Ricercatrice con tenure di Economia Politica presso
il Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche dell’Università di Napoli “Federico II” e research fellow presso il Centre for Studies in Economics and Finance (CSEF).
Nel 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale come professore associato di Economia Politica.
Laureata con lode in Statistica ed Economia presso l’Università di Roma La Sapienza, ha conseguito un PhD in Economia presso l’Università di Napoli “Federico II”. Ha svolto brevi periodi di ricerca presso istituzioni internazionali come la Kellogg School of Management e HEC Montréal. I suoi interessi di ricerca ricadono nell’ambito dell’Economia Pubblica e dell’Economia Finanziaria.
Ha partecipato a diversi progetti di ricerca internazionali, tra cui il Deaton Review Project, guidato dall’IFS, e il RELTIF (Restarting European Long-Term Investment Finance). I suoi lavori sono stati pubblicati su importanti riviste scientifiche come il Journal of Financial Intermediation, The Economic
Journal e Fiscal Studies.
Le leve strategiche per ottenere una redditività adeguata e sostenibile nel tempo sono diverse tra banche grandi e piccole? L'efficienza operativa tra le top performer e le altre è cambiata nel corso di vent'anni? E qual è l'indicatore chiave per spiegare la differenza tra le banche migliori e quelle peggiori? Uno studio dà le risposte