new
approfondimenti/fintech
Giosuè Ansideri e Davide Schettini
Giosue-Ansideri
Davide-Schettini
blockchain

Si chiama staking. Ecco il suo funzionamento e i modelli operativi della validazione nelle blockchain. Promette sicurezza ed efficienza, riduce il consumo energetico e abbassa le barriere tecniche e tecnologiche di ingresso. Ma l'aspetto regolamentare è ancora confuso

new
NOBEL PER L'ECONOMIA 2025
Paolo Giordani
Paolo-Giordani
3-nobel-economia-2025-1024x683_center_55

Il Nobel 2025 per l’economia premia tre studiosi che hanno cambiato il modo di pensare la crescita: Aghion e Howitt, teorici della “distruzione creatrice” come motore dell’innovazione, e Mokyr, storico dell’economia che ha mostrato come le idee e la cultura possano trasformarsi in sviluppo. Insieme, le loro ricerche suggeriscono che l’economia cresce davvero solo quando l’innovazione incontra un ambiente culturale che la incoraggia

new
INVESTIMENTI

Intervista a Paolo Rella, A.D. di Blue SGR

Giovanni Parrillo
Paolo-Rella

A che condizioni puntare sugli uffici, come valutare il residenziale, su quali grandi città italiane c'è ancora spazio di crescita, l'importanza dei servizi legati all'immobile, il valore dell'efficienza energetica. Il mattone visto da un esperto, con l'obiettivo del rendimento

new
approfondimenti/banche
Rosamaria Crescitelli e Vincenzo Vitale*
Rosamaria-Crescitelli
Vincenzo-Vitale
EBA-corporate-pic-2

L’EBA rafforza la coerenza dei modelli interni delle banche con le nuove linee guida per stimare il Credit Conversion Factor. Adeguare i modelli implicherà modifiche sostanziali sia dal punto di vista statistico‑matematico sia dei sistemi informativi, per garantire una raccolta dati sufficientemente dettagliata che soddisfi le attese del Supervisore

new
approfondimenti/politica economica
Giorgio Di Giorgio
gdg
FED

Se Powell deciderà di puntare alla difesa dell’indipendenza della Fed, a fine ottobre dovrebbe mantenere i tassi di interesse al loro livello attuale. Una loro ulteriore riduzione potrebbe minare pesantemente la reputazione anti inflazionistica conquistata negli ultimi dieci anni dalla banca centrale americana

new
RICETTE PER LA COMPETITIVITA'
Paola Pilati
European Union flag. Free public domain CC0 photo.

I dazi interni, l'eccesso di burocrazia, i processi legislativi faticosi... Tutte questioni a cui si addebita la mancanza di competitività del mercato unico. Così prende piede una soluzione: quella del 28mo regime. Ecco in che cosa consiste e perché potrebbe funzionare

new
approfondimenti/politica economica
Vincenzo Atella e Pasquale Lucio Scandizzo
Vincenzo-Atella
Pasquale-Scandizzo
sanità one health

La tutela della salute come uno stato di benessere complessivo, che va al di là dell’assenza temporanea di malattie e che coinvolge gli animali e l’intero ecosistema, richiede un ripensamento radicale nell'approccio alla sanità. Ecco in che cosa consiste la strategia OH

new
MERCATO ASSICURATIVO
Stefano De Polis
DePolis
assicurazioni

Il nuovo Arbitro Assicurativo rafforzerà la tutela dei consumatori da parte delle compagnie, dal servizio di consulenza alla valutazione dell’adeguatezza del prodotto alle esigenze di protezione dell’assicurato e indurrà alla semplificazione dei contratti e una loro maggiore chiarezza

approfondimenti/regolazione
Benedetta Carducci Agostini
Benedetta-Carducci-Agostini
arbitro

Il nuovo strumento per dirimere le controversie tra assicurati e imprese in modo più semplice e veloce rispetto alla via giudiziaria sta per diventare operativo. Ma la sua efficacia dipenderà dalla capacità di risolvere alcune incertezze normative e organizzative che la responsabile del servizio legale ANIA mette qui in evidenza

approfondimenti/diritto

intervista a Giuseppe Proietti, avvocato dello Studio Lener & Partners, esperto di Diritto digitale

