decisione_5192_2022_6013

L’informativa resa dall’Intermediario circa il carattere subordinato dello strumento finanziario, indicato attraverso la locuzione “obbligazione subordinata ordinaria” – astrattamente suscettibile di ingenerare qualche equivoco – deve essere valutata tenendo conto dell’insieme degli elementi risultanti dall’informativa, oltre che delle circostanze ulteriori di contesto in cui l’investimento è maturato. Ove emerga che nell’informativa erano indicati il livello […]

decisione_5104_2022_6228

Non soddisfa l’onere della prova di aver reso al cliente tutte le informazioni necessarie, in concreto, per assumere una consapevole scelta di investimento l’Intermediario che si limita ad affermare che il cliente ha selezionato la modalità non cartacea di consegna della documentazione e che la stessa è rimasta sulla piattaforma di home banking a disposizione […]

decisione_5090_2022_6255

Nel caso di sottoscrizione di quote di fondi comuni di investimento, la dichiarazione del cliente di aver ricevuto e preso visione delle informazioni chiave per gli investitori, contenuta nei moduli di sottoscrizione delle operazioni, ha valore probatorio del fatto ivi attestato, vale a dire della consegna del KIID che, a sua volta, costituisce adempimento necessario […]

decisione_5062_2022_5772

Non assolve correttamente gli obblighi informativi l’Intermediario che si limita ad indicare sugli ordini che si trattava di polizza della tipologia unit-linked e a rappresentare i costi di caricamento del prodotto, nonché la ripartizione periodica dei premi trattandosi di PAC, senza fornire alcuna informazione sulle caratteristiche concrete del prodotto e sui fondi sottostanti, adducendo che […]

decisione_5009_2022_6003

Non assolve  correttamente gli obblighi informativi l’Intermediario che si limita a fornire la generica indicazione, contenuta nell’ordine di investimento, che lo strumento era inserito tra le obbligazioni a basso-rischio rendimento “Patti Chiari”: tale circostanza non esime l’intermediario dal rendere informazioni integrative e specifiche sullo strumento finanziario, al fine di fornire all’investitore tutti gli elementi necessari […]

decisione_3830_2021_5568

L’intermediario è tenuto a dimostrare di aver assolto gli obblighi informativi “in concreto” e non in modo meramente formalistico, in quanto solo il loro effettivo assolvimento può consentire al cliente di valutare le reali caratteristiche dell’operazione e, conseguentemente, permettergli di compiere una consapevole scelta d’investimento. Pertanto, non è pienamente sufficiente la mera prova della consegna […]

decisione_3795_2021_5679

Non è fondato il ricorso dell’investitore che chiede il ristoro del danno per non essere stato adeguatamente informato circa la natura dei titoli acquistati quando si accerta che, sia antecedentemente che successivamente all’operatività contestata, egli ha sistematicamente acquistato titoli della medesima natura e caratterizzati dallo stesso livello di rischio. In questo caso è assente il […]