new
approfondimenti/Mercato finanziario
Antonio Di Ciommo
Di-Ciommo
private equity

Nel nuovo Testo Unico si ridisegna il novero dei soggetti operanti nel mercato e le condizioni di accesso a quest’ultimo, intervenendo poi sulla rispettiva operatività. Questo per incentivare operatori di “club deal”, holding di investimento, promotori di coinvestimenti, etc., che operavano sinora ai margini della disciplina del settore

new
RAPPORTO INTESASANPAOLO-PROMETEIA
industria meccanica

Nel rapporto sulle prospettive dell'industria italiana e dei suoi settori si sfatano alcune convinzioni - come che il Green Deal sia dannoso - e si scoprono alcuni punti di forza - come la redditività delle imprese e la loro capacità di investimento. Mentre i consumi faticano a ripartire

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Massimo Arnone e Angelo Leogrande
Massimo-Arnone
Angelo-Leogrnade
ESG banche

Un'analisi mostra come sostenibilità ambientale, sociale e governance influenzino accesso al credito e rischio bancario: nelle regioni che integrano i fattori ESG, per esempio, cresce l'accesso ai mutui ipotecari 

new
RISPARMIO TRADITO/ IL CASO DEIULEMAR
MIchele S. Desario
Michele Desario
Deiulemar

Con lo "schema Ponzi" la compagnia di navigazione ha raccolto un miliardo, soldi che finivano sul conto personale dell'amministratore delegato. La recentissima sentenza del Tribunale civile di Torre Annunziata tira in ballo, nella truffa, il ruolo centrale della Banca Popolare di Ancona. Un'accusa che suona come un atto di responsabilizzazione dell’intero ceto creditizio

new
PRETESTI
Oliviero Pesce
Olivero-Pesce
Ucraina guerra Russia

I timori europei sull'utilizzo dei fondi russi. Le soluzioni prospettate. L'arma delle sanzioni. Ma intanto l'Ucraina ha bisogno di risorse per resistere all'aggressione. Ecco una strada che, in punta di diritto, Kiev potrebbe percorre per ottenere quei fondi

new
ANTITRUST

Intervista ad Alberto Pera, presidente dell'Associazione antitrust italiana

Paola Pilati
Alberto Pera

Sotto la direzione di Teresa Ribera la Direzione antitrust di Bruxelles lavora a modernizzare le regole su procedure, valutazione degli abusi e comunicazione sulle concentrazioni. Quali sono i vantaggi e i rischi? Servirà ad aprire la strada alla creazione di campioni europei? Limiterà il peso delle antitrust nazionali? Le risposte di un esperto

new
approfondimenti/politica economica
Vincenzo Atella e Lorenzo Chiari
Vincenzo-Atella
Lorenzo-Chiari
AI e sanità

In un contesto in cui la popolazione invecchia, le cronicità aumentano e le risorse pubbliche non possono crescere all’infinito, la tecnologia diventa un alleato strategico. Ma la condizione è che venga usata non come fine a sé stessa, bensì come strumento per ricostruire un patto tra medicina e società

new
approfondimenti/Mercato finanziario
Lorenzo Faccincani e Michele Rutigliano
Faccincani-Lorenzo
Rutigliano-Michele
banche-credito

Tra gli strumenti che le banche hanno a disposizione per finanziarsi, i covered bond hanno tutta una serie di vantaggi - tassi competitivi, la creazione di un collaterale - ma anche dei limiti. Come il requisito dimensionale e l'organizzazione interna. Sarà per questo che le banche italiane li usano pochissimo?

approfondimenti/fintech
Giosuè Ansideri e Davide Schettini
Giosue-Ansideri
Davide-Schettini
blockchain

Si chiama staking. Ecco il suo funzionamento e i modelli operativi della validazione nelle blockchain. Promette sicurezza ed efficienza, riduce il consumo energetico e abbassa le barriere tecniche e tecnologiche di ingresso. Ma l'aspetto regolamentare è ancora confuso

NOBEL PER L'ECONOMIA 2025
Paolo Giordani
Paolo-Giordani
3-nobel-economia-2025-1024x683_center_55

Il Nobel 2025 per l’economia premia tre studiosi che hanno cambiato il modo di pensare la crescita: Aghion e Howitt, teorici della “distruzione creatrice” come motore dell’innovazione, e Mokyr, storico dell’economia che ha mostrato come le idee e la cultura possano trasformarsi in sviluppo. Insieme, le loro ricerche suggeriscono che l’economia cresce davvero solo quando l’innovazione incontra un ambiente culturale che la incoraggia

INVESTIMENTI

Intervista a Paolo Rella, A.D. di Blue SGR

Giovanni Parrillo
Paolo-Rella

A che condizioni puntare sugli uffici, come valutare il residenziale, su quali grandi città italiane c'è ancora spazio di crescita, l'importanza dei servizi legati all'immobile, il valore dell'efficienza energetica. Il mattone visto da un esperto, con l'obiettivo del rendimento

approfondimenti/banche
Rosamaria Crescitelli e Vincenzo Vitale*
Rosamaria-Crescitelli
Vincenzo-Vitale
EBA-corporate-pic-2

L’EBA rafforza la coerenza dei modelli interni delle banche con le nuove linee guida per stimare il Credit Conversion Factor. Adeguare i modelli implicherà modifiche sostanziali sia dal punto di vista statistico‑matematico sia dei sistemi informativi, per garantire una raccolta dati sufficientemente dettagliata che soddisfi le attese del Supervisore

Focus ABF

Arbitro Bancario Finanziario

Le decisioni che contano

Ferma la necessità di valutare in relazione ad ogni singolo caso la valenzagiuridica delle dichiarazioni scritte fatte dal cliente in sede di estinzione anticipata, la quietanza liberatoria dallo stesso sottoscritta in data successiva all’estinzione anticipata del finanziamento, a fronte dell’accettazione...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 2025
Integrando la   richiesta di sottoscrizione della apposita modulistica in capo all’erede del cointestatario defunto più che un accollo un subentro nel rapporto di finanziamento, eventuali costi di gestione debbono, sulla base delle regole di trasparenza, essere riportati in un documento...
(MDC)
Collegio di Torino
Decisione n. 13105
Laddove, nell’ipotesi di stipula di un contratto di mutuo immobiliare, si riscontri un contrasto tra il contenuto dell’atto pubblico e quello dei suoi allegati (cui si fa rinvio nell’atto pubblico) prevalgono le previsioni dell’atto pubblico. E ciò in ragione della...
(MDC)
Collegio di Roma
Decisione n. 488
E’ legittima la sospensione da parte dell’intermediario di una linea di credito a causa di inadempimenti e/o ritardi che abbiano riguardato un’altra linea di credito concessa, dallo stesso intermediario, al medesimo cliente
(MDC)
Collegio di Palermo
Decisione n. 912
Con l’atto di accollo le parti possono limitare il debito oggetto dell’accollo medesimo con conseguente riduzione delle pretese che la banca può vantare nei confronti dell’accollante, vincolando la sua obbligazione ai costi (ivi compresi gli interessi di preammortamento) il cui...
(MDC)
Collegio di Bologna
Decisione n. 728
La cessione totale o parziale a un terzo del credito relativo al rimborso delle somme dovute al consumatore in dipendenza dell’estinzione anticipata di un contratto di finanziamento, in mancanza di un espresso condizionamento, produce un effetto immediatamente traslativo della titolarità...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 277
La valutazione della conformità a legge del criterio di rimborso del premio assicurativo esula dalla competenza dell’ABF; ne deriva che il criterio contrattuale è da ritenersi legittimo purché tale criterio di calcolo sia chiarito ex ante al cliente. In caso...
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 13169
È inammissibile l’accertamento anche solo incidentale del vizio genetico di un contratto stipulato prima del limite di cognizione delle controversie anche quando la contestazione sia relativa al rapporto in corso di svolgimento
(MDC)
Collegio di Coordinamento
Decisione n. 11407

Arbitro per le controversie finanziarie

tra risparmiatori e intermediari

Le decisioni in pillole

L’Arbitro ha, in più occasioni, stigmatizzato il comportamento dell’intermediario che si limiti a definire le operazioni come adeguate al profilo del cliente, depositando una dichiarazione in cui viene genericamente attestata l’adeguatezza dell’operazione. Nel solco di tale orientamento è stato, più volte, ribadito che, al fine di adempiere l’obbligo di rendere al cliente una relazione di...
Decisione n. 7334
(ID Ricorso: 10405)
Nel caso di operatività on line, ferma restando la possibilità per gli intermediari di strutturare altre procedure che possano essere considerate equipollenti al canale fisico tradizionale, sono da considerarsi modalità equivalenti alla consegna materiale della documentazione informativa, e tali da far ritenere pienamente comprovato l’adeguato assolvimento da parte dell’intermediario dei relativi obblighi, i sistemi in...
Decisione n. 7333
(ID Ricorso: 10216)
Secondo il consolidato orientamento dell’Arbitro, la dichiarazione di avvenuta consegna del KID è ritenuta idonea attestazione dell’adempimento dell’obbligo di cui agli artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) n. 1286/2014 sui prodotti preassemblati PRIIPs. In modo analogo, la dichiarazione di avvenuta consegna del DIP aggiuntivo IPIB è ritenuta sufficiente a dimostrare l’adempimento dell’obbligo informativo di...
Decisione n. 7311
(ID Ricorso: 10623)
Ai sensi del combinato disposto dell’articolo 32-ter, comma 1, del TUF e dell’art. 2, comma 1, lett. h), del Regolamento ACF, l’Arbitro conosce le controversie in cui è convenuta una società di gestione UE con succursale in Italia e per questo aderente al “sistema ACF”. In proposito, l’Arbitro ha rammentato che la normativa di rango...
Decisione n. 7291
(ID Ricorso: 9874)
Il blocco dell’accesso alla piattaforma di trading on line rappresenta un inadempimento agli obblighi di diligenza e di organizzazione a carico dell’intermediario, tuttavia, non sono riconducibili al disservizio della piattaforma le perdite maturate sull’investimento dal momento della sua costituzione a quello di blocco dell’operatività, sulle quali hanno inciso, evidentemente, tanto l’andamento congiunturale del mercato quanto...
Decisione n. 7215
(ID Ricorso: 9728)
Le operazioni non possono essere giudicate inadeguate solo per il fatto che esse sono state eseguite “Fuori Target Positivo”. Come, infatti, chiarito dall’ESMA nei propri “Orientamenti sugli obblighi di governance dei prodotti ai sensi della MiFID II” nella versione del 5 febbraio 2018, in vigore all’epoca dei fatti contestati, “l’individuazione di un mercato di riferimento...
Decisione n. 7203
(ID Ricorso: 9877)
L’intermediario è tenuto a dimostrare “in concreto” di aver fornito tutte le informazioni dovute, provando di aver assolto gli obblighi d’informazione preventiva in modo non meramente formalistico e rituale (cfr., tra le tante, in questo senso, decisione n. 6859 del 29 settembre 2023). Nel caso di specie, le informazioni concretamente fornite sono marginali e secondarie,...
Decisione n. 7163
(ID Ricorso: 10272)
È esclusa la sussistenza del nesso di causalità tra la violazione di obblighi informativi e il danno lamentato laddove dalla documentazione in atti emergano elementi tali da indurre a ritenere che la decisione di investimento sia stata frutto di una scelta libera e consapevole dell’investitore e che quest’ultimo l’avrebbe compiuta anche se gli fosse stato...
Decisione n. 7151
(ID Ricorso: 9974)

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
foto apertura Simona 3

Una piattaforma che consente agli agenti immobiliari di gestire l’intero flusso del denaro — dalla richiesta al versamento fino all’eventuale restituzione del deposito — in modo digitale, trasparente e conforme alle regole. Tutto in un settore tradizionale come quello delle compravendite del mattone. È la rivoluzione nata da Treezor e Homepay

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Nicola_Spada_1

Dal 1° gennaio 2025, la Legge di Bilancio introduce nuove disposizioni per la deducibilità delle spese aziendali, in particolare l'obbligo di utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili. Ecco quali possono essere i vantaggi per l'azienda, spiegati da una delle piattaforme più diffuse in Europa

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
NicoloCambiaso_ubophotographer

L'archiviazione dei dati raggiungerà, nel 2025, i 200 zettabyte a livello mondiale. Questo spinge il business del Data Fabric, per cui si prevede un mercato da 25 miliardi di dollari entro il 2032

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Andrea Croce

Nel mercato in crescita dell'influencer marketing PopulaRise ha scelto il modello di business basato sui consigli di piccole community piuttosto che quelli delle celebrity. E funziona

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
emil-picture

Le nuove funzionalità permettono di mettere a confronto le offerte finanziarie di diverse banche, rendendo la scelta più semplice e le proposte più trasparenti

A cura di
Claudio Chiacchierini,
Giovanni Parrillo,
Vincenzo Perrone

Simona D'Amico
Matteo Tarroni Founder e CEO Workinvoice_1

L’aumento dei tassi di interesse ha ridotto l’accesso al credito delle imprese, ma anche la differenza di costo tra banche tradizionali e challenger. Ecco il nuovo contesto spiegato da una fintech specializzata nell'anticipo fatture

Osservatorio Banche
new
Silvano Carletti
euro digitale

Le valute digitali stanno crescendo rapidamente, proponendo nuove opportunità ma anche rischi non trascurabili. In questo quadro, garantire un’autonomia europea è stata la motivazione che ha spinto a plasmare un'opzione di pagamento pubblica, capace di soddisfare la domanda di strumenti digitali di pagamento sicuri, ma preservando il ruolo della moneta di banca centrale. È l'euro digitale

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

new
Mitja Stefancic
Johannes Petry e Andreas Nölke, “BRICS and the Global Financial Order: Liberalism Contested?” Cambridge University Press, Cambridge, 2024, pagg. 102.

Dagli anni Novanta in poi il peso dei BRICS è cresciuto fino a rappresentare un quarto del Pil globale. Con quale ricetta economica ci sono riusciti? Quali modelli alternativi propongono?

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Filippo Cucuccio
P.Barucci, F. Manzalini, S. Misiani, M. Mosca, L. Pagliai (a cura di) con la collaborazione di J. Calussi “Scrittori e Scrittrici di Economia nel Regno d’Italia”, Bancaria Editrice, 2024, Euro 80,00

Un dizionario con 665 schede su autori di cose economiche dall'unità d'Italia al 1946. Personaggi talora trascurati, in particolare le donne, normalmente escluse dai mondi accademici e istituzionali

Libri

a cura di Filippo Cucuccio

Redazione
shopping

Un istituto antico diventa leva di sviluppo e inclusione. Un’opera utile agli operatori del diritto e a chiunque voglia comprendere come funziona un ingranaggio della nostra economia: il legame tra credito e garanzia