new
approfondimenti/giurisprudenza


Nell’esercizio del suo diritto d’informativa, il socio della srl holding a quali informazioni ha diritto di accedere? Soltanto all'amministrazione e agli affari della holding stessa o, invece, ha diritto a conoscere ciò che accade anche nelle controllate? Ecco come il Tribunale di Milano riconosce il diritto d'informativa del quotista, ma senza intralciare l'operatività della società
new

Fed e Trump sul ring, regolamentazione sostenibile, intelligenza artificiale, scuola-lavoro in Bankitalia, i mercati obbligazionari... Ecco tutti i contenuti
new

Trump le sponsorizza come arma per ridurre il debito, l'Europa le critica con la voce della Lagarde e le analisi della BIS. Le stablecoin sono davvero, come afferma Varoufakis, una bomba annidata nelle fondamenta dell'economia globale?
new

Con la Section 899 il Congresso americano combatte il resto del mondo a colpi di nuove tasse. Ecco chi sarà colpito di più e perché
new

Il mondo delle compagnie assicurative ha chiuso un 2024 in ottima forma. L'Italia è il paese con il maggior numero di compagnie straniere autorizzate. Ma questo non è sempre un vantaggio per la concorrenza. Basta vedere i prezzi delle polizze auto, che restano le più care in Europa. Ecco che cosa emerge dalla relazione del presidente dell'Ivass


In questo "Pretesto" Oliviero Pesce soppesa, dati alla mano, quanto sia stato il gradimento reale tra gli italiani dell'ultima emissione di titoli del Tesoro. Un Tesoro che arriva a elemosinare persino dall'8 per mille

Dalla Sec alla Fed di Boston a Moody's, nascono molti interrogativi sul boom che il credito privato ha avuto negli ultimi anni a livello globale. E sulle sue interconnessioni potenzialmente rischiose
approfondimenti/giurisprudenza


Una recente sentenza chiarisce le modalità di gestione delle plusvalenze: le società fiduciarie sono tenute a versare le imposte per conto del cliente solo se quest'ultimo ha esplicitamente scelto il regime del risparmio amministrato. Lo spiega in questo articolo la segretaria generale di Assofiduciaria, insieme ad alcuni importanti principi messi in evidenza

La Consob inaugura un nuovo modo per fare educazione finanziaria: un video che spiega perché, prima di credere ai messaggi social che promettono ricette infallibili per fare soldi, è meglio informarsi bene

Nel determinare il livello di dazio per ciascun paese, il Dipartimento del commercio americano usa il concetto di elasticità al prezzo. Ma al prezzo di cosa? Di un bene, di un servizio. Non di un paese. Libera critica, formule alla mano, di un sistema che vuole riequilibrare così la sua bilancia commerciale
approfondimenti/Mercato finanziario



Da inizio anno, le emissioni di obbligazioni green, sustainability e social sono diminuite del 25% rispetto a quello precedente. Un rallentamento che ha tre cause, che pesano soprattutto negli Usa e in Europa

Ursula von der Leyen vuole rivoluzionare la struttura dei finanziamenti europei. Il cantiere è aperto, ma le resistenze si sono già fatte sentire, dagli agricoltori allo stesso Parlamento. Di certo, servono nuove risorse. E quindi nuove tasse comuni. Ma è qui che sorgono i problemi maggiori. Insieme all'eterna questione della governance...


Con le encicliche, la Chiesa ha costruito un patrimonio di contributi che traccia una cornice entro cui le forze sociali, economiche e politiche sono poi chiamate a mettere a punto soluzioni concrete per uno sviluppo umano adeguato al ruolo. Riflessione su che cosa aspettarsi dal Papa matematico
approfondimenti/regolazione


Il rapporto tra regioni e governance dell’UE è una componente essenziale dell’efficacia delle politiche europee. L’obiettivo non è tanto ridisegnare le competenze, quanto costruire una governance capace di riconoscere la varietà degli assetti interni degli Stati e di valorizzare le competenze locali come risorsa per un’Europa più vicina ai cittadini*

Una ricerca BCG-Quantis stima che entro il 2050 i raccolti possano ridursi fino al 35% solo per effetto di eventi climatici. Per gestire il rischio che può coinvolgere le 15 colture chiave che rappresentano il 65% della produzione agricola e il 70% dell’apporto calorico globali lo studio ha messo a fuoco quali sono i modelli che rendono vulnerabile il nostro sistema agroalimentare. E come intervenire
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
new
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture
a cura di Filippo Cucuccio

new

Un viaggio privato e professionale, dalla direzione di varie filiali periferiche di Banca d'Italia fino all'incarico di responsabile della sede di Milano, che illumina eventi nazionali e internazionali senza perdere la cifra dell'ironia e l'ottimismo nella possibilità di poter costruire un futuro migliore

Margini di interesse, raccolta, prestiti... E una morale: negli anni recenti per gonfiare gli utili le banche hanno dovuto mostrare soprattutto un po’ di diligenza in un contesto complessivamente favorevole. Nel prossimo futuro per raggiungere una soddisfacente redditività sarà necessario molto di più
di Giuseppe G. Santorsola


Analisi delle ultime Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, tra l'auspicio sugli eurobond, l'allerta sulle cryptovalute, l'allarme sulla produttività...
di Giuseppe G. Santorsola


CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario