi interessi e pubblicazioni riguardano la data analytics, la competitività delle imprese italiane, la valutazione delle politiche pubbliche, le dinamiche mercato del lavoro.

Wanda Valentina Manzo

Laureata col massimo dei voti in Giurisprudenza, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, approfondendo le materie di diritto commerciale, bancario e dei mercati finanziari. Durante il percorso accademico ha effettuato il programma Erasmus+ presso l’Università Complutense di Madrid (Spagna).

Michele Rinaldi

FONDATORE E PRESIDENTE DELLA Fondazione Ave Verum, che si occupa del sostegno ai meno abbienti, e contribuisce a promuovere la ricerca e la sostenibilità economica, sociale e ambientale.  Imprenditore dal 1990, negli anni ha fondato varie iniziative nel settore assicurativo tra le quali una Compagnia di assicurazioni e tre intermediari, di cui è Socio.

Chiara Villani

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza cum laude presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata con tesi in diritto dei mercati finanziari nel 2024. È iscritta all’Ordine dei Giornalisti dal 2020.

Rebecca Vitelli

Rebecca è Senior Consultant presso l’ufficio di Roma di Oxera. Membro dei team di Energy e Regulation and Market Design di Oxera, è specializzata in analisi della regolazione, tariff modelling e policy, in particolare nei settori dell’energia, dell’idrico e delle autostrade. Con riferimento al settore dell’energia, ha maturato significativa esperienza nella regolazione delle infrastrutture energetiche e nei mercati italiani ed europei dell’energia […]

Simone Sorgente

Laureato magistrale cum laude in International Economics presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca, specializzato in economia industriale, diritto europeo e degli scambi internazionali, ha perfezionato i suoi studi economici alla University of Antwerp (Belgio). È ora studente di giurisprudenza all’Università Sapienza di Roma.  Analyst presso la sede milanese di Oxera e membro del team di Regulation and Market Design, si occupa di analisi […]

Fernanda Scianna

Fernanda Scianna è Senior Consultant e membro dei team Energy e Regulation & Market Design di Oxera dal Dicembre 2021. Le sue aree di specializzazione sono la regolazione dei servizi di pubblica utilità, l’analisi delle tariffe regolate nei settori infrastrutturali e le politiche di regolazione europee.   Precedentemente alla sua esperienza in Oxera Fernanda ha lavorato […]

Daniele A.  Previati

Professore ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università degli Studi Roma Tre, dove attualmente insegna “Strategie competitive nei servizi finanziari” e “Financial Services Strategies”. È fellow della SDA Business School, Università Bocconi, Milano, dove ha insegnato in modo continuativo a partire dagli anni ’80. È stato Presidente dell’Associazione dei […]

Giovanni Primativo

Giovanni è un dottorando in Economia presso l’Università di Padova e consulente esterno di Banca Etica. Ha ricoperto ruoli di Data Analyst in Banca Etica, tirocinante in Banca d’Italia e ha lavorato presso la Banca Centrale Europea da settembre 2021 a dicembre 2022. Nella BCE si è occupato della dinamica della produttività e dei markup […]

Lucia Truzzu

Ricercatrice presso il Centro Europa Ricerche (CER) da marzo 2023. Nella sua sua attività di ricerca si concentra prevalentemente sull’analisi della congiuntura italiana e internazionale e sul monitoraggio dei mercati energetici. Svolge, inoltre, attività riguardanti l’andamento del commercio estero e lo studio del sistema produttivo. Ha conseguito la laurea magistrale con lode in Analisi Economica […]

Massimiliano Parco

Economista del Centro Europa Ricerche (CER) e Teaching Assistant in Economia, monetaria e creditizia (Università LUISS Guido Carli). Ha conseguito nel 2020 un Double degree in Economia e Finanza presso l’Università Luiss Guido Carli (Roma) e la Fordham Gabelli Business School (New York). Nel 2019 ha lavorato a Trieste nella divisione Contabilità di strumenti finanziari di Generali […]

Francesco Giammaria

Laureato in Giurisprudenza con lode presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Specializzazione con lode presso la Scuola di specializzazione in Diritto sindacale del Lavoro e della Previdenza sociale dell’Università di Roma “La Sapienza”. Avvocato dal 22 luglio 1996. Patrocinante in Cassazione. Socio Fondatore e Managing Partner dello Studio Legale Pessi e Associati. Componente dell’Organismo di […]

