Dalla complessità alla decisione

Non esistono problemi insolubili, spiega Sergio Barile, né in azienda né in altri “sistemi vitali” come il governo di un paese o la dinamica di una coppia. Ecco il metodo. Imparando anche qualcosa da un certo Cesare Quando Giulio Cesare attraversò il Rubicone scrisse il primo trattato di management. La decisione di infrangere il divieto […]

Nasce “Studi MOA”

COLLANA di MANAGEMENT e ORGANIZZAZIONE AZIENDALE   La Collana di Management e Organizzazione Aziendale, diretta dal Prof. Marcello Martinez, pubblica saggi e monografie frutto del lavoro di ricerca di studiosi italiani ed internazionali nel campo delle scienze manageriali ed organizzative. La Collana si propone di contribuire alla crescita e alla diffusione della conoscenza dei temi […]

MIFID II. La partita intorno al risparmio degli italiani

La tutela del risparmio dei cittadini, sancita anche nella Costituzione, ha avuto molte cadute negli ultimi anni: è inciampata nei casi delle obbligazioni Cirio e Parmalat e nei bond argentini, per non parlare più di recente della crisi del Montepaschi e poi delle banche Etruria, Marche, Cariferrara e Carichieti. Oggi si aggiungono la Popolare di […]

Pagare meno, pagare tutti. Tagliando la spesa pubblica

Si chiama “25 per cento per tutti” ed è la prima proposta concreta di flat tax che non ammicca solo alle insofferenze dei contribuenti contro Roma ladrona, e che non aggira con disinvoltura i vincoli di spesa pubblica. Viene dall’Istituto Bruno Leoni ed è firmata dall’economista Nicola Rossi. Il quale, in sintesi, la spiega così […]

La ricerca Mercer

Rendimento. È l’araba fenice di cui vanno a caccia tutti coloro che devono gestire il denaro, siano essi piccoli risparmiatori che grandi money manager, soprattutto da quando viviamo in epoca di tassi negativi. Posto che regole assolute non esistono, qualche titolo per dare lezioni sul come fare lo ha chi quel denaro lo gestisce con […]

Oggi a via Nazionale: Focus sull’Arbitro

La Banca d’Italia si è fatta paladina della clientela, e questo ha fruttato la restituzione di 35 milioni di euro indebitamente addebitati. Lo dice nelle sue Considerazioni finali il governatore Ignazio Visco, che offre anche gli ultimi dati sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario, che è oggetto di un monitoraggio di FcHub in una apposita rubrica. Solo […]

Incontro riservato sulle prospettive del Sistema bancario italiano

Il 27 febbraio, presso la Sala delle Colonne di Viale Pola della LUISS, si è tenuto un incontro riservato sulle sfide e le prospettive del Sistema bancario italiano, cui hanno partecipato alcuni membri del Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della LUISS, del Comitato Scientifico della Rivista Minerva Bancaria, delle Autorità di regolamentazione […]

Global Banks. Is AI the next revolution in retail banking?

“AI”, l’intelligenza artificiale che è la protagonista della quarta rivoluzione industriale in corso, sta entrando anche nelle banche. E promette di essere la leva per riportarle al profitto. Nel prossimi tre anni i ricavi dell’industria del credito potranno crescere del 3,4 per cento grazie all’impatto delle tecnologie AI, e i costi scendere del 3,9. È […]

Partnership FCHub-QuiFinanza

FCHub ha avviato una collaborazione editoriale con QuiFinanza, il portale dedicato al mondo dell’economia e della finanza del gruppo Italiaonline, prima internet company italiana. QuiFinanza è da sempre nella top five dei siti di settore, premiato dagli utenti per la capacità di spiegare con chiarezza argomenti spesso complessi come i mercati finanziari, le politiche fiscali, le […]

Il World Wealth Report 2016 raccomanda ai gestori patrimoniali di investire negli asset digitali per evitare perdite di profitti con gli HNWI e aumentare la retention dei propri manager

Secondo il 20o World Wealth Report (WWR) pubblicato da Capgemini, il successo a lungo termine delle società di gestione patrimoniale dipenderà in parte dalla loro volontà di cercare collaborazioni e partnership con le FinTech, così come dalla capacità di migliorare la propria maturità digitale. Queste aziende mancano l’obiettivo quando si tratta di implementare funzionalità digitali e, di […]

Privacy e sicurezza: le opinioni contrastanti dei cittadini europei

Uno studio F5 mostra i dubbi e le contraddizioni dei consumatori in EMEA sulla tutela dei dati personali e sul cyber terrorismo: poca fiducia nella protezione dei dati ma ampia disponibilità a condividerli in cambio di servizi gratuiti  Il 75% dei consumatori dichiara di non fidarsi di come i social network e le aziende di […]

Il 19 maggio è in libreria per Laterza FINANZA QUOTIDIANA di Fabrizio Ghisellini

Vent’anni fa per le famiglie italiane era facile occuparsi dei propri risparmi, perché c’erano solo due possibilità: il conto in banca e i BOT. Oggi tutto è più complicato, ma investire bene (e senza regalare soldi agli esperti di turno) è possibile. Il primo passo da compiere è conoscere i meccanismi psicologici che sono alla […]

Aumenta per le banche nell’era digitale la concorrenza con le FinTech: lo afferma il World Retail Banking Report 2016

Le aziende del comparto FinTech hanno compiuto importanti passi avanti verso i clienti e la maggioranza degli istituti bancari ammette di non essere adeguatamente preparata a gestire tale minaccia emergente. E’ quello che afferma il World Retail Banking Report (WRBR) 2016 pubblicato da Capgemini ed Efma. La ricerca ha evidenziato che quasi due terzi dei clienti (63%) utilizzano oggi […]

Competition in banking: implications for financial regulation and supervision

The 5th EBA policy research workshop aims at bringing together economists and researchers from supervisory authorities and central banks, as well as leading academics, to discuss how the banking sector is evolving and which are the challenges for banks and for their regulators. Interested parties should submit their draft papers and any queries to research.conferences@eba.europa.eu at the […]

Call for Papers

Rivista Bancaria – Minerva Bancaria (from here on RBMB or the Journal) is very pleased to announce the XXV International Rome Conference on Money, Banking and Finance which is going to be hosted next December 1-2, 2016 at the University of Rome 3. Within the XXV International Rome Conference on Money, Banking and Finance, RBMB […]

Call for Papers – Premio Parrillo

A partire dal 2014, il Comitato Scientifico di Rivista Bancaria – Minerva Bancaria ha deliberato di lanciare un Call for Papers permanente riservato a neolaureati magistrali da non oltre 3 anni e che non abbiamo ancora terminato un eventuale dottorato. Gli articoli sottomessi, nella forma di contributi accademici originali, in italiano o in inglese, che […]

L’Unione bancaria europea e la risoluzione delle crisi bancarie

In occasione del convegno tenutosi a Roma presso la sede di Rappresentanza del Banco Popolare a Palazzo Altieri il 16 aprile 2015, la Rivista Bancaria-Minerva Bancaria ha deciso di aprire una call for papers dedicata all’unione bancaria in Europa e ai meccanismi di risoluzione delle crisi bancarie. Gli autori interessati a presentare un loro lavoro […]