Il 26 febbraio 2025, l’ESMA (European Securities and Markets Authority) ha pubblicato delle linee guida in merito alle situazioni in cui una società di un paese terzo è considerata come se stesse sollecitando clienti situati o stabiliti nell’Unione Europea, nell’ambito del nuovo regolamento sui Mercati delle Cripto Attività (MiCA). Le linee guida includono anche pratiche di vigilanza per rilevare e prevenire eventuali tentativi di elusione dell’esenzione della sollecitazione inversa (reverse solicitation).
Secondo MiCA, la sollecitazione inversa permette alle imprese di paesi terzi di offrire servizi ai clienti dell’UE senza dover rispettare gli obblighi di registrazione o autorizzazione, a condizione che sia il cliente a richiedere attivamente i servizi. Le linee guida dell’ESMA mirano a chiarire come identificare correttamente tali situazioni e a stabilire procedure per prevenire abusi o tentativi di elusione.
Queste indicazioni sono fondamentali per garantire un mercato regolamentato e sicuro, evitando che le imprese di paesi terzi aggirino le normative attraverso pratiche non conformi.
Qui il link alle linee guida