new
approfondimenti/giurisprudenza
Michele Salvatore Desario
Michele Desario

Nell’esercizio del suo diritto d’informativa, il socio della srl holding a quali informazioni ha diritto di accedere? Soltanto all'amministrazione e agli affari della holding stessa o, invece, ha diritto a conoscere ciò che accade anche nelle controllate? Ecco come il Tribunale di Milano riconosce il diritto d'informativa del quotista, ma senza intralciare l'operatività della società

new
NOVITA' EDITORIALI

Fed e Trump sul ring, regolamentazione sostenibile, intelligenza artificiale, scuola-lavoro in Bankitalia, i mercati obbligazionari... Ecco tutti i contenuti 

new
CRYPTOVALUTE
Paola Pilati

Trump le sponsorizza come arma per ridurre il debito, l'Europa le critica con la voce della Lagarde e le analisi della BIS. Le stablecoin sono davvero, come afferma Varoufakis, una bomba annidata nelle fondamenta dell'economia globale?

new
POLITICA&FISCO
Paola Pilati

Con la Section 899 il Congresso americano combatte il resto del mondo a colpi di nuove tasse. Ecco chi sarà colpito di più e perché

new
IVASS
Paola Pilati

Il mondo delle compagnie assicurative ha chiuso un 2024 in ottima forma. L'Italia è il paese con il maggior numero di compagnie straniere autorizzate. Ma questo non è sempre un vantaggio per la concorrenza. Basta vedere i prezzi delle polizze auto, che restano le più care in Europa. Ecco che cosa emerge dalla relazione del presidente dell'Ivass

PRETESTI
Oliviero Pesce
Olivero-Pesce

In questo "Pretesto" Oliviero Pesce soppesa, dati alla mano, quanto sia stato il gradimento reale tra gli italiani dell'ultima emissione di titoli del Tesoro. Un Tesoro che arriva a elemosinare persino dall'8 per mille

FINANZA
Paola Pilati

Dalla Sec alla Fed di Boston a Moody's, nascono molti interrogativi sul boom che il credito privato ha avuto negli ultimi anni a livello globale. E sulle sue interconnessioni potenzialmente rischiose

approfondimenti/giurisprudenza
Lucia Frascarelli
Frascarelli

Una recente sentenza chiarisce le modalità di gestione delle plusvalenze: le società fiduciarie sono tenute a versare le imposte per conto del cliente solo se quest'ultimo ha esplicitamente scelto il regime del risparmio amministrato. Lo spiega in questo articolo la segretaria generale di Assofiduciaria, insieme ad alcuni importanti principi messi in evidenza 

EDUCAZIONE FINANZIARIA

La Consob inaugura un nuovo modo per fare educazione finanziaria: un video che spiega perché, prima di credere ai messaggi social che promettono ricette infallibili per fare soldi, è meglio informarsi bene

COMMERCIO MONDIALE
Mariano Bella

Nel determinare il livello di dazio per ciascun paese, il Dipartimento del commercio americano usa il concetto di elasticità al prezzo. Ma al prezzo di cosa? Di un bene, di un servizio. Non di un paese. Libera critica, formule alla mano, di un sistema che vuole  riequilibrare così la sua bilancia commerciale

approfondimenti/Mercato finanziario
Federico Ajmone Cat e Francesco Longarini
Ajmone-Federico
Longarini

Da inizio anno, le emissioni di obbligazioni green, sustainability e social sono diminuite del 25% rispetto a quello precedente. Un rallentamento che ha tre cause, che pesano soprattutto negli Usa e in Europa

CANTIERE EUROPA
Paola Pilati

Ursula von der Leyen vuole rivoluzionare la struttura dei finanziamenti europei. Il cantiere è aperto, ma le resistenze si sono già fatte sentire, dagli agricoltori allo stesso Parlamento. Di certo, servono nuove risorse. E quindi nuove tasse comuni. Ma è qui che sorgono i problemi maggiori. Insieme all'eterna questione della governance...

QUESTIONE SOCIALE E DIGITALIZZAZIONE
Giuseppe Guglielmo Santorsola
santorsola

Con le encicliche, la Chiesa ha costruito un patrimonio di contributi che traccia una cornice entro cui le forze sociali, economiche e politiche sono poi chiamate a mettere a punto soluzioni concrete per uno sviluppo umano adeguato al ruolo. Riflessione su che cosa aspettarsi dal Papa matematico

approfondimenti/regolazione
Lucio Pench
Lucio-Pench
Free European Union flags image, public domain CC0 photo. More: View public domain image source here

Il rapporto tra regioni e governance dell’UE è una componente essenziale  dell’efficacia delle politiche europee. L’obiettivo non è tanto ridisegnare le competenze, quanto costruire una governance capace di riconoscere la varietà degli assetti interni degli Stati e di valorizzare le competenze locali come risorsa per un’Europa più vicina ai cittadini*

COMMODITIES ALIMENTARI
Paola Pilati

Una ricerca BCG-Quantis stima che entro il 2050 i raccolti possano ridursi fino al 35% solo per effetto di eventi climatici. Per gestire il rischio che può coinvolgere le 15 colture chiave che rappresentano il 65% della produzione agricola e il 70% dell’apporto calorico globali lo studio ha messo a fuoco quali sono i modelli che rendono vulnerabile il nostro sistema agroalimentare. E come intervenire

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

new
Ferma la necessità di valutare in relazione ad ogni singolo caso la valenzagiuridica delle dichiarazioni scritte fatte dal cliente in sede di estinzione anticipata, la quietanza liberatoria dallo stesso sottoscritta in data successiva all’estinzione anticipata del finanziamento, a fronte dell’accettazione di un ulteriore rimborso rispetto a quanto già ricevuto, non può essere qualificata come rinunzia...
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 2025
Anno: 2025
Pres. Sirena
Est. Sillani
Voce principale: Finanziamento
Integrando la   richiesta di sottoscrizione della apposita modulistica in capo all’erede del cointestatario defunto più che un accollo un subentro nel rapporto di finanziamento, eventuali costi di gestione debbono, sulla base delle regole di trasparenza, essere riportati in un documento di sintesi o in un foglio informativo adeguatamente pubblicizzato
Collegio di Torino
Decisione n. 13105
Anno: 2024
Pres. Lucchini Guastalla
Est. Greco
Voce principale: Mutuo
Laddove, nell’ipotesi di stipula di un contratto di mutuo immobiliare, si riscontri un contrasto tra il contenuto dell’atto pubblico e quello dei suoi allegati (cui si fa rinvio nell’atto pubblico) prevalgono le previsioni dell’atto pubblico. E ciò in ragione della natura formale del contratto di mutuo immobiliare
Collegio di Roma
Decisione n. 488
Anno: 2025
Pres. Sirena
Est. Sica
Voce principale: Mutuo
E’ legittima la sospensione da parte dell’intermediario di una linea di credito a causa di inadempimenti e/o ritardi che abbiano riguardato un’altra linea di credito concessa, dallo stesso intermediario, al medesimo cliente
Collegio di Palermo
Decisione n. 912
Anno: 2025
Pres. Maugeri
Est. Russo
Voce principale: Finanziamento
Con l’atto di accollo le parti possono limitare il debito oggetto dell’accollo medesimo con conseguente riduzione delle pretese che la banca può vantare nei confronti dell’accollante, vincolando la sua obbligazione ai costi (ivi compresi gli interessi di preammortamento) il cui pagamento venga a scadenza successivamente all’accollo
Collegio di Bologna
Decisione n. 728
Anno: 2025
Pres. Sillani
Est. Vella
Voce principale: Mutuo
La cessione totale o parziale a un terzo del credito relativo al rimborso delle somme dovute al consumatore in dipendenza dell’estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, in mancanza di un espresso condizionamento, produce un effetto immediatamente traslativo della titolarità del diritto ceduto. Ne consegue che – non essendo il cessionario ‘cliente’ dell’intermediario – la...
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 277
Anno: 2025
Pres. Maugeri
Est. Cipriani
Voce principale: Finanziamento
La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell’ABF; ne deriva che il criterio contrattuale è da ritenersi legittimo purché tale criterio di calcolo sia chiarito ex ante al cliente. In caso contrario, il rimborso del premio dovrà avvenire secondo il criterio pro rata temporis
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13169
Anno: 2024
Pres. Maugeri
Est. Lucchini Guastalla
Voce principale: Finanziamento
È inammissibile l’accertamento anche solo incidentale del vizio genetico di un contratto stipulato prima del limite di cognizione delle controversie anche quando la contestazione sia relativa al rapporto in corso di svolgimento
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 11407
Anno: 2024
Pres. Maugeri
Est. Carriero
Voce principale: Credito ai consumatori