Elio Migliardi

Nato a Napoli nel 1956, vive a lavora a Roma ormai da 37 anni ma dicono che non abbia perso l’accento napoletano. Laureato in Giurisprudenza, entra nella Pubblica Amministrazione nel 1983, dove resta per soli due anni. Si avventura nel settore assicurativo nel 1985, con ruoli vari in ambito tecnico, commerciale ed organizzativo. Dal 2001 […]

Franco Mosconi

Professore ordinario di Economia e Politica Industriale all’Università di Parma, ove è titolare della Cattedra Jean Monnet. È editorialista per il ‘Corriere di Bologna’, dorso cittadino del ‘Corriere della Sera’. Fra i suoi lavori ricordiamo la monografia The New European Industrial Policy. Global competitiveness and the manufacturing renaissance (Routledge 2015) e il recente Modello Emilia. Imprese innovative e spirito di […]

Roberto Bianchini

Professore a contratto di Corporate Finance presso l’Università Bocconi, direttore dell’Osservatorio Climate Finance e professore a contratto di Project Finance presso il Politecnico di Milano. Ha conseguito la laurea in Finanza presso l’Università Bocconi, il master in Financial Economics presso l’Università Cattolica di Lovanio (Belgio) e il Phd in ingegneria gestionale presso il Politecnico di […]

Filippo Galimberti

Laureato in Economics presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano con una tesi in Agricultural Policy. In REF Ricerche si occupa di analisi economica e di studi sui servizi pubblici locali con particolare riferimento al ciclo integrato dei rifiuti. Coltiva attività di ricerca e analisi nell’ambito del think tank.

Luciano Mauro

Svolge dal 1992 la funzione di Economista applicato presso l’Ufficio Studi di Confcommercio – Imprese per l’Italia. Si occupa di analisi su dati di contabilità nazionale, sia di fonte Istat sia dei principali database internazionali e partecipa alla costruzione di strumenti quantitativi per le valutazioni della dinamica del ciclo economico, di finanza pubblica e del […]

Pierpaolo Masciocchi

Avvocato del Foro di Roma dal 1993. Attualmente è Responsabile del Settore Ambiente, Utilities e Sicurezza sul lavoro di Confcommercio nazionale, componente del Comitato Nazionale dell’Albo gestori ambientali, della Commissione consultiva sulla sicurezza sul lavoro presso il Ministero del Lavoro, del Comitato Consultivo Sicurezza sul lavoro di Lussemburgo e del Comitato tecnico scientifico di prevenzione […]

Rosa Cocozza

Professore Ordinario di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II. Ha conseguito la Laurea in Economia con lode presso l’Università Federico II (1991) e un Dottorato di Ricerca in Economia aziendale (1995). Con oltre 30 anni di esperienza nel settore dell’istruzione universitaria e post-universitaria e della ricerca, le sue aree […]

Maria Rita Testa

È entrata a far parte dell’Università Luiss Guido Carli come Professore Associato di Demografia nell’ottobre 2020. In precedenza ha ricoperto incarichi presso l’Istituto di Demografia dell’Accademia Austriaca delle Scienze (ricercatore senior) e l’Università di Economia e Commercio di Vienna (professore a contratto). È stata Senior Fellow presso l’Istituto Universitario Europeo, Programma Fernand Braudel, membro del […]

Maria Cecilia Paglietti

Professore associato di Diritto privato comparato (IUS/02)- Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tre; Abilitata alle funzioni di professore di II fascia (professore associato) nel Settore scientifico disciplinare IUS01 (Diritto privato); Avvocato Cassazionista; Coordinatrice del programma delle cliniche legali del Dipartimento di Giurisprudenza – Università degli Studi di Roma Tre; Componente dell’Arbitro […]

Daniele Checchi

Professore di economia del lavoro all’Università Statale di Milano. È stato  Direttore del Centro Studi e Ricerche di Inps. Ha collaborato come consulente economico del sindacato e successivamente ha partecipato a diverse ricerche sulla contrattazione decentrata. Si occupa di comportamenti sindacali e di economia dell’istruzione. È stato membro del Consiglio Direttivo di ANVUR (Agenzia Nazionale […]

Giuseppe Pio Dachille

Ha conseguito un Dottorato di ricerca in Econometria ed Economia Empirica presso l’Università di Roma Tor Vergata. È stato ricercatore presso l’International Labour Organization e il Centre for Economic and International Studies di Tor Vergata. Attualmente lavora presso la Direzione Centrale Studi e Ricerche dell’Inps, dove si occupa di economia del lavoro e valutazione delle […]

Maria De Paola

Professoressa di Economica Politica presso il Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza dell’Università della Calabria. Attualmente in congedo, è dirigente presso la Direzione Centrale Studi e Ricerche INPS. Si occupa prevalentemente di Economia del lavoro e dell’istruzione, Discriminazione di genere, Political Economy e valutazione di politiche pubbliche.

