USA: GENIUS Act avanza al Senato e promuove l’adozione istituzionale degli stablecoin

Il 18 giugno 2025, il Senato statunitense ha approvato la mozione per avviare l’esame in aula del GENIUS Act («Guiding and Establishing National Innovation for U.S. Stablecoins»), segnando un passo cruciale verso un quadro federale per gli stablecoin come mezzi di pagamento.

Il provvedimento stabilisce che gli stablecoin che rispettano determinati requisiti — come la riserva piena 1:1, controlli AML, audit esterni e trasparenza sulle riserve — non rientrano nella categoria delle “securities”. L’obiettivo è quello di fornire certezza normativa agli operatori e favorire lo sviluppo di soluzioni di pagamento innovative e sicure.

Questa iniziativa legislativa ha attirato l’attenzione delle principali istituzioni finanziarie, che vedono negli stablecoin una leva per migliorare i processi di regolamento dei pagamenti, in particolare in ambito interbancario e transfrontaliero. Si delinea così un possibile scenario in cui gli stablecoin diventino un’infrastruttura di base per i regolamenti digitali, anche tra soggetti istituzionali.

Il testo ora passa alla discussione alla Camera e potrebbe essere armonizzato con altre proposte in corso. L’esito positivo segnerebbe l’inizio di una nuova fase per il settore delle cripto-attività negli Stati Uniti, con impatti significativi anche a livello globale.

Qui il link al testo legislativo

Qui il link per un approfondimento sul contenuto e gli effetti attesi del disegno di legge