Il segreto della crescita in quattro mosse

I lavori presentati nel n. 1/2024 di Economia Italiana (“Resilienza alla (nuova) doppia crisi: persistenze e cambiamenti negli assetti e nelle strategie delle imprese italiane”, editors Giovanni Dosi e Roberto Monducci, www.economiaitaliana.it ) rappresentano un tentativo coordinato di misurare, descrivere e interpretare le vicende del sistema produttivo italiano nel periodo post-Covid alla luce sia degli […]

Le scelte di investimento delle famiglie italiane

Il 7° Rapporto Consob sulle scelte di investimento delle famiglie italiane, curato da Nadia Linciano, viene presentato con un convegno online. Il Keynote speach sarà svolto da Ugo Bassi, Direttore DG FISMA Commissione europea. Dopo l’illustrazione delle principali evidenze del rapporto, a cura di Nadia Linciano, Valeria Caivano, Monica Gentile, Paola Soccorso, concluderà Carmine Di […]

Come cambia il modo di pagare?

Questo lungo periodo di pandemia ha modificato profondamente le relazioni degli italiani con il mondo IT determinando una crescita senza precedenti dell’uso e delle competenze sui sistemi informatici. Un settore che è stato particolarmente interessato è quello del sistema dei pagamenti. Dalla necessità di fare acquisti a domicilio a quella di limitare al massimo il […]

Tutela del cliente e “giurisprudenza” ABF – Rassegna ragionata

Il Quaderno, Tutela del Cliente e “giurisprudenza” ABF. Rassegna ragionata, a cura di Giuseppe Leonardo Carriero e Raffaele Lener, fa il punto sull’intensa attività dell’Arbitro Bancario Finanziario in questi anni e presenta una selezione delle più recenti decisioni pubblicate, evitando di sommergere il lettore di pagine e dati fra i quali può far fatica a […]

SIEP – XXXII Riunione Annuale della Società Italiana di Economia Pubblica

17 Settembre 2020 – ore 16,45(modalità telematica) Round table: “Problemi e prospettive del sistema fiscale in Italia: dalla teoria alla policy” Introduzione:  Emma Galli (Sapienza, Università di Roma) e Paola Profeta (Università Bocconi) Interventi degli autori: Nicola Curci (Banca d’Italia), Paolo Liberati (Università Roma Tre) Simone Pellegrino (Università di Torino), Leonzio Rizzo (Università di Ferrara), […]

Hedge Funds e Liquid Alternative: Mito o Realtà?

Definire gli Hedge Funds e le strategie Liquid Alternative non è facile: strategie diverse, esposizioni a premi al rischio diversi, livelli di rischio diversi. Ed è proprio in base alle differenti caratteristiche che le strategie Hedge Funds hanno reagito in maniera non omogenea alla crisi di mercato da Covid-19. Mercer propone un approfondimento su Hedge […]

La crisi del Servizio sanitario nazionale

Introduce il tema Tiziano Treu presidente Cnel Relazione introduttiva Roberto Polillo il diario del lavoro Ne discutono Filippo Anelli presidente della FNOMCeO Filippo Antilici vicepresidente Assilt Renato Brunetta deputato di Forza Italia Nadio Delai presidente Ermeneia Enrico Rossi presidente Regione Toscana Serena Sorrentino segretaria generale Funzione pubblica Cgil Conclude Roberto Speranza ministro della Salute Guida […]

Gender gaps in the Italian economy and the role of public policy

Presentazione del n. 3/2019 In Italia il tema della parità di genere è di particolare urgenza: lavora meno di una donna su due, al Sud una donna su tre. Secondo classifiche internazionali nel 2018 il Paese si attesta al 70° posto (su 149 Paesi considerati) rispetto al 41° del 2015. Ciò nonostante, di parità di […]

Agenda 2030: il punto sullo Sviluppo Sostenibile

Università Cattolica del Sacro Cuore FACOLTÀ DI ECONOMIA E GIURISPRUDENZALAUREA MAGISTRALE IN GESTIONE DI AZIENDACENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA E MONETARIA CeSPEM MARIO ARCELLICorso di Politica economica avanzata La transizione del sistema economico e produttivo verso una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale è inevitabile e sempre più urgente. Quali le risposte economiche e politiche? […]