Daniela Moro

Daniela Moro ha conseguito un Dottorato di ricerca in Scienze Economiche e Aziendali presso l’Università di Cagliari. Ha collaborato con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e con il Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Pubblica dell’Università di Cagliari. Attualmente lavora presso la Direzione Centrale Studi e Ricerche dell’Inps, dove si occupa di economia […]

Giovanni Bianchini

Laureato in Economia e Commercio presso la Sapienza di Roma. Dirigente della Banca Popolare di Milano dal 1986 al 2000. È stato membro del Consiglio di Amministrazione di banche, di SGR, di società assicurative, facenti capo al gruppo BPM oltre che di un fondo immobiliare. È stato  membro del Collegio Sindacale di CRIF (Credit bureau). […]

Nicola Carmine Salerno

Laureato in Economia Politica in “Bocconi”, master a Lovanio e Dottorato a Siena. Percorso lavorativo con tanti cambiamenti: Mediobanca SpA, ISAE, Dipartimento del Tesoro, Gestore del mercato elettrico SpA, EIOPA (Francoforte), Ufficio parlamentare di bilancio. Principali tematiche di lavoro: economia del welfare state, mercato del lavoro, regolazione dei mercati, disegno istituzionale, law&economics. Promotore del sito […]

Federico Guerra

Laureato con Lode in Economia e Finanza all’Università Luiss Guido Carli di Roma, ha completato un percorso di Double Degree in Finance con la Fordham University, Gabelli School of Business. I suoi maggiori campi di interesse e ricerca riguardano la politica monetaria e i mercati finanziari. Attualmente lavora presso Cassa Depositi e Prestiti a Roma […]

Angela Maria Carozzi

Laureata nel 1996 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Luiss Guido Carli in diritto commerciale, ha successivamente conseguito il Master of Laws (LL.M.) in “European Business Law” nell’Università di Nijmegen (the Netherlands). Abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte di Appello di Roma nel 1999, ha collaborato con diversi studi legali. In […]

Federico Giovanni Rega

Master di II livello in Finanza e Risk Management presso l’IPE Business School. Laurea Magistrale in Economia e Finanza presso l’Università della Campania “L. Vanvitelli” Ha partecipato, inoltre, a diverse summer school presso le Università Roma Tre, Politecnico di Milano e Bicocca, con focus su banking, innovazione, finanza per lo sviluppo, analisi di rischio, ESG. […]

Antonio Pellegrini

Dopo la laurea alla facoltà di Economia di Bari ho lavorato prima come consulente SAP in Finanza e Controllo e poi per otto anni circa nel mondo bancario ricoprendo vari ruoli per poi passare in Banca d’Italia dove mi occupo di antiriciclaggio. Sono un dottorando in Banking and Finance alla Sapienza e il mio ambito […]

Guido Baroncini

Guido è un Senior Manager dell’Ufficio di Milano di EY ed è uno specialista di Transfer Pricing, Operating Model Effectiveness e, più in generale, della fiscalità internazionale. Guido, inoltre, è un Dottore Commercialista e gestisce progetti complessi di consulenza fiscale internazionale, quali ad esempio Business Restructuring e pareri sulla Stabile Organizzazione. Ha altresì maturato una […]

Davide Bergami

Davide è docente presso la Scuola di polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, nonché Dottore Commercialista. È socio e board member  di EY Studio Legale Tributario. Con una esperienza trentennale nel mondo della fiscalità internazionale ed in particolare del transfer pricing nelle sue varie articolazioni. Davide è regolarmente citato tra i consulenti italiani dalle varie […]

Stefania Tamburello

Giornalista, per il Corriere della sera ha scritto di banche  e di politica monetaria, seguendo come inviata a vertici internazionali. Autrice per Rizzoli della prima biografia di Mario Draghi (Il Governatore. Dalla Banca d’Italia al vertice della Bce”) e da ultimo “Risparmio alla pari” in collaborazione tra il Corriere e la Banca d’Italia.

