new
Anche il Consumer Financial Protection Bureau, l’agenzia di protezione dei consumatori, è entrata nel mirino delle purghe del nuovo governo americano. E il Nobel per l'economia Paul Krugman ne indica i mandanti
new
approfondimenti/regolazione
L'IBAN virtuale è uno strumento che offre una grande flessibilità nella gestione dei flussi finanziari, ma anche notevoli problematiche riguardanti l’aggiramento del perimetro della supervisione bancaria e l’elusione del quadro normativo, nonché l’insorgere di possibili ostacoli all’antiriciclaggio e al contrasto al finanziamento del terrorismo
new
Tra le strategie che le banche possono adottare per sviluppare la propria redditività c'è il back to basics. Che ridà valore al core business tradizionale, realizzando investimenti in sostenibilità e innovazione che consentano di avvantaggiarsi delle opportunità offerte dalla twin transition (digitale ed ecologica). Con un impatto positivo sul conto economico e una valorizzazione del ruolo sociale del credito
new
Per l'Unione Europea è vitale reagire alla politica commerciale cinese difendendo il motore industriale del continente, cioè la Germania. Ecco alcune ricette per andare oltre i dazi
new
approfondimenti/banche
Il rapporto tra costi operativi e margine di intermediazione - CIR - è l'indice più diffuso per misurare l'efficienza di una banca. Ma nei prossimi anni, con la discesa dei tassi di interesse e quindi dei margini di intermediazione, quell'indice non rappresenterebbe più la realtà. Ecco una proposta per sanare questo difetto
new
l volontari attivati da EY Foundation nelle scuole secondarie di II grado illustreranno agli studenti i temi base di educazione finanziaria e cittadinanza economica, come l’uso consapevole delle risorse e il valore del risparmio, gli strumenti di pagamento e l’importanza della pianificazione finanziaria a lungo termine
new
approfondimenti/diritto
Il nuovo organismo andrà ad arricchire gli strumenti stragiudiziali a disposizione della clientela assicurativa. Ma può anche essere complementare alla giustizia ordinaria, andando ad intercettare un tipo di contenzioso che forse non accederebbe a quest’ultima, per i relativi costi e tempi
new
Nuovi strumenti per combattere le frodi. Riduzione dei costi operativi utilizzando l'AI. Necessità di nuove piattaforme dati unificate. Caccia ai ricavi attraverso offerte personalizzate. Tutte le sfide del settore bancario
Cresce di nuovo la domanda di mutui da parte delle famiglie italiane. Un nuovo Borsino monitora l'intensità della propensione all'acquisto e la qualità della domanda con cadenza semestrale
approfondimenti/banche
Da che cosa dipende la redditività di una banca? Dagli assetti strutturali, dalle strategie di business, dalla rispondenza ai criteri di sostenibilità? E c'è un modo migliore per misurare la sua efficienza? Una serie di saggi indaga sulla sfida dei cambiamenti di mercato, tra rischi ed opportunità, nel settore bancario
intervista a Giuseppe Guglielmo Santorsola, professore ordinario di Asset Management, Corporate Finance e Corporate & Investment Banking e professore a contratto di Finanza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
Quanto conta davvero il mercato nel risiko bancario? E le partecipazioni incrociate di Caltagirone e Delfin che cosa possono portare con sè? Ha senso parlare di difesa del risparmio degli italiani per giustificare la regìa politica delle fusioni bancarie? Le risposte di un esperto sulle grandi partite in atto. E la rivelazione di una strana anomalia nei trend di borsa sui titoli Mediobanca, MPS, Generali, già dallo scorso novembre
Con tremila miliardi di stock e 100 miliardi di interessi da pagare ogni anno, il debito pubblico è il grande problema del paese. Ne inibisce la crescita e blocca ogni soluzione di miglioramento sociale. Ecco una proposta diretta a tutte le forze politiche
Un progetto per formare giovani talenti nella consulenza finanziaria attraverso una piattaforma digitale che sia anche un laboratorio di idee, da premiare con borse di studio. È l'iniziativa di Assoreti per investire sul futuro del settore
Secondo un'indagine condotta dal Club degli Orafi Italia e Intesa Sanpaolo, il mercato statunitense continua a rappresentare una grande opportunità per le imprese orafe italiane, che affilano le armi della concorrenza
Accentuare la diversificazione, sia dei mercati che degli asset. Diminuire la componente 'cash' parcheggiata nel portafoglio. Aumentare il peso dell'azionario. Ecco i consigli per orientarsi nel mondo finanziario del 2025
approfondimenti/Mercato finanziario
Perché sono poche le donne che intraprendono la carriera di consulente finanziario? Un sondaggio spiega i limiti sociali e culturali che ostacolano lo sviluppo del potenziale femminile in questa professione
Leggi gli ultimi articoli di FIA
a cura di Filippo Cucuccio
new
La vita privata, le vicende professionali, la vita bolognese e gli eventi internazionali raccontate con voce ironica da un protagonista "fuori dal coro". E i giudizi del politologo su certe riforme di questa legislatura
new
Senza farsi quasi notare, le banche italiane hanno fortemente compresso il costo del funding. Un intervento che contribuisce non poco a mantenere consistente l’utile netto, anche in uno scenario in discesa dei rendimenti finanziari
di Leonardo Morlino
Il nazionalismo di Trump può dare origine a un nuovo antiamericanismo, o additrittura mettere il seme per nuovi episodi di terrorismo? Un rischio su cui anche l'Europa deve riflettere
di Leonardo Morlino
Un principio cardine di qualsiasi liberaldemocrazia è fissare dei limiti al potere di chi governa. Perché stare al potere a lungo significa avere la possibilità di scavalcare, annullare i controlli necessari per una democrazia funzionante
Quest'anno si definiranno molte delle operazioni annunciate o abbozzate nel 2024. Gran parte dell’attenzione è ovviamente indirizzata alle due iniziative di UniCredit
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
new
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
Regulation & Fintech Monitor
Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie
(a cura dello Studio Lener & Partners)
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Si chiama AI conversazionale e produce assistenti virtuali, biometria vocale, speech analytics, chat platform... Insomma prodotti di intelligenza artificiale che possono elaborare automaticamente le interazioni con i clienti. A chi serve e come evolveranno i rapporti interpersonali e quelli lavorativi
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.