Il settore del vaping in Europa

Ore 9.30Registrazione partecipanti e caffè di benvenuto Ore 10.00 Apertura dei lavori Modera Stefano Caliciuri ­Direttore Sigmagazine Partecipano al dibattito Prof. Marco SpalloneCoordinatore, CASMEF-LUISSDocente di Economia, LUISS e Università degli Studi G. d’Annunzio di Pescara Timothy R. PhillipsManaging Director ECigIntelligence Donato Raponi Senior Advisor Deloitte Europe Dr. Fabio AnnunziataDirezione Relazione Internazionali del Ministero dell’Economia e […]

Crescita economica e innovazione finanziaria

Il ruolo di compagnie assicurative, banche, fondi di private equity & debt e della Pubblica Amministrazione per lo sviluppo delle PMI italiane. Organizzato da Fondazione Lab PA e ItalRevi S.p.A In collaborazione con LUISS Guido Carli, Economia Italiana, Global Management Group Leggi la locandina Per informazioni e conferma Partecipazione: Segreteria generale segreteria@italrevi.it tel +39 06 […]

Agenda 2030. Il punto sullo sviluppo sostenibile

La transizione del sistema economico e produttivo verso una maggiore sostenibilità economica, sociale e ambientale è inevitabile e sempre più urgente. Quali le risposte economiche e politiche? Il numero 2/2019 di Economia Italiana (EI), editor il prof. Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS, Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, fa il punto della situazione.   Apre i lavori, […]

Il settore del gioco online: confronto internazionale e prospettive

Il Convegno presenta il risultato della collaborazione fra il Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari dell’Università Luiss Guido Carli (CASMEF) e Deloitte Financial Advisory S.r.l. sul tema del gioco online. La ricerca è stata condotta nell’ambito dell’Osservatorio sui Settori Regolati e le Infrastrutture, costituito all’interno del CASMEF, proprio con il supporto di Deloitte. […]

Osservatorio sulle Politiche di Investimento degli Investitori Istituzionali

La Quinta edizione del convegno si terrà a Roma, nella prestigiosa cornice di Villa Blanc, il prossimo 4 luglio a partire dalle ore 16:00. Nell’ambito del convegno verrà presentata l’esclusiva “Asset Allocation Survey” Mercer, giunta nel 2019 alla 17esima edizione, che analizza le tendenze nell’Asset Allocation degli Investitori Istituzionali europei, esaminando un patrimonio di oltre 1.000 miliardi […]

Convegno di The Procurement – ESA, Frascati, 30 maggio 2019

La sfida dell’efficienza e modernizzazione. L’evoluzione della gestione dei processi di approvvigionamento permetterà al procurement di focalizzare il proprio operato a livelli più strategici, per concorrere alla competitività aziendale, agli obiettivi di business, guadagnandosi a buon diritto un posto al «tavolo esecutivo».  Se ne parla al convegno organizzato giovedì 30 maggio presso l’ESA, Agenzia Spaziale […]

Le imprese pubbliche nel Mezzogiorno

Le partecipate pubbliche sono da sempre al centro dell’attenzione dei policy maker e degli studiosi. Da più di un decennio l’Istat diffonde le statistiche sulle imprese pubbliche e negli ultimi anni emerge una loro riduzione, soprattutto alla luce del nuovo quadro normativo. Il Convegno offre una panoramica della presenza delle partecipate pubbliche nel Mezzogiorno con […]

Convegno “Semplificazione fiscale e trasparenza per la crescita”

Venerdì 29 marzo 2019, alle ore 10,00, presso l’Aula Lucchesi della Sapienza Università di Roma, Piazzale Aldo Moro, 5, si terrà il Convegno della Rivista Economia Italiana (Rivista Fondata da Mario Arcelli) dal titolo “Semplificazione fiscale e trasparenza per la crescita”. Il Convegno, organizzato con la collaborazione di AIDC e Deloitte Financial Advisory, è stato […]

Nuove sfide per l’economia

Presso Edison SpA, Via del Quirinale 26, Roma, si terrà il Convegno della Rivista Economia Italiana (Rivista Fondata da Mario Arcelli) dal titolo: “La rivoluzione digitale: opportunità e rischi”. Nell’occasione sarà anche presentato il n.1/2019 della Rivista. Si prega di confermare la partecipazione all’indirizzo:redazione@economiaitaliana.org “Data is the new fuel, the new money” (The Economist, 2017).  […]

Rapporto CER

Si intitola “Banking package: nuove sfide per le banche italiane” l’ultimo rapporto del Centro Europa Ricerche, che verrà presentato a Milano, nella sede di Banca Profilo, il 14 marzo. Il dibattito, introdotto dal presidente del Cer Vladimiro Giacché, sarà coordinato dal prof. Giorgio Di Giorgio, presidente di Banca Profilo. Presenta il rapporto Antonio Forte, Cer, […]

International Rome Conference on Money, Banking and Finance

Il 10 e l’11 Dicembre 2018, presso la LUISS Guido Carli di Roma, in Viale Romania 32, si terrà la XXVII edizione dell’International Rome Conference on Money, Banking and Finance (http://2018.mbf-rome.it/) in partnership con il Journal of Financial Stability, Economic Notes e la Rivista Bancaria-Minerva Bancaria.

Il Jobs Act Occasione mancata o base per ripartire?

Pur con limiti e incompiutezze, il JOBS ACT rappresenta un esempio raro di traduzione in un corpus legislativo e regolamentare di una visione del mercato del lavoro emersa da due decenni di acceso dibattito teorico ed empirico. Si può non condividere questa visione, ma è impossibile negare l’iniquità del mercato del lavoro duale ereditato dalle precedenti […]

Quale e quanta educazione finanziaria per l’Italia? Un’analisi comportamentale

Introduce i  lavori, Raffaele Lener, Università di Roma, “Tor Vergata”e presidente del Comitato Scientifico di FCHUB, presenta il volume Fabrizio Ghisellini. Segue una tavola rotonda, coordinata da Paola Pilati con gli interventi di:  Massimiliano Gianotti, Nadia Linciano, Domenico Siclari, Marco Tofanelli, Francesca Traclò Data la capienza limitata della sala, si prega di confermare al più […]

Legge di bilancio e Fare Impresa in Italia

La lettura del CER e la valutazione di imprese, business angels e professionisti Quale sono le prospettive economiche Italiane nella valutazione del CER, Centro Europa Ricerche? Qual è la valutazione delle imprese e dei professionisti. Quali prospettive per le start-up? Stefano Fantacone presenta l’ultimo rapporto CER, ne discutono: Francesco Timpano, Filiberto Zovico,  Luca Bagato, Carlo Brunetti, […]

2^ Conferenza internazionale sugli Investimenti ad Impatto Sociale 2nd Social Impact Investments International Conference

Papers presented at the conference will be invited for submission to the Palgrave Macmillan Series “Studies in impact finance” and to the Special issue “Social Impact Investments for a Sustainable Welfare State” of the journal Sustainability. Papers may also be submitted to Rivista Bancaria – Minerva Bancaria, a peer reviewed Italian journal publishing in English, that will provide a […]

Presentazione libro: “Il banchiere Galantuomo”

L’Istituto di Cultura Bancaria “Francesco Parrillo” e l’Associazione Culturale VISIONI E ILLUSIONI presentano il libro “Il banchiere Galantuomo” di Giorgio A. Chiarva dedicato alla figura di Amadeo P. Giannini Intervengono, Ernesto Auci, Pierluigi Ciocca, Giuseppe De Lucia Lumeno, Mario Cataldo, Giuliano Montaldo. La Sig.ra Pamela Villoresi leggerà brani tratti dal libro. Gli interessati sono pregati […]

Convegno: “Le competenze finanziarie dei piccoli imprenditori”

Negli anni immediatamente successivi alla crisi finanziaria del 2007-2008, il dibattito sul ruolo dell’educazione finanziaria ha assunto una portata sempre più ampia, in tutti i paesi del mondo. In Italia sono state realizzate molte iniziative, fino alla creazione nel 2017 del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria presso il […]