Giosuè Ansideri

Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza cum laude presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e durante il suo percorso di studi ha approfondito le materie di indirizzo commercialistico. Attualmente svolge un dottorato di ricerca in diritto dei mercati finanziari presso l’Università degli Studi di Roma di “Tor Vergata” e collabora con lo Studio Legale Lener […]

Simone Pellegrino

È professore associato di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Scienze Economico-sociali e Matematico-statistiche (ESOMAS) dell’Università di Torino. In precedenza è stato ricercatore presso la medesima Università. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in finanza pubblica presso l’Università di Pavia e il Master in public economics presso la University of York (UK). I suoi […]

Andrea Ferrari

Dottore Commercialista e Revisore Legale, socio fondatore di uno studio legale e commerciale con sede in Roma, Catania, Taranto e Verona, specializzato nell’assistenza alle PMI, italiane ed estere, ed alla PA, ha approfondito le tematiche legate alla governance ed al controllo degli enti pubblici e privati. Presidente dell’Associazione Italiana Dottori Commercialisti, è membro dell’Advisory Board […]

Federico Bertacchi

Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza, con Lode, presso l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia. Collabora con lo Studio Hager & Partners, occupandosi di diritto penale e diritto commerciale

Marco Fontana

Ha studiato Giurisprudenza presso la Luiss Guido Carli e l’Università di Mannheim, concentrandosi sul diritto commerciale. Collabora con lo Studio Hager & Partners, occupandosi di diritto civile e diritto commerciale

Pietro Lippolis

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza all’Università degli studi di Milano; Scuola di specializzazione in professioni legali Università degli Studi di Pavia; Corso “JUS for you” Università Bocconi.

Eliana Chessa

Responsabile Studi e Ricerche di Mercato, con oltre 20 anni di esperienza nel mercato bancario maturata presso uno dei maggiori gruppi bancari nazionali. Le attività che coordina riguardano le analisi macroeconomiche, la costruzione di scenari, le ricerche sul settore bancario. Nel recente passato, ha ricoperto incarichi nella gestione delle operazioni straordinarie di BPER Banca. In […]

Stefano Micossi

È un economista italiano. È stato: Direttore Generale di Assonime, l’Associazione italiana delle società per azioni; professore incaricato al dipartimento di economia del Collegio d’Europa, Bruges; membro del consiglio di amministrazione della società Cir; del consiglio di amministrazione (e del comitato di controllo) della Banca nazionale del lavoro – BNP Paribas; del consiglio di amministrazione […]

Angelo Verzilli

Laurea in Giurisprudenza presso Università “La Sapienza” di Roma con il massimo dei voti e lode. Tesi di laurea in “Economia politica”. Ha lavorato per una delle maggiori banche italiane e successivamente, per oltre trent’anni, in ABI – Associazione Bancaria Italiana dove si è occupato di Marketing e Comunicazione, di Automazione e  di Carte di […]

Luca Enriques

Professore ordinario di diritto commerciale all’Università Bocconi e già Professor of Corporate Law dell’Università di Oxford dal 2014 al 2025. Dopo il Dottorato alla Bocconi e l’impiego in Banca d’Italia, ha insegnato all’Università di Bologna, alla LUISS, a Harvard, Sydney e Cambridge. Dal 2007 al 2012 è stato Commissario Consob. È autore di numerose pubblicazioni […]

Francesco Rolleri

Diplomato perito aziendale, nel 1987 apre con il padre e il fratello un’azienda di piegatura lamiere, diventata poi Rolleri SpA. Nel corso degli anni la società registra una notevole espansione, portandola ad ingegnerizzare e sviluppare utensili standard e speciali per la lavorazione della lamiera, spostando così il core business aziendale dalle lavorazioni alla produzione e […]

Antonio Pinto

Avvocato patrocinante in Cassazione, componente del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori della Consob, Presidente regionale per la Puglia di Confconsumatori, Presidente della Camera Arbitrale e della Mediazione della Camera di Commercio di Bari, Consigliere della CCIAA di Bari. Vicepresidente di Confassociazioni Puglia. Sposato e papà di quattro figli. Il sito dello studio […]

Ilaria Sisi

Economista. Laurea magistrale in Economia Politica all’Università di Siena (2004) con il massimo dei voti. A Siena consegue anche il Master di secondo livello “MEBS” in Economia e Banca, integrando le conoscenze economiche a quelle sugli intermediari finanziari.  Le approdondisce ulteriormente  conseguendo Certificazione europea dei fondamenti della professionalità bancaria e finanziaria, rilasciata dall’Associazione Bancaria Italiana […]

