new
approfondimenti/Mercato finanziario


I requisiti ESG in tema di product governance dei prodotti di investimento: dove tracciare i confini tra prodotti “light” e “dark” green? Ecco i criteri dell'Esma e i miglioramenti che il mercato attende dalla Commissione
new
approfondimenti/Mercato finanziario



L'offerta di prodotti finanziari da parte di player non appartenenti al settore finanza è in aumento e può raggiungere i 180 miliardi di dollari di ricavi a livello mondiale nel 2027. Ecco quali sono i vantaggi per consumatori, banche e aziende di servizi
new

I rialzi dei tassi impattano in maniera particolarmente negativa sulle banche centrali, le cui passività variano il proprio valore in maniera automatica, perché le riserve sono legate al tasso di policy. Dal lato degli attivi, il QE ha prodotto investimenti in larghissima parte a tasso fisso con rendimenti inferiori all’1% o addirittura negativi. Così il bilancio di molti istituti vira in rosso
new
approfondimenti/giurisprudenza
Migrazioni societarie, parte seconda: che fare?

Alla radice di queste migrazioni vi è un conveniente incastro tra regole italiane e regole olandesi, dove le regole italiane sono inadeguate a tutelare i soci di minoranza. Come migliorarle? Ecco quattro possibili misure che vanno in questa direzione
new

Da un lato l'avvio del MiCa, il nuovo regolamento per i cryptoasset, dall'altro l'inizio del regime pilota per arrivare allo strumento europeo di pagamento digitale. Il cantiere per cavalcare la nuova finanza è in piena attività
new
approfondimenti/giurisprudenza
Parte prima: il fenomeno e gli interessi in gioco


Perché le società quotate continuano a emigrare in Olanda. Chi ci perde. E quali sono i deficit della legge italiana
Aspetti civilistici e fiscali alla luce della Circolare n. 34/E del 20 ottobre 2022 dell’Agenzia delle Entrate


La società che ha inventato il bollino di B Corp come riconoscimento per l'impegno su ambiente e società nel business, è accusata di allentare i criteri di ammissione perché negli ultimi tempi ha ammesso nel club anche parecchie multinazionali. È la perdita dell'innocenza del mondo della responsabilità sociale? E chi ha ragione?
approfondimenti/Mercato finanziario


Sempre più gestori impiegano l'intelligenza artificiale, ma solo un esiguo numero dichiara apertamente di farvi ricorso. In un documento del 1° febbraio, l’Autorità europea ricostruisce le applicazioni degli strumenti AI attualmente in uso nei mercati finanziari. E ne indica i vantaggi ma anche i potenziali rischi
approfondimenti/regolazione




Rispetto all'obiettivo europeo di far crescere il Pil senza far crescere anche i rifiuti prodotti dalle attività economiche, l'Italia è maglia nera, mentre Francia Germania hanno già imboccato la strada virtuosa del disaccoppiamento. Una possibile soluzione? Rendere più semplice la trasformazione degli scarti in sottoprodotti, da reimmettere nel ciclo produttivo

Una serie di osservatori, dalla Banca d'Italia all'Ufficio parlamentare di bilancio, tengono nel mirino la realizzazione del Piano di ripresa e resilienza. E hanno già messo in luce i ritardi e le carenze nella realizzazione dei target. Ecco che cosa c'è da correggere
approfondimenti/banche



In base al Single Supervisory Mechanism gli spazi di intervento delle autorità di vigilanza in materia di governance bancaria sono già molto ampi. Ora nella recente Proposta della Commissione UE di modifica delle regole prudenziali per le banche, alle autorità di vigilanza è attribuito un potere ad hoc per richiedere alle banche di rivedere i piani o di ridurre i rischi di un eventuale disallineamento rispetto agli obiettivi climatici dell’Unione Europea. Ci si chiede se il sistema bancario possa sopravvivere all’alluvione di provvedimenti di hard e soft law funzionali alla realizzazione di una «sana e prudente gestione sostenibile»

Nel giro di pochi anni il 70 per cento del margine di intermediazione delle banche sarà dovuto a clienti digitali. Dopo un inizio timido, ora le banche cavalcano la fintech e la inseriscono in dosi massicce nei propri servizi. Con l'inevitabile chiusura di molti sportelli

La battaglia dei sostenitori dei criteri ERSG si allarga alle grandi corporation quotate in Borsa. Piattaforme come Tulipshare possono diventare la loro spina nel fianco, grazie all'impegno di tanti piccoli investitori, coalizzati su obiettivi che fanno la differenza
approfondimenti/politica economica


La Sospensione dello Stability and Growth Pact è stata importantissima durante la Pandemia, ma ora andranno adottate nuove regole fiscali, con implicazioni stringenti sulle capacità dei singoli paesi membri di adottare politiche macroeconomiche di stabilizzazione. Sui paesi ad elevato debito ci sarà sicuramente un'attenzione forte. Sarà necessaria una piena responsabilità nella gestione delle finanze pubbliche, senza tentare di scaricare “sui vicini di casa" oneri impropri
Focus ABF
Arbitro Bancario Finanziario
Le decisioni che contano
Arbitro per le controversie finanziarie
tra risparmiatori e intermediari
Le decisioni in pillole

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Polizze offerte attraverso un canale digitale, personalizzate e con un risparmio di costi rispetto al mercato assicurativo tradizionale. Ecco le promesse di Lokky, la prima insurtech italiana specializzata su Pmi, commercianti, artigiani, professionisti e freelance

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Perché è crollato il Bitcoin. Che cosa c'entra la stablecoin algoritmica Terra. La lezione sulla Defi. E come affrontare la prossima turbolenza

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Nel 2021, secondo l'Istat, più del 60% delle Pmi italiane ha acquisito almeno un livello base di intensità digitale. Discreto anche il ricorso al canale fintech per richiedere i prestiti garantiti dallo Stato. Ora con il Pnrr l'occasione per il salto di qualità

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Il 2021 è stato un anno record per la diffusione dei pagamenti digitali, tra carte contactless e wearable. E il mercato che sia allarga attira nuovi operatori

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

CRIF e Fondazione Golinelli investono oltre 1,5 milioni di euro per 5 Call dedicate a selezionare 16 start-up innovative che saranno gestite dall'incubatore-acceleratore G-Factor

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo, Vincenzo Perrone

Apertura del conto con il riconoscimento tramite Spid, il videobanking, nuovi strumenti di analisi, sono le ultime innovazioni di questa banca nata digitale che usa la tecnologia per semplificare e sostenere i clienti negli ambiti della pianificazione finanziaria, economica e patrimoniale
a cura di Filippo Cucuccio

new

new
Le banche festeggiano i risultati 2022. E alcuni trend positivi sono destinati a proseguire anche nell’anno in corso. I casi di Intesa, Unicredit, Bper, Mps
a cura di Filippo Cucuccio

new

di Leonardo Morlino

Le lezioni di queste primarie: su come si fanno le campagne elettorali, sui temi che influenzano il voto e su cosa ci si attende dal Pd