Paola Pilati
dati data act

il Data Act costituisce un nuovo tassello dell'infrastruttura normativa per regolare il mercato digitale di oggi. Testimonia l’importanza di valorizzare il dato, che costituisce ormai un vero e proprio asset strategico che circola e crea ricchezza. Ecco chi ne sono i destinatari e chi ne avrà i maggiori benefici

approfondimenti/politica economica
Vincenzo Atella
Vincenzo-Atella
servizio sanitario

Negli ultimi trent’anni le riforme si sono concentrate su decentramento e contenimento della spesa, più che su un aggiornamento dei modelli clinici e organizzativi. Ecco i motivi per cui la sfida, oggi, non è mettere più soldi, ma ripensare l'intero sistema

PNRR / LE INFRASTRUTTURE IDRICHE
Andrea Ballabio, Donato Berardi, Lorenzo Di Matteo
Ballabio
Berardi
Lorenzo-Di-Matteo
opere idrauliche

Circa 8 miliardi di finanziamento e quasi 600 progetti per migliorare la qualità del servizio e garantire la sostenibilità idrica del Paese, appianandone la frammentazione. Ma i lavori per l'ammodernamento del sistema di distribuzione dell'acqua sono indietro: troppo lunghi i tempi burocratici di progettazione e autorizzazione, il Mezzogiorno che fatica a spendere, una miriade di soggetti attuatori. Con metà dei progetti ancora in collaudo e il 37% in esecuzione, l'ultimo anno del PNRR richiederà una forte accelerazione

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

Ferma la necessità di valutare in relazione ad ogni singolo caso la valenzagiuridica delle dichiarazioni scritte fatte dal cliente in sede di estinzione anticipata, la quietanza liberatoria dallo stesso sottoscritta in data successiva all’estinzione anticipata del finanziamento, a fronte dell’accettazione...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 2025
Integrando la   richiesta di sottoscrizione della apposita modulistica in capo all’erede del cointestatario defunto più che un accollo un subentro nel rapporto di finanziamento, eventuali costi di gestione debbono, sulla base delle regole di trasparenza, essere riportati in un documento...
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 13105
Laddove, nell’ipotesi di stipula di un contratto di mutuo immobiliare, si riscontri un contrasto tra il contenuto dell’atto pubblico e quello dei suoi allegati (cui si fa rinvio nell’atto pubblico) prevalgono le previsioni dell’atto pubblico. E ciò in ragione della...
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 488
E’ legittima la sospensione da parte dell’intermediario di una linea di credito a causa di inadempimenti e/o ritardi che abbiano riguardato un’altra linea di credito concessa, dallo stesso intermediario, al medesimo cliente
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 912
Con l’atto di accollo le parti possono limitare il debito oggetto dell’accollo medesimo con conseguente riduzione delle pretese che la banca può vantare nei confronti dell’accollante, vincolando la sua obbligazione ai costi (ivi compresi gli interessi di preammortamento) il cui...
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 728
La cessione totale o parziale a un terzo del credito relativo al rimborso delle somme dovute al consumatore in dipendenza dell’estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, in mancanza di un espresso condizionamento, produce un effetto immediatamente traslativo della titolarità...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 277
La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell’ABF; ne deriva che il criterio contrattuale è da ritenersi legittimo purché tale criterio di calcolo sia chiarito ex ante al cliente. In caso...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13169
È inammissibile l’accertamento anche solo incidentale del vizio genetico di un contratto stipulato prima del limite di cognizione delle controversie anche quando la contestazione sia relativa al rapporto in corso di svolgimento
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 11407

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

L’Arbitro ha, in più occasioni, stigmatizzato il comportamento dell’intermediario che si limiti a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, depositando una dichiarazione in cui viene genericamente attestata l’adeguatezza dell’operazione. Nel solco di tale orientamento è stato, più volte, ribadito che, al fine di adempiere l’obbligo di rendere al cliente una relazione di...
Decisione n. 7334
(ID Ricorso: 10405)
Nel caso di operatività on line, ferma restando la possibilità per gli intermediari di strutturare altre procedure che possano essere considerate equipollenti al canale fisico tradizionale, sono da considerarsi modalità equivalenti alla consegna materiale della documentazione informativa, e tali da far ritenere pienamente comprovato l’adeguato assolvimento da parte dell’intermediario dei relativi obblighi, i sistemi in...
Decisione n. 7333
(ID Ricorso: 10216)
Secondo il consolidato orientamento dell’Arbitro, la dichiarazione di avvenuta consegna del KID è ritenuta idonea attestazione dell’adempimento dell’obbligo di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 1286/2014 sui prodotti preassemblati PRIIPs. In modo analogo, la dichiarazione di avvenuta consegna del DIP aggiuntivo IPIB è ritenuta sufficiente a dimostrare l’adempimento dell’obbligo informativo di...
Decisione n. 7311
(ID Ricorso: 10623)
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 32-ter, comma 1, del TUF e dell’art. 2, comma 1, lett. h), del Regolamento ACF, l’Arbitro conosce le controversie in cui è convenuta una società di gestione UE con succursale in Italia e per questo aderente al “sistema ACF”. In proposito, l’Arbitro ha rammentato che la normativa di rango...
Decisione n. 7291
(ID Ricorso: 9874)
Il blocco dell’accesso alla piattaforma di trading on line rappresenta un inadempimento agli obblighi di diligenza e di organizzazione a carico dell’intermediario, tuttavia, non sono riconducibili al disservizio della piattaforma le perdite maturate sull’investimento dal momento della sua costituzione a quello di blocco dell’operatività, sulle quali hanno inciso, evidentemente, tanto l’andamento congiunturale del mercato quanto...
Decisione n. 7215
(ID Ricorso: 9728)
Le operazioni non possono essere giudicate inadeguate solo per il fatto che esse sono state eseguite “Fuori Target Positivo”. Come, infatti, chiarito dall’ESMA nei propri “Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della MiFID II” nella versione del 5 febbraio 2018, in vigore all’epoca dei fatti contestati, “l’individuazione di un mercato di riferimento...
Decisione n. 7203
(ID Ricorso: 9877)
L’intermediario è tenuto a dimostrare “in concreto” di aver fornito tutte le informazioni dovute, provando di aver assolto gli obblighi d’informazione preventiva in modo non meramente formalistico e rituale (cfr., tra le tante, in questo senso, decisione n. 6859 del 29 settembre 2023). Nel caso di specie, le informazioni concretamente fornite sono marginali e secondarie,...
Decisione n. 7163
(ID Ricorso: 10272)
È esclusa la sussistenza del nesso di causalità tra la violazione di obblighi informativi e il danno lamentato laddove dalla documentazione in atti emergano elementi tali da indurre a ritenere che la decisione di investimento sia stata frutto di una scelta libera e consapevole dell’investitore e che quest’ultimo l’avrebbe compiuta anche se gli fosse stato...
Decisione n. 7151
(ID Ricorso: 9974)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

new
Simona D'Amico
foto apertura Simona 3

Una piattaforma che consente agli agenti immobiliari di gestire l’intero flusso del denaro — dalla richiesta al versamento fino all’eventuale restituzione del deposito — in modo digitale, trasparente e conforme alle regole. Tutto in un settore tradizionale come quello delle compravendite del mattone. È la rivoluzione nata da Treezor e Homepay

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Nicola_Spada_1

Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
NicoloCambiaso_ubophotographer

L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Andrea Croce

Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
emil-picture

Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Matteo Tarroni Founder e CEO Workinvoice_1

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Filippo Cucuccio
P.Barucci, F. Manzalini, S. Misiani, M. Mosca, L. Pagliai (a cura di) con la collaborazione di J. Calussi “Scrittori e Scrittrici di Economia nel Regno d’Italia”, Bancaria Editrice, 2024, Euro 80,00

Un dizionario con 665 schede su autori di cose economiche dall'unità d'Italia al 1946. Personaggi talora trascurati, in particolare le donne, normalmente escluse dai mondi accademici e istituzionali

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti
Fabio Panetta

Il sistema bancario europeo è ancora fortemente frammentato lungo i confini nazionali. È il giudizio di Panetta. E la storia delle OPA recenti lo conferma. Per andare oltre servirebbe un convinto impulso politico 

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Redazione
shopping

Un istituto antico diventa leva di sviluppo e inclusione. Un’opera utile agli operatori del diritto e a chiunque voglia comprendere come funziona un ingranaggio della nostra economia: il legame tra credito e garanzia

In Filigrana

di Giuseppe G. Santorsola

Giuseppe Guglielmo Santorsola
Monte dei paschi

Come valutare la conclusione dell'Opa di Monte dei Paschi su Mediobanca passando da una analisi strettamente finanziaria - che avrebbe ipotizzato un altro epilogo - a una non bancaria. Immaginando anche la potenziale efficacia futura dell'integrazione