Dalinda Clemente

Laureata con lode in Scienze Politiche, indirizzo Politico – Economico, nel 1997 a Roma presso l’Università La Sapienza, discutendo una tesi nella disciplina di Economia e Politica Bancaria. Nel 1998 ha poi integrato gli studi con il Corso di Perfezionamento in Politica e Legislazione Bancaria e del Mercato Mobiliare presso la stessa Università, completato con […]

Jacopo Orlandi

Laureato con lode in Finanza Internazionale e Risk Management presso la Sapienza Università di Roma nel 2011. Dopo le prime esperienze professionali presso intermediari finanziari di primaria importanza viene assunto in Banca d’Italia nel 2014, dove attualmente è advisor nel Dipartimento di Vigilanza bancaria e finanziaria e si occupa di supervisione su Gruppi Bancari G-SIB. […]

Edoardo Lanciano

Dottorando di ricerca in Banking and Finance presso l’Università Roma Tor Vergata e collaboratore in didattica nei corsi di Strategie competitive nei servizi finanziari e Financial services strategies presso l’Università Roma Tre. Laureato in Economia e Management presso l’Università Roma Tre. I suoi interessi di ricerca risiedono prevalentemente nei temi dell’alfabetizzazione ed educazione finanziaria, con […]

Andrea Tenconi

Economista, laureato in Economics presso l’USI (Università della Svizzera Italiana) di Lugano.Ha collaborato con il Centre for Energy Policy and Economics (CEPE) del Politecnico Federale di Zurigo. Si occupa di transizione energetica, politiche climatiche e modellazione econometrica presso REF Ricerche.

Fabrizio Guelpa

Fabrizio Guelpa (Torino, 1958) è il Responsabile del Servizio Industry and Banking Research della Direzione Centrale Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo. Si occupa attualmente di analisi strutturali e previsionali su settori industriali, distretti industriali, intermediari finanziari, economie locali. In collaborazione con Prometeia si è occupato dello sviluppo di modelli previsivi per i settori industriali. […]

Daisy Laganà

Laureata magistrale con lode in Corporate Finance presso l’università LUISS Guido Carli nel 2020. Durante gli studi universitari ha svolto due esperienze all’estero presso la Stanford University in California e la CASS Business School a Londra e ha conseguito due tirocini nell’ambito del consulting. Dal 2021 in Credit Suisse (Zurigo) nell’area CFO, si occupa principalmente di attività […]

Anna Vizzari

Laureata in Bocconi con specializzazione in Finanza aziendale. Membro del Consiglio dell’associazione Altroconsumo. Membro del Comitato Feduf per l’educazione finanziaria. Da più di 25 anni per Altroconsumo esperta di educazione finanziaria, settore bancario, credito al consumo e mezzi di pagamento. 

Guido Gennaccari

Fondatore della TradingRoomRoma. Laureato in Economia e Commercio all’Università La Sapienza di Roma. Appassionato di analisi tecnica, è stato consigliere nel Comitato Direttivo della Siat, Vice Presidente con delega “Confassociazioni – Banca e Finanza”  e formatore esterno per Abi Servizi. Interviene come esperto fisso alle trasmissioni televisive in onda su Class Cnbc e viene intervistato spesso […]

Nicola Onorati

Nato ad Alezio (Lecce) il 23 Aprile del 1958, ha conseguito nel 1981 la laurea in Scienze Economiche e Bancarie presso l’università degli studi di Siena e ottenuto nel 1986 il Master in “Marketing dei Servizi Finanziari ” presso Assbank Milano. Ha ricoperto ruoli di responsabilità apicale a livello nazionale, presso banche di medie e […]

Luca Lamanna

Praticante avvocato impiegato nel settore banking regulatory e sustainable finance, collabora con lo studio legale Grimaldi. Nel corso degli studi accademici ha approfondito con cura le materie di indirizzo commercialistico, laureato in giurisprudenza col massimo dei voti presso l’università di Roma Tor Vergata, ha svolto numerosi corsi extracurricolari presso, ad esempio, l’università Bocconi e Wharton. Attualmente svolge attività […]

Carla Rocco

Laurea Triennale in Economia e Management presso l’università LUISS Guido Carli nel 2016. Laurea Magistrale in Economia e Direzione delle Imprese presso l’università LUISS Guido Carli nel 2018. Senior Advisor di Aetos Partners, da oltre quattro anni svolge attività di consulente finanziario aziendale in ambito di transazioni (M&A) e operazioni di finanziamento (emissione di mini-bond […]