new
Con lo "schema Ponzi" la compagnia di navigazione ha raccolto un miliardo, soldi che finivano sul conto personale dell'amministratore delegato. La recentissima sentenza del Tribunale civile di Torre Annunziata tira in ballo, nella truffa, il ruolo centrale della Banca Popolare di Ancona. Un'accusa che suona come un atto di responsabilizzazione dell’intero ceto creditizio
new
I timori europei sull'utilizzo dei fondi russi. Le soluzioni prospettate. L'arma delle sanzioni. Ma intanto l'Ucraina ha bisogno di risorse per resistere all'aggressione. Ecco una strada che, in punta di diritto, Kiev potrebbe percorre per ottenere quei fondi
new
Intervista ad Alberto Pera, presidente dell'Associazione antitrust italiana
Sotto la direzione di Teresa Ribera la Direzione antitrust di Bruxelles lavora a modernizzare le regole su procedure, valutazione degli abusi e comunicazione sulle concentrazioni. Quali sono i vantaggi e i rischi? Servirà ad aprire la strada alla creazione di campioni europei? Limiterà il peso delle antitrust nazionali? Le risposte di un esperto
new
approfondimenti/politica economica
In un contesto in cui la popolazione invecchia, le cronicità aumentano e le risorse pubbliche non possono crescere all’infinito, la tecnologia diventa un alleato strategico. Ma la condizione è che venga usata non come fine a sé stessa, bensì come strumento per ricostruire un patto tra medicina e società
new
approfondimenti/Mercato finanziario
Tra gli strumenti che le banche hanno a disposizione per finanziarsi, i covered bond hanno tutta una serie di vantaggi - tassi competitivi, la creazione di un collaterale - ma anche dei limiti. Come il requisito dimensionale e l'organizzazione interna. Sarà per questo che le banche italiane li usano pochissimo?
new
approfondimenti/fintech
Si chiama staking. Ecco il suo funzionamento e i modelli operativi della validazione nelle blockchain. Promette sicurezza ed efficienza, riduce il consumo energetico e abbassa le barriere tecniche e tecnologiche di ingresso. Ma l'aspetto regolamentare è ancora confuso
new
Il Nobel 2025 per l’economia premia tre studiosi che hanno cambiato il modo di pensare la crescita: Aghion e Howitt, teorici della “distruzione creatrice” come motore dell’innovazione, e Mokyr, storico dell’economia che ha mostrato come le idee e la cultura possano trasformarsi in sviluppo. Insieme, le loro ricerche suggeriscono che l’economia cresce davvero solo quando l’innovazione incontra un ambiente culturale che la incoraggia
Intervista a Paolo Rella, A.D. di Blue SGR
A che condizioni puntare sugli uffici, come valutare il residenziale, su quali grandi città italiane c'è ancora spazio di crescita, l'importanza dei servizi legati all'immobile, il valore dell'efficienza energetica. Il mattone visto da un esperto, con l'obiettivo del rendimento
approfondimenti/banche
L’EBA rafforza la coerenza dei modelli interni delle banche con le nuove linee guida per stimare il Credit Conversion Factor. Adeguare i modelli implicherà modifiche sostanziali sia dal punto di vista statistico‑matematico sia dei sistemi informativi, per garantire una raccolta dati sufficientemente dettagliata che soddisfi le attese del Supervisore
approfondimenti/politica economica
Se Powell deciderà di puntare alla difesa dell’indipendenza della Fed, a fine ottobre dovrebbe mantenere i tassi di interesse al loro livello attuale. Una loro ulteriore riduzione potrebbe minare pesantemente la reputazione anti inflazionistica conquistata negli ultimi dieci anni dalla banca centrale americana
I dazi interni, l'eccesso di burocrazia, i processi legislativi faticosi... Tutte questioni a cui si addebita la mancanza di competitività del mercato unico. Così prende piede una soluzione: quella del 28mo regime. Ecco in che cosa consiste e perché potrebbe funzionare
approfondimenti/politica economica
La tutela della salute come uno stato di benessere complessivo, che va al di là dell’assenza temporanea di malattie e che coinvolge gli animali e l’intero ecosistema, richiede un ripensamento radicale nell'approccio alla sanità. Ecco in che cosa consiste la strategia OH
Il nuovo Arbitro Assicurativo rafforzerà la tutela dei consumatori da parte delle compagnie, dal servizio di consulenza alla valutazione dell’adeguatezza del prodotto alle esigenze di protezione dell’assicurato e indurrà alla semplificazione dei contratti e una loro maggiore chiarezza
approfondimenti/regolazione
Il nuovo strumento per dirimere le controversie tra assicurati e imprese in modo più semplice e veloce rispetto alla via giudiziaria sta per diventare operativo. Ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità di risolvere alcune incertezze normative e organizzative che la responsabile del servizio legale ANIA mette qui in evidenza
approfondimenti/diritto
intervista a Giuseppe Proietti, avvocato dello Studio Lener & Partners, esperto di Diritto digitale
il Data Act costituisce un nuovo tassello dell'infrastruttura normativa per regolare il mercato digitale di oggi. Testimonia l’importanza di valorizzare il dato, che costituisce ormai un vero e proprio asset strategico che circola e crea ricchezza. Ecco chi ne sono i destinatari e chi ne avrà i maggiori benefici
approfondimenti/politica economica
Negli ultimi trent’anni le riforme si sono concentrate su decentramento e contenimento della spesa, più che su un aggiornamento dei modelli clinici e organizzativi. Ecco i motivi per cui la sfida, oggi, non è mettere più soldi, ma ripensare l'intero sistema
Leggi gli ultimi articoli di FIA
a cura di Filippo Cucuccio
new
Dagli anni Novanta in poi il peso dei BRICS è cresciuto fino a rappresentare un quarto del Pil globale. Con quale ricetta economica ci sono riusciti? Quali modelli alternativi propongono?
a cura di Filippo Cucuccio
Un dizionario con 665 schede su autori di cose economiche dall'unità d'Italia al 1946. Personaggi talora trascurati, in particolare le donne, normalmente escluse dai mondi accademici e istituzionali
Il sistema bancario europeo è ancora fortemente frammentato lungo i confini nazionali. È il giudizio di Panetta. E la storia delle OPA recenti lo conferma. Per andare oltre servirebbe un convinto impulso politico
a cura di Filippo Cucuccio
Un istituto antico diventa leva di sviluppo e inclusione. Un’opera utile agli operatori del diritto e a chiunque voglia comprendere come funziona un ingranaggio della nostra economia: il legame tra credito e garanzia
di Giuseppe G. Santorsola
Come valutare la conclusione dell'Opa di Monte dei Paschi su Mediobanca passando da una analisi strettamente finanziaria - che avrebbe ipotizzato un altro epilogo - a una non bancaria. Immaginando anche la potenziale efficacia futura dell'integrazione
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole
Regulation & Fintech Monitor
Le novità normative dal mondo delle autority finanziarie
(a cura dello Studio Lener & Partners)
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
new
Una piattaforma che consente agli agenti immobiliari di gestire l’intero flusso del denaro — dalla richiesta al versamento fino all’eventuale restituzione del deposito — in modo digitale, trasparente e conforme alle regole. Tutto in un settore tradizionale come quello delle compravendite del mattone. È la rivoluzione nata da Treezor e Homepay
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti
A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone
L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
Minerva Lab
da BANKPEDIA - www.bankpedia.org
Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
Partnership FCHub-Assonebb
FCHub ha avviato una collaborazione scientifica con Assonebb, Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa, condividendo gli stessi obiettivi di ricerca scientifica e di educazione finanziaria.