Convegno LUISS CASMEF-MERCER

Giovedì 8 Giugno alle ore 17.00, presso la LUISS Guido Carli, Sala delle Colonne, in Viale Pola 12 – Roma, si terrà il Convegno organizzato da Mercer in collaborazione con il CASMEF della LUISS Guido Carli per l’Osservatorio sulle politiche di investimento degli investitori istituzionali III edizione. Ci si può iscrivere alla giornata mandando una email […]

Verso la fine del QE?
Le prospettive per i mercati e gli investitori

La politica monetaria è saggiamente guidata da Mario Draghi con la regola delle tre P: Prudenza, Pazienza e Perseveranza. Sia pur lentamente la stagione di tassi d’interesse negativi volge tuttavia al termine. Quali prospettive per i mercati azionari e obbligazionari? Quali le scelte per gli investitori istituzionali? Ne discutono esperti, operatori e investitori istituzionali, introdotti e […]

Presentazione della Relazione per l’anno 2017 dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie

Lunedì 26 Marzo alle ore 9.30, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi 35, a Roma, si terrà la Presentazione della Relazione per l’anno 2017 dell’Arbitro per le Controversie Finanziarie. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega cortesemente di confermare l’adesione attraverso il modulo SIPE disponibile sul sito         www.consob.it È in corso la […]

Diritto, Tecnologia e Finanza

Convegno organizzato dall’Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di Management Ancona, 28 maggio 2018 Il fintech, neologismo che articola i termini «finanza» e «tecnologia», è la nuova frontiera dei mercati finanziari, che sembra capace di modificarne in profondità assetti ed abitudini. Le nuove tecnologie stanno entrando sempre più prepotentemente nell’ambito della finanza e stanno trasformando le […]

Convegno organizzato da Rivista Bancaria e Casmef

Giovedì 16 aprile 2015 alle ore 15:00, presso la Sede di Rappresentanza del Banco Popolare di Palazzo Altieri in Piazza del Gesù 49 (secondo piano) – Roma, si terrà il convegno organizzato dalla Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e dal CASMEF-LUISS Guido Carli dal titiolo: L’unione bancaria europea e le risoluzioni bancarie Se desidera partecipare […]

Le sfide della migrazione

Il Convegno – organizzato dalla rivista Economia Italiana e dal Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche della Sapienza, Università di Roma -si terrà presso il Rettorato il 24 maggio. Quali sono gli effetti economici dell’immigrazione in Italia e in Europa? Tra il 1990 e il 2015 il numero dei residenti nati all’estero nei maggiori paesi […]

Presentazione del Rapporto BancheCER 2/2017

Martedì 27 febbraio, alle ore 17.00, presso Banca Profilo Via Cerva 28 – Milano, si terrà la Presentazione del Rapporto BancheCER 2/2017. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega cortesemente di confermare l’adesione, entro il 23 febbraio, a:cer2018@bancaprofilo.it, a.larrosa@centroeuroparicerche.it.

Presentazione dello studio Deloitte-Luiss

Lunedì 5 febbraio, alle ore 17.00, presso la Banca IMI, Via del Corso 226 – Roma, si terrà la Presentazione dello studio Deloitte-Luiss “Redistribuzione del reddito e attese di remunerazione finanziaria degli investitori”.

Seminario “Disciplina fiscale e dinamica del debito”

Lunedì 22 gennaio alle ore 17.00, presso la LUISS Guido Carli (Aula Toti) in Viale Romania 32 – Roma,si terrà il Seminario promosso dalla Rivista Economia Italiana dal titolo “Disciplina fiscale e dinamica del debito”.

Convegno: “EDUCAZIONE FINANZIARIA. Tutti la vogliono, ma cosa si fa?”

Lunedì 27 novembre, alle ore 15.00, presso Gruppo Intesa San Paolo, Via del Corso 226 – Roma, si terrà il Convegno organizzato da Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e da Financial Community Hub in collaborazione con Assonebb dal titolo “L’Educazione Finanziaria. Tutti la vogliono, ma che cosa si fa?”. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega […]

Convegno “Le società fiduciarie nel sistema degli intermediari finanziari”

Lunedì 4 dicembre, alle ore 17.00, presso il Milano Luiss Hub for Makers and Students, Via Massimo D’Azeglio, 3 – Milano, si terrà il Convegno dal titolo “Le società fiduciarie nel sistema degli intermediari finanziari”. La partecipazione è libera. Per esigenze organizzative si prega cortesemente di confermare l’adesione a: redazione@rivistabancaria.it

