new
SCELTE EUROPEE
Paola Pilati
Europa Unione europea mercato unico

Una DSR Bank, un SAFE, un EDM...le soluzioni finanziarie per sostenere la forza di deterrenza europea senza indebitare i singoli paesi sono sul tavolo. Eccole

new
approfondimenti/politica economica
Stéphane Saussier
Stephane-Saussier
contratti pubblici

Considerate a lungo come un segno di inefficienza o di cattiva gestione, le rinegoziazioni dei contratti pubblici meritano un secondo sguardo. Nuovi dati sulla realtà italana suggeriscono che gli appalti possono anche riflettere un approccio costruttivo e adattivo a realtà in evoluzione

new
approfondimenti/diritto
Nicola Dimitri
Nicola-Dimitri-1
innovazione appalti

La normativa sugli appalti innovativi rappresenta una notevole opportunità per fare in modo che il settore pubblico possa fungere da volano per lo sviluppo di nuovi prodotti, in grado di accrescere il benessere sociale. Ecco quali sono gli strumenti a disposizione a livello europeo e italiano. E di quali competenze c'è bisogno

new
STRATEGIE TRUMPIANE
Paola Pilati
TRUMP

Il dollaro è troppo forte e danneggia l'economia americana, hanno detto Trump e Vance. Ma come pilotarne la svalutazione conservando il suo ruolo di valuta di riserva e pivot degli scambi mondiali? Ecco la strategia che filtra dal clan del presidente

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Liliana Fratini Passi
Fratini-Passi_
pagamenti digitali

Con la digitalizzazione dei servizi finanziari crescono anche le frodi. Ma i sistemi per contrastarle stanno aumentando. Come l'abbinamento automatico tra codice Iban e nominativo del titolare. Ecco le protezioni a cui lavora la fintech CBI

new
approfondimenti/Mercato finanziario
E.Anna Graziano e Gerardo Petroccione
Anna_Graziano
Gerardo_Petroccione
pagamenti digitali

In un mondo sempre più digitalizzato, la rapidità e l’efficienza delle transazioni finanziarie sono diventate requisiti fondamentali per offrire a persone e aziende nuove opportunità e semplificazioni. Gli instant payments si muovono in questa direzione poiché consentono il trasferimento di fondi in tempo reale, 24 ore su 24, offrendo vantaggi significativi in termini di inclusione finanziaria

new
approfondimenti/fintech
SONDAGGI

Intervista a Annamaria Di Ruscio, Presidente e AD, NetConsulting cube

Simona D'Amico
Annamaria Di Ruscio

Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato un incremento superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Nel 2025 il trend continuerà, con un valore che dovrebbe sfiorare i 1,3 miliardi di euro. Banche, energia e assicurazioni sono in cima alla graduatoria

new
COMMERCIO INTERNAZIONALE

intervista a Beniamino Quintieri, professore ordinario di Economia e Finanza Internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Paola Pilati
Beniamino Quintieri

Una golden age che ha ridotto la povertà e l'inflazione, ecco il bilancio della globalizzazione sull'economia mondiale. Rispondere ai dazi di Trump non vuol dire rinunciare a quei benefici, ma cercare nuovi alleati commerciali che non siano solo la Cina. E colpire con contro-dazi mirati

new
approfondimenti/banche
Franco Fiordelisi , Andrea Polo, Giulia Scardozzi
Fiordelisi-Franco
Andrea-Polo
Scardozzi-Giulia
BCE

Quando la BCE ha introdotto il Meccanismo di Vigilanza unico molte banche hanno scelto di limitare la propria crescita - riducendo i prestiti e aumentando le svalutazione dei crediti deteriorati - per restare sotto la vigilanza nazionale. Lo dimostra uno studio appena concluso

new
approfondimenti/banche
Francesco Cremona
Foto-Francesco-Cremona
crediti in sofferenza

Le banche che ritardano nel riconoscimento degli NPL, sperimentano un aumento della loro rischiosità e devono scegliere se incrementare gli accantonamenti o ridurre il numero di NPL attraverso operazioni di cartolarizzazione. In questo contesto, per valutare la resilienza di una banca l'indicatore migliore è il Texas ratio. Ecco i valori delle banche italiane

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Giuseppe Modaffari e Tommaso Beck
Giuseppe-Modaffari
Tommaso-Beck
fondi d'investimento

L’adozione dei criteri ESG contribuisce alla resilienza degli investimenti, anche se l’efficacia delle strategie varia in funzione della classe di asset e delle condizioni di mercato. In ogni caso, l’integrazione dei criteri ESG nei fondi comuni rappresenta un elemento strategico per la loro competitività

RELAZIONE ANNUALE ACF
Barbuzzi

Il risparmio è la nostra "terra rara", dice nella sua Relazione sull'attività 2024 il presidente dell'Arbitro per le controversie finanziarie Gianpaolo Barbuzzi. Ecco la fotografia del rapporto tra investitori e mercati finanziari scattata dal suo punto di osservazione

CYBERSECURITY
Giuseppe Curtò
Giuseppe Curto
Solarwinds

Una recente decisione della U.S. Southern District Court di New York ha introdotto un importante cambiamento in tema di responsabilità aziendali in ambito di cybersecurity. Questa opinion, destinata a influenzare significativamente sia il quadro normativo che quello giurisprudenziale, ha delineato nuovi criteri per stabilire la responsabilità delle società in relazione alle dichiarazioni pubbliche sulle loro politiche di sicurezza informatica

LAVORO FEMMINILE
Luca Galli
Luca_Galli
Donna in carriera

Nei Board delle banche italiane ed europee cresce la rappresentanza femminile e l’integrazione di competenze tecnologiche e di sostenibilità. L'EY European Financial Services Boardroom Monitor mostra che la composizione dei Board sta rapidamente evolvendo in parallelo con l’esigenza di affrontare le sfide legate all’innovazione tecnologica, alla diversity e alla sostenibilità, con l'Italia in buona posizione.

approfondimenti/banche
Brunella Bruno e Immacolata Marino
Brunella-Bruno
Immacolata-Marino
banche

Le leve strategiche per ottenere una redditività adeguata e sostenibile nel tempo sono diverse tra banche grandi e piccole? L'efficienza operativa tra le top performer e le altre è cambiata nel corso di vent'anni? E qual è l'indicatore chiave per spiegare la differenza tra le banche migliori e quelle peggiori? Uno studio dà le risposte

VALORI D'IMPRESA
Simona D'Amico
Bambino Migrante_close up

Il progetto Ifis Art, voluto e ideato dal Presidente di Banca Ifis, Ernesto Fürstenberg Fassio, ha recuperato e restaurato l'opera “Migrant Child”, realizzata dall’artista Banksy a Venezia. È solo l'ultima delle iniziative che coniugano cultura d'impresa e arte, mecenatismo e competitività aziendale che la banca ha intrapreso con convinzione. E delle quali i dati confermano i risultati positivi

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti

Da alcuni anni le banche italiane stanno attuando una ricomposizione del portafoglio prestiti che si realizza in larga parte con un disimpegno sul fronte delle imprese. A soffrirne di più sono le imprese minori, per le quali è urgente individuare strumenti per migliorare l’accessibilità al credito bancario

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

new
Giuseppe Guglielmo Santorsola
TIM telefonia comunicazioni

CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Filippo Cucuccio
James M. Buchanan “Perché dobbiamo lavorare di più e risparmiare di più - Il valore economico dell’etica del lavoro”,

Inculcare in una società norme orientate a lavorare di più e a risparmiare di più determina risultati positivi, misurabili in termini di valore economico. Le tesi di un premio Nobel

Osservatorio Banche
Silvano Carletti

Senza farsi quasi notare, le banche italiane hanno fortemente compresso il costo del funding. Un intervento che contribuisce non poco a mantenere consistente l’utile netto, anche in uno scenario in discesa dei rendimenti finanziari

Il Principe

di Leonardo Morlino

Leonardo Morlino
Donald-Trump

Il nazionalismo di Trump può dare origine a un nuovo  antiamericanismo, o additrittura mettere il seme per nuovi episodi di terrorismo? Un rischio su cui anche l'Europa deve riflettere

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

La cessione totale o parziale a un terzo del credito relativo al rimborso delle somme dovute al consumatore in dipendenza dell’estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, in mancanza di un espresso condizionamento, produce un effetto immediatamente traslativo della titolarità...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 277
La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell’ABF; ne deriva che il criterio contrattuale è da ritenersi legittimo purché tale criterio di calcolo sia chiarito ex ante al cliente. In caso...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13169
È inammissibile l’accertamento anche solo incidentale del vizio genetico di un contratto stipulato prima del limite di cognizione delle controversie anche quando la contestazione sia relativa al rapporto in corso di svolgimento
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 11407
Nel caso di cui all’art. 125-quinquies, comma 1°, T.U.B., il diritto alla restituzione delle rate pagate è precluso dall’eventualità che il finanziamento sia stato integralmente rimborsato, anche qualora l’estinzione sia avvenuta dopo la proposizione del ricorso.
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 9747
Nell’autenticazione di operazioni di pagamento tramite digital wallet, il codice di sblocco del dispositivo utilizzato (ovvero, in alternativa, il riconoscimento biometrico) può valere come secondo fattore rilevante ai fini della SCA, purché esso sia stato in via preventiva associato univocamente...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 9559
Anche nel caso in cui venga esclusa la clonazione dello strumento di pagamento, la mancata prova dell’attivazione del servizio di sms – alert  da parte dell’intermediario rappresenta una violazione al corretto adempimento degli obblighi posti a suo carico
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 8272
I pagamenti da e verso lo stesso utente titolare di diversi conti accesi presso lo stesso intermediario possono essere sottratti all’obbligo della SCA (Strong Customer Authentication) anche nell’ipotesi in cui essi abbiano costituito la provvista necessaria per la realizzazione di...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 8671
Integra una “controversia con la clientela” ai sensi dell’art. 128-bis t.u.b.- e, quindi, rientra nella competenza dell’Arbitro Bancario Finanziario – l’ipotesi nella quale la parte ricorrente chieda il risarcimento dei danni subiti per effetto di una truffa che abbia comportato...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 6070

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

L’Arbitro ha, in più occasioni, stigmatizzato il comportamento dell’intermediario che si limiti a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, depositando una dichiarazione in cui viene genericamente attestata l’adeguatezza dell’operazione. Nel solco di tale orientamento è stato, più volte, ribadito che, al fine di adempiere l’obbligo di rendere al cliente una relazione di...
Decisione n. 7334
(ID Ricorso: 10405)
Nel caso di operatività on line, ferma restando la possibilità per gli intermediari di strutturare altre procedure che possano essere considerate equipollenti al canale fisico tradizionale, sono da considerarsi modalità equivalenti alla consegna materiale della documentazione informativa, e tali da far ritenere pienamente comprovato l’adeguato assolvimento da parte dell’intermediario dei relativi obblighi, i sistemi in...
Decisione n. 7333
(ID Ricorso: 10216)
Secondo il consolidato orientamento dell’Arbitro, la dichiarazione di avvenuta consegna del KID è ritenuta idonea attestazione dell’adempimento dell’obbligo di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 1286/2014 sui prodotti preassemblati PRIIPs. In modo analogo, la dichiarazione di avvenuta consegna del DIP aggiuntivo IPIB è ritenuta sufficiente a dimostrare l’adempimento dell’obbligo informativo di...
Decisione n. 7311
(ID Ricorso: 10623)
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 32-ter, comma 1, del TUF e dell’art. 2, comma 1, lett. h), del Regolamento ACF, l’Arbitro conosce le controversie in cui è convenuta una società di gestione UE con succursale in Italia e per questo aderente al “sistema ACF”. In proposito, l’Arbitro ha rammentato che la normativa di rango...
Decisione n. 7291
(ID Ricorso: 9874)
Il blocco dell’accesso alla piattaforma di trading on line rappresenta un inadempimento agli obblighi di diligenza e di organizzazione a carico dell’intermediario, tuttavia, non sono riconducibili al disservizio della piattaforma le perdite maturate sull’investimento dal momento della sua costituzione a quello di blocco dell’operatività, sulle quali hanno inciso, evidentemente, tanto l’andamento congiunturale del mercato quanto...
Decisione n. 7215
(ID Ricorso: 9728)
Le operazioni non possono essere giudicate inadeguate solo per il fatto che esse sono state eseguite “Fuori Target Positivo”. Come, infatti, chiarito dall’ESMA nei propri “Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della MiFID II” nella versione del 5 febbraio 2018, in vigore all’epoca dei fatti contestati, “l’individuazione di un mercato di riferimento...
Decisione n. 7203
(ID Ricorso: 9877)
L’intermediario è tenuto a dimostrare “in concreto” di aver fornito tutte le informazioni dovute, provando di aver assolto gli obblighi d’informazione preventiva in modo non meramente formalistico e rituale (cfr., tra le tante, in questo senso, decisione n. 6859 del 29 settembre 2023). Nel caso di specie, le informazioni concretamente fornite sono marginali e secondarie,...
Decisione n. 7163
(ID Ricorso: 10272)
È esclusa la sussistenza del nesso di causalità tra la violazione di obblighi informativi e il danno lamentato laddove dalla documentazione in atti emergano elementi tali da indurre a ritenere che la decisione di investimento sia stata frutto di una scelta libera e consapevole dell’investitore e che quest’ultimo l’avrebbe compiuta anche se gli fosse stato...
Decisione n. 7151
(ID Ricorso: 9974)

Regulation & Fintech Monitor

Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie

(a cura dello Studio Lener & Partners)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Shail Deep COO at Experian EMEA & APAC_2

Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Nicola_Spada_1

Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
NicoloCambiaso_ubophotographer

L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Andrea Croce

Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
emil-picture

Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Matteo Tarroni Founder e CEO Workinvoice_1

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Simone Pellegrino
Negli ultimi due anni si è assistito ad una progressiva fiscalizzazione dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti. A parità di aliquote contributive di computo, e quindi di accantonamento pensionistico, queste misure hanno ridotto complessivamente il costo del lavoro, anche se il risultato finale è la somma di due effetti contrastanti: la fiscalizzazione incide...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Matteo Ficarra
La lotta al cambiamento climatico e la transizione ecologica richiedono ingenti investimenti pubblici. Che impatto economico attendersi? Costruisco un nuovo database relativo alla spesa in opere pubbliche nelle province italiane per il periodo 2013-2021. Classifico i progetti in opere “verdi” e non, e ne calcolo il moltiplicatore fiscale. Utilizzo la variazione temporale della differenza tra...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Marco Cucculelli, Noemi Giampaoli, Mirko Menghini, Marco Pini, Matteo Renghini
The aim of the paper is to investigate whether the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) accelerates the use of “Industry 4.0” technologies in companies and promotes business model changes. Based on a unique micro-database of around 2,500 firms, the empirical evidence that the NRRP effectively accelerates the joint adoption of business model innovation and...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Sara D’Andrea, Paolo D’Imperio, Giovanni Di Bartolomeo, Cristian Tegami
Questo lavoro analizza l’impatto macroeconomico delle riforme strutturali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) utilizzando un modello di equilibrio economico generale. L’analisi considera le dinamiche di trasmissione delle misure e ne valuta gli effetti diretti e indiretti, sia nel breve che nel lungo termine. Le riforme analizzate si concentrano su diverse aree...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Andrea Cintolesi, Sauro Mocetti, Giacomo Roma
Una regolamentazione dell’attività d’impresa eccessivamente onerosa o anti-competitiva può avere effetti economici negativi, in particolare nel settore dei servizi che è caratterizzato da una minore pressione concorrenziale. Il lavoro introduce un nuovo indicatore di regolamentazione a livello settoriale molto fine e sfruttando la sua variazione, tra settori e nel tempo, a seguito di alcuni interventi...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Elisa Monteleone
Is the widely acknowledged “portfolio rebalancing channel” so relevant in the transmission mechanism of monetary policy? Does its impact differ between value and growth stocks? This article provides valid empirical evidence from the US equity market, analyzing its relationship with monetary policy and exploring how the rebalancing device really works. Empirical findings reveal that rebalancers’...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Giuseppe Boccuzzi
Il saggio tratta uno dei temi più spinosi del dibattito sulla stabilità finanziaria in Europa e, in particolare, nell’area euro, data la mancata attuazione della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Secondo l’analisi qui proposta, il MES è un’importante opportunità, perché rafforza la stabilità finanziaria dei paesi dell’area euro e dell’Europa, integrando gli strumenti...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Domenico Piatti, Cristiana Cattaneo, Gaia Bassani, Peter Cincinelli
L’articolo studia il comportamento dei costi totali e del costo del personale nel sistema bancario Italiano al variare dei ricavi. L’analisi è svolta su un campione di banche Italiane Less Significant (tra cui le Banche di Credito Cooperativo, BCC) durante il periodo temporale 2006-2019. I risultati mostrano un comportamento asimmetrico dei costi totali nelle banche...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Gli intermediari autorizzati all’attività di intermediazione mobiliare devono eseguire gli ordini di negoziazione impartiti dai clienti alle migliori condizioni di mercato con riferimento al momento, alle dimensioni ed alla natura delle operazioni stesse. Nell’individuare le migliori condizioni possibili si ha riguardo ai prezzi pagati o ricevuti e gli altri oneri sostenuti direttamente o indirettamente dall’investitore....

Iscriviti alla nostra newsletter