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

L’Arbitro ha, in più occasioni, stigmatizzato il comportamento dell’intermediario che si limiti a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, depositando una dichiarazione in cui viene genericamente attestata l’adeguatezza dell’operazione. Nel solco di tale orientamento è stato, più volte, ribadito che, al fine di adempiere l’obbligo di rendere al cliente una relazione di...
Data: 6 Maggio 2024
Decisione n. 7334
(ID Ricorso: 10405)
Voce principale: valutazione di adeguatezza
Nel caso di operatività on line, ferma restando la possibilità per gli intermediari di strutturare altre procedure che possano essere considerate equipollenti al canale fisico tradizionale, sono da considerarsi modalità equivalenti alla consegna materiale della documentazione informativa, e tali da far ritenere pienamente comprovato l’adeguato assolvimento da parte dell’intermediario dei relativi obblighi, i sistemi in...
Data: 6 Maggio 2024
Decisione n. 7333
(ID Ricorso: 10216)
Voce principale: obblighi informativi
Secondo il consolidato orientamento dell’Arbitro, la dichiarazione di avvenuta consegna del KID è ritenuta idonea attestazione dell’adempimento dell’obbligo di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 1286/2014 sui prodotti preassemblati PRIIPs. In modo analogo, la dichiarazione di avvenuta consegna del DIP aggiuntivo IPIB è ritenuta sufficiente a dimostrare l’adempimento dell’obbligo informativo di...
Data: 23 Aprile 2024
Decisione n. 7311
(ID Ricorso: 10623)
Voce principale: obblighi informativi
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 32-ter, comma 1, del TUF e dell’art. 2, comma 1, lett. h), del Regolamento ACF, l’Arbitro conosce le controversie in cui è convenuta una società di gestione UE con succursale in Italia e per questo aderente al “sistema ACF”. In proposito, l’Arbitro ha rammentato che la normativa di rango...
Data: 15 Aprile 2024
Decisione n. 7291
(ID Ricorso: 9874)
Voce principale: competenza
Il blocco dell’accesso alla piattaforma di trading on line rappresenta un inadempimento agli obblighi di diligenza e di organizzazione a carico dell’intermediario, tuttavia, non sono riconducibili al disservizio della piattaforma le perdite maturate sull’investimento dal momento della sua costituzione a quello di blocco dell’operatività, sulle quali hanno inciso, evidentemente, tanto l’andamento congiunturale del mercato quanto...
Data: 22 Febbraio 2024
Decisione n. 7215
(ID Ricorso: 9728)
Voce principale: servizi di trading online
Le operazioni non possono essere giudicate inadeguate solo per il fatto che esse sono state eseguite “Fuori Target Positivo”. Come, infatti, chiarito dall’ESMA nei propri “Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della MiFID II” nella versione del 5 febbraio 2018, in vigore all’epoca dei fatti contestati, “l’individuazione di un mercato di riferimento...
Data: 16 Febbraio 2024
Decisione n. 7203
(ID Ricorso: 9877)
Voce principale: valutazione di adeguatezza
L’intermediario è tenuto a dimostrare “in concreto” di aver fornito tutte le informazioni dovute, provando di aver assolto gli obblighi d’informazione preventiva in modo non meramente formalistico e rituale (cfr., tra le tante, in questo senso, decisione n. 6859 del 29 settembre 2023). Nel caso di specie, le informazioni concretamente fornite sono marginali e secondarie,...
Data: 1 Febbraio 2024
Decisione n. 7163
(ID Ricorso: 10272)
Voce principale: obblighi informativi
È esclusa la sussistenza del nesso di causalità tra la violazione di obblighi informativi e il danno lamentato laddove dalla documentazione in atti emergano elementi tali da indurre a ritenere che la decisione di investimento sia stata frutto di una scelta libera e consapevole dell’investitore e che quest’ultimo l’avrebbe compiuta anche se gli fosse stato...
Data: 26 Gennaio 2024
Decisione n. 7151
(ID Ricorso: 9974)
Voce principale: obblighi informativi

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Shail Deep COO at Experian EMEA & APAC_2

Il 57% delle società di servizi finanziari e di telecomunicazioni segnala un aumento degli attacchi di frode nell'ultimo anno, con il 61% degli operatori di servizi finanziari che si aspetta che le proprie perdite per frode aumentino nel prossimo anno. Ecco come GenAI e machine learning combattono sul fronte antifrode, con l'ultimo nato: il sistema Aidrian

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Nicola_Spada_1

Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
NicoloCambiaso_ubophotographer

L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Andrea Croce

Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
emil-picture

Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Matteo Tarroni Founder e CEO Workinvoice_1

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Filippo Cucuccio
Giuseppe Sopranzetti “Diario di un viaggio sull’orlo del declino? Il tortuoso sentiero dell’economia italiana”, Il Mulino, Bologna, 2025 pagg. 421, Euro 35,00

Un viaggio privato e professionale, dalla direzione di varie filiali periferiche di Banca d'Italia fino all'incarico di responsabile della sede di Milano, che illumina eventi nazionali e internazionali senza perdere la cifra dell'ironia e l'ottimismo nella possibilità di poter costruire un futuro migliore

Osservatorio Banche
Silvano Carletti
Banca d'Italia

Margini di interesse, raccolta, prestiti... E una morale: negli anni recenti per gonfiare gli utili le banche hanno dovuto mostrare soprattutto un po’ di diligenza in un contesto complessivamente favorevole. Nel prossimo futuro per raggiungere una soddisfacente redditività sarà necessario molto di più

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola
Fabio Panetta

Analisi delle ultime Considerazioni finali del governatore della Banca d'Italia, tra l'auspicio sugli eurobond, l'allerta sulle cryptovalute, l'allarme sulla produttività...

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola
TIM telefonia comunicazioni

CDP ha bloccato l'acquisizione di TIM da parte di Iliad e ha dato il controllo dell'operatore telefonico a Poste. Ora si attende un piano industriale del nuovo gruppo che ne valorizzi le sinergie. Considerando che tra i campi di attività comune emergono quelli in ambito bancario e finanziario

Minerva Lab

da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Simone Pellegrino
Negli ultimi due anni si è assistito ad una progressiva fiscalizzazione dei contributi sociali a carico dei lavoratori dipendenti. A parità di aliquote contributive di computo, e quindi di accantonamento pensionistico, queste misure hanno ridotto complessivamente il costo del lavoro, anche se il risultato finale è la somma di due effetti contrastanti: la fiscalizzazione incide...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Matteo Ficarra
La lotta al cambiamento climatico e la transizione ecologica richiedono ingenti investimenti pubblici. Che impatto economico attendersi? Costruisco un nuovo database relativo alla spesa in opere pubbliche nelle province italiane per il periodo 2013-2021. Classifico i progetti in opere “verdi” e non, e ne calcolo il moltiplicatore fiscale. Utilizzo la variazione temporale della differenza tra...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Marco Cucculelli, Noemi Giampaoli, Mirko Menghini, Marco Pini, Matteo Renghini
The aim of the paper is to investigate whether the National Recovery and Resilience Plan (NRRP) accelerates the use of “Industry 4.0” technologies in companies and promotes business model changes. Based on a unique micro-database of around 2,500 firms, the empirical evidence that the NRRP effectively accelerates the joint adoption of business model innovation and...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Sara D’Andrea, Paolo D’Imperio, Giovanni Di Bartolomeo, Cristian Tegami
Questo lavoro analizza l’impatto macroeconomico delle riforme strutturali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) utilizzando un modello di equilibrio economico generale. L’analisi considera le dinamiche di trasmissione delle misure e ne valuta gli effetti diretti e indiretti, sia nel breve che nel lungo termine. Le riforme analizzate si concentrano su diverse aree...
da Economia Italiana n. 2 maggio-agosto 2024
Andrea Cintolesi, Sauro Mocetti, Giacomo Roma
Una regolamentazione dell’attività d’impresa eccessivamente onerosa o anti-competitiva può avere effetti economici negativi, in particolare nel settore dei servizi che è caratterizzato da una minore pressione concorrenziale. Il lavoro introduce un nuovo indicatore di regolamentazione a livello settoriale molto fine e sfruttando la sua variazione, tra settori e nel tempo, a seguito di alcuni interventi...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Elisa Monteleone
Is the widely acknowledged “portfolio rebalancing channel” so relevant in the transmission mechanism of monetary policy? Does its impact differ between value and growth stocks? This article provides valid empirical evidence from the US equity market, analyzing its relationship with monetary policy and exploring how the rebalancing device really works. Empirical findings reveal that rebalancers’...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Giuseppe Boccuzzi
Il saggio tratta uno dei temi più spinosi del dibattito sulla stabilità finanziaria in Europa e, in particolare, nell’area euro, data la mancata attuazione della riforma del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES). Secondo l’analisi qui proposta, il MES è un’importante opportunità, perché rafforza la stabilità finanziaria dei paesi dell’area euro e dell’Europa, integrando gli strumenti...
da Rivista Bancaria Minerva Bancaria n. 4 luglio-agosto 2024
Domenico Piatti, Cristiana Cattaneo, Gaia Bassani, Peter Cincinelli
L’articolo studia il comportamento dei costi totali e del costo del personale nel sistema bancario Italiano al variare dei ricavi. L’analisi è svolta su un campione di banche Italiane Less Significant (tra cui le Banche di Credito Cooperativo, BCC) durante il periodo temporale 2006-2019. I risultati mostrano un comportamento asimmetrico dei costi totali nelle banche...

da BANKPEDIA - www.bankpedia.org

Il dizionario enciclopedico on-line di banca, borsa e finanza
new
Mezzo di finanziamento delle spese pubbliche, che può assumere forme diverse, le quali caratterizzano a loro volta i diversi tipi di prestiti pubblici e differenziano gli effetti che un dato ammontare di debito pubblico può avere sull’economia. 1. Forme di debito pubblico. La differenza più importante da un punto di vista economico riguarda la scadenza...