new
approfondimenti/regolazione
Il rapporto tra regioni e governance dell’UE è una componente essenziale dell’efficacia delle politiche europee. L’obiettivo non è tanto ridisegnare le competenze, quanto costruire una governance capace di riconoscere la varietà degli assetti interni degli Stati e di valorizzare le competenze locali come risorsa per un’Europa più vicina ai cittadini*
new
Una ricerca BCG-Quantis stima che entro il 2050 i raccolti possano ridursi fino al 35% solo per effetto di eventi climatici. Per gestire il rischio che può coinvolgere le 15 colture chiave che rappresentano il 65% della produzione agricola e il 70% dell’apporto calorico globali lo studio ha messo a fuoco quali sono i modelli che rendono vulnerabile il nostro sistema agroalimentare. E come intervenire
new
Dal 2018 al 2023 la ricchezza finanziaria globale è lievitata del 43 per cento nel suo complesso, quella controllata da donne è aumentata del 51 per cento. Ma solo la metà di questo denaro è entrata nel giro degli asset under management. Ecco quant'è la ricchezza in palio se solo l'industria del denaro si svegliasse...
new
approfondimenti/politica economica
La Corte costituzionale non ha chiuso la porta al regionalismo differenziato, ma ha tracciato una stretta cornice entro cui muoversi: la differenziazione dovrà essere compatibile con l’efficienza della spesa pubblica e non potrà aumentare i costi complessivi per lo Stato. Al contrario, dovrà favorire un uso migliore delle risorse*
new
approfondimenti/politica economica
Mentre si avvia il processo di autonomia differenziata per le regioni a statuto ordinario, è utile riflettere su come ha funzionato la regionalizzazione per la sanità. E il bilancio è tutt'altro che positivo*
new
approfondimenti/banche
Il 4 novembre 2014 partiva l’Unione Bancaria, il cui pilastro cardine è rappresentato dalla Vigilanza Unica assegnata alla Banca Centrale Europea. Ecco un bilancio degli effetti organizzativi sulle banche e dei benefici sul sistema. E un passo nella Supervisione del futuro, con l'adozione della tecnologia digitale e dell'AI*
new
intervista a Giuseppe Guglielmo Santorsola, professore ordinario di Asset Management, Corporate Finance e Corporate & Investment Banking e professore a contratto di Finanza all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza
La mossa di Mediobanca per la conquista della leadership nel settore del wealth management. Gli effetti in termini di power playing sul vertice di Generali e i nuovi scenari se l'operazione MPS andasse comunque in porto. Orcel come Trump ... I tanti interrogativi del puzzle delle opa bancarie spiegati da un esperto
Le gare pubbliche sono il terreno su cui l'azione dell'Antitrust si confronta con sempre nuovi tentativi di aggirare le regole della concorrenza. I successi dipendono dall'efficacia delle stazioni appaltanti, ma anche dall'azione del legislatore, continuamente sollecitato dalle "prediche" dell'Autorità. Ecco un bilancio*
Una DSR Bank, un SAFE, un EDM...le soluzioni finanziarie per sostenere la forza di deterrenza europea senza indebitare i singoli paesi sono sul tavolo. Eccole
approfondimenti/politica economica
Considerate a lungo come un segno di inefficienza o di cattiva gestione, le rinegoziazioni dei contratti pubblici meritano un secondo sguardo. Nuovi dati sulla realtà italiana suggeriscono che gli appalti possono anche riflettere un approccio costruttivo e adattivo a realtà in evoluzione
approfondimenti/diritto
La normativa sugli appalti innovativi rappresenta una notevole opportunità per fare in modo che il settore pubblico possa fungere da volano per lo sviluppo di nuovi prodotti, in grado di accrescere il benessere sociale. Ecco quali sono gli strumenti a disposizione a livello europeo e italiano. E di quali competenze c'è bisogno
Il dollaro è troppo forte e danneggia l'economia americana, hanno detto Trump e Vance. Ma come pilotarne la svalutazione conservando il suo ruolo di valuta di riserva e pivot degli scambi mondiali? Ecco la strategia che filtra dal clan del presidente
approfondimenti/Mercato finanziario
Con la digitalizzazione dei servizi finanziari crescono anche le frodi. Ma i sistemi per contrastarle stanno aumentando. Come l'abbinamento automatico tra codice Iban e nominativo del titolare. Ecco le protezioni a cui lavora la fintech CBI
approfondimenti/Mercato finanziario
In un mondo sempre più digitalizzato, la rapidità e l’efficienza delle transazioni finanziarie sono diventate requisiti fondamentali per offrire a persone e aziende nuove opportunità e semplificazioni. Gli instant payments si muovono in questa direzione poiché consentono il trasferimento di fondi in tempo reale, 24 ore su 24, offrendo vantaggi significativi in termini di inclusione finanziaria
approfondimenti/fintech
Intervista a Annamaria Di Ruscio, Presidente e AD, NetConsulting cube
Nel 2024 il mercato dell’AI in Italia ha registrato un incremento superiore al 45%, raggiungendo un valore di quasi 950 milioni di euro. Nel 2025 il trend continuerà, con un valore che dovrebbe sfiorare i 1,3 miliardi di euro. Banche, energia e assicurazioni sono in cima alla graduatoria
intervista a Beniamino Quintieri, professore ordinario di Economia e Finanza Internazionale presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Una golden age che ha ridotto la povertà e l'inflazione, ecco il bilancio della globalizzazione sull'economia mondiale. Rispondere ai dazi di Trump non vuol dire rinunciare a quei benefici, ma cercare nuovi alleati commerciali che non siano solo la Cina. E colpire con contro-dazi mirati
Leggi gli ultimi articoli di FIA
new
Le OPS sul tappeto vivono alterne fortune: alcune prossime al traguardo con esito favorevole, altre in una condizione di grande incertezza. Sarà anche perché i concambi proposti dalle OPS sono quasi tutti a sconto?
a cura di Filippo Cucuccio
new
Come tassare il reddito individuale, verificare alcune possibili alternative e rispettare i due principi guida di efficienza ed equità
di Giuseppe G. Santorsola
CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario
di Leonardo Morlino
Il nazionalismo di Trump può dare origine a un nuovo antiamericanismo, o additrittura mettere il seme per nuovi episodi di terrorismo? Un rischio su cui anche l'Europa deve riflettere
a cura di Filippo Cucuccio
La questione della misura del debito pubblico e della sua sostenibilità non è riconducibile a una mera percentuale del Pil. Solo se teniamo conto delle tendenze capiamo se andiamo incontro a un problema o verso la sua soluzione
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
Regulation & Fintech Monitor
Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie
(a cura dello Studio Lener & Partners)
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.