Convegno Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano

Giovedì 16 novembre, alle ore 14.30, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in Via S. Eufemia, 12- Piacenza, si terrà il Convegno dal titolo “Una transizione difficile. L’Economia globale e europea nell’era dell’incertezza” per la presentazione della Rivista “Economia Italiana”. Leggi la locandina

Seminario

Martedì 11 Luglio, alle ore 17.00, presso la LUISS Guido Carli, Aula Toti, in Viale Romania 32 – Roma, si terrà il Seminario organizzato dal Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della LUISS in collaborazione con la Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e l’Associazione Nazionale Enciclopedia della Banca e della Borsa dal titolo The […]

Convegno LUISS CASMEF-EUROVITA

Venerdì 5 Maggio alle ore 10.30, presso Palazzo Altieri, Sede di Rappresentanza del Banco-BPM, in Piazza del Gesù a Roma, si terrà il Convegno organizzato dal Centro Arcelli per gli Studi Monetari e Finanziari della LUISS in collaborazione con Eurovita Assicurazioni dal titolo “La gestione finanziaria delle compagnie vita nell’era dei bassi tassi di interesse”.

Forum RBMB – EY

Venerdì 21 Aprile alle ore 9.45, presso l’Auditorium EY – Via Meravigli 14, Milano, si terrà il Forum organizzato dalla Rivista Bancaria in collaborazione con EY dal titolo “La Governance bancaria e le «nuove» competenze degli esponenti aziendali”.

Convegno dal titolo “I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L’ Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettive”

Giovedì 20 Aprile alle ore 17.00, presso l’Auditorium Consob, Via Claudio Monteverdi 35 a Roma, si terrà il convegno dal titolo “I metodi alternativi di risoluzione delle controversie (ADR). L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF): primi passi e prospettive”. Il convegno è accreditato per i crediti formativi presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma. […]

Martedì 28 Marzo, ore 17.15, Incontro dal titolo “Valutazione della probabilità di default e Arte del banchiere”

Martedì 28 Marzo alle ore 17.15, presso la Sede di Rappresentanza di Roma del Banco BPM, Palazzo Altieri, Piazza del Gesù, 49, si terrà l’incontro dal titolo “Valutazione della probabilità di default e Arte del banchiere” in occasione della Presentazione del Quaderno di Minerva Bancaria “La probabilità (di default) non esiste” di Simone Casellina e Giuseppe Pandolfo. […]

Tavola rotonda “La qualità delle regole nel mercato finanziario”

Lunedì 6 Febbraio alle ore 17:30, presso Banca Finnat, Palazzo Altieri, Piazza del Gesù, 49 – Roma, si terrà la Tavola rotonda “La qualità delle regole nel mercato finanziario” per la presentazione del volume “La regolazione del mercato finanziario. Fondamenti teorici e prospettive applicative tra diritto ed economia” di Giorgio Gasparri. Si prega di confermare la propria […]

La domanda di consulenza finanziaria in Italia Determinanti e prospettive di sviluppo

Durante l’incontro, tenutosi presso la Facoltà di Economia della Luiss – Guido Carli, in Viale Romania, organizzato da CONSOB, CASMEF e Rivista Bancaria – Minerva Bancaria è stato presentato il Quaderno di Finanza CONSOB, Domanda di consulenza, conoscenze finanziarie e overconfidence. Il caso italiano, di Monica Gentile, Nadia Linciano e Paola Soccorso. Dopo i Saluti Istituzionali di […]

La domanda di consulenza finanziaria in Italia

Martedì 6 Dicembre alle ore 17.00, presso la LUISS Guido Carli, Aula Toti, in Viale Romania, 32– Roma, si terrà il convegno “La domanda di consulenza finanziaria in Italia. Determinanti e prospettive di sviluppo” organizzato da CONSOB in collaborazione con il CASMEF della LUISS Guido Carli e la Rivista Bancaria – Minerva Bancaria. Per esigenze organizzative si […]

Presentazione Report on financial investments of Italian households

La Consob organizza un convegno dal titolo Fiducia, investimenti e crescita. Presentazione del Rapporto sulle scelte di investimento delle famiglie italiane per il 2016. L’evento si terrà martedì 13 settembre alle 10.30, presso l’auditorium della sede Consob di Roma (Via C. Monteverdi 35). Aprirà i lavori Carmine Di Noia (CONSOB); seguiranno il keynote speech di Ugo Bassi […]

Tavola rotonda “Politica monetaria, vigilanza e stabilità finanziaria”

Venerdì 27 Maggio alle ore 18:30, presso la LUISS Guido Carli, Aula Toti, in Viale Romania 32 – Roma, in occasione della presentazione del volume Banche centrali e politica monetaria, del Prof. Giorgo Di Giorgio, si terrà la Tavola rotonda “Politica monetaria, vigilanza e stabilità finanziaria” organizzata dal CASMEF della LUISS Guido Carli e dall’Editrice Minerva Bancaria.

L’asset allocation in presenza di tassi di interesse negativi

Venerdì 8 Aprile alle ore 14:00, presso il Salone del Risparmio, Milano Congressi in via Gattamelata, 5 – Milano, si terrà la presentazione della Ricerca condotta dal CASMEF – LUISS Guido Carli per Assoreti Formazione Studi e Ricerche con il contributo di JP Morgan Asset Management: “L’asset allocation in presenza di tassi di interesse negativi” […]

Seminario “Risparmio gestito e personalità giuridica: problemi e prospettive”

Martedì 1 marzo alle ore 17:00, presso l’Aula Polivalente della LUISS Guido Carli, in Viale Romania 32 – Roma, si terrà il seminario dal titolo “Risparmio gestito e personalità giuridica: problemi e prospettive”. L’evento è organizzato dalla Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e dal CASMEF-LUISS Guido Carli. Link

Presentazione dell’ultimo Rapporto sulla lotta alla povertà

Lunedì 15 febbraio alle ore 17:00, presso la Sede di Rappresentanza del Banco Popolare, Palazzo Altieri, in Piazza del Gesù 49 – Roma, si terrà la presentazione dell’ultimo Rapporto sulla lotta alla povertà della Fondazione Zancan, dal titolo “Cittadinanza generativa”. L’evento è organizzato dal Banco Popolare, in collaborazione con la LUISS Guido Carli e l’Istituto di […]

Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane

Lunedì 18 gennaio 2016 alle ore 17:00, presso la Sala delle Colonne della LUISS Guido Carli, in Viale Pola 12 – Roma, si terrà il convegno dal titolo “Rapporto sulla corporate governance delle società quotate italiane”, organizzato dalla Rivista Bancaria – Minerva Bancaria e dal CASMEF-LUISS Guido Carli, in collaborazione con la CONSOB.

Secondo Seminario sui rapporti tra Arte e Finanza

Martedì 9 giugno 2015 alle ore 17:30, presso la Luiss Guido Carli in Sala delle Colonne a Viale Pola 12 – Roma, si terrà il secondo Seminario del Ciclo di Incontri organizzato dal CASMEF sui rapporti tra Arte e Finanza dal titolo: Arte e Finanza: Sfide, Opportunità e Sinergie

Seminari sui rapporti tra Arte e Finanza

Giovedì 14 maggio 2015 alle ore 17:30, presso la Luiss Guido Carli in Aula Toti a Viale Romania 32 – Roma, si terrà l’incontro organizzato dal CASMEF per il ciclo di seminari sui rapporti tra Arte e Finanza dal titolo: Link

Presentazione Ricerca CASMEF

Venerdì 27 marzo 2015 alle ore 10:30, presso Il Salone del Risparmio (Sala 5), Università Bocconi – Milano, si terrà la presentazione della Ricerca condotta dal CASMEF per ASSORETI “Invecchiamento della popolazione ed evoluzione dei fabbisogni previdenziali e assistenziali”.

Presentazione ricerca Casmef – Febaf

Riunione del gruppo di lavoro CASMEF – FEBAF su Emerging Trends, Costs and Benefits of Financial Supervision in the EU. La riunione del gruppo di lavoro sarà strettamente a porte chiuse e con partecipazione esclusivamente su invito. E’ richiesta una conferma di partecipazione ad entrambi i seguenti indirizzi email: info@febaf.it e g.marando